
Quali sono le strade più folli del mondo? E quali sono le loro storie? Vicoli, vie, viali che non ti aspetteresti mai di trovare e che invece basterebbe girare l’angolo per scoprire un nuovo universo. Ecco dove puntare se avete voglia di andare all’estero e vivere un’esperienza diversa dai soliti percorsi turistici.
Tra le pazze strade in giro per il mondo non può certo mancare la Strada Blu a Chefchaouen in Marocco. All’interno della medina infatti molte strade sono colorate di un blu intenso. I primi a colorare di blu le strade furono i profughi ebrei nel 1930, oggi i colori accesi della medina di Chefchaouen, località tra le montagne, sono la vera attrazione del luogo. E’ rilassante e surreale percorrere queste strade.
C’è poi la strada con i nomi sbagliati, a Knockoff Street a Wuxi, in Cina, non dovete stupirvi di leggere SFFCCCKS coffee o H&N o Zare o ancora Appla Store. Passando su questa strada si può pensare davvero che sia arrivato il momento di inforcare gli occhiali o di cambiarli, invece si tratta solo di uno scherzo. All’inizio si voleva far concorrenza ai grandi marchi ma poi l’idea è fallita ed è rimasto il divertimento di una strada che sembra un “universo parallelo”.
Chi non conosce Vila de Gracia a Barcelona? Oltre il pullulare di attività del quartiere più cool di Barcellona, c’è anche la lotta per conquistare la strada per decorarla. Le decorazioni sono sempre molto colorare e si accordano perfettamente con la festa Major che si celebra in strada nel mese di Agosto, seconda solo a quella de La Mercé.
Da installazione a tradizione, così si è trasformata la Strada principale di Agueda in Portogallo che ogni anno ripropone una colorata parata di ombrelli che inizialmente era stata pensata come opera temporanea. L’idea però è piaciuta anche perché nei mesi caldi gli obrelli contribuiscono a tenere la strada in ombra e al fresco, dando refrigerio agli abitanti.
Si chiamava Cracked Stones Street e si trovava a Enschede nei Paesi Bassi. La strada era nota per la sua vocazione commerciale, oltre che essere una delle principali arterie del quartiere suburbano denominato Roombeek. Il piccolo corso d’acqua, che dava il nome alla strada e che in passato scorreva sotterraneo, era stato restaurato e portato in superficie. Il suo design asimmetrico, che si allargava e si restringeva lungo la strada, accentuava le sue diverse caratteristiche territoriali. Peccato che la strada è stata parzialmente distrutta da un esplosione di fuochi d’artificio avvenuta il 13 maggio 2000.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...