Attento automobilista: chiunque ti spia… e ti fa arrivare la multa!

semaforo-1-rosso-tuttacronacaRaffaele Clemente, nuovo comandante dei vigili di Roma, qualche mese fa ha lanciato una particolare iniziativa: si è appellato ai cittadini affinchè segnalassero via Twitter la presenza di auto in doppia fila. Ora i privati cittadini possono spingersi oltre e segnalare alla polizia municipale il fatto che un automobilista sia passato con il rosso. E’ quanto accaduto a una persona che il 5 febbraio ha ricevuto un verbale di multa da 175,88 euro e 6 punti in meno sulla patente per essere passato col rosso. Lo spiega il Messaggero:

Nel verbale di accertamento arrivato all’automobilista è spiegato infatti che «in seguito a dichiarazione rilasciata il 10 dicembre 2013, alle ore 9.35, presso la sede del III gruppo Nomentano dal signor X (il nome è oscurato per motivi di privacy), è emerso che in data 9 dicembre 2013, alle ore 15.15, in via Talli il conducente del veicolo suindicato (una Renault Megan) oltrepassava l’attraversamento pedonale, regolamentato da semaforo, benché l’impianto emettesse luce rossa»”.

Il legale dell’automobilista multato, Paolo Franzì, annuncia che presenterà ricorso:

«Un’assurdità. Qui viene contestato il passaggio con il rosso sulla base di una dichiarazione fatta da un privato cittadino. E non da un pubblico ufficiale. E’ facilmente immaginabile cosa potrebbe succedere se una simile prassi dovesse prendere piede. Basterebbe un piccolo sgarbo del vicino perché si venga multati».

Per Raffaele Clemente la vicenda non ha nulla di assurdo:

«Non c’è nulla di incredibile. L’agente ha emesso il verbale in base all’art. 13 della legge 689/81 e dopo aver verificato le dichiarazioni del denunciante acquisendo anche testimonianze e prove documentali sul posto». L’articolo recita: gli organi addetti al controllo sull’osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro possono, per l’accertamento delle violazioni di rispettiva competenza, assumere informazioni e procedere a ispezioni di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora, a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni altra operazione tecnica.

Pubblicità

Sciopero della metro? A Londra si va al lavoro… a cavallo!

tube-strike-horse-tuttacronacaProsegue lo sciopero dei lavoratori della metro a Londra e i pendolari trovano mezzi alternativi per recarsi al lavoro. Come i cavalli! Lo dimostrano delle foto scattate nella zona di Westminster, pubblicate su Twitter e riprese da Metro.co.uk, che spiega che non è molto chiaro “dove fossero dirette queste persone vestite di tweed e con gli stivali da equitazione ai piedi”. Non è detto che qualcuno non decida di seguire l’esempio!

tube-strike-horses-1tuttacronaca

Londra in tilt: sciopero della metro

londra-sciopero-metro-tuttacronacaE’ iniziato ieri sera alle 21 e si potrarrà fino a venerdì lo sciopero di 48 ore della metropolitana indetto a Londra dove ora è caos per quel che riguarda i trasporti. Stando a quanto riporta la Bbc, milioni di persone hanno subito forti disagi e si sono trovate a  scegliere mezzi alternativi per arrivare al lavoro o ad altre destinazioni,. Quasi impossibile trovare un taxi libero e i bus sono stracolmi per sopperire alla mancanza della ‘Tube’, il principale mezzo di trasporto per i londinesi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’Italia non è un Paese per disabili: la protesta solitaria a Roma

protesta-disabile-tuttacronacaLa signora Liliava Salvatori è rimasta disabile al 100% dal 1968, quando venne investita da un camioncino. Da allora, si è sottoposta a una decina di interventi, tra cui l’asportazione delle anche. Oggi la donna ha deciso di piazzarsi in mezzo alla strada, sotto la scalinata del Campidoglio a Roma, e sedersi a terra con accanto la sua carrozzella. Tutto questo perchè, spiega, “Mi hanno tolto il pulmino e mi hanno promesso una indennità per prendere il taxi. Sono mesi che non arriva”. Dall’amministrazione capitolina “mi hanno detto che mi davano la badante: ma io non la voglio”, aggiunge la protagonista della solitaria protesta che sta creando disagi e pesanti rallentamenti nel traffico del centro di Roma. La donna spiega anche di essere una militante di lungo corso del partito comunista prima e di Sinistra e libertà ora, e di “aver votato anche quello là”, facendo riferimento al Sindaco Ignazio Marino. I vigili sul posto, che cercano di convincerla a liberare la carreggiata, spiegano che non è la prima volta che effettua proteste di questo genere.

Lite nel traffico, uomo gambizzato a Roma

gambizzato-roma-tuttacronacaLite per motivi di viabilità ieri sera a Roma, in via Aurelia, dove un uomo di circa 40 anni è stato raggiunto alla gamba da un colpo di pistola nel corso di un litigio con un altro automobilista. Chi ha aperto il fuoco, che si trovava in auto con altre persone, si è dato alla fuga dopo l’aggressione. La vittima è stata ferita di striscio al ginocchio e non è in gravi condizioni.

Arriva il robot-semaforo: il nuovo modo per dirigere il traffico

robot-semaforo-tuttacronacaE’ alto due metri e mezzo il vigile robot che a Limete, quartiere popolare di Kinshasa, la maggiore città della Repubblica Democratica del Congo, dirige il traffico. L’invenzione della società “Woman Techonology” regola la circolazione dall’estate 2013. Il robot-semaforo, che costa 15mila dollari e che la società vorrebbe esportare, è dotato di pannelli solari per ricaricare le batterie e di una corazza in alluminio per resistere al clima equatoriale. Non solo, è in grado di garantire una maggiore sicurezza grazie al suo sistema di telecamere che mandano immagini a un centro di elaborazione dati.

Questo slideshow richiede JavaScript.

A Milano si blocca il tram: c’è un suv parcheggiato sulle rotaie

suv-tram-milano-tuttacronacaGli italiani non saranno degli esempi di virtù quando si tratta di parcheggiare (e ne sa qualcosa la grillina Paola Taverna che in un video girato proprio dal M5S sale sulla sua auto lasciata in sosta sulle strisce), ma a volte riescono proprio a superarsi. Domenica mattina, alla stazione centrale di Milano, il proprietario di un suv ha pensato bene di lasciare il suo mezzo sui binari, ostruendo il passaggio ai tram. Quando il primo si è trovato a transitare lungo il percorso, ormai quasi a fine corsa, si è ritrovato il percorso sbarrato dal Touareg. Il tramviere ha dovuto stoppare il mezzo a pochi metri dal capolinea e ha chiamato la polizia locale. l’auto è stata quindi rimossa mentre il mezzo pubblico è rimasto bloccato per circa un quarto d’ora. Il suo proprietario si dovrà preparare a pagare un conto salato: oltre alla multa per divieto di sosta, dovrà pagare 15 euro per ogni minuto di interruzione della circolazione del tram.

La svolta verde di Milano: piazza Castello diventa zona pedonale

piazza-castello-milano-tuttacronacaSvolta green a Milano dove, a partire dal 1° maggio prossimo, piazza Castello verrà chiusa al traffico diventerà pedonale. A darne l’annuncio il sindaco Giuliano Pisapia lasciando l’Acquario civico dopo la riunione di giunta e maggioranza. Il primo cittadino del capoluogo lombardo ha anche spiegato che le priorità per la città “sono la mobilità e la vivibilità. L’elemento maggiore di novità, e speriamo di poterlo avviare il 1° maggio a un anno da Expo, sarà la pedonalizzazione di piazza Castello. E’ un progetto molto bello che renderà una parte della città ancora più attrattiva per i milanesi e i turisti”. Durante la riunione, convocata per progettare il 2014 condividendo le traiettorie sulle quali muovere l’azione dell’amministrazione comunale, si è parlato anche del bilancio del Comune, della destinazione dei proventi che deriveranno dalla vendita di un pacchetto azionaria di A2A detenuto da Palazzo Marino pari al 2,5 per cento e di una serie di progetti legati in gran parte all’Esposizione universale del 2015. Per quel che riguarda Piazza Castello, la chiusura alle auto riguarderà il tratto tra le vie Quintino Sella e Minghetti. Rimarrà aperto al traffico il controviale, invece, per non provocare disagi ai residenti. “Il modello sono le pedonalizzazioni low cost del sindaco Bloomberg a New York – ha spiegato l’assessore alla Mobilità, Pierfrancesco Maran – Abbiamo 110 giorni di tempo per realizzarla”. L’assessore ha poi lanciato un appello al mondo del design e della creatività, che “chiede di poter sperimentare nuovi arredi urbani e nuove modalità di socialità”. “Oggi la sfida è trasformare la riduzione del traffico seguita ad Area C in qualità della vita – ha detto Maran – e le isole pedonali vanno in questa direzione”.

L’atterraggio miracoloso… sulla superstrada!

Aereo-atterra-su-autostrada-tuttacronacaFuoriprogramma che ha dell’incredibile nella giornata di sabato quando, alle tre e venti ora locale, un piccolo aereo da turismo con a bordo due donne oltre al pilota è atterrato lungo la superstrada Major Deegan, che corre a nord di Manhattan, lungo il Bronx. E’ stato un “atterraggio davvero miracoloso”, hanno sostenuto i testimoni che hanno visto il Piper scendere e atterrare con qualche rimbalzo a New York.  Il volo era diretto all’aeroporto La Guardia e le tre persone a bordo sono uscite indienni dall’incidente, senza riportare neanche un graffio. L’incidente ha causato un incredibile ingorgo, che ha paralizzato il traffico per chilometri. Le autorità non sono ancora riuscite a chiarire se l’atterraggio sia stato causato da un guasto meccanico o se il pilota era rimasto a corto di carburante.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le multe si fanno social: le segnalazioni via Twitter

multe-roma-tuttacronacaRaffaele Clemente, il capo dei vigili di Roma, qualche tempo fa lanciava l’appello invitando i cittadini a segnalare in Twitter auto e pullman che violano il codice della strada e ingorgano il traffico esasperante e congestionato della Capitale. Subito erano arrivate le prime proteste e lo stesso Clemente aveva detto: “È evidente che non utilizzeremo le foto che ci arrivano, come non utilizziamo le riprese televisive, tanto meno per fare le multe”. Il comando generale, insomma, aveva messo le mani avanti soprattutto per il rischio di violazione della privacy. “La targa noi non la guardiamo nemmeno, ma andiamo a cercare i problemi”, era la sua promessa. Fatto sta che i cittadini inviano le segnalazioni ai vigili urbani e le multe hanno iniziato a scoccare. Prova ne è quanto accaduto in via Salaria: ieri la municipale ha fatto 34 contravvenzioni, la metà delle quali a furgoni parcheggiati dove non potevano. Come spiega il Messaggero:

Gli indisciplinati della sosta sono stati pizzicati grazie a quanto denunciato via Twitter. Il 26 dicembre, in piene festività natalizie, sull’account della polizia locale di Roma arriva una segnalazione. L’utente ”Salviamo Montesacro” cinguetta quanto accade in III municipio. Con tanto di video a corredare la denuncia: «Veicoli (molti irregolari) parcheggiati in corsia di emergenza su una strada a scorrimento veloce». E quasi come copia/conoscenza scrive anche a Clemente: «Comandante lei ha mai avuto il dispiacere di passarci davanti? Ci sarebbe tanto lavoro x lei». I vigili, il giorno successivo, si muovono. Chiedono ulteriori infomazioni all’utente: «È via Salaria direzione Roma? Ci può indicare esattamente il tratto di strada? Grazie». «Sì verso il centro, via Salaria 971 altezza cavalcavia @VillaSpadaRoma Fidene», la risposta. In pratica davanti all’ex Cartiera, più volte oggetto di sgomberi di nomadi lì accampati. Messaggio ricevuto. La municipale ringrazia: «Abbiamo inviato la segnalazione». Partono i controlli. Di ieri i risultati. Questa volta è direttamente Clemente a comunicarli: «Questa mattina in via Salaria 971 (ex cartiera) i Vigili hanno elevato 34 sanzioni , 17 delle quali a furgoni. I servizi proseguiranno”, twitta. «Bene, ma la corsia di emergenza ora è libera o tutto come prima? Tanto le multe non le pagheranno mica», risponde l’utente che ha sollevato il caso. Le multe social sono servite. E visto il numero di segnalazioni che continuano ad arrivare potrebbero non essere le uniche.

Si suicida gettandosi sotto la metro: caos a Milano e folla in strada

suicidio-metro-milano-tuttacronacaE’ morta sul colpo la 61enne italiana che oggi, attorno alle 14.20, si è suicidata sulla linea rossa della metropolitana di Milana, tra le fermate di Cadorna e Conciliazione. Stando a quanto riferito dagli agenti della Polizia, giunti sul luogo assieme al personale del 118 e la scientifica, la donna è stata investita da un convoglio in arrivo dopo che si era incamminata nella galleria tra le due stazioni. In assenza di telecamere sulla tratta interessata non è stato possibile per il momento comprendere la dinamica precisa. Nelle tasche della vittima sono stati rinvenuti anche degli ansiolitici. La linea è rimasta bloccata solo in una direzione, con i treni diretti a Sesto San Giovanni che viaggiano regolarmente. La salma è stata affidata alle autorità giudiziarie.

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’autovelox che “diventa buono”: travestito da Babbo Natale!

autovelox-babbonatale-tuttacronacaQualche burlone ha pensato bene di fare un regalo inaspettato agli automobilisti che si trovavano a passare a Spinea, nel Veneziano, dove nel mese di dicembre sono stati posizionati sette autovelox nei punti cruciali della viabilità. E così uno dei tanti “Velo Ok” è stato travestito da Babbo Natale con una maschera che, almeno finché ha tenuto, ha oscurato il sensore dell’accertatore di velocità. Come spiega il Gazzettino, dalla mattina del 24 dicembre fino a sera inoltrata, infatti, barba, baffi e un maxi cappello dal Babbo Natale hanno ricoperto la colonnina temuta dagli automobilisti che superano i 50 chilometri orari, con l’ironica scritta “Oggi sono più buono”

Per combattere le auto in doppia fila… postare le targhe in Twitter!

raffaele-clemente-tuttacronacaLo strano invito arriva via Twitter da Raffaele Clemente, il comandante dei vigili di Roma, e si rivolge ai cittadini, sollecitandoli a segnalare auto e pullman che violano il codice della strada e ingorgano il traffico esasperante e congestionato della Capitale. E dimostra anche quanto i social network siano ormai parte integrante della nostra vita. Clemente ha infatti tweettato: “Se qualcuno ostacola il traffico, segnalateci la targa. Qui!” Le segnalazioni degli ingorghi, come quelli che interessano spesso via Albalonga, sede della storica pasticceria Pompi, famosa per il suo tiramisù. La polizia locale riceve costanti segnalazioni, ma si fa fatica a trovare una soluzione. L’intervento dei vigili negli ultimi giorni ha consentito una migliore viabilità della zona. Ma i cittadini hanno continuato a registrare fastidiosi blocchi del traffico. Alcuni giorni fa un utente di Twitter scriveva al comandate: “Siamo allo sbando a #viaalbalonga ci vuole una bomba“. E un altro: “Addirittura un pullman di persone per il tiramisù di Pompi”. A quel punto Clemente ha lanciato la sua iniziativa. Le risposte sono arrivate, ma polemiche:  “Se ci chiede le targhe vuol dire che la tutela pubblica è fallita”, hanno risposto i cittadini che segnalavano l’ennesimo ingorgo. E ancora: “E il verbale lo fate su Twitter?”.

twitter

Voragine a Napoli: filobus ci finisce dentro!

filobus-napoli-voragine-tuttacronacaPaura in Corso Garibaldi, angolo con piazza Garibaldi, a Napoli, dove un filobus è rimasto intrappolato in una voragine che si è aperta nel manto stradale, profonda circa due metri e larga un metro. Il mezzo è ancora bloccato, nonostante l’intervento dei vigili del fuoco e personale dell’Anm mentre il traffico in zona è paralizzato. La pioggia che si sta abbattendo sulla città, inoltre, rende ancora più difficoltose le operazioni per estrarre dalla voragine il mezzo vi è finito dentro con la ruota anteriore sinistra per circa 50 centimetri. Non si hanno notizie di feriti, i passeggeri a bordo dopo l’improvviso stop sono scesi senza particolari problemi. Il filobus era seguito da quattro tram, ora incolonnati, che hanno dovuto interrompere la loro corsa dato che la corsia, occupata dal filobus, è impraticabile. Come ricorda il Mattino, il rischio evidenziato dai soccorritori è che la voragine, con la pioggia di queste ore, possa ulteriormente allargarsi e trascinare con sè il mezzo ancora più giù.

Il tiramisù è talmente buono… che crea un ingorgo in strada!

pompi-roma-tuttacronacaChi ama il tiramisù e si trova a passare per Roma conosce una grande verità: il mascarpone affogato nel caffè più buono della Capitale lo si trova al bar Pompi, in via Albalonga, a San Giovanni. E proprio qui, nel finesettimana, avventori di ogni età si affollano dentro e fuori il locale, lasciando regolarmente l’auto in doppiafila. Oggi, con foto a testimoniare il tutto, su Twitter e Facebook “Roma fa schifo” ha pubblicato un servizio che mostra quello che capita ogni finesettimana. Un gruppo di residenti ha scritto al blog riferendo che “gli autisti dell’Atac, non riuscendo a passare a causa della doppia fila, hanno deviato il loro percorso, tirando dritti verso piazza Re di Roma”. E scoppia nuovamente la polemica.  I residenti scrivono che ieri “la sosta si estendeva ben oltre le immediate vicinanze del Bar Pompi, che utilizza ormai da anni la strada come propria pertinenza e parcheggio, con tanto di ‘guardiamacchine’ munito di logo su casacca e cappello”. Roberto Pompi, il proprietario, dice di non sapere nulla: “Non ho notato niente, ma del resto avevo fatto il turno giornaliero e staccato alle 18 – spiega – Anche i miei collaboratori non hanno visto nulla. Se avessi visto qualcuno fare le foto lo avrei denunciato. Auto in doppia fila? Non spetta a noi educare mille persone, quando possiamo segnaliamo la cosa ai vigili urbani”. Susy Fantino, presidente del VII Municipio, è pronta a dar battaglia, sperando di riuscire finalmente ad averla vinta: “Non frequento più da anni la gelateria Pompi perchè da altrettanto tempo sto portando avanti una lotta all’illegalità. È un locale che attrae molte persone, e all’interno del bar c’è chi gestisce la sosta auto sulla strada: in molti hanno presentato esposti contro questa situazione. È vero, come afferma il signor Pompi, che non spetta a lui educare i cittadini ma spetta ai vigili urbani ma è anche vero che il signor Pompi non può gestire il tratto di strada davanti al suo locale come qualcosa di suo”.  Di qui una proposta che Fantino porta avanti da anni, ma che finora è rimasta inascoltata: “Ho chiesto anche all’assessore Improta di intervenire perché la viabilità di via Albalonga venga modificata. Devono rimanere due corsie, una per senso di marcia, magari allargando i marciapiedi, così da impedire che anche una sola auto si possa fermare. Inoltre – aggiunge – deve esserci un presidio permanente fino a quando verrà ricostituita la legalità”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tensione nel cuore di Roma, esplode la protesta a San Giovanni

fori-tuttacronaca-esquilino

Giornata drammatica quella di ieri nel cuore di Roma dove due eventi e la pedonalizzazione dei fori hanno fatto scoppiare la “bomba” innescata all’Esquilino che da tempo lamenta l’aumento esponenziale di traffico e una situazione invivibile nel quartiere a ridosso del Colosseo. Erano circa le 8 di mattina quando quando sono iniziati i preparativi per la Festa delle Forze armate a cui ha partecipato anche Giorgio Napolitano e lo sgombero di due palazzine a Via Giusti. . A condire il tutto, lo spostamento dei vigili da San Giovanni a piazza Venezia per rinforzare il presidio e telecamere accese ai Fori. Non sono bastati gli aiuti arrivati dagli uffici del Primo Gruppo. Sintomo della carenza cronica di cui soffre il Corpo da anni, intensificato negli ultimi mesi con i nuovi pensionamenti. Fatto sta che ieri mattina in centro si è scatenato l’inferno per chi ha avuto la sfortuna di imbattersi nel traffico dalle 8 alle 11 circa. Via Labicana, via Merulana, la zona del Colosseo, via di San Gregorio sono solo alcune delle strade dove è scoppiato il caos, mentre tutta la zona attorno a San Giovanni andava letteralmente in tilt.

 

Si paga pegno dopo il ponte di Ognissanti: code in autostrada

code_autostrada-tuttacronacaFin dal tardo pomeriggio di oggi si sono iniziati a registrare code e rallentamenti un po’ ovunque a causa degli automobilisti che rientrano dal Ponte di Ognissanti. E’ la A1 tra Valdarno e Firenze nord in direzione Bologna a far registrare la situazione peggiore, con 25 km di coda. Ma non solo, dal primo pomeriggio la circolazione è aumentata nell’intero tratto ciociaro dell’Autosole per il rientro dalle località del sud. Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria traffico intenso a Gioia Tauro (Km. 394,6) in entrambe le direzioni con code allo svincolo per problemi sulla viabilità ordinaria. Sempre sulla A3 traffico rallentato tra Bagnara Calabra e Villa S.Giovanni in direzione Reggio Calabria.  Traffico in tilt anche sull’autostrada del Sole, nel tratto tra Arezzo e Valdarno in direzione del capoluogo fiorentino dove si è formata una coda di 10 km a seguito di un incendio che ha visto coinvolto un tir attorno alle 18.30. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con l’ausilio del personale della Direzione 4 Tronco di Firenze e della polizia stradale. La polizia stradale ha poi riattivato la circolazione un’ora più tardi. Stando a quanto riferito da Autostrade per l’Italia, attualmente si scorre nella sola corsia di sorpasso mentre in direzione Roma si registrano ancora 3 km di coda. Per le brevi percorrenze Autostrade consiglia di uscire ad Arezzo e rientrare a Valdarno dopo aver percorso la SR 69. Per le lunghe percorrenze l’uscita consigliata è a Valdichiana, seguendo poi le indicazioni per Siena e prendendo l’Autopalio verso Firenze.

Mondiali al via a Firenze: “organizzarli è stato come raddrizzare la Concordia”

firenze-renzi-tuttacronacaDa domani al 29 settembre Firenze sarà invasa dai Mondiali di ciclismo e, come ha ammesso lo stesso Renzi, i problemi non mancheranno: “Volete sapere se ci sarà casino? La risposta è: sì, nessuno nega che ci saranno disagi. Per questo mi appello ai fiorentini e dico: controllate gli orari prima di uscire, limitate l’uso dell’auto e ricordate che c’è anche il treno per muoversi in città”. Ma l’appello del primo cittadino è semplice: non perdersi in troppe critiche: ” Chiedo che tutto questo venga affrontato con lo spirito tipico dei fiorentini, polemico e brontolone, ma alla fine sorridente e orgoglioso di ospitare una festa, oltre che un evento che sarà seguito da 179 tv nel mondo e porterà 423 milioni di euro di affari sul territorio”. E a chi nota che i fiorentini sono pochi informati, risponde:  “Dovevamo comunicare prima? Ma cosa? Che da Campo di Marte i residenti si dovevano trasferire direttamente su Marte? E’ dal 2010 che si sa che ci sono i Mondiali di ciclismo, il nostro piano è prontissimo. E poi domenica mattina ci sarò anche io a rispondere al call center, lo 0557890”. Renzi è invece duro con le associazioni dei commercianti, che prevedono il caos: “Per ora soldi sull’evento non ne hanno messi. Aspettiamo di firmare un protocollo con la Camera di Commercio…”. Nel frattempo spopola in Facebook la pagina Vittime dei Mondiali, riguardo la quale il sindaco dice: “Ci sono dei commenti e dei cartelli straordinari sulla rete… voglio che tutto vada bene, poi alla fine voglio dare un riconoscimento a chi ha ironizzato e giocato con noi in questo periodo”. Da parte loro, i dirigenti del Comune sanno che si tratterà di una settimana difficile, ma si ritengono pronti per affrontarla: “Organizzare questi Mondiali è stato come raddrizzare la Costa Concordia, c’è una macchina enorme dietro e i fiorentini se ne accorgeranno”.  Come spiega la Repubblica nella sezione di Firenze:

Imponenti i numeri: 18 mila famiglie avvertite con una newsletter, 750 cartelli con la viabilità alternativa piazzati (via Mannelli è invertita da ieri notte, come via de Sanctis), 1.700 segnali di divieto di sosta (da stanotte), 3.800 posti auto cancellati e 4.200 recuperati in altre zone (indicate sotto i medesimi cartelli, 200 nella ex caserma di Costa San Giorgio aperti al pubblico dalle 18 di ieri), 800 cassonetti spostati (verranno riposizionati dopo il 29), 1.700 volontari solo il 29, i migliori 21 ciclisti del ranking mondiale in città, 52 varchi pedonali, punti in cui si potrà attraversare il tracciato sempre, ma uno per volta. Per una settimana andranno cambiate persino le abitudini: deviate decine di linee di bus, spostate fermate e capolinea (per info c’è il call center Ataf, 800424500), orari più lunghi o diversi per i mercati (San Lorenzo aperto fino alle 24 il sabato 28, trasloca in via Latini il mercato delle Cure, salvo che i banchi alimentari), niente fermate per i bus turistici in lungarno Pecori Giraldi (solo piazza Tasso e viale Giovine Italia), orari diversi per i servizi sociali e sanitari. Ma soprattutto attenti alle scuole. Saranno chiusi tutti gli istituti, di ogni ordine e grado, di Firenze e Fiesole, il 27 e il 28. Quanto al resto della settimana: 23, 24 e 25 nidi e materne comunali prolungati fino alle 17.30, 12.30 per chi fa l’orario ridotto. Le statali vanno ognuna per conto proprio, ed è bene chiedere ai presidi se sono assicurate mense e lezioni: la Manzoni di via Baracca ad esempio chiude il giovedì 26 anche se le gare da lì non passano.

Via Merulana muore e gli artigiani chiudono. Roma e la pedonalizzazione

sergio-zoppo-tuttacronaca

La coltelleria Zoppo di Roma, era un punto di riferimento per l’intera città. Non solo perché un negozio storico in Via Merulana, ma perché in quelle mura si sono succedute tre generazioni di artigiani della lama e il Signor Sergio Zoppo, titolare di 78 anni, maestro artigiano ha deciso di chiudere la serranda dopo la rivoluzione avvenuta con la pedonalizzazione dei Fori Imperiali voluta dall’attuale sindaco Ignazio Marino. La colpa è dell’aumento del traffico, che sembra aver snaturato uan delle strade alberate più belle della Capitale, sita tra le due Basiliche, San Giovanni e Santa Maria Maggiore. Strada anche famosa per esser diventata lo sfondo di “Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana” che invece ora sembra essere teatro solo di degrado e traffico come lo stesso Sergio Zoppo afferma:

“Mi hanno praticamente rovinato, vendo tutto quello che ho in magazzino e chiudo. Ho 78 anni e i primi ricordi che ho sono in questo laboratorio, dove lavorava già mio nonno. Arroto da una vita i coltelli, oltre a costruire oggetti da collezione. Il guaio è che senza parcheggi davanti alla bottega non posso lavorare. I coltelli che produco, infatti, non possono essere portati sui mezzi pubblici né in strada. Chi viene qui ad acquistare, dunque, deve potersi fermare con l’auto anche solo per ritirare la merce e scappare via”.

Allarme per gli ingorghi nella Capitale tra riapertura scuole e pedonalizzazione

traffico_roma-scuole-fori-tuttacronacaVia Merulana e via di San Gregorio assediate dal traffico. Via Labicana congestionata. E’ il ritratto di un lunedì a Roma, con la riapertura delle scuole, la pedonalizzazione dei Fori Imperiali e i rientri dalle ferie. E a Milano non si prospetta una situazione diversa. Stando a Tom Tom, la nota azienda di navigatori satellitari, ha comunicato che a settembra il traffico nel capoluogo lombardo aumenta del 270% mentre la previsione per la Capitale è di un aumento del 300% rispetto al mese di agosto. A Il Messaggero alcuni vigili, presenti tra via Merulana e via Labicana, hanno spiegato che la Città Eterna resta bloccata negli ingorghi: “Ovviamente l’avevamo previsto ed effettivamente con la riapertura delle scuole è ripartito un traffico significativo. Siamo sicuri che i romani, dopo aver preso le misure della pedonalizzazione, che per alcuni è stata una vera e propria novità dopo il periodo di vacanze, riusciranno ad abituarsi alla nuova circolazione. O almeno lo speriamo”. I dati di Tom Tom, come riportati su Repubblica da Vincenzo Borgomeo, prevedono “bollino nero” per il traffico in tutta Italia per il 12 settembre: “E si ritorna, come dicevamo, ai temi dell’emergenza perché proprio secondo questa ricerca, Roma (che lo ricordiamo è già una delle 10 città più trafficate d’Europa…) si vedrà aumentare il suo traffico da record in media del 300% rispetto ai 30 giorni precedenti (quando peraltro nella Capitale c’è l’invasione di turisti da tutto il mondo), per poi stabilizzarsi nel resto del mese di settembre con una diminuzione del 17% rispetto al 12 settembre. Sulla capitale pesano le conseguenze della pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali, ma anche la gestione dei parcheggi (sempre pochi) e della riduzione dei posti in superficie”.

Bloccato nel porto di Ancona il contrabbando di tartarughe vive

Testudo hermanni-traffico-tuttacronaca

Sono state trovate 4 testuggini terrestri, appartenenti alla specie protetta Testudo hermanni, a bordo di un’autovettura francese appena sbarcata da un traghetto proveniente dalla Grecia. Le tartarughe si trovavano in uno scatolone all’interno del bagagliaio dell’auto  ed erano state rinvenute e raccolte dal cittadino francese nell’habitat naturale durante la vacanza in Grecia. Le tartarughe sequestrate sono state affidate all’Oasi di Ripabianca di Jesi gestita dal WWF, dotata di strutture idonee e personale esperto per l’allevamento degli animali. Il Corpo forestale dello Stato provvederà a contattare la competente autorità Cites Greca al fine di riportare gli animali nelle loro aree di origine.

Contromano sul Ponte della Libertà: panico a Venezia

auto-contromano-ponte-libertà-tuttacronacaDopo il camion rimasto in bilico dopo aver sfondato il parapetto la settimana scorsa, il Ponte della Libertà di Venezia torna oggi protagonista di un altro fatto di cronaca. La notte scorsa, poco dopo le 2, il mestrino 24enne Filippo Nicolò Bertolin, che si stava dirigendo verso Venezia per riaccompagnare a piazzale Roma la fidanzata, veneziana, ha rischiato un frontale sul ponte con un’auto che procedeva in contromano. Il giovane è riuscito a evitarla con la sua Ypsilon e ha allertato subito il 113 per evitare altri pericoli. Lui stesso ha spiegato: “Ero giunto quasi a metà del ponte translagunare quando ho visto sullo sfondo due luci intense, proprio dritto davanti a me. Quella luce non era ferma ma avanzava, diventava sempre più intensa e veniva verso di me. Solo ad un paio di centinaia di metri mi sono accorto che si trattava di un’auto in contromano, forse un Suv, sicuramente un mezzo di grossa cilindrata. Gli ho fatto i fari ed ho suonato il clacson ed ho rallentato quasi ad arrivare a 20 km/h. Ma non è servito a nulla, l’auto è transitata al mio fianco, in senso opposto sulla corsia che sarebbe quella di sorpasso per chi procede in direzione Venezia”.

Camion in bilico sul ponte della Libertà a Venezia: tragedia sfiorata e traffico bloccato

ponte_liberta-camion-venezia-tuttacronacaHa dell’incredibile l’incidente avvenuto questa mattina, verso le 7.30, poco prima del bivio del Tronchetto sul ponte della Libertà dove un tir da 75 quintali ha improvvisamente sbandato andando a sfondare il parapetto alla sua destra. A quel punto, il mezzo di una ditta di lavanderie si è arrestato, restando in bilico e rischiando di finire la sua corsa in laguna. Fortunatamente al momento dell’impatto il tir era vuoto, in caso contrario, l’inirzia avrebbe potuto farlo piombare nel vuoto schiantandosi sui massi frangiflutti di sotto. Il conducente, un 67enne di Mira, ha riportato solo lievi conseguenze a una mano, tanto da non richiedere l’intervento dei medici del 118. I disagi, però, hanno colpito la viabilità, con una coda in tre chilometri in direzione di piazzale Roma, con la circolazione bloccata per circa 20 minuti al fine di permettere l’intervento dei vigili del fuoco, che hanno recuperato il camion tramite anche una gru verso le 9, quando sono iniziate le operazioni di messa in sicurezza del parapetto, alle prese con un pericoloso buco con “ingresso diretto” in laguna. Un tassista acque ha raccontato: “Mi sono mosso dalla darsena nuova del Tronchetto intorno alle 7.30 per andare a prestare servizio quando ero tra lo scalo fluviale e il ponte della Libertà ho sentito un botto fortissimo e un rumore di mattoni che si sgretolavano. Ho alzato lo sguardo e ho visto il camion in bilico sul precipizio del ponte. Credevo finisse in acqua”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Grave incidente in Sardegna, 1 morto e 8 feriti

Orientale Sarda-quartu sant'elena-sardegna-tuttacronaca

Un grave incidente si è verificato questa sera all’interno di una galleria della nuova Strada statale 125 “Orientale Sarda”, nel comune di Quartu Sant’Elena, a pochi chilometri da Cagliari. Il bilancio è di un morto e di otto feriti, tra cui tre bambini.  La dinamica non e’ ancora stata accertata, come non sono ancora state rese note le generalità della vittima, al momento si sa solo che è un uomo. l traffico è bloccato, con code lunghe diversi chilometri. L’incidente è avvenuto lungo il nuovo tracciato della strada all’interno della galleria Murtineddu, dove si sono scontrati frontalmente due autoveicoli. L’impatto e’ stato violentissimo, i due mezzi si sono accartocciati, intrappolando all’interno gli occupanti. Gli altri automobilisti che transitavano nella zona hanno fatto scattare l’allarme.

 

Napoli: incidente mortale nel weekend dell’esodo

incidente-stradale-mortale-statale-7-bis-napoli-melito-tuttacronaca

Al km 22 della strada statale 7 bis ‘di Terra di Lavoro’ in direzione nord, nel territorio di Melito di Napoli, questa mattina si è verificato un incidente mortale.  Lo ha comunicato l’Anas, raccomandando agli automobilisti la massima prudenza in questo fine settimana da bollino nero. L’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione ‘Vai Anas Plus’.

Torna il caldo… e il bollino nero sulle autostrade!

traffico_autostrade-tuttacronacaE’ il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare a spiegare che, nella giornata odierna, le temperature subiranno un lieve aumento ovunque, specie nei valori massimi su zone interne delle regioni centro meridionali peninsulari. Ovunque un cielo sereno, a fare eccezione solo qualche annuvolamento pomeridiano poco significativo sui rilievi alpini di confine per quel che riguarda il Nord e temporanei annuvolamenti pomeridiani su zone montuose di Calabria e Sicilia. Per domani è previsto, a Nord, tempo stabile e soleggiato ovunque salvo qualche locale addensamento pomeridiano associato a brevi rovesci in area alpina. Centro e Sardegna: giornata tipicamente estiva ed all’insegna di un cielo sereno su tutte le regioni, salvo qualche velatura in veloce transito sull’isola. Sud e Sicilia: assenza di nubi ovunque, con cielo limpido e terso fino a fine giornata, salvo qualche isolata nube sui rilievi orientali della Sicilia. Temeperature in aumento su tutte le regioni, con valori compresi tra 35 e 38 gradi su Pianura padana centro-orientale, zone interne di Toscana, Lazio, Campania, Puglia e Basilicata, localmente anche su Marche, Umbria e Sardegna.

Ma con il primo week-end di agosto arriva anche l’esodo e, spiega l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Giovanni Castellucci “Quest’estate ci sarà solo un bollino nero, cioè un giorno effettivamente critico e sarà la mattina di sabato 3 agosto sulla dorsale adriatica”. Ci sarà anche un momento da bollino rosso: sarà, sempre lungo la A14, nelle prime ore del mattino del 10 agosto.La maggioranza degli italiani abbandonerà le città in direzione delle località di villeggiatura e meta preferita sarà anche quest’estate il mare. Le prime partenze sono previste nel pomeriggio di venerdì 2 agosto, ma le maggiori concentrazioni si attendono sabato mattina. Venerdì, dunque, bollino rosso dalle ore 14 fino a tarda notte. Sabato bollino nero dalle 6 alle 14 e bollino rosso dalle 14 alle 22.

1 agosto: esodo per le vacanze al via

esodo-tuttacronacaRimini, Gallipoli e Riccione. Sono queste le locaità più gettonate dell’estate 2013, almeno stando al motore di ricerca Trivago, che ha analizzato le ricerche effettuate dagli italiani per il periodo agosto-settembre e stilato la classifica delle mete nostrane ed estere più cliccate. Per quel che riguarda l’estero, occhi puntati sulle isole spagnole (in particolar modo Formentera e Palma di Maiorca) e greche, mentre risale in classifica anche la Croazia. Buona posizione anche per Sharm el-Sheikh, nonostante gli avvenimenti delle ultime settimane. Ma parlare di ferie, che quest’anno avranno una durata media di sei giorni, equivale anche a portare l’attenzione sull’esodo: treni pieni, lunghe file nelle autostrade, aeroporti gremiti e metropoli vuote.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Shock a Chieti per l’arresto dell’assessore D’Agostino:concussione e violenza sessuale

Ivo d'agostino-assessore-chieti-tuttacronaca

Ivo D’Agostino, 54 anni, iscritto all’Udc e assessore al traffico, alla sanità, alle politiche della casa,  secondo le accuse, avrebbe  ottenuto con la forza, prestazioni sessuali in cambio dell’assegnazione di alloggi popolari. Per questo ora è stato messo agli arresti domiciliari con pesantissime accuse: concussione, tentata concussione e violenza sessuale. Secondo quanto citato da Il Centro l’assessore comunale avrebbe abusato di almeno 5 ragazze bisognose. Le giovani, tra cui alcune segnalate dalla Caritas, si rivolgevano all’assessore per avere degli aiuti. In cambio chiedeva prestazioni sessuali, da consumarsi negli stessi uffici dell’assessorato.

A Roma è alto il rischio di cancro ai polmoni.

roma-tumore-cancro-tuttacronaca

A Roma è alto il rischio di cancro ai polmoni e la colpa è dell’inquinamento da smog dovuto al traffico.

“A Roma ogni 10 microgrammi di polveri sottili PM10 in più per metro cubo d’aria fanno aumentare il rischio di tumore al polmone di circa il 35%. È un dato decisamente peggiore rispetto a quello medio europeo dove l’incremento del rischio di cancro al polmone legato alla concentrazione di polveri sottili è del 22% nel caso dei valori di PM10″.

È questo l’allarmante risultato per la Capitale che emerge dallo studio MEDparticles pubblicato da Lancet Oncology e parte del progetto europeo Escape (European study of cohortes for air pollution effects), che studia gli effetti a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini, seguito nella nostra regione dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Regione Lazio.

“A Roma si rischia più che nel resto d’Europa di ammalarsi e morire di tumore al polmone a causa dello smog, una nuova notizia che viene dal fronte medico che disegna sempre un quadro più agghiacciante –ha dichiarato Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio, intervenendo alla conferenza internazionale “Air particles regulation in the Mediterranean cities. Reults and impact of the MEDPARTICLES Life+ project”-. I dati di questo ultimo studio raccontano una strage silenziosa, non si tratta di statistiche ma di persone, come in tutti gli studi epidemiologici si correlano dati di smog con dati reali di ricoveri e mortalità, quelle persone hanno nome e cognome. Bisogna battere l’indifferenza e affrontare la situazione che in questi ultimi anni è peggiorata proprio sul fronte della vivibilità. Per avvicinarsi alle altre Capitali europee sostenibili, la città deve scegliere un’idea di futuro e dare risposte concrete ai problemi di ogni giorno dei cittadini.

La Giunta Marino deve mettere subito in atto una nuova politica, stop alle auto e ai mezzi privati puntando tutto su trasporto pubblico e mobilità nuova. Le ricette ci sono: nuove ZTL e pedonalizzazioni in tutta la città, a partire dai Fori Imperiali estendendo il provvedimento a tutta la strada, nuova sosta tariffata progressiva e parcheggi di scambio, piano del trasporto pubblico e nuova rete tranviaria, spazi ciclabili e per bike sharing, car pooling e car sharing.”

Il tempo e il denaro chi lo dà alla giunta Marino per effettuare tutti questi cambiamenti? Non si vive di soli sogni, ma di progetti da sostenere con risorse sicure e tempi rapidi.

Incidente a Roma: cercava di evitare un’ambulanza

incidente_roma

Incidente in viale Regina Margherita, all’incrocio con via Nomentana a Roma dove un motociclista è caduto dallo scooter per evitare un’ambulanza e sia lui che il passeggero sono stati soccorsi e trasportati in ospedale. Il sito Roma Today riporta che lo scooter proveniva da porta Pia in direzione piazza Sempione e per evitare l’impatto con un’ambulanza a sirene spiegate e con paziente a bordo ha frenato bruscamente e si è ribaltato. Nessuna grave conseguenza, a parte il caos sui binari dei tram che percorrono viale Regina Margherita.

Abbey Road: l’album che salva la vita!

abbey-road-calcutta

La copertina di Abbey Road, con i quattro Beatles in fila che attraversano la strada, è uno dei simboli dei ruggenti Sixties e rimane ben impressa nell’immaginario collettivo. Quello che nessuno si aspettava, però, è che un giorno una copertina di un albun potesse diventare una sorta di Pubblicità Progresso che dà esiti positivi. Eppure a Calcutta, in India, è esattamente quello che è accaduto. L’amministrazione comunale, infatti, ha deciso di piazzare a tutti gli incroci della città l’immagine del disco con la scitta: “Se loro ci riescono, perché non ci puoi riuscire tu?”. Perchè in questo Paese il tasso di mortalità per incidenti stradali è il più alto del mondo: 140.000 all’anno. Il responsabile della viabilità di Calcutta, Supratim Sarkar, ha spiegato che “I Beatles hanno toccato migliaia di persone con la loro musica: stiamo semplicemente cercando di utilizzare il loro fascino universale per salvare delle vite”. E sembra che i quattro di Liverpool abbiano mietuto un nuovo successo: gli incidenti si sono ridotti del 20%.

Roma in tilt per un aspirante suicida.

clodio_suicida-tuttacronaca

Dopo la pioggia che ieri aveva mandato in tilt la capitale, oggi arriva l’aspirante suicida che blocca il traffico sulla circonvallazione Clodia. Un 45enne ha minacciato di lanciarsi nel vuoto dal balcone della sua abitazione e sono dovuti intervenire i vigili del fuoco e la polizia per cercare di desistere. Tutt’ora si sta lavorando per cercare di convincere l’uomo, ma il traffico è impazzito. Una coda senza fine che attanaglia tutta la circonvallazione, uno degli svincoli più importanti per la circolazione romana. Le motivazioni del gesto non sono ancora state chiarite.

Cocaina… ormai è come fare l’aperitivo!

zerozerozero-saviano-chetempochefa-tuttacronaca

«Oggi la cocaina non è più d’elite, com’era negli anni ’80. È diventata una droga di massa: assumerla è come fare l’aperitivo. 8 persone su 200 hanno assunto cocaina almeno una volta nell’arco della loro vita. È una droga performante – ha continuato lo scrittore -, che aiuta a lavorare di più. Così chi ne fa uso, dal chirurgo al camionista, non si sente in colpa, perché in questo modo pensa ad aiutare la famiglia e a guadagnare di più.»

L’atteso “ZeroZeroZero” racconta l’economia globale attraverso ‘la merce che per eccellenza domina il mondo’: «Ho scoperto che tutte le lingue hanno un termine per raccontare la cocaina. Dai nomi di donne, a parole come ‘Vitamina C’ e ’24sette», ha detto ancora Saviano. «La foglia di cocaina nasce in Sud America, ma le radici della pianta sono in Italia» ha aggiunto Saviano. «Le regole e il sistema delle mafie italiane sono prese a modello dai cartelli della droga – ha continuato lo scrittore. Le nostre mafie hanno sempre investito nella cocaina e tutti vogliono avere rapporti con il nostro sistema malavitoso». Saviano ha, però, ricordato l’attenzione della giustizia italiana nel combattere la criminalità organizzata: «La giurisprudenza antimafia italiana – ha spiegato lo scrittore, che ha dedicato il libro alla sua scorta – è la migliore al mondo. Già poter parlare di questi temi in prima serata, nei tg e nei dibattiti, vuol dire molto».

Questa è l’anticipazione della puntata di questa sera a “Che tempo che fa” che andrà in onda questa sera alle 20.10 su Rai3

EasyJet vola sulla tratta Milano-Roma

url

È decollato alle 13.20 da Milano Linate il primo volo EasyJet diretto a Roma Fiumicino.
«Oggi celebriamo una vittoria storica che pone fine al più grande monopolio nell’aviazione inEuropa, che nessun’altra compagnia di bandiera ha» sottolinea l’ad di Easyjet, Carolyn McCall durante l’evento di inaugurazione a Linate, alla presenza di istituzioni e di rappresentanti del settore.
La compagnia low cost, con i suoi 5 collegamenti al giorno, conta «di dare a tutti i passeggeri la possibilità di viaggiare in modo vantaggioso e di poter scegliere» aggiunge il country manager perl’Italia, Frances Ouseley. «Siamo orgogliosi – precisa – di essere stati scelti come la compagnia più idonea ad esercitare la concorrenza».

Acqua, pioggia e maltempo fermi i treni sulla Venezia-Trieste!

treni-maltempo- ghiaccio-tuttacronaca

A causa del maltempo che sta interessando dalla notte scorsa il nord d’Italia si registrano disagi alla circolazione ferroviaria: treni fermi sulla linea Venezia-Trieste per la formazione di ghiaccio sulla linea. Dalla notte scorsa l’area di Trieste è interessata da forti raffiche di bora che hanno sfiorato i 130 chilometri orari, con formazione di ghiaccio anche sulle strade e conseguenti problemi alla circolazione. In mattinata è stato chiuso il raccordo autostradale A4 in direzione di Trieste a causa di un incidente, con un tir finito di traverso sulla carreggiata.

Traffico bloccato causa… LEGO!

lego-strada-tutatcronaca

Restare in fila a causa dei mattoncini di LEGO!  Sull’interstatale 79, non troppo lontano da Clarksburg, West Virginia, la strada è stata bloccata da un rovesciamento di mattoncini LEGO che si sono sparsi a terra. A quanto pare, sopra una macchina che stava percorrendo l’interstatale, c’era una cesta piena di mattoncini di plastica legata al tettino: improvvisamente, la cintura che teneva ferma la cassa contenente i giocattoli si slacciò seminando a terra i piccoli laterizi colorati. Per ripulire la strada c’è voluto un po’ di tempo e la polizia ha dovuto bloccare una corsia, causando inevitabili rallentamenti.

A quanto pare, i LEGO appartenevano al figlio undicenne della signora Tiffany Lantz, la quale si è assunta la colpa di questo disguido. Giustificandosi, la donna ha affermato di essersi accorta immediatamente di ciò che era successo, così, scesa in fretta e furia dall’auto, ha cercato di raccogliere quanti più mattoncini possibili. Suo figlio piangeva perché sapeva che non avrebbero potuto permettersi economicamente di ricomprare i LEGO. Per la signora soltanto un avvertimento, senza alcun tipo di conseguenza penale

Corre nuda a -8°, multata per intralcio al traffico

donna-nuda-siberia-traffico-tuttacronaca

Perdere una scommessa può costare molto. Basta guardare questa ragazza, che proprio a causa di una scommessa persa, ha dovuto correre in bikini per le strade di Tomks, dove la temperatura si aggirava tra i cinque e gli otto gradi sotto zero. La ragazza, una 28enne del posto, ha divertito passanti e automobilisti, prima che la polizia la multasse per intralcio al traffico.

Polli in autostrada! 5 km di coda.

POLLI_autostrada-tuttacronaca

Un mezzo pesante si è ribaltato questa mattina sull’autostrada fra Bergamo e Seriate. L’incidente, che fortunatamente non ha coinvolto altri veicoli, ha causato la dispersione del carico sulla carreggiata. Sull’asfalto sono finiti centinaia di polli. Gli agenti della polstrada, intervenuti all’altezza dell’aeroporto di Orio, hanno dovuto chiudere al traffico la seconda e la terza corsia di marcia dell’A4 verso Venezia fino alle 8 del mattino.

Le code si sono allungate fino a raggiungere i 4-5 chilometri, causando difficoltà ai pendolari. Sul posto anche i vigili del fuoco e i mezzi di soccorso per il recupero del camion. La situazione è tornata alla normalità solo dopo le 10 del mattino.

Passeggino-sharing diventa una proposta al Parlamento di Parigi

passeggini-tuttacronaca

Dopo il Velib’ e l’Autolib’, la celebre bicicletta e l’auto in libero servizio messe a disposizione degli abitanti, Parigi è pronta a un altro strumento rivoluzionario: il Landolib’, il passeggino pubblico a disposizione di tutti i genitori, le cui stazioni verrebbero sistemate in modo strategico davanti alle fermate della metro o nei luoghi di grande frequentazione.

La proposta arriva da Jean-Baptiste Menguy, un consigliere del partito di centrodestra Ump al consiglio municipale di Parigi, in vista delle elezioni comunali del 2014. Per lui, si tratta di “proporre un servizio di affitto di passeggini, sul modello del Velib’ e dell’Autolib’, per i genitori che impazziscono nei loro spostamenti nella capitale. E’ infatti difficile prendere la metro perché non è accessibile, ma anche il bus, dove non si possono tenere più di due passeggini aperti, ancor meno la macchina, con tutti i problemi di traffico”.
In questo contesto, spiega Menguy “la mia idea del Landolib’ è agevolare la vita delle famiglie parigine. Le stazioni verrebbero sistemate vicino alla metro e agli asili nido, ma anche in luoghi pubblici molto frequentati”. Del resto, conclude il consigliere, “è un’idea che già esiste nei parchi divertimento o nei centri di villeggiatura. Non c’è motivo per non affrontare questa sfida”.

RAPITA LA FIGLIA DEL RE DELLA COCA IN BULGARIA!

Evelin-Banev-Brendo-tuttacronaca

E’ stata rapita a Sofia la figlia di 10 anni del presunto ‘re della cocaina’ bulgaro, Evelin Banev, detto ‘Brendo’. La ragazzina, in viaggio verso la scuola sull’auto del padre, e’ stata prelevata da tre uomini, che hanno sparato all’autista, ora ricoverato. Banev e’ stato condannato a febbraio a 7 anni e mezzo di carcere per riciclaggio. E’ sospettato anche di aver messo in piedi un’organizzazione criminale specializzata nel traffico di cocaina verso l’Italia, con la ‘ndrangheta calabrese.

Tra le 60 e le 100 auto sono bloccate a Long Island sull’Expressway

Soccorsi al lavoro per liberare i conducenti.

long island snow

Scena da film… no, realtà napoletana!

Un maldestro guidatore s’incastra con la sua auto in una strada e blocca anche la processione… E stavolta non è una donna al volante!

 

14 Km di coda in A1

 

Nel Fiorentino, direzione Bologna, un mezzo pesante è rimasto fermo per un guasto all’interno della galleria Croci (tra Calenzano e Barberino del Mugello) creando un incolonnamento che solo dopo le 23.15 si è risolto, quando il veicolo in avaria è stato rimosso.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: