Tutti gli articoli con tag telefonata
Enrico riceve la telefonata di Papa Francesco
Pubblicato da tdy22 in febbraio 19, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/19/enrico-riceve-la-telefonata-di-papa-francesco/
La madre che invita al funerale l’uomo che le ha investito la figlia
Non odio o rancore ma comprensione. E’ quello che sembra provare Rita Matarese, mamma di Francesca Rago, la giovane che lo scorso giovedì era stata investita alle sette del mattino. Alla guida del Fiat Doblò che seguiva il bus sul quale avrebbe dovuto salire la ragazza che frequentava la terza classe del Duca degli Abruzzi a Treviso, si trovava un 54enne che non ha trovato il coraggio di guardare in faccia i genitori della sua vittima. Ma ha lasciato loro una lettera nella cassetta della posta della casa di via Arvedi a Casier: “Perdonatemi, non vivo più”. E il suo numero di telefono. Numero che domenica la signora Rita ha composto. “Nessuno mi potrà ridare più la mia Francesca, ma mi sono anche resa conto del dramma che sta vivendo quell’uomo, che ha pure lui una famiglia. Quando l’ho chiamato è scoppiato a piangere. Non abbiamo niente in contrario se vorrà partecipare all’ultimo saluto alla nostra Francy”.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 4, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/04/la-madre-che-invita-al-funerale-luomo-che-le-ha-investito-la-figlia/
Quella telefonata tra Alfano e i Ligresti!
Quanto erano calde le linee telefoniche dei Ligresti? Sembrerebbe quasi un centralino telefonico che una normale utenza quella dei proprietari Fonsai, visto che ora spunta anche una telefonata tra Alfano e Salvatore Ligresti. La telefonata, di circa 2 minuti e mezzo, risalirebbe al 28 maggio 2011 quando Alfano era ministro della Giustizia nel governo Berlusconi. Sccrive La Repubblica:
La conversazione è stata depositata con l’atto di nuova chiusura dell’indagine del pm Luigi Orsi con al centro Premafin, la società attraverso la quale la famiglia Ligresti esercitava il controllo sulla compagnia assicurativa, e sui trust esteri che ne detenevano alcuni pacchetti azionari. Nel breve colloquio, i due si accordano per vedersi a cena e parlare di una casa che il costruttore dovrebbe dare in affitto a Roma a un collaboratore dell’allora Guardasigilli. Secondo il testo, alla cena avrebbero partecipato il ministro, sua moglie e un loro amico, insieme a Salvatore Ligresti, il figlio Gioacchino Paolo e una delle figlie.
Nel corso della telefonata, Alfano chiede a Ligresti chi sarà presente alla cena e l’ingegnere risponde: “C’è mio figlio, mia figlia, mia moglie non c’è perchè è dovuta rimanere a Milano”. A questo punto Alfano replica dicendo: “se vuole che io venga da solo, se no io sono con mia moglie e con un amico”. L’immobiliarista ribatte al ministro dicendo che ha “fatto fare un tavolo grande, quindi più siete, meglio è”. Il ministro Alfano chiede allora se “suo figlio non doveva uscire con la Geronzi, con Mezzaroma e tutti gli altri” e Ligresti aggiunge che “anche se non c’è, non è un problema, poi verranno dopo”.
I due si danno appuntamento per le nove in un albergo a Roma (l’Hotel Villa Pamphili) e l’ingegnere di Paternò insiste sul fatto che se il ministro vuole portare degli amici il posto c’è, facendo riferimento ai “vostri amici, quelli lì che devono venire” e Alfano ribatte che “quelli ancora a Milano sono, se lei non gli dà la casa non possono venire qua”. La telefonata non è considerata in alcun modo penalmente rilevante, inoltre, come era già emerso, Alfano abita a roma in una palazzina che era di proprietà di Fondiaria-Sai, poi passata sotto il controllo di Unipol.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 14, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/14/quella-telefonata-tra-alfano-e-i-ligresti/
“Ma dove sono le monache?” Francesco e il messaggio in segreteria
Papa Francesco e le telefonate. Tra le molte fatte, qualche giorno fa, anche una al convento delle Carmelitane Scalze di Lucena, in Spagna, per fare gli auguri di Buon Anno. Il Pontefice, però, ha potuto solo lasciare un messaggio in segreteria. “Che stanno facendo le monache che non possono rispondere? Sono Papa Francesco, volevo salutarle per la fine dell’anno. Vedrò se posso chiamare più tardi. Che Dio le benedica”, è il messaggio che ha poi ascoltato la priora del convento di clausora, Suor Adriana de Jesus Resucitado, che alla radio spagnola Cope ha poi raccontato: “Mi sono sentita morire”, aggiungendo che al momento della telefonata le suore erano impegnate a dire il rosario. Papa Francesco ha poi chiamato nuovamente, come promesso nel messaggio. La conversazione è durata 15 minuti, poco dopo le 19.15 del 31 dicembre.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 3, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/03/ma-dove-sono-le-monache-francesco-e-il-messaggio-in-segreteria/
Carcere e musica: Cancellieri a San Vittore per la prima della Scala
I detenuti di San Vittore hanno ricevuto una doppia sorpresa oggi, giorno della Prima della Scala. Innanzitutto la visita in carcere di Anna Maria Cancellieri per la diretta tv della Traviata e poi la telefonata del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Il Capo dello Stato ha presentato gli auguri di Natale e ha spiegato di essersi ”ispirato alla visita a San Vittore” per il messaggio alle Camere sulle carceri. Ad accogliere il ministro della Giustizia al suo arrivo al carcere, il provveditore Aldo Fabozzi e la direttrice dell’istituto Gloria Manzelli. Con lei, ad assistere alla Prima sul megaschermo, circa 80 detenuti e 30 dipendenti della struttura penitenziaria. “Sono molto contenta di essere qui, non ero mai stata a San Vittore”, ha detto Cancellieri che poi ha ribadito: “Il problema delle carceri mi sta a cuore ma è complesso e non si può risolvere in poco tempo. Io, come ministro del governo, continuerò a impegnarmi per garantire ai detenuti condizioni migliori, e soprattutto finalizzate al reinserimento nella società”. Anche Napolitano ha espresso lo stesso impegno a trovare una soluzione per le “condizioni disumane e degradanti” dei reclusi. Il governo, ha assicurato, sta lavorando con decisione: “Mi sono ispirato a voi per il mio messaggio alle Camere, ha concluso.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 7, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/07/carcere-e-musica-cancellieri-a-san-vittore-per-la-prima-della-scala/
I rischi della Cancellieri e le ipotesi circa un’indagine
Secondo l’articolo di Ottavia Giustetti e Paolo Griseri su Repubblica, Annamaria Cancellieri rischierebbe di essere sottoposta a indagine per aver omesso la telefonata che aveva avuto con Antonino Ligresti nell’interrogatorio del 22 agosto 2013. Secondo La Repubblica, l’ipotesi non è che il ministro abbia detto il falso, ma che abbia omesso di dire dettagli importanti che riguardavano la vicenda. Ora che la procura di Torino (titolare dell’inchiesta) sta per passare il fascicolo a Roma, deve valutare bene se contestare o meno questo reato al ministro: se non lo facesse, sarebbe la stessa procura piemontese a rischiare un procedimento a proprio carico.
Giustetti e Griseri ricostruiscono la vicenda dall’inizio e spiega perché il problema delle intercettazioni (venute a galla solo negli ultimi giorni) interessino ora la Procura:
Il tabulato è emerso nei primi giorni di novembre. Quel documento contiene un particolare che era sconosciuto al pm Vittorio Nessi il 22 agosto, quando il procuratore è andato a Roma a interrogare come teste il ministro, nel suo ufficio di massimo garante dell’amministrazione della giustizia. Nessi non sapeva, non poteva sapere, che poche ore prima la testimoneAnnamaria Cancellieri aveva parlato a lungo al telefono (sette minuti e mezzo di telefonata sono una lunga te-lefonata) con il fratello del principale arrestato nell’indagine torinese su Fonsai, Salvatore Ligresti.
Questo perché né Antonino Ligresti né la Cancellieri all’epoca dei fatti erano intercettati. Continuano Giustetti e Griseri
Tant’è vero che solo successivamente, sicuramente dopo il 29 agosto, così come risulta dagli atti depositati alle parti (annotazione di p. g., pagina 795 del settimo faldone) la Guardia di Finanza chiederà al pm Marco Gianoglio l’autorizzazione ad acquisire i tabulati con le telefonate di Antonino. In particolare a «verificare quali siano stati i contatti di Antonino Ligresti nel periodo successivo agli arresti dei propri parenti» acquisendo i contatti in arrivo e in partenza dal suo numero telefonico «a far data dal 17 luglio 203 fino al 29 agosto 2013».
E quindi arriviamo al dilemma della Procura di Torino:
Ma il trasferimento del fascicolo mette la Procura di Torino di fronte a una scelta difficile: limitarsi a spedire senza accuse al ministro (con il rischio che nella capitale vengano individuati reati non segnalati da Torino) o scegliere, in base alle contraddizioni tra interrogatorio e tabulato, di accusare Annamaria Cancellieri (con tutte le conseguenze, anche politiche, del caso). Per decidere è necessario ricostruire la storia dell’interrogatorio del 22 agosto e metterlo in relazione con l’elenco delle telefonate acquisito solo di recente.
Giustetti e Griseri mettono in evidenza le contraddizioni che i giudici potrebbero mettere in evidenza nel racconto della Cancellieri:
La conoscenza del pm, alle 19 di quel 22 agosto, si ferma a questo punto. E coincide esattamente con quel che ammette il ministro a verbale: Annamaria Cancellieri conferma la telefonata del 17 luglio, il giorno dell’arresto dei Ligresti, a Gabriella Fragni (né potrebbe negarla perché Fragni è intercettata da quel giorno), conferma la telefonata ad Antonino del 19 agosto (sostenendo di essere stata chiamata mentre ha chiamato lei dopo vani tentativi di contatto di Antonino il giorno precedente) e dice che «dopo.. non ho sentito altri in relazione al caso Ligresti». Infine spiega di aver risposto a un sms di Antonino, il 21 agosto, «nulla di più». Il verbale di quell’interrogatorio non ha domande e risposte, si presenta invece come un riassunto del colloquio tra il pm e il ministro, una forma che lascia sulla carta diverse vie d’uscita e molteplici possibilità di interpretazione. Ma a ben leggere il testo, è impossibile che Annamaria Cancellieri parlasse della risposta all’sms di Antonino Ligresti del 21 agosto come se si trattasse di una telefonata. Quel «gli ho risposto», non può che riferirsi a un sms perché, incaso contrario, il ministro non avrebbe potuto dire «non ho sentito altri», dopo il 19 agosto. Telefonare è sinonimo di sentire. Mandare un sms no.
Inoltre Guido Ruotolo su La Stampa elenca 5 possibili violazioni della Procura di Torino:
Finora sono tre le contestazioni di atti illegittimi (violazione della competenza del Tribunale dei ministri, interrogatorio come persona informata dei fatti e non come indagata, violazione delle garanzie costituzionali che impongono l’autorizzazione del Parlamento per l’uso delle intercettazioni di un ministro). Ma ve ne sono anche altre. La polizia giudiziaria ha eseguito verifiche sulle affermazioni del ministro. E infine l’attività della procura di Torino nei confronti del Guardasigilli non è passata attraverso il filtro di un giudice.
Pubblicato da tdy22 in novembre 17, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/17/i-rischi-della-cancellieri-e-le-ipotesi-circa-unindagine/
C’è anche un sasso nel caso Yara
Un sasso e nuove speranze per trovare l’assassino di Yara Gambirasio. Quel sasso trovato a 300 metri dal punto dove il 26 febbraio 2011 è stato trovato il corpo senza vita di Yara Gambirasio presenta tre macchie, una più grande e due più piccole. Le macchie sono ritenute “sospette”, anche se non si è certi che quelle macchie siano di sangue. Al momento si preferisce la prudenza e si afferma che quelle macchie “potrebbero essere qualunque cosa”. I prelievi sono già stati e fatti e inviati ai Ris di Parma che dovranno analizzarlo. Intanto si apprende anche dalla trasmissione “Quarto Grado” che gli occhi dell’assassino del killer di Yara Gambirasio sarebbero di colore castano.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 28, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/28/ce-anche-un-sasso-nel-caso-yara/
Yara: 700 nuovi prelievi di Dna alla ricerca della madre dell’Ignoto 1
Dopo aver escluso la pista francese del pedofilo ossessionato dalla ragazzina di Brembate, la polizia scientifica si concentra concentra su 700 donne bergamasche che hanno soggiornato almeno una volta a Salice Terme. La lista delle donne è stata ricavata prendendo i nomi di coloro che negli anni ’60 si sono sottoposte a cure termali in corrispondenza dei soggiorni di Guerinoni. Le donne saranno convocate per il test e per scoprire se una di loro può essere la madre dell’assassinio di Yara. nuovi controlli, nuove speranze per un’indagine che sembra infinita e che per il momento non ha ancora portato i risultati sperati.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 24, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/24/yara-700-nuovi-prelievi-di-dna-alla-ricerca-della-madre-dellignoto1/
Il Dna scagiona il pedofilo 50enne: non è il killer di Yara
Si era aperta una nuova pista per quel che riguarda la morte di Yara Gambirasio e che conduceva a un certo Lorenzo B. un pedofilo 50enne nato a Padova e che attualmente si trova in un carcere francese, a Bourges. Ma gli esami del Dna, come ha anticipato la trasmissione Quarto Grado, hanno dato esito negativo e quindi l’uomo, che era finito tra i sospettati in quanto nutriva una passione per la ginnastica artistica e una vera ossessione per la ragazzina di Brembate, non sarebbe il suo killer.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 17, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/17/il-dna-scagiona-il-pedofilo-50enne-non-e-il-killer-di-yara/
Le strane ossessioni di Lorenzo B e il caso Yara
La nuova pista che si apre su Yara Gambirasio viene riportata dal quotidiano Giallo che in un’intervista alla madre di una coetanea di Yara, racconta che la figlia è stata molestata attraverso internet da un pedofilo 50enne, un certo Lorenzo B.
L’uomo attualmente si trova in carcere in Francia, ma ci sono varie coincidenze che vengono riportate anche dal TgCom, oltre che dallo stesso settimanale:
- Prima coincidenza: Lorenzo B. è appassionato di ginnastica ritmica, praticata durante l’adolescenza a Chiasso
- Seconda coincidenza: nell’inverno del 2010, riferisce il settimanale di cronaca nera, il 50enne “cercava a tutti i costi di mettere le mani su qualche bambina di Bergamo”.
- Terza coincidenza: l’ossessione per Yara Gambirasio. Nel 2012 Lorenzo B. ha clonato il profilo Facebook di Laura e ”scriveva frasi d’amore, diceva di conoscere Yara, di sapere chi è il suo assassino”.
- Quarta coincidenza, una poesia scritta da Lorenzo B., “Incubo”: “Anche stanotte sei tornata… Ti ho vista… Ti ho sentita. Quel freddo tutto attorno… E c’eri tu. E poi le grida, il tuo pianto. L’orrore. E poi.. Buio… Solo buio freddo… E silenzio. Ormai ogni notte è così. Ho paura di dormire, ho paura di sognare. Di rivedere, di rivivere, di sentire ancora tutto questo. Cosa posso fare… Cosa devo fare per farti trovare la pace, per cancellare tutta la sofferenza che hai dovuto subire… Per far tacere tutto questo gelido silenzio… Sto male…”
- Quinta coincidenza: dall’esame del Dna “risulta che l’assassino di Yara Gambirasio sia il figlio illegittimo del signor Giuseppe Guerinoni, deceduto nel 1999. Un uomo sulla cinquantina adottato. Così come adottato sarebbe Lorenzo”.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 10, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/10/le-strane-ossessioni-di-lorenzo-b-e-il-caso-yara/
Giuliano Gemma e la sua ultima frase.
Giuliano Gemma avrebbe pronunciato come sua ultima frase :
C’era una moto, ho sterzato per evitarla
la conferma arriva dall’uomo che lo ha soccorso per primo e poi dall’altro uomo che è rimasto coinvolto nell’incidente che era appunto alla guida della Bmw station wagon con cui la Toyota Yaris dell’attore si è schiantata.
Questa sarebbe l’ultima frase pronunciata da Giuliano Gemma prima di perdere i sensi. Lo rivela l’uomo che l’ha soccorso e lo conferma l’uomo coinvolto nell’incidente, che era alla guida della Bmw station wagon con cui la Toyota Yaris dell’attore si è schiantata. Questa una prima ricostruzione dell’incidente in cui l’attore ha perso la vita lo scorso 1° ottobre.
Il Messaggero scrive:
«Ho sterzato di colpo per evitare una moto». È una delle ultime frasi dette da Giuliano Gemma a un amico che lo stava soccorrendo: poco più di un’ora dopo l’attore è morto per le conseguenze dello scontro frontale all’incrocio di Cerveteri tra via del Sasso e via Zambra.
I mezzi sono stati posti sotto sequestro. Il motociclista si sarebbe anche fermato poco dopo l’impatto tra le due vetture che sarebbero rimaste coinvolte e sarebbe stato proprio lui a chiamare i soccorsi. Secondo una prima ricostruzione al momento dell’incidente Giuliano Gemma non avrebbe indossato la cintura di sicurezza, ma bisognerà attendere l’autopsia per capire le vere cause dell’incidente. Per il momento si parla solo di indiscrezioni che devono trovar conferma nelle indagini degli inquirenti.
Alle polemiche sui soccorsi, che avrebbero aspettato del tempo prima di partire, spiega la vedova Baba Richerme e gli amici e testimoni di Gemma sul luogo, ha risposto la Als:
“«Un’ambulanza – informa la direzione generale – e un’automedica sono arrivate dopo dieci minuti dalla chiamata, a quei mezzi si è aggiunta un’altra ambulanza dopo pochi minuti. Il personale specializzato ha provveduto a valutare clinicamente tutti i pazienti coinvolti e li ha stabilizzati per renderne idoneo il trasporto in ospedale. Giuliano Gemma è stato estratto dall’auto con gli opportuni presidi e le giuste tecniche di esecuzione, è stato immobilizzato su tavola spinale, gli è stato apposto un collare cervicale e preso un accesso venoso. Tali operazioni richiedono tempo e questo tempo non è perso».
Anche la Ares 118 in una nota ha chiarito le dinamiche dei soccorsi:
“ «Un corretto trattamento sanitario del paziente e una sua idonea stabilizzazione, soprattutto in caso di trauma, sono indispensabili per cercare di salvargli la vita e scongiurare l’insorgenza di future conseguenze invalidanti»”.
I funerali dell’attore si terranno lunedì 7 ottobre a Santa Maria dei Miracoli in piazza del Popolo a Roma. La camera ardente sarà allestita nella sala della Protomoteca del Campidoglio in Comune e sarà aperta dalle 10 alle 19.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 4, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/04/giuliano-gemma-e-la-sua-ultima-frase/
L’ultima telefonata di Giuliano Gemma alla moglie
L’ultima telefonata di Giuliano Gemma, è stata alla moglie, la quale oggi ha dichiarato al Corriere:
«Non riesco a rendermene conto, non riesco a capire che lui non c’è più. Continuo a chiamarlo e lui continuerà a chiamarmi come ha fatto anche ieri, dicendomi ‘Pisi? – questo era il nomignolo che mi aveva dato – a che ora arrivi? Quando rientri a casa?’. Io ero in redazione, stavo lavorando… Poi, verso le 18, un’altra sua telefonata, mi dice ‘ho avuto un incidente, mi fa male una gamba, sono in ospedale…’. Come, in ospedale? Che è successo?, gli dico io… Mi sono precipitata, ma quando sono arrivata…” Si commuove, la voce è rotta dal pianto. Poi Baba riprende coraggio e continua a raccontare: “I medici mi hanno detto ‘Signora la situazione è molto critica, arresto cardiaco’. Non ho fatto in tempo a vederlo ancora vivo”, conclude.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 3, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/03/lultima-telefonata-di-giuliano-gemma-alla-moglie/
La nuova pista della pedofilia, l’assassino di Yara avrà mai un volto?
Dopo l’uscita di scena Mohamed Fikri, dopo il Dna prelevato a un intero paese e la recente pista che ha condotto a Salice Terme, ora si inizia a parlare della pedofilia. O meglio di un caso avvenuto ad un’altra ragazzina che abita nella zona bergamasca, pochi giorni prima della scomparsa di Yara. La ragazzina in questione avrebbe denunciato gli abusi subiti da parte di un allenatore di ginnastica, così ora gli investigatori hanno effettuato un confronto fra le tracce di Dna ritrovate sul corpo della ginnasta con quello di 162 uomini accusati di pedofilia e condannati per questo reato, che vivono proprio nella zona in cui viveva l’atleta. Ora si attendono gli esiti.
Pubblicato da tdy22 in settembre 24, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/24/la-nuova-pista-della-pedofilia-lassassino-di-yara-avra-mai-un-volto/
Più vicini alla soluzione del caso di Yara?
Dopo che le ricerche dell’Ignoto 1 si sono spostate in provincia di Pavia e in particolare a Salice Terme, si è aperta una nuova pista e nuove speranze di trovare l’Ignoto 1.
Le forze dell’ordine stanno passando al setaccio i registri degli hotel della zona, ma anche quelli dell’Inps – che pagava le cure – nella speranza di risalire al nome di una donna che, negli stessi periodi in cui era presente l’autista, abbia frequentato Salice.
Pubblicato da tdy22 in settembre 13, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/13/piu-vicini-alla-soluzione-del-caso-di-yara/
La telefona shock tra tossicodipendenti!
A volte si chiede a un amico o a un parente un consiglio su un ristorante o su un albergo o su una vacanza… c’è invece chi lo chiede sulla droga. Avviene a Perugia dove in una telefonata shock, che non è il solito scherzo ma la drammatica realtà, ci si scambia opinioni sugli spacciatori.
Quattro tunisini: tre erano una specie di banda del Pincetto, uno dei punti panoramici più belli del centro storico nonché stazione di arrivo del minimetrò, il quarto è una specie di “libero professionista” che con i tre non ha un rapporto diretto ma bazzica le stesse zone e finisce anche lui nella rete di osservazioni e appostamenti dei poliziotti, che per arrestare i quattro spacciatori si sono serviti anche delle immagini delle telecamere di sorveglianza.
Quando fermano la banda, il capo che prende le ordinazioni e altri due spacciatori, i poliziotti diretti da Marco Chiacchiera riescono a mettere le mani sul cellulare di lavoro, quello agganciato a un numero da decine di contatti: in due ore, quel telefono squilla quaranta volte. «A fare una media – dicono i poliziotti – tra i contatti che effettivamente arrivano a conclusione e quelli no, si può calcolare un giro d’affari da tremila euro al giorno».
Nelle pieghe di questo giro stroncato, le storie di tossicodipendenze che fanno rabbrividire. Tre persone in trasferta dalle Marche, due uomini e una donna, si riconoscono a Perugia: viaggiano separatamente ma tutti per lo stesso motivo, l’acquisto di droga, e decidono di mettersi a cercarla assieme. Uno dei tre chiama un amico: «Siete a Perugia? Ok, vi do questo numero. E’ buono, vi tratta bene e ha roba di qualità». Quel numero è quello della banda del Pincetto.

Pubblicato da tdy22 in settembre 7, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/07/la-telefona-shock-tra-tossicodipendenti/
Alla ricerca dell’Ignoto 1… il caso Yara si sposta nel Pavese
Si cambia provincia e si continua a cercare l’Ignoto 1, l’assassino di Yara, il figlio illegittimo di Giuseppe Guerinoni. Ieri sera è andata in onda la puntata di Quarto Grado e si è appreso che l’autista di Gorno morto nel 1999 che risulta essere il padre biologico del killer della ragazzina di Brembate Sopra avrebbe soggiornato a Salice Terme, in provincia di Pavia, due settimane ogni anno prima di sposarsi nel 1963. Secondo l’ipotesi investigativa durante uno di questi soggiorni, avrebbe potuto conoscere la ragazza che poi è rimasta incinta. Consultando gli elenchi forniti dall’Inps – che aveva pagato le cure termali – e i registri degli hotel di Salice Terme, le forze dell’ordine mirano a risalire alla donna che ha frequentato questa zona, in corrispondenza dei soggiorni di Guerinoni, negli anni Sessanta.
Pubblicato da tdy22 in settembre 7, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/07/alla-ricerca-dellignoto-1-il-caso-yara-si-sposta-nel-pavese/
Yara: Archiviato Fikri, e forse chiesto il Dna al mitomane.
Il fascicolo dell’unico indagato, Mohammed Fikri, per il caso dell’assassinio della 13enne Yara Gambirasio, è stato definitivamente archiviato. Forse, anche se nelle ultime ore si è cambiato parere, sarà chiesto il test del Dna per Domenico De Simone, il sessantenne originario di Cosenza, autore delle telefonate e dei messaggi firmati genericamente «Mario» che nelle ultime due settimane hanno movimentato il caso di Yara. Nonostante gli oltre 18mila prelievi predisposti su persone residenti nella zona di Rovetta e paesi confinanti, a oggi, non sembrano esserci nuovi sviluppi.
Pubblicato da tdy22 in agosto 12, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/12/yara-archiviato-fikri-e-forse-chiesto-il-dna-al-mitomane/
Fermato Mario, l’uomo che si accusa dell’omicidio di Yara
E’ stato fermato “Mario”, l’uomo che nei giorni scorsi si era autoaccusato dell’omicidio di Yara Gambirasio. Lo ha individuato la polizia intorno a mezzogiorno dentro una cabina telefonica di viale Papa Giovanni mentre stava cercando di telefonare a L’Eco di Bergamo (dopo essere stato nella redazione). Si tratta di un sessantenne bergamasco la cui identità è ora al vaglio dei poliziotti che lo hanno fermato e portato in Questura. E’ sempre più probabile che si tratti di un mitomane, ma ogni valutazione è ora al vaglio degli inquirenti.
Aggiornamento 10 agosto 2013:
“Mario” è in realtà Domenico De Simone, sessantenne nativo di Cosenza e con un passato di collaboratore di giustizia. Dopo 4 ore di interrogatorio è stato rilasciato senza che nei suoi confronti siano stati presi provvedimenti.
Pubblicato da tdy22 in agosto 9, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/09/fermato-mario-luomo-che-si-accusa-dellomicidio-di-yara/
Ecco la lettera di Mario… è davvero l’assassino di Yara?
Si cerca a Bergamo, ma ormai la polizia sembra essere quasi sicura che Mario sia solo un mitomane, ma naturalmente le indagini continuano nella speranza almeno di riuscire a trovare elementi utili all’indagine. C’è chi sostiene che Mario, probabilmente non sia l’autore dell’omicidio ma potrebbe essere una persona che conosce dettagli importanti per la ricostruzione di una storia complessa e davvero intricata. Emergono intanto alcune frasi della lettera indirizzata al cappellano dell’ospedale di Rho, don Antonio Citterio, in cui Mario sostiene di frequentare assiduamente una chiesa bergamasca, la chiesa del Galgario, in via del Galgario, proprio a due passi dalla questura.
Ecco le sue parole: «Don Antonio la pregherei di farmi da tramite con solo una persona autorizzata di Bergamo, altrimenti quello che ho da dire in confidenza me lo porto nella tomba. Queste sono cose delicate e non un gioco da parte mia».
La lettera è scritta a mano, con una biro, e la grafìa è incerta: mescola lettere maiuscole a lettere minuscole, lo stampatello al corsivo. È lo stesso stile di scrittura utilizzato da chi ha lasciato il primo messaggio, sul quaderno delle preghiere nella cappella dell’ospedale di Rho.
La lettera prosegue con attacchi alla stampa «che ti condanna prima di fare qualsiasi reato» e in particolare a L’Eco di Bergamo.
Mario avrebbe anche un accento calabrese, secondo don Antonio Citterio che ha raccolto le telefonate. Gli inquirenti stanno indagando anche sui tabulati dell’ospedale, cercano un nome nelle cartelle cliniche dei pazienti dei reparti oncologici.
Pubblicato da tdy22 in agosto 9, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/09/ecco-la-lettera-di-mario-e-davvero-lassassino-di-yara/
Nuova lettera dell’assassino di Yara… è solo un mitomane?
Questa volta è una vera e propria autoaccusa la lettera che ha fatto ritrovare l’anonimo che afferma di essere l’assassino di Yara Gambirasio: “Mi chiamo Mario, sono stato io.” Prima c’è stata una telefonata alla portineria dell’ospedale di Rho: “Buongiorno, mi chiamo Mario, sono malato di cancro. Sono io l’autore del messaggio in chiesa su Yara Gambirasio. Volevo solo sapere se il cappellano ha ricevuto la mia lettera.” Quindi la lettera di tre pagine indirizzata al cappellano don Antonio Citterio. Il 6 agosto, il cappellano, ha trovato la lettera, firmata da un certo “Mario”, sotto lo zerbino della porta di casa. La coincidenza è che Don Antonio Citterio abita proprio sopra alla portineria dell’ospedale.
Secondo indiscrezioni, però, in sostanza il misterioso Mario si sarebbe detto stupito del rilievo mediatico suscitato e, in maniera piuttosto confusa e sgrammaticata, avrebbe confermato di essere a conoscenza di qualcosa che riguarda la morte della piccola Yara.
“Sono stato io a scrivere il messaggio sul libro delle preghiere in chiesa” avrebbe scritto nella lettera.
Come ha consegnato la lettera “Mario”? Ha incaricato qualcuno? L’ha portata personalmente? L’ingresso ospedaliero è presidiato da telecamere e i filmati sono già al vaglio degli inquirenti.
La polizia crede che possa trattarsi di un mitomane, ma intende andare a fondo e scoprire il volto che si cela dietro al nome “Mario”.
Pubblicato da tdy22 in agosto 8, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/08/nuova-lettera-dellassassino-di-yara-e-solo-un-mitomane/
Yara: trovato un fazzoletto vicino al registro della chiesa
Sabato, nella chiesa di Santa Maria della Pace a Rho, in provincia di Milano, sul registro dei fedeli era comparsa la scritta: “Informate subito la polizia di Bergamo perchè qui è passato l’assassino di Yara. Che Dio mi perdoni”. Ma non solo. A terra, è stato rinvenuto un fazzoletto che ora, assieme al quaderno, è stato preso in consegna dalla polizia,al fine di stabilire se abbia o meno qualche attinenza con il caso della tredicenne di Brembate di Sopra. Si procede quindi con un’accurata ricerca di tracce, Dna incluso. Secondo alcuni quotidiani, inoltre, una madre si sarebbe rivolta ai carabinieri di Como temendo che suo figlio potesse essere il discendente illegittimo di Guarinoni, l’autista morto nel ’99 il cui Dna è riconducibile a quello trovato sugli abiti di Yara: gli esami sono risultati però negativi. L’inchiesta sull’omicidio di Yara, scomparsa il 26 novembre del 2010 e trovata uccisa esattamente tre mesi dopo, sin dall’inizio è stata costellata da segnalazioni rivelatesi sbagliate o provenienti da mitomani.
Pubblicato da tdy22 in agosto 6, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/06/yara-trovato-un-fazzoletto-vicino-al-registro-della-chiesa/
Se telefonando… Veronica chiama Silvio, non gradisce Francesca
Lo riporta Libero e altri quotidiani riprendono la notizia. Sembra quindi che Veronica Lario dopo la sentenza che ha condannato in via definitiva Silvio Berlusconi abbia deciso di alzare il telefono e fargli sentire la propria vicinanza in un momento così drammatico nella vita dell’ex premier.
“C’è in linea la signora Veronica.” Una telefonata breve racconta Libero. “E’ pur sempre il padre dei miei figli” avrebbe detto, secondo quanto riporta il Messaggero, Veronica Lario agli amici. Il gesto, come scrive Libero, è stato molto gradito, “forse un po’ meno dall’attuale fidanzata Francesca Pascale che, giorno dopo giorno, sta conquistando un posto di rilievo sempre più importante accanto al suo amato Silvio.”
Ieri sul palco di via del Plebiscito, è stata proprio Francesca Pascale, l’unica presenza ammessa accanto al protagonista assoluto della giornata. Se quindi Famiglia Cristiana abbandona il Cavaliere al suo destino, Veronica e Francesca si stringono intorno a Berlusconi…
Pubblicato da tdy22 in agosto 5, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/05/se-telefondando-veronica-chiama-silvio-non-gradisce-francesca/
Yara: continuano le indagini sul Dna
Non solo il messaggio trovato questa mattina, sono varie le indagini che proseguono per conoscere la verità sulla morte della giovane Yara Gambirasio, la 13enne scomparsa da Brembate di Sopra il 26 novembre del 2010 e trovata morta tre mesi piu’ tardi in un campo di Chignolo d’isola, a pochi chilometri di distanza. Si continua a comparare il Dna con il profilo genetico rilevato sugli indumenti della ragazzina che, stando ai genetisti,appartiene al figlio di Giuseppe Guerinoni, anche se si continua con le comparazioni perché il quadro sia sempre più chiaro. Il figlio, che si suppone illegittimo, non è ancora stato trovato ma la conferma della parentela arriva dal cromosoma Y: sono identici sia quello di Guerinoni che quello di ‘ignoto 1’. Dal punto di vista giudiziario, ci sono altri sviluppi. Come riporta l’ANSA: “Sull’altro fronte delle indagini, quello relativo al cosiddetto ‘cantiere di Mapello‘, si è in attesa dell’archiviazione della posizione di Mohammed Fikri, finora l’unico indagato nell’inchiesta sulla morte di Yara, prima per omicidio e poi per favoreggiamento. Secondo le ultime traduzioni delle intercettazioni telefoniche, l’immigrato – che era al lavoro la notte del 26 novembre 2010, quando Yara venne rapita e uccisa, nel cantiere di Mapello, dove portò il fiuto dei cani molecolari – non avrebbe mai utilizzato il termine ‘uccidere’. Fikri era anche stato fermato e scarcerato dopo alcuni giorni.”
Pubblicato da tdy22 in agosto 4, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/04/yara-continuano-le-indagini-sul-dna/
“Qui è passato l’omicida di Yara Gambirasio”: inquietante scoperta
“Qui è passato l’omicida di Yara Gambirasio, che Dio mi perdoni”. E’ quanto si legge sul registro dei fedeli nella cappella dell’ospedale di Rho, in provincia di Milano. E’ stato il personale della struttura a scoprire la scritta, in mezzo ad altri pensieri lasciati dai frequentatori della cappella, e ad allertare la polizia. Il registro è ora nelle mani della Scientifica per tutti i rilievi del caso.Stando a quanto emerso, il messaggio sarebbe stato scritto con una grafia leggibile e in perfetto italiano. Al momento non viene escluso che possa trattarsi dell’atto di un mitomane, però gli investigatori stanno visionando le registrazioni delle telecamere di sorveglianza dell’ospedale.
Pubblicato da tdy22 in agosto 4, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/04/qui-e-passato-lomicida-di-yara-gambirasio-inquietante-scoperta/
Il caso Moro continua a tingersi di giallo: aperto un nuovo fascicolo
A seguito delle dichiarazioni dei due artificieri Vitantonio Raso e Giovanni Circhetta, che hanno raccontato come il ritrovamento della R4 dentro cui si trovava il cadavere di Aldo Moro sia avvenuto alle 11, quindi in un orario precedente rispetto quello sempre dichiarato, e hanno parlato anche della presenza dell’allora ministro degli Interni Cossiga in via Caetani, la procura di Roma ha aperto un fascicolo di indagine al riguardo che è stato affidato al pm Luca Palamara ed è connesso a quello aperto recentemente sulla base di un esposto di Ferdinando Imposimato in base al quale la morte dell’allora presidente della Dc poteva essere evitata. I due ex antisabotatori potrebbero venire convocati in tempi brevi a piazzale Clodio in veste di testimoni, considerato che il nuovo procedimento è stato avviato d’ufficio ed ha preso spunto proprio dalle notizie diffuse a proposito della loro versione che viene tuttavia smentita da Franco Alfano. All’epoca, il giornalista aveva 35 anni e lavorava per GBR. Fu lui il primo ad arrivare, assieme al suo operatore, in via Caetani, dov’era stata abbandonata la vettura. Stando alla sua versione, la Renault venne aperta dagli artificieri alle 14.
Pubblicato da tdy22 in luglio 3, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/03/il-caso-moro-continua-a-tingersi-di-giallo-aperto-un-nuovo-fascicolo/
Omicidio Moro: gli artificieri sul luogo prima della telefonata delle Br
Era il 9 maggio del 1978 quando il corpo di Aldo Moro fu ritrovato all’interno di una R4 rossa in via Caetani, Roma. I primi ad arrivare sul luogo, all’epoca, furoni gli antisabotatori, che non furono mai interrogati. A raccogliere la loro testimonianza è stato proprio uno di loro, Vitantonio Raso, autore del libro “La bomba Umana” in cui vengono forniti dettagli che cambiano la storia che noi tutti conosciamo. Assieme al suo collega, il Maresciallo Giovanni Circhetta, Raso anticipa infatti l’ora del ritrovamento dell’auto, e del cadavere al suo interno, a prima delle 11. Ma la telefonata fatta dalle Br per annunciare l’uccisione di Moro e dare indicazioni su dove trovare il corpo, risale alle 12.30.
Ma non è tutto: gli artificieri arrivarono per controllare che l’auto non si trattasse in realtà di una trappola esplosiva e fu lo stesso Raso ad entrare per primo nella R4 rinvenendo così il corpo di Moro, celato sotto la coperta. Cossiga, che nelle versioni conosciute sarebbe arrivato in via Caetani poco prima delle 14, giunse in realtà poco dopo il ritrovamento e non avrebbe reagito in alcun modo alla scoperta del ritrovamento. “Quando dissi a Cossiga, tremando, che in quella macchina c’era il cadavere di Aldo Moro, Cossiga e i suoi non mi apparvero nè depressi, nè sorpresi come se sapessero o fossero già a conoscenza di tutto”, dice Raso. “Ricordo bene che il sangue sulle ferite di Moro era fresco. Più fresco di quello che vidi sui corpi in Via Fani, dove giunsi mezz’ora dopo la sparatoria”. E’ invece Circhetta che rivela un altro dettaglio: sul sedile anteriore della vettura sarebbe stata rinvenuta una lettera, che lo stesso Maresciallo si chiede dove sia finita. Dopo 35 anni, quindi, Raso chiarisce la questione degli orari, che prima, nella stesura del libro, aveva lasciata indeterminata. Il ritrovamento avvenne dunque circa un’ora e mezza prima della telefonata delle Brigate Rosse e sia Francesco Cossiga che un certo numero di alti funzionari assistettero alla prima identificazione del corpo tempo prima rispetto alle riprese di Gbr, girate a cavallo delle 14. Questo significa che Cossiga giunse due volte sul luogo del ritrovamento e dove gli sportelli lateriali della R4 furono ripetutamente aperti. Raso presenta dunque una versione diversa rispetto quanto raccontato fin’ora: “Sono ben consapevole. La telefonata delle Br delle 12.13 fu assolutamente inutile. Moro era in via Caetani da almeno due ore quando questa arrivò. Chi doveva sapere, sapeva. Ne parlo oggi per la prima volta, dopo averne accennato nel libro, perchè spero sempre che le mie parole possano servire a fare un pò di luce su una vicenda che per me rappresenta ancora un forte shock. Con la quale ancora non so convivere”. Raso non è mai stato interrogato.
Pubblicato da tdy22 in giugno 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/29/omicidio-moro-gli-artificieri-sul-luogo-prima-della-telefonata-delle-br/
Yara e quegli 80 anziani in caserma
Il Dna aiuta quasi sempre ed è stato proprio grazie ai nuovi metodi scientifici se è stato possibile rintracciare almeno il padre dell’assassino di Yara. Ma al momento le forze dell’ordine si trovano in un vicolo cieco e non riescono a rintracciare la madre. Così nei giorni scorsi sono stati convocati in caserma almeno 80 anziani della zona per cercare d ricostruire la vita di Giuseppe Guarinoni, l’autista di autobus morto nel 1999 a 61 anni. E’ sicuramente il più imponente screening di massa mai operato in Italia, ma è necessario per dare il volto a quell’ “ignoto uno”, che ha ucciso la 13enne.
Pubblicato da tdy22 in giugno 10, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/10/yara-e-quegli-80-anziani-in-caserma/
Auguri a Yara… i suoi compagni la ricordano sulla fanpage.
“Auguri per il tuo sedicesimo compleanno dai tuoi compagni della scuola Caterina Cittadini e Maria Regina: buon compleanno!”, con questo striscione gli ex compagni di scuola di Yara Gambirasio hanno rivolto alla giovane ginnasta di Brembate Sopra un pensiero. Oggi si sono svolte anche delle cerimonie pubbliche ed è stato affisso lo stesso messaggio sulla sua fanpage. Ora si spera solo di conoscere al più presto il volto dell’assassino.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 21, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/21/auguri-a-yara-i-suoi-compagni-la-ricordano-sulla-fanpage/
E’ in Svizzera l’altra parte del mistero da svelare intorno a Yara?
E’ sempre più fitto il mistero sull’assassino di Yara Gambirasio. La madre oggi dovrebbe avere tra i 70 e gli 80 anni e probabilmente quando è rimasta incinta ha preferito lasciare il suo paese e andare in Svizzera dove poi è rimasta a vivere. Ma se questa è l’ipotesi più accreditata, si sta indagando anche su un’altra pista: su una ragazza che probabilmente era lì solo per le vacanze. La pista che invece ormai si è accantonata è quella della Casa dell’Orfano, perchè si è appurato che quel centro accoglieva solo bambini dai 5 anni in su. E’ possibile, si chiedono gli inquirenti, che nessuno si ricordi di questa ragazza in un paese che all’epoca contava non più di 2000 anime? Probabilmente nessuno la ricorda perchè quella donna è andata via prima che scoppiasse lo scandalo, o se ne andò subito dopo aver finito le sue ferie e scopri più tardi di essere rimasta incinta.
Il mistero si sposta quindi all’estero? E’ una delle ipotesi più accreditate delle ultime ore.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/01/e-in-svizzera-laltra-parte-del-mistero-da-svelare-intorno-a-yara/
Ecco i vestiti di Yara, li mostra Sky per la prima volta!
Ecco le immagini dei vestiti che Yara Gambirasio indossava nel momento in cui è stata rapita e uccisa. Questa immagine è stata mostrata questa sera a Sky tg24. Si tratta del giubbotto nero, della felpa nera, della maglietta blu (che presentava due buchi), dei leggings neri e delle scarpe da tennis.
Pubblicato da tdy22 in aprile 23, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/23/ecco-i-vestiti-di-yara-li-mostra-sky-per-la-prima-volta/
“Ho perso le speranze”, così la mamma di Yara
La mamma di Yara ha sempre tenuto a distanza le telecamere e i microfoni ma si è lasciata andare con alcuni amici della parrocchia dichiarando Sto perdendo la fiducia. Ogni volta che si annuncia una svolta, subito arriva la smentita. Indagini su indagini, ipotesi su ipotesi, ma alla fine che cos’hanno scoperto? Dopo due anni e mezzo, non ha ancora un volto l’assassino di nostra figlia. E voi questa la chiamate giustizia? Ho scritto persino al presidente della Repubblica Napolitano perché volevo parlare a una persona della quale ho massima fiducia, come fosse un padre. Sia chiaro, non accuso nessuno, chiedo solo di essere coinvolta di più da chi indaga. Come famiglia chiediamo più collaborazione. Vogliamo sapere la verità.»
Tra istituzioni e cittadini aumenta la distanza e chi, come la mamma di Yara aspetta giustizia si deve mettere in fila davanti a una porta chiusa nella speranza che arrivi una buona notizia, arrivi non che si vada a cercare… le indagini di Yara erano state accantonate per mesi, è stata proprio la famiglia a dover gridare a gran voce che si riprendesse il fascicolo altrimenti oggi non sapremmo neppure il nome del padre dell’assassino. E’ uno stato quello che abbandona le indagini e non si cura di cercare il colpevole che ha ucciso una ragazzina di 12 anni?
Pubblicato da tdy22 in aprile 18, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/18/ho-perso-le-speranze-cosi-la-mamma-di-yara/
Yara: la madre del killer aveva un soprannome?
Secondo le indiscrezioni di alcuni residenti della Valle di Rovetta pubblicate dal quotidiano locale Araberara nuovi dati sarebbero emersi circa la ragazza che era rimasta incinta negli anni ’60 e che sarebbe la madre del killer di Yara ” La chiamavano con un soprannome per via del colore dei capelli e probabilmente portava anche il cognome tipico delle famiglie del paese. Tutti ne parlavano: la donna avrebbe partorito alla Casa dell’Orfano, a Clusone, dove si sarebbe rifugiata quand’era incinta, ma poi sarebbe tornata in paese, si sarebbe sposata e ora sarebbe nonna”. Sicuramente qualcuno sà, ma non ha voglia di parlare. Nel frattempo gli inquirenti hanno fatto le analisi su una signora che poi è stata trovata negativa al test e la polemica aumenta con persone che sembrano voler nascondere più che aiutare le indagini “Basta darci fastidio, non siamo mica brutta gente”. Per la Valle è più importante mantenere l’anonimato di certe “nefandezze” piuttosto che catturare un killer che potrebbe mietere altra vittime. Neppure la memoria di una ragazzina allegra e dallo sguardo vivace, violentemente uccisa a 12 anni, sembra poter alzare quel velo di omertà che si è diffuso nei paesi interessati. Una vera vergogna!
Intanto è previsto un nuovo interrogatorio per Fatija Sabri, l’ex fidanzata di Mohamed Fikri, il marocchino scagionato dall’accusa di aver ucciso Yara Gambirasio e ora indagato per favoreggiamento. Gli investigatori vogliono avere riscontri su quella famosa telefonata che il giovane fece alla sua ragazza. Le traduzioni purtroppo sono state molte e spesso discordanti, ma i dubbi sulla pista del cantiere di Mapello sono tanti.
Pubblicato da tdy22 in aprile 17, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/17/yara-la-madre-del-killer-aveva-un-soprannome/
ALLARME BOMBA AL TRIBUNALE DI FIRENZE… C’era udienza Mps!
Evacuazione in corso al palazzo di Giustizia di Firenze, nel quartiere Novoli, dopo che è scattato l’allarme bomba. Le forze dell’ordine parlano di una misura precauzionale, ma necessaria, dopo una telefonata anonima avvenuta nella mattinata mentre era in corso di svolgimento un’udienza del riesame per Gianluca Baldassarri, ex responsabile dell’area finanza del Monte dei Paschi, travolto dallo scandalo dei derivati.
Pubblicato da tdy22 in aprile 8, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/08/allarme-bomba-al-tribunale-di-firenze-cera-udienza-mps/
Il killer di Yara è un figlio illegittimo!
Viene confermata l’ipotesi degli inquirenti da un testimone. Un ex collega di Giuseppe Guerinoni, ha raccontato di essere venuto a conoscenza che il figlio illegittimo esisteva veramente e sarebbe nato da una donna della Valle Seriana. Una svolta importante nel caso Yara che ora sembra delineare con certezza che la “pista di Gorno” è valida e forse presto si arriverà al nome dell’assassino.
Pubblicato da tdy22 in aprile 5, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/05/il-killer-di-yara-e-un-figlio-illegittimo/
Il 31enne che ha ucciso la madre aveva lavorato per la Marini!
Il giallo di Milano è sempre più complesso. Il 31enne Dario Biolcati in passato si è occupato di pubbliche relazioni, secondo quanto riportato sul suo profilo Facebook avrebbe lavorato anche per Valeria Marini a Milano, e ora si troverebbe in gravi condizioni economiche. Situazione che condivideva con la madre, con la quale viveva in un appartamento nel centro di Milano. Con loro viveva anche un ragazzo bielorusso di 24 anni. Assieme avrebbero deciso di farla finita perché stanchi della propria condizione di indigenza e avrebbero scelto l’albergo Hermitage perché Biolcati aveva alloggiato diverse volte nella struttura.
Pubblicato da tdy22 in marzo 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/29/il-31enne-che-ha-ucciso-la-madre-aveva-lavorato-per-la-marini/
Gesti estremi… omicidio-suicidio in un hotel di Milano!
L’allarme è stato dato dal padre che ha ricevuto una telefonata sul cellulare dal figlio. Il 31enne, ha chiamato il genitore, che risiede a Torino, poco prima delle 23.00, per spiegargli di aver fatto un gesto “insano”. L’uomo allarmato dallo stato confusionale del figlio ha immediatamente avvisato la polizia. Forze dell’ordine, ambulanze e vigili del fuoco hanno quindi cercato madre e figlio prima nella loro abitazione in via San Senatore, nel pieno centro della città, e poi sono risaliti tramite l’utenza del cellulare alla stanza dell’albergo Hermitage, in via Messina. Ed è stato qui che hanno trovato la madre priva di vita, con i polsi tagliati e al fianco della donna il figlio, anche lui con tagli superficiali ai polsi. Probabilmente il figlio ha utilizzato anche un sacchetto di plastica, ritrovato sul luogo del delitto, per soffocare la donna. Le spiegazioni del giovane, probabilmente anche sotto effetto di farmaci e in evidente stato di shock, sono state poche e confuse, ha dichiarato solo di aver aiutato la madre in un gesto estremo. Ora il 31enne è stato ricoverato, non in pericolo di vita, all’ospedale Niguarda, mentre gli inquirenti stanno indagando sui motivi alla base di questo omicidio-suicidio.
Pubblicato da tdy22 in marzo 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/29/gesti-estremi-omicidio-suicidio-in-un-hotel-di-milano/
Il terrore corre sul filo per il Pd… e arriva la telefonata Bersani-Renzi
Fassina attacca, i renziani rispondono: ma Bersani e il sindaco di Firenze chiudono qualunque tipo di polemica con una telefonata in serata. Sembra anche che Renzi e Bersani si siano fatti quattro risate al telefono, anche se le idee continuano a essere distanti. Ma suona come una sottile linea di demarcazione con tanto di allarme che può scattare in qualsiasi istante la frase del sindaco di Firenze che ammette “Nessun complotto. Io non danneggio il Segretario Pd”. Questo sembra essere solo un assaggio di quello che domani avverrà nella riunione della direzione del partito prevista per le 19.
Pubblicato da tdy22 in marzo 24, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/24/il-terrore-corre-sul-filo-per-il-pd-e-arriva-la-telefonata-bersani-renzi/
Francesco telefona a Benedetto! Chiamata storica.
Poco dopo le 17, Papa Francesco ha telefonato al Papa emerito Benedetto XVI per fargli i “più sentiti auguri” di buon onomastico nella festa di San Giuseppe e “manifestargli ancora la gratitudine sua e della Chiesa per il suo servizio”. Lo riferisce la sala stampa Vaticana. Nel colloquio “ampio e cordiale”, Ratzinger ha detto di seguire con intensa partecipazione gli eventi di questi giorni e di essere vicino al suo successore nella preghiera.
Pubblicato da tdy22 in marzo 19, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/19/francesco-telefona-a-benedetto-chiamata-storica/
YARA: E’ SVOLTA!!! FIKRI CONOSCEVA LUOGO DEL DELITTO
Continuano le indagini sul caso Yara. Il giallo sembrerebbe addirittura essere a una svolta dopo aver ascoltato le intercettazioni delle conversazioni di Fikri, il manovale marocchino. La convinzione che l’omicidio sia avvenuto in presenza dell’uomo è sempre più avvalorata.
Il 3 dicembre 2010, una settimana dopo la scomparsa della bambina, Fikri telefonò alla ragazza Fahita che a un certo punto della conversazione chiese: «Ma il posto dove l’hanno uccisa è vicino al posto dove lavoravi o un po’ più lontano?». La risposta del muratore è quella che potrebbe inchiodarlo: «È vicino. È vicino al cancello». In quella data ancora nessuna sapeva nulla di Yara e quindi è possibile credere che Fikri sapesse.
Un’altra telefonata sospetta con la fidanzata fu fatta nella stessa giornata, quando il manovale scoppio a piangere e la donna gli rispose: «Oggi le tue parole non mi sono piaciute proprio, soprattutto quando mi hai chiesto di perdonarti. Mi sono detta: perché devo perdonarti… Non c’è motivo per il quale ti devo perdonare».
Pubblicato da tdy22 in marzo 18, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/18/yara-e-svolta-fikri-conosceva-luogo-del-delitto/
Ruba una tv, inseguito dalla polizia chiama il 112
Durante l’orario di lavoro ha nascosto, tra gli scatoloni sul retro del supermercato di cui e’ dipendente, un televisore che poi di notte ha caricato in auto: sorpreso da carabinieri in borghese e’ fuggito, inseguito dall’auto civetta.
Credendo di essere seguito da malviventi ha chiesto aiuto al 112, ma l’operatore gli ha intimato di fermarsi, spiegando che a seguirlo erano proprio i militari. Un ventenne reggiano e’ stato cosi’ denunciato dai Cc di Brescello per furto aggravato.
Pubblicato da tdy22 in marzo 12, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/12/ruba-una-tv-inseguito-dalla-polizia-chiama-il-112/
Quel suicidio misterioso di David Rossi… con volo all’indietro!
Si blocca il tentativo di “chiudere” rapidamente la vicenda del suicidio di David Rossi, capo della comunicazione in Mps. Ora l’autopsia si è fatta.
L’avevamo scritto subito: strano che i magistrati abbiano immediatamente escluso di disporre un’autopsia. E’ praticamente una proceduta obbligata in ogni morte violenta.
Ma c’è voluta la ripresa di una telecamera, posta sul vicolo dietro Rocca Salimbeni per far loro cambiare idea. Nelle riprese si vede David Rossi cadere all’indietro. Che è certo uno dei tanti modo possibili di gettarsi da una finestra, ma non proprio il più frequente. Era così sconvolto da togliersi la vita, ma così lucido da farlo dando le spalle alla finestra e lanciarsi di sotto?
L’orario della caduta è impresso sulle immagini: 19,59. E Rossi non sarebbe neppure morto sul colpo, dopo un volo di quasi venti metri, con la testa verso il basso e di spalle.
Ultima seria incongruenza, dunque: alle 19 ha chiamato la moglie per dire che stava per rientrare e un’ora dopo si uccide. C’è materia per farsi domande. E le risposte vanno per forza cercate tra i fogli di carta, i file sul computer, le telefonate recenti, i rapporti con il resto del gruppo dirigente di Mps.
Perchè si voleva subito archiviare il caso David Rossi?
Pubblicato da tdy22 in marzo 11, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/11/quel-suicidio-misterioso-di-david-rossi-con-volo-allindietro/
Il video del dramma di David Rossi!
Una telecamera ha filmato il suicidio di David Rossi, il dirigente Mps, che si è lanciato dalla finestra del suo ufficio dopo aver ricevuto una misteriosa telefonata ora al vaglio degli inquirenti. Poi fogli di appunti, forse un inizio di lettera che David Rossi voleva lasciare alla moglie, ma che non è riuscito neppure a iniziare. Mentre continuano le indagini per cercare un motivo che possa far comprendere il gesto del dirigente, si formulano ipotesi e si fanno congetture su ciò che possa aver sconvolto David Rossi. Si ritiene che il dramma sia iniziato con la nuova inchiesta sulle responsabilità di MPS avviate nei confronti degli ex manager e delle banche straniere.
Mercoledì notte era stato sentito Bernardo Migrone, direttore finanziario di Mps per cercare di capire cosa avesse spinto Rossi a lanciarsi dalla finestra. Ieri, invece, sono stati ascoltati il fratello e la cognata che hanno conferamto come il David fosse da tempo scosso per tutte le vicende che avevano sconvolto l’Istituto di credito. Dal lungo interrogatori di Alessandro Profumo e da quello di Fabrizio Viola è arrivata invece la smentita sull’ipotesi di un licenziamento che avrebbe rimosso Rossi dal suo posto. Anzi, da quanto si è appreso, era stata appena rinnovata la fiducia al dirigente che era visto come un punto chiave che potesse arginare il discredito sulla banca in un momento così delicato nella vita di Monte Paschi.
Il sospetto di alcuni pm è che Rossi, da uomo onesto quale era, temesse di rimanere coinvolto nell’inchiesta giudiziaria sulla fuga di notizie della scorsa settimana. Pietra dello scandalo probabilmente la decisione del cda di Mps di chiedere i danni a Mussari a Vigni e alle banche d’affari Nomura e Deutsche Bank, (partner nelle spericolate operazioni Alexandria e Santorini), era stata pubblicata da un quotidiano prima che il consiglio la comunicasse ufficialmente. E, soprattutto, prima che la causa civile fosse iscritta al Tribunale di Firenze.
Pubblicato da tdy22 in marzo 8, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/08/il-video-del-dramma-di-david-rossi/
David Rossi: una telefonata gli ha abbreviato la vita?
Gli inquirenti, durante il sopralluogo nella stanza del capo della comunicazione di Mps, hanno sequestrato il cellulare dell’uomo, alcuni files dal computer e del materiale cartaceo. Il cellulare rinvenuto a Rocca Salimbeni ha permesso di ricostruire le ultime ore di vita dell’uomo ed ha portato alla luce che, prima di compiere il gesto estremo, Rossi ha ricevuto una lunga telefonata, anche se non è stata resa nota l’identità dell’interlocutore. Già ascoltato dagli inquirenti Profumo, presidente dell’MPS. Intanto l’amministratore delegato della banca, Viola, ha commentato così, al palco di un incontro promosso da Progetto Citta’ del presidente Ceccherini, la morte di David Rossi: “Siamo qui per ricordare che questo evento e’ stato voluto con forza da Davide. Questo e’ uno dei motivi per cui, con una certa fatica, lo abbiamo voluto confermare, nel rispetto della sua persona e della sua professionalità”, ribadendo la completa fiducia in lui riposta, e ha proseguito: “Una fiducia basata su solide fondamenta, costituite da una grande professionalità, grande attaccamento alla banca e grande sensibilità e dedizione. […] qualsiasi tipo d’illazione sotto questo profilo e’ priva di ogni fondamento”.
Intanto è stato reso noto che Mps ha chiesto un totale di 1,2 miliardi di euro di indennizzo agli ex dirigenti Mussari e Vigni e le banche Nomura e Deutsche Bank, in quanto parte lesa.
A seguito del suicidio di Rossi, che era stato perquisito ma non era iscritto nella lista degli indagati, la sua contrada, della Lupa, ha posto la bandiera a mezz’asta all’ingresso della sua sede, ad un centinaio di metri in linea d’aria dal vicolo in cui ha trovato la morte l’uomo. Nella bacheca della chiesa della contrada, l’Oratorio di San Rocco, è affisso invece un messaggio che lo ricorda: la tradizione senese vuole che prevede che i funerali di ogni contradaiolo si svolgano nella chiesa della contrada di appartenenza.
Pubblicato da tdy22 in marzo 7, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/07/david-rossi-una-telefonata-gli-ha-abbreviato-la-vita/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya