Terremoto di magnitudo 2.8 sul Gargano, trema la terra

settembre 2013 -gargano-vieste-tuttacronaca

Erano le 17.48 quando la Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 nel distretto sismico del Promontorio del Gargano.  L’epicentro è stato fissato a pochi chilometri di fronte alla costa, e in particolare l’evento sismico è stato percepito nel comune di Vieste.

 

Scossa di terremoto sul Gargano

terremoto-gargano-tuttacronacaLa Rete sismica nazionale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 alle ore 6:38 sul promontorio del Gargano. Non sono stati registrati danni nè a persone nè a cose. La scossa, che ha avuto ipocentro a una profondità di 3.7 km, è stata localizzata nel territorio di San Nicandro Garganico,e ha interessato nel raggio di 20 chilometri anche i centri di Apricena, Lesina, Poggio Imperiale, Rignano Garganico e San Marco in Lamis, tutti in provincia di Foggia.

Trema il Gargano nella notte, magnitudo 2.3

terremoto -gargano-tuttacronaca

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 è stata registrata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia all’1.33 della notte scorsa sul promontorio del Gargano. La scossa ha interessato nel raggio di 20 chilometri i comuni di Vico del Gargano, Carpino, Ischitella, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Peschici e Rodi Garganico. Non si registrano conseguenze a persone o edifici.

Scompare un 27enne nel Gargano, avviate le ricerche

Angelo Tricarico-tuttacronaca

Era il 22 agosto quando Angelo Tricarico, detto “Pinciajuol”, disoccupato di 27 anni, è uscito di casa a  San Nicandro Garganico, nel foggiano. La moglie preoccupata, non vedendolo tornare, ha presentato denuncia ai carabinieri. Si sono avviate così le ricerche che in particolare si stanno concentrando nelle campagne e in un vallone.

 

Scosse di terremoto nel cuore della notte in Toscana e in Puglia

terremoto-italiaAlle 3:45 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 nel nord della Toscana, tra le province di Massa Carrara e Lucca. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a soli 2.6 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Casola e Fivizzano (MS) e di Giuncugnano e Minucciano (LU). In precedenza, all’1:53, era stata registrata  una lieve scossa di magnitudo 2 tra le province di Siena e Grosseto, con ipocentro a 5,7 km di profondità ed epicentro in prossimità del comune senese di Chiusdino e di quello grossetano di Montieri. Scossa nel Gargano (Foggia), alle 2:07, di magnitudo 2.1. Stando ai rilevamenti dell’Ingv, l’ipocentro era a 23,8 km di profondità e l’epicentro in prossimità del comune foggiano di Manfredonia.

Trema la Puglia: lieve scossa di terremoto

terremoto-puglia-tuttacronacaL’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Ingv, ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 alle 5:57 in Puglia, nel nord del promontorio del Gargano (Foggia). Il sisma ha avuto ipocentro a 10 km di profondità ed epicentro in prossimità del comune foggiano di San Nicandro Garganico. Non sono stati registrati danni a persone o cose.

I nostri 7 giorni: quelle scosse che fanno sobbalzare l’Italia

7-giorni-tuttacronaca

E’ stata scossa l’Italia, in tutti i sensi, questa settimana. La terra continua a tremare in Toscana e anche oggi la paura è serpeggiata nelle zone già colpite con forza la settimana scorsa, senza contare i disagi provocati dal maltempo. Lla pioggia ha creato non pochi disagi anche a Rimini nei giorni scorsi, dove una donna è  stata rinvenuta morta nel giardino della sua abitazione, mentre la pioggia caduta sul Gargano ha ridotto la Puglia in ginocchio. E se non è l’acqua, è il fuoco a creare non pochi disagi: ne sanno qualcosa gli abitanti di Taranto, che sono stati minacciati dalle fiamme. Ma non è solo la Natura a mettere in pericolo l’uomo: è la sua stessa incoscienza a volte, come nel caso del solarium crollato durante la festa organizzata per la sua inaugurazione e che non aveva ancora ricevuto l’agibilità. E’ accaduto nel catanese e solo la dea bendata ha permesso che non ci fossero morti. Ad essersi trasformato in tragedia è stato invece l’incidente di un pullman in Montenegro, avvenuto una settimana fa, ma che per tutta la settimana ha attratto l’attenzione. Altre volte, ancora, non è il “caso,” ma la cattiveria umana a guidare verso azioni ingiustificabili, come nel caso dell’aggressione ai danni della showgirl dominicana Marysthell Garcia Polanco. Insomma, sembra che l’insicurezza stia cercando d’impadronirsi della nostra quotidianità.

insicurezzaDel resto, come potrebbe essere diversamente quando giungono, ancora e ancora, notizie che sembrano determinate a minare ogni minimo appiglio che abbiamo? Sicuramente è trascorso del tempo quando guardavamo alla Chiesa come un rifugio sicuro e al prete come confessore fidato, ma ciò non toglie che scoprire che anche il cerimoniere pontificio è stato accusato di pedofilia fa davvero tremare la terra sotto i piedi. A questo punto viene da chiedersi se anche Berlusconi abbia percepito l’instabilità che lo circonda dopo la sentenza di condanna per il processo Ruby, com’è stato ribattezzato. Forse è per questo che ora cerca di aggrapparsi alla sua vecchia creatura, Forza Italia? A Sentire la Santanchè il Cavaliere sarebbe “sereno”, però la berlusconiana approva l’idea dell’immunità parlamentare: ma quale innocente si appella all’immunità? Chi davvero deve iniziare a sentirsi poco stabile potrebbe essere il Movimento 5 Stelle, che ha perso l’ennesima parlamentare, Fabiola Anitori. Ma se i deputati ormai sembrano essere un’incognita (chi sarà il prossimo a lasciare? chi non restituirà la diaria? chi si opporrà al Semplice Portavoce?) l’interrogativo ora lo pone Panorama su Grillo: le vacanze scontate presso la Valtur sono accomunabili ai favoritismi ad altri politici o si tratta si semplici contratti lavorativi? Ma forse i misteri più affascinanti sono quelli che ancora non hanno spiegazioni, come l’effige che si muove all’interno della sua teca nel museo di Manchester. Altre volte, invece, le spiegazioni ci sono, ma l’effetto meraviglia è assicurato ugualmente, come nel caso di una casa a Londra che sembra permettere di sfidare le leggi stesse della fisica: la “Dalston House” è un’installazione di Leandro Erlich davvero unica nel suo genere. Così come unica era e resterà Margherita Hack, la stella che ci ha lasciati questa settimana. La consolazione? Splenderà per sempre nel firmamento delle grandi donne che ci hanno resi fieri del nostro essere italiani.

GOOD NIGH, AND GOOD LUCK! 

Maltempo sul Gargano… la Puglia in ginocchio

gargano-tuttacronaca-maltempo

Ancora temporali e maltempo sul Gargano. L’estate 2013 non si è proprio vista sul promontorio italiano e i danni del maltempo hanno causato diversi disagi. I maggiori problemi sono stati registrati tra Foce Varano, Lido del Sole e San Menaio. Diverse squadre di vigili del fuoco del comando provinciale di Foggia da ore stanno lavorando nelle zone interessata dal nubifragio. Smottamenti si sono registrati anche  lungo la strada che collega Lido del Sole a Rodi Garganico e sulla statale per San Menaio. Difficoltà alla circolazione anche sulla strada a scorrimento veloce del Gargano, dove si sono registrati numerosi allagamenti che stanno rallentando il transito degli automezzi. Il maltempo di questa stagione è un evento eccezionale, ma sicuramente è stato accentuato dal disboscamento e dalla scarsa manutenzione di cui è vittima questa zona d’Italia.

 

“Flagelli d’estate”: tromba d’aria alle Tremiti, pioggia al Gargano

tromba-d'aria-gargano-tuttacronaca

Nella notte scorsa un violento temporale ha coinvolto le zone del Gargano, provocando disagi e frane sulle strade. A San  Menaio, Ischitella e Lido del Sole sono ancora all’opera alcune squadre di vigili del fuoco del comando provinciale di Foggia che stanno lavorando insieme all’Anas e all’amministrazione provinciale.

In particolare sono state interessate la statale 693 nel tratto tra Vico del Gargano e Peschici. Sul manto infatti si è riversato oltre ai detriti anche tronchi d’albero e altro materiale che ha causato problemi alla circolazione. Tutt’ora ci sono rallentamenti in zona.

Anche hotel e abitazioni sono stati allagati al punto di richiedere l’intervento dei vigili del fuoco sia a San Menaio che a Vico del Gargano. I soccorsi sono intervenuti anche per gli automobilisti che sono rimasti in panne sulla statale 89 che è stata interessata da frane.

Una tromba d’aria ha invece investito le Tremiti:

 

Omicidio al Gargano, pensionato trovato ucciso!

normal_gargano-puglia-italia1329

E’ stato sgozzato e poi finito con un colpo di pistola di piccolo calibro ad una tempia il pensionato Pietro Palena, di 65 anni, il cui cadavere e’ stato trovato ieri in una cava abbandonata a circa dieci chilometri da Monte Sant’Angelo. Lo ha accertato il medico legale la cui perizia ha smentito che l’uomo fosse stato ucciso con un colpo alla testa inferto con un oggetto come si era appreso in un primo momento.

Arrestati in mare! Presi scafisti che hanno sbarcato 64 migranti nel Gargano.

resize.php

Il regno di newwhitebear

I colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya