Torna a tremare la Toscana: scossa di terremoto alle 5.30

terremoto-toscana-tuttacronacaUna scossa di terremoto di magnitudo 2 è stata registrata alle 5.30 in Toscana, nel distretto sismico delle Alpi Apuane. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 9 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Casola di Lunigiana (MS), Giuncugnano, Minucciano, Piazza al Serchio, Sillano e Vagli Sotto (LU).

Pubblicità

Terremoto nelle Alpi Apuane, magnitudo 2.1

terremoto-lunigiana-tuttacronaca

Alle 15:58:21 la Rete Sismica Nazionale dell’INGV  ha rilevato un terremoto di magnitudo 2.1 e di profondità pari a 9,1 km, nelle Alpi Apuane, nella zona tra Massa e Lucca. Il comuni che è stato interessato dal sisma in provincia di Massa è Casola in Lunigiana, mentre in provincia di Lucca la scossa è stata avvertita a Giuncugnano, Minucciano, Piazza al Serchio, Sillano, Vagli Sotto.

Trema la Toscana, nuova scossa tra Lucca e Massa

sisma-toscana-lucca-massa-tuttacronaca

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 è stata registrata alle 7:36 nel distretto sismico della Alpi Apuane, tra le province di Lucca e Massa. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 8 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni Casola in Lunigiana, Fivizzano e Minucciano.

Terremoto nella notte sulle Alpi apuane, magnitudo 3,6

alpi-apuane-terremoto-sisma-tuttacronaca

Erano circa le 00.18 ora italiana quando la terra ha tremato nel distretto sismico delle Alpi Apuane. Come riporta la Rete Sismica Nazionale dell’INGV, il sisma di magnitudo 3,6 e di profondità 6,5 km ha interessato i comuni di: Casola in Lunigiana (Ms), Giuncugnano (Lu), Minucciano (Lu). Non si registrano danni a cose o persone.

Scosse di terremoto nel cuore della notte in Toscana e in Puglia

terremoto-italiaAlle 3:45 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 nel nord della Toscana, tra le province di Massa Carrara e Lucca. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a soli 2.6 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Casola e Fivizzano (MS) e di Giuncugnano e Minucciano (LU). In precedenza, all’1:53, era stata registrata  una lieve scossa di magnitudo 2 tra le province di Siena e Grosseto, con ipocentro a 5,7 km di profondità ed epicentro in prossimità del comune senese di Chiusdino e di quello grossetano di Montieri. Scossa nel Gargano (Foggia), alle 2:07, di magnitudo 2.1. Stando ai rilevamenti dell’Ingv, l’ipocentro era a 23,8 km di profondità e l’epicentro in prossimità del comune foggiano di Manfredonia.

Scosse di terremoto in Basilicata e Toscana

terremoto-italia-tuttacronacaUna scossa di terremoto è stata registrata oggi alle 5:15 nel distretto sismico dell’Appennino Lucano. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, l’evento ha avuto una magnitudo 2.2 e si è verificato a una profondità di 8.3 km. L’epicentro è stato localizzato in provincia di Potenza tra i comuni di Avigliano, Filiano e Ruoti. Di magnitudo 2.2 anche la nuova scossa che ha interessato, ancora una volta, la Lunigiana alle 11:08. L’evento, con ipocentro a 9 Km di profondità, ha avuto epicentro tra i comuni di Casola in Lunigiana, Comano e Fivizzano (MS) e Minucciano (LU).

Scossa di terremoto all’alba in Toscana

terremoto-toscana-tuttacronacaUna scossa di terremoto è stata registrata oggi alle 05:45 nel distretto sismico delle Alpi Apuane, in Toscana. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, l’evento ha avuto una magnitudo 2 e si è verificato a una profondità di 8.4 km. L’epicentro è stato localizzato tra le province Massa e Luca e ha interessato i comuni di Casola in Lunigiana e Fivizzano (MS) e Giuncugnano, Minucciano e Piazza al Serchio (LU).

Nuova scossa di terremoto in Lunigiana!

terremoto-lunigiana-tuttacronacaUna nuova scossa di terremoto è stata registrata oggi alle 23:09 nel distretto sismico della Lunigiana, in Toscana. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, l’evento ha avuto una magnitudo 2.4 e si è verificato a una profondità di 9.8 km. L’epicentro è stato localizzato tra le province Massa e Luca e ha interessato i comuni di Casola in Lunigiana, Comano e Fivizzano (MS) e Minucciano (LU).

La Lunigiana trema ancora: nuova scossa di terremoto

terremoto-toscana-tuttacronacaUna nuova scossa di terremoto è stata registrata oggi alle 17:07 nel distretto sismico della Lunigiana, in Toscana. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, l’evento ha avuto una magnitudo 2.4 e si è verificato a una profondità di 8.7 km. L’epicentro è stato localizzato tra le province di Massa e Lucca, tra i comuni di Casola in Lunigiana e Fivizzano (MS) e Minucciano (LU).

Nuova scossa di terremoto in Toscana, tra Massa e Lucca

terremoto-toscana-tuttacronacaUna nuova scossa di terremoto è stata registrata oggi alle 15:25 nel distretto sismico di Frignano, in Toscana. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, l’evento ha avuto una magnitudo 2.4 e si è verificato a una profondità di 11.1 km. I comuni interessati sono stati Casola in Lunigiana (MS) e Giuncugnano, Minucciano, Piazza al Serchio e Sillano (LU).

Trema ancora la Toscana: nuova scossa di terremoto

terremoto-toscana-tuttacronacaUna nuova scossa di terremoto di magnitudo 2.3 ha avuto luogo alle 8:38 di questa mattina nel distretto sismico delle Alpi Apuane. Secondo le registrazioni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, l’evento ha avuto luogo con ipocentro a una profondità di 9.2 km tra le province di Massa e Lucca. L’ipocentro è stato individuato tra i comuni di Casola in Lunigiana (MS), Giuncugnano, Minucciano, Piazza al Serchio e Vagli Sotto (LU).

Terremoto in Toscana, nel panico la gente scende in strada

terremoto-toscana-tuttacronaca

Una forte scossa di terremoto è stata chiaramente avvertita dalla popolazione nell’Alta Toscana dove da tempo è in corso uno sciamde sismico. La scossa è stata registrata all’1.31 di notte con magnitudo 3.5 alla profondità di 6,7 km nel distretto sismico delle Alpi Apuane. I comuni vicini all’epicentro sono Castelnuovo Magra, Ortonuovo, Carrara, Massa, Forte dei Marmi e Stazzema. Molta gente è scesa in strada.

Nuova scossa di terremoto in Lunigiana

terremoto-lunigiana

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, ha registrato alle 18:59 un terremoto di magnitudo 2.2 localizzato nel distretto sismico delle Alpi Apuane. L’evento si è verificato a una profondità di 8.7 km. L’epicentro è stato localizzato in un raggio di 10 km dai comuni di Casola in Lunigiana e Fivizzano (MS) e Giuncugnano e Minucciano (LU).

Trema ancora la Lunigiana: terremoto di magnitudo 2.7

terremoto-lunigianaL’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, ha registrato un terremoto di magnitudo 2.7 che ha avuto luogo alle 18:32 nel distretto sismico della Lunigiana, lo stesso colpito il 21 giugno scorso e dove la terra continua a tremare. I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.

I nostri 7 giorni: quelle scosse che fanno sobbalzare l’Italia

7-giorni-tuttacronaca

E’ stata scossa l’Italia, in tutti i sensi, questa settimana. La terra continua a tremare in Toscana e anche oggi la paura è serpeggiata nelle zone già colpite con forza la settimana scorsa, senza contare i disagi provocati dal maltempo. Lla pioggia ha creato non pochi disagi anche a Rimini nei giorni scorsi, dove una donna è  stata rinvenuta morta nel giardino della sua abitazione, mentre la pioggia caduta sul Gargano ha ridotto la Puglia in ginocchio. E se non è l’acqua, è il fuoco a creare non pochi disagi: ne sanno qualcosa gli abitanti di Taranto, che sono stati minacciati dalle fiamme. Ma non è solo la Natura a mettere in pericolo l’uomo: è la sua stessa incoscienza a volte, come nel caso del solarium crollato durante la festa organizzata per la sua inaugurazione e che non aveva ancora ricevuto l’agibilità. E’ accaduto nel catanese e solo la dea bendata ha permesso che non ci fossero morti. Ad essersi trasformato in tragedia è stato invece l’incidente di un pullman in Montenegro, avvenuto una settimana fa, ma che per tutta la settimana ha attratto l’attenzione. Altre volte, ancora, non è il “caso,” ma la cattiveria umana a guidare verso azioni ingiustificabili, come nel caso dell’aggressione ai danni della showgirl dominicana Marysthell Garcia Polanco. Insomma, sembra che l’insicurezza stia cercando d’impadronirsi della nostra quotidianità.

insicurezzaDel resto, come potrebbe essere diversamente quando giungono, ancora e ancora, notizie che sembrano determinate a minare ogni minimo appiglio che abbiamo? Sicuramente è trascorso del tempo quando guardavamo alla Chiesa come un rifugio sicuro e al prete come confessore fidato, ma ciò non toglie che scoprire che anche il cerimoniere pontificio è stato accusato di pedofilia fa davvero tremare la terra sotto i piedi. A questo punto viene da chiedersi se anche Berlusconi abbia percepito l’instabilità che lo circonda dopo la sentenza di condanna per il processo Ruby, com’è stato ribattezzato. Forse è per questo che ora cerca di aggrapparsi alla sua vecchia creatura, Forza Italia? A Sentire la Santanchè il Cavaliere sarebbe “sereno”, però la berlusconiana approva l’idea dell’immunità parlamentare: ma quale innocente si appella all’immunità? Chi davvero deve iniziare a sentirsi poco stabile potrebbe essere il Movimento 5 Stelle, che ha perso l’ennesima parlamentare, Fabiola Anitori. Ma se i deputati ormai sembrano essere un’incognita (chi sarà il prossimo a lasciare? chi non restituirà la diaria? chi si opporrà al Semplice Portavoce?) l’interrogativo ora lo pone Panorama su Grillo: le vacanze scontate presso la Valtur sono accomunabili ai favoritismi ad altri politici o si tratta si semplici contratti lavorativi? Ma forse i misteri più affascinanti sono quelli che ancora non hanno spiegazioni, come l’effige che si muove all’interno della sua teca nel museo di Manchester. Altre volte, invece, le spiegazioni ci sono, ma l’effetto meraviglia è assicurato ugualmente, come nel caso di una casa a Londra che sembra permettere di sfidare le leggi stesse della fisica: la “Dalston House” è un’installazione di Leandro Erlich davvero unica nel suo genere. Così come unica era e resterà Margherita Hack, la stella che ci ha lasciati questa settimana. La consolazione? Splenderà per sempre nel firmamento delle grandi donne che ci hanno resi fieri del nostro essere italiani.

GOOD NIGH, AND GOOD LUCK! 

Nuova scossa di Terremoto sulla Toscana: alle 20.18 la terra trema

terremoto-toscana-massa-tuttacronaca

Ennesima scossa alle 20.18, di magnitudo 3.6, tra le province di Lucca e Massa Carrara. Secondo l’Ingv il sisma è stato a una profondità di 9,5 km, con l’epicentro sempre nella stessa zona di quello di 4.4 delle 16.40.

Il terremoto in Toscana ha provocato crolli in Lunigiana!

lunigiana-crolli-terremoto-tuttacronaca

La scossa di terremoto di magnitudo 4.4 registrata tra le province di Massa Carrara e Lucca ha causato, seppur lievi, alcuni danni. I vigili del fuoco sono intervenuti infatti a Ugliancaldo, frazione del Comune di Casola in Lunigiana, dove si segnalano crolli di tetti e comignoli. Nel centro di Carrara invece è stato necessaria la messa in sicurezza di un cornicione da cui si erano staccati dei calcinacci. Non si segnalano feriti.

Terremoto in Toscana… Gente in strada. E’ Panico!

terremoto-massa-carrara-tuttacronaca

Alle 16.40 circa una nuova scossa di terremoto ha creato il panico in Toscana. In particolare il terremoto di magnitudo 4,4 e con ipocentro a 9,8 km di profondità è stato avvertito a Carrara, Massa e in Lunigiana. In pochi minuti le persone si sono riversate sulle strade e le spiagge in particolare quelle di Marina di Carrara e in Versilia si sono svuotate. Il terremoto è stato avvertito distintamente anche a Firenze.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Da dieci giorni tra Lunigiana e Garfagnana continuano a susseguirsi scosse sismiche di varia entita’: al momento sono stati accertati 432 edifici lesionati, e gli sfollati sono 638.

Tra i primi a rilasciare una dichiarazione c’è anche il sindaco Casola in Lunigiana (Massa Carrara), Riccardo Ballerini:

”Stavo facendo la doccia, ho sentito dei boati e ha tremato tutto. E’ stata una scossa molto forte. Sono stato in Comune fino a un’ora fa, ora ci tocca ripartire da zero, non si vive più. La gente è terrorizzata. Non so ancora se ci sono danni o feriti. Non credo perché la gente non è in casa, ora é nei campi per la bella giornata, poi li rivedrò stasera nel punto di accoglienza. Non ci voleva”.

Terremoto a Massa e Carrara… nuova paura in Toscana

massa-carrara-terremoto-tuttacronaca

Altra scossa in Toscana, che si abbatte su una popolazione già provata. Il terremoto di magnitudine 3.4 è avvenuto alle 11 tra Massa e Carrara, nel distretto sismico,  localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV, delle Alpi Apuane.

Ma non è solo la Toscana interessata dallo sciame sismico, oggi è tornata a tremare anche l’Umbria.  La scossa di terremoto di magnitudo 3.4 è stata registrata nella zona di Fivizzano, uno dei centri dell’area della Garfagnana e della Lunigiana già colpiti dal sisma della scorsa settimana. La scossa è stata avvertita dalla popolazione e diverse persone che sono uscite dalle case. Si tratta della prima scossa che ha superato la magnitudo 3 da circa una settimana. Tutte le scosse dello sciame sismico si erano finora attestate poco sopra la magnitudo 2.

Ancora scosse sulle Alpi Apuane

terremoto-lunigiana-tuttacronaca-25-giugno-2013

Lo sciame sismico continua in Toscana e alle 6.34 di questa mattina si è verificata un’altra scossa nel distretto delle Alpi Apuane. La magnitudo registrata è stata di 2.3 e si è verificata a una profondità di 10 km. Questo ultimo evento sismico ha interessato i comuni di Casola, Giuncugnano, Minucciano, Piazza al Serchio, Sillano e  Vagli Sotto. Gli stessi comuni avevano tremato anche ieri sera  alle 21.08 quando si era registrata una scossa di magnitudo 2 a una profondità di 10,3 Km.

Ancora terremoto! Scossa di magnitudo 4.4 in provincia di Lucca e Massa

terremoto-toscana

Ancora una scossa, questa volta di magnitudo 4.4 avvertita anche a Milano, è stata registrata in provincia di Lucca e Massa alle 17.01 e ad una profondità di 9,5 km. Lo sciame sismico continua dunque: dall’inizio del fenomeno si sono verificate oltre 300 scosse, anche se la notte scorsa solo quatto o cinque di queste hanno superato la magnitudo 2.5. Il sindaco di Fivizzano, Paolo Grassi, ha precisato che, per quanto riguarda le strutture pubbliche non sembrano esserci problemi al momento e e anche gli esami di maturità, domani, potranno riprendere tranquillamente. Più tranquilla anche la situazione a Casola. Il sindaco Riccardo Ballerini ha infatti confermato che “anche il diminuire dell’intensità delle scosse tranquilla la popolazione”. Sono oltre 300 le persone ospitate nelle strutture allestite dal Comune di Fivizzano e dalla Protezione civile nelle scuole e nelle palestre delle frazioni del Comune.

Aggiornamento:

“Ho fatto un’ordinanza in cui a discrezione della commissione, se ci sono problemi e rischi, la data può slittare. Questa volta ho sentito anche io il terremoto qui a Pisa, fa paura sentire la terra che trema e fa sentire fragili, ma dobbiamo reagire”. E’ il tweet scritto dal ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, con cui ricorda di aver già disposto, in via cautelativa, il possibile slittamento delle prossime prove della Maturità in caso di rischio sismico.

Paura sulle Alpi Apuane: terremoto!

terremoto-alpi-apuane

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato, alle 15.13, un terremoto di magnitudo 3.8, a 9,7 km di profondità nel distretto sismico delle Alpi Apuane tra le province di Massa Carrara e Lucca. Al momento è la scossa più intensa, di una serie di otto, che oggi ha colpito Lunigiana e Apuane. I comuni più prossimi all’epicentro sono Casola (Massa Carrara), Giuncugnano e Minucciano (Lucca). Le precedenti scosse si erano attestate intorno a magnitudo 2.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: