Il bacio di Papa Francesco che fa il giro del mondo

papa-bacia-malato-tuttacronacaAnche ieri, al termine dell’udienza generale, Papa Francesco ha compiuto il suo giro tra i malati prima di allontanarsi dalla piazza e rientrare in Vaticano dall’Arco delle Campane. Tra i presenti, un infermo grave il cui corpo, così come il volto, è stato devastato dalla malattia. Il Pontefice non ha esitato a mostrargli la sua vicinanza abbracciandolo e baciandolo. Gli scatti di quel momento, stanno ora facendo il giro del molto. Nel viaggio a Cagliari lo scorso settembre, Francesco ha incontrato anche un malato di lebbra. L’Osservatore romano oggi informa anche della volontà del Papa di mandare il suo elemosiniere, monsignor Konrad Krajewski tra i manifestanti sulla ricerca per le staminali, accampati in piazza Montecitorio. Secondo il giornale vaticano, mons. Konrad, accompagnato dal medico personale del Papa, professor Patrizio Polisca, potrebbe recarsi a Montecitorio “per esprimere la vicinanza del Pontefice stesso”. Il Papa, spiega il suo elemosiniere all’Osservatore romano, “intende condividere con quei malati ogni istante della loro sofferenza e il suo stesso medico, se mai fosse necessario”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Pubblicità

Le intercettazioni del Datagate non risparmiano neanche il Papa!

san-pietro-intercettazioni-tuttacronacaTra il 10 dicembre 2012 e l’8 gennaio 2013, la National security agency ha intercettato 46 milioni di telefonate in Italia. Tra queste, secondo il settimanale Panorama, anche alcune chiamate fatte da Papa Benedetto XVI. Quello che si teme, è che siano siano state captate le conversazioni fin sulla soglia del Conclave. E’ lo stesso settimanale a confermare quello che era stato anticipato da Spiegel online: l’esistenza di un centro di spionaggio americano a Roma, una cellula che avrebbe spiato, e forse spia ancora, i politici italiani e che si troverebbe all’interno dell’ambasciata americana nella Capitale. Panorama fa riferimento a un documento della talpa Edward Snowden risalente al 2010 e spiega che la Nsa analizzerebbe il traffico voci e dati, intercettando i cellulari delle autorità e seguendo i flussi finanziari. La Cia prenderebbe quindi contatto con i gestori dei sistemi di comunicazione, amministratori di database, banchieri e ingegneri che gestiscono i siti più riservati. I giornalisti hanno interpellato padre Lombardi in merito alla presunte intercettazioni ricevendo in risposta un: “Non ci risulta nulla su questo tema e in ogni caso non abbiamo alcuna preoccupazione in merito”.

“Pronto, chi parla?” All’altro capo, Papa Francesco

papa francesco stefano cavizza-tuttacronacaUna domenica con sorpresa quella trascorsa dal 19enne Stefano Cavizza, studente d’ingegneria della comunicazione di Camin, in privincia di Padova. Dopo aver risposto al telefono, ha infatti sentito la voce del Pontefice dall’altro capo del filo:  “Sono Papa Francesco, diamoci del tu”. E quindi: “Credi che gli Apostoli dessero del lei a Gesù? O lo chiamassero sua eccellenza? Erano amici come lo siamo adesso io e te, ed io agli amici sono abituato a dare del tu”. Era stato il giovane a fare ‘il primo passo’ a Ferragosto, quando ha consegnato  a un cardinale a Castel Gandolfo una lettera scritta di proprio pugno e diretta al Santo Padre. Come riporta PadovaOggi, il ragazzo ha riferito:  “Non potevo crederci, abbiamo riso e scherzato per circa otto minuti. Mi ha chiamato verso le 17 dopo non avermi trovato in casa una prima volta. Mi ha detto che tra Gesù e gli Apostoli ci si dava del tu e mi ha chiesto di pregare molto per Santo Stefano e anche per lui. Mi ha impartito la benedizione ed ho sentito crescere una gran forza. Certo è stato il giorno più bello della mia vita”.

GMG: tra la messa conclusiva, il flash mob dei porporati e le femministe in protesta

papa-brasile-tuttacronacaE’ il giorno della Messa finale oggi, l’evento conclusivo della XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù. Per Papa Francesco è l’occasione per lanciare un nuovo messaggio in favore della vita (e implicitamente contro l’aborto). Tanto che, al momento dell’offertorio, una bimba anacefala, che i genitori avevano mostrato al Pontefice mentre usciva dalla Cattedrale, sarà accompagnata sull’altare. E’ stato lo stesso Bergoglio a chiedere la presenza della piccola “priva di cervello”, affetta da una malformazione che quasi sempre equivale a una morte poco dopo la nascita. Sono tre milioni le persone presenti oggi, circa due milioni invece i giovani presenti ieri sera lungo la spiaggia a cui il Papa ha lanciato un appello: “Ragazzi e ragazze, per favore, non mettetevi in fondo alla storia, non siate codardi. Gesù non è stato al balcone a guardare la vita, siate protagonisti anche voi”. Ma, appassionato di calcio, non ha fatto mancare neanche una metafora. Durante la lunga notte di veglia, davanti a tutti quei giovani, ha dichiarato che in gioco c’è “qualcosa di superiore della Coppa del Mondo”. E ha rivolto ai giovani l’invito a diventare “i costruttori di una Chiesa più bella e di un mondo migliore”. Ma l’entusiasmo contagioso ha pervaso chiunque: anche i porporati hanno infatti partecipato alle prove per un grande flash mob organizzato per l’occasione. Oggi, tra i presenti, anche la presidente argentina, Cristina Fernandez, giunta appositamente da Buenos Aires.

Ma non è tutto “luccichio”, non ci sono solo canti, abbracci e preghiere. Come il Papa sceglie di portare una bimba sull’altare per dimostrare l’amore che vince sull’aborto, pratica che in Brasile è considerata reato ed è possibile interrompere volontariamente la gravidanza solo in caso di stupro o rischio di vita della madre, entro l’ottava settimana (e anche in questo caso ci sono forti pressioni da parte di gruppi di cattolici  tali da fare in modo che questa legge non trovi sempre garanzia d’applicazione). Il 4 luglio scorso le Camere del Congresso brasiliano hanno approvato il disegno di legge PLC 3/2013, che si rivolge alle donne vittime di violenza sessuale e  prevede “l’attenzione immediata” nei confronti delle vittime nonché l’obbligo di informarle sui propri diritti, tra cui la possibilità di interrompere la gravidanza. A tale disegno di legge manca solo la firma della presidente Rousseff per essere approvato definitivamente. Ma la crociata contro l’aborto del Papa viene letta non solo come difesa strenua della vita, ma anche come la volontà d’imporre la sua decisione e il suo ideale impedendo alle donne di poter scegliere per il loro corpo e la loro stessa vita. Ed è per il diritto di scelta, in fin dei conti di quel libero arbitrio di cui la stessa religione cattolica parla, che sono molte le femministe brasiliane che stanno manifestando a favore dell’aborto, scrivendo sui corpi che non ne possono più di persone che scelgono per loro.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Papa shock, attacco ai preti e ai politici durante la Via Crucis

papa-bergoglio-tuttacronaca

Parole dure che hanno shockato i presenti, quelle pronunciate da Papa Francesco alla Via Crucis di Rio de Janeiro.

Bergoglio ha detto: “Gesù si unisce a tanti giovani che hanno perso la fiducia nelle istituzioni politiche perché vedono egoismo e corruzione e hanno perso la fede nella Chiesa, e persino in Dio, per l’incoerenza di cristiani e di ministri del Vangelo”.

GMG: un milione di giovani in spiaggia a Copacabana per il Papa

papa-copacabana-tuttacronacaContinua il viaggio in Brasile di Papa Francesco che ieri sera è stato salutato da un milione di giovani sulla spiaggia di Copacabana. Una pioggia e un freddo hanno accompagnato la festa di accoglienza della Giornata mondiale della Gioventù. Nel suo quinto giorno in Brasile, il Papa pranzerà con 12 ragazzi da tutto il mondo, 6 coppie, una di brasiliani e una per ogni continente. Nel pomeriggio si svolgerà la Via Crucis dove sul lungomare.

Il Papa nella favela: “possiamo chiamarla papà?”

papa-brasile-favela-tuttacronacaHa visitato la favela Varginha, a Manguinhos, nella zona nord di Rio de Janeiro, Papa Francesco, tenendo anche una breve omelia nella cappella Sao Jeronimo Emilliani. Il suo appello è stato a non essere “insensibili alle diseguaglianze sociali” e a “chi possiede più risorse, alle autorità pubbliche e agli uomini di buona volontà impegnati per la giustizia sociale”, per un “mondo più giusto e solidale”. Il suo messaggio ha riguardato anche i giovani invitati a non scoraggiarsi nonostante la “corruzione da persone che, invece di cercare il bene comune, cercano il proprio interesse”. “Non perdete la ‘speranza’”, ha detto, “la realtà può cambiare, l’uomo può cambiare”, “cercate per primi il bene comune”.

Ma non è stato l’unico a prendere la parola. Un giovane residente del luogo ha letto una lettera di benvenuto: “Vorremmo rompere anche noi il protocollo, come è solito fare lei, e chiamarla ‘papà’: possiamo?”, “Vorremmo chiamarla ‘padrè Francesco, il papà di tutti, specialmente dei più poveri”. Ma nel discorso non sono mancate critiche alle autorità locali: la favela è stata “oggetto di attenzioni” solo dopo l’annuncio della visita del Pontefice. Ma per il Papa, la favela visitata rappresentava tutti i rioni: “Busso” a questa comunità che “oggi rappresenta tutti i rioni del Brasile”, “avrei voluto bussare a ogni porta, dire buongiorno, chiedere un bicchiere d’acqua fresca, prendere un ‘cafezinho, parlare come amici di casa, ascoltare il cuore di ciascuno, dei genitori, dei figli, dei nonni.. ma il Brasile è così grande”.

Francisco: bimbo abbandonato in uno scatolone riceve il nome del Papa

bimbo-abbandonato-francisco-tuttacronacaA Itacaranha, alla periferia di Salvador, in Brasile, la polizia ha trovato un neonato abbandonato in una scatola di cartone. Gli agenti di una pattiglia erano stati avvisati da alcuni residenti della presenza del piccolo, al quale non era ancora stato tagliato il cordone ombelicale. Il neonato è stato quindi trasportato d’urgenza all’Hospital do Suburbio, dov’è ora ricoverato. Sono stati gli stessi agenti a scegliere per lui il nome di Francisco, in omaggio al Papa.

Il Pontefice oggi, durante la messa ad Aparecida, ha esortato i giovani: “Non perdiamo mai la speranza”, anche di fronte al male che c’é nella nostra storia, “perché non è lui il più forte”. “E’ vero – ha commentato – che oggi sono in molti, che sentono il fascino di tanti idoli che si mettono al posto di Dio: il denaro, il successo, il potere, il piacere. Questi sono solo idoli passeggeri”. Poi l’abbraccio a un imam e a un rabbino.

Questo slideshow richiede JavaScript.

In migliaia ad attendere Papa Francesco… al freddo e al gelo!

papa-brasile-gmg-tuttacronacaSecondo gli esperti meteo brasiliani, la zona di Aparecida, che si trova a 170 km da San Paolo e dove sorge il santuario dov’è attesa Papa Francesco, è attraversata dalla peggior ondata di freddo polare degli ultimi 13 anni e, in particolare, quella appena trascorsa è stata la notte più fredda dell’anno. Nonostante questo, i primi fedeli sono iniziati a entrare nel santuario verso le 5 del mattino dopo aver trascorso la notte sotto aspettando, dopo aver assistito alla tradizionale funzione Ad attendere il Pontefice, oltre al governatore dello stato di San Paolo, Geraldo Alckmin, e al vescovo di Aparecida e presidente della conferenza dei vescovi del Brasile, Raymundo Damasceno, migliaia di fedeli che, oltre agli ombrelli, reggono bandiere di tutte le nazionalità. A causa del maltempo, Bergoglio ha dovuto rinunciare all’elicottero che sarebbe dovuto partire da Rio: fino a San Josè ha infatti volato in aereo. Per questo motivo la partenza del Papa per Aparecida è stata anticipata di una mezz’ora.

Considerati i timori per l’incolumità del Papa, dopo  quanto accaduto a Rio, le forze dell’ordine brasiliane hanno potenziato al massimo ogni dispositivo e nel santuario mariano di Aparecida sono stati posizionati ovunque video e monitor, persino all’interno della chiesa in cui Bergoglio e’ atteso per celebrare una messa. Le telecamere sono state posizionate a 16 metri di altezza, proprio per trasmettere in una sala di controllo esterna, tutte le immagini dei fedeli, i loro movimenti, le eventuali anomalie. All’esterno, militari la cui presenza è visibile ma discreta.

Giornata Mondiale della Gioventù: tra ordigni esplosivi e proteste

papa-presidente-tuttacronaca-gmgNon solo festeggiamenti e folla pronta ad accogliere il Papa. Ieri, come hanno reso noto fonti della sicurezza, la polizia brasiliana ha disinnescato un ordigno esplosivo artigianale trovato ad Aparecida, in un bagno del santuario, dove il Papa si recherà mercoledì. Nella notte, inoltre, un gruppo di manifestanti ha protestato vicino al Palazzo di Guanabara, dove si trovavano il Papa, la presidente Dilma Rousseff e altre autorità brasiliane e religiose. A fronteggiarlo, la polizia locale. La protesta, preannunciata sia dal gruppo Anonymous Rio che dall’Associazione brasiliana di atei e agnostici (Atea) di Rio, è stata organizzata contro le spese fatte dalle autorità locali in occasione della Giornata mondiale della gioventù

Questo slideshow richiede JavaScript.

Papa Francesco e l’atterraggio in Brasile: bagno di folla per lui

papa-francesco-brasile-tuttacronacaAutorità civili e religiose, come la presidente del Brasile Dilma Rousseff e l’arcivescono di Rio monsignor Orani Tempesta hanno accolto Papa Francesco appena sceso dall’aereo che l’ha riportato in America Latina per la prima volta dalla sua elezione. Due ragazzi hanno consegnato quindi al Pontefice un bouquet di fiori. Dopo la calorosa stretta di mano con Rousseff, il Papa ha salutato personalmente, sorridendo, le autorità presenti nell’ aeroporto, tra cui il governatore di Rio Sergio Cabral e il sindaco della città, Eduardo Paes.

Papa Francesco è stato quindi trasferito dall’ aeroporto di Rio alla residenza presidenziale a bordo di un’auto coperta grigia e con i finestrini abbassati, di modo da poter salutare i presenti. Durante il percorso, l’auto è stata bloccata più volte dalla folla che le si assiepava intorno, senza alcuna delimitazione con transenne. I gendarmi hanno avuto problemi a tenere a freno l’assalto dei fedeli. Molti dei fedeli sono riusciti a toccare il Pontefice, che salutava i presenti.

La copertina del Time: Papa Francesco… con le corna!

times_papa_corna-tuttacronacaEffetto ottico che fa discutere quello della copertina del Time, dedicata al Pontefice. Che sia disattenzione o uno scherzo di stampa, la M del giornale è parzialmente coperta dal profilo di Papa Francesco e se ne intravede solo la sommità. Ecco allora che le stanghette della lettera assomigliano a due corna. Ovviamente l’immagine è rimbalzata sui social e le reazioni non hanno tardato ad arrivare: chi giudica l’errore, vero o presunto che sia, di pessimo gusto, chi lo considera un segno della “diabolicità” del Papa e chi considera semplicementi inutili le polemiche. Il Time, comunque, ha elogiato Bergoglio, definito Papa del popolo e dei poveri.

Giornata Mondiale della Gioventù: Rio de Janeiro già in fibrillazione

papa-giornat-gioventù-tuttacronacaPapa Francesco, in viaggio per il Brasile, rinnova l’appello affinchè i giovani non siano esclusi dal tessuto sociale: “Quando li isoliamo  facciamo un’ingiustizia, togliendo loro l’appartenenza a una patria, una cultura, una famiglia”. E pensa anche al loro futuro: “Per la crisi, corriamo il rischio di avere un’intera generazione senza lavoro”. Ma mentre il Pontefice è in volo, in Brasile già è palpabile l’emozione: sono circa due milioni i visitatori attesi a Rio che seguiranno per sei giorni la visita di Papa Bergoglio e i giovani fedeli hanno già invaso la spiaggia di Ipanema con canti, preghiere e bandiere.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Giornata Mondiale della gioventù: Papa Francesco cambia il programma

papa-francesco-brasile-tuttacronacaPapa Francesco è coerente con se stesso. In Brasile hanno parlato di “colpo di scena”, in Vaticano di “fuori programma”: il Pontefice ha infatti apportato un cambiamento nell’itinerario del viaggio per la Giornata Mondiale della Gioventù e ha deciso che, appena arrivato all’aeroporto Internazionale di Rio de Janeiro, non incontrerà le autorità come previsto ma il suo primo saluto sarà per la folla dei fedeli lungo le strade. Solo in seguito, nel Palazzo Guanabara, incontrerà Dilma Roussef, Presidente del Brasile e il Governatore di Rio Sérgio Cabral. In questi giorni era già noto, inoltre, che in Brasile non sarebbe apparsa la Papamobile: per lui la jeep scoperta, in modo da poter salutare meglio le persone che si assieperanno per salutarlo: a lui, che ha sempre trascorso la vita in mezzo ai poveri, non si addicono le barriere di un’auto blindata. Le polemiche sono state per la sua sicurezza ma nel frattempo, in Brasile, si studiano misure di sicurezza per garantirne l’incolumità, soprattutto nella spiaggia di Copacabana in cui si terranno diversi eventi. Qui sono stati dispiegati circa ventimila agenti delle forze dell’ordine e sono all’erta gli elicotteri militari come anche diversi tiratori scelti sono appostati lungo il percorso del Papa per poter intervenire se necessario. La situazione è resa ancor più difficile perché secondo le stime i pellegrini presenti a Rio de Janeiro in questa settimana sono oltre due milioni e poi anche perché il Pontefice ha intenzione di muoversi liberamente per portare il Vangelo in mezzo alla gente.

Papa Francesco: a Santa Maria Maggiore per chiedere protezione alla Madonna

papa-santamariamaggiore-tuttacronacaPer la seconda volta, Papa Francesco si è recato, a sorpresa, a pregare nella basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma. In precedenza, Bergoglio vi si era recato subito dopo la sua elezione. La visita è durata poco più di un’ora e il Pontefice l’ha compiuta per chiedere la protezione della Madonna sulla prossima Giornata Mondiale della Gioventù. E’ la stessa sala stampa vaticana a renderlo noto.

“Emanuela Orlandi è morta”, lo dice il pm!

Orlandi-emanuela-è-morta-pm-cataldo-tuttacronaca

E’ il pm Giancarlo Capaldo a non aver più dubbi “Emanuela Orlandi è morta”. Intanto Marco Fassoni Accetti, l’uomo che si è autoaccusato del sequestro di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori  ai pm Capaldo e Simona Maisto dice: “Tutto iniziò con le microspie nelle auto dei monsignori. Poi arrivammo ai sequestri”.

Questa non è una delle tante rivelazioni shock che per 30 anni hanno affollato le pagine dei giornali per poi rivelarsi infondate.  E’ lo stesso pm Capaldo ad aver dichiarato a un giornalista del Corriere della sera di essere vicino alla soluzione del caso.

Sul Corriere della Sera si ricostruisce uno “scenario” o meglio “una lotta tra fazioni all’ombra del Cupolone”:

“Di più: i nomi degli alti prelati ai quali (senza che ciò comporti un loro coinvolgimento) avrebbero fatto riferimento i gruppi di potere coperto dal cui scontro sarebbe germinato il sequestro di Emanuela e Mirella. Premessa necessaria: la Procura prende sul serio il superteste indagato. Finora non ha mostrato di curarsi del materiale artistico di Accetti – film e foto sui temi della morte, del potere, del sesso – che a taluni fanno balenare l’ipotesi pedofilia. Tanto più che lui stesso ha fornito le liberatorie per le riprese ai minori e il sito non è stato sequestrato. A Piazzale Clodio, piuttosto, intendono approfondire e riscontrare – vista la gran mole di eventi, inseriti nel loro contesto geopolitico – tutto ciò che l’uomo racconta”.

Ma da dove inizia il coinvolgimento di Accetti? Bisogna tornare ai tempi in cui il “supertestimone” era collegiale al al San Giuseppe De Merode.Qui conobbe alcuni  religiosi che gli mettono a disposizione abiti talari e locali per attività filmiche grazie all’interessamento del suo direttore spirituale Pierluigi Celata.

“«Sacerdoti un po’ peccatori mi proposero: visto che sei così bravo con la cinepresa, vuoi renderti utile?» Siamo alla fine dei ’70, tempo di guerra fredda. Di spie, cordate e camarille. Le azioni del «nucleo di controspionaggio», elenca Accetti, nascono per «tutelare il dialogo con i Paesi del Patto di Varsavia» (il che coincideva con la linea Casaroli) e contrastare la gestione di Ior e Apsa”.

E poi l’articolo continua tra microspie e possibili intrighi vaticani:

“«Volevamo condizionare in senso progressista le scelte del Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa… Agivamo nell’area di monsignor Backis (cardinale lituano presente al recente conclave, ndr)». Accetti comunque un episodio lo cita: «Nella sua Fiat collocammo microspie per attenzionare persone che erano con lui». Altre figure vicine erano «monsignor Martin, della Prefettura pontificia, e Deskur, preposto alle Comunicazioni sociali», nonché «il cardinal Hume, alle prese con i debiti della sua diocesi»”.

Il bersaglio, giunti alla fine del 1978, era il “papa polacco”:

“«Ci opponevamo ai finanziamenti a Solidarnosc e in generale alla spinta anticomunista di Wojtyla». Per questo, vittime di ricatti e dossieraggi sarebbero stati il cardinal Caprio (anni prima espulso dalla Cina, spiato con cimici «sotto la moquette gialla») e monsignor Hnilica (condannato per il caso Calvi), oltre a Marcinkus, discusso capo dello Ior, all’uomo d’affari Thomas Macioce e al cardinal O’Connor”.

Poi nella storia entrano anche il destino di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori nel 1981:

“È dall’81, con l’attentato al papa in piazza San Pietro – in vista del quale il «ganglio» (come rivelato dal Corriere lo scorso 18 maggio) avrebbe svolto «azioni di supporto» a favore dei Lupi grigi – che il loro destino inizia a essere segnato. «Le prelevammo dopo la promessa dei servizi segreti ad Agca di liberarlo entro due anni: la Gregori, cittadina italiana, serviva a premere per la grazia presidenziale. Io ci misi le mie capacità di sceneggiatura…»”.

Poi l’articolo però si conclude con l’ennesimo dubbio:

“Accetti sostiene che Katy Skerl, la diciassettenne strangolata nel gennaio 1984 a Grottaferrata, fu uccisa nell’ambito dello stesso scontro di potere. È tale narrazione circostanziata e minuziosissima, seppure mai suffragata da chiamate in correità, che induce la Procura all’ottimismo?”.

Sconvolgenti rivelazioni sull’Orlandi: quanto è attendibile Accetti?

gregori-orlandi-marco-fassoni-accetti-tuttacronaca

Convocato ieri nuovamente a Piazzale Clodio, Marco Fassoni Accetti, il fotografo che ha raccontato di aver partecipato al sequestro Orlandi e di essere stato uno dei telefonisti  (la perizia fonica è in corso), ha raccontato i motivi che, secondo lui, avrebbero portato il gruppo che sequestrò la ragazza a non liberarla subito. Ci furono dei fatti «non preventivati» che fecero «precipitare la situazione». Doveva tornare presto a casa ma fu «trattenuta», con il risultato di trasformare un «finto sequestro» in un giallo infinito.

Interrogato per ore dal   procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo alla presenza dell’avvocatessa Maria Calisse, nel confronto di ieri il magistrato ha cercato di avere nomi “sicuri” di complici e avversari del gruppo. Un gruppo «formato da laici ed ecclesiastici, con il supporto di fiancheggiatori della Stasi» che lo stesso Accetti ha coinvolto nelle dichiarazioni di maggio scorso, quando sostenne che l’accordo firmato dallo Ior sul crack Ambrosiano nel 1984 fu dettato dal ricatto dei sequestratori.

«Io non faccio chiamate in correità – insiste il superteste – fornisco il contesto e numerosi riscontri». Un quadro dettagliato, questo è certo. Il «nucleo di controspionaggio» avrebbe rapito la Orlandi e Mirella Gregori (46 giorni prima) per compiere pressioni per conto di ecclesiastici «orientati in senso progressista». Due gli obiettivi: indurre Alì Agca a ritrattare le accuse ai bulgari di complicità nell’attentato al papa (in cambio di una sua futura liberazione) e colpire lo Ior di Marcinkus.

«Nostra controparte – specifica Accetti – erano persone legate all’avvocato Ortolani (poi condannato per il crak Ambrosiano) e altre vicine a Thomas Marcinkus». La guerra all’ombra del Vaticano, quindi, troverebbe nuovi spunti. Emanuela «doveva tornare a casa in 24 ore», ma ciò fu impedito «prima perché il 23 giugno non avevamo in mano la denuncia di scomparsa da produrre in fotocopia ad Agca». E questo trova riscontro: la famiglia fu invitata a non sporgere subito denuncia al Collegio romano, nella speranza di una «scappatella».

In un secondo momento – e siamo al 24-25 giugno – «perché ci arrivò voce che la commissione bilaterale tra Stato vaticano e italiano per esaminare la situazione dello Ior, fissata al 30 giugno, non sarebbe arrivata a un accordo». «E’ bene tenerle», sarebbe stato l’ordine impartito da non meglio precisati ambienti agli esecutori dei sequestri.

Poi avvennero due eventi deflagranti secondo Accetti: l’appello del 3 luglio di papa Wojtyla, che diede al caso rilievo planetario, e il rilancio delle accuse ai bulgari da parte di Agca, l’8 luglio, al grido di «Sono lo strumento del Kgb!».

Terrorismo,scandali finanziari e fazioni politiche in Vaticano che si sarebbero intrecciate con il destino delle due ragazza scomparse ai tempi della guerra fredda. Ora lo Ior, nelle cronache degli ultimi giorni, è ancora nella bufera, ma sulla verità dell’Orlandi e della Gregori ancora non si vede la luce a 30 anni dalla scomparsa.

 

Luci rosse in Vaticano… orge con minori?

preti-pedofili-festini-party-orge-gay-vaticano-tuttacronaca

I video che incastrano il Vaticano sarebbero nelle mani di un notaio di Lugano, questa è la notizia shock di Francesco Zanardi, presidente di “Rete Abuso”, sulle presunte orge nella Santa Sede. Nei video, girati dalle vittime degli abusi, ci sarebbero alti prelati che molesterebbero i minorenni. Francesco Zanardi, noto blogger in lotta contro la pedofilia, essendo lui stesso stato vittima di molestie sessuali da piccolo, ha “confessato” la sua verità al settimanale ticinese “Il Caffè”.

 

Emanuela Orlandi è morta? Questa sera una fiaccolata per lei

emanuela-orlandi

Presente a un incontro della terza edizione del Festival Trame a Lamezia, il procuratore aggiunto di Roma, Giancarlo Capaldo, parla della scomparsa della 16enne romana di cui si sono perse le tracce il 22 giugno 1983: “Emanuela Orlandi è morta, ma il caso della sua scomparsa potrebbe risolversi. Finora ci sono state molte false piste e molti depistaggi”. E aggiunge: “La verità sulla fine di Emanuela non si è trovata per molto tempo perché troppi temevano che dietro questa storia si nascondesse una verità scomoda… Che Emanuela Orlandi sia morta è evidente. Che altro si può pensare di una persona scomparsa che non s’è fatta mai viva con nessuno per ben 30 anni di fila?”. Intanto oggi ci sarà una fiaccolata organizzata per lei. Spiega il fratello della ragazza Pietro Orlandi: “Sarà un po’ come riportarla a casa”. La manifestazione si terrà alle 19.30, la stessa ora in cui Emanuela uscì per l’ultima volta dalla scuola di musica che si trovava vicino alla chiesa di Sant’Apollinare a Roma. E proprio da questa piazza si metterà in moto la fiaccolata che raggiungerà il Vaticano. “Abbiamo denominato l’iniziativa Ritorno a casa – dice il fratello di Emanuela – e vorremmo entrare in piazza San Pietro: la mia speranza è che possa arrivare un segnale dal Papa, che papa Francesco possa essere presente in piazza”. Pietro Orlandi e Bergoglio si sono visti, rapidamente, in un’occasione, pochi giorni dopo l’elezione del pontefice:  “Mi disse: ‘Lei sta in cielo’. Una frase che mi ha fatto gelare il sangue”, ha ammesso Pietro. “Stiamo organizzando la marcia per sabato 22 giugno e abbiamo ricevuto tantissime adesioni”, aggiunge Pietro, che continua a promuovere la sua petizione per chiedere verità e giustizia sulla vicenda di Emanuela, a cui hanno aderito in oltre 153 mila. “E sono centinaia anche le persone che in queste settimane mi hanno comunicato la loro partecipazione alla marcia del 22 – aggiunge Pietro -. Ho ricevuto adesioni da 30 città, dalla Sicilia a Lugano. Una volta a San Pietro, libereremo in aria delle lanterne cinesi e poi inizierà una veglia di preghiera e per ricordare che siamo ancora in attesa di risposte e di collaborazione anche da parte del Vaticano. La mia speranza che anche il Papa vorrà pregare con noi”.

Orge gay con minori in Vaticano?

vignette-lobby-gay-vaticano-tutatcronaca

E’ il Fatto Quotidiano con un articolo a firma di Marco Lillo e Ferruccio Sansa a rivelare le orge gay in Vaticano a cui avrebbero, secondo le dichiarazioni di un manager di una multinazionale (che racconta anche di avere prove fotografate e video), partecipato anche minori.  Alcuni degli incontri, sempre secondo la fonte, sarebbero avvenuti proprio tra le mura della Santa Sede:

“In questi anni – racconta l’uomo – per ragioni di lavoro ho avuto occasione di avere accesso ad ambienti vaticani e anche ai personal computer riservati di alti prelati”.

L’uomo avrebbe anche alcuni numeri di cellulare che sarebbero serviti per organizzare questi incontri.

 

Lobby gay in Vaticano? Arriva il dietrofront

lobby-gay-dietrofront
Ieri era stata diffusa la notizia che Papa Francesco avrebbe ammesso che  nella Curia romana esiste una “corrente di corruzione”, e che c’è una “lobby gay” in Vaticano, aggiungendo che “bisogna vedere cosa possiamo fare al riguardo”. “Non posso essere io a fare la riforma, queste sono questioni di gestione e io sono molto disorganizzato, non sono mai stato bravo per questo”, avrebbe ammesso il Papa, aggiungendo che ha fiducia nella commissione cardinalizia che ha creato con questo incarico. Il direttore della sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi, interpellato sulla vicenda, ha detto di non avere “alcuna dichiarazione da fare sui contenuti della conversazione” dato che si trattava di “un incontro di carattere privato”. Ma, a seguito della diffusione del resoconto, la Confederazione di Religiosi Latinoamericana e dei Caraibi ha fatto un passo indietro: siamo “profondamente dispiaciuti” per la diffusione del colloquio con il Papa del quale è “attribuibile solo il senso generale”, precisa la presidenza della Clar. I religiosi precisano che “La conversazione che si è svolta sulla base delle domande rivolte al Papa dai presenti”. Il colloquio “non è stato registrato, ma poco dopo è stata fatta una sintesi sulla base di quanto ricordavano i presenti… sintesi destinata alla memoria personale dei partecipanti, in alcun modo ad una pubblicazione per la quale non era stata fatta una richiesta”. Partendo da tali elementi, precisa il comunicato diffuso a Bogotà, “è chiaro che non possono essere attribuite con certezza al Santo Padre le espressioni contenute nel testo, bensì solo il suo senso generale”. E il testo conclude: “La Clar  è profondamente dispiaciuta per quanto è successo e la confusione da essa derivante”.

La lobby gay in Vaticano?

lobby-gay-vaticano-tuttacronaca

Lo scoop è del sito cattolico latino-america  “Reflection and liberation”, in cui viene sintetizzato l’incontro del 6 giugno scorso tra il pontefice e i rappresentanti della confederazione latino-americana e dei caraibi dei religiosi e delle religiose. Durante l’udienza il Papa avrebbe detto, secondo quanto riportato dal sito, “Nella curia ci sono persone sante, davvero, ma c’è anche una corrente di corruzione. Si parla di una ‘lobby gay’, ed è vero, esiste. Noi dobbiamo valutare cosa si può fare”.

Interpellato dalla France Presse, il portavoce della Santa Sede, padre Federico Lombardi, ha detto: “È stato un incontro privato, non ho commenti da fare”.

Lo scorso febbraio, alcuni giornali italiani riferirono di una lobby gay all’interno della curia venuta alla luce durante l’inchiesta ordinata Papa Benedetto XVI su VatiLeaks, ossia le fughe di notizie dal Vaticano.

Insomma le foti sono molteplici, ma non c’è nessuna certezza come non c’è nessuna smentita.

Confronto tra il Papa e il Capo di Stato

bergoglio-tuttacronaca-napolitano

Napolitano è giunto in Vaticano per la visita ufficiale a Papa Francesco.  Il corteo presidenziale è arrivato da Via della Conciliazione ed è entrato in Vaticano da Piazza San Pietro e quindi dall’Arco delle Campane. La cerimonia di saluto, guidata dal prefetto della Casa Pontificia monsignor Georg Gaenswein, è avvenuta nel Cortile di San Damaso, dove la Banda pontificia ha eseguito l’Inno di Mameli.

Al centro dell’incontro, al quale sarà presente anche Emma Bonino, ci saranno gli immigrati e la crisi. Ieri aveva dichiarato la necessità dei cattolici laici a “mischiarsi nella politica”.

L’invito di Francesco: immischiamoci nella politica

papa-francesco-tuttacronaca
Incontro con gli allievi delle scuole dei gesuiti oggi per Francesco, che si è trovato a rispondere ad una domanda sul suo essere Papa: “Non è soltanto una questione di ricchezza, per me è un problema di personalità, io ho la necessità di vivere fra la gente, se io vivessi solo, forse un po’ isolato, non mi farebbe bene”, e prosegue, parlando della sua scelta di sobritetà:  “Questa domanda me l’ha fatta anche un professore, ma perché lei non va ad abitare là, mi ha chiesto, ma mi senta professore, gli ho risposto, per motivi psichiatrici, perché è la mia personalità”. “L’appartamento – ha aggiunto Papa Bergoglio – non è tanto lussuoso, ma non posso vivere da solo e poi credo che i tempi ci parlano di tanta povertà nel mondo e questo è uno scandalo”. A tutti, ha anche rivolto l’invito a immischiarsi nella vita politica: “Noi cristiani non possiamo giocare la parte di Pilato, lavarci le mani, non possiamo, dobbiamo immischiarci nella politica”. “La politica – ha sottolineato – è una delle forme più alte di carità in quanto cerca il bene comune: i laici cristiani devono lavorare in politica”.

Nessuna vacanza per il Papa!

papa-bergoglio-vacanze-tuttacronaca

Nessuna vacanza per Papa Francesco. Lo conferma il portavoce del vaticano padre Federico Lombardi, il Papa  «intende restare a Santa Marta» e «non prevede trasferimenti per periodi prolungati in estate, nè a Castelgandolfo nè altrove. Naturalmente – ha aggiunto – è libero di spostarsi, se lo vuole, e questa è l’agenda fissata fino ad oggi». Quindi ci potrebbe essere un weekend o una gita di qualche giorno, ma Francesco ha intenzione di rimanere a Roma. Non lo spaventa la calura della Capitale nei mesi estivi e non è prevista una pausa estiva nelle attività del Pontefice. Naturalmente deluso rimane il comune di Castelgandolfo che già si preparava ad accogliere il Pontefice, i turisti e fedeli che inevitabilmente avrebbero invaso le strade cittadine.

 

Francesco e la presa al volo del rosario

papa-e-la-presa-al-volo-del-rosario-tuttacronaca

Papa Francesco, quasi 77 anni e non  sentirli. Oggi mentre stava attraversando San Pietro a bordo della papamobile, qualcuno tra la folla gli ha lanciato un rosario. Il Papa pronto di riflessi lo ha preso al volo divertendo tutti i presenti per la prontezza di “spirito”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

“Lei sta in cielo” così Francesco su Emanuela Orlandi

Papa-orlandi-tuttacronaca

«”Lei sta in cielo”. È questa la frase che papa Francesco ha detto prima a mia madre e poi a me quando, come tanti altri fedeli, lo abbiamo incontrato dopo la messa che celebrò nella parrocchia di S. Anna in Vaticano pochi giorni dopo la sua elezione: parole che mi hanno fatto gelare il sangue». Così il fratello di Emanuela, Pietro Orlandi che poi ha aggiunto «Da quando è stato eletto il nuovo papa – spiega – ho chiesto più volte di poter avere un incontro personale con lui. Ho inviato quattro fax diretti al suo segretario personale, mi sono accertato che li avesse ricevuti, ma per ora non ho avuto risposta. A questo punto, vedo poche possibilità».

E’ stata la frase di un uomo di chiesa che cerca di consolare i genitori di una ragazza scomparsa da 30 anni o è una frase da Capo di un Stato che rivela una triste verità?

L’esorcismo di Francesco… Angelo liberato dal diavolo?

angelo-liberato-dal-diavolo-esorcismo-papa-francesco-tuttacronaca

Nonostante le smentite da parte del Vaticano sono molti i religiosi che continuano a parlare di quel gesto di Francesco, avvenuto  domenica 19 maggio, al termine della messa di Pentecoste, in Piazza San Pietro, come di un rito per scacciare il demonio. A confermarlo ora ci sarebbe anche il diretto interessato, il messicano disabile di 43 anni che affermerebbe di essere stato vittima del diavolo per almeno 14 anni. L’uomo si era sottoposto diverse volte a riti di esorcismo ma nessuno era riuscito a liberarlo, sembra invece che il gesto compiuto dal Pontefice abbia avuto esito positivo e che ora l’uomo è libero. Anche padre Juan Rivas, il sacerdote che aveva accompagnato Angelo a Roma sia convinto che si sia trattato di un vero e proprio esorcismo:

“Il Papa ha salutato Angelo, lui gli ha baciato l’anello e in quel momento è caduto in trance. Gli ho detto che questa persona aveva bisogno della sua benedizione, che aveva subito più di dieci esorcismi. Allora lui gli ha posto le mani sulla testa e a quel punto abbiamo sentito un rumore terribile, come il ruggito di un leone. Tutti quelli che si trovavano lì lo hanno udito perfettamente”.

Gabriele Amorth sacerdote a capo dell’associazione internazionale degli esorcisti ha spiegato il gesto di Papa Francesco al  The Sunday Times: “L’esorcismo del Papa è un segno eccellente, perché una delle principali cause dell’ateismo è che la gente non crede più nel Diavolo. Ma Gesù ha detto: ‘Chi non è con me è con Satana’. Se non credi in Satana, Satana ti ha in tasca. Il sacerdote ha detto a Francesco: ‘Guarda, questo è un uomo posseduto dal Diavolo’. E il Papa lo ha benedetto e ha pregato su di lui, è stato un vero e proprio esorcismo. Il Papa ha pregato affinché il Signore liberasse quell’uomo. Era una preghiera di liberazione” e aggiunge: “Se il Vaticano ha negato questo, si vede che non capiscono niente. Viviamo in un’epoca in cui Dio è stato dimenticato. E ovunque Dio non è presente, il regno del diavolo”.

 

Una voce di smentita del Vaticano arriva anche da Gabriele Amorth, sacerdote a capo dell’associazione internazionale degli esorcisti. In un’intervista al The Sunday Times Amorth ha confermato la sua impressionesulla preghiera di Francesco a piazza San Pietro e dice di considerare l’esorcismo un modo per bilanciare la crescita dell’ateismo. “L’esorcismo del Papa è un segno eccellente, perché una delle principali cause dell’ateismo è che la gente non crede più nel Diavolo. Ma Gesù ha detto: ‘Chi non è con me è con Satana’. Se non credi in Satana, Satana ti ha in tasca”. Nell’intervista Amorth ha così spiegato il video dell’esorcismo del Pontefice: “Il sacerdote ha detto a Francesco: ‘Guarda, questo è un uomo posseduto dal Diavolo’. E il Papa lo ha benedetto e ha pregato su di lui, è stato un vero e proprio esorcismo. Il Papa ha pregato affinché il Signore liberasse quell’uomo. Era una preghiera di liberazione”. Amorth, che dice di aver effettuato circa 160mila esorcismi, ripete: “Se il Vaticano ha negato questo, si vede che non capiscono niente”. E ancora: “Viviamo in un’epoca in cui Dio è stato dimenticato. E ovunque Dio non è presente, il regno del diavolo”.

Papa Francesco e l’esorcismo: parla l’uomo “liberato”

esorcismo-papa-francesco

Il Vaticano ha sempre negato che Papa Francesco abbia fatto un esorcismo in Piazza San Pietro, eppure gli esperti, leggendo il labiale, continuavano a sostenere la loro idea. Il Santo Padre avrebbe recitato infatti la formula necessaria per praticarlo: “Io ti scongiuro, Satana, nemico della salvezza dell’uomo, che riconosce la giustizia e la bontà di Dio Padre, che ha condannato giusto giudizio il tuo orgoglio e l’invidia.” Ora il quotidiano spagnolo El Mundo è riuscito ad intervistare l’uomo messicano che ha goduto di questo intervento. Angelo V. ha 43 anni e due figli, un viso sereno e modi gentili e racconta di essere posseduto da quattro demoni che lo tormentano da quattordici anni, più forti della dozzina di esorcisti che hanno tentato, invano, di liberarlo e che hanno concordato fosse un caso di possessione diabolica insanabile. Almeno fino a quando Papa Francesco non gli ha posto le mani sulla testa. Padre Juan Rivas, il sacerdote che quel giorno accompagnava Angelo, racconta l’esperienza vissuta. “Il Papa ha salutato Angelo, lui gli ha baciato l’anello e in quel momento è caduto in trance. Gli ho detto che questa persona aveva bisogno della sua benedizione, che aveva subito più di dieci esorcismi. Allora lui gli ha posto le mani sulla testa e a quel punto abbiamo sentito un rumore terribile, come il ruggito di un leone. Tutti quelli che si trovavano lì lo hanno udito perfettamente. Anche il Papa lo aveva sentito, così come gli uomini della sua scorta e una ragazza che era poco distante da noi. Angelo ha annuito lentamente, dicendo che il la preghiera del Papa era stata molto buona”. Ora che Angelo sta bene e cammina, ha potuto raccontare la sua storia ai giornalisti, a partire dalla prima volta in cui i demoni si sono impossessati di lui. “È stato nel 1999. Ero su un autobus, di ritorno da Città del Messico. Ho sentito come una forza entrare nell’autobus. Non la vedevo, ma la percepivo. Si è avvicinata e si è fermata di fronte a me. A un tratto ho sentito come una pugnalata al petto, mi sentivo come se mi dovesse aprire le costole”. Pensava si trattasse di un attacco di cuore, cosa che non era, ma la sua salute è via via peggiorata. “Ho cominciato ad avere frequenti stati di trance, mi dicevano che parlavo in altre lingue. Nessun medico riusciva a spiegarmi cosa mi succedeva. Ho fatto test, radiografie, analisi… Ma nessuno è mai riuscito a darmi una spiegazione”. La diagnosi per lui è arrivata solo nel 2004, poi sono arrivati gli esorcismi, rivelatisi inefficaci. Infine un sogno, quello in grado di cambiare una vita:  “Papa Francesco vestito di rosso, che pregava con un incensario in mano, circondato dai cardinali. Non diedi importanza a quell’immagine fino al giorno in cui non vidi quella scena in televisione. Allora decisi di andare a Roma”. Arrivato, Angelo ha chiesto a Juan Rivas di accompagnarlo dal Papa. “Dopo aver provato tre volte a salutarlo, l’ultima domenica la Divina Provvidenza ci ha aiutato e ci ha permesso di incontrarlo e di pregare con lui”, ha concluso padre Rivas.

L’esorcismo di Francesco a Piazza San Pietro

papa-esorcismo-tuttacronaca

Al termine della Messa di Pentecoste in Piazza San Pietro, nei pressi dell’Arco delle Campane, Papa Francesco, ha imposto le mani sulla testa di un malato dopo che il sacerdote che lo accompagnava ha detto qualche parola al Pontefice facendogli cambiare espressione. Mentre il Papa impone le mani sulla fronte del ragazzo e prega profondamente, il malato apre la bocca . Tv2000 poi dirà che: “Gli esorcisti che hanno visto le immagini non hanno dubbi: si è trattato di una preghiera di liberazione dal Maligno o di un vero e proprio esorcismo”.

“Stop al massacro, no all’euro”, l’uomo sulla cupola di San Pietro

uomo-su-cupola-san-pietro-tuttacronaca

Un uomo è salito sulla cupola di San Pietro a Roma e ha esposto uno striscione  “Stop al massacro, no all’euro. Papa Francesco facci uscire da questo incubo”. La frase è scritta in italiano e in inglese.  Sul posto sono intervenuti la gendarmeria vaticana e gli uomini dell’Ispettorato.

Grillo contro il Papa

grillo- contro-papa-tuttacronaca

«Anche il Papa ultimamente è diventato qualunquista e un pò populista, dice di pensare agli ultimi e non alle banche che siano di destra o di sinistra».

Grillo si riferisce in particolare alle ultime dichiarazioni del Pontefice, che dopo aver incontrato nella giornata di ieri Angela Merkel, nella veglia di Pentecoste aveva ribadito che la crisi è stata generata dalla cattiva politica che “fa tanto male all’umanità intera”. Poi ha spiegato che la Chiesa, povera per i poveri, va contro la mentalità di chi oggi pensa che “se cadono gli investimenti, le banche, questa è una tragedia”, mentre “se le famiglie stanno male, non hanno da mangiare allora non fa niente”, che è “la nostra crisi di oggi”. Ma dove è la Chiesa povera? Forse, il Papa, eletto da pochi mesi, non ha avuto modo di prendere visione dei patrimoni culturali conservati nei Musei Vaticani dove per accedere bisogna pagare un biglietto di 16 euro (che se prenotato online costa 20 euro) ? Forse il Papa non ha potuto prendere visione ancora dei Tesori del Vaticano? O dello Ior? O dei beni della Chiesa sparsi in tutto il mondo? Perchè la Chiesa non fa un gesto verso lo Stato italiano e inizia a pagare l’Imu sulle proprie proprietà e dispensa i poveri dal pagamento?

Lo spot per la rielezione della Merkel parte dal Vaticano!

papa-merkel-udienza-tuttacronaca

La Merkel va in udienza dal Papa… e non è un fatto puramente religioso, anzi qui ha natura politica. Un fatto storicamente anomalo se si pensa che i Pontefici di solito non ricevono i capi di stato nell’anno elettorale. Solo nel 2004 ci fu infatti la rottura di questo “protocollo” quando Giovanni Paolo II concesse a George W Bush un’udienza a pochi giorni dalle elezioni, nella quale si manifestò una grande affinità sui temi etici che poi fu il motivo principale per cui i vertici del cattolicesimo “made in Usa” iniziarono quindi a massacrare Kerry, nonostante fosse di fede cattolica.  Quindi la visita di oggi della Merkel non va sottovalutata e traccia un percorso verso la rielezione della “lady dell’austerity” perché sicuramente questa visita è spendibile a livello elettorale. Già molti giornali hanno ribadito come a Francesco piaccia la politica della Merkel, come ci siano dei punti di accordo profondi tra quella Chiesa di povertà e l’economia dell’austerity… e se può sembrare una forzatura per chi sa guardare oltre alle parole e individuare invece i vantaggi che ne possono derivare da un’alleanza Vaticano-Germania, per molti sarà comunque uno spot elettorale vincente. 45 minuti di udienza (un tempo ben superiore ai 20 minuti che solitamente il Papa concede alle udienze private) segnano un percorso preciso nel quale si andrà a giocare la partita della Cancelliera… un programma conservatore che ponga le basi per uno scambio duraturo. In fondo non molti giorni fa la Merkel aveva ripreso la frase di Francesco “l’economia deve servire l’uomo”… ma in questo momento è più l’uomo che sta servendo l’economia!

 

Francesco punisce O’Brien e lo condanna all’esilio

Keith-O_Brien-_francesco-tuttacronaca

Il cardinale Keith O’Brian, l’arcivescovo emerito di Edimburgo, accusato di molestie sessuali ai danni di alcuni seminaristi lascerà la Scozia  “per alcuni mesi di rinnovamento spirituale, preghiera e penitenza”. In sostanza è stato condannato all’esilio. Il cardinale era stato accusato da tre sacerdoti e un ex religioso proprio a ridosso del Conclave, tanto che aveva rinunciato anche al viaggio a Roma, ammettendo di aver avuto “una condotta sessuale al di sotto degli standard richiesti”. In una nota della Santa Sede si legge come il cardinal O’ Brian di comune accordo con il Pontefice ha deciso di lasciare la Scozia. Nessuno sconto di pena quindi, nessun perdono, ma una penitenza che possa mostrare il segno del cambiamento all’interno della Chiesa di Roma, non più disposta a coprire i molestatori, ma pronta a condannarli

Molestata dal parroco per un certificato di battesimo

giulio-golia-prete-molesta-giovane-madre-tuttacronaca

Una giovane madre straniera è stata molestata dal parroco quando ha chiesto in più episodi i certificati di battesimo dei suoi figli. Lunghe attese in anticamera, poi il prete la faceva entrare nel suo ufficio e quindi iniziava a sussurrare le sue avances all’orecchio della giovane. Ma il parroco si è spinto oltre arrivando a baciarla sulla guancia e a strusciare la mano della giovane sulle sue parti intime. Intanto il certificato rimaneva ben riposto nei cassetti del monsignore. La donna, con l’aiuto della Iena Giulio Golia, è riuscita a riprendere tutto con una telecamera nascosta. Quando la Iena si è presentata dal parroco questi ha negato categoricamente e a simulato di fare un esorcismo all’inviato in quanto posseduto dal maligno. Vergognamoci per lui!

Il parroco che insulta la Kyenge… e questa è la Chiesa di Francesco?

alessandro-loi-tuttacronaca

“C’era proprio bisogno di un ministro di colore? Con tutto il rispetto per la signora”, ha scritto don Alessandro Loi, 65 anni, che poi precisa: ‘Non sono razzista, ma mischiare le razze e’ pericoloso’.

Prima di tutto non è una signora, è un ministro della Repubblica italiana. In secondo luogo dichiararsi “non razzisti”, ma non accettare l’integrazione suona come dire che la Chiesa non è poi così universale. A sentire la parola di Cristo quindi possiamo ammettere solo i bianchi in Italia oppure dobbiamo dividere i banchi, le ore delle Messe o i confessionali?

Oggi sulla vicenda è intervenuto il parlamentare sardo di Sel, Michele Piras, che nel condannare le frasi del sacerdote, ha commentato: ‘Differentemente dalle dichiarazioni di don Loi noi, che pure non abbiamo votato la fiducia al Governo Letta, siamo felici della nomina di Cecile Kyenge a Ministro per l’integrazione, perchè finalmente anche il nostro Paese compie un passo verso la multiculturalità e il riconoscimento dei diritti dei migranti. Dispiace davvero leggere tanto odio nelle parole di un uomo di Chiesa e ci chiediamo cosa ne pensi il Vescovo e Papa Francesco di una tale stridente contraddizione con il messaggio evangelico’.

Intanto il parroco di Lotzorai, paesino di duemila anime sulla costa ogliastrina, intervistato dall’emittente sarda Videolina oggi ha precisato di ‘aver detto cio’ che molti pensano’. E’ questa la grande rivoluzione di una Chiesa francescana e rivolta all’umiltà e all’accoglienza di tutti?

E ci fermiamo qui… ma riflettiamo se anche questo è un sacerdote.

Ecco chi ha voluto Napolitano? La Chiesa?

papa_francesco_napolitano_elezione-tuttacronaca

Quanti elettori ha la Chiesa  in Parlamento? Quante telefonate saranno intercorse tra Santa Sede ed elettori? Appena eletto Napolitano arriva immediatamente il messaggio di Papa Francesco che auspica di “continuare la sua azione illuminata e saggia sostenuto dalla responsabile cooperazione di tutti”.

Così, con la benedizione del Santo Padre, lunedì alle 17.00 il “nuovo” Presidente giurerà al Quirinale. Poi potremo iniziare una bel governo di “cambiamento” con un Enrico Letta – nel migliore dei casi – che applicherà i punti “illuminati”  dei 10 saggi.

La rivoluzione di Papa Francesco si schianta contro le Suore Femministe

Papa Francesco- suore femministe-tuttacronaca

Jorge Bergoglio, non aveva molte scelte quando il 13 marzo 2013 è divenuto il 266 Vescovo di Roma. Poteva solo intraprendere una strada di rinnovamento e di “povertà”, (non a caso la scelta di Francesco) per cercare di affievolire il ricordo di macchie indelebili nel ministero ecclesiastico quali la pedofilia, lo Ior e un’amministrazione un po’ troppo “allegra” imperturbabile anche alla crisi economica che aveva investito gran parte dei paesi industrializzati del mondo. La sua rivoluzione l’ha mostrata subito con un linguaggio colloquiale, con l’inginocchiamento davanti ai carcerati e con le altre manifestazioni d’affetto che non ha mai lesinato ai suoi fedeli. Ma oggi dice no, alle suore femministe per “problemi dottrinali” e “disciplinari”.  Ma chi sono le suore femministe?

Sono circa 1500 suore che risiedono in Maryland, negli Usa, e appartengono alla  Leadership Conference of Women Religious. Alla base delle divergenze “dottrinali” vi è la liberalizzazione dell’aborto e l’accettazione dell’omosessualità. Papa Francesco nonostante porti la croce d’argento e professi un radicale cambiamento nella Chiesa, si è indignato al pari dei suoi predecessori e ha negato il riconoscimento di queste storie. Tutto cambia, ma nulla deve essere diverso! Ci ricorda qualche nostro politico?

Sono solo 8 i saggi del Papa… spending review di Francesco?

papa_francesco_8_saggi_cardinali_tuttacronaca

Un gruppo di 8 cardinali che dovranno consigliare Papa Francesco nel governo della Chiesa e studiare un progetto di revisione della ‘Pastor Bonus’, la costituzione sulla curia romana”. Insomma, non è solo lo Stato italiano ad avere  bisogno di una spinta al rinnovamento, ma anche la Chiesa sta cercando nuove formule di governo e di costituzione. E’ stato lo stesso portavoce padre Federico Lombardi a spiegare come sia nelle intenzioni del Papa voler allargare il potere decisionale che fino a oggi è sempre appartenuto solo al Pontefice e che ora verrà condiviso, almeno in fase consultiva, con altri 8 cardinali. La prima riunione del gruppo è fissata per ottobre. Nella lista dei saggi vi sono solo due europei  il tedesco Marx e l’italiano Bertello, gli altri nomi sono quelli dell’arcivescovo di Kinshasa Pasinya, dell’australiano Pell, dell’indiano Gracias e dei rappresentati americani O’Malley (Usa), Errazuriz Ossa (Cile) e Maradiaga (Honduras).

La scelta del coordinatore del gruppo è ricaduta proprio sull’arcivescovo delle Honduras il quale aveva dichiarato, in occasione del conclave, che il prossimo Papa avrebbe portato avanti “l’opera di pulizia iniziata da Ratzinger debba continuare perché nel Vangelo c’è scritto che la libertà rende liberi. Si deve presentare una Chiesa con un volto trasparente, sereno e di pace”. Si ha quindi l’impressione che i cambiamenti annunciati possano veramente essere eclatanti, anche se ogni decisione poi dovrà comunque passare alla Curia come prescritto dalla Costituzione Vaticana.

Sara Tommasi pubblicizza il porno sul Twitter del Papa.

twitter-sara tommasi-tuttacronaca-papa

Cattolici o non cattolici, a qualsiasi fede si appartenga o se si faccia parte degli atei è indubbio che ci sono cose oggettivamente di buon gusto e altre di pessimo. Quello di sponsorizzare un porno sul Twitter del Papa appartiene sicuramente a questa seconda categoria. La notizia, che chiaramente è solo un modo per farsi pubblicità, non andrebbe neppure riportata e fatta cadere nel dimenticatoio, ma visto che ormai il web è infestato non sarà un articolo in più o in meno a fare la differenza. Soprattutto dovremo riflettere su come sia possibile che siamo caduti così in basso, che tutto diventa fenomenologia sociale nell’aspetto più retrivo del termine, di come ormai siamo talmente abituati a qualsiasi comportamento scorretto che nulla ci fa sobbalzare sulla sedia. Selvaggia Lucarelli lo posta in Facebook e immediatamente scoppia il caso. Non abbiamo più il buon senso di capire che certe mosse pubblicitarie andrebbero annientate con l’indifferenza che è l’unica condanna per certe persone. Umanamente si può solo provare pena per Sara Tommasi, ma anche rabbia sociale se si pensa che guadagnerà anche grazie a un Twitter che insulta il credo della maggior parte dei cattolici.

“Ciao, a breve uscirà il mio nuovo porno. Aiutami a spargere la voce, sarà un successo.”

Ecco nell’Italia del futuro, se mai ci sarà un futuro per il nostro Paese, ci dovrebbero essere pene severe per chi si permette di oltraggiare una religione, qualsiasi essa sia, perchè nella nostra Costituzione c’è scritto che:

Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.

Nell’Italia del domani vorremmo che la nostra Costituzione venga rispettata e non oltraggiata!

La statua più alta del mondo è quella di Wojtyła

tuttacronaca_statua-gigante-papa-giovanni-paolo

Ultimi ritocchi per la gigantografia di Giovanni Paolo II. La città polacca di Czestochowa ha deciso di rendere omaggio al papa polacco con una statua di oltre 13 metri in memoria dell’uomo di chiesa. L’opera è stata finanziata da un investitore polacco e mostra il defunto pontefice con un’espressione sorridente che allunga le braccia verso il mondo.
Ora la statua è pronta per essere collocata, i lavoratori stanno ultimando le ultime rifiniture e i ritocchi per la pulizia dell’opera che sembra possa addirittura entrare nel Guinnes World Record.

Scritte contro il Papa… è polemica a Roma!

scritta-contro-il-papa-roma-tuttacronaca

Tanti fedeli lo amano, ma spuntano anche scritte offensive. Una scritta contro papa Francesco è comparsa stamani su un muro in via Tuscolana, a Roma: ne dà notizia il Comune, che ha subito provveduto a farla cancellare. ‘W Bergoglio boia!!!’, questa la frase, con l’ultima parola parzialmente cancellata, seguita da una falce e martello con sotto la sigla P.Carc, che dovrebbe significare Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo. Si tratta di un movimento extraparlamentare di estrema sinistra coinvolto in diverse vicende giudiziarie. Un’altra scritta sempre su un muro in via Tuscolana, anch’essa firmata P.Carc, recitava: ‘Fuori la chiesa dai consultori. Anche questa scritta è stata cancellata. Il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha condannato l’atto.

Francesco tra un derby negato e una colazione condivisa!

francesco-derby-stadio-tuttacronaca

La passione per il calcio di Jorge Mario Bergoglio è cosa nota. A tal punto che negli ultimi giorni si stanno avanzando varie ipotesi sulla fede italiana di Papa Francesco: boatos dell’ultim’ora raccontano addirittura di una simpatia per la Lazio. Quello che ancora nessuno sapeva è che il Pontefice avrebbe voluto assistere alla Stracittadina di lunedì sera. Una richiesta fatta dal Papa ai suoi collaboratori che però, a meno di sorprese improbabili dell’ultimo momento, non potrà essere esaudita. Sia la gendarmeria che i servizi di sicurezza vaticani, oltre alla polizia italiana, hanno bollato come impossibile la presenza del Papa all’Olimpico per il Derby: troppo alto il rischio e troppo poco il tempo per organizzare un sistema di controllo così ampio da consentire al Vescovo di Roma di ammirare le gesta di Totti e Klose.
Ma dalle mura Vaticane filtrano sempre più insistenti le voci che Bergoglio sarà presente sugli spalti dell’Olimpico già prima della fine della stagione. I bookmaker inglesi hanno quotato proprio questa eventualità: in attesa dell’evento Bergoglio forse seguirà in tv il derby, sperando che lo spettacolo offerto sia…divino.

Intanto si gode la colazione seduto a un tavolo della sala ristorante del residence dove risiede, insieme ad altri 4 prelati.

francesco-colazione-papa-tuttacronaca

Francesco firma il gesso di una bambina!

francesco-bimba-gesso-firma-tuttacronaca

Papa Francesco non ha negato un fuori programma in occasione dell’udienza in Piazza San Pietro. Al termine della cerimonia, avviandosi a rientrare in Vaticano, il papa si è fermato vicino al braccio di Carlo Magno dove per tradizione lo aspettano i fedeli disabili o malati.

Tra loro una bambina con una gamba ingessata. Il papa sceso dalla jeep ha prima salutato alcuni malati e poi ha messo la sua firma sul gesso della bimba già decorato, come usa, da messaggi e disegnini. Ha firmato il gesso della piccola sotto gli occhi commossi della mamma e lo sguardo timido, dietro gli occhiali da vista, della ragazzina che era adagiata su un passeggino per bambini.

Ritirato il “palazzo di Jabba” di Star Wars

Star-Wars-la-serie-Lego-accusata-di-razzismo

La Lego, storica azienda danese di giocattoli, ha deciso di ritirare dalla produzione il “Palazzo di Jabba”, dopo le proteste sollevate dalla comunità islamica austriaca che riteneva offensivo il prodotto. La polemica era nata a gennaio, dopo che un padre austriaco di fede islamica aveva scoperto come sua sorella avesse regalato il prodotto al figlio. Il gioco, rivolto a bambini di età compresa tra i 9 e i 14 anni, era stato così accusato di essere anti-islamico. Il personaggio protagonita del giocattolo, “Jabba the Hutt” viveva nella sua tana intergalattica, una cupola orientale dotata di razzi e mitragliatrici molto simile a una moschea. E si mostrava anche la Principessa Leia in catene, come sua schiava personale.

La Lego non aveva acconsentito al ritiro del gioco perché riteneva di aver immesso sul mercato solo la riproduzione del palazzo del film, quindi nessuna allusione all’Islam.

Poi, la società costruttrice del gioco ha cambiato idea: a partire dal 2014, il prodotto verrà ritirato. La decisione è arrivata dopo un incontro a Monaco di Baviera tra i leader della comunità turca e alcuni dirigenti della Lego.

Perinde ac cadaverem!

papa-francesco-tuttacronaca-via crucis

Scopri il Gesuita che è in te! Obbedienza totale al tuo Superiore è una delle regole dei Gesuiti e Francesco la rende al suo unico Superiore, prima di iniziare la Via Crucis  con la sue stazioni piene di simboli  misericordiosi… L’incontro con la Madre dà il senso della famiglia, il Cireneo è il simbolo di chi accetta la croce  che può  anche “inchiodare a una sedia”, ma non può impedire di sognare. L’incontro con le pie donne, un richiamo alla dignità  di tutte le donne, Veronica che asciuga il volto di Gesù, il simbolo della solidarietà e  della pietas. Per chi crede e per chi no, il Cristianesimo ci indica i valori universale della convivenza civile.

Conte apre le porte all’Inter?

antonio-conte-juventus-inter-tuttacronaca

Alla vigilia della partita con l’Inter, Antonio Conte non si preclude alcun futuro e lascia aperte le strade anche per altre squadre italiane.

«Sono l’allenatore della Juve e il suo primo tifoso – ha detto il tecnico bianconero nella conferenza stampa di stamane a Vinovo – ma sono soprattutto un professionista, ma il giorno in cui dovessi lavorare per l’Inter, come per il Milan o la Roma o la Lazio ne diventerei allo stesso modo il primo tifoso e farei di tutto per vincere. Forse qualcuno questo non l’ha capito, oppure fa gioco insistere sul mio tifo per la Juve per rendermi ancora più odioso agli altri. Ma deve essere chiaro che io sono un professionista»

Il bacio di Francesco durante la lavanda!

bergoglio-lavanda-piedi-tuttacronaca

Dopo la visita al carcere minorile romani di Casteli di Marmo Papa Francesco, al termine della breve Omelia per la Messa In Coena Domini tenuta nella cappella del carcere  ha proceduto alla tradizionale cerimonia della ‘lavanda dei piedì, richiamando lo stesso gesto che fece Gesù con i suoi 12 discepoli. Il Pontefice lo fa con 12 giovani ospitati nella struttura penitenziaria, ma con una significativa innovazione: i 12 ragazzi, infatti, sono 10 maschi e 2 femmine. Nel corso dell’Omelia, spiegando questo gesto compiuto da Cristo ai discepoli, il Papa lo ha definito «una carezza di Gesù, venuto a servire e ad aiutarci».

Papa Francesco ora pensa al premier!

papa_francesco-tuttacronaca-premier

Chi sceglierà Francesco come suo “premier” al posto di Tarcisio Bertone? Secondo alcune fonti la nomina dovrebbe avvenire subito dopo Pasqua, ma altri sono pronti a mettere la mano sul fuoco che nulla cambierà sino all’estate. Nel collegio cardinalizio sono ben noti i “peccati”, di Bertone, il salesiano legato a Benedetto XVI da una fiducia (o ricatto?) sino alla fine del regno di Ratzinger. L’uomo che fu il più vicino alla vicenda Vatileaks e che ora diventa scomodo a Jorge Bergoglio. Già si fanno previsioni e  in testa ci sarebbero il segretario della Congregazione per i vescovi Lorenzo Baldisseri e il prefetto per la Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli Fernando Filoni.

Sicuro è che ci sarà un ricambio, quell'”eminenza grigia, quasi nera”, papa Francesco ha già dimostrato ampiamente di non volerla riconfermare. Ma chi sono i candidati?

Per dieci anni, prima di arrivare, nel gennaio 2012, proprio come Bergoglio “dalla fine del mondo” a Roma, Baldisseri ha guidato la prestigiosa nunziatura brasiliana, nell’America latina da cui proviene Papa Francesco. Il suo curriculum e le sue abili capacità diplomatiche sono ben note a Bergoglio che ha visto Baldisseri all’opera con il presidente Luiz Inácio Lula da Silva. Una carriera, quella dell’ex Nunzio apostolico, costruita tra musica e diplomazia. Il vescovo toscano, infatti, è un grande pianista e ha persino inciso due cd con un repertorio che spazia da Giacomo Puccini a Wolfang Amadeus Mozart, da Heitor Villa-Lobos a Franz Liszt, da Claude Debussy a Robert Schumann, da Pietro Mascagni a Frédéric Chopin. È stato lui, nel conclave che ha eletto Bergoglio, a bruciare le schede dei cardinali nella Cappella Sistina. A lui Papa Francesco, subito dopo aver superato il quorum dei 77 voti, ha donato il suo zucchetto rosso, come vuole un’antica tradizione non sempre rispettata dai Pontefici appena eletti. Un segno eloquente: Baldisseri sarà cardinale al primo concistoro di Papa Francesco.

L’altro nome forte, che negli ultimi giorni di preconclave ha guadagnato molto terreno, è quello del porporato pugliese Fernando Filoni, prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, ovvero il “Papa rosso”. “Ministro degli interni vaticano” sotto il duumvirato di Benedetto XVI e Bertone, si racconta che Filoni avrebbe avuto diversi scontri in segreteria di Stato con il porporato salesiano. Il suo impegno attuale rivolto alle terre di nuova evangelizzazione sta portando numerosi frutti, dopo il quinquennio del cardinale indiano Ivan Dias, stimatissimo da Bergoglio, che è seguito a quello di Crescenzio Sepe, travolto nell’inchiesta giudiziaria dei pm di Perugia sugli immobili di Propaganda fide. Filoni, che nei giorni di pre-conclave arrivava in Vaticano alla guida di una piccola utilitaria, offrendo anche passaggi agli eminentissimi confratelli, rispecchia perfettamente il Bergoglio style dei primissimi giorni di pontificato soprattutto in tema di austerità e di vatican spending review.

“Hola, es Jorge, Jorge Beroglio”, il Papa chiama l’amico!

papa_bergoglio-amico-telefonata-tuttacronaca

“Qui a Buenos Aires era ora di pranzo, il mio telefonino è squillato e… “Holà, es Jorge, Jorge Bergoglio…”. Si può immaginare la sorpresa, l’emozione nel ricevere la telefonata del Papa”, a raccontare al settimanale “Fama” la chiamata di Papa Francesco in Argentina è Marcelo Figueroa, destinatario della chiamata e conduttore di Canal 21, emittente argentina di cui Bergoglio è editore: “Peraltro – ha fatto sapere – mi ha chiamato solo per chiedermi come stavo, solo per la nostra amicizia, ed è stato per me molto importante, anche perché ora che è Papa avrà certo molti impegni, e non mi aspettavo che riuscisse a trovare anche un solo minuto per sentire i suoi amici in Argentina. Un gesto davvero molto importante per me. Poi, mi ha detto: ricordo che abbiamo un programma in sospeso (una puntata della trasmissione Biblia, dialogo vigente, ndr) e non ti preoccupare: troveremo il modo per fare la puntata, nel prossimo futuro gireremo la puntata in sospeso”.
Diventare Papa sembra non aver cambiato Bergoglio “É sempre la stessa persona, lo stesso boy dalla voce brillante e calorosa, la stessa persona che era a Buenos Aires”, che presto potrebbe tornare ancora sugli schermi della sua tv: “Sì! Prima che lasciasse l’Argentina per Roma, avevamo programmato delle puntate della nostra trasmissione tv, che conducevamo insieme al rabbino capo Abraham Skorka, e lui ha detto che quando tornerà troveremo il modo per finirle, nel prossimo futuro. Magari l’ha detto solo per dire, ma è comunque bellissimo che si ricordi delle puntate in stand-by”.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: