Gli indios brasiliani rivogliono la loro terra: Occupy Mato Grosso

occupy-mato-grosso-tuttacroanca

E’ la volta di “Occupy Mato Grosso”: i popoli originari del Brasile rivendicano la terra che era stata dei loro antenati con archi e frecce. Centinaio di indios brasiliani, tutti di etnia Terena hanno occupato la “Esperança”, un’enorme fazenda di 12mila ettari ad Aquitana, nello stato del Mato Grosso, proprietà di un politico locale. La zona occupata, non lontana dai confini di Bolivia e Paraguay, in pieno Pantanal, è una delle più grandi produttrici di soia dell’intero Brasile e da sempre i nativi hanno stabilito un forte legame. Motivo per il quale in questi ultimi giorni le tensioni sono davvero forti.  Ma “Esperança” non è la prima fazenda ad essere stata occupata, la settimana scorsa, infatti, era stata presa di mira, nella stessa regione,  un’altra fazenda a Sidrolândia. In quell’occasione, difendendosi salle accuse affermando di essere stati aggrediti con archi e frecce, durante gli scontri i poliziotti hanno ucciso uno dei manifestanti e feriti altri otto nel tentativo di disperdere gli “occupanti”. Per quel che riguarda la Fazenda Esperança “la situazione continua a rimanere tesa”, spiega Moraes, portavoce della Polizia stessa. Secondo il Cimi, il Consiglio indigenista missionario, uno studio della Fondazione nazionale dell’Indio (Funai) avrebbe dimostrato e riconosciuto che 33 mila ettari di tutta questa regione sono “terra indigena tradizionale”, aggiungendo che sarebbe imminente l’ampliamento della riserva Taunay/Ipeg in grado di accogliere circa seimila indios.  occupy-mato-grosso

Pubblicità

Quella macchia nella storia brasiliana che tutti vogliono coprire

 

brasil_derechos_indigenas

The Guardian si occupa di quello che i giornali brasiliani si ostinano a ignorare: il Rapporto Figueiredo, che la stessa Commissione per la Verità brasiliana, relativa ai tempi della dittatura, ha definito “uno dei documenti più importanti prodotti dal governo brasiliano nell’ultimo secolo”.. Creduto perduto in un incendio, è rimasto celato per quasi 40 anni ma ora è riemerso da quel passato così oscuro. E’ stato l’avvocato per i diritti umani Marcelo Zelic a scovarlo, nel Museo Indiano di Rio de Janeiro e ne ha scorse le 7mila pagine in cui sono segnati i nomi e numeri dello sterminio delle popolazioni indigene per opera delle dittuature e degli interessi economici. Una testimonianza unica sull’attività criminale dell’agenzia governativa SPI, oggi FUNAI, all’epoca strumento di spietata repressione di quelle stesse popolazioni che, teoricamente, avrebbe dovuto tutelare e proteggere. Lo si trova dichiarato nel documento: c’era “una favolosa eredità indiana ed è ben gestita. Non hanno bisogno di un centesimo d’assistenza governativa per vivere ricchi e in salute nelle loro vaste proprietà”. Peccato che quelle stesse terre siano state strappate loro. Ma tra le pagine si spiega anche come avvenne lo sterminio: parla di torture, violenza, schiavitù, diffusione di vaiolo e zucchero mescolata a stricnina. E se ancora non era risolutivo, restava il bombardamento dei villaggi per mezzo della dinamite. La filiale locale di Survival International, che si occupa della protezione dei nativi, trae la sua origine proprio da questo rapporto: contiene i nomi e i crimini, ma ancora si attende venga fatta giustizia.

Papa Francesco e le nonne di Plaza de Mayo: ¿Dónde están los niños?

desaparecidos-papa francesco-abuelas plaza-de-mayo

Le nonne di Plaza de Mayo, donne che negli anni della dittatura argentina si sono viste strappare dalle braccia figlie o nuore incinte, continuano a marciare. La loro domanda è più che legittima: dove sono le centinaia di bambini nati mentre le madri erano in mano all’esercito? Bambini che, a loro volta, oggi sono giovani uomini o donne pronti a solcare la strada della loro vita pur non sapendo nè chi sono nè quale sia la loro storia. In molti infatti sono stati i neonati passati dal grembo materno alle braccia delle mogli di qualche militare o di amici della dittatura. Las abuelas hanno perso i loro figli, ma continuano a cercare i nipoti e, oggi sono arrivate fino a Roma, da Papa Francesco. Quello che desiderano è aiuto nella ricerca, tramite gli archivi sia della Chiesa argentina che del Vaticano. La presidente dell’associazione, Estela Carlotto, ha potuto parlare, al termine dell’udienza, con quello che lei aveva conosciuto come Cardinal Bergoglio. L’incontro “si è svolto in maniera informale” racconta la donna “al di là del protocollo. Ci siamo tenuti a lungo le mani, il Papa mi ha riconosciuto rievocando un nostro precedente incontro”. Ha quindi proseguito: “Dopo quella volta non c’è stato più nulla, allora eravamo rimaste un po’ male. Oggi invece ci ha incontrato, gli abbiamo consegnato una lettera con la nostra richiesta di aiuto ed ora abbiamo molta speranza perché ci ha dato la sua parola”. “E’ stata come una trasmissione di affetto, abbiamo sentito la Chiesa che noi chiediamo come cattolici”.

“La differenza tra Democrazia e Dittatura …

democrazia-italia-napolitano bis-tuttacronaca

… è che in Democrazia prima si vota e poi si prendono ordini; in una Dittatura non c’è bisogno di sprecare il tempo andando a votare.”
Charles Bukowski (Compagno di sbronze, 1972)

Frantumato il segreto di stato! Online la dittatura Brasiliana.

dittatura-brasile-online-documenti-tuttacronaca

Un milione di documenti segreti risalenti alla dittatura militare in Brasile (1964-1985) sono da oggi consultabili liberamente su Internet. I documenti provengono essenzialmente dagli Archivi della Direzione di Ordine Politico e Sociale (Dops), l’organismo statale che si occupava delle attività di polizia politica durante la dittatura militare, e ”finora le Forze Armate si erano sempre rifiutate di permetterne la diffusione”.

La differenza tra Democrazia e Dittatura…

… è che in Democrazia prima si vota e poi si prendono ordini; in una Dittatura non c’è bisogno di sprecare il tempo andando a votare.

(Charles Bukowski)

 

Bersani  pierluigi-governo-tuttacronaca

La testimonianza del Papa per i suoi rapporti con al dittatura!

nunca-mas-tuttacronaca

E’ appurato che l’allora arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Bergoglio, incontrò il dittatore argentino Jorge Videla  e il capo della Marina Emilio Massera. La dichiarazione resa da Bergoglio davanti al Tribunale Federale per giudicare i crimini contro l’umanaità commessi dalla dittatura, fu allegata agli atti e servì come testimonianza per rafforzare l’accusa. In  tale deposizione dove Jorge Bergoglio chiarisce che incontrò il dittatore e il capo della Marina per chiedere la liberazione dei due frati gesuiti che erano stati  rapiti, Orlando Yorio e Francisco Jalics e grazie al suo intervento furono rilasciati alcune settimane dopo. L’interrogatorio è datato 10 novembre 2010 e dura quattro ore! La testimonianza inizia con “non ricordo chi mi telefonò per dire che i miei fratelli gesuiti erano stati presi dal regime, una persona del Barrio, che non ricordo”! Su un fatto così eclatante, Jorge non ricorda? Chiunque poteva chiamare Jorge Bergoglio che già ricopriva una carica importante all’interno della compagnia di Gesù? Chi avvisò che avevano preso i confratelli?

Dall’anello alla cerimonia di domani… il Papa continua a far parlare di sè!

papa-francesco-anello-tuttacronaca

L’anello piscatorio di Papa Francesco non sarà d’oro ma d’argento dorato. Inoltre, Bergoglio conserverà stemma e motto che aveva da vescovo. Sono vari anche gli “aspetti di semplicità” della messa che Bergoglio celebrerà domani a piazza San Pietro per l’inaugurazione del Pontificato. Lo ha sottolineato il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, dettagliando alcuni particolari della liturgia.

Il Vangelo sarà “cantato in greco”. Se normalmente viene cantato in latino e greco, per sottolineare l’unità dei cristiani di Oriente e Occidente, in questo caso si è optato per il greco “perché di latino ce n’è già molto”. Il Papa “non dà la comunione lui personalmente, ma la danno i diaconi”. Ancora, “non c’è processione delle offerte, pane e vino per la messa vengono portati dai ministranti per l’altare, ma senza solenne processione”. L’omelia sarà tenuta in italiano. Per i giornalisti dovrebbe esserci un testo distribuito in embargo, “ma abbiamo visto – ha precisato Lombardi – che il Papa ama una certa spontaneità, quindi può darsi che aggiunga altre frasi e osservazioni mentre parla”. Alla messa, peraltro, che cade nella solennità della festa di San Giuseppe, canteranno il coro della Cappella sistina e il coro dell’Istituto di musica sacra. All’offertario, mottetto composto proprio per la messa di inaugurazione da Pierluigi da Palestrina “Tu es pastor ovium”. Alla fine, il “Te deum”.

Gli “aspetti di relativa semplicità della messa – ha detto Lombardi – fanno sì che la messa non dovrebbe essere molto lunga. La celebrazione di domani può stare in due ore, forse alle 11:30 le cose sono già verso il termine”.

Il Papa domani lascerà la casa di Santa Marta per la messa di inaugurazione del Pontificato intorno alle 8:45-8:50 e poi, “in jeep o in papamobile”, farà un “lungo giro nella piazza, in mezzo alla folla nelle vie che vengono lasciate libere, prima dell’inizio della celebrazione”. Il portavoce vaticano ha detto inoltre che poi andrà alla sagrestia, vicino alla Pietà, intorno alle 9:15, e si preparerà alla celebrazione che avrà inizio verso le 9:30 cui parteciperanno anche rappresentanti ebrei e musulmani. La esatta definizione di quella di domani mattina è la “messa di inaugurazione del ministero petrino del vescovo di Roma”.

L’anello si chiama del pescatore “perché San Pietro era pescatore e Gesù lo ha fatto diventare pescatore di uomini”, ha detto Lombardi in un briefing. “Ma sull’anello che questa volta il Papa riceverà è rappresentato San Pietro con le chiavi”. L’anello è opera dell’artista italiano Enrico Manfrini. Il Papa ha scelto il modello, il cui disegno ha origine con il segretario di Paolo VI mons. Macchi, tra “due o tre possibilità che gli sono stati presentati”.

La cronaca nera e la cronaca rosa del Papa raccontata dalla sorella!

Maria- Elena -Bergoglio-tuttacronaca

«Mio padre scappò dall’Italia per il fascismo: vi pare possibile che mio fratello fosse complice di una dittatura militare? Sarebbe stato come tradire la sua memoria». Sono parole della sorella di Papa Francesco, Maria Elena Bergoglio. «Non so se le critiche sono un prodotto della sinistra – aggiunge – Credo siano spine che fanno parte del cammino, e Dio si incaricherà di toglierle». Durante gli anni di Videla, prosegue, Bergoglio «protesse e aiutò molti perseguitati dalla dittatura. Erano tempi cupi e serviva prudenza, ma il suo impegno per le vittime è provato». Insomma serviva prudenza? Non coraggio? Prudenza è anche compromesso!
Intervistata, la donna racconta dell’infanzia e della gioventù di papa Francesco. «Jorge Mario era per me il fratello più grande – spiega – quello che giocava a pallone, che andava all’Azione cattolica e che studiava». «Jorge decise che sarebbe entrato in seminario che ormai aveva diciannove anni, era un 21 settembre e doveva andare con gli amici ad un picnic perché in Argentina quel giorno è l’inizio della primavera. Invece andò in chiesa a parlare con il sacerdote. A quel tempo è vero che c’era una possibile fidanzata, me lo ha raccontato spesso lui stesso ma senza mai dirmi il nome. Era una ragazza del suo gruppo di amici, quelli del picnic. Quel giorno di primavera avrebbe dovuto dichiararsi a lei. Ma se continuo a raccontare finisce che mi fratello mi scomunica».

Ecco le carte che inchiodano Bergoglio! Fu complice dei dittatori.

Horacio Verbitsky, il grande accusatore di Papa Francesco, conferma e rilancia: il giornalista argentino che ha denunciato la presunta complicità dell’allora provinciale gesuita Jorge Bergoglio con la dittatura militare pubblica oggi sul quotidiano Pagina12 documenti che secondo lui “chiudono la discussione sul ruolo di Bergoglio nel caso di Yorio e Jalics”, i due sacerdoti arrestati e torturati per 6 mesi nel 1976.

Il principale documento, che Verbitsky afferma aver “trovato per caso negli archivi del ministero degli Esteri”, è una scheda compilata nel 1979 dall’allora Direttore del Culto Cattolico del dicastero, Anselmo Orcoyen, nella quale si dettagliano i motivi per i quali raccomanda di non consegnare un nuovo passaporto a padre Francisco Jalics, che era partito dall’Argentina verso la Germania.

La breve scheda riassume il curriculum “sovversivo” del sacerdote includendo il fatto che è stato detenuto insieme al suo collega Yorio nella Scuola di Meccanica dell’Esercito perché “sospettato di contatti con i guerriglieri” – e aggiunge alla fine che “questi dati sono stati trasmessi a Orcoyen dallo stesso padre Bergoglio”, che lo aveva fatto “con la speciale raccomandazione di non concedere quello che richiede”, ossia un passaporto nuovo per Jalics.

Questo, insiste Verbitsky, dimostra che Bergoglio non solo aveva ritirato la sua protezione ai due sacerdoti dopo che, nel febbraio del 1976, avevano rifiutato di sciogliere la comunità che avevano creato nella bidonville di Bajo Flores, ma che inoltre ne aveva denunciato “le attività sovversive” alle autorità militari.

“E’ logico che questo fatto del 1979 non basta per una condanna legale su un sequestro del 1976”, sottolinea Verbitsky, aggiungendo tuttavia che il documento “traccia il profilo di una linea di condotta”. Siccome “denunciare il Direttore del Culto Cattolico della dittatura come parte di una cospirazione contro la Chiesa sarebbe troppo”, conclude il giornalista, “Bergoglio e il suo portavoce (riferimento a padre Lombardi, ndr) tacciono su questi documenti e preferiscono insultare chi li ha trovati, preservati e pubblicati”.

jorge-mario-bergoglio-dittatura-tuttacronca

L’errore di Michael Moore su Francesco I

papa_moore_michael_francesco_tuttacronaca

Poteva essere lo scoop del secolo, nell’elezione di un Papa, che è nata “anomala” ed è diventata “unica”! Michael Moore, il regista e il produttore americano autore di grandi denunce, girando per il web aveva trovato la foto di Jorge Mario Bergoglio che dava la comunione al famigerato Jorge Rafael Videla, ex dittatore e presidente argentino tra il 1976 e 1981, condannato al carcere a vita con l’accusa di vari crimini contro l’umanità. Dopo lo stupore generale, è stato lo stesso Moore a mettere fine a ogni dubbio: “Il nuovo Papa è troppo giovane, nella foto che circola non è lui a dare la comunione al dittatore argentino Jorge Rafael Videla”.

Nonostante il fake trovato su internet, alcune ombre sul papa sembrano comunque esserci, ma sicuramente non è quella foto a poter provare la “collusione” tra Papa Francesco I e la dittatura argentina.

 

FRANCESCO I “COLLUSO” CON LA DITTATURA ARGENTINA ED ESMA!

francesco I - desaparesidos- dittatura- argentina- gesuita- tuttacronaca

Il 16 aprile del 2005 (a due giorni dall’inizio del Conclave che portò Ratzinger sul soglio pontificio) le agenzie di stampa batterono un take proprio sull’arcivescovo di Buenos Aires: “Il quotidiano messicano ‘La Cronica de Hoy’ riferisce che contro Bergoglio è stata presentata una denuncia per presunta complicità nel sequestro di due missionari gesuiti il 23 maggio del 1976, durante la dittatura. La denuncia è stata presentata dall’avvocato e portavoce delle organizzazioni di difesa dei diritti umani in Argentina, Marcelo Parilli, che ha chiesto al giudice Norberto Oyarbide di indagare sul ruolo di Bergoglio nella sparizione dei due religiosi a opera della marina militare”.

Oltre al lancio di agenzia uscì ma anche un libro su Bergoglio intitolato “L’isola del Silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina”. L’autore era il giornalista Horacio Verbitsky, uno dei massimi esperti del movimento argentino per la difesa dei diritti umani. Come ricostruisce Verbitsky, Bergoglio veniva accusato di collusione con la dittatura di Videla. Verbitsky spiega che nei primi anni ’70 nel ruolo di Superiore provinciale della Compagnia di Gesù in Argentina, il giovane gesuita ebbe contatti con numerosissimi sacerdoti.

Nel febbraio del ’76, un mese prima del colpo di stato argentino, Bergoglio chiese a due dei gesuiti impegnati nelle comunità di abbandonare il loro lavoro nelle baraccopoli e di andarsene da Buenos Aires. I due sacerdoti Orlando Yorio e Francisco Jalics si rifiutarono di eseguire l’ordine di Bergoglio per non abbandonare i poveri della capitale argentina. (E ora prende il nome di Francesco I?)

Sempre secondo la ricostruzione di  Verbitsky Bergoglio espulse allora i due sacerdoti dalla Compagnia di Gesù e poi fece pressioni all’allora arcivescovo di Buenos Aires per toglier loro l’autorizzazione a celebrare messa. Subito dopo il golpe militare del 24 marzo 1976 i due sacerdoti furono rapiti. Fu Bergoglio a segnalarli al regime come dei “sovversivi” oppure aveva provato ad allontanarli per proteggerli?

I due religiosi “rapiti” furono reclusi nella famigerata Scuola di meccanica della marina (Esma), torturati e poi rilasciati.

Anche un precedente libro intitolato “Chiesa e dittatura” di Emilio Mignone (1976)  descriveva Bergoglio come un esempio della “sinistra complicità ecclesiastica con i militari che si incaricarono di compiere lo sporco compito di lavare il cortile interno della Chiesa con la accondiscendenza dei prelati”.

Nel novembre del 2010 è un articolo comparso su “El Mundo” a legare di nuovo Bergoglio alla dittatura. L’arcivescovo di Buenos Aires fu infatti chiamato a testimoniare nel processo a 18 torturatori dell’ESMA, il centro di sterminio della Marina, dove circa 5.000 persone erano state uccise sotto la dittatura.  Il prelato aveva chiesto di poter inviare una memoria scritta, ma i giudici hanno insistito per sentirlo di persona. L’udienza si è svolta nell’arcidiocesi ed è stata chiusa alla stampa e al pubblico.

Pablo Neruda fu ucciso? La salma sarà riesumata l’8/4!

pablo neruda, poeta, ucciso, pinochet, augusto, dittatura,riesumazione, tuttacronaca.jpg

I resti del poeta e premio Nobel cileno Pablo Neruda, morto nel 1973, qualche giorno dopo il colpo di Stato di Augusto Pinochet, saranno riesumati l’8 aprile al fine di chiarire le circostanze del decesso: lo ha detto una fonte giudiziaria. Neruda, nella versione ufficiale, e’ morto per un cancro alla prostata. Tuttavia, recenti testimonianze hanno rimesso in discussione questa versione evocando un omicidio ordinato dalla dittatura, per evitare che diventasse un oppositore di prestigio.

Bersani dittatore: a dirlo è Tabacci!

l centrosinistra vincera’ le elezioni e avra’ anche la maggioranza al Senato, “dopodiche’ non e’ che avra’ risolto i problemi del Paese”. Bruno Tabacci, ospite dei ‘Confronti’ Adnkronos, si rivolge direttamente a Pier Luigi Bersani per la gestione del dopo elezioni.
“Io penso che non si debba fare come fece Prodi nel 2006, quando vinse e si prese tutto, Camera, Senato e persino le posate -ha spiegato il fondatore di Centro democratico-. Bisogna avere una capacita’ di dialogo. A cominciare dai presidenti delle Camere: bisogna coinvolgere le rappresentanze parlamentari che non fanno riferimento alla maggioranza e confermare questa linea nella successiva elezione del capo dello Stato”.
ARIA DI DITTATURA ALTROC HE SOLE DELL’AVVENIRE!
dittatura bersani- tabacci
Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: