Ha riportato ferite gravissime un giovane di 28 anni di Potenza, che si è recato in una casa di campagna di proprietà della sua famiglia, che sorge a pochi chilometri dal capoluogo lucano, dove si è dato alle fiamme. Il ragazzo, probabilmente, era disperato per aver perso il posto di lavoro. In seguito è stato trasportato al Centro Grandi Ustioni dell’ospedale Cardarelli di Napoli.
Tutti gli articoli con tag potenza
Il dramma del lavoro: il giovane che perde il posto e si dà fuoco
Pubblicato da tdy22 in dicembre 21, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/21/il-dramma-del-lavoro-il-giovane-che-perde-il-posto-e-si-da-fuoco/
La battuta di pesca subacquea che termina in tragedia: muore un 35enne

Pubblicato da tdy22 in dicembre 14, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/14/la-battuta-di-pesca-subacquea-che-termina-in-tragedia-muore-un-35enne/
Nella notte, scossa di terremoto in Calabria
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.7 alle 4:09 nel distretto sismico Monte Alpi Sirino, tra le province di Potenza e Cosenza. L’ipocentro è stato individuato a 6,1 km di profondità, mentre i comuni più vicini all’epicentro sono quelli di Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Rotonda, Viggianello, Laino Borgo, Laino Castello e Mormanno. Alcuni minuti dopo, è stata registrata una seconda scossa di magnitudo 2.0.
Pubblicato da tdy22 in novembre 24, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/24/nella-notte-scossa-di-terremoto-in-calabria/
Rissa in strada: lei viene palpeggiata, gli amici la difendono, in 5 denunciati
Una ragazza si trovava in compagnia di alcuni amici in un locale di Pescara quando un giovane di Castel di Sangro, in provincia de L’Aquila, l’ha palpeggiata e infastidita mentre gli amici della sua vittima erano distratti. Lei ha reagito aggredendo e schiaffeggiando il suo molestatore, dopo di che si è allontanata dal locale. Più tardi, circa alle 5.45, il gruppo di giovani, tutti di Melfi (Potenza), hanno rintracciato il palpeggiatore in strada e l’hanno aggredito, procrandogli lesioni guaribili in 7 giorni. Alcuni testimoni hanno provveduto ad allertare la sala operativa del 113: le forze dell’ordine hanno raggiunto il luogo della rissa e provveduto a bloccare i cinque che sono stati portati in Questura per ricostruire i fatti. In seguito sono scattate le denunce a piede libero: per la ragazza e i tre amici per lesioni aggravate dolose, per il molestatore per violenza sessuale, in quanto trascorsa la flagranza di reato.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 27, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/27/rissa-in-strada-lei-viene-palpeggiata-gli-amici-la-difendono-in-5-denunciati/
Lieve scossa di terremoto tra le province di Potenza e Cosenza
Nel distretto sismico del Monte Alpi Sirino, in Calabria, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 alle 11:22. Le strumentazioni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno localizzato l’evento a una profondità di 9.1 km mentre l’epicentro è stato registrato tra le province di Cosenza e Potenza, tra i comuni di Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Rotonda e Viggianello (PZ) e Laino Borgo, Laino Castello e Mormanno (CS).
Pubblicato da tdy22 in ottobre 12, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/12/lieve-scossa-di-terremoto-tra-le-province-di-potenza-e-cosenza/
Terremoto in Basilicata, magnitudo 2,7
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 si è verificata alle 12.33 tra le province di Potenza e Cosenza. L’epicentro è stato localizzato nei comuni di Trecchina, Lauria, Matera, in Basilicata, e Tortora, nel cosentino.
Il terremoto è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Dalle verifiche effettuate da parte della Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano danni a persone o cose.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 8, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/08/terremoto-in-basilicata-magnitudo-27/
Scossa di terremoto in Basilicata, in provincia di Potenza
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato, alle 15:18, una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 nel distretto sismico dell’Appennino Lucano, in Basilicata. L’evento, che ha avuto ipocentro a una profondità 16.8 chilometri, è stato localizzato tra i comuni di Forenza e Pietragalla, in provincia di Potenza.
Pubblicato da tdy22 in settembre 21, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/21/scossa-di-terremoto-in-basilica-in-provincia-di-potenza/
Terremoto a Potenza nella notte, magnitudo 3.3
La Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha rilevato nell’Appennino Lucano un sisma di magnitudo 3.3 avvenuto a profondità di 18 km che ha avuto luogo alle ore 00:56:37. I comuni, in provincia di Potenza, interessati dal sisma sono: Filiano, Forenza, Pietragalla. Al momento non si rilevano danni a persone o cose.
Poco più tardi, alle ore 1:00, una seconda scossa di magnitudo 2.3 è stata localizzata con ipocentro a 15.4 km di profondità e epicentro tra i comuni di Pietragalla e Forenza.
Un terzo evento, di magnitudo 3.2, si è verificato alle ore 1:38:49 a una profondità di 10.2 km. I comuni interessati sono: Avigliano, Filiano e Forenza.
Pubblicato da tdy22 in settembre 17, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/17/terremoto-a-potenza-nella-notte-magnitudo-3-3/
Terremoto sull’Appennino Lucano, trema Potenza
Un terremoto è stato registrato poco dopo la mezzanotte del 31 luglio sull‘Appennino Lucano, nella provincia di Potenza, dalla rete sismica dell’Ingv.
La scossa di magnitudo 2.1 è stata avvertita alle 00.08 con ipocentro a 13,2 chilometri di profondità ed epicentro tra i comuni di Avigliano, Filiano e Ruoti.
Non si registrano danni a persone o cose.
Pubblicato da tdy22 in luglio 31, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/31/terremoto-sullappennino-lucano-trema-potenza/
Terremoto nelle Marche: danneggiata la basilica di Loreto
Si contano i primi danni causati dalla forte scossa di terremoto che questa notte ha colpito le Marche: si è aperta una crepa nella Basilica della Santa Casa di Loreto, nella sagrestia del Santuario. Sono anche caduti dei calcinacci. Chiuso il locale a titolo precauzionale, così come i camminamenti per i turisti che portano alla cupola della Basilica. Non ha subito danni, invece, il sacello di marmo che custodisce la Santa Casa, la reliquia che secondo la tradizione sarebbe la casa di Gesù a Nazareth. Le verifiche hanno escluso danni alle scuole e all’ospedale.
Pubblicato da tdy22 in luglio 21, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/21/terremoto-nelle-marche-danneggiata-la-basilica-di-loreto/
La terra continua a tremare nelle Marche
Dopo la forte scossa di questa notte, di magnitudo 4.9, e le successibe, tutte tra i 2 e i 4 gradi della scala Richter, continuano a tremare le Marche. Una nuova scossa, ancora una volta in mare, è stata registrata dalle strumentazioni dell’Ingv alle 14:19. Stando ai rilevamenti l’evento ha avuto magnitudo 2.8 e una profondità di 8.8 km. I comuni vicini all’epicentro sono Numana, e Sirolo (AN) e Porto Recanati (MC).
Pubblicato da tdy22 in luglio 21, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/21/la-terra-continua-a-tremare-nelle-marche/
Terremoto nelle Marche: continuano i controlli
Si sta verificando la presenza di eventuali danni causati dalla forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.9, che questa notte ha colpito le Marche. I vigili del fuoco sono al lavoro per verifiche di stabilità su uno degli edifici più alti dell’area interessata dal sisma, l’Hotel House di Porto Recanati, in provincia di Macerata, un grattacielo di 16 piani. Sinora non sono stati riscontrati cedimenti.
Pubblicato da tdy22 in luglio 21, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/21/terremoto-nelle-marche-continuano-i-controlli/
Trema la Puglia: lieve scossa di terremoto
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Ingv, ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 alle 5:57 in Puglia, nel nord del promontorio del Gargano (Foggia). Il sisma ha avuto ipocentro a 10 km di profondità ed epicentro in prossimità del comune foggiano di San Nicandro Garganico. Non sono stati registrati danni a persone o cose.
Pubblicato da tdy22 in luglio 21, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/21/trema-la-puglia-lieve-scossa-di-terremoto/
Forte scossa di terremoto nelle Marche: gente in strada
Alle 3:23 una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.9 è stata registrata alle 3:32 nelle Marche, in prossimità delle province di Ancona e Macerata. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), l’epicentro è stato in mare, non lontano dalla costa, nel distretto sismico di Monte Conero. Successivamente si sono verificate almeno altre 8 scosse con magnitudo tra i 2 e i 4 gradi. I comuni più vicini all’epicentro sono stati quelli anconetani di Numana e Sirolo e di quello maceratese di Porto Recanati. L’Ipocentro è stato registrato a 8,4 km di profondità. L’orario della scossa di terremoto di magnitudo 4.9, le 3:32, è lo stesso di quella che il 6 aprile 2009 devastò L’Aquila. Una coincidenza che non è passata inosservata agli abruzzesi, che anch’essi stanotte, da Pescara a Chieti, hanno chiaramente avvertito il sisma marchigiano. La scossa di terremoto è stata chiaramente avvertita dalla popolazione, che si è riversata nelle strade. Secondo diverse testimonianze, il sisma è stato relativamente lungo e percepito in diverse località della regione, fino in Abruzzo. I centralini dei Vigili del fuoco e della Protezione civile sono stati presi d’assalto, ma non sono stati segnalati danni a persone o cose.
Pubblicato da tdy22 in luglio 21, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/21/forte-scossa-di-terremoto-nelle-marche-gente-in-strada/
Trema il Sud: scossa di terremoto nel distretto sismico dell’Irpinia
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 è stata localizzata, dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nel distretto sismico dell’Irpinia. L’evento, registrato alle 11:46, ha avuto un ipocentro di 5 km di profondità ed ha interessato i comuni di Buccino, Ricigliano, Romagnano al Monte e San Gregorio Magno (SA) e Castelgrande e Muro Lucano (PZ).
Pubblicato da tdy22 in luglio 18, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/18/trema-il-sud-scossa-di-terremoto-nel-distretto-sismico-dellirpinia/
Paura nelle Marche: nuova scossa di terremoto
E’ stata registrata una nuova scossa di terremoto alle 23:21 nelle Marche. Stando alle stime, la magnitudo risulta di 3.2, l’epicentro è in mare, la profondità di 5.3 km. Il terremoto La particolarità dell’evento ha fatto sì che il terremoto sia stato avvertito chiaramente dai cittadini sulla costa adriatica e in molti, impauriti, hanno chiamato i centralini dei vigili del fuoco ad Ancona come ad Osimo, Recanati e Civitanova.
Pubblicato da tdy22 in luglio 17, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/17/paura-nelle-marche-nuova-scossa-di-terremoto/
Nuova scossa di terremoto nelle Marche, nel distretto di Monte Conero
Stando al TgCom è stata avvertita dalla popolazione in provincia di Ancona nelle Marche, la scossa di terremoto di magnitudo 2.9 che l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato in mare tra i comuni di Numana, Sirolo e Porto Recanati, nel distretto di Monte Conero con ipocentro a una profondità di 6.9 km. Non risultano danni a persone o cose.
Pubblicato da tdy22 in luglio 17, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/17/nuova-scossa-di-terremoto-nelle-marche-nel-distretto-di-monte-conero/
Scossa di terremoto in Basilicata
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato in Basilicata alle 6:26. L’evento ha avuto magnitudo 2.7 ed è stato localizzato nel distretto sismico del Monte Alpi-Sirino. La scossa è avvenuta a pochi chilometri di distanza da Trecchina (Potenza) a una profondità di 7.1 Km. Non sono stati registrati danni a cose o persone.
Pubblicato da tdy22 in luglio 17, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/17/scossa-di-terremoto-in-basilicata/
10mila euro per chi darà informazioni sul killer di Domenico Lorusso
Non sembrano dare risultati le indagini condotte finora per identificare il killer dell’ingegnere di Potenza Domenico Lorusso, ucciso la sera del 28 maggio a Monaco di Baviera. La polizia ha quindi deciso di mettere una taglia sull’assassino e verranno versate 10mila euro a chiunque fornirà informazioni utili per identificarlo, visto che la ragazza della vittima non è in grado di fornire un identikit e il dna prelevato non ha riscontri tra gli schedari. Nel frattempo il fratello di Lorusso, Paolo, è pronto per recarsi in Germania per capire a che punto siano le ricerche.
Pubblicato da tdy22 in giugno 10, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/10/10mila-euro-per-chi-dara-informazioni-sul-killer-di-domenico-lorusso/
Morire per uno sputo: la storia di Domenico Lorusso
Aveva povato a difendere la sua ragazza colpita da uno sputo Domenico Lorusso, morto per una coltellata al petto in un parco pubblico vicino al fiume Isar a Monaco di Baviera. La polizia, che ha ricostruito l’omicidio, cercano l’assassino, fuggito subito dopo. Tornerà ora in Italia il corpo dell’ingegnere di 31 anni originario di Potenza e trasferitosi in Germania per lavorare in una società aeroportuale. L’omicidio è avvenuto alle 22 di martedì, mentre lui e la fidanzata rientravano in bicicletta verso il centro della città. Una passeggiata su due ruote, brutalemnte interrotta quando l’assassino, sconosciuto e probabilmente ubriaco, ha sputato alla ragazza, anche lei potentina come l’ingegnere, senza alcun motivo. Lorusso si è rivolto all’uomo per chiedere le ragioni del suo gesto, quando la situazione è degenerata. L’assassino ha estratto il coltello con cui ha sferrato il colpo al petto. La fidanzata ha chiamato i soccorsi, ma non è bastato: Lorusso è morto dopo essere stato ricoverato all’ospedale “Klinikum Rechts der Isaar”. Ora si cerca l’autore dell’ingiustificabile gesto, di età vicina ai 35 anni, con capelli corti e neri e vestito con un giaccone scuro. La microcriminalità è un fenomeno presente nelle maggiori città tedesche e l’ingegnere non è la prima vittima italiana. Due anni fa un altro italiano, il 23enne Giuseppe Marcone fu ucciso a Berlino, dove lavorava nel ristorante del padre. Fu investito da un’auto mentre usciva dalla metropolitana del Kaiserdamm, mentre scappava da due giovani che lo avevano aggredito senza motivo. All’epoca, i responsabili furono condannati a due anni e 4 mesi di reclusione.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 30, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/30/morire-per-uno-sputo-la-storia-di-domenico-lorusso/
32enne italiano accoltellato a Monaco di Baviera
Domenico Lorusso, 32enne originario di Potenza ma residente a Monaco e dipendenti di una compagnia aerea, è stato ucciso ieri sera a Monaco di Baviera, dopo essere stato colpito da uno sconosciuto con un coltello da uno sconosciuto. Lorusso, la cui morte è stata confermata dal consolato, e stato accoltellato in Erhardstrasse, a pochi passi dal Deutsches Museum. Pare che il tragico evento, avvenuto attorno alle 22, si sia verificato nel corso di un tentativo di scippo nei confronti della sua ragazza. Il giovane, nel tentativo di difenderla, sarebbe stato aggredito violentemente e accoltellato. Sulla dinamica sono ancora in corso accertamenti.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/29/32enne-italiano-accoltellato-a-monaco-di-baviera/
Il Pollino trema ancora! Sisma tra Basilicata e Calabria
Al confine tra Basilica e Calabria, nella zona del Massiccio del Pollino, è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 al seguito del quale non si sono avute segnalazioni di danni a persone o cose. L’Istituto nazionale di geofisica e di vulcanologia, l’Ingv, ha rilevato l’epicentro tra le province di Potenza e Cosenza, in prossimità dei comuni potentini di Rotonda, Viggianello e di quelli cosentini di Laino Borgo, Laino Castello e Mormanno.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 12, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/12/il-pollino-trema-ancora-sisma-tra-basilicata-e-calabria/
Trema la terra a Lampedusa!
Si sono riversati per strada molti abitandi di Lampedusa (Agrigento) a causa di una scossa di terremoto in mare che è stata avvertita alle 20.43. L’Istituto nazionale e di geofisica e vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 3 nel Mar di Sicilia, a una profondità di 10 km, al largo di Lampedusa e Linosa. I vigili del fuoco ed il sindaco della città, Giusi Nicolini, hanno assicurato che non sono stati segnalati danni.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 2, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/02/trema-la-terra-a-lampedusa/
Terremoto nel Pollino… magnitudo 2.6
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 si è verificata nel pomeriggio nella zona del Pollino al confine tra le province di Cosenza e Potenza. Il sisma, che è stato registrato dalla Rete sismica nazionale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, è avvenuto ad una profondità di 8,6 chilometri tra i comuni cosentini di Laino Borgo, Laino Castello e quello potentino di Rotonda. Non si segnalano danni a persone o cose.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/01/terremoto-nel-pollino-magnitudo-2-6/
Tremori italiani: scosse nella notte lungo lo Stivale
Nella notte si sono verificate scosse di terremoto che hanno interessato il Piemonte, la Sicilia ed il Pollino al confine tra Basilicata e Calabria. L’Ingv ha rilevato un un sisma di magnitudo 3.3 alle 5:13 sulle Alpi Marittime in provincia di Cuneo, mentre alle 4:51 è stata la zona tra le province di Potenza e Cosenza a tremare a causa di una scossa con magnitudo 2.1, infine, alle 4:22 è stato il turno del golfo di Augusta, davanti alla provincia di Siracusa, ad essere interessato da una lieve scossa si magnitudo 2. Ad ora, non sono arrivate segnalazioni di danni.
Pubblicato da tdy22 in aprile 7, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/07/tremori-italiani-scosse-nella-notte-lungo-lo-stivale/
IL POLLINO TREMA! GENTE NELLE STRADE!
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 e’ stata registrata alle 4.10 nella zona del Pollino, al confine tra Basilicata e Calabria tra le province di Potenza e Cosenza. Secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma ha avuto ipocentro a 8,2 km di profondita’ ed epicentro tra i comuni potentini di Rotonda e Viggianello, e di quelli cosentini di Laino Borgo, Laino Castello e Mormanno. Non si hanno al momento segnalazioni di danni a persone o cose.
Pubblicato da tdy22 in marzo 17, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/17/il-pollino-trema-gente-nelle-strade/
Halloween – Cap VI – Basilicata – Banchetto al cimitero
In Basilicata, presso le comunità albanesi, si usava andare al cimitero di sera e lì allestire un banchetto sulla tomba dei propri cari ed invitare tutti i passanti a prendere parte.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 31, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/10/31/halloween-cap-vi-basilicata-banchetto-al-cimitero/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya