Si torna a parlare in Argentina dei due gabbiani che il giorno della fumata bianca si posarono sul comignolo della Cappella Sistina. Appartengono, si scopre, alla specie ‘Larus argentatus’, che fa riferimento al suo colore. Una radice identica a quella da cui deriva il nome Argentina, paese di Papa Francesco. A evidenziare la suggestiva ‘premonizione’ e’ ora fra gli altri un’agenzia cattolica. Che, fra il serio e il faceto, si domanda: ‘E’ stato un caso, solo una coincidenza?”
Tutti gli articoli con tag place
Anche i gabbiani erano argentini! Solo fatalità?
Pubblicato da tdy22 in marzo 16, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/16/anche-i-gabbiani-erano-argentini-solo-fatalita/
Gesuita e Francesco… Contraddizione in termini!
Il nuovo Papa ormai è fatto. L’Argentino Jorge Mario Bergoglio, proveniente dall’ordine dei Gesuiti, sceglie il nome Francesco I. Ma c’è più di una contraddizione in termini!
Íñigo López de Loyola, che fondò l’ordine, nacque, ultimo di tredici figli, attorno al 1491 da una nobile famiglia basca. A tredici anni venne inviato a Arévalo come paggio del primo tesoriere di Ferdinando II d’Aragona, Juan Velázquez de Cuéllar e nel 1517 si arruolò nelle truppe del viceré di Navarra, il duca di Nájera Antonio Manrique de Lara, prendendo parte alle guerre di Carlo V contro Francesco I.
Il Pontefice sceglie il nome di colui che fu combattuto dal fondatore del suo ordine!
Siamo nel 1523 quando Íñigo López de Loyola raggiunge Venezia e s’imbarca per Gerusalemme, dove visita i luoghi santi. Deve però abbandonare il progetto di stabilirsi in Palestina per il divieto di soggiorno impostogli dai frati francescani, nominati custodi della Terra Santa.
Quindi il Pontefice sceglie il nome di Francesco, colui che fondò l’ordine dei francescani che impedirono al fondatore dei gesuiti di soggiornare in Palestina!
Addirittura nel 1992, il Quart’Ordine dei Francescani accusò i gesuiti di Civiltà Cattolica di essere “eretici”, salvo poi gridare ad un malinteso, fatto che fece scemare rapidamente la guerra fra francescani e gesuiti, almeno pubblicamente, e permise a tutti di essere riportati all’interno della comunità cattolica.
Senza contare poi che i gesuiti sono chiamati l’aristocrazia nera della Chiesa che poco ha che vedere con la povertà dei francescani.
Riuscirà il nuovo Papa a tenere insieme tutte queste contraddizioni?
W IL PAPA!
Ya hay el nuevo Papa. El argentino Jorge Mario Bergoglio, de la orden de los jesuitas, eligió el nombre de Francisco I. Pero hay algo más que una contradicción en los términos!
Íñigo López de Loyola, fundador de la Orden de los jesuitas, nació, el más joven de trece hijos, en torno a 1491 por una noble familia vasca. A los trece años, fue enviado a Arévalo como paje de Juan Velázquez de Cuéllar, primer tesorero de Fernando II de Aragón, y en 1517 se alistó en las tropas del virrey de Navarra, el duque de Nájera Antonio Manrique de Lara, tomando parte en las guerras de Carlos V contra Francisco I.
¡El Papa elige el nombre del hombre que luchó el fundador de su orden!
Ya estamos en el año 1523 cuando Íñigo López de Loyola llega a Venecia y se embarca para Jerusalén, donde visita los lugares santos. Pero el tiene que abandonar sus planes de establecerse en Palestina debido a la orden de exclusión impuesta por los frailes franciscanos, que se dedicaron a la Custodia de Tierra Santa.
El Papa luego elige el nombre de San Francisco, que fundó la orden franciscana que impidió que el fundador de los jesuitas se quedara en Palestina!
Incluso en 1992, el Cuarto Orden de los franciscanos acusó a los jesuitas, de civilización católica, de ser “herejes”, sólo para en un rato gritar a un malentendido, hecho que hizo disminuir rápidamente la guerra entre los franciscanos y los jesuitas, al menos públicamente, y permitió que permitió que los dos grupos se registraron en la comunidad católica.
Por no hablar de que los jesuitas estan llamados a la aristocracia negra de la Iglesia que tiene poco que ver con la pobreza de los franciscanos.
¿El nuevo Papa tendrá éxito de mantener unidas todas estas contradicciones?
SUERTE A FRANCISCO I!
Pubblicato da tdy22 in marzo 13, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/13/gesuita-e-francesco-contraddizione-in-termini/
URBI ET ORBI! Prime parole di… FRANCESCO I – Il Papa Nero!
L’ANTIPAPA – FRANCESCO I
Fratelli e sorelle buonasera! I miei Fratelli cardinali lo hanno preso quasi alla fine del mondo. Grazie! E prima di tutto vorrei fare una preghiera per il nostro vescovo emerito. Perchè il Signore lo benedica e la Madonna lo custodisca. Preghiamo perchè ci sia una grande fratellanza… speriamo che questo percorso sia fruttuoso per questa bella città. La preghiera del popolo per la benedizione del proprio vescovo!
Pubblicato da tdy22 in marzo 13, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/13/urbi-et-orbi-prime-parole-di-francesco-i-il-papa-nero/
FRANCESCO I – Jorge Mario Bergoglio
Viva il papa, viva il papa, è il grido che proviene da Piazza San Pietro, dove i fedeli sembrano stare in più in uno stadio che nella piazza della più grande basilica di Roma.
Cresce in piazza S.Pietro l’attesa per l’habemus papam e cresce l’entusiasmo della folla presente. Dalla piazza si levano veri e propri cori, intonati da religiosi e laici, che scandiscono il saluto al nuovo Pontefice. Ma c’è anche chi, in questi momenti, si raccoglie in preghiera con il rosario in mano.
BERGOGLIO
Jorge Mario Bergoglio questa volta ce l’ha fatta! Già molto quotato durante le elezioni che videro Ratzinger salire al seggio pontificio, in quell’occasione aveva ottenuto il pieno appoggio dei conservatori e si era guadagnato, grazie alla sua esperienza nei Paesi del Terzo Mondo, quello dei moderati. La sua è l’immagine di un uomo semplice che ha scelto di vivere in un alloggio modesto rinunciando allo sfarzo ed alle comodità del palazzo arcivescovile. E’ un segnale positivo la sua rinuncia ai benefici come la limousine dotata di autista in favore dei mezzi pubblici, ma non va dimenticato che è anche un ortodosso, strettamente fedele alla visione di una Chiesa rigida che si oppone a matrimoni omosessuali, contraccezione e aborto. Certo l’età non è uno dei suoi punti di forza (76 anni contro i 78 di Benedetto XVI) ma è da notare come negli ultimi 8 anni sia riuscito ad annullare le accuse che gli valsero il seggio all’ultimo Conclave. All’epoca, dovette combattere contro l’attacco di un avvocato per i diritti umani argentino che lo accusava di aver partecipato al rapimento di due gesuiti nel Paese.
Arrivando a Roma, Bergoglio in un certo senso “torna a casa”, essendo figlio di immigrati torinesi. Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, quello che è arrivato al conclave nelle vesti di Arcivescovo di Buenos Aires, dopo un diploma come tecnico chimico, entra nel seminario di Villa Devoto per passare poi, nel ’58, al noviziato della Compagnia di Gesù, compie studi umanistici in Cile e nel 1963, di ritorno a Buenos Aires, consegue la laurea in filosofia presso la Facoltà di Filosofia del collegio massimo ‘San José’ di San Miguel. Ordinato sacerdote nel 1969 prosegue nella sua carriera di insegnante di letteratura e di psicologia fino ad arrivare a rivestire la carica di professore presso la Facoltà di Teologia, Consultore della Provincia e Rettore del collegio massimo. Il 31 luglio 1973 è eletto Provinciale dell’Argentina e, fra il 1980 e il 1986 è rettore del collegio massimo e delle Facoltà di Filosofia e Teologia della stessa Casa e parroco della parrocchia del Patriarca San José, nella Diocesi di San Miguel. Nominato il 20 maggio 1992 Vescovo titolare di Auca e Ausiliare di Buenos Aires da Giovanni Paolo II, il 27 giugno dello stesso anno riceve nella cattedrale di Buenos Aires l’ordinazione episcopale dalle mani del Cardinale Antonio Quarracino, del Nunzio Apostolico Monsignor Ubaldo Calabresi e del Vescovo di Mercedes-Luján, Monsignor Emilio Ogñénovich. Il 3 giugno 1997 è nominato Arcivescovo Coadiutore di Buenos Aires e il 28 febbraio 1998 Arcivescovo di Buenos Aires per successione, alla morte del Cardinale Quarracino. Dal novembre 2005 al novembre 2011 è Presidente della Conferenza Episcopale Argentina. Dal B. Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001.
Pubblicato da tdy22 in marzo 13, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/13/francesco-i-jorge-mario-bergoglio/
Fumata bianca… Ecco l’illusione ottica di San Pietro!
Falso allarme “FUMATA BIANCA”. Un gabbiano si è infatti posato sul comignolo sulla cappella Sistina dando l’illusione ottica ai tanti pellegrini assiepati in piazza che potesse trattarsi della tanto attesa fumata. In molti, dai lati della piazza e da sotto il colonnato, sono corsi avvicinandosi alle transenne che delimitano il sagrato e dove sono appostati fotografi e operatori. Qualcuno si è sbilanciato gridando “c’è del fumo bianco”, mentre altri si sono accorti dell’errore. Dopo qualche momento di entusiasmo, i fedeli sono tornati a trovare riparo dalla pioggia
Pubblicato da tdy22 in marzo 13, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/13/fumata-bianca-ecco-lillusione-ottica-di-san-pietro/
E’ boom del francobollo per la sede vacante!
Sede vacante significa generalmente anche emissioni filateliche e numismatiche. In questa occasione sono state tirate duecentotrentamila serie di francobolli, centomila delle quali vendute sino ad oggi. Lo sottolinea all’Osservatore Romano Mauro Olivieri, capo ufficio dell’Ufficio filatelico e numismatico della Città del Vaticano. L’uscita delle monete è invece prevista per il 3 giugno. Si tratterà di monete 2 euro, 5 euro d’argento e 10 euro d’oro.
Pubblicato da tdy22 in marzo 13, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/13/e-boom-del-francobollo-per-la-sede-vacante/
Dennis Rodman a San Pietro tifa nero!
E’ stato un personaggio in campo e fuori. E ha sempre destato curiosità per il suo look e i suoi atteggiamenti giudicati a volte estremi. ”Sarà africano, giusto?”. Spera nell’elezione di un Papa nero l’ex campione di basket Dennis Rodman. Il suo arrivo a sorpresa in piazza San Pietro è stato immortalato dai fotografi delle agenzie internazionali
Pubblicato da tdy22 in marzo 13, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/13/dennis-rodman-a-san-pietro-tifa-nero/
Se il fumo è nero, Scola perde voti ed… escono gli outsider!
I fedeli non hanno dubbi: più fumate nere ci sono e più avanzano gli outsider. Se ieri il popolo di piazza San Pietro sperava nel miracolo e nella fumata bianca in tempi record, dopo il secondo esito negativo, cambia rotta. “Così Scola perde quota”, dice un ragazzo romano mentre lascia il sagrato. E ognuno spera nel ‘suo’ Papa. Un folto gruppo di persone, di Palermo, ‘tifa’ l’americano Sean O’Malley, il cappuccino che piace a chi vuole, spera e desidera una chiesa rinnovata. “A questo punto- dice sicuro Marco, 35 anni- o è O’Malley oppure finalmente un Papa nero’.
Pubblicato da tdy22 in marzo 13, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/13/se-il-fumo-e-nero-scola-perde-voti-ed-escono-gli-outsider/
Le facce su piazza San Pietro… l’attesa!
Con circa un’ora d’anticipo rispetto al previsto, dal comignolo è uscito il fumo scuro. Dai due scrutini di questa mattina in Conclave non è uscito il nome del nuovo Papa. Altre due votazioni sono adesso in programma nel pomeriggio. Intanto su una piazza con il Cielo scuro come le fumate si accalcano le persone in attesa del nuovo Pontefice. Tra religione e curiosità, tra mistero e rito, è comunque uno spettacolo mediatico!
Pubblicato da tdy22 in marzo 13, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/13/le-facce-su-piazza-san-pietro-lattesa/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya