La forza dei fiori! Alcuni giganti estinti nell’era glaciale, tra cui i potenti mammut e rinoceronti lanososi sarebbero estinti secondo gli scienziati a causa dei fiori di campo.
Gli scienziati che hanno studiato il DNA che è conservato nei sedimenti dell’Artico e nei resti di questi antichi animali hanno concluso che queste bestie nell’era glaciale hanno fatto affidamento sui fiori ricchi di proteine che un tempo ricoprivano la regione . Ma il drammatico cambiamento climatico ha causato un forte calo dei fiori, lasciando l’Artico coperto invece di erbe e arbusti che tuttavia non avevano lo stesso valore nutritivo e non potevano sostenere i grandi mammiferi erbivori.
Il cambiamento di vegetazione sarebbe iniziato circa 25.000 anni fa e terminato circa 10.000 anni fa proprio nel periodo di estinzione di alcuni grandi animali. Gli scienziati per anni hanno cercato di capire cosa ha causato questa estinzione di massa, quando i due terzi di tutti i più grandi mammiferi nell’emisfero settentrionale si estinsero .
“Ora abbiamo, dal mio punto di vista, almeno, una spiegazione molto credibile , ” ha affermato Eske Willerslev dell’Università di Copenhagen, esperto di DNA antico che ha guidato un team internazionale di ricercatori. I risultati contraddicono quindi l’idea che gli esseri umani che arrivarono in queste regioni durante l’era glaciale avessero l’estinto alcune specie di mammiferi a causa dell’eccesiva caccia. Cade quindi la cosiddetta di ipotesi di Blitzkrieg .
“Pensiamo che la causa principale (dell’estinzione di massa) non sono gli esseri umani”, ha detto Willerslev, anche se non ha escluso che i cacciatori umani potrebbero aver dato il colpo di grazia ad alcune specie già in diminuzione a causa delle forniture alimentari. La regione artica, una volta pullulava di mandrie di grossi animali, in qualche modo simili a una savana africana. Gli scienziati hanno effettuato una storia di 50.000 anni della vegetazione attraverso l’Artico, la Siberia e Nord America e hanno ottenuto 242 campioni di sedimenti da vari siti artici. Proprio nello studio delle feci e analizzando il contenuto dello stomaco dei resti mummificati degli animali dell’Era Glaciale si è determinato che molti animali potessero vivere grazie a una pianta conosciuta con il nome di forbs – essenzialmente si tratta di fiori di campo .