S’inizia a pensare a Euro2016: ecco le squadre che affronteranno gli azzurri

azzurri-euro2016-tuttacronacaManca ancora qualche mese al fischio d’inizio dei Mondiali di Brasile 2014 ma già è tempo di pensare a Euro 2016. Proprio questa mattina si sono tenuti i sorteggi dei gruppi delle qualificazioni e il responso è che gli azzurri si troveranno ad affrontare, nel gruppo H, Croazia, Azerbaigian, Malta, Norvegia  e Bulgaria. Per assicurarsi l’accesso all’Europeo francese sarà necessario vincere il girone o classificarsi al secondo posto. Accederà anche la miglior terza mentre le altre otto squadre terze classificate disputeranno i playoff  per aggiudicarsi i restanti quattro posti liberi nella competizione contentale. Le Nazionali sono state divise in base al coefficiente Uefa e gli azzurri sono stati inserita in prima fascia.

Questi tutti i raggruppamenti eliminatori:

GIRONE A: Olanda; Kazakistan; Islanda; Lettonia; Turchia; Repubblica Ceca.
GIRONE B: Bosnia-Erzegovina; Andorra; Cipro; Galles; Israele; Belgio.
GIRONE C: Spagna; Lussemburgo; Repubblica Ex Jugoslava di Macedonia; Bielorussia; Slovacchia; Ucraina.
GIRONE D: Germania; Gibilterra; Georgia; Scozia; Polonia; Repubblica d’Irlanda.
GIRONE E: Inghilterra; San Marino; Lituania; Estonia; Slovenia; Svizzera.
GIRONE F: Grecia; Isole Faroe; Irlanda del Nord; Finlandia; Romania;
GIRONE G: Russia; Liechtenstein; Moldova; Montenegro; Austria;
GIRONE H: Italia; Malta; Azerbaigian; Bulgaria; Norvegia e Croazia.
GIRONE I: Portogallo; Albania; Armenia; Serbia;

Nei 200 stile libero… Federica è oro!

Federica-Pellegrini-tuttacronacaDopo il bronzo di ieri sui 400 metri, oggi Federica Pellegrini è tornata sul podio, conquistando il gradino più alto nella finale dei 200 stile libero femminili nell’ultima giornata degli Europei in vasca corta di Herning, in Danimarca. La campionessa azzurra ha registrato un crono di 1’52″80 che le ha permesso di battere sia la francese Charlotte Bonnet (argento in 1’53″26) che la russa Veronika Popova (bronzo in 1’53″62). Buona prova anche per Alice Mizzau che, raggiunta la finale, ha registrato l’ottavo tempo in 1’55″96. La Pellegrini ha regalato all’Italnuoto il primo titolo nella rassegna danese.

Podio per Federica: la Pellegrini conquista un bronzo agli europei

federica-pellegrini-tuttacronacaSi stanno svolgendo gli europei in vasca corta a Herning, in Danimarca, e questa mattina la Pellegrini aveva centrato la finale nei 400 stile libero con l’ultimo tempo utile. Nel pomeriggio, la 25enne di Spinea ha conquistato il bronzo con un tempo di 3’58″90, alle spalle della spagnola Mireia Belmonte Garcia, vincitrice in 3’56″14, e della danese Lotte Friis argento in 3’58″35. A Raisport ha detto: “Dopo stamattina poteva accadere qualunque cosa, nel pomeriggio ho sempre sensazioni diverse. Sono molto contenta e sorpresa, dopo Londra sono riuscita ad essere di nuovo sul podio”. Altra soddisfazione alll’Italia del nuoto l’ha regalata Gabriele Detti, che ha conquistato a sua volta un bronzo nei 1500 stile libero. Il 19enne di Livorno ha chiuso con il tempo di 14’36″43, alle spalle dell’ungherese Gergely Gyurta, vincitore in 14’30″26, e di Pal Joensen, delle isole Far Oer, argento in 14’35″99.

L’eccesso di antibiotici… fa male alla salute! In Europa se ne consumano troppi

antibiotici-tuttacronaca

25mila decessi all’anno. Questa è la strage degli antibiotici in Europa, decessi evitabili che comportano anche l’aumento di costi supplementari per la sanità e il lavoro per almeno 1,5 miliardi di euro.

La fotografia in chiaro e scuro delle conseguenze del consumo sproporzionato che è stato fatto negli anni degli antibiotici in Europa, ma il problema e’ mondiale e in particolare, un recente sondaggio Eurobarometro sulla resistenza antimicrobica, rivela che il 35% dei cittadini Ue e il 36% dei cittadini italiani ha consumato antibiotici negli ultimi 12 mesi: ma solo il 22% degli europei e il 14% degli italiani hanno dimostrato di essere davvero informati sull’argomento. Resta invece “molto inquietante”, che il tasso di resistenza agli antibiotici in Italia – ma anche in Spagna, Portogallo, Grecia e Bulgaria – sia aumentato tra il 2009 e il 2012: infatti, oltre il 5% dei casi di infezioni polmonari sono resistenti anche agli antibiotici carbapenemi, utilizzati solo a livello ospedaliero come ultima linea di difesa.

Il momento d’oro della Pellegrini: nuovo record per lei

federica-pellegrini-tuttacronacaWeek-end di successi questo per Federica Pellegrini, in vasca al meeting Mussi-Lombardi-Femiano di Viareggio. Dopo aver conquistato ieri il record italiano nei 200 metri dorso, oggi la campionessa azzurra si è imposta nella sua gara: i 400 stile libero. Con 4’02″38, sigla il suo nono miglior tempo ottenuto in carriera e l’ottavo crono mondiale stagionale confermandosi in ottima forma. Nel pomeriggio, ha dominato i 100 stile facendo registrare il nuovo primato italiano in 52″86, stracciando il precedenti di Erika Ferraioli (53″58). “Non me l’aspettavo sinceramente è cominciata una nuova carriera per me. E’ arrivata una Federica Pellegrini e se ne va un’altra”. Così la nuotatrice ha commentato la vittoria aggiungendo:   “Viareggio la porto sempre nel mio cuore, perché mi ha sempre portato fortuna. Ringrazio di cuore anche chi contribuisce affinché possa conseguire questi risultati che sono importanti in chiave futura”. Tra gli altri risultati delle prove mattutine del meeting viareggino, da segnalare il successo di Filippo Magnini nei 200 stile libero col tempo di 1’45″13 e di Matteo Rivolta nei 100 farfalla in 51″61.

Federica Pellegrini torna a infrangere i record!

pellegrini_federica-record-dorso-tuttacronacaPiù determinata che mai, Federica Pellegrini è riuscita a infrangere un nuovo record. Questa volta si è trattato del primato italiano sui 200 metri dorso di 2’04″55, stabilito da Alessia Filippi il 25 aprile 2009: la nuotatrice ha fermato il cronometro sui 2’03″75 nel corso del trofeo “Mussi, Lombardi, Femiano” di Viareggio, valido per la qualificazione agli Europei in vasca corta di Herning, in Danimarca. Non solo, nel 9° GP Italia è riuscita a migliorare di quasi due secondi il suo personale stagionale, ma ha fatto registrare l’ottavo tempo assoluto sulla distanza nel 2013: “Sto lavorando in vista dell’Olimpiade del 2016 e spero di mantenere questa serenità. Saranno gli ultimi tre anni di preparazione e voglio divertirmi il più possibile, voglio cercare di fare ogni giorno quello che più mi piace quando scendo in acqua”. Dal 12 al 15 dicembre, Federica gareggerà ai campionati europei in vasca corta: “Non sono una specialista di vasca corta, ma cerco di prendere parte a tutte le gare che sono di avvicinamento per trovare la condizione migliore”.

Tania trionfa agli Europei: oro nel trampolino da un metro

cagnotto-oro
E’ in ottima forma Tania Cagnotto e l’ha dimostrato oggi, conquistando la medaglia d’oro nella specialità del trampolino da un metro agli Europei di tuffi in corso di svolgimento a Rostock. 301,20 punti che le hanno regalato il quarto oro da un metro davanti alle russe Nadezhda Bazhina (274,35) e Maria Polyakova (273,90) al termine di una gara durante la quale non ha mai lasciato spazio per una possibile rimonta alle sue avversarie. Mentre la bolzanina festeggia la diciasettesima medaglia, resta delusa invece Maria Marconi, sesta ma seconda fino a metà gara prima di abbondonare le velleità di podio con due tuffi che le compromettono la sua prestazione.

S’infrange contro la Spagna il sogno dell’Under 21

italia-spagna

Si è infranto al Teddy Stadium di Gerusalemme il sogno dei ragazzi di mister Mangia, contro gli spagnoli che hanno bissato il successo del 2011 per 4-2, con una tripletta di Thiago Alcantare che ha sfavillato nei 90′. Nulla da ridire sugli azzurrini, se non per qualche disattenzione in difesa: si sono battuti generosamente, ma la differenza in campo era notevole, con una superiorità netta delle Furie Rosse, che sin dal fischio d’inizio hanno preso d’assalto la porta di Bardi che ha capitolato già al 6′ con un colpo di testa ravvicinato di Alcantara. Immobile pareggia dopo soli quattro minuti e il portiere difende il risultato con tre grandi interventi. Ma al 31′ arriva l’errore in difesa: Caldirola e Regini chiudono male su un pallone alto e Thiago Alcantara non si lascia sfuggire il gol del 2-1. Cinque minuti più tardi invece, l’arbitro si inventa un rigore per un intervento di Donati su Tello: il difensore prima tocca il pallone, poi l’esterno. Dal dischetto il numero 10 realizza. Nella ripresa la stanchezza si fa sentire e a nulla vale lo sforzo d’Insigne di riaprire la partita. Il 4-1 lo firma Isco, grazie a un rigore dopo che Regini atterra Montoya in area. Borini vuole almeno salutare l’Europeo con una rete e l’impresa gli riesce, ma è troppo poco. Gli iberici continuano a dominare la scena, che si parli di nazionale maggiore o di giovanili, ma gli azzurrini possono essere fieri del loro torneo e di esser stati gli unici a violare la porta di De Gea.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Gli azzurrini conquistano la finale! Battuta l’Olanda 1-0

italia-olanda
Sono passati nove anni dall’ultima volta in cui gli azzurrini hanno agguantato la finale in un Europeo Under 21. Quest’anno ce la fa, dopo una partita sofferta contro un’Olanda organizzata sia sul piano tattico che su quello fisico. Già al 5′, su punizione, gli avversari avevano centrato un palo con Maher, ma è l’ex Roma Borini, un fedelissimo di Mangia, a consegnare la sfida contro la Spagna alla squadra. Dopo aver tenuto la palla per meno del 40% e cercando di giocare bene sulle rapide ripartenze, l’Italia ha difeso bene e Bardi ha compiuto almeno un paio di miracoli. Solo una volta ha rischiato, ma il palo è accorso in suo aiuto. Maher ha imperversato per tutto il primo tempo, senza però violare la rete azzurra. Al 78′, ad un passo da quelli che sembravano degli inevitabili supplementari, c’ha pensato Borini a chiudere l’incontro. Insigne ha servito la punta in area, che a sua volta ha eluso l’intervento di Van der Hoorn e battuto con un piattone Zoet. Il triplo fischio è stato accolto dai festeggiamenti in casa azzurra, più che meritati.

Gli azzurrini portano a casa il primo posto nel girone!

bertolacci-under21-tuttacronaca
Ultima partita per i ragazzi di Mangia, contro la Norvegia, che si è giocata tutta nei tre minuti finali. Poche emozioni per i primi 90′, ma poi si sono scatenati a pochi passi dal fischio finale. All’ultimo minuto regolamentare gli scandinavi sono passati in vantaggio con un rigore, dubbio, di Strandberg, ma gli azzurrini non sono una squadra che molla: al 93′ Bertolacci ha approfittato di un errore del portiere Ostbo regalando il pareggio e il primo posto nel girone A. Potevano lasciare la partita terminasse così, con una sconfitta, ma volevano la vetta e per gli ultimi istanti hanno imperversato nella metà campo avversaria. Altre occasioni per l’Italia sono capitate a Destro tra il 58′, gol sbagliato a porta vuota, e il 60′, conclusione alta. Da parte sua, la Norvegia aveva spaventato Bardi solo al 65′ con una punizione di Hedenstad sulla traversa.

L’Italia travolge Israele, ma è Insigne a finire in ospedale

italia-israele-tuttacronaca

L’Italia travolge i padroni di casa agli Europei in Israele e proseguono nel loro cammino vincente grazie e 4 reti inflitte senza subirne. La semifinale è servita: Mangia sparpaglia le carte rispetto all’incontro con l’Inghilterra e schiera una squadra compatta che punta su Saponara e Gabbiadini. L’inizio vede un Israele partire forte ma senza riuscire a infrangere il fortino di Bardi. Con lo scorrere del tempo, tutte le capacità degli azzurrini vengono in luce, con i riflettori puntati in special modo su Insigne, che mette paura e inventa. Saponara, al 17′, batte Kleyman e porta in vantaggio la squadra. Israele sfiora il pareggio un paio di volte giocando in velocità ma al 44′ arriva il raddoppio targato Gabbiadini. Ma il dramma si era già svolto: Golasa travolge Insigne e l’attaccante partenpeo è costretto ad uscire in barella tra le lacrime per un problema alla caviglia. I compagni non perdono però concentrazione: all’8′ della ripresa Gabbiadini sigla la doppietta mentre Florenzi chiude definitivamente l’incontro al 71′: 4-0.  Ma l’infortuno d’Insigne è un macigno sulla squadra anche se dall’ospedale di Tel Aviv le prime notizie sono positive: le lastre escluderebbero la frattura della caviglia, dovrebbe essere solo una distorsione. Il giocatore sente però ancora dolore.

L’Under di Mangia inizia gli Europei con il piede giusto: 1-0 contro l’Inghilterra

italia-inghilterra

A Tel Aviv gli azzurrini di Devis Mangia hanno iniziato l’avventura agli Europei in Israele nel migliore dei modi: 1-o  contro una delle formazioni più titolate del torneo. Il merito del gol partita va a Insigne, che al 79′ ha battuto Butland con una punizione perfetta all’incrocio dei pali portando l’Italia in testa nel girone A. L’inizio, con l’Under 21 azzurra che si affida al tridente Borini-Insigne-Immobile, si gioca tutto con ritmi alti con gli azzurrini che spingono i Giovani Leoni di Pearce nella loro metà campo, costringendo spesso gli avversari all’errore in disimpegno. Il gioiellino del Napoli già al 24′ va vicino al gol e obbliga gli inglesi a cambiare tattica, optando per un centrocampo a cinque. I ragazzi di Mangia continuano a provarci e al 38′ Florenzi viene atterrato in area da Robinson, ma l’arbitro Gautier non fischia il calcio di rigore. Alla ripresa gli inglesi trovano una nuova verve grazie anche a Dawson che al 49′ segna in mischia, ma l’arbitro annulla la rete tra i fischi dello stadio mentre gli azzurrini soffrono un po’ in questi primi minuti. Gabbiadini, una volta schierato, entra subito in partita e al 77′ si procura la punizione del vantaggio azzurro. Batte Insigne: palla all’incrocio e 1-0 per l’Italia. Gli inglesi ci provano, ma non riescono ad agguantare il pareggio.

Fiorello, l’Europa e una strizzatina di…

fiorello_europa-strizzatina di palle-radio24-tuttacronaca

Fiorello non si sente cittadino europeo e lo dice a gran voce dai microfoni de “L’Altra Europa” trasmissione trasmessa da Radio24 e condotta da Federico Taddia.

Nell’intervista andata in onda oggi alle 10,00 il noto showman afferma:

“Non mi sento per nulla cittadino europeo, perché ancora non mi hanno fatto sentire di essere anche europeo. Non so quanto gli altri italiani si sentano europei. Perché secondo me è l’Europa stessa che ci tiene lontani: sembriamo sempre la causa di tutto. Forse sto dicendo cose impopolari, ma Francia e Germania sembrano un po’ i fighetti della situazione e le altre nazioni sembrano tutte di Serie B. O si è tutti uniti o non si è tutti uniti: ogni volta che c’è uno stato in difficoltà si è tutti pronti a dargli addosso. Tutta questa unità non la vedo: in questo momento all`Europa bisognerebbe proprio dare una strizzatina alle p***e”.

Il regno di newwhitebear

I colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya