Cuore e coraggio di mamma… leonessa!

leonessa-cucciolo-tuttacronacaHa appena nove settimane il suo cucciolo e quando lei ha visto che il letto di un fiume completamente asciutto nella riserva del Masai Mara in Kenya si stava rapidamente riempiendo a causa delle forti piogge non ha esitato. La mamma leonessa, nonostante l’atavica paura dei felini per l’acqua, ha preso il suo piccolo con sè e ha sfidato il corso del fiume per portare entrambi al sicuro.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Lo spettacolo del ghiaccio: come cambiano le cascate del Niagara

niagara-gelate-tuttacronacaLa morsa del gelo che stritola gli Stati Uniti cambiano l’aspetto anche di una delle mete più amate dai turisti: le cascate del Niagara. Com’era già accaduto a inizio anno, infatti, sono tornate a ghiacciarsi, regalando un incredibile spettacolo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Inconvenienti della diretta: lo spazzaneve travolge il reporter

reporter-neve-tuttacronacaIl maltempo è tornato a colpire la costa orientale degli Usa e il giornalista di Fox29 Steve Keeley è sceso in strada per mostrare la situazione. In diretta da Philadelphia, però, si è imbattuto nel classico “inconveniente”: durante il suo servizio sul maltempo, infatti, è stato sepolto dalla neve spostata da un mezzo che stava pulendo le strade. Il giornalista ha proseguito tuttavia la sua diretta, apparendo anche divertito. 

L’inverno infinito degli Stati Uniti: Washington D.C. paralizzata dalla neve

neve-usa-tuttacronacaGli Stati Uniti stanno ancora combattendo contro il gelo mentre nuove bufere di neve imperversano sulle coste del nord est. Tra le zone messe a dura prova, anche quella di Washington D.C, dove sono previsti oltre 20 centimetri di neve. Nella capitale sono già stati chiusi uffici e scuole mentre il traffico aereo ha subito enormi disagi: oltre duemila i voli cancellati, con ripercussioni su tutti gli aeroporti a livello nazionale. Per questa volta “salve” New York e Boston, dove sono caduti solo pochi fiocchi. Abbondanti nevicate sono previste anche in New Jersey e in Pennsylvania, mentre il ghiaccio sarà il problema principale del Midwest con la circolazione stradale resa particolarmente pericolosa a causa del manto stradale scivoloso. E il ghiaccio è responsabile della morte di una 13enne in Missouri, dopo che il veicolo su cui viaggiava è sbandato e si è ribaltato. Diverse decine di migliaia anche i residenti rimasti al buio, in particolare in Ohio il blackout ha interessato oltre 40mila abitazioni.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nevicata record nel Biellese: 500 famiglie senza corrente

neve-biellese-tuttacronacaIl Biellese è in ginocchio a causa dell’abbondante nevicata delle ultime ore che ha lasciato oltre 500 famiglie senza corrente. In particolar modo è stato colpito il Biellese orientale, dove si è interrotta la viabilità su molte strada proprio a causa neve. Spiega inoltre Repubblica che una doppia valanga è precipitata sulla strada per Macugnaga: l’ex statale 549 rimarrà chiusa, per precauzione, tutta la notte. La massa di neve è caduta due volte nello stesso punto, a monte dell’abitato di Ceppo Morelli, in valle Anzasca. Nessuna vettura è rimasta coinvolta. I mezzi della provincia si sono subito attivati per mettere in sicurezza la strada che, comunque, rimarrà chiusa tutta la notte.

Quattro metri di neve sopra i tetti: Vigili del Fuoco al lavoro in Lombardia

neve-madesimo-tuttacronacaE’ allarme in provincia di Sondrio dove la fitta neve caduta nei giorni scorsi rischia di provocare danni ingenti. I tetti degli edifici pubblici di Madesimo sono infatti ricoperti da quattro metri di bianco manto e al momento sono al lavoro i vigili del fuoco per ripulirli. Sul luogo si trovano un’autoscala e cinque operatori in servizio straordinario, oltre ai volontari dei distaccamenti di Mese, Campodolcino e Madesimo e al personale impegnato nei normali turni. “Ci stiamo concentrando in particolare scuole, asili e uffici comunali, ma anche sulle costruzioni affacciate sulle piazze – spiegano – Puntiamo a scongiurare i rischi di crollo dei tetti e anche quello delle minivalanghe provocate dalla neve che cade a terra”. Se le condizioni meteorologiche non peggioreranno, i vigili del fuoco saranno impegnati in queste operazioni per almeno altri dieci giorni.

Questo slideshow richiede JavaScript.

I Grandi laghi ghiacciati: non c’è tregua per gli Stati Uniti

laghi-ghiacciati-tuttacronacaGli Stati Uniti non riescono a liberarsi dall’incubo del maltempo e una nuova ondata di gelo sta aggredendo vaste zone. La nuova offensiva ha portato con sè temperature rigide che in queste ore fanno tremare gli stati centrali e orientali degli States. I Grandi laghi sono nuovamente ghiacciati per il 90% della loro superficie.

La grandinata che imbianca Milano

grandine-milano-tuttacronacaErano circa le 20 di mercoledì sera quando una violenta grandinata ha sorpreso Milano e i suoi abitanti, in particolar modo nei quartieri Ticinese e Tortona. Il maltempo è comunque diffuso in tutta la città. Ovviamente in rete sono fioccate le immagini che gli utenti hanno voluto condividere. Eccone alcune:

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’ex capo dei vigili urbani di Roma ai domiciliari: accusato di corruzione

angelo_giuliani-tuttacronacaSi trova agli arresti domiciliari Angelo Giuliani, ex capo dei vigili urbani di Roma, con l’accusa di corruzione: avrebbe fatto ottenere irregolarmente un appalto ad una società che si occupava della pulizia delle strade della città dopo ogni incidente. Sono stati i carabinieri del Nucleo investigativo ad eseguire gli arresti che hanno riguardato anche altre tre persone, tutte ai domiciliari, appartenenti alla società Sicurezza e ambiente, vincitrice dell’appalto. Non è la prima inchiesta nel quale si è ritrovato coinvolto l’ex comandante: in precedenza i giornali hanno parlato di racket ai danni di gestori di ristoranti e locali del centro in cambio di licenze, occupazioni di suolo pubblico e cambio di destinazione d’uso.

Paura sulle Dolomiti: la valanga inonda la strada

valanga-giau-tuttacronacaEra il pomeriggio di martedì 25 febbraio quando una valanga ha raggiunto la strada del passo Giau, in località Zonia, nel Bellunese. A venire coperta una settantina di metri: la neve ha raggiunto un’altezza di tre metri. Al momento, per fortuna, non c’erano auto in transito e si è esclusa la presenza di vetture o persone. La massa nevosa è stata bonificata da una squadra del Soccorso alpino della Val Fiorentina, con l’aiuto dei vigili del fuoco. I mezzi di Veneto Strade hanno quindi provveduto allo sgombero della slavina. Appena scattato l’allarme era intervenuto anche l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che ha sbarcato tecnico del Soccorso alpino e unità cinofila per una prima verifica.

I binari tornano liberi: rimosso il treno ad Andora!

rimozione-treno-andora-tuttacronacaE’ stata seguita da una folla di curiosi la rimozione del treno Intercity 660 deragliato il 17 gennaio ad Andora a causa di una frana. La linea ferroviaria, dopo che il locomotore ha iniziato a muoversi, è finalmente libera. La circolazione dovrebbe essere ripristinata entro il 10 marzo. Presenti ai lavori di rimozione sia turisti che residenti, accomodatisi su tribune improvvisate sistemate sui moli che si affacciano dal lungomare di Capo Rollo.

Altri curiosi hanno invece preso posto lungo l’Aurelia tra Andora e Cervo, muniti di binocoli e macchine fotografiche per immortalare la chiatta di Mariotti e le imponenti gru di Vernazza che hanno sollevato il locomotore e il vagone deragliati. Un’operazione che è stata seguita in diretta anche dal web fino dalle prime manovre. Per potersi avvicinare e filmare meglio l’intervento delle gru è volato anche un drone di Mediagold. Uomini della protezione civile, agenti di polizia e carabinieri hanno controllato i curiosi. Il sindaco Franco Floris ha commentato: “L’operazione IC660 come è stata soprannominata è diventata una sorta di attrazione turistica”.

Al via la rimozione del treno ad Andora: è arrivata la superchiatta

treno-andora-chiatta-tuttacronacaLa motrice e la prima carrozza dell’Intercity 660 deragliate il 17 gennaio a causa di una frana provocata dal maltempo presto lasceranno libere le rotaie. Le operazioni di rimozione, infatti, dovrebbero essere completata entro oggi dopo che, alle prime luci dell’alba, la pilotina della Capitaneria ha avvicinato la superchiatta che è giunta nella notte davanti ad Andora. Poco dopo le otto, le operazioni di attracco erano state completate e le gru posizionate.

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’ultima vergogna di Roma: rischio epidemia a Prima Porta

prima-porta-epidemia-tuttacronaca

Prima Porta a Roma, zona periferica della Capitale densmente abitata e a causa del maltempo dei giorni scorsi ha subito allagamenti e ora teme, a cira 20 giorni dall’alluvione, un’epidemia poiché i cittadini come racconta il quotidiano Il Messaggero sono stati lasciati soli.

«Abbiamo paura per i nostri figli, temiamo qualche epidemia, le nostre case sono state sommerse da melma fuoriuscita dalle fogne, i topi uscivano dal water». Eppure non siamo in nessun Paese del terzo mondo, ma qui nessuna perizia tecnica è stata avviata per stabilire i danni a privati e negozi. Ieri, dopo aver atteso invano, gli abitanti si sono rivolti a una ditta privata per la disinfestazione che sarebbe spettata invece al Comune:

«A pagare è l’Associazione Coletta» spiega Francesco Mangone, del Comitato 31 gennaio che sta raccogliendo l’adesione di centinaia di sfollati. Margherita Coletta è la moglie di Giuseppe, il brigadiere dei carabinieri ucciso a Nassiriya. Anche Margherita, con il suo negozio di oggetti religiosi, è stata colpita dall’onda marrone e ha deciso di aiutare i vicini. La spesa è di ottanta euro per ogni abitazione.

«Molte persone hanno accusato disturbi intestinali – racconta Mangone – gli sfollati la mattina ripuliscono da soli le case, la puzza all’interno è insopportabile, c’è fango, ma anche melma fuoriuscita dalle fogne».
In via Procaccini ieri sono intervenuti gli operai di una ditta privata per disinfestare le abitazioni. «Dobbiamo ringraziare l’associazione Coletta – dice Beyenesh Mehari Seghip, una residente – dal pavimento della mia casa esce ancora acqua, giorni fa mi sono sentita male, ho accusato forti dolori addominali».

Il Massaggero racconta:
L’odore all’interno delle case e di molti negozi è irrespirabile. Residenti e commercianti hanno ripulito da soli i locali, senza l’aiuto di nessuno. Case, mobili, automobili distrutti: chi spera in un rimborso è costretto a effettuare un’autocertificazione. I moduli vengono distribuiti e raccolti dal Comitato 31 gennaio. «Tantissimi sono venuti da noi per farsi aiutare – racconta Roberta Urbani del comitato – distribuiamo i moduli di autocertificazione e poi li consegniamo al municipio, anche se dovrebbe essere una perizia tecnica a valutare i danni». Perizia che avrebbero dovuto fare le istituzioni preposte che però non si sono viste. «Avremmo dovuto aspettare il loro arrivo lasciando case e negozi pieni di fango e melma? Avremmo dovuto far marcire tutto? In venti giorni qui non si è visto nessuno, abbiamo fatto tutto da soli» dice Mirella Ilas molto preoccupata. «Ho una ragazza di 15 anni, le nostre case sono state invase da melma fuoriuscita dalle fogne – racconta Mirella – da subito mi sono attivata per chiedere ad Asl, municipio e vigili del Fuoco un intervento per disinfestare l’abitazione, mi hanno sempre risposto che l’operazione avremmo dovuto pagarla noi». Ieri finalmente, grazie al contributo dell’associazione Coletta, l’appartamento di Mirella è stato disinfestato. «Ho paura di epidemia – racconta – non si può stare a contatto giorno e notte con dei luoghi che sono stati ricoperti da liquame maleodorante».

«Siamo abbandonati – dice con rabbia Mariarosaria Canzano – abbiamo dovuto ripulire noi quel fango puzzolente». Mariarosaria è ospitata nell’hotel Fleming insieme ad altre 50 famiglie sfollate. Tra loro c’è anche il problema dei bimbi che devono andare a scuola. Molte famiglie hanno perso anche le auto. «All’inizio – racconta – ci avevano assicurato un servizio per portare i bimbi alla scuola elementare, dopo qualche giorno sono scomparsi tutti».
I negozi a fatica riaprono. «Ho perso, tra le altre cose, due macchinari da 40.000 euro, solo le clienti mi hanno aiutata donandomi anche un divano» racconta Eleonora Morico, proprietaria di un salone di bellezza in via della Giustiniana. Ma la paura più grande è quella di infezioni per il fango e la melma. A Prima Porta nessuna risposta è stata data. Neanche all’appello del rapper Zak Munir al sindaco Ignazio Marino con la canzone Lacrime di fango.

Alla Camera si fa una colletta per gli alluvionati: i deputati non partecipano

alluvione-olbia-tuttacronacaEra stato Antonio Casu, originario di Olbia e direttore della biblioteca di Montecitorio, a lanciare una gara di solidarietà alla Camera dei deputati. Scopo: raccogliere dei soldi per aiutare gli alluvionati vittime del ciclone Cleopatra in Sardegna. In totale, sono stati raccolti 5mila euro. Una somma, spiega il sindaco di Olbia, raccolta solo grazie ai dipendenti della Camera e non per merito dei deputati. Le parole del primo cittadino sono state riportate, su La Stampa, da Nicola Pinna:

E i deputati? «Niente, non ci hanno donato neanche un centesimo. Stiamo aspettando che facciano qualcosa, ma per il momento non ci hanno fatto sentire in nessun modo il loro sostegno. Sappiano che sono ancora in tempo perché qui abbiamo davvero bisogno di aiuto».

Casu, direttore della biblioteca della Camera dei deputati, ha spiegato:

«Noi ci siamo mobilitati subito e abbiamo fatto tutto quello che ci era possibile. Quando ho visto le immagini che arrivavano dalla mia città non potevo stare a guardare e ho subito attivato la gara di solidarietà».

E se i dipendenti della Camera hanno subito contribuito, i deputati hanno fatto finta di nulla, scrive Pinna:

«Questo ci dispiace molto, ma colgo l’occasione per rilanciare l’appello – dice il sindaco Giovannelli – Da loro ci aspettiamo un aiuto non solo economico, ma anche politico: abbiamo sì bisogno di soldi ma anche di azioni politiche concrete perché ci venga consentito di spendere le risorse che abbiamo in cassa per l’immediata ricostruzione della città. I vincoli della spending review non ci consentono di utilizzare i milioni di euro bloccati in banca e questo è inaccettabile. Intanto, dobbiamo ringraziare i dipendenti della Camera che hanno dato un grande esempio di generosità, spero che i parlamentari imparino la lezione».

Papa Francesco beffato dal vento: la papalina prende il volo

papa-francesco-papalina-tuttacronacaNon poteva farci nulla, Papa Francesco, contro quel vento che ha invaso piazza San Pietro durante l’udienza del mercoledì. Unica possibilità… arrendersi alla Natura. Per la gioia dei fotografi presenti che hanno potuto documentare lo scenografico evento. Come testimoniano questi scatti:

Questo slideshow richiede JavaScript.

Puliscono la spiaggia, trovano 50 kg di marijuana

Bibione-spiaggia-tuttacronaca

Erano due addetti di “Bibione Mare” che mentre erano impegnati a ripulire la spiaggia dopo l’ultima mareggiata hanno trovato alcuni sacchetti contenenti marijuana. Così hanno deciso di contattare i carabinieri, che arrivati sul posto hanno rintracciato circa cinquanta sacchetti  per un totale di quasi 50 kg  di marijuana. Ora si è aperta un’indagine per capire se qualcuno li ha gettati in mare a causa di un controllo o se ci sia stato un naufragio in mare a causa del maltempo.

Drammatico crollo in Corea del Sud: perdono la vita tre studenti

crollo-corea-tuttacronacaLa neve, caduta copiosamente anche in Corea del Sud, continua a mietere vittime: il Korea Herald riporta infatti che a Gyeongju, sotto il peso della coltre bianca, è crollato un edificio. All’interno della struttura a due piani, utilizzata come auditorium, sono rimaste bloccate 50 persone mentre tre studenti hanno perso la vita. Al momento del crollo si trovavano all’interno dell’edificio circa 700 studenti, in sala per assitere a un concerto, la maggior parte dei quali è riuscita a fuggire. Tanti i feriti, alcuni in gravi condizioni. La neve sta rallentando i soccorsi: la strada per accedere al resort che ospita l’auditorium era infatti bloccata.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Non si placa il maltempo in Giappone: almeno 12 morti e nevicata record

neve-giappone-tuttacronacaIl Giappone è ancora assediato dal maltempo, messo in ginocchio da una bufera di neve che ha causato la morte di almeno dodici persone mentre si contano almeno 1650 feriti. A causare le vittime sono stati incidenti stradali e domestici. Mentre proseguono i disagi, sono almeno 800 le auto che si trovano bloccate su una grande arteria di Tokyo. I trasporti, inoltre, sono in tilt e si contano centinaia di voli bloccati mentre è stato segnalato un rallentamento delle ferrovie ad alta velocità. Da venerdì notte, la neve è caduta senza interruzione per 24 ore e nella stessa Tokyo si contano 27 cm di coltre bianca: si tratta di un record che non era stato raggiunto da 45 anni.

Il treno deragliato in Liguria: al via i lavori di smantellamento

treno-andora-tuttacronacaDopo la demolizione del terrazzo abusivo che rischiava di precipitare sopra il treno Intercity 660, deragliato lo scorso 17 gennaio a causa di una frana caduta sulla linea Genova-Ventimiglia in località Capo Rollo, ad Andora, nel ponente ligure, hanno preso il via le operazioni di smantellamento dello stesso treno. I lavori sono stati anticipati rispetto ai programmi per il timore che le precipitazioni attese per domenica sera peggiorino la situazione.

Il cagnolino impavido! Non c’è vento che lo fermi

cane-impavido-vento-tuttacronacaLa Gran Bretagna è afflitta da un’ondata di maltempo che crea danni e disagi. Ma c’è chi non si ferma davanti a nulla e sfida la forza della natura pur di non rinunciare alle sue abitudini… E’ il caso di un cagnolino, un esemplare di Coton de Tulear, conosciuto anche come il cane reale del Madagascar, che coperto dal suo caldo cappottino si getta nella bufera con cuore impavido. Il cagnolino passeggia indomito sulla spiaggia di Lyme Regis.

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’uomo che entra nella stazione di polizia… e sputa in faccia all’agente

larry-green-tuttacronacaE’ finito in manette un 28enne di Milwaukee che, entrato in un distretto di polizia per lamentarsi di una situazione familiare, quando un poliziotto gli si è avvicinato per chiedergli se poteva essergli d’aiuto, ha risposto sputando in faccia all’agente. Lo stesso distretto di polizia ha diffuso il video dell’accaduto spiegando che Green è stato preso in custodia.

Regno Unito al collasso… due morti e 140mila case senza elettricità, trasporti in tilt

tutatcronaca-maltempo-gran bretagna

Dopo l’ondata di maltempo che si è riversata nel Regno Unito le emergenza da fronteggiare sono molteplici. Dalle abitazioni, circa 140mila, rimaste senza elettricità ai trasporti ferroviari e stradali ceh sono in tilt. Poi alberi sradicati, frane  e caos. Si contano anche due morti, una donna che era alla guida della sua vettura quando è avvenuto il crollo parziale di un edificio a Londra e un anziano che è morto durante una crociera, sulla nave Marco Polo, quando un oblò della sua cabina è stato distrutto dalla forza delle onde nel Canale della Manica.

La palla di neve gigante… che travolge il dormitorio di un college americano

palla-neve-gigante-tuttacronacaDue studenti di matematica del Reed college, nell’Oregon, hanno ben pensato di creare una gigantesca palla di neve approfittando delle abbndanti nevicate, solo che non hanno fatto i conti con i possibili imprevisti. I due hanno infatti “perso il controllo” e la palla, che nel frattempo aveva raggiunto oltre 350 chili di peso, è rotolata fino a raggiungere, colpendolo con violenza, il dormitorio del college.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Paura nei cieli: l’atterraggio talmente impossibile… che l’aereo riprende il volo!

atterraggio-impossibile-tuttacronacaIl Saski Baskonia, squadra di pallacanestro della città basca di Vitoria nota anche come Caja Laboral Vitoria o, più semplicemente, Caja Laboral dal nome della banca che lo sponsorizza, era di ritorno da Istanbul dopo la sconfitta contro il Fenerbahce quando ha vissuto momenti di panico. Il pilota dell’aereo della Turkish Airlines, a bordo del quale si trovavano i giocatori, ha infatti avuto non pochi problemi in fase di atterraggio a causa del forte vento, che l’ha poi costretto a rinunciare alla manovra. Il velivolo ha quindi ripreso il volo, ma le immagini di quei momenti non lasciano certo indifferenti. Tibor Pleiss, un componente della squadra basca, ha commentato: “Io non ero preoccupato ma è stato pazzesco, ho visto il video, mi sono sentito davvero male, con l’aereo che andava su e giù”. Nella giornata di venerdì, i venti hanno raggiunto anche i 120 Km/h.

Tragico San Valentino a Londra, crolla un palazzo su un’auto, morta una donna

auto-londra-tuttacronaca-crollo-palazz-collassato

Tragico San Valentino a Londra dove nella notte, in centro città, un palazzo è collassato e ha schiacciato una macchina nella quale viaggiavano due passeggeri. Una donna è morta sul colpo, mentre l’uomo è stato trasportato in ospedale in gravi condizioni. Il crollo è avvenuto anche in conseguenza del maltempo che da giorni sta devastando molte zone dell’Inghilterra provocando alluvioni e rendendo necessari i soccorsi in gran parte del paese, tanto che ieri anche i principi William e Harry si sono attivati per portare aiuto alle popolazioni rimaste vittima del maltempo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Anche i principi William e Harry in aiuto delle popolazioni alluvionate

harry-william-maltempo-tuttacronacaContinua la situazione critica in Inghilterra a causa del maltempo e anche i principi William e Harry si sono uniti ai soldati dell’esercito britannico andando in soccorso agli abitanti del villaggio di Datchet, colpito dalle recenti alluvioni nel sud del Paese. I principi sono stati impegnati nel posizionare sacchi di sabbia intorno alle case del villaggio sul Tamigi. La famiglia reale è arrivata in soccorso dei suoi sudditi dopo le critiche della Regina al lavoro del governo nel porre rimedio alla disastrosa situazione climatica, con centinaia di abitazioni della valle del Tamigi a ovest di Londra colpite dalle alluvioni.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tsunami in Brasile… e le auto si ritrovano “spiaggiate”

brasile-tsunami-tuttacronacaAttimi di paura sulla spiaggia di Cassino, nel Rio Grande do Sul in Brasile, colpita da uno tsunami. L’onda improvvisa provocata dal passaggio di fenomeni metereologici come bufere, non solo ha fatto correre i bagnanti presenti, ma ha anche travolto e spostato decine di auto parcheggiate nei pressi della spiaggia più lunga al mondo.

Il preside che avvisa della chiusura della scuola causa maltempo… con un rap!

preside-rap-tuttacronacaRicordate Jeff Hughes, il preside del liceo Penketh, nei pressi di Manchester, che ha realizzato un video ballando Gangnam Style per riuscire nell’impresa di far studiare i suoi studenti? Ora a contendergli il titolo di preside con più visualizzazioni in Youtube arriva il suo omologo alla Durham Accademy in North Carolina. Si chiama Michael Ulku-Steiner e, assieme al suo assistente Lee Hark, ha realizzato un video rap per comunicare agli studenti che la scuola è chiusa a causa del maltempo. In tempo record il video è diventato virale e ha raggiunto quasi 2 milioni e 500mila visualizzazioni.

Strootman shock! Sputa verso la curva dei tifosi partenopei. Ma la Roma nega…

StrootmanSputo-tuttacronacaIeri si è disputato il ritorno di semifinale di Coppa Italia tra Napoli e Roma al 33′ della ripresa del quale il giallorosso Strootman è stato espulso. Ora in rete gira la foto nella quale il giocatore appare mentre sputa contro la Curva B del San Paolo mentre si appresta ad imboccare le scale che portano agli spogliatoi. Si legge su Europacalcio.it:

Probabilmente la desuetudine alla sconfitta ha fatto davvero un brutto scherzo all’orange che, per la verità, non sta offrendo prestazioni da superstar nelle ultime settimane. Occorrerebbero scuse pubbliche di Strootman, autore di un vile e disgustoso atto, ma forse la sconfitta rimediata ieri sera è una lezione ben più amara per chi come lui (probabilmente) credeva di essere invincibile.

E ancora il sito si chiede:

Chissà se gli enti preposti saranno stati in grado di refertare l’accaduto, sfuggito ai più, ma non alla telecamera appostata proprio in zona.

Tuttavia l’immagine non fa chiarezza sull’accaduto e sul profilo Twitter della Roma è già arrivata la replica ai molti attacchi ricevuti dal giocatore:

Contrariamente a quanto riportato, AS Roma precisa che Strootman non ha rivolto alcun gesto offensivo nei confronti della curva del Napoli.

Sanremo bloccata, deraglia un treno e frane in Liguria

andora-treno-ansa-tuttacronaca

La Liguria devastata dall’ondata del maltempo: strade chiuse o percorribili a senso alternato come succede per l’Aurelia. Ma ancora peggio se si vuole raggiungere Sanremo  con la ferrovia, poiché a causa di un deragliamento di un treno ad Andora, le linee sono al momento interrotte.

Come si legge su La Stampa:

“A pochi giorni dal Festival, straordinaria vetrina mediatica per Sanremo e il resto della Riviera, il territorio violentato dal cemento e dall’incuria mostra tutta la sua fragilità. Un pessimo biglietto da visita per chi vuole (o deve) arrivare fin qui, e un calvario quotidiano per migliaia di pendolari. La vecchia Aurelia, che disegna traiettorie mozzafiato, è piena di ferite. Basta un po’ di pioggia per far scattare l’allarme, figurarsi quando ne scende una quantità record come dalla vigilia di Natale in poi”.

Per l’Aurelia la viabilità dovrebbe tornare normale nel week end, spiega Micaletto, ma la situazione è critica:

“Se non ci fosse stata l’Aurelia bis, peraltro un’incompiuta, sarebbe stato un dramma per la città dei fiori e delle canzoni. Nel Savonese la statale è interrotta a Capo Mele, nel territorio di Laigueglia. Per raggiungere Andora non rimane che la stretta e tortuosa via di Colla Micheri o l’Autofiori. La riapertura al traffico si farà attendere ancora una decina di giorni. E non c’è da stare allegri anche a Capo Noli, uno dei punti più a rischio, dove i sensori monitorano la situazione”.

L’Autostrada dei Fiori resta l’unico collegamento sicuro tra la Liguria e il resto del mondo, scrive Micaletto:

“Perché con i treni va anche peggio. La frana che, il 17 gennaio, ha fatto deragliare un Intercity all’uscita di Andora è ancora lì a rappresentare l’incubo di pendolari e operatori turistici”.

Intanto la ferrovia di Andora, linea ad un unico binario, resta bloccata con il treno deragliato ancora in bilico sulla costiera:

“Intanto la Liguria frana. E i pendolari devono arrangiarsi con viaggi da odissea fra bus navetta e treni. Perché gli Intercity ora si fermano ad Albenga. E se prima ci volevano 4 ore per arrivare da Milano a Sanremo, adesso bisogna mettere in conto anche il viaggio in pullman, a meno di sfruttare passaggi sulle auto di parenti e amici. E se qualcuno dal Piemonte volesse aggirare l’ostacolo con la linea della Val Roja, impiegherebbe non meno di 2 ore da Cuneo a Ventimiglia, ma con appena due corse giornaliere, dopo i freschi tagli”.

Inconvenienti della diretta: l’albero cade durante l’intervista

albero-cade-tuttacronacaContinua l’ondata di maltempo in Inghilterra e l’esercito è schierato lungo i corsi d’acqua per offrire aiuto alla popolazione. Ma non solo le inondazioni: anche il forte vento crea disagi e ora se n’è resa conto anche una reporter che stava intervistando il direttore dell’agenzia per l’ambiente di Herefordshire e Worcestershire, Dave Throup. Nel corso della diretta, infatti, un albero è caduto all’improvviso in acqua e l’intervistatrice non ha potuto che esclamare: “Oh my God!”

Usa nel caos per il maltempo: almeno 11 morti in poche ore

usa-maltempo-tuttacronacaUna nuova ondata di maltempo he mandato in tilt gli Usa. In poche ore si sono contate almeno 11 persone che hanno perso la vita, quasi tutte a causa di incidenti stradali, mentre oltre 3.300 sono stati cancellati. Nel North Carolina, dove si registra la situazione peggiore, sull’autostrada si è creato un immenso ingorgo a causa di neve e ghiaccio e sono migliaia le persone intrappolate. Il maltempo ha causato anche diversi bleackout che hanno lasciato al buio oltre mezzo milione tra case e imprese. In Georgia e South Carolina, stati per i quali il presidente Barack Obama ha dichiarato lo stato di calamità naturale,sono stati inviati gli aiuti federali. Ad Atlanta i supermercati sono stati presi d’assalto dalla gente che fa provviste in attesa dell’arrivo della tempesta.Nel frattempo l’ondata di maltempo si sposta ora verso il Nordest, dove intense nevicate sono previste a Boston, nella capitale Washington e a New York.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Napoli vola… e atterra direttamente in finale! 3-0 al San Paolo

napoli-roma-coppaitalia-tuttacronacaCon i giallorossi che appaiono appannati e le scelte di Garcia che non hanno convinto, il Napoli ha ribaltato il 3-2 rimediato all’Olimpico e battuto la Roma al San Paolo aggiudicandosi così la finale di Coppa Italia, che disputerà contro la Fiorentina, qualificatasi ieri sera dopo aver eliminato l’Udinese. Nel primo tempo gli azzurri si erano portati in vantaggio grazie a una rete di Callejon mentre altri due gol sono arrivati nella ripresa, sotto gli occhi di Maradona, giunto allo stadio per godersi la partita. Il raddoppio è arrivato al 3′ della ripresa: angolo dalla sinistra di De Sanctis, spizzata di Jorginho e Higuain anticipa Torosidis e segna il 2-0.

Appena tre minuti di gioco e, al 6′, il Napoli mette la parola fine al match. Jorginho scatta sul filo del fuorigioco, in posizione regolare, e riceve una palla in verticale di Mertens: il brasiliano solo davanti a De Sanctis non sbaglia. 3-0!

Al 33′ la Roma resta in 10: rosso per Strootman! Prima il giallo per un fallo su Callejon, poi la protesta che gli costa il secondo cartellino in meno di un minuto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Napoli-Roma: il primo tempo lo decide Callejon!

napoli-roma-callejon-tuttacronacaVa in scena al San Paolo il ritorno della semifinale di Coppa Italia tra Napoli e Roma. Agli azzurri, aveva detto Benitez, basterebbe un gol “reale” per assicurarsi la finale contro la Fiorentina. E il gol partenopeo è arrivato: l’ha siglato di testa Callejon al 33′ del primo tempo dopo aver ricevuto un perfetto cross targato Maggio. Sull’1-0 si conclude il primo tempo: riusciranno gli uomini di Garcia a recuperare lo svantaggio nella ripresa?

Frana nel Grossetano: un 25enne estratto vivo dalle macerie dopo 2 ore

frana-grossetano-tuttacronacaAttorno alle 5 di questa mattina una frana, probabilmente causata dalle piogge dei giorni scorsi, ha investito una palazzina a due piani e abitata da due nuclei familiari a Santa Fiora, sul Monte Amiata, nel Grossetano. Tre persone sono riuscite a mettersi in salvo mentre un quarto occupante, un 25enne, è rimasto intrappolato all’interno della camera da letto al piano terra. Sono stati i vigili del fuoco, accorsi sul luogo, in località Le Bagnore, a estrarre il giovane, dopo aver rimosso le macerie, lavoro che ha richiesto quasi due ore. I pompieri si erano subito messi in comunicazione con la persona travolta, e gli hanno parlato fino a quando non è stato liberato. Le sue condizioni di salute sono definite buone. Ora il 25enne è stato trasferito all’ospedale di Siena.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Napoli-Roma: scontro tra mister. Le probabili formazioni

napoli-roma-tuttacronacaSi gioca questa sera la semifinale di ritorno di Coppa Italia tra Napoli e Roma: chi passerà il turno si troverà a fronteggiare la Fiorentina, vincente ieri contro l’Udinese. Dopo il match di andata, vinto dai giallorossi per 3-2 all’Olimpico, agli azzurri basterebbe una rete per passare il turno, come ricorda Benitez: ”Bisogna fare un gol ‘legale’ più degli altri”. La battuta fa riferimento alla gara d’andata quando la Roma andò in vantaggio con un gol di Gervinho partito, sull’assist di Totti, in posizione di fuorigioco. E aggiunge: ”Io sono venuto qui per vincere, ora abbiamo l’opportunità di arrivare in finale di Coppa Italia e ci proviamo fino in fondo. Sarebbe perfetto se riuscissimo ad alzare il trofeo”. E ancora: ”Il mio approccio in ogni club nuovo è sempre stato quello di puntare a vincere appena possibile un trofeo”. Da parte sua, Garcia sottolinea: “Come al solito giocheremo per vincere, senza pensare al risultato dell’andata”. E ancora: “Per ora abbiamo un vantaggio, ma non aspetteremo, il nostro gioco è fatto per attaccare e sul piano psicologico sicuramente entreremo in campo per vincere, poi vedremo come andrà la partita. La squadra psicologicamente e fisicamente dopo il derby sta veramente bene. Daremo tutto, poi vedremo sul piano fisico quale è la squadra che sta meglio. Ma anche una squadra che sta meno bene può trovare altre chiavi per vincere, come puntare sul possesso palla e giocare in maniera intelligente”. Il tecnico francese continua: “Raggiungere la finale è importante per entrambe le squadre perché dopo i 90 minuti   ci sarà una partita secca in cui c’è la possibilità di vincere un trofeo. E un trofeo per un club è sempre importante. Noi abbiamo tanta voglia di andare in finale”. Ma Garcia è anche consapevole che non si tratta di una sfida facile: “Benitez è un allenatore forte, fa sempre giocare bene le sue squadre, ma noi andremo al San Paolo con fiducia, per vincere. Abbiamo un’ambizione forte”. Forse resa ancor più grande dalle parole con cui il portiere spagnolo Reina ha presentato la semifinale di ritorno: “Ha detto che il Napoli può eliminarci in un istante? La partita si gioca sul campo – risponde però Garcia – Conosciamo la forza del Napoli, sappiamo le qualità che ha sul piano offensivo”.

Queste le probabili formazioni:

NAPOLI (4-2-3-1): Reina; Maggio, Fernandez, Albiol, Ghoulam; Inler, Jorginho; Callejon, Hamsik, Mertens; Higuain. A disposizione: Rafael, Colombo, Britos, Henrique, Reveillere, Radosevic, Behrami, Dzemaili, Bariti, Pandev, Insigne, Zapata.

ROMA (4-3-3): De Sanctis; Maicon, Castan, Benatia, Torosids; Strootman, De Rossi, Pjanic; Ljajic, Destro, Gervinho. A disposizione: Skorupski, Lobont, Toloi, Romagnoli, Jedvaj, Bastos, Mazzitelli, Taddei, Ricci, Totti, Florenzi.

Campagne allagate? Facciamo kitesurf!

Kitesurf in campagna dopo l'alluvione-tuttacronacaTrasformare la tragedia del maltempo che sta provocando danni immensi in tutta Italia in un momento di divertimento. Ci hanno pensato in provincia di Padova, a Piacenza d’Adige, dove c’è stato chi ha approfittato del fatto che le campagne fossero allagate per dedicarsi al kitesurf, sport acquatico che consiste nel farsi trascinare da un aquilone. Il filmato è stato diffuso dalle tv e dai giornali locali e ora spopola anche in rete:

 

Maltempo in Veneto… e acqua alta a Venezia!

venezia-acqua-alta-tuttacronacaTorna il maltempo e porta con sè l’acqua alta a Venezia, dove si è toccata una punta di un metro e 23 cm sul medio mare poco dopo le 22 di lunedì sera per poi iniziare a defluire ma non prima di aver allagato circa il 30% del centro storico con una marea “molto sostenuta”. Gli sms del Centro maree e le sirene del peggioramento del fenomeno, dovuto al rinforzo sciroccale che ha accompagnato la perturbazione, avevano allertato gli abitanti. Su Venezia poi ha prevalso nelle ultime ore il vento di bora, il che ha evitato alla citta’ lagunare guai peggiori, ma ha gonfiato invece la punta di marea fino a un un metro e 30 sulla cittadina di Chioggia (Venezia)..

Non solo in Italia: allagamenti anche in Inghilterra

tamigi-piena-tuttacronacaIl Tamigi come sorvegliato speciale in Inghilterra, con il Sud del Paese che continua a fare i conti con l’ondata di maltempo e ieri notte l’esercito era presente nelle aree più popolate che si trovano lungo il corso del fiume, per costruire una serie di barriere in grado di contenere e deviare le acque in caso di esondazione. I meteorologi avvertono che in gran parte del Regno Unito sono previste formazioni di ghiaccio. . Secondo quanto riporta la BBC, i pericoli più gravi si corrono nel tratto di fiume che va dal Berkshire al Surrey, dove 2.500 abitazioni rischiano di essere travolte dalle acque. Il villaggio di Wraysbury, nel Berkshire, è stato evacuato questa mattina. A Datchet le acque del fiume hanno completamente sommerso il centro del paese dopo aver superato gli sbarramenti fatti con sacchi di sabbia dalla popolazione. Secondo le autorità, il fiume è a rischio esondazione da Oxford fino a Londra.Tra le zone allagate anche il Great Windsor Park, l’area in cui sorge su un’altura il castello di Windsor della regina Elisabetta II.

Questo slideshow richiede JavaScript.


Allarme maltempo a Roma, ancora smottamenti sulla collina di Monte Mario

montemario-smottamento-frana-tuttacronaca

A Roma torna l’allarme maltempo e la Protezione civile regionale ha diramato un nuovo allarme per le prossime 36 ore parlando anche di nuovi rischi di smottamenti, soprattutto a Roma Nord e a Monte Mario. A Monte Mario “il terreno è instabile e potrebbe non sopportare nuove precipitazioni” dice il geologo Liborio Rivera. Il traffico sulla panoramica è bloccato in entrambe le direzioni sulla Trionfale (da via Evangelisti a via San Tommaso d’Aquino), su via Vilfredo Pareto (fra piazza del Giuochi Delfici e via Cassia).

“Purtroppo – conferma il geologo Rivera – non c’è mai stata una vera politica di regolamentazione per il drenaggio delle acque, sia quelle superficiali, sia quelle bianche (pioggia) e nere (fogne). Il terreno perde in molti punti, gli scarichi fognari non reggono. C’è già una predisposizione del terreno all’instabilità che, se le precipitazioni dovessero aumentare, potrebbe aggravarsi”.

Sotto accusa “i sovraccarichi artificiali del terreno, che a Roma nord è fragile in più punti. Monte Mario è in parte sabbioso e in parte argilloso. Terreni che con questa pioggia rischiano di non reggere”.

Continua a scendere la pioggia: nuovi crolli a Volterra

volterra-smottamenti-tuttacronacaAncora danni creati dal maltempo a Volterra, dove già una decina di giorni fa si era verificato il crollo di parte delle mura medievali. Le nuove frane sono state due: una fuori dalla cerchia delle mura e l’altra in una strada del centro storico. La pioggia intanto non cessa di cadere e le mura medievali sono sottoposte a monitoraggio con un sopralluogo dei tecnici. Per precauzione il comune ha inoltre deciso la chiusura delle scuole.

Pioggia e neve: l’Italia sotto scacco conta la prima vittima

maltempo-italia-tuttacronacaE’ arrivata la nuova perturbazione e l’allerta resta alta quasi in tutta Italia, con nevicate al di sopra dei 500-700 metri su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, fino a 200-400 metri sul Piemonte meridionale e sull’entroterra ligure, e in Veneto e Friuli Venezia Giulia al di sopra dei 700-900 metri. Su Lazio, Sardegna e Sicilia spirano invece venti di burrasca mentre in Toscana la popolazione si è svegliata con piogge intense e temporali mentre l’allerta meteo per “elevato” rischio idrogeologico resterà attiva fino al 12 febbraio. In Maremma alcuni comuni hanno chiuso le scuole. Si tratta di quelle di Capalbio (anche martedì), Orbetello, Pitigliano e Scarlino. Nel frattempo, la protezione civile regionale ha diffuso un’allerta meteo fino a tutto martedì. In Emilia resta un sorvegliato speciale il fiume Secchia, che fa temere esondazioni con l’allerta che è stata attivata per i comuni di Campogalliano e Soliera, , Casalgrande, Castellarano e Rubiera. Rimane vigente quella relativa ai comuni di Modena, Bastiglia e Bomporto. Paura anche nella Capitale dove la frana di Monte Mario continua a muovesi e gli esperti che spiegano: “Il terreno è instabile e potrebbe non sopportare nuove precipitazioni”. Ma il maltempo ha anche già fatto registrare la prima vittima nel Bresciano: a Orzinuovi, in via Verolanuova, un’auto è caduta in un fossato e una donna è morta annegata.

Neve, neve e ancora neve… e del rifugio resta solo il tetto!

rifugio-neve-tuttacronacaIl maltempo crea disagi di non poca importanza ma dobbiamo ammettere che ci regala anche delle immagini incredibili. Come quelle catturate dalle webcam del sito valbrembanaweb.com che mostra come l’abbondante nevicata che è scesa sulla Valle Brembana abbia regalato paesaggi da cartolina ma non solo. Il manto bianco spesso oltre cinque metri ha infatti quasi del tutto seppellito il rifugio Benigni a Ornica, in provincia di Bergamo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Paura in Inghilterra: Tamigi sorvegliato speciale

piena-tamigi-tuttacronacaIl sud dell’Inghilterra, che da giorni fa i conti con le violente piogge, si teme la piena del Tamigi, con il fiume che resta un sorvegliato speciale mentre le autorità britanniche si sono viste costrette a diramare ben 14 allarmi per il rischio esondazione di livello “grave”. Con questo termine viene indicato il pericolo più alto per le persone. Le contee più colpite sono il Berkshire e il Surrey, nelle quali l’acqua del fiume ha già invaso alcune abitazioni che si trovano lungo le rive.

Nuova perturbazione in arrivo: Italia ancora al gelo

maltempo-neve-tuttacronacaArriveranno domani, lunedì 10 gennaio, nuove forti piogge al centro nord e abbondanti nevicate sulle Alpi. La nuova ondata di maltempo raggiungerà il sud solo nella giornata di martedì. Le perturbazioni si attenueranno nella seconda parte della settimana per effetto dell”anticiclone di San Valentino‘. Il metereologo di Meteo.it, Flavio Galbiati, spiega: “La veloce perturbazione che sta attraversando l’Italia si allontana a fine giornata ma dalla notte il tempo peggiora nuovamente al Nordovest a causa di un’altra, più intensa perturbazione. Le precipitazioni potranno essere particolarmente abbondanti su Liguria, alta Toscana, Appennino emiliano e Friuli Venezia Giulia”. Si prevedono accumuli di pioggia oltre i 50 mm e, localmente, fino a 100 mm mentre, per quanto riguarda le precipitazioni nevose, le zone più critiche saranno le Alpi, in particolare il settore piemontese, aggiunge Galbiati: “La neve arriverà fino a quote collinari al Nordovest e potrebbe cadere anche su Torino”. Francesco Nucera, meteorologo di 3bmeteo sottolinea: ”Si tratta di perturbazioni intense e abbastanza veloci. Le precipitazioni fortunatamente non dovrebbero insistere troppo sulle stesse zone. Le temperature scenderanno al Nord, in misura minore anche al Centro è previsto un aumento sulle Adriatiche e al Sud per via dei venti di Scirocco che porteranno temporaneamente i valori fino a 18-20°C sul Nord della Sicilia”. Da martedì 11 febbraio la perturbazione si sposterà  verso est, andando a interessare gran parte del Centrosud, con elevato rischio di piogge sparse e rovesci al Centro, su Campania, Calabria tirrenica e Sicilia. Si prevedono venti in parziale attenuazione, con temperature massime in rialzo al Nord.Spiega ancora Nocera: “Il via vai di perturbazioni proseguirà a fasi alterne fino a giovedì. Quindi arriverà l’Anticiclone di San Valentino che porterà un breve periodo stabile e mite, quanto meno al Centro Sud”. Per quel che riguarda la seconda parte della settimana, spiega ancora IlMeteo.it, “si preannuncia meno perturbata rispetto alla prima con precipitazioni meno diffuse e meno intense: ci saranno anzi alcune fasi con tempo relativamente buono, nonostante l’estrema variabilità. Contesto climatico decisamente mite per il periodo, dal sapore quasi primaverile, con temperature in generale rialzo”.

Nubifragio in Maremma: disagi da maltempo

nubifragio-maremma-tuttacronacaUn nubifragio ha sferzato con la sua potenza, la scorsa notte, la Maremma, e ora sono numerosi i disagi che si registrano nella zona. La provinciale 53 di Tatti, all’altezza del bivio con la provinciale 31, è bloccata da una frana mentre a Roccastrada la situazione è critica per la caduta di alcuni pali della linea telefonica. Ad Ardesio, nella Bergamasca, invece, sono 14 gli sfollati per la valanga che si è staccata mercoledì dal monte Secco e che nella notte si è mossa ulteriormente. Diverse centraline sono state inoltre messe fuori uso a causa di un fulmine mentre due pali Telecom sono caduti sulla strada della Trappola alle porte di Grosseto. Il fiume Ombrone, intanto, è ingrossato e nella zona di Istia è entrato in golena.

Il derby? Meglio guardarlo in tv! Il Campidoglio: “State a casa”

maltempo-derby-tuttacronacaIeri a Monte Mario una frana ha determinato la chiusura integrale di due strade del quadrante nord ovest di Roma: la strada Panoramica, e la via Trionfale. Si tratta del nuovo disagio provocato dalle forti piogge che si sono abbattute in questi giorni sulla Capitale ma che questa volta interessa una zona cruciale per il derby capitolino, Lazio-Roma che si disputerà oggi alle 15. E il messaggio che arriva dal Campidoglio è semplice e chiaro: restate a casa. Il rischio, infatti, è che si generi il caos a causa di strade chiuse, smottamenti e la pioggia che ha ripreso a scendere. Come spiega Il Messaggero, il Campidoglio suggerisce tre «corridoi alternativi a via Trionfale», dove viene consigliato di limitare al massimo gli spostamentì poichè questa notte una nuova frana causata dal maltempo dei giorni scorsi a Monte Mario ha determinato la chiusura integrale di due importanti strade del quadrante nord ovest: la strada Panoramica, e la via Trionfale nel tratto compreso tra via San Tommaso d’Aquino e la Panoramica stessa. Tre palazzine sono state evacuate.  «Al fine di limitare i disagi alla viabilità dell’intero quadrante – spiega una nota – il Campidoglio e il Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale hanno predisposto un piano per convertire la rete stradale alternativa a via Trionfale in corridoi ad alta percorribilità, attraverso apposita segnaletica per indirizzare i flussi, controlli continui per la repressione delle doppie file, orari alternativi di raccolta dei rifiuti da parte di Ama e la predisposizione di divieti di carico/scarico merci con la sola concessione della fascia oraria 12.00/14.00.Riporta ancora il Messaggero: I corridoi alternativi a via Trionfale sono: – Via della Camilluccia, per chi proviene dalle zone Trionfale e Monte Mario Alto; Viale delle Medaglie d’Oro, per chi proviene dalle zone Balduina, Trionfale/Stresa/Mario Fani; – Via della Pineta Sacchetti, per chi proviene dai quartieri Torrevecchia, Ottavia e Palmarola. Le chiusure al traffico di via Trionfale si aggiungono alle limitazioni al momento esistenti su altre vie del quadrante interessate da dissesti causati dal maltempo. Si invitano pertanto i cittadini – conclude la nota – a limitare al massimo gli spostamenti in direzione di via Trionfale e a utilizzare la viabilità alternativa descritta».

La peggiore tempesta degli ultimi 20 anni: Giappone assediato dalla neve

neve-giappone-tuttacronacaE’ senza precedenti negli ultimi 20 anni la terribile tempesta di neve che sta mettendo in ginocchio il Giappone, in particolare Tokyo. Il bilancio delle vittime si è aggravato e ora si contano sette persone che hanno perso la vita a causa di incidenti stradali provocati dsl maltempo, secondo quanto riportano i media locali. Sale invece a mille il numero dei feriti. Non si contano i tamponamenti tra automobili e le scivolate di pedoni, talora rovinose, provocate da neve e ghiaccio. Il maltempo ha portato anche alla cancellazione di oltre 600 voli mentre gli scali di Hiroshima e Kagawa sono stati addirittura chiusi. Le linee ferroviarie ad alta velocità, gli shinkansen Tokaido e Sanyo che operano nel Giappone centrale e occidentale, hanno accusato ritardi e viaggiato a velocità ridotta.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Paura a Genova: frana una parete su un parcheggio

frana-genova-tuttacronacaPaura a Genova dove, nel quartiere di San Teodoro, si è verificata una grossa frana che è crollata dalle mura sottostanti via Digione. La causa dello smottamento è da ricercarsi nelle piogge di questi giorni. Diversi massi si sono staccati dalla parete rocciosa e sono finiti nel parcheggio di via Mura degli Angeli danneggiando alcune auto. Non ci sono feriti, ma per precauzione è stato chiuso il parcheggio. Il 21 marzo del 1968, 19 persone morirono nello stesso punto per una frana.

Nevicata da record in Giappone: tre morti e 600 feriti

neve-giappone-tuttacronacaSi contano già tre morti e 600 feriti in Giappone, dove infuria il maltempo. Freddo e neve non hanno risparmiato la capitale Tokyo dove sono caduti oltre 30 di centimetri di neve, destinati a raddoppiare fino a domenica mattina. Il manto bianco si è depositato nel centro della città per la prima volta in 13 anni, ma la nevicata rischia di diventare la peggiore dell’ultimo ventennio nel Paese. Scenari da favola, ma anche tantissimi disagi. I media giapponesi parlano di decine di feriti per cadute e  tamponamenti. Aeroporti chiusi e treni in ritardo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: