L’ex calciatore diventerà un attore porno? Asprilla ci pensa!

faustino-asprilla-film-porno-tuttacronaca

Chi può dimenticare Faustino Asprilla? Oggi l’ex giocatore colombiano del Parma, ormai 44enne, ha ricevuto una “proposta indecente” da una casa di produzione cinematografica del suo Paese per girare un film porno. L’offerta sarebbe economicamente interessante, anche se non ha nulla a che vedere con i compensi da calciatore: 10mila dollari per una settimana di lavoro. Il campione non ha ancora risposto, ma visto la sua indole anticonformista potrebbe anche decidere di fare questa follia. Nel sito della società infatti è stato potato un messaggio proprio per Asprilla:

 “Caro Asprilla, la tua carriera e i tuoi successi ti hanno fatto diventare un’icona nazionale. Il tuo stile di vita e il tuo impatto mediatico ci hanno convinti a proporti 10 mila dollari per fare l’attore porno durante una settimana. Siamo sicuri che potresti esprimere al massimo le tue potenzialità”

D’altra parte a PArma ancora molti si ricordano la sua  love story con la sexy star Petra Scharbach, come nessuno dimentica la foto, di nudo involontario, scattata nel 1993 durante la partita amichevole tra Colombia e Cile. Da lì arrivo la fama delle sue presunte doti sessuali alimentate all’epoca anche da Buffon in un’intervista a Le Iene.

 

 

Domani torna a scuola: la vittoria della disabile maggiorenne

ragazza-disabile-seneca-tuttacronaca

Il diritto allo studio le è stato riconosciuto e da domani potrà tornare a sedere sui banchi di scuola del primo anno della scuola superiore anche se maggiorenne. Finalmente la ragazza disabile ha vinto la sua battaglia e oggi al Seneca di Monte di Procida, in provincia di Napoli, sono arrivati i docenti di sostegno e le è stata assicurata la copertura dell’intero orario di lezioni: 27 ore  settimanali. Alla ragazza all’inizio dell’anno scolastico le era stata negata l’iscrizione in quanto maggiorenne e la scuola non poteva garantirle gli insegnanti di sostegno come prevedeva la spending review. La famiglia si era quindi appellata al Tar della Campagna, rivendicando il diritto allo studio come previsto dalla Costituzione italiana ed è stato proprio il Tar a dare ragione ai genitori della ragazza e con una sentenza del 28 settembre ha riammesso la ragazza a scuola.

 

Si ferma Balo, infortunio per l’attaccante che salta la sfida con l’Udinese

balotelli_infortunio-tuttacronaca

Emergenza dopo emergenza Mario Balotelli s’infortuna alla coscia destra in allenamento dopo aver scontato 3 turni di squalifica. A causa di “una sofferenza al muscolo vasto intermedio della coscia destra”, come comunica il Milan, Balotelli è in dubbio anche per la partita di martedì in Champions League contro il Barcellona. Intanto questa sera l’attaccante resterà come tutti i compagni in ritiro a Milanello, come deciso ieri dall’allenatore Massimiliano Allegri e dall’ad Adriano Galliani.

Quando lo stendibiancheria… ti salva la vita!

bimbo-salvo-stendibiancheria-tuttacronacaA Limbiate, nel Milanese, un bimbo di 28 mesi sportosi dalla finestra della sua abitazione quando il padre ha citofonato, è caduto all’esterno. Poteva risolversi in tragedia il volo dal secondo piano, invece la sua maglia è rimasta impigliata nello stendibiancheria e il piccolo è rimasto a penzolare nel vuoto. Il genitore ha rapidamente posizionato una scala ed è riuscito a riportarlo a terra, illeso. Il bimbo, originario del Bangladesh, si trovava a casa con la madre. Sul luogo sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri di Desio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La stabilità che destabilizza il Governo: Fassina pronto alle dimissioni?

stefano-fassina-tuttacronaca-dimissioni

Avrebbe deciso Stefano Fassina! Secondo le indiscrezioni raccolte  dall’Huffington Post in ambienti politici il vice ministro all’Economia, ha già pronte le dimissioni e attenderebbe solo il ritorno di Letta dagli Stati Uniti per presentarle. Alla base della decisione ci sarebbe l’estromissione a cui il vice di Saccomanni sarebbe stato “sottoposto” in occasione dei lavori preparatori per la legge di stabilità.  Provvedimento che, anche in base alle deleghe ricevute, avrebbe dovuto seguire e difendere durante l’iter parlamentare che inizierà in Senato il prossimo 22 ottobre. Del resto Fassina non ha nascosto di non condividere quasi nulla dell’impianto della manovra che Letta e Saccomanni si preparano a firmare. In un durissimo post pubblicato solo ieri proprio su Huffpost, Fassina ha praticamente smontato pezzo per pezzo la legge di stabilità.

La stabilità destabilizza il Governo?

Ruba l’identità al fratello: scoperto dopo 20 anni

furto-identità-tuttacronacaI carabinieri di Verona hanno arrestato un 46enne barese che da molti anni viveva nella città veneta con l’accusa di false attestazioni a pubblico ufficiale e utilizzo di documenti falsi. L’uomo, indagato, lasciò la Puglia nel 1993 e qui assunse l’identità del fratello minore, emigrato in Germania e con il quale non ha somiglianze fisiche. In questo modo il 46enne, nel tempo, ha ottenuto documenti con il nome del consanguineo ed ha anche ottenuto l’assegnazione di un alloggio popolare. Tutto bene per lui. Almeno fino a quando il fratello minore, presentata richiesta per il passaporto, se l’è visto rifiutare dalle autorità tedesche. La motivazione?  Risultava residente a Verona. Questo ha dato l’avvio all’indagine che ha fatto scattare le manette ai polsi del ladro d’identità. Nel frattempo i militari proseguono gli accertamenti per verificare ogni singola circostanza nella quale l’uomo avrebbe utilizzato l’identità del fratello. Al vaglio ci sono anche due procedimenti giudiziari per piccoli reati.

Le tasse su amore e morte: sale l’Iva sui funerali, cala sui preservativi

tasse-letta-tuttacronaca

C’è chi scende e chi sale, così come c’è chi muore e chi ama. Arriva l’Iva sui funerali che passa da 0% a 10% con un ritocco che davvero è allarmante. Quando mai di un sol colpo si sono aumentati 10 punti percentuali di Iva? Inoltre lo si fa su un servizio essenziale. Forse potrebbe quasi sembrare che lo Stato abbia iniziato a lucrare sulla morte dei cittadini? Certamente non è questo l’intento della riforma Letta, ma un funerale e una cremazione ora avranno costi proibitivi proprio dovendo anche sostenere il costo addizionale dell’Iva che, se su altri prodotti può essere detraibile,  non è stato previsto che   lo sia sulla morte. Su che cala invece l’Iva? Sui preservativi e sui contraccettivi per “invogliare” all’amore sicuro. Forse però saranno contente le neomamme a cui il passeggino per il bambino costerà di meno proprio in virtù dell’abbassamento dell’Iva, così come calerà sui prodotti per l’igiene intima. Altro sconvolgente aumento è quello sui giornali!  L’Iva sui quotidiani salirà dal 4 al 22%. Stesso aumento per la legatoria e stampa di materiali destinati ai non vedenti e agli ipovedenti. E per fortuna che la manovra sarebbe stata indolore, sembrerebbe quasi “mortale”!

 invece

#Socialbookday: le celebrazioni per chi non può fare a meno della pagina scritta

#socialbookday-tuttacronacaQuanto si legge in Italia? I dati Istat dell’anno scorso riportano che

Nel 2012, oltre 26 milioni di persone di 6 anni e più dichiarano di aver letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l’intervista, per motivi non strettamente scolastici o professionali. Rispetto al 2011, la quota di lettori di libri rimane sostanzialmente stabile (46%).

Le donne leggono più degli uomini: nel corso dell’anno ha letto almeno un libro il 51,9% della popolazione femminile rispetto al 39,7% di quella maschile. La differenza di comportamento fra i generi comincia a manifestarsi già a partire dagli 11 anni e tende a ridursi solo dopo i 75.

La fascia di età nella quale si legge in assoluto di più è quella tra gli 11 e i 14 anni (60,8%).

Non sono quindi molti i lettori appassionati e proprio per questo gli amanti dei libri hanno accolto con fervore l’iniziativa di Libreriamo: è stato chiesto loro di dichiarare il proprio amore per le pagine scritte sui social network e così oggi si celebra il primo #socialbookday in Italia. Già dalla mattina sono arrivate le prime citazioni da 140 caratteri, per tenere alto l’onore di chi ancora frequenta le librerie. Un dato in calo in Italia, come ha testimoniato Gian Artuto Ferrari dopo la Fiera di Francoforte. E anche per questo motivo le case editrici hanno accolto positivamente l’iniziativa, prendendo a loro volta parte a questa celebrazione virtuale.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Caltagirone e soci strappano l’accordo a Marino, romani condannati a pagare

tuttacronaca-metropolitana- metro C-

 La metro C della capitale é l’opera più costosa d’Europa, quasi 4 miliardi di euro  e ha accumulato nel frattempo un ritardo da record di almeno 6 anni. Ma l’opera potrebbe costare ancora di più in quanto, in base agli ultimi accordi il Comune si accollerebbe ulteriori oneri all’inizio non previsti. Nella relazione-esposto che il Collegio Sindacale della municipalizzata Roma Metropolitane ha consegnato alla Corte dei Conti e alla Procura della Repubblica si legge infatti:

“Ove si determinino ulteriori differimenti per varianti, prescrizioni, modifiche e ritardo nelle certificazioni sarà riconosciuto al Contraente generale (le imprese affidatarie, ndr) per ogni frazione di ritardo di una fase funzionale, quanto previsto per la determinazione degli importi”.

Solo vantaggi e nessun rischio per i grandi costruttori?  Dal canto suo il collegio sindacale – come riporta Il Fatto Quotidiano – si spinge anche oltre nella sua denuncia, ricordando di aver segnalato ad agosto “alcuni comportamenti, atti e deliberazioni del cda e del dg della società che appaiono contrari alle vigenti normative”, e a settembre aveva  rincarato la dose segnalando “ulteriori profili di illegittimità della condotta posta in atto” dai vertici aziendali. L’obiettivo del Collegio Sindacale del resto, è quello di “verificare che in tali condotte non si configurino ipotesi di reato e/o di danno erariale”.

E ancora si legge sul quotidiano:

Il riferimento è all’ennesimo atto attuativo firmato il mese scorso al ministero delle Infrastrutture, per mettere fine al braccio di ferro sui finanziamenti tra il Consorzio Metro C (Astaldi, Vianini di Caltagirone, Ansaldo di Finmeccanica e Ccc) e la società capitolina. Ma l’inghippo è dietro l’angolo: al punto 7.1 si cancellano le incognite per le ditte costruttrici. Tradotto: qualsiasi variante sul progetto o stop ai lavori dovuti a ulteriori ritrovamenti archeologici porterà il Comune a staccare altri assegni. Le 4 clausole riguardano eventuali altre modifiche al tracciato, nuove norme procedurali, ritardi nel rilascio delle necessarie autorizzazioni e, soprattutto, potenziali ritrovamenti archeologici. Che in questi anni non sono mancati.

Lo slittamento dei tempi, per una di queste cause, costringerebbe il Campidoglio a sborsare ancora centinaia di milioni di euro per finire un’opera attesa dal 2000. Risorse che Palazzo Senatorio avrebbe difficoltà a mettere insieme, guardando il bilancio su cui pesa un disavanzo di quasi 1 miliardo. Fondi che, in parte, dovrebbero essere chiesti al Cipe, visto che il governo è ente finanziatore dell’opera per il 70%. Non a caso, Palazzo Chigi ha già versato al Campidoglio i 230 milioni da girare come risarcimento ai costruttori per il fermo cantieri degli anni passati. Altri 300 sono pronti per realizzare la tratta San Giovanni-Colosseo. Non solo. Con l’ultimo accordo il Comune dovrà pagare ancora: ben 90 milioni “per oneri al contraente generale relativi alle 3 fasi funzionali”. Dovevano essere compresi negli stanziamenti precedenti. Il 9 ottobre, l’incontro a Palazzo Chigi tra l’assessore capitolino alla Mobilità, Guido Improta, e il comitato tecnico del Cipe. Una riunione interlocutoria per capire se aprire l’ennesima istruttoria. La decisione, però, arriverà nei prossimi vertici. I vantaggi tuttavia non sono tutti per il Consorzio Metro C. Marino e i suoi sono riusciti a strappare un crono-programma sui lavori. Per ogni mese di ritardo una penale. Solo che le sanzioni previste sono di gran lunga inferiori a quelle dell’accordo: basti pensare che lo slittamento di un anno sulla tratta fino a piazza Lodi, prevista per il dicembre 2014, costerebbe a Caltagirone e soci poco meno di 47 milioni.

Clausole anti-rischio d’impresa, in un accordo bonario che il sindaco Marino sperava fosse tombale, rappresentano una novità nel panorama dei trasporti capitolino. Ciò non significa che non ci siano stati altri ‘regali’ in passato. Ma le cifre erano sempre determinate in anticipo. Come accaduto per laMetro B1: nel 2007 il Consorzio Risalto, che annoverava ancora una volta le imprese dell’editore-costruttore Caltagirone, conquista il ‘premio accelerazione’ per chiudere entro il 2011 la tratta trapiazza Bologna e Conca d’oro. Gli oltre 20 milioni arrivano in anticipo, l’opera però viene consegnata chiavi in mano con un anno di ritardo. Tutto certificato dall’autorità di vigilanza deicontratti pubblici. In questo caso, però, per gli aumenti di spesa non previsti i protagonisti si accusano a vicenda. E l’ultima fermata, quella di piazzale Jonio, che ancora non vede la luce.

Nell’inverno di 2 anni fa, invece, nella capitale doveva nascere il Corridoio della Mobilità: una maxi linea filobus pensata per collegare la stazione Metro Laurentina a Trigoria. Con il passare degli anni, il tracciato si ridimensiona fino ai 4 chilometri attuali che portano a Tor Pagnotta, complici anche le inchieste su presunte mazzette che hanno coinvolto l’ex sindaco Alemanno, insieme al suo fedelissimo Riccardo Mancini (ex ad di Eur Spa). Tra gli altri motivi: mai stato realizzato il cavalcavia sul Grande raccordo anulare previsto dalle opere compensative in carico alle aziende appaltatrici.

Ma ci sono altri dubbi nella relazione su Metro C. Tra questi il presunto pasticcio della nomina dell’ex vicecapo di gabinetto di Alemanno, Giammario Nardi, alla guida della commissione di collaudo per la tratta T3 (San Giovanni-Colosseo). Nardi viene nominato a una settimana dal ballottaggio delle amministrative 2013. Poi l’amara sorpresa che fa saltare mezzo milione di stipendio: il 19 giugno il cda dell’azienda comunale comunica all’ex vicecapo di gabinetto che il suo incarico “deve ritenersi sospeso”. Tutto a causa di un cavillo: la dichiarazione sostitutiva allegata e relativa al possesso dei requisiti (assenza di incompatibilità o conflitti di interesse) non era stata firmata. Il collegio sindacale teme “l’insorgere di pretese da parte di Nardi” e la possibilità di “responsabilità soggettive”. “Il contratto – aggiungono – andava dichiarato inesistente, perché illegittimo, e non revocato”. Il rischio è sempre lo stesso: quello di continuare a pagare. Ad libitum.

Babbo Natale porta a Berlusconi il Ruby-ter

berlusconi-ruby3-tuttacronaca

Cosa si può attendere sotto l’albero di natale Silvio Berlusconi? Un Ruby ter!

Come scrive Il Fatto Quotidiano:

La nuova indagine, si apprende in ambienti giudiziari, dovrebbe essere suddivisa in tre filoni e le iscrizioni saranno un “atto dovuto” dopo il deposito delle motivazioni, con contestuale trasmissione degli atti, dei due collegi che hanno giudicato il Cavaliere (condannato a 7 anni) e Emilio Fede,Lele Mora (condannati a 7 anni) e Nicole Minetti (condannata a 5).

A partire dal giorno dopo del deposito delle motivazioni Berlusconi, i suoi avvocati, le Olgettine e la stessa Karima El Mahroug (che nel processo Ruby bis ha continuato a sostenere che non aveva fatto sesso con Berlusconi) finiranno nel registro degli indagati della Procura di Milano per “intralcio alla giustizia” o “induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziaria” oppure “corruzione in atti giudiziari” o “subornazione di testimoni” i primi, per falsa testimonianza le seconde. Nel mirino degli inquirenti ci sono gli stipendi da 2500 euro alle ragazze, l’acquisto di case come nel caso del pianista Mariani e del cantante Apicella o anche l’inserimento nelle liste elettorali del Pdl come nel caso della moglie del pianista Mariani o l’ex consigliere diplomatico Bruno Archi, ora vice ministro degli Esteri del governo Letta.

Anche le indagini difensive degli avvocati Niccolò Ghedini e Piero Longo finiranno nella lente gli investigatori. Alcuni verbali difensivi furono trovati dagli investigatori della Polizia negli appartamenti di via Olgettina 65 a Milano dove vivevano, a spese del Cavaliere, alcune delle ragazze che partecipavano alle feste. Era il giorno delle perquisizioni successivo all’avviso di garanzia al presidente del Consiglio (14 gennaio 2011). I verbali poi non furono depositati ai pm come successo invece per altri documenti nei giorni successivi. Secondo gli investigatori i documenti con i racconti delle ospiti delle “cene eleganti” già siglati dagli avvocati del premier non risultavano controfirmati dalle testi stesse. E addirittura in casa della soubrette domenicana Marystelle Polanco gli uomini della squadra Mobile avevano scoperto non il suo verbale difensivo ma quello di Barbara Guerra.

Il 15 gennaio, ad appena ventiquattr’ore dalla notifica dell’avviso di garanzia per concussione e prostituzione minorile, il Cavaliere chiama “a corte” tutte le ragazze. L’intento della convocazione è chiarissimo: mettere a punto una strategia che blindi i particolari di quelle serate o meglio li trasformi da “orge bacchiche” (definizione del procuratore aggiunto Piero Forno) a cene eleganti condite con qualche spettacolo di burlesque. Le intercettazioni fanno il resto. Al telefono la soubrette Barbara Faggioli parla chiaro: “Sono chiamata alle 19, da quanto so dalle intercettazioni emergono cose molto brutte”. Quindi avverte Nicole Minetti: “Mi ha chiamato la segreteria del presidente e mi hanno passato il presidente e mi ha detto di convocare tutte le ragazze per parlare con l’avvocato”. Indimenticabile l’intercettazione in cui Ruby parlando al telefono con un’amica dice che Berlusconi le aveva detto: “Fingiti pazza e ti coprirò d’oro”.

Ripescato il meteorite che a febbraio ferì 1200 persone in Russia

meteorite-russia-tuttacronaca

E’ stato recuperato quello che probabilmente è un frammento di meteorite e che nel febbraio 2013 cadde nei pressi della città di Chelyabinsk, provocando un’onda d’urto che ferì 1.200 persone. L’oggetto, grande un metro e mezzo e pesante 570 kg è stato ripescato dai sommozzatori russi in un lago fangoso degli Urali: Chebarkul. Ora si attendono le analisi per avere la conferma che si tratti di un meteorite. Se la sua natura “spaziale” fosse confermata si tratterebbe di una delle dieci rocce spaziali più grandi, mai cadute sulla terra.

“Sono stupito che Crozza smentisca se stesso”, così il giornalista del Mesaggero

 

maurizio-crozza-guarnieri-messaggero-tuttacronaca

“Sono stupito che Maurizio Crozza smentisca se stesso e le cose che analogamente ha detto davanti a una platea di tre milioni e mezzo di persone come quella di Ballarò”. Così Alberto Guarnieri, giornalista de Il Messaggero che reagisce dopo la smentita del comico avvenuta a mezzo Facebook  nella quale Crozza, tra le altre cose, affermava: “Mi stupisco molto nel leggere un’intervista totalmente inventata e valuterò l’opportunità di adire le vie legali”. Sempre Guarnieri afferma  “Vorrei anche precisare che non si tratta di un’intervista, come ho scritto, ma di un colloquio”.

Sulla frase “che ha tanto colpito Crozza – dice Guarnieri -, ovvero Vedo che nel mirino finiscono solo artisti considerati di sinistra devo ammettere che non mi è stata riferita direttamente da lui, ma da una persona a lui molto vicina dopo un colloquio con Crozza stesso. E si poteva comunque evincere anche dalla battuta del comico durante Ballarò, quando rivolgendosi al conduttore Giovanni Floris dice Giova, la prossima volta tocca a te. Tutti gli altri virgolettati invece li ho registrati”.

E Guarnieri sottolinea anche: “Non ho fatto nessuno scoop dato che tutto quello che ho riportato era già stato detto da Crozza durante la copertina di Ballarò. Quasi le stesse identiche parole”.

Il nuovo contratto di Crozza a La7.

crozza-contratto-la7-tuttacronaca

Maurizio Crozza e La7 il matrimonio è fatto e lo ha annunciato Urbano Cairo in una conferenza stampa che si è tenuta a MIlano. Dopo le polemiche che hanno interrotto la trattativa con la Rai ora il comico ha rinnovato con l’emittente di Cairo un contratto di durata triennale «in esclusiva totale», fatti salvi però gli impegni che già il comico ha: quindi Crozza può continuare ad intervenire alla trasmissione“Ballarò” della Rai.

Il cachet del comico e imitatore per il nuovo contratto al momento non viene reso noto e, dopo le otto-nove puntate dello show, già previsto sulla rete di Cairo in autunno, Crozza inizierà un programma, sempre su La Sette, a partire dalla prossima primavera.

Beppe Caschetto, l’agente del comico-imitatore, ha riferito che «Crozza nell’ipotesi di un programma in Rai avrebbe percepito 110 mila euro a puntata: le cifre enormi che sono state dette non attengono alla realtà» e ha aggiunge che «per ogni intervento a Ballarò riceve un compenso modesto: 2.500 euro a puntata».

«C’è stata una trattativa con tutte le piattaforme generaliste italiane, l’offerta di Mediaset è stata importantissima – aggiunge Caschetto durante la conferenza stampa a Milano nella quale è stata annunciata la conferma di Crozza per La7 – ma Urbano Cairo è quello che lo ha voluto davvero, gli altri lo volevano ma…».

Arriva la smentita di Crozza all’articolo de Il Messaggero!

maurizio-crozza-tuttacronaca

Arriva la smentita di Maurizio Crozza all’articolo de Il Messaggero. Il comico su Facebook dichiara di non aver mai rilasciato alcuna intervista al quotidiano romano. Secondo il comico quindi le dichiarazioni riportate nell’articolo di  Alberto Guarnieri, non corrisponderebbero alle sue parole.

 crozza-smentita-facebook-tuttacronaca

Il figlio nasce con la spina bifida: l’ospedale la deve risarcire per 400mila euro

gravidanza-spinabifida-tuttacronacaDovrà essere risarcita per circa 400mila euro una madre il cui figlio è nato con la patologia invalidante della spina bifida. E’ la decisione del giudice della Prima sezione civile del tribunale di Bergamo Marino Marongiu, che contesta agli Ospedali Riuniti che vi fu ”una mancata informazione”, ”nell’ottica dell’esercizio del diritto della gestante di interrompere la gravidanza”. L’ospedale non aveva eseguito la diasogni prenatale della patologia a seguito di accertamenti sbagliati. Il giudice parla di ”inadeguata visualizzazione nella documentazione fotografica degli organi del feto come necessario per la doverosa completezza dell’esame e in particolare per poter escludere la diagnosi di meliomeningocele”. Gli eredi del medico che svolse gli accertamenti, mancato a processo in corso, e gli Ospedali Riuniti hanno avanzato la tesi difensiva che la donna ”quandanche informata non avrebbe verosimilmente optato per l’interruzione di gravidanza sia perché la nascita del figlio era attesa e desiderata da tempo”, sia perché la donna, al consulente tecnico del giudice aveva dichiarato di ”non sapere che cosa avrebbe fatto ove fosse venuta a conoscenza della deformazione fetale”. Ma per il giudice questa circostanza è ”condizionata dall’evento nascita e dal rapporto affettivo instauratosi con il piccolo”, mentre il diritto di scelta va considerato ”ex ante e non ex post”, ”né può richiedersi, come deduce la difesa dell’ospedale che per accedere all’opzione abortiva avrebbero dovuto sussistere tutte le ipotesi previste dalla Legge 194, essendo invece sufficiente l’ipotesi del grave pericolo per la salute psichica della donna che costituisce la condizione richiesta dalla legge per l’interruzione di gravidanza”.

Quei giovani del sud che tornano a migrare

disocuppazione-giovani-svimez-tuttacronaca

Chi ha detto che i migranti sono solo quelli che approdano a Lampedusa? Emigrano anche i giovani italiani del sud (e non solo al sud). E’ lo stesso Presidente della Repubblica che analizzando il rapporto Svimez – sull’economia del Mezzogiorno – parla della fuga dei giovani dal Sud affermando “non può che risultare foriero di pesanti conseguenze e inaccettabile per le regioni meridionali” Giorgio Napolitano, ha poi aggiunto “la via da perseguire deve essere quella dell’avvio di un nuovo processo di sviluppo nazionale” che trovi solida base nel Meridione. E’ necessaria quindi “una riqualificazione delle istituzioni, che permetta di superare diffuse inefficienze”.

Che dice il rapporto Svimez?

E’ “un quadro inquietante delle condizioni economiche e sociali del Mezzogiorno”. Al centro la disoccupazione soprattutto giovanile, ma non solo.

“La zona grigia del mercato del lavoro – spiega lo Svimez – continua ad ampliarsi per effetto in particolare dei disoccupati impliciti, di coloro cioè che non hanno effettuato azioni di ricerca negli ultimi sei mesi. Considerando questa componente, il tasso di disoccupazione effettivo nel centro-nord sfiorerebbe la soglia del 12% (ufficiale: 8%) e al sud passerebbe dal 17% al 28,4% (era stimato al 22,4% nel 2008).

A testimonianza della gravità della crisi, l’ulteriore perdita di posti di lavoro, -2% al sud, -1,2% al centro-nord, che porterebbero, se confermate, in cinque anni, dal 2008 al 2013, a 560mila posti di lavoro persi nel sud (pari al 9% dello stock) e nel centro-nord a 960mila posti persi, pari al 5,5% dell’occupazione totale.

Nel 2012 il tasso di disoccupazione registrato ufficialmente è stato del 17 % al sud e dell’8% al centro-nord, a testimonianza del permanente squilibrio strutturale del nostro mercato del lavoro. I livelli raggiunti, si legge, ci riportano indietro di oltre venti anni, agli inizi degli anni ’90. In aumento anche la durata della disoccupazione: nel 2012 al sud il 60% dei disoccupati si trova in questa situazione da piu’ di un anno.

Gli occupati nel mezzogiorno scendono nei primi mesi del 2013 sotto la soglia dei 6 milioni: non accadeva da 36 anni, dal 1977.
Nel 2012 il tasso di occupazione in età 15-64 è stato del 43,8% nel mezzogiorno e del 63,8% nel centro-nord. A livello regionale il tasso più alto si registra in abruzzo (56,8%), il più basso in Campania, dove lavora solo il 40% della popolazione in età da lavoro. In valori assoluti, la Sicilia perde 38mila occupati, 11mila la Calabria, 6mila la Sardegna, 3mila la Basilicata.”

Suicida a 16 anni nel cortile della scuola di fronte ai suoi compagni

Adrian Alvarez-tuttacronaca

Un suicidio che è rimbalzato immediatamente su tutti i media mondiali quello di Adrian Alvarez, 16 enne originario del Texas con una storia difficile alle spalle che ha deciso di farla finita nel cortile della scuola, la Lanier High School di Austin, davanti ai suoi compagni di classe. Alvarez era già padre di un bimbo avuto da una sua ex e prima di compiere il gesto estremo aveva postato alcune frasi su Facebook:

“Sto buttando via la mia vita, non per la mia ex, ma perché sono stanco di essere quello che sono. Ho dato alla mia mamma un sacco di guai e di dolore e voglio solo dirle che mi dispiace”. Sul social aveva postato anche la sua foto con una pistola semiautomatica puntata in faccia.

Nel messaggio il ragazzo chiedeva ai suoi compagni di classe di prendersi cura di suo figlio e di sua mamma.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Quelle polemiche di Crozza e gli artisti di sinistra

maurizio-crozza-brunetta-polemica-tuttacronaca

Il contratto è saltato, ma le polemiche  sembrano appena sbocciate! Ora a parlare è il diretto interessato: Maurizio Crozza. Il comico ligure si è sfogato sulle pagine de Il Messaggero:

“Vedo che nel mirino finiscono solo artisti considerati di sinistra…”

Secondo il comico, dunque, gli attacchi di Renato Brunetta, erano rivolti a colpire gli artisti e gli intellettuali di sinistra… Può essere una giusta ricostruzione, ma chi altro avrebbe dovuto attaccare Brunetta visto che la cultura di destra, almeno televisiva, è così difficile da trovare?  Brunetta quindi deve aver preso di mira gli intellettuali di sinistra perché  ha trovato solo quelli, perché forse sono davvero gli unici che esistono in Italia… Ora, tornando a Crozza è corretto e ragionevole che tutti abbiano la giusta  ricompensa… A ciascuno secondo i suoi meriti… Ma é  principio base  anche quello che un’azienda non può stare in perdita perché altrimenti fallisce… E poi c’è un Italia in crisi… E senza voler fare i moralisti suona male, come dire…  sembra  brutto, che proprio i campioni, i cavalieri –  che nell’immaginario collettivo vanno ancora  lancia in resta a denunciare le ingiustizie  e a portare avanti i  diritti dei deboli – finiscano poi per avere retribuzioni così elevate, così da ricchi…  Ma seguitiamo a leggere Crozza su Il Messaggero…

“C’è l’intento di colpire artisti e intellettuali di sinistra, lui dice, il tutto senza tenere conto dei benefici, in termini di audience, che l’accordo avrebbe potuto portare alla televisione pubblica”.

E  a questo proposito, sempre sulle pagine del quotidiano romano, il comico ritorna sulla “parabola del maiale”

“Per l’azienda – spiega – potevo essere come il maiale per il macellaio: un investimento redditizio”.

E poiché l’intesa Rai-Crozza prevedeva, nei prossimi tre anni, 22 puntate in prima serata al costo ‘chiavi in mano’ di 450 mila euro ognuna, al comico genovese sarebbero andati complessivamente 5 milioni di euro. E,  a questo proposito lui prosegue:

“È giusto controllare i costi della Rai. Ma io controllerei anche i ricavi. Perché, se un salumiere spende dei soldi per comprarsi un maiale, poi se lo tiene perché si affeziona? No. Il maiale è un investimento. Sul maiale il macellaio ha un progetto: ci fa i salami. Li vende e ci guadagna. Io, forse forse, avrei potuto essere il maiale di Raiuno. Da me – aggiunge riferendosi alle varie possibilità di lavoro vagliate con viale Mazzini – potevano tirar fuori anche due coppe e un pregiato culatello”. Ma “forse sbaglio”, aggiunge ironico. “D’altra parte io non sono un Nobel mancato come Brunetta, sono solo un Raiuno mancato. E infatti, nel dubbio, ho preferito farmi da parte”.

Quello che dice Crozza è pienamente condivisibile, ma allora facciamoli questi conti e facciamoli bene e prima di stipulare i contratti, senza  limitarci a enunciarli. Se poi i conti sono già stati fatti, fateli conoscere a noi e al Prof. Brunetta… Perché ci sono modelli economici che consentono di valutare esattamente i costi e i benefici, ma non prendendo genericamente in esame solo  l’audience, che si sa, porta pubblicità, ma  comunque  è uno solo dei molti parametri che si possono prendere in considerazione.   Se poi il beneficio  per la Rai – e quindi per i cittadini –  è superiore al compenso di Crozza  può diventare giustissimo darglielo, rendendo  estremamente facile ricacciare indietro tutte le accuse di Brunetta.

Tutto il resto é chiacchiera ed anche, perdonateci, noia.

Aggiornamento 17 ottobre 2013 ore 14.18:

Maurizio Crozza con un messaggio postato su Facebook smentisce categoricamente l’articolo de Il Mesaggero.

Il Caimano visto da Moretti: gli errori della sinistra secondo Nanni

il-caimano-pdl-procura-milano-tuttacronaca-berlusconi-moretti

Un lungo viaggio all’indietro per capire il presente ripercorrendo un viaggio negli errori della sinistra, senza risparmiare nessuno. Le responsabilità di Berlusconi possono prescindere da quelle di chi avrebbe dovuto mettere un freno e non lo ha fatto, chi ha sottovalutato il conflitto d’interesse, chi “ha tenuto in vita Berlusconi” con quell’ultimo atto di tradimento a Prodi il giorno delle elezioni del Presidente della Repubblica?

Queste sono le domande di Nanni Moretti che  nel suo ultimo libro ritrae tutti gli errori della sinistra. Nessuna clemenza, perché se si “assolvono” gli errori si può facilmente cadere nella tentazione di commettere di nuovo l'”atto impuro”.

In “Berlusconi, errori sinistra dal ’94 a oggi”, Moretti Parla anche delle manifestazioni a Roma, quelle che hanno attraversato tutta la città e dal Palazzo di Giustizia sono arrivate alla Rai e poi al ministero della Pubblica Istruzione. Nell’intervista rilasciata all’Espresso (in edicola domani), si ripercorre un iter che ha segnato profondamente la cultura e la società italiana:

“Manifestazioni non di parte, ma dalla parte di tutti i cittadini. Ancora oggi sono fiero quando penso che nelle nostre manifestazioni siamo riusciti a coinvolgere anche una parte degli elettori del centrodestra. […] Volete sconfiggere Berlusconi per via giudiziaria, ci hanno ripetuto per anni, lo ripetono anche ora. Noi, in realtà, volevamo che la legge fosse uguale per tutti e che non si facessero leggi apposta per evitare processi a uno solo. I girotondi li facevamo per ricordare, anche a noi stessi, che ci stavamo ormai abituando a considerare normali cose che in una democrazia non sono affatto normali: per esempio che un uomo possa essere proprietario di tre reti televisive e in più che possa fare politica, e in più che possa diventare capo del governo”.

Si attribuiscono le colpe della caduta del governo Prodi a Fausto Bertinotti:

In quel periodo Berlusconi era percepito come perdente anche dal centrodestra, che timidamente stava cercando un altro leader. Prodi aveva una sua credibilità e il governo non era impopolare. Se Rifondazione non avesse fatto cadere quel governo, l’Ulivo avrebbe governato per dieci anni con Prodi e dal 2006 con Veltroni. Se invece si fosse andati a votare subito dopo la caduta di Prodi, l’Ulivo avrebbe vinto da solo, senza Rifondazione.

Massimo D’Alema poi spiegò a Moretti che nel 1998 non si poteva andare subito al voto, voto che per Moretti avrebbe vinto l’Ulivo senza bisogno di Rifondazione comunista:

«No, guarda, ti sbagli, nel ‘98 non si poteva andare a votare». Mi spiegò che non si potevano fare le elezioni perché c’era la guerra in Kosovo e la legge di bilancio da approvare. Mi raccontò che furono proprio Veltroni e Mussi a bussare alla sua porta chiedendogli di fare il presidente del Consiglio. Molti lo hanno criticato per delle scemenze, ma i suoi errori sono tutti politici, tutti visibili, tutti mai riconosciuti. Non era tra gli elettori per il presidente della Repubblica lo scorso aprile, ma non credo sia stato triste il giorno in cui i 101 non hanno votato per Prodi.

Poi il commento di Moretti sul Pd:

In questi anni ai vertici del Pd ci sono stati personalismi senza personalità e soprattutto una grande confusione. Dopo le elezioni del 2013 pochi avevano già deciso che dopo quei risultati il governo con il Pdl fosse l’unico possibile, erano pochi ma sono stati decisivi. Gli altri, Bersani per primo, erano confusi. Poi sono arrivati i 101 elettori che nel segreto hanno votato contro Prodi, che sembra avere l’unico torto di averli fatti vincere due volte.

Poi il governo Letta:

Per come è stato messo insieme, sembra la realizzazione dei peggiori luoghi comuni e pregiudizi del Movimento 5 Stelle sul Partito democratico. Mi sembra che sia vissuto dai più come qualcosa di transitorio. L’elettorato e i militanti si sono messi in letargo per tornare in tempi abbastanza rapidi al voto.

Ma il primo errore fu nel 1994:

C’è stata nel 1994 — con un monopolista televisivo che si candidava a guidare il governo — una straordinaria rottura delle regole democratiche. Per fronteggiare questo fatto straordinario c’era bisogno da parte della sinistra di una risposta straordinaria, anche sul piano simbolico. Non c’è stata nemmeno una risposta ordinaria, semplice, piccola. E invece traccheggiare, sottovalutare il conflitto di interessi, ritenersi più furbi dell’avversario, assuefarsi lentamente a una costante, incredibile anomalia per un paese democratico.

Ma chi vincerà le prossime elezioni? Moretti risponde:

Chi vincerà? Ci vuole un cambiamento di costume, culturale. Vincerà chi capisce che il gioco è cambiato e che bisogna farne uno completamente nuovo. Ci volevano altri strumenti per contrastare Berlusconi, un altro tipo di persone, un altro modo di fare politica. Un’altra solidità, un altro rigore. Un’altra integrità.

A Bologna tornano le Brigate Rosse?

brigate-rosse-bologna-tuttacronaca

A Bologna tornano le Brigate Rosse? Tre volantini con la stella a cinque punte sono stati trovati nei pressi dei palazzi di Giustizia. Il primo risale a martedì ed è stato un avvocato ad accorgersi del volantino che era stato posto nell’androne di un palazzo davanti alla Procura di via Garibaldi. Il secondo anche si trovava in un condominio del centro storico e il terzo è stato rinvenuto in piazza dei Tribunali nella giornata del 16 ottobre. I volantini però non sono l’unico campanello d’allarme infatti ieri mattina al centralino dei palazzi di giustizia sono arrivati diverse chiamate anonime che hanno lanciato un falso allarme bomba che ha comunque costretto all’evacuazione degli uffici della Procura.

 

Napolitano in aula nel processo Stato- mafia, ammesso anche Grasso

napolitano-tuttacronaca-stato-mafia

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è stato chiamato a deporre come testimone al processo per la trattativa Stato mafia, è stata accolta, seppur in parte e limitatamente, la richiesta avanzata nelle scorse udienze dal pm Nino Di Matteo. Il Capo dello Stato Giorgio Napolitano era stato citato dai pm per riferire in aula sulle “preoccupazioni espresse dal suo consigliere giuridico Loris D’Ambrosio nella lettera del 18 giugno 2012 – si legge nella richiesta della Procura di Palermo – concernenti il timore di D’Ambrosio ‘di essere stato considerato solo un ingenuo e utile scriba di cose utili a fungere da scudo per indicibili accordi’, e cioè nel periodo tra il 1989 e il 1993”.

Ammesso come testimone anche il presidente del Senato Pietro Grasso.

Muore sulle scale della metro alla Stazione Termini di Roma

uomo-morto-stazione-termini-roma-tuttacronaca

E’ stato segnalato intorno alle 3.30 di questa notte il corpo di un italiano di 46 anni che giaceva sulle scale di accesso alla fermata della metropolitana “Termini” in piazza dei Cinquecento, angolo via Cavour. Secondo i primi accertamenti l’uomo sarebbe rimasto vittima di un’overdose e vicino al cadavere sarebbe stata ritrovata anche una siringa.

Vendesi Nutella? Si parla di Nestlé, Ferrero smentisce

Nutella-tuttacronaca-ferrero

La Michele Ferrero, proprietario della nota industria che produce anche la Nutella, avrebbe ricevuto un’offerta dalla multinazionale Nestlé difficile da rifiutare. L’indiscrezione è poi diventata più evidente quando il quotidiano La Repubblica ha asserito che,  secondo «ricostruzioni attendibili», alla porta della Ferrero avrebbe bussato davvero una proposta allettante anche se «I contorni dell’operazione sarebbero ancora sfumati ma per sedurre la famiglia Ferrero ci vuole un progetto, non solo un prezzo molto generoso». Sempre il quotidiano afferma «Qualcuno si spinge perfino a dire che Banca Imi informalmente si starebbe occupando della questione. Fatto sta che la trattativa è in una fase talmente embrionale e delicata che si ha perfino paura a parlarne per evitare di far saltare l’affare prima di essersi seduti a discutere i dettagli».

Immediata la smentita della Ferrero e anche della banca Imi che dice di non aver ricevuto nessuna proposta, ma le indiscrezioni continuano.

Nestlé intanto oggi ha diffuso i conti relativi ai primi 9 mesi dell’anno. Il colosso alimentare ha riportato  vendite in crescita, ma lievemente sotto le attese. Da gennaio fino a settembre i ricavi del gigante svizzero sono saliti del 4% a 68,4 miliardi di franchi, con una crescita organica del 4,4% contro il +4,5% atteso dal mercato. Guardando al futuro, Nestlé ha confermato la guidance: “Ci aspettiamo che il nostro ritmo di crescita costante ci permetta di realizzare una crescita organica del 5% sull’intero anno insieme ad un miglioramento dei margini e degli utili per azione a valuta costante, così come un miglioramento della nostra efficienza del capitale”, si legge nella nota diffusa oggi.

Il regno di newwhitebear

I colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya