
Un offerta tutta d’orrore! E pensare che per riportare la festa in Italia, come al solito la moda è dovuta arrivare dall’estero eppure se si fa un viaggio nella penisola italiana da nord a sud si scopre che Ognissanti ovvero il giorno dei morti, è da sempre celebrato con feste ed eventi atti a esorcizzare l’incontro tra vivi e morti.
In Valle d’Aosta, c’era l’abitudine di fare una veglia davanti ai fuochi e lasciare la tavola imbandita per offrire ai defunti, in visita nella notte tra il 1 e 2 novembre, cibo e accoglienza come nell’antica festa irlandese di Samhain. Tavola imbandita e un coperto in più per il defunto anche in Piemonte dove poi si usciva per lasciare la casa agli spiriti e recarsi al cimitero sino a quando la campana non suonava e si poteva tornare nella propria abitazione. In Veneto c’erano le tradizionali zucche in cui le candele simboleggiavano l’anima del defunto, così come avveniva in Abruzzo dove si facevano anche offerte in memoria dei propri cari. In Sardegna si intagliavano le rape, in particolare l’usanza era propria della zona di Sassari, proprio come succede in America con Jack o’ Lantern. Fuochi davanti alle porte di casa in Puglia, per facilitare la strada ai defunti che tornavano ogni anno a incontrarsi con i vivi nella piazza di Orsara, dove durante la giornata del 1 novembre vengono anche intagliate le zucche per simboleggiare le teste del Purgatorio. A Catania i defunti portano i doni ai bambini e per questo di continua a organizzare la “Fiera dei morti” con bancarelle di giocattoli e regali per i più piccoli. In Sicilia poi il dolce tradizionale sono le “Ossa dei morti” tipici dolcetti della tradizione locale che vengono venduti in ogni angolo della città.
E se un bambino non fa il bravo, la minaccia è “Se fai il monello i morti non ti portano i regali”.
Una sorta di “trick or treat” siculo?
Questo slideshow richiede JavaScript.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da tdy22 in ottobre 22, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/22/halloween-in-italia-tra-dolcetti-scherzetti-e-costumi-la-festa-e-horror/