Arriva il robot-semaforo: il nuovo modo per dirigere il traffico

robot-semaforo-tuttacronacaE’ alto due metri e mezzo il vigile robot che a Limete, quartiere popolare di Kinshasa, la maggiore città della Repubblica Democratica del Congo, dirige il traffico. L’invenzione della società “Woman Techonology” regola la circolazione dall’estate 2013. Il robot-semaforo, che costa 15mila dollari e che la società vorrebbe esportare, è dotato di pannelli solari per ricaricare le batterie e di una corazza in alluminio per resistere al clima equatoriale. Non solo, è in grado di garantire una maggiore sicurezza grazie al suo sistema di telecamere che mandano immagini a un centro di elaborazione dati.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Quando il semaforo… è appeso a un filo!

semaforo-appeso-tuttacronacaE’ Alessia De Pascale, su Repubblica, a parlare di quanto accade nel quartiere Japigia di Bari. Qui un semaforo, funzionante, si trova appeso a un filo. Funziona e dirime il traffico cittadino, pur dando l’effetto di un lume da comodino. Il precario semaforo si trova in questa posizione da quando è stato piegato il palo che lo reggeva.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Passa con il semaforo rosso: maxi multa per un ciclista e -6 punti sulla patente

ciclista-multato-tuttacronacaDisavventura per un ciclista che si è visto elevare una multa di 336 euro nonchè togliere 6 punti dalla patente per non essersi fermato a un semaforo rosso. L’infrazione era avvenuta a giugno a Prozzolo, nel Veneziano, dove un uomo di Camponogara, sempre in provincia di Venezia, stava percorrendo la strada che collega Campagna Lupia a lapese quando, all’approssimarsi del semaforo del centro del paese, ha notato la lanterna semaforica proiettare la luce verde e poi quella arancione. Il ciclista ha attraversato il crocevia, ma nel frattempo il semaforo era diventato rosso e, alle sue spalle, si trovava una gazzella dei carabinieri in attesa del verde. L’uomo è stato così rincorso dai militari che gli hanno comunicato che, per una simile infrazione,  è prevista la sanzione di 78 euro. “Io ho risposto – dice l’uomo – di non essermi accorto che il semaforo era diventato rosso. I carabinieri mi hanno chiesto di consegnargli la patente di guida comunicandomi che mi sarebbero stati decurtati sei punti con sospensione del permesso di guida in caso di reiterazione entro due anni dell’infrazione”.  L’uomo si è quindi visto notificare la sanzione, ma ha provveduto ad impugnarla di fronte al Prefetto. Ora è arrivata la risposta, amara sorpresa per il ciclista imprudente: non solo il Prefetto ha confermato la contravvenzione, anzi l’ha più che raddoppiata infliggendo al ciclista una multa di 324 euro oltre 12,20 di notifica per un totale di 336,20 euro, senza però dire nulla in merito ai punti. “Ho avuto la sensazione di essere un fuorilegge e questo mi ha lascia paralizzato e sgomento”, dice l’uomo. Ora resta aperta l’eventuale percorso dell’impugnazione davanti al Giudice di Pace.

Le multe che fanno bene alle casse del Comune, ma dove è l’infrazione?

t-red-multa-tuttacronaca

Sono tanti i cittadini che violano il codice della strada, ma sono anche molti i Comuni che danno l’ordine di erogare multe solo per fare cassa. Le multe sono un importante voce nei bilanci degli enti locali e così c’è chi, come a Segrate, nel Milanese, si era anche inventato i famigerati T-Red, ovvero semafori con il giallo accorciato a 4 secondi per garantire una multa inesistente. A beneficiare dei T-Red erano 35 Comuni che avevano dato l’appalto irregolare per questa tipologia di semafori che a fine anno portava molti soldi nelle casse. Solo a Segrate le multe piovute sui cittadini hanno in poco tempo portato gli incassi del Comune da 700 mila a 2 milioni e quattrocento mila euro.

Sul Corriere della Sera si riporta anche il caso emblematico di un cittadino che è entrato nell’odissea di dover dimostrare l’ingiustizia subita. La sua lotta è contro il multavelox sulla strada per San Vincenzo, vicino Livorno, e il giornalista Giangiacomo Schiavi la racconta così:

Riceve una raccomandata. Eccesso di velocità sulla superstrada per San Vincenzo. Può essere, pensa. Da Milano era diretto all’Elba ed era fuori di 3 chilometri rispetto al limite consentito, 110 orari. Il multavelox non perdona: sono 37 euro. È un legalitario e paga subito. Due giorni dopo altra raccomandata, stessa intestazione: corpo di polizia municipale di San Vincenzo. C’è un altro eccesso di velocità: identico tratto, direzione inversa. Sempre 3 chilometri oltre il consentito. Altri 37 euro di multa. Possibile questa precisione millimetrica? Il lettore guarda il foglio ricevuto: è un prestampato, tipo ciclostile. Così s’intigna: sospetta che dietro la procedura adottata dal Comune ci sia un eccesso persecutorio. Non è che questi hanno deciso una mattanza a tavolino? Va sul sito e clicca per trovare la foto che documenta l’infrazione. C’è la sua auto, ma non è indicata la velocità. Possibile? Decide di ricorrere al giudice di pace di Piombino e aspetta la notifica per la convocazione. Un mese dopo, eccola. Deve pagare i 37 euro di multa più altri 8 di bollo. È la legge. E l’udienza? Fissata per fine novembre, alle 9.45. Con quale criterio, si domanda. Vengo da Milano, per essere lì a quell’ora devo partire alle 5 di mattina. In auto, perché non ci sono treni diretti. E i costi di quella che considera un’ingiustizia, carburante, autostrada, spuntino? Se parte il giorno prima c’è anche l’albergo. E la giornata di lavoro persa? Per evitare una multa di 37 euro ne deve spendere almeno 300. Ne vale la pena? Beh, solo un matto può dire di sì. Il cittadino lettore è un po’ matto: ci proverà, consapevole di fare un buco nell’acqua, perché ogni paradosso della burocrazia in Italia diventa un intoccabile tabù.

Malore alla guida: incidente per un bus turistico a Roma

bus-roma-tuttacronacaViene colto da un malore mentre è alla guida di un bus turistico e travolge due auto in sosta, un cassonetto, un palo della luce e un semaforo. L’incidente è avvenuto lungo Corso Vittorio Emanuele II a Roma, non lontano da piazza Navona, alle 8.30. Sul posto sono accorsi i vigili urbani e il conducente del mezzo è stato soccorso dal 118 in codice rosso. Tutti i passeggeri sono usciti illesi.

Il celeste Formigoni passa con il rosso!

semaforo-rosso-formigoni-presidente-regione-lombardia-tuttacronaca.jpg

L’ex presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni non ha più incarichi istituzionali imminenti e improrogabili, ma sembra comunque avere una gran fretta. Nel centro di Milano la sua auto con scorta al seguito sfreccia senza tenere conto degli altri automobilisti e delle regole della strada.

Sandy – Cap XXXIII

Il semaforo che dondola nella notte, il vento ceh spazza via e acqua ovunque acqua. E mentre il Presidente Obama dichiara lo stato di calamità per lo stato di New York, Ground Zero diventa una cascata.

Il regno di newwhitebear

I colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya