Papa Francesco e l’atterraggio in Brasile: bagno di folla per lui

papa-francesco-brasile-tuttacronacaAutorità civili e religiose, come la presidente del Brasile Dilma Rousseff e l’arcivescono di Rio monsignor Orani Tempesta hanno accolto Papa Francesco appena sceso dall’aereo che l’ha riportato in America Latina per la prima volta dalla sua elezione. Due ragazzi hanno consegnato quindi al Pontefice un bouquet di fiori. Dopo la calorosa stretta di mano con Rousseff, il Papa ha salutato personalmente, sorridendo, le autorità presenti nell’ aeroporto, tra cui il governatore di Rio Sergio Cabral e il sindaco della città, Eduardo Paes.

Papa Francesco è stato quindi trasferito dall’ aeroporto di Rio alla residenza presidenziale a bordo di un’auto coperta grigia e con i finestrini abbassati, di modo da poter salutare i presenti. Durante il percorso, l’auto è stata bloccata più volte dalla folla che le si assiepava intorno, senza alcuna delimitazione con transenne. I gendarmi hanno avuto problemi a tenere a freno l’assalto dei fedeli. Molti dei fedeli sono riusciti a toccare il Pontefice, che salutava i presenti.

Giornata Mondiale della Gioventù: Rio de Janeiro già in fibrillazione

papa-giornat-gioventù-tuttacronacaPapa Francesco, in viaggio per il Brasile, rinnova l’appello affinchè i giovani non siano esclusi dal tessuto sociale: “Quando li isoliamo  facciamo un’ingiustizia, togliendo loro l’appartenenza a una patria, una cultura, una famiglia”. E pensa anche al loro futuro: “Per la crisi, corriamo il rischio di avere un’intera generazione senza lavoro”. Ma mentre il Pontefice è in volo, in Brasile già è palpabile l’emozione: sono circa due milioni i visitatori attesi a Rio che seguiranno per sei giorni la visita di Papa Bergoglio e i giovani fedeli hanno già invaso la spiaggia di Ipanema con canti, preghiere e bandiere.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Giornata Mondiale della gioventù: Papa Francesco cambia il programma

papa-francesco-brasile-tuttacronacaPapa Francesco è coerente con se stesso. In Brasile hanno parlato di “colpo di scena”, in Vaticano di “fuori programma”: il Pontefice ha infatti apportato un cambiamento nell’itinerario del viaggio per la Giornata Mondiale della Gioventù e ha deciso che, appena arrivato all’aeroporto Internazionale di Rio de Janeiro, non incontrerà le autorità come previsto ma il suo primo saluto sarà per la folla dei fedeli lungo le strade. Solo in seguito, nel Palazzo Guanabara, incontrerà Dilma Roussef, Presidente del Brasile e il Governatore di Rio Sérgio Cabral. In questi giorni era già noto, inoltre, che in Brasile non sarebbe apparsa la Papamobile: per lui la jeep scoperta, in modo da poter salutare meglio le persone che si assieperanno per salutarlo: a lui, che ha sempre trascorso la vita in mezzo ai poveri, non si addicono le barriere di un’auto blindata. Le polemiche sono state per la sua sicurezza ma nel frattempo, in Brasile, si studiano misure di sicurezza per garantirne l’incolumità, soprattutto nella spiaggia di Copacabana in cui si terranno diversi eventi. Qui sono stati dispiegati circa ventimila agenti delle forze dell’ordine e sono all’erta gli elicotteri militari come anche diversi tiratori scelti sono appostati lungo il percorso del Papa per poter intervenire se necessario. La situazione è resa ancor più difficile perché secondo le stime i pellegrini presenti a Rio de Janeiro in questa settimana sono oltre due milioni e poi anche perché il Pontefice ha intenzione di muoversi liberamente per portare il Vangelo in mezzo alla gente.

Papa Francesco: a Santa Maria Maggiore per chiedere protezione alla Madonna

papa-santamariamaggiore-tuttacronacaPer la seconda volta, Papa Francesco si è recato, a sorpresa, a pregare nella basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma. In precedenza, Bergoglio vi si era recato subito dopo la sua elezione. La visita è durata poco più di un’ora e il Pontefice l’ha compiuta per chiedere la protezione della Madonna sulla prossima Giornata Mondiale della Gioventù. E’ la stessa sala stampa vaticana a renderlo noto.

Papi a confronto nell’unione dello Spirito Santo!

tuttacronaca-papi-francesco-benedetto XVI-castel gandolfo

“Siamo fratelli”: con queste parole Papa Francesco si è rivolto a Benedetto XVI durante l’incontro a Castelgandolfo. Lo ha raccontato padre Federico Lombardi, spiegando che, al momento dell’arrivo di Bergoglio, i due si sono scambiati un “abbraccio bellissimo”. Infine hanno pregato insieme: Benedetto XVI voleva che il Papa si sedesse sull’inginocchiatoio d’onore, ma il Papa ha voluto che si sedessero insieme sullo stesso banco.

Il colloquio privato tra il Papa e il Papa emerito è durato “tra i 40 e i 45 minuti” ha spiegato padre Federico Lombardi, sottolineando che si è trattato del primo incontro di persona, ma che il Papa “ha già rivolto molte volte il suo pensiero al Papa emerito”.

Lombardi ha quindi definito l’incontro, “un momento di altissima, profondissima comunione”. Il colloquio, ha detto, ha dato modo a Benedetto XVI di “rinnovare il suo atto di riverenza e obbedienza al suo successore” e a questi di rinnovargli la “gratitudine sua e di tutta la Chiesa per il ministero svolto da Papa Benedetto nel suo pontificato”. Ha anche ricordato che l’emerito ha già fatto atto di obbedienza al nuovo Papa.

Papa emerito vestito di bianco – Il papa emerito nell’incontro con il Papa, vestiva con la talare bianca. “il Papa emerito – ha detto padre Federico Lombardi – porta una semplice talare bianca, senza fascia e senza mantelletta: sono i due particolari che lo distinguono invece dall’abbigliamento di Papa Francesco, che ha anche una mantelletta e la fascia”.

Da Papa Francesco a Ratzinger in dono un’icona della “Madonna dell’umiltà” – Papa Francesco ha portato in dono al Papa emerito un’icona della “Madonna dell’umiltà”. “Dopo la preghiera che hanno fatto nella cappellina – ha detto padre Lombardi – sono passati nello studio ed è stato il momento del dono: papa Francesco ha portato all’emerito un’icona della Madonna, che si chiama dell’umiltà. Francesco ha detto di aver pensato a lei per tutti gli esempi di umiltà che ci ha dato nel corso del suo pontificato”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

FRANCESCO E BENEDETTO… L’incontro storico fra i due PAPI!

benedetto XVI - francesco-incontro-papi

E venne il giorno in cui i due Papi si ritrovarono uno di fronte all’altro. Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, incontra oggi a Castel Gandolfo Joseph Ratzinger, Papa emerito e suo predecessore sul soglio pontificio col nome di Benedetto XVI, in un momento assolutamente inedito nella storia della Chiesa cattolica. Benedetto XVI accoglierà papa Francesco all’eliporto di Castelgandolfo, dove atterrerà intorno alle 12,10. Dopo un primo colloquio, Bergoglio e Ratzinger pranzeranno insieme. Parleranno di Vatileaks e probabilmente delle risultanze dell’inchiesta interna voluta da Ratzinger, che ne avrebbe consegnato il verbale di 300 pagine, redatto dai cardinali Julian Herranz, Josef Tomko e Salvatore De Giorgi, solo al suo successore.

Il Vaticano ha previsto solo una minimale nota sull’incontro. Quello che si diranno Francesco e Benedetto, anche questa volta, resterà un loro segreto.

La svolta del Papa? Sì alle unioni civili… E’ una bufala!

papa-francesco-tuttacronaca-gay

Unione civile sì, matrimonio gay no! Questa sembra essere l’ultima novità che viene dall’Argentina che smentisce in pieno l’idea di Jorge Mario Bergoglio omofobo e contrario ad ogni apertura verso gli omosessuali.

Il New York Times scrive: “In una situazione come quella dell’Argentina del 2010, in cui l’approvazione del matrimonio gay era ormai scontata, Papa Francesco ha cercato una sorta di compromesso fra i valori teorici della religione e le esigenze pratiche del popolo”.

Ma anche altre fonti affermano l’impegno di Bergoglio nei confronti di un riconoscimento delle coppie gay. Marcelo Marquez, sostenitore dei diritti dei gay, racconta di aver scritto una lettera a Bergoglio ancor prima della sua proclamazione a pontefice, avvenuta lo scorso 13 marzo, per parlargli dei problemi che vivevano ogni giorno gli omosessuali. La risposta del cardinale fu immediata: dopo un’ora gli telefonò dicendogli che credeva che i diritti degli omosessuali dovessero essere riconosciuti attraverso le unioni civili ma non con il matrimonio religioso.

Papa Francesco si piegherebbe quindi a un compromesso mantenendo l’integrità della dottrina, ma consentendo allo stato di mettere in atto il riconoscimento che fino a oggi manca per cui i gay possano avere alcuni diritti sociali riconosciuti tra cui la pensione del congiunto una volta che egli è deceduto insieme all’eredità.

Ma sempre dall’Argentina avviene la smentita. Miguel Woites, amico di papa Francesco e direttore dell’Agenzia di informazione cattolica dell’Argentina (Acia), ha contestato la notizia riportata dal New York Times. «Non è vero. È un errore completo», ha dichiarato. Ma la colpa, secondo il giornalista, sarebbe proprio della fonte: il biografo di Bergoglio, Sergio Rubini, che «non ha mai detto chi gli disse quelle cose e quando gli furono rivelate». Non è corretto, ha continuato il Woites, «scrivere una cosa del genere senza una sola prova».

La prova vi è invece per provare l’essatto contrario. Quanto in argentina si discuteva del matrimonio ai gay, l’allora cardinale chiese alle suore carmelitane di Buenos Aires di pregare perché «è in gioco qui l’identità e la sopravvivenza della famiglia: padre, madre e figli. È in gioco la vita di molti bambini che saranno discriminati in anticipo. È in gioco il rifiuto totale della legge di Dio, incisa anche nei nostri cuori». Bergoglio parlò addirittura dell’«invidia del Demonio» che «cerca astutamente di distruggere l’immagine di Dio, cioè l’uomo e la donna che ricevono il comando di crescere, moltiplicarsi e dominare la terra». E, sottolineando la confusione presente, concluse: «Non siamo ingenui: questa non è semplicemente una lotta politica, ma è un tentativo distruttivo del disegno di Dio. Non è solo un disegno di legge, ma è una mossa del padre della menzogna che cerca di confondere e d’ingannare i figli di Dio», confondendo «perfino persone di buona volontà».

Abusi su minore… condannato parroco a 9 anni!

don riccardo-condannato-pedofilia-tuttacronaca

I giudici della Corte d’appello di Genova hanno confermato la condanna a 9 anni, sei mesi e 20 giorni di reclusione di carcere per Don Riccardo Seppia, l’ex parroco di Sestri Ponente accusato di violenza sessuale su minori, tentata induzione alla prostituzione minorile, offerte plurime di droga e cessione di cocaina. E stata invece ridotta (da 5 anni a 4 anni e 8 mesi) la pena per l’ex seminarista Emanuele Alfano, che era accusato di induzione alla prostituzione minorile.

Arriva il fiore del Papa!

elleboro-papa-francesco-tuttacronaca

Una nuova varieta’ di fiore dedicata a Papa Francesco. E’ un’iniziativa dei ricercatori dell’Istituto regionale per la floricoltura di Sanremo che hanno intitolato al Pontefice una varieta’ di ‘elleboro’. ”L’elleboro ‘Papa Francesco’ – spiegano – e’ un fiore forte e umile, delicato e pervasivo”. Anche questo fiore assieme a ruscus, garofani bianchi, rose candide, ginestre, mimose e lilium sara’ utilizzato per realizzare composizioni nella Basilica di San Pietro durante la veglia pasquale.

Il Papa, la povertà e Confindustria… declino prossimo venturo?

povertà-confindustria-papa-tuttacronca

Nel giorno che il Papa incontra gli ambasciatori e il mondo riceve “idealmente l’abbraccio del Papa” che pone l’attenzione sulla povertà e sulla necessità di lottare contro di essa, escono anche i dati di confindustria e l’allarme diventa proprio l’indigenza. La crisi dilaga, il governo stenta a costituirsi, le istituzioni sono fragili, il neoeletto Presidente del Senato urla nelle televisioni, la sua rabbia e appare come un dittatore che si sente contestato, facendo ancor di più emergere l’umana fragilità che male si adatta con una carica politica… in tutto questo la Chiesa cerca di nuovo la luce, persa nei meandri sotterranei della pedofilia, degli affari di stato e di una Curia troppo attenta al potere temporale per occuparsi di curare le anime. Povertà quindi al centro di una giornata in cui Cipro affonda sotto il secco “No” della Russia, Napolitano è chiamato a dare un incarico con molti dubbi e poche certezze e il disagio dei mezzi di trasporto fermi nelle principali città italiane. Una sottile linea rossa che indica lo strangolamento progressivo dei popoli, la chiusura mentale dei politici e una disattenzione ai temi sociali da parte dell’Ue. Benvenuti nella “primavera mondiale del declino prossimo venturo!”

 

“MI BUTTO!” UN UOMO SULLA CUPOLA DI SAN PIETRO!

san pietro-suicidio-uomo-tuttacronaca

Un uomo minaccia il suicidio dal cupolone della basilica di Piazza San Pietro. Questa la notizia che sta facendo il giro di TV e Web, sarebbe un uomo albanese di 49 anni, ancora non si conoscono le motivazioni del gesto o le eventuali condizioni. Per il momento a Piazza San Pietro in Vaticano si sentono sirene e brusio, ma non si capisce bene dove quest’uomo sia, poiché tutte le videocamere e i fotografi presenti non riescono ad inquadrarlo.

Probabilmente è posizionato sul lato del cupolone che dà le spalle alla piazza principale. Stanno arrivando in Piazza San Pietro, davanti all’ingresso della Basilica le prime ambulanze ed auto della Polizia, per verificare quanto sta accadendo, di cui ancora non si ha alcun dettaglio o informazione, su eventuali feriti o sul gesto che l’uomo sembra stia minacciando sporgendosi fuori dal loggione della cupola di San Pietro.

Si vedono parecchie persone ferme sul loggione superiore della Basilica di San Pietro, ma non sembrano essere persone allarmate o impaurite. La situazione non è facilmente comprensibile, non si sa se per motivi di sicurezza tutti i turisti presenti sulla Cupola siano stati bloccati, oppure, se la minaccia di suicidio si stata fatta in un altro punto della Basilica, lontano da turisti e televisioni.

Aggiornamento: E’ durato pochi minuti lo show dell’uomo che voleva buttarsi. Ora che è sceso dalla cupola bisognerà accertare i motivi del gesto e capire cosa lo ha spinto a salire sul Cupolone!

La bibita killer!

bibite - gassate- tuttacronaca

Le bibite  zuccherate a base di soda, le bevande sportive o energy drink e i succhi di frutta dolci sono responsabili ogni anno nel mondo della morte di 180.000 persone, 500 al giorno. A stimarlo è una ricerca presenta dall’Harvard School of Public Health di Boston alla conferenza annuale dell’American Heart Association dedicata alla nutrizione e alle malattie metaboliche. “Questa tipologia di prodotti consumati in tutto il mondo contribuiscono all’eccesso di peso, una delle cause dell’aumento del rischio di sviluppare patologie croniche come il diabete, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro”, spiegano i ricercatori della Harvard School of Public Health di Boston.

Lo studio, esaminando precedenti ricerche, ha collegato l’assunzione di bevande zuccherate a 133.000 decessi per diabete, 44.000 per malattie cardiovascolari e 6.000 per le neoplasie. Il 78% di queste morti sono avvenute in Paesi dove la popolazione ha redditi medio-bassi, piuttosto che in quelli più ricchi. “La nostra ricerca – avvertono gli scienziati – mostra che negli Stati Uniti, circa 25.000 decessi nel 2010 sono collegati a questo tipo di bevande zuccherate”. L’American Heart Association raccomanda di consumare non più di 450 calorie a settimana provenienti dalle bevande zuccherate, sulla base però di una dieta di 2.000 calorie.

I ricercatori hanno calcolato i quantitativi di zucchero e dolcificanti assunti dalla popolazione mondiale grazie alle bibite. Raggruppando i risultati per età e sesso, ma anche effetti sull’obesità e il diabete, e decessi correlati. Ebbene su nove regioni del pianeta nel 2010 la zona America Latina-Caraibi ha registrato il maggior numero di morti per diabete (38.000) legato proprio al consumo di bevande zuccherate. Mentre l’Asia ha il maggior numero di decessi per patologie cardiovascolari (11.000). Tra i 15 Paesi più popolosi del mondo, il Messico ha il più alto consumo pro-capite di bevande zuccherate e il tasso più alto di decessi: 318 morti per milione di adulti legate all’assunzione di bevande dolci. Mentre il Giappone, uno dei Paesi con il più basso consumo pro-capite di bevande zuccherate del mondo, ha anche fatto registrare il più basso tasso di mortalità associato con il consumo di queste bibite: circa 10 decessi per milione di adulti.

Un problema quello delle bevande zuccherate che risulta dannoso soprattutto per i bambini. Fra i ragazzini che le consumano, le bibite di questo tipo sono la prima causa di un apporto calorico troppo alto. A dirlo uno studio della University of North Carolina di Chapel Hill pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine. Inoltre, il consumo di bibite come la soda dolcificata, i drink alla frutta e gli energy drink, e’ associato anche con un piu’ alto consumo di cibi poco sani. Gli scienziati hanno esaminato i dati provenienti dal 2003-2010 What We Eat in America e daiNational Health and Nutrition Examination Surveys: i ricercatori hanno esaminato campioni provenienti da 10.955 bambini fra i 2 e gli 8 anni. Le bibite zuccherate sono le principali cause del maggior apporto calorico fra i bambini di 1-5 anni e quelli fra 6 e 11 anni.
Negli Stati Uniti il consumo di bevande zuccherate è molto diffusa. E’ recente l’ultima notizia nel braccio di ferro fra autorità e produttori sul consumo di questi prodotti. Pochi giorni fa è stato infatti bloccato a poche ore dalla sua entrata in vigore, lo stop alla vendita di bibite ad alto contenuto zuccherino in contenitori più grandi di 16 once (poco meno di mezzo litro) nella città di New York. A deciderlo è stato il giudice della corte suprema a Manhattan Milton Tingling  Junior, che ha revocato il divieto voluto dal sindaco della città Michael Bloomberg. Il primo cittadino ha annunciato che presenterà ricorso.

La testimonianza del Papa per i suoi rapporti con al dittatura!

nunca-mas-tuttacronaca

E’ appurato che l’allora arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Bergoglio, incontrò il dittatore argentino Jorge Videla  e il capo della Marina Emilio Massera. La dichiarazione resa da Bergoglio davanti al Tribunale Federale per giudicare i crimini contro l’umanaità commessi dalla dittatura, fu allegata agli atti e servì come testimonianza per rafforzare l’accusa. In  tale deposizione dove Jorge Bergoglio chiarisce che incontrò il dittatore e il capo della Marina per chiedere la liberazione dei due frati gesuiti che erano stati  rapiti, Orlando Yorio e Francisco Jalics e grazie al suo intervento furono rilasciati alcune settimane dopo. L’interrogatorio è datato 10 novembre 2010 e dura quattro ore! La testimonianza inizia con “non ricordo chi mi telefonò per dire che i miei fratelli gesuiti erano stati presi dal regime, una persona del Barrio, che non ricordo”! Su un fatto così eclatante, Jorge non ricorda? Chiunque poteva chiamare Jorge Bergoglio che già ricopriva una carica importante all’interno della compagnia di Gesù? Chi avvisò che avevano preso i confratelli?

Le tradizioni di Papa Francesco… una giornalista gli regala il mate!

tuttacronaca-papa-mate-giornalista

Con un papa argentino poteva mai mancare il mate? Sarebbe come eleggere un papa napoletano che non prende caffé: una contraddizione. La foto della donna che glielo offre ha fatto il giro del mondo. Lei è nientedimeno che la nostra collaboratrice della redazione di Buenos Aires di Ciudad Nueva, la signora Virginia Bonard, in questo momento nostra corrispondente a Roma.

Colta di sopresa, come tutti noi, dall’elezione del cardinale di Buenos Aires, Virginia ha approfittato dell’udienza concessa ai giornalisti per avvicinarsi. Bergoglio l’ha subito riconosciuta, dato che la giornalista lavora in arcivescovato all’ufficio stampa e nella vicaria dei bambini, e l’ha subito chiamata sorpreso: “Virrrrginia!”
Si sono scambiati poche parole, colme di emozione e lei gli ha chiesto di non dimenticare i familiari delle vittime di Cromañon (nel 2004 durante un concerto rock, l’incendio di una sala ha provocato la morte di un centinaio di giovani, situazione che Bergoglio ha seguito molto attentamente), degli anziani, dei poveri, degli ammalati e dei bambini. Tutta commossa gli ha regalato il mate, composto da un contenitore che si ricava dalla scorza seccata di una zucca tipica dell’Argentina ed una cannuccia metallica bucherellata alla base, che serve per aspirare l’infusione di un erba amara (yerba mate) usata soprattutto nel Cono Sud (Argentina, Uruguay, sud del Brasile, Cile) come stimolante.
Un pò come a Napoli il caffé, il mate rappresenta un motivo di socializzazione. L’acqua deve essere ben bollente e si usa un unico contenitore e una unica cannuccia. Il calore dell’acqua impedisce la trasmissione dei batteri (bah, a me hanno sempre detto così, ma preferisco non farci troppo caso). La cerchia dei presenti riceverà a turno l’infusione per poi passarla di nuovo all’incaricato di distribuirla. Nel frattempo si fa colazione o merenda, si lavora avendo a fianco il termos con l’acqua e tutto il necessario che viene trasportato in contenitori di cuoio tipici da queste parti, o si fa una pausa, oppure quattro chiacchiere con gli amici dell’isolato, in casa o fuori, o mentre si passeggia o si viaggia in auto (facendo attenzione a passarlo al conducente al momento opportuno). I distributori di benzina hanno una macchina speciale che distribuisce acqua calda e mate di plastica da viaggio, tutto usa e getta. Oppure lo si prende tornando a casa dal lavoro e al posto della cena se il bilancio familiare non la consente, accompagnato da un pezzo di pane. Il mate è uno stimolante, anche abbastanza forte, attutisce sia la sensazione di stanchezza che… la fame.
Agli argentini piace una yerba più leggera, non cosí amara come in Uruguay (dove infatti si usa il sinonimo di prendere un “amargo”). In Paraguay, dove le temperature sono elevate tutto l’anno con poche eccezioni, il mate è diverso e si prende ben freddo, si chiama “tereré”, dissetante e rinfrescante. Nel resto dell’Argentina c’è chi ci aggiunge un po’ di zucchero o una scorza di arancia o di limone per dare più sapore. I puristi non ammettono eresie: pura yerba e ci vanno piano a mischiarla tutta all’acqua, per farla durare di più: magari un paio di litri di acqua senza che perda completamente il sapore.
Altre tradizioni dell’Argentina sono: il classico “asado” della domenica (la carne cotta alla brace) seguito dalla chiacchierata tra i commensali (la “sobremesa”), un compleanno (che qui si festeggia rigorosamente con amici e parenti), un caffé dopo essersi ritrovati magari per caso in strada. Tutto è motivo per rinsaldare rapporti e alla fine dei conti dirsi: restiamo amici e ricordiamoci sempre.
Santità, qui a Buenos Aires tutti la ricorderanno sempre. Speriamo proprio che le sia utile il regalo della nostra corrispondente. Viene dal cuore, come le sue parole di questi giorni.

Francesco telefona a Benedetto! Chiamata storica.

papa-ratzinger-benedetto XVI-francesco-jorge-mario-bergoglio-tuttacronaca-telefonata

Poco dopo le 17, Papa Francesco ha telefonato al Papa emerito Benedetto XVI per fargli i “più sentiti auguri” di buon onomastico nella festa di San Giuseppe e “manifestargli ancora la gratitudine sua e della Chiesa per il suo servizio”. Lo riferisce la sala stampa Vaticana. Nel colloquio “ampio e cordiale”, Ratzinger ha detto di seguire con intensa partecipazione gli eventi di questi giorni e di essere vicino al suo successore nella preghiera.

“Custodiamo Cristo nella nostra vita!” così Francesco ai potenti della terra.

papa-francesco-intronizzazione-tuttacronaca

Il Papa apre il discorso ricordando che la sua intronizzazione avviene il giorno della festa di San Giuseppe, che è anche la festa del papà. Da qui il discorso del Papa ad essere custodi e a custodire Cristo nella propria vita. Il messaggio principale è il custodire l’intero creato, che il Papa ricorda che,  riguarda tutti. Poi chiede a tutti coloro che hanno un ruolo nella politica e nell’economia di essere custodi e che non lascino che segni di morte e distruzione possano rovinare il creato.

L’esercizio di potere è il servizio umile e ricevere i più poveri, i più deboli.  

 

 

 

I capi di Stato alla Messa di Intronizzazione di Francesco! Tra le 200mila persone

papa-francesco-tuttacronaca-intronizzazione

Sono arrivate 132 delegazioni a San Pietro: il presidente dell’Ungheria Janos Ader e la moglie Anita Hercegh, il principe d’Olanda Alexander e la principessa Maxima, Felipe di Spagna e la principessa Letizia, la presidente del Brasile Dilma Roussef, il presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe e sua moglie, il primo ministro tedesco Angela Merkel, il re dei belgi Alberto II e la regina Paola, il presidente di Taiwan Ma Ying-Jeou con la moglie Chow Mei-Chin, Jose Manuel Barroso, Herman Van Rompuy, la presidente dell’Argentina Cristina Fernandez de Kirchner, Maria Grasso, Pietro Grasso, Clio Napolitano, Giorgio Napolitano.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Papa davanti alla tomba di San Pietro!

papa-francesco-tuttacronaca- intronizzazione

Il Papa e’ uscito da piazza San Pietro con la jeep. E’ andato in sacrestia per indossare i paramenti per la liturgia che sta per cominciare. La processione comincia dalla tomba di San Pietro dove il Papa ha sostato in preghiera.

E’ Sodano a consegnare l’anello pescatorio al Papa.

 

Francesco in jeep a Piazza San Pietro!

francesco-papa-jeep-san-pietro-roma-19-marzo-2013-tuttacronaca

Papa Francesco è entrato in piazza San Pietro a bordo della jeep. La folla lo accoglie con un boato di gioia. Applausi, saluti, bandiere che sventolano. Francesco è sceso dalla jeep per salutare un disabile dietro la transenna. Lo ha accarezzato e gli ha sorriso per alcuni momenti. Poi ha voluto accarezzare e baciare due bambini che gli sono stati allungati dalla folla. Alla Messa di inaugurazione del Pontificato di Papa Francesco non sono presenti le sue sorelle ma ci sono invece alcuni amici tra i quali Sergio Sanchez, rappresentate dei ‘Cartoneros’, José Maria del Corral, direttore di programmi educativi e Suor Ana Rosa, familiare del Papa.

 

Veglia per tutti i giovani di Dio… Buenos Aires si stringe a Francesco!

tuttacronaca, veglia, insediamento, papa,francesco, buenos aires

Nel centro di Buenos Aires si svolgerà una “Veglia per tutti i giovani di Dio”, che accompagnerà per molte ore la giornata dell’insediamento di Papa Francesco in Vaticano. Migliaia di persone rimarranno sveglie nella notte alla Plaza de Mayo, cuore della capitale argentina dove ci sono la sede della presidenza e la Cattedrale Metropolitana. “E’ un fatto senza precedenti”, ha sottolineato il rector della Cattedrale, monsignor Alejandro Russo.

Dall’anello alla cerimonia di domani… il Papa continua a far parlare di sè!

papa-francesco-anello-tuttacronaca

L’anello piscatorio di Papa Francesco non sarà d’oro ma d’argento dorato. Inoltre, Bergoglio conserverà stemma e motto che aveva da vescovo. Sono vari anche gli “aspetti di semplicità” della messa che Bergoglio celebrerà domani a piazza San Pietro per l’inaugurazione del Pontificato. Lo ha sottolineato il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, dettagliando alcuni particolari della liturgia.

Il Vangelo sarà “cantato in greco”. Se normalmente viene cantato in latino e greco, per sottolineare l’unità dei cristiani di Oriente e Occidente, in questo caso si è optato per il greco “perché di latino ce n’è già molto”. Il Papa “non dà la comunione lui personalmente, ma la danno i diaconi”. Ancora, “non c’è processione delle offerte, pane e vino per la messa vengono portati dai ministranti per l’altare, ma senza solenne processione”. L’omelia sarà tenuta in italiano. Per i giornalisti dovrebbe esserci un testo distribuito in embargo, “ma abbiamo visto – ha precisato Lombardi – che il Papa ama una certa spontaneità, quindi può darsi che aggiunga altre frasi e osservazioni mentre parla”. Alla messa, peraltro, che cade nella solennità della festa di San Giuseppe, canteranno il coro della Cappella sistina e il coro dell’Istituto di musica sacra. All’offertario, mottetto composto proprio per la messa di inaugurazione da Pierluigi da Palestrina “Tu es pastor ovium”. Alla fine, il “Te deum”.

Gli “aspetti di relativa semplicità della messa – ha detto Lombardi – fanno sì che la messa non dovrebbe essere molto lunga. La celebrazione di domani può stare in due ore, forse alle 11:30 le cose sono già verso il termine”.

Il Papa domani lascerà la casa di Santa Marta per la messa di inaugurazione del Pontificato intorno alle 8:45-8:50 e poi, “in jeep o in papamobile”, farà un “lungo giro nella piazza, in mezzo alla folla nelle vie che vengono lasciate libere, prima dell’inizio della celebrazione”. Il portavoce vaticano ha detto inoltre che poi andrà alla sagrestia, vicino alla Pietà, intorno alle 9:15, e si preparerà alla celebrazione che avrà inizio verso le 9:30 cui parteciperanno anche rappresentanti ebrei e musulmani. La esatta definizione di quella di domani mattina è la “messa di inaugurazione del ministero petrino del vescovo di Roma”.

L’anello si chiama del pescatore “perché San Pietro era pescatore e Gesù lo ha fatto diventare pescatore di uomini”, ha detto Lombardi in un briefing. “Ma sull’anello che questa volta il Papa riceverà è rappresentato San Pietro con le chiavi”. L’anello è opera dell’artista italiano Enrico Manfrini. Il Papa ha scelto il modello, il cui disegno ha origine con il segretario di Paolo VI mons. Macchi, tra “due o tre possibilità che gli sono stati presentati”.

MEA MAXIMA CULPA: il documentario shock sui preti pedofili!

mea-maxima-culpa-tutatcronaca

La Chiesa cattolica trema con questo docu-shock sui casi di pedofilia perpetrati in tutto il mondo da alcuni sacerdoti: è Mea Maxima Culpa: silenzio nella casa di Dio‘ di Alex Gibney. In questo film, la Chiesa non fa altro che negare, minimizzare e censurare, a partire dal Milwaukee dove quattro non udenti denunciano gli abusi subiti. Ma nel film, in sala il 20 distribuito da Feltrinelli Real Cinema (stasera in prima a Firenze e domani a Milano), anche le responsabilità del Papa emerito Ratzinger e dello stesso Papa Wojtyla e la speranza nel nuovo, ovvero in Papa Francesco. Intanto nel filmato le testimonianze di Terry Kohut, Gary Smith, Pat Kuehn e Arthur Budzinski, ormai adulti, vittime da ragazzi degli abusi sessuali di Padre Lawrence Murphy, direttore della St. John’s School di Milwaukee nel Wisconsin. Un sacerdote che, tra il 1950 e il 1974, ha abusato sessualmente di circa duecento bambini audiolesi senza subire alcun processo canonico e morendo da prete. Muovendo dalle accorate testimonianze di questi quattro personaggi, vittime sacrificali anche grazie al loro disagio, altri casi di pedofilia in America e in Europa sempre nel silenzio della Chiesa. Si parla dell’irlandese padre Walsh, del messicano di Marcial Maciel, amico di Wojtyla e inviso a Ratzinger, dando voce alle pagine presentate alla Corte penale internazionale dell’Aja dalla SNAP (Survivors Network of those Abused by Priests) e dalla Ong americana Center for Costitutional rights. Joseph Ratzinger sarebbe responsabile per essere stato per 25 anni a capo dalla Confederazione della fede e, dunque, a conoscenza dei fatti. Lo stesso Papa avrebbe poi ribadito il vincolo del segreto da mantenere durante la procedura investigativa e processuale. Papa Wojtyla, invece sarebbe colpevole, oltre che della conoscenza di questi crimini, dell’amicizia appunto con Maciel. Ovvero il sacerdote messicano colpito dalla pena della rinuncia a ogni ministero pubblico per atti di pedofilia compiuti su seminaristi della sua congregazione solo nel 2006, decisione approvata dall’allora papa Benedetto XVI.
«Papa Ratzinger ha fatto molto per queste vicende di pedofilia, ma non ha creato vera trasparenza e non ha aperto gli archivi diocesani, cosa invece accaduta in Germania, Belgio e Stati Uniti. Una cosa, quest’ultima, che potrebbe fare Papa Francesco» dice il vaticanista Marco Politi. E aggiunge:«il nuovo Papa si troverà sul tavolo anche questo problema. In Italia si possono calcolare circa 3000 casi nascosti valutando che ci sono 200 diocesi e nessuna ha mai fatto un’inchiesta, a parte quella di Bressanone che ha denunciato quindici casi». Spiega invece il regista premio Oscar per ‘Taxi to the Dark Side’: «i numeri sono impressionanti, ma va detto che al centro del film ci sono i miei quattro eroi che, con coraggio, hanno parlato mentre la Chiesa non li ha voluti ascoltare. Ratzinger – ribadisce il regista – era il responsabile della Dottrina della Fede e la sua responsabilità è quella di non aver fatto nulla. Non solo, dal 2001 aveva chiesto che ogni caso di questo tipo dovesse comunque passare prima dalla sua scrivania». Le sue dimissioni? «Sono l’atto più potente del suo pontificato – ha sottolineato oggi Gibney -. In questa maniera ha dimostrato di non essere in grado di affrontare queste cose, di essere davvero un uomo. Speriamo che Papa Francesco sia quello adatto». Il vaticanista Robert Mickens evidenzia invece:«I vescovi sono stati responsabili in Italia di non affrontare la cosa e di aver lasciato sole queste vittime innocenti che sono davvero i più poveri di tutti, doppiamente abusati, sessualmente e per essere non udenti».

Niente oro per Francesco!!! L’anello è d’argento.

papa-francesco-anello-argento

L’anello del pescatore scelto da papa Bergoglio è in argento dorato. Lo ha detto il direttore della sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi, aggiungendo che l’autore del modello è Enrico Manfrini, noto come lo scultore dei papi. L’anello, in cui c’è l’immagine di San Pietro con le chiavi, sarà consegnato domani in occasione della messa per l’inaugurazione del pontificato.

Padre Lombardi ha spiegato che il modello dell’anello era stato dato da Manfrini al segretario di Paolo VI, monsignor Macchi. In questi giorni è stato proposto al Papa dal maestro delle Celebrazioni liturgiche pontificie, Guido Marini, insieme con altri due modelli. Francesco ha scelto quello dell’artista scomparso a 87 anni nel 2004 a Milano.

Sono 132 le delegazioni dei Paesi e delle organizzazioni internazionali che parteciperanno alla messa, ha poi annunciato il direttore della sala stampa vaticana.

La cronaca nera e la cronaca rosa del Papa raccontata dalla sorella!

Maria- Elena -Bergoglio-tuttacronaca

«Mio padre scappò dall’Italia per il fascismo: vi pare possibile che mio fratello fosse complice di una dittatura militare? Sarebbe stato come tradire la sua memoria». Sono parole della sorella di Papa Francesco, Maria Elena Bergoglio. «Non so se le critiche sono un prodotto della sinistra – aggiunge – Credo siano spine che fanno parte del cammino, e Dio si incaricherà di toglierle». Durante gli anni di Videla, prosegue, Bergoglio «protesse e aiutò molti perseguitati dalla dittatura. Erano tempi cupi e serviva prudenza, ma il suo impegno per le vittime è provato». Insomma serviva prudenza? Non coraggio? Prudenza è anche compromesso!
Intervistata, la donna racconta dell’infanzia e della gioventù di papa Francesco. «Jorge Mario era per me il fratello più grande – spiega – quello che giocava a pallone, che andava all’Azione cattolica e che studiava». «Jorge decise che sarebbe entrato in seminario che ormai aveva diciannove anni, era un 21 settembre e doveva andare con gli amici ad un picnic perché in Argentina quel giorno è l’inizio della primavera. Invece andò in chiesa a parlare con il sacerdote. A quel tempo è vero che c’era una possibile fidanzata, me lo ha raccontato spesso lui stesso ma senza mai dirmi il nome. Era una ragazza del suo gruppo di amici, quelli del picnic. Quel giorno di primavera avrebbe dovuto dichiararsi a lei. Ma se continuo a raccontare finisce che mi fratello mi scomunica».

Ecco le carte che inchiodano Bergoglio! Fu complice dei dittatori.

Horacio Verbitsky, il grande accusatore di Papa Francesco, conferma e rilancia: il giornalista argentino che ha denunciato la presunta complicità dell’allora provinciale gesuita Jorge Bergoglio con la dittatura militare pubblica oggi sul quotidiano Pagina12 documenti che secondo lui “chiudono la discussione sul ruolo di Bergoglio nel caso di Yorio e Jalics”, i due sacerdoti arrestati e torturati per 6 mesi nel 1976.

Il principale documento, che Verbitsky afferma aver “trovato per caso negli archivi del ministero degli Esteri”, è una scheda compilata nel 1979 dall’allora Direttore del Culto Cattolico del dicastero, Anselmo Orcoyen, nella quale si dettagliano i motivi per i quali raccomanda di non consegnare un nuovo passaporto a padre Francisco Jalics, che era partito dall’Argentina verso la Germania.

La breve scheda riassume il curriculum “sovversivo” del sacerdote includendo il fatto che è stato detenuto insieme al suo collega Yorio nella Scuola di Meccanica dell’Esercito perché “sospettato di contatti con i guerriglieri” – e aggiunge alla fine che “questi dati sono stati trasmessi a Orcoyen dallo stesso padre Bergoglio”, che lo aveva fatto “con la speciale raccomandazione di non concedere quello che richiede”, ossia un passaporto nuovo per Jalics.

Questo, insiste Verbitsky, dimostra che Bergoglio non solo aveva ritirato la sua protezione ai due sacerdoti dopo che, nel febbraio del 1976, avevano rifiutato di sciogliere la comunità che avevano creato nella bidonville di Bajo Flores, ma che inoltre ne aveva denunciato “le attività sovversive” alle autorità militari.

“E’ logico che questo fatto del 1979 non basta per una condanna legale su un sequestro del 1976”, sottolinea Verbitsky, aggiungendo tuttavia che il documento “traccia il profilo di una linea di condotta”. Siccome “denunciare il Direttore del Culto Cattolico della dittatura come parte di una cospirazione contro la Chiesa sarebbe troppo”, conclude il giornalista, “Bergoglio e il suo portavoce (riferimento a padre Lombardi, ndr) tacciono su questi documenti e preferiscono insultare chi li ha trovati, preservati e pubblicati”.

jorge-mario-bergoglio-dittatura-tuttacronca

IL PRIMO ANGELUS DI FRANCESCO: Dio non si stanca di perdonare

angelus, papa, francesco, 17, marzo, tuttacronaca

Papa Francesco saluta tutti e ricorda l’importanza di incontrarci e di parlarci e ricorda anche il ruolo fondamentale dei media. Ricorda la parabola della donna adultera e il sentimento di perdono e di misericordia. In questi giorni ho letto il libro del crdinale kasper sulla Misericordia, che mi ha “fatto tanto bene”.  Kasper dice che “sentire misericordia, cambia il mondo”. Nell’anno ’92 io ero appena diventato vescovo e venne la Madonna di fatima e si fece una grande messa per gli ammalati e io andai a confessare. Poi venne da me una donna anziana, ultra 80enne, e lei mi disse che il “Signore perdona tutto altrimenti non ci sarebbe il mondo”.

Dio non si stanca mai di perdonare, siamo noi che ci stanchiamo di perdonare.

Questo il messaggio ceh lancia Francesco nel suo primo Angelus domenicale.

IL PAPA A SORPRESA TRA FOLLA A SANT’ANNA!

papa-sant'anna-tuttacronaca

C’è attesa per il primo Angelus di Papa Francesco. Alle 12 il pontefice si affaccerà dalla finestra del suo appartamento, alla terza loggia del palazzo apostolico, e si rivolgerà ai fedeli. Saranno le prime parole di Bergoglio per le prime parole, dopo quelle ascoltate nel giorno della sua elezione. Parole che potrebbero segnare quello che sarà il suo pontificato, già riconosciuto per lo stile semplice con cui si è presentato al mondo. Roma intanto si prepara all’accoglienza. Alle 10 nella messa nella parrocchia di Sant’Anna, in Vaticano, il Papa è arrivato a sorpresa tra la folla.

Papa Francesco ama gli animali…

francesco I- jorge-mario-bergoglio-animali-tuttacronaca

Come poteva essere altrimenti?

Durante l’incontro con i media, sul palco del Santo Padre sale anche un cane della Croce Rossa: per lui, il gesto affettuoso di Francesco. Ispirandosi al Santo che, più di ogni altro, ha fatto del culto della natura e degli animali un punto centrale della sua opera, non poteva essere diversamente.

Ed ecco allora che anche per gli animalisti si aprono le porte del Vaticano:

“Questo Papa potrà dare un segnale diverso sul tema del benessere degli animali. La scelta del nome può essere un’opportunità proprio per aumentare la sensibilità e il rispetto nei confronti degli animali e anche per lanciare un forte segnale verso tutti gli Stati affinché vengano recepite le direttive comunitarie, come la convenzione di Washington per la tutela degli animali in via d’estinzione, per contrastare i fenomeni di contrabbando, detenzione e commercio illegale a livello mondiale”. Così il presidente della Lav, Gianluca Felicetti.

Anche i gabbiani erano argentini! Solo fatalità?

gabbiano-sistina-argentina-tuttacronaca

Si torna a parlare in Argentina dei due gabbiani che il giorno della fumata bianca si posarono sul comignolo della Cappella Sistina. Appartengono, si scopre, alla specie ‘Larus argentatus’, che fa riferimento al suo colore. Una radice identica a quella da cui deriva il nome Argentina, paese di Papa Francesco. A evidenziare la suggestiva ‘premonizione’ e’ ora fra gli altri un’agenzia cattolica. Che, fra il serio e il faceto, si domanda: ‘E’ stato un caso, solo una coincidenza?”

L’errore di Michael Moore su Francesco I

papa_moore_michael_francesco_tuttacronaca

Poteva essere lo scoop del secolo, nell’elezione di un Papa, che è nata “anomala” ed è diventata “unica”! Michael Moore, il regista e il produttore americano autore di grandi denunce, girando per il web aveva trovato la foto di Jorge Mario Bergoglio che dava la comunione al famigerato Jorge Rafael Videla, ex dittatore e presidente argentino tra il 1976 e 1981, condannato al carcere a vita con l’accusa di vari crimini contro l’umanità. Dopo lo stupore generale, è stato lo stesso Moore a mettere fine a ogni dubbio: “Il nuovo Papa è troppo giovane, nella foto che circola non è lui a dare la comunione al dittatore argentino Jorge Rafael Videla”.

Nonostante il fake trovato su internet, alcune ombre sul papa sembrano comunque esserci, ma sicuramente non è quella foto a poter provare la “collusione” tra Papa Francesco I e la dittatura argentina.

 

Il Papa in visita a un amico!

papa-francesco- I - pioXI-clinica-tuttacronaca

Papa Francesco esce di nuovo dal Vaticano e si reca nel pomeriggio alla clinica Pio XI per visitare il cardinale argentino Jorge Mejia, archivista e bibliotecario emerito di Santa Romana Chiesa che nei giorni scorsi era stato colto da un malore.

E’ stata una sorpresa dei malati e dei visitatori all’apparizione del nuovo pontefice, entrato anche nella cappella della casa di cura romana. Al suo arrivo è stato lungamente applaudito dai presenti. Papa Francesco è giunto in ospedale a bordo di un’auto.

Proprio questa mattina, incontrando i cardinali in Sala Clementina, aveva riferito che l’altro ieri il cardinale Mejia aveva avuto un infarto cardiaco e che era ricoverato alla Pio XI.

Un caloroso applauso da parte dei cardinali riuniti nella Sala Clementina ha accolto l’arrivo di Papa Francesco al suo ingresso nella Sala Clementina. In prima fila il decano, Angelo Sodano, il card. Tarcisio Bertone e il protodiacono che ha annunciato al mondo l’avvenuta elezione di Bergoglio, il cardinale Jean-Louis Pierre Tauran.
«Non cediamo mai al pessimismo, troviamo ogni giorno il coraggio per portare il Vangelo ai quattro angoli della terra – ha detto Papa Francesco -. Forse la metà di noi, siamo nella vecchiaia. La vecchiaia è la sede della sapienza della vita, come il vecchio Simeone, quella sapienza gli ha fatto riconoscere Gesù. Doniamo questa sapienza ai giovani, come il buon vino che con l’età diventà migliore».

È stata pubblicata anche in lingua araba la prima omelia di Papa Francesco, tenuta ieri pomeriggio nella Cappella Sistina durante la “Missa pro Ecclesia”. Non è la prima volta che un intervento o un’omelia di un Pontefice venga diffuso in lingua araba, oltre alle tradizionali italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, portoghese e, da quando divenne Papa Karol Wojtyla, in polacco. Ma averlo fatto già per la prima uscita sembra denotare l’intenzione di Bergoglio ad allargare da subito i confini dei destinatari del messaggio sui contenuti del suo ministero petrino.
Una curiosità è data invece dal fatto che rispetto alle parole di ieri pomeriggio, laddove parlando di una Chiesa che può camminare quanto vuole, può edificare tante cose, ma se non confessa Gesù Cristo «la cosa non va» Papa Francesco aveva detto che così facendo la Chiesa diventerebbe una “Ong pietosa”, nel testo distribuito oggi dell’omelia la parola «pietosa» è diventata «assistenziale».

Il primo appello da Papa di Francesco I al suo “gregge” argentino è stato quello di non venire a Roma per assistere alla sua intronizzazione il 19 gennaio, ma di usare i soldi che avrebbero speso donandoli ai poveri. Questo il messaggio inviato dal Pontefice attraverso il nunzio apostolico a Buenos Aires, l’arcivescovo Emil Paul Tschering secondo quanto riferisce l’agenzia cattolica d’informazione argentina, Aica.

Francesco I ? Una disgrazia per il Sudamerica.

papa-francesco I-tuttacronaca-Horacio Verbitsky

“Una disgrazia, per l’Argentina e per il Sudamerica”. Un giudizio che non lascia dubbi quello di Horacio Verbitsky, intellettuale, scrittore e giornalista di Buenos Aires, sul nuovo Papa eletto.

Come mai questo giudizio così severo?

“Perché il suo populismo di destra è l’unico che può competere con il populismo di sinistra. Immagino che il suo ruolo nei confronti del nostro continente sarà simile a quello di Wojtyla verso il blocco sovietico del suo tempo, sebbene ci siano differenze fra le due epoche e i due uomini. Bergoglio combina il tocco populista di Giovanni Paolo II con la sottigliezza intellettuale di Ratzinger. Ed è più politico di entrambi”. Commenta Horacio Verbitsky… Ho trovato una serie di documenti che non lasciano dubbi . In uno, Bergoglio firma la richiesta di rinnovo del passaporto di Jalics senza necessità che venisse dalla Germania. In un altro, il funzionario che riceve la richiesta consiglia al ministro di rifiutarla. In un altro ancora, lo stesso funzionario spiega e firma che Jalics, sospettato di contatti con i guerriglieri, ebbe conflitti con la gerarchia, problemi con le congregazioni femminili, che fu detenuto nella Esma, la Escuela de Mecánica de la Armada e che si rifiutò di obbedire agli ordini. Finisce dicendo che queste informazioni gli vennero fornite proprio da Bergoglio, oggi papa Francesco”.

Da queste parole si capisce il ruolo che ebbe Bergoglio nel legare la chiesa alla dittatura e tenere contatti politici che lo potessero garantire e tutelare.

 

IL PAPA ARRIVA A NAPOLI… già cotto e pronto nel presepio!

tuttacronaca-statuina-presepe-papa-francesco

Non si è fatto in tempo ad eleggerlo il nuovo papa che a San Gregorio Armeno, a Napoli, già è pronta la sua statuina per il presepe.  Una notte intera per crearla, ma da stamattina, nella bottega del maestro pastoraio Genny di Virgilio a San Gregorio Armeno, era già pronta la statuina di Papa Francesco. Sul presepe di Napoli il successore di Benedetto XVI è apparso a tempo di record: Papa Francesco è raffigurato nella stessa posizione in cui ieri poco dopo le 20 dal balcone del Vaticano ha salutato il popolo di Roma e del mondo intero.
Braccia allargate, occhiali, crocifisso sul petto, scarpe rosse e tonaca bianca Francesco sembra abbracciare il mondo intero. «Per me è stata una grande emozione, ieri sera quando dalla tv ho appreso che il mondo finalmente aveva un nuovo Papa. Spero di fare dono della statuina a Papa Francesco appena verrà a Napoli come feci nel 2006 con Benedetto XVI. In questo momento voglio esprimere tutta la mia felicità e la gioia per un Papa che ha deciso di prendere il nome di San Francesco», ha detto Genny Di Virgilio.

 

San Pietro: il confronto Ratzinger e Bergoglio!

tuttacronaca- piazza san pietro-2005-2013

E’ un tappeto di smartphone, telefonini, macchine digitali e tablet quello che ha accolto l’elezione del nuovo Pontefice Francesco I. Uno scenario distante solo otto anni dal Conclave precedente ma che in questo fotoconfronto appaiono secoli. Se nel 2005  infatti solo alcuni dei fedeli in attesa apparivano impegnati ad immortalare il momento, nel 2013 è difficile trovarne qualcuno che non abbia in mano qualche device

Sul Papa spunta anche il paragone con John Wayne!

il-grinta-francesco-papa-john wayne

Senza un polmone o, come nel caso di Papa Francesco, senza una parte di polmone, «si vive tranquillamente, senza nessun problema. Basti pensare al cowboy più famoso del cinema, John Wayne, ha vissuto molti anni con un solo polmone, continuando a vivere e a lavorare come sempre: ‘Il Grinta’ l’ha girato dopo l’asportazione dell’organo. Ma anche Papa Bergoglio sembra in gran forma». È quanto afferma all’Adnkronos Salute Stefano Centanni, direttore della Clinica di malattie dell’apparato respiratorio dell’università degli Studi di Milano e past president della Società italiana di medicina respiratoria.
Papa Francesco ha infatti subito all’età di 21 anni l’asportazione della parte superiore del polmone destro a causa di un’infezione respiratoria. «Qualche problema in più – spiega Centanni – ci sarebbe forse stato se la parte asportata fosse stata quella inferiore. I lobi inferiori, infatti – aggiunge – sono molto più vascolarizzati e contribuiscono maggiormente agli scambi gassosi. L’asportazione del lobo superiore di un polmone non comporta invece nessun particolare problema di salute. E – conclude l’esperto – le notizie che stanno uscendo sul passato del Santo Padre confermano che Papa Bergoglio ha vissuto la sua vita senza alcun tipo di limitazione fisica»

Non tutta l’Argentina esulta! Francesco tra ovazione e dissensi.

bergoglio-pope-francis-with-cristina-fernandez-de-kirchner-tuttacronaca

Nonostante siano stati tra i primi ad arrivare gli auguri del  Presidente argentino, Cristina Fernández de Kirchner, suonano freddi e distaccati. Quasi un atto dovuto da parte del Presidente che ha tenuto a ricordare che  ”Ci sono molti argentini che professano un’altra religione o che la pensano diversamente, ma tutti sperano in un mondo migliore”, ha sottolineato.

Eppure con la Casa Rosada i rapporti sono tesi da molto tempo. Tutto iniziò durante l’era di Nestor Carlos Kirchner, quando le polemiche con l’arcivescovo di Buenos Aires erano diventate quasi quotidiane. Tanto che il presidente argentino era arrivato fino a ribattezzare il nuovo papa come il principale  rappresentante delle forze di opposizione. Bergoglio più volte aveva denunciato la politica economica argentina portata avanti da Kirchner, citando il “debito sociale e immorale che aveva portato alla rovina il paese”. E parlando di “gravi violazioni dei diritti umani”, quando sottolineava come la povertà fosse ancora un protagonista negativo nel paese. Erano gli anni del fallimento dell’Argentina, costretta a dichiarare default nel 2001: e il nuovo papa interpretava le scelte di Nestor Kirchner come incapaci di risolvere la crisi. Anzi, colpevoli di aggravare la povertà nel quale erano confinati troppi argentini.

Inoltre spunta un articolo, quello del giornalista Sergio Rubin, che scrisse  “Kirchner e Bergoglio, separati da questioni sostanziali “. In pratica, si ricordava il rinvio di un incontro tra le due parti e l’incapacità a concordare un appuntamento, anche perché il presidente riteneva i vescovi come un fattore destabilizzante, di fronte alle continue critiche al governo. Nel 2005 addirittura Nestor decise di non assistere al Te Deum, celebrato da Bergoglionella cattedrale di Buenos Aires. Una chiara rottura tra Casa Rosada e porporato. Si legge:

“Il governo argentino si è spesso lamentato del fatto che la Chiesa non riconobbe tutto ciò che aveva fatto il presidente per far uscire il paese da una delle peggiori crisi della sua storia”

Si ricorda anche quando Nestor Carlos invitò a stare attenti contro il “diavolo, anche quando porta i pantaloni o le sottane”. A sua volta, durante un’omelia, Bergoglio criticò – come spiega anche la Nacion – ”l’esibizionismo e gli annunci stridenti” dell’allora presidente. Un rapporto molto complicato: nonostante questo, alla morte di Kirchner, Bergoglio celebrò la messa in suo onore nella Cattedrale Metropolitana. E spiegò come fosse necessario evitare polemiche contro l’ “uomo designato dal popolo a guidare il paese”, invitando a pregare per lui.

Ma gli scontri con Cristina Fernández de Kirchner non si limitano a questo. Le tensioni iniziarono già nel 2008, in occasione di alcuni conflitti per le rivendicazioni di alcuni agricoltori. Poi, lo stesso Jorge Bergoglio denunciò i rischi del cosiddetto kirchnerismo, per il suo essere populista e per non tollerare troppo contestatori e dissenso. Per questo tuonò contro il pericolo di “omologazione del pensiero”: per l’attuale presidente fu chiaro che fosse l’ennesimo tentativo di criticare l’operato del governo. Ma l’apice del confronto e delle polemiche si ebbe in occasione dell’approvazione della legge sul matrimonio omosessuale, nel 2010. Fu allora che Bergoglio, fortemente contrario al progetto che in seguito divenne una realtà, dichiarò: ”Cerchiamo di non essere ingenui: non è solo una lotta politica. C’è un pericolo distruttivo intorno allo stesso progetto di Dio “. Gli rispose la stessa Kirchner: ”Mi preoccupa questa situazione,  il tono che ha acquisito il discorso. La legge viene vista come una questione religiosa che minaccia l’ordine naturale, quando in realtà stiamo soltanto legiferando su una realtà che esiste già”, dichiarò. Ma Bergoglio continuò anche nella sua critica sociale alle politiche del governo argentino.

La Siria s’appella al Papa!

Siria-tuttacronaca-francesco I-papa- jorge-mario- bergoglio

“Ci dedichi un gesto speciale”. Il consiglio nazionale siriano chiede a Papa Francesco «un gesto speciale» nei confronti della Siria, «culla di civiltà e crocevia delle religioni». Il Cns, una delle frange delle opposizioni siriane all’estero, ha rivolto l’appello a Papa Francesco stamane in un comunicato diffuso sul suo profilo Facebook.
«È per noi e per il nostro popolo fonte di gioia sapere che è stata scelta una personalità nota per essere vicina alle sofferenze delle persone e un difensore dei loro diritti», ha aggiunto il comunicato. Il Consiglio nazionale siriano, fondato nell’ottobre 2011 ma nel novembre scorso confluito nella Coalizione nazionale, chiedendo iniziative concrete, aggiungono che «le grandi potenze del mondo sono schierate con gli assassini del popolo siriano», che è vittima «di massacri giornalieri»

La giornalista “particolare” di Francesco I

tuttacronaca- papa-francesco-i-jorge-mario-bergoglio-1

Papa Francesco I ieri alle 22 ha telefonato alla giornalista Stefania Falasca, dal 1988 redattrice del mensile internazionale 30Giorni. Autrice di reportage e saggi sulla vita della Chiesa, ha curato tematiche storiche e numerosi approfondimenti monografici su figure di rilievo della storia del cristianesimo.

A sostenerlo è lei stessa che stamani è in piazza Santa Maria Maggiore, davanti alla basilica visitata dal Papa. «È stata un’emozione fortissima, incredibile – ha raccontato – l’ho sempre chiamato Padre Bergoglio e ieri ero imbarazzata e gli ho chiesto come dovevo chiamarlo. Ci siamo conosciuti tanti anni fa per circostanze di lavoro mie e di mio marito in Argentina. Con gli anni si è instaurata un’amicizia sincera».
La giornalista ha spiegato che quando il cardinale era a Roma «veniva a casa nostra. Ieri ero in piazza San Pietro non mi aspettavo la fumata bianca e verso le 22, quando stavo tornando a casa, è squillato il telefono: era il Papa». Secondo la giornalista la telefonata si è svolta «con la semplicità di sempre perché Papa Francesco è una persona integra, è veramente un uomo di Dio».

30 giorni -falasca-tuttacronaca

LUCI E OMBRE DEL PAPA… definì i gay illegali, ma lavò i piedi dei malati di Aids

jorge mario bergoglio- papa-tuttacronaca

Nel 2001 fece un gesto eclatante come baciare i piedi di alcuni malati di AIDS in ospedale, questo gesto lo porto immediatamente alla ribalta dei media.Molto attento al dialogo interreligioso tanto da pubblicare un anno fa un libro, Sobre el cielo y la tierra, scritto insieme al rabbino argentino Abraham Skorka, è, invece, intransigente contro i matrimoni gay.

Nel 2009 quando l’Argentina approvò i matrimoni gay lui li definì “ILLEGALI E FIGLI DEL DIAVOLO” e scatenò quasi una guerra santa con queste parole: “La crisi di valori che interessa oggi la nostra società fa dimenticare che l’origine stessa della parola ‘matrimonio’ risale a disposizioni ancestrali del Diritto Romano, in cui il termine ‘matrimonium’ era collegato al diritto di ogni donna di avere figli riconosciuti espressamente all’interno della legalità”. “La parola “matrimonio”, allude giustamente a questa qualità legittima di ‘madre’ che la donna acquisisce attraverso l’unione matrimoniale. Spesso si è cercato di associare erroneamente il termine ‘matrimonio’ al sacramento cattolico che porta lo stesso nome, senza tener conto del fatto che il vocabolo e la realtà che vuole esprimere sono stati consacrati dal Diritto Romano moltissimo tempo prima che il cristianesimo apparisse nella storia dell’umanità”. “Questa decisione potrebbe essere considerata contraria a vari trattati internazionali con gerarchia costituzionale dal 1994, come la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (art. 16), il Patto Internazionale dei Diritti Civili e Politici (art. 23) e la Convenzione Americana dei Diritti Umani (art. 17), dai quali si deduce che solo il matrimonio costituito da persone di sesso diverso è costituzionale”. “Affermare l’eterosessualità del matrimonio non vuol dire discriminare, ma partire da un elemento oggettivo che è il suo presupposto”. “Il matrimonio si è sempre costituito sulla base dell’unione di un uomo e una donna, ma è anche una vera istituzione, chiamata a svolgere una funzione sociale insostituibile: facilitare e promuovere la comunità di vita scelta dai coniugi, costituire un ambito adeguato alla procreazione e all’educazione dei figli ed essere quindi il cuore della famiglia, che a sua volta è una cellula fondamentale della società. Per questo, il matrimonio trascende l’interesse particolare dei coniugi e interessa anche quello generale. Da ciò deriva il fatto che, da quando l’uomo è tale, sia stato oggetto di regolamentazione sociale”. “E’ logico considerare a parità di condizioni ciò che può arrivare a offrire ai figli la coppia composta da un uomo e una donna e quella formata da due persone dello stesso sesso?”. “Decisamente non è ragionevole. Solo la prima e non la seconda può metterli al mondo come frutto dell’incontro personale. Solo la prima e non la seconda può fornire al bambino le figure del padre e della madre e modelli autenticamente maschili e femminili, indispensabili per la sua crescita integrale“.

È critico nei confronti del Fondo Monetario Internazionale e del capitalismo del libero mercato che contribuisce alla povertà. 

Francesco, di prima mattina, prega a Santa Maria Maggiore.

francesco I-santa maria maggiore, tuttacronaca

Nel suo primo giorno da pontefice, come promesso alle migliaia di fedeli che in San Pietro lo hanno acclamato, papa Francesco è arrivato pochi minuti dopo le 8 a Santa Maria Maggiore, una delle principali basiliche della capitale. “Pregherò la Madonna, aveva detto pochi minuti dopo la sua elezione”. Il Santo Padre è entrato nella basilica da un ingresso laterale a bordo di un’auto. Ad attenderlo una cinquantina di persone, fotografi e cronisti.

Papa Francesco ha poi lasciato Santa Maria Maggiore, dove è rimasto per 30 minuti,dopo aver pregato nella Cappella Paolina della Basilica, dove c’è l’immagine della Salus Populi Romani che dà il nome a S.Maria Maggiore. Il Pontefice era accompagnato dal prefetto della Casa pontificia George Gaenswein e dal viceprefetto padre Leonardo Sapienza.Quando papa Francesco è uscito dalla Basilica di Santa Maria Maggiore ha salutato con la mano alcuni studenti della scuola Albertelli, che si trova di fronte alla Basilica, affacciati alle finestre. I giovani lo chiamavano e agitavano le mani per attirare la sua attenzione, a quel punto il Pontefice ha risposto al saluto prima di infilarsi nell’auto e lasciare la basilica.

FRANCESCO I “COLLUSO” CON LA DITTATURA ARGENTINA ED ESMA!

francesco I - desaparesidos- dittatura- argentina- gesuita- tuttacronaca

Il 16 aprile del 2005 (a due giorni dall’inizio del Conclave che portò Ratzinger sul soglio pontificio) le agenzie di stampa batterono un take proprio sull’arcivescovo di Buenos Aires: “Il quotidiano messicano ‘La Cronica de Hoy’ riferisce che contro Bergoglio è stata presentata una denuncia per presunta complicità nel sequestro di due missionari gesuiti il 23 maggio del 1976, durante la dittatura. La denuncia è stata presentata dall’avvocato e portavoce delle organizzazioni di difesa dei diritti umani in Argentina, Marcelo Parilli, che ha chiesto al giudice Norberto Oyarbide di indagare sul ruolo di Bergoglio nella sparizione dei due religiosi a opera della marina militare”.

Oltre al lancio di agenzia uscì ma anche un libro su Bergoglio intitolato “L’isola del Silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina”. L’autore era il giornalista Horacio Verbitsky, uno dei massimi esperti del movimento argentino per la difesa dei diritti umani. Come ricostruisce Verbitsky, Bergoglio veniva accusato di collusione con la dittatura di Videla. Verbitsky spiega che nei primi anni ’70 nel ruolo di Superiore provinciale della Compagnia di Gesù in Argentina, il giovane gesuita ebbe contatti con numerosissimi sacerdoti.

Nel febbraio del ’76, un mese prima del colpo di stato argentino, Bergoglio chiese a due dei gesuiti impegnati nelle comunità di abbandonare il loro lavoro nelle baraccopoli e di andarsene da Buenos Aires. I due sacerdoti Orlando Yorio e Francisco Jalics si rifiutarono di eseguire l’ordine di Bergoglio per non abbandonare i poveri della capitale argentina. (E ora prende il nome di Francesco I?)

Sempre secondo la ricostruzione di  Verbitsky Bergoglio espulse allora i due sacerdoti dalla Compagnia di Gesù e poi fece pressioni all’allora arcivescovo di Buenos Aires per toglier loro l’autorizzazione a celebrare messa. Subito dopo il golpe militare del 24 marzo 1976 i due sacerdoti furono rapiti. Fu Bergoglio a segnalarli al regime come dei “sovversivi” oppure aveva provato ad allontanarli per proteggerli?

I due religiosi “rapiti” furono reclusi nella famigerata Scuola di meccanica della marina (Esma), torturati e poi rilasciati.

Anche un precedente libro intitolato “Chiesa e dittatura” di Emilio Mignone (1976)  descriveva Bergoglio come un esempio della “sinistra complicità ecclesiastica con i militari che si incaricarono di compiere lo sporco compito di lavare il cortile interno della Chiesa con la accondiscendenza dei prelati”.

Nel novembre del 2010 è un articolo comparso su “El Mundo” a legare di nuovo Bergoglio alla dittatura. L’arcivescovo di Buenos Aires fu infatti chiamato a testimoniare nel processo a 18 torturatori dell’ESMA, il centro di sterminio della Marina, dove circa 5.000 persone erano state uccise sotto la dittatura.  Il prelato aveva chiesto di poter inviare una memoria scritta, ma i giudici hanno insistito per sentirlo di persona. L’udienza si è svolta nell’arcidiocesi ed è stata chiusa alla stampa e al pubblico.

Oltre che Papa anche un uomo: tango, calcio e fidanzata. Ecco il “Cuervo”!

francesco I - jorge mario Bergoglio- cuervo- tuttacronaca

Ballerino e amante del tango, tifoso di calcio e persino fidanzato in età giovanile, prima della “chiamata” della fede e della Chiesa. Aspetti dell’uomo Jorge Bergoglio, raccontati a due giornalisti, Francesca Ambrogetti e Sergio Rubin, in un libro-intervista pubblicato nel 2010 intitolato “Il gesuita”. Note private contenute in un capitolo del volume chiamato “Mi piace il tango” in cui il neo-Papa ha aperto il libro dei ricordi dell’adolescenza: “Ho avuto una fidanzata, era del gruppo di amici con i quali andavamo a ballare. Poi ho scoperto la vocazione religiosa”

E da buon argentino, non poteva mancare nella vita anche presente di Jorge Bergoglio la passione per il calcio. E’ da sempre un tifoso del San Lorenzo de Almagro, i “cuervos”, un club del quartiere omonimo di Buenos Aires. A dispetto della concorrenza delle due grandi squadre della capitale, il Boca Juniors e il River Plate, il San Lorenzo è una squadra di ottima tradizione avendo lanciato molti campioni poi protagonisti in Nazionale argentina e in Europa e vincendo ben 13 titoli argentini.

E la scritta ”Papa Cuervo” è apparsa sul sito del San Lorenzo, con una foto di Jorge Mario Bergoglio che tiene il gagliardetto rossoblu. Un omaggio per festeggiare l’elezione del Papa-tifoso di una squadra, che, caso vuole, è dedicata a un santo ed è stata fondata nel 1908 da un salesiano.

 

Francesco I e la sua visione sulla pedofilia!

francesco I - pedofilia

Papa Francesco I ha le idee chiare in merito ai preti pedofili. «Se c’è un prete pedofilo è perchè porta in sè la perversione prima di essere ordinato. E sopprimere il celibato non curerebbe tale perversione. O la si ha o non la si ha»: lo sottolinea il cardinale Jorge Bergoglio, in un libro-intervista “Il gesuita”, appena pubblicato a Buenos Aires. Proprio per tali ragioni «bisogna stare molto attenti nella selezione dei candidati al sacerdozio. Nel seminario di Buenos Aires ammettiamo circa il 40% dei candidati, e facciamo un attento monitoraggio sul processo di maturazione», sottolinea il cardinale nel volume scritto dai giornalisti Francesca Ambrogetti e Sergio Rubin. Nel precisare che la pedofilia rappresenta una «perversione di tipo psicologico previa ad un’opzione di celibato», Bergoglio si dice d’accordo con il Papa, convinto cioè «del mantenimento del celibato». Il cardinale rileva inoltre di «non essere sicuro» che un’eventuale soppressione del celibato «possa portare ad un aumento delle vocazioni». «Se la Chiesa dovesse rivedere tale norma – sottolinea – affronterebbe comunque la questione come un problema culturale di un determinato luogo – per esempio nella Chiesa ortodossa, dove i sacerdoti possono essere sposati – non cioè in modo universale e come un’opzione individuale». «Il 70% dei casi di pedofilia – conclude il cardinale – avviene in un ambiente familiare o di quartiere».

Gesuita e Francesco… Contraddizione in termini!

jorge-bergoglio-nuovo-papa-francesco I- gesuita-francescano- tuttacronaca

Il nuovo Papa ormai è fatto. L’Argentino Jorge Mario Bergoglio, proveniente dall’ordine dei Gesuiti, sceglie il nome Francesco I. Ma c’è più di una contraddizione in termini!

Íñigo López de Loyola, che fondò l’ordine, nacque, ultimo di tredici figli, attorno al 1491 da una nobile famiglia basca. A tredici anni venne inviato a Arévalo come paggio del primo tesoriere di Ferdinando II d’Aragona, Juan Velázquez de Cuéllar e nel 1517 si arruolò nelle truppe del viceré di Navarra, il duca di Nájera Antonio Manrique de Lara, prendendo parte alle guerre di Carlo V contro Francesco I.

Il Pontefice sceglie il nome di colui che fu combattuto dal fondatore del suo ordine!

Siamo nel 1523 quando Íñigo López de Loyola raggiunge Venezia e s’imbarca per Gerusalemme, dove visita i luoghi santi. Deve però abbandonare il progetto di stabilirsi in Palestina per il divieto di soggiorno impostogli dai frati francescani, nominati custodi della Terra Santa.

Quindi il Pontefice sceglie il nome di Francesco, colui che fondò l’ordine dei francescani che impedirono al fondatore dei gesuiti di soggiornare in Palestina!

Addirittura nel 1992, il Quart’Ordine dei Francescani accusò i gesuiti di Civiltà Cattolica di essere “eretici”, salvo poi gridare ad un malinteso, fatto che fece scemare rapidamente la guerra fra francescani e gesuiti, almeno pubblicamente, e permise a tutti di essere riportati all’interno della comunità cattolica.

Senza contare poi che i gesuiti sono chiamati l’aristocrazia nera della Chiesa che poco ha che vedere con la povertà dei francescani.

Riuscirà il nuovo Papa a tenere insieme tutte queste contraddizioni?

W IL PAPA!

PapaFrancescoI-tuttacronaca.jpg

Ya hay el nuevo Papa. El argentino Jorge Mario Bergoglio, de la orden de los jesuitas, eligió el nombre de Francisco I. Pero hay algo más que una contradicción en los términos!
Íñigo López de Loyola, fundador de la Orden de los jesuitas, nació, el ​​más joven de trece hijos, en torno a 1491 por una noble familia vasca. A los trece años, fue enviado a Arévalo como paje de Juan Velázquez de Cuéllar, primer tesorero de Fernando II de Aragón, y en 1517 se alistó en las tropas del virrey de Navarra, el duque de Nájera Antonio Manrique de Lara, tomando parte en las guerras de Carlos V contra Francisco I.

¡El Papa elige el nombre del hombre que luchó el fundador de su orden!
Ya estamos en el año 1523 cuando Íñigo López de Loyola llega a Venecia y se embarca para Jerusalén, donde visita los lugares santos. Pero el tiene que abandonar sus planes de establecerse en Palestina debido a la orden de exclusión impuesta por los frailes franciscanos, que se dedicaron a la Custodia de Tierra Santa.
El Papa luego elige el nombre de San Francisco, que fundó la orden franciscana que impidió que el fundador de los jesuitas se quedara en Palestina!
Incluso en 1992, el Cuarto Orden de los franciscanos acusó a los jesuitas, de civilización católica, de ser “herejes”, sólo para en un rato gritar a un malentendido, hecho que hizo disminuir rápidamente la guerra entre los franciscanos y los jesuitas, al menos públicamente, y permitió que permitió que los dos grupos se registraron en la comunidad católica.
Por no hablar de que los jesuitas estan llamados a la aristocracia negra de la Iglesia que tiene poco que ver con la pobreza de los franciscanos.
¿El nuevo Papa tendrá éxito de mantener unidas todas estas contradicciones?

SUERTE A FRANCISCO I!

URBI ET ORBI! Prime parole di… FRANCESCO I – Il Papa Nero!

 

francesco I- bergoglio

 L’ANTIPAPA – FRANCESCO I

Fratelli e sorelle buonasera! I miei Fratelli cardinali lo hanno preso quasi alla fine del mondo. Grazie! E prima di tutto vorrei fare una preghiera per il nostro vescovo emerito. Perchè il Signore lo benedica e la Madonna lo custodisca. Preghiamo perchè ci sia una grande fratellanza… speriamo che questo percorso sia fruttuoso per questa bella città. La preghiera del popolo per la benedizione del proprio vescovo!

FRANCESCO I – Jorge Mario Bergoglio

Cardinal_Jorge_Mario_Bergoglio

Viva il papa, viva il papa, è il grido che proviene da Piazza San Pietro, dove i fedeli sembrano stare in più in uno stadio che nella piazza della più grande basilica di Roma.

Cresce in piazza S.Pietro l’attesa per l’habemus papam e cresce l’entusiasmo della folla presente. Dalla piazza si levano veri e propri cori, intonati da religiosi e laici, che scandiscono il saluto al nuovo Pontefice. Ma c’è anche chi, in questi momenti, si raccoglie in preghiera con il rosario in mano.

BERGOGLIO

 

Jorge Mario Bergoglio questa volta ce l’ha fatta! Già molto quotato durante le elezioni che videro Ratzinger salire al seggio pontificio, in quell’occasione aveva ottenuto il pieno appoggio dei conservatori e si era guadagnato, grazie alla sua esperienza nei Paesi del Terzo Mondo, quello dei moderati. La sua è l’immagine di un uomo semplice che ha scelto di vivere in un alloggio modesto rinunciando allo sfarzo ed alle comodità del palazzo arcivescovile. E’ un segnale positivo la sua rinuncia ai benefici come la limousine dotata di autista in favore dei mezzi pubblici, ma non va dimenticato che è anche un ortodosso, strettamente fedele alla visione di una Chiesa rigida che si oppone a matrimoni omosessuali, contraccezione e aborto. Certo l’età non è uno dei suoi punti di forza (76 anni contro i 78 di Benedetto XVI) ma è da notare come negli ultimi 8 anni sia riuscito ad annullare le accuse che gli valsero il seggio all’ultimo Conclave. All’epoca, dovette combattere contro l’attacco di un avvocato per i diritti umani argentino che lo accusava di aver partecipato al rapimento di due gesuiti nel Paese.
Arrivando a Roma, Bergoglio in un certo senso “torna a casa”, essendo figlio di immigrati torinesi. Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, quello che è arrivato al conclave nelle vesti di Arcivescovo di Buenos Aires, dopo un diploma come tecnico chimico, entra nel seminario di Villa Devoto per passare poi, nel ’58, al noviziato della Compagnia di Gesù, compie studi umanistici in Cile e nel 1963, di ritorno a Buenos Aires, consegue la laurea in filosofia presso la Facoltà di Filosofia del collegio massimo ‘San José’ di San Miguel. Ordinato sacerdote nel 1969 prosegue nella sua carriera di insegnante di letteratura e di psicologia fino ad arrivare a rivestire la carica di  professore presso la Facoltà di Teologia, Consultore della Provincia e Rettore del collegio massimo. Il 31 luglio 1973 è eletto Provinciale dell’Argentina e, fra il 1980 e il 1986 è rettore del collegio massimo e delle Facoltà di Filosofia e Teologia della stessa Casa e parroco della parrocchia del Patriarca San José, nella Diocesi di San Miguel. Nominato il 20 maggio 1992 Vescovo titolare di Auca e Ausiliare di Buenos Aires da Giovanni Paolo II, il 27 giugno dello stesso anno riceve nella cattedrale di Buenos Aires l’ordinazione episcopale dalle mani del Cardinale Antonio Quarracino, del Nunzio Apostolico Monsignor Ubaldo Calabresi e del Vescovo di Mercedes-Luján, Monsignor Emilio Ogñénovich. Il 3 giugno 1997 è nominato Arcivescovo Coadiutore di Buenos Aires e il 28 febbraio 1998 Arcivescovo di Buenos Aires per successione, alla morte del Cardinale Quarracino. Dal novembre 2005 al novembre 2011 è Presidente della Conferenza Episcopale Argentina. Dal B. Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001.

 

QUINTA FUMATA… IL BIANCO C’E’. HABEMUS PAPAM!

Papa- tuttacronaca-pope

Al termine della quinta votazione dei cardinali elettori per la scelta del nuovo Papa l’esito è positivo. Il gabbiano ha portato fortuna. Il nome a questo punto è quasi sicuro ANGELO SCOLA.  Il gabbiano, che per la Bibbia è simbolo della forza della libertà che unisce cielo e mare; l’opposto del leviatano, il mostro della brutalità del potere… un Papa eletto sotto il miglior auspicio in una Chiesa dilaniata dagli scandali.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un Papa a stelle e strisce? Obama molla Israele per l’Italia… FORSE!

conclave papa americano obama - tuttacronaca

In visita in Israele, Barak Obama domani prenderà parte ad una cena ufficiale offerta dal capo di stato israeliano Shimon Peres in suo onorealla quale prenderà parte anche la 21enne Miss Israele Yityish ‘Tito’ Aynaw, la sua visita però potrebbe interrompersi prima del tempo: si vocifera infatti che il Presidente americano potrebbe volare a Roma la settimana prossima per assistere all’insediamento del nuovo Papa. Da questa informazione, quello che si legge tra le righe è che i candidati americani al seggio di Pietro siano i favoriti del momento. Tra i papabili americani, sembra molti cardinali indecisi stiano convergendo sul cardinale Timothy Dolan, 63 anni e attuale arcivescovo di New York, nonchè presidente della conferenza episcopale americana, che potrebbe rappresentare per il “partito anti-Curia” un’alternativa al cardinale Scola. La sua “pecca” è però di non aver fatto abbastanza per individuare i responsabili degli abusi sessuali occorsi nella diocesi di Milwaukee, dov’è stato in precedenza vescovo.

Altro nome di spicco è anche il cardinale Sean Patrick O’Malley. 68 anni, di origini irlandesi e dal carattere spumeggiante, indossa sandali e saio da frate cappuccino ed è strettamente collegato alla comunità ispanica negli Stati Uniti. Attualmente sta affrontando la sua più grande sfida, a capo dell’arcidiocesi di Boston, devastata dagli scandali sui preti pedofili che hanno caratterizzato il suo predecessore, il cardinale Bernard Law. O’Malley è riuscito a far fronte agli indennizzi vendendo alcune chiese e la sua abitazione vescovile ed andando così a vivere nella cella di un monastero.

Passeremo dall’ “habemus Papam” al “We have the Pope”?

Fumata bianca… Ecco l’illusione ottica di San Pietro!

tuttacronaca-gabbiano-sistina-conclave.jpg

Falso allarme “FUMATA BIANCA”. Un gabbiano si è infatti posato sul comignolo sulla cappella Sistina dando l’illusione ottica ai tanti pellegrini assiepati in piazza che potesse trattarsi della tanto attesa fumata. In molti, dai lati della piazza e da sotto il colonnato, sono corsi avvicinandosi alle transenne che delimitano il sagrato e dove sono appostati fotografi e operatori. Qualcuno si è sbilanciato gridando “c’è del fumo bianco”, mentre altri si sono accorti dell’errore. Dopo qualche momento di entusiasmo, i fedeli sono tornati a trovare riparo dalla pioggia

Il regno di newwhitebear

I colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya