Tutto ok per Raikkonen: “L’operazione è riuscita”

raikkonen_si_opera_alla_schiena_tuttacronacaE’ stata la Lotus, sua scuderia fino al termine della stagione, a rendere noto che Kimi Raikkonen è stato operato alla schiena: “Come previsto, Kimi Raikkonen ha subito un intervento chirurgico alla schiena ieri presso l’Ospedale Universitario di Strasburgo. Il team Lotus è lieto di comunicare che l’operazione è completamente riuscita, secondo il professor Afshin Gangi”: Il comunicato conclude: “Kimi ora dovrà rimanere a riposo per un paio di giorni e inizierà il suo programma di recupero già dalla prossima settimana”. Il finlandese, che al termine della stagione passerà alla Ferrari, ha scelto di essere operato ora in modo da esser pronto per l’inizio della prossima stagione. Sarà il connazionale Heikki Kovalainen a sostituirlo nei due rimanenti Gp, che si svolgeranno ad Austin e a San Paolo.

Pubblicità

Alluvione di Aulla: oltre 10 indagati per disastro colposo e omicidio colposo

aulla-alluvione-tuttacronacaOttobre 2011: nell’alluvione in Lunigiana, quando l’ondata arrivò ad Aulla, due persone morirono annegate e, ora che la procura di Massa è giunta in fondo alle indagini, sono più di 10 le persone indagate per i reati di disastro colposo e omicidio colposo. Per la procura, i punti nodali sono due: una cassa di espansione non era stata collaudata ma venne ugualmente attivata mentre il sistema di allerta cittadino che non ha funzionato. Spiega La Repubblica di Firenze:

Le responsabilità vengono ipotizzate per due momenti distinti del disastro. Il primo riguarda la gestione della cassa di espansione del fiume Magra a Chiesaccia, in località Fornoli. La vasca non era pronta ad entrare in esercizio perché non ancora collaudata eppure, accusano dalla procura, è stata aperta. I risultati sono stati disastrosi. L’impianto anziché raccogliere l’acqua e rilasciarla lentamente l’ha buttata fuori all’improvviso, creando un’onda che ha iniziato a scendere a valle lungo il fiume. “Se anche fosse stata costruita male, c’era comunque ancora un collaudo da fare, che avrebbe dovuto rivelare i problemi strutturali”, sottolineano dalla procura di Massa. Per questo episodio gli indagati sono accusati di disastro colposo.

Quando è arrivata ad Aulla, l’ondata ha trovato impreparata la protezione civile, che non aveva allertato la cittadinanza, almeno secondo le accuse. Due persone morirono annegate. Eppure, spiegano gli investigatori, c’era un allerta meteo ai massimi livelli e la catena degli avvertimenti ha funzionato perfettamente. Fino alle porte della cittadina sul Magra, dove invece non si sarebbero presi i provvedimenti adeguati. In questo caso le persone coinvolte dovranno rispondere di omicidio colposo.

I problemi della Ferrari non finiscono più: Raikkonen va sotto i ferri

Kimi-Raikkonen-tuttacronaca-ferrari

Non finiscono più i guai della Ferrari. Pessime prestazioni, tanta sfortuna e ora anche l’indisponibilità di Kimi Raikkonen.  Il pilota finlandese, che il prossimo anno guiderà “la rossa”, ha deciso di farsi operare alla schiena la prossima settimana. Finisce quindi ad Abu Dhabi il Mondiale 2013 di Raikkonen. Al suo posto potrebbe correre Davide Valsecchi.

Come spiega la Gazzetta dello Sport:

Il guaio di Raikkonen è di vecchia data, è la conseguenza infatti di un violento incidente rimediato durante una sessione di collaudi addirittura nel 2001 a Magny-Cours quando guidava ancora per la Sauber. “Era importante intervenire ora – ha spiegato il suo manager Steve Robertson – per potersi preparare poi in maniera adeguata alla stagione 2014”, quella che rivedrà Kimi tornare al volante della Ferrari, vettura con la quale ha centrato il suo primo e sinora unico titolo Mondiale. Ma è difficile credere che l’intervento anticipato non sia legato alle difficoltà finanziarie della Lotus: Kimi vanta notevoli crediti con il team e già alla vigilia di Abu Dhabi aveva minacciato di non correre. In Medio Oriente sembrava che si fosse trovato un accordo che consentisse alle due parti un divorzio morbido, in particolare era stato promesso al finlandese che sarebbero state saldate tutte le pendenze. Ma il nuovo finanziatore del team – la Quantum (ex Infinity) – in realtà continua non ha ancora ottemperato alle promesse e questo ha di fatto anche bloccato il mercato piloti della Lotus, che è a caccia del successore di Kimi (in pole Hulkenberg e poi Maldonado).

Trema ancora la Lunigiana: scossa di terremoto alle 9:38

terremoto-lunigiana-tuttacronacaUna nuova scossa di terremoto è stata registrata oggi alle 9:38 nel distretto sismico della Lunigiana, in Toscana. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, l’evento ha avuto una magnitudo 2.4 e si è verificato a una profondità di 9.7 km. L’epicentro è stato localizzato tra i comuni di Casola in Linigiana e Fivizzano (MS) e Giuncugnano e Minucciano (LU).

Al voto, al voto!!! Grillo vuole le elezioni, ma difficilmente le avrà

voto-grillo-rien-ne-va-plus-tuttacronaca

Al voto! Al voto! Il blog di Grillo con il post dal titolo Rien ne va Plus è un inno alla gioia e l’auspicio di elezioni subito. Porcellum o non porcellum l’M5S invoca solo le urne sperando che, aiutati anche da una legge elettorale davvero “sui generis”, l’M5S possa davvero spiazzare gli altri partiti raccogliendo non solo i delusi del Pd, ma anche quanti, avevano creduto a un centro-destra diverso. Grillo ci ha abituato ai toni forti e alle uscite esagerate e anche questa volta non fa circonlocuzioni per raccontare, dal suo punto di vista, lo stato attuale della politica italiana e dettare, quello che a suo dire, possono essere le soluzioni per uscire da tutte le crisi che hanno strangolato l’Italia.

“Non era necessario un indovino per prevederlo. L’Italia non può più reggersi sulle spalle di un ultra ottuagenario che sta, volontariamente o meno non importa, esercitando poteri da monarca che nessuno gli ha attribuito. Napolitano deve rassegnare le dimissioni”,

così esordisce il Semplice Portavoce del M5S che poi aggiunge:

“L’Italia ha perso un anno a gingillarsi mentre l’economia stava precipitando. Rinvio dopo rinvio questi parassiti hanno tirato a campare mentre l’Italia tirava le cuoia. L’ultimo regalo l’assurdo aumento dell’IVA che colpirà le classi sociali più deboli. Un cambiamento immediato è necessario”.

E dopo il preambolo arriva il colpo di grazia:

“Bisogna tornare al voto. Gli italiani devono poter decidere se vivere o morire. Napolitano non si opponga. I prossimi mesi saranno per cuori forti. In alto i cuori”.

Ma quanti saranno i dissidenti tra le file del M5S? Nell’ultimo conteggio c’era chi avrebbe messo la mano sul fuoco su almeno 15 persone… ma poi l’aula si sa, è come il campo da calcio e la partita è tutta da giocare voto su voto!!!

  

Il tweet di Massa e l’addio alla Ferrari, il futuro è Raikkonen

massa_felipe-ferrari-addio-tuttacronaca

‘‘Dal 2014 non guiderò più per la Ferrari” Così inizia il tweet del brasiliano che annuncia il divorzio con la Ferrari e poi aggiunge “Vorrei ringraziare la squadra per tutte le vittorie e tutti i momenti bellissimi trascorsi insieme. Ringrazio mia moglie e tutta la mia famiglia, tutti i miei tifosi e i miei Sponsor. Da ciascuno di loro ho sempre ricevuto un grandissimo sostegno! Ora voglio spingere al massimo con la Ferrari per queste ultime 7 gare. Per il 2014 voglio trovare una squadra che mi dia una macchina competitiva per vincere tante altre gare e conquistare un Campionato che continua ad essere il mio sogno più grande! Grazie a tutti! Felipe”.

Ora si parla di un incredibile pilota che dovrebbe arrivare nella scuderia di Maranello, il nome più accreditato sembrerebbe quello di Kimi Raikkonen che potrebbe anche essere annunciato domani.

Terremoto nelle Alpi Apuane, magnitudo 2.1

terremoto-lunigiana-tuttacronaca

Alle 15:58:21 la Rete Sismica Nazionale dell’INGV  ha rilevato un terremoto di magnitudo 2.1 e di profondità pari a 9,1 km, nelle Alpi Apuane, nella zona tra Massa e Lucca. Il comuni che è stato interessato dal sisma in provincia di Massa è Casola in Lunigiana, mentre in provincia di Lucca la scossa è stata avvertita a Giuncugnano, Minucciano, Piazza al Serchio, Sillano, Vagli Sotto.

Trema la Toscana, nuova scossa tra Lucca e Massa

sisma-toscana-lucca-massa-tuttacronaca

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 è stata registrata alle 7:36 nel distretto sismico della Alpi Apuane, tra le province di Lucca e Massa. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 8 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni Casola in Lunigiana, Fivizzano e Minucciano.

Sisma in Lunigiana nella notte, magnitudo 3

terremoto-lunigiana-tuttacronaca

Una scossa sismica è stata avvertita dalla popolazione nella notte nelle province di Massa e Lucca. Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) l’evento sismico è stato registrato all’1.16 con una magnitudo di 3. Località prossime all’epicentro: Fivizzano (Ms), Casola in Lunigiana (Ms) e Minucciano (Lu). Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano al momento danni a persone e cose.

Terremoto in Toscana, magnitudo 2,4

terremoto-toscana-tuttacronaca

Un terremoto di magnitudo(Ml) 2.4 è avvenuto alle ore 23:18:10 italiane.Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico delle Alpi Apuane.  Il terremoto che si è verificato a una profondità di 9 km ha interessato i comuni di: Casola in Lunigiana  (MS), Giuncugnano (LU), Minucciano  (LU), Piazza al Serchio (LU), Sillano (LU) e Vagli Sotto (LU).

Terremoto nella notte sulle Alpi apuane, magnitudo 3,6

alpi-apuane-terremoto-sisma-tuttacronaca

Erano circa le 00.18 ora italiana quando la terra ha tremato nel distretto sismico delle Alpi Apuane. Come riporta la Rete Sismica Nazionale dell’INGV, il sisma di magnitudo 3,6 e di profondità 6,5 km ha interessato i comuni di: Casola in Lunigiana (Ms), Giuncugnano (Lu), Minucciano (Lu). Non si registrano danni a cose o persone.

Il mare sporco, le ultime rilevazioni di Goletta Verde

goletta-verde-mare- inquinato-tuttacronaca

Il problema verrebbe dalle fognature e in questa estate 2013 il fenomeno è peggiorato rispetto all’anno precedente come rilevato da Goletta Verde. Le regioni con maggiori problemi sono Lazio, Puglia, Calabria e Campania. Ma il mare sporco a cosa è dovuto? Alla maldepurazione come accertato da 130 campioni risultati inquinati dalla presenza di scarichi fognari non depurati. Stando a questi dati l’inquinamento riguarderebbe 1 punto ogni 57 km contro i 62km dell’anno precedente. Alcuni esempi sono:

In Liguria risultano “fortemente inquinati”, secondo definizione di Legambiente: Bordighera, Imperia, Ceriale e anche Rapallo. Inquinato anche il mare a La Spezia.

In Toscana hanno la bandierina rossa il mare di Marina di Ronchi, vicino Massa. Le altre località sono invece entro i limiti.

Male il Lazio: fortemente inquinati Montalto di Castro, il mare dalle parti di Cerveteri, peggio ancora se ci si avvicina a Roma: bandierina rossa a Castelfusano, a Ostia, ad Anzio, a Nettuno.

In Campania male Castel Volturno, Pozzuoli, Napoli.

Scosse di terremoto nel cuore della notte in Toscana e in Puglia

terremoto-italiaAlle 3:45 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 nel nord della Toscana, tra le province di Massa Carrara e Lucca. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a soli 2.6 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Casola e Fivizzano (MS) e di Giuncugnano e Minucciano (LU). In precedenza, all’1:53, era stata registrata  una lieve scossa di magnitudo 2 tra le province di Siena e Grosseto, con ipocentro a 5,7 km di profondità ed epicentro in prossimità del comune senese di Chiusdino e di quello grossetano di Montieri. Scossa nel Gargano (Foggia), alle 2:07, di magnitudo 2.1. Stando ai rilevamenti dell’Ingv, l’ipocentro era a 23,8 km di profondità e l’epicentro in prossimità del comune foggiano di Manfredonia.

Gp d’Ungheria tra noia e caldo vince Hamilton

hamilton-gp-d'-ungheria-tuttacronaca

Gara noiosa, disputatasi in un caldo torrido (quasi 51 gradi sull’asfalto),  che si è decisa solo ai cambi di gomma. Il Gp d’Ungheria ha incoronato Hamilton davanti a Raikkonen e a Vettel. Ancora una volta si deve registrare la delusione per la Ferrari arrivata solo 5° posto di Alonso e l’8° di Massa.

 

Scosse di terremoto in Basilicata e Toscana

terremoto-italia-tuttacronacaUna scossa di terremoto è stata registrata oggi alle 5:15 nel distretto sismico dell’Appennino Lucano. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, l’evento ha avuto una magnitudo 2.2 e si è verificato a una profondità di 8.3 km. L’epicentro è stato localizzato in provincia di Potenza tra i comuni di Avigliano, Filiano e Ruoti. Di magnitudo 2.2 anche la nuova scossa che ha interessato, ancora una volta, la Lunigiana alle 11:08. L’evento, con ipocentro a 9 Km di profondità, ha avuto epicentro tra i comuni di Casola in Lunigiana, Comano e Fivizzano (MS) e Minucciano (LU).

Scossa di terremoto all’alba in Toscana

terremoto-toscana-tuttacronacaUna scossa di terremoto è stata registrata oggi alle 05:45 nel distretto sismico delle Alpi Apuane, in Toscana. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, l’evento ha avuto una magnitudo 2 e si è verificato a una profondità di 8.4 km. L’epicentro è stato localizzato tra le province Massa e Luca e ha interessato i comuni di Casola in Lunigiana e Fivizzano (MS) e Giuncugnano, Minucciano e Piazza al Serchio (LU).

Nuova scossa di terremoto in Lunigiana!

terremoto-lunigiana-tuttacronacaUna nuova scossa di terremoto è stata registrata oggi alle 23:09 nel distretto sismico della Lunigiana, in Toscana. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, l’evento ha avuto una magnitudo 2.4 e si è verificato a una profondità di 9.8 km. L’epicentro è stato localizzato tra le province Massa e Luca e ha interessato i comuni di Casola in Lunigiana, Comano e Fivizzano (MS) e Minucciano (LU).

La Lunigiana trema ancora: nuova scossa di terremoto

terremoto-toscana-tuttacronacaUna nuova scossa di terremoto è stata registrata oggi alle 17:07 nel distretto sismico della Lunigiana, in Toscana. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, l’evento ha avuto una magnitudo 2.4 e si è verificato a una profondità di 8.7 km. L’epicentro è stato localizzato tra le province di Massa e Lucca, tra i comuni di Casola in Lunigiana e Fivizzano (MS) e Minucciano (LU).

Allarme terremoto lanciato dagli scienziati: rapporto diretto con il fracking

fracking-terremoto-tuttacronacaLa conferma ufficiale che esista un rapporto diretto tra le attività di estrazione di gas naturale attraverso la fratturazione idraulica, o fracking, e alcuni terremoti sembra arrivare da tre articoli pubblicati sulla rivista Science. E se tale tecnica sembra essere responsabile di sismi di bassa intensità, fino al 3°, la tecnica di iniezione delle acque reflue nel sottosuolo – associata al fracking o anche a tecniche per la geotermia – potrebbe produrre terremoti anche superiori al 5°. Andrebbe inoltre considerato il fatto che i terreni sottoposti a queste tecniche possono risultare più sensibili alle conseguenze di violenti terremoti in altre parti del mondo, le cui onde sismiche potrebbero produrre contraccolpi disastrosi. Secondo William Ellsworth, sismologo all’US Geological Survey, il terremoto che colpì l’Oklahoma il 6 novembre 2011 fu causato da un vicino impianto di iniezione di acqua ad alta pressione nel sottosuolo. Stando al sismologo, in soli 10 anni sono quasi decuplicati i terremoti superiori alla magnitudo 3: da una media di 21 all’anno nel 2000 a un massimo di 188 nel 2011. Tale cambiamento non può derivare da cause naturali: negli ultimi 10-15 anni gli USA hanno avvitato una vasta campagna di trivellazioni per l’estrazione di shale gas. Il gas di scisto, più comunemente noto come gas naturale, è abbondantissimo negli USA: lo si estrae pompando in profondità enormi quantità di acqua ad altissima pressione in grado di rompere gli strati geologici dov’è intrappolato, così da permetterne poi la rapida risalita in superficie. Oltre al rischio di contaminazione delle falde acquifere, si sostiene che il fracking possa provocare anche terremoti: su un secondo studio pubblicato si legge che almeno la metà dei terremoti, di intensità pari o maggiore ai 4,5°, avvenuti negli USA negli ultimi 10 anni hanno interessato aree limitrofe ai siti di iniezione delle acque. Un terzo studio, a opera di due ricercatori dell’Università della California a Santa Cruz, ha preso in considerazione la sismicità prodotta dagli impianti geotermici. Stando agli studi, la pratica di iniettare acqua in profondità per favorire l’estrazione di energia geotermica produce terremoti i cui numero e intensità si riducono proporzionalmente alla riduzione del volume di fluido iniettato o estratto. In Italia non si utilizza il frackling, ma ci sono centrali geotermiche. E potrebbe insorgere una preoccupazione anche per l’attuale Campi Flegrei Deep Drill Project, che ipotizza in futuro una centrale geotermica. Emily Brodsky, autrice di uno degli studi, ha spiegato: “Dobbiamo riuscire a studiare più a fondo questi fenomeni per essere in grado di informare gli operatori sulla quantità di acqua che è possibile aspirare o iniettare in sicurezza”. Il timore è che l’indebolimento del sottosuolo e la pressione esercitata sulle faglie possano attivare terremoti di intensità maggiore associati con supersismi in altre parti del mondo. I terremoti in Cile del 2010, in Giappone nel 2011 e a Sumatra nel 2012 hanno avuto ripercussioni negli Stati Uniti: le onde sismiche prodotte hanno infatti fatto tremare con maggiore intensità le aree interessate da fracking o da centrali geotermiche. Per il principio di precauzione, stando a simili valutazioni, tali attività potrebbero essere interrotte e la Francia ha approvato già da qualche anno una monatoria sul fracking. Gli Usa, al contrario, puntando all’indipendenza energetica dall’estero, stanno incrementando gli impianti di estrazione.

Nuova scossa di terremoto in Toscana, tra Massa e Lucca

terremoto-toscana-tuttacronacaUna nuova scossa di terremoto è stata registrata oggi alle 15:25 nel distretto sismico di Frignano, in Toscana. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, l’evento ha avuto una magnitudo 2.4 e si è verificato a una profondità di 11.1 km. I comuni interessati sono stati Casola in Lunigiana (MS) e Giuncugnano, Minucciano, Piazza al Serchio e Sillano (LU).

Trema ancora la Toscana: nuova scossa di terremoto

terremoto-toscana-tuttacronacaUna nuova scossa di terremoto di magnitudo 2.3 ha avuto luogo alle 8:38 di questa mattina nel distretto sismico delle Alpi Apuane. Secondo le registrazioni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, l’evento ha avuto luogo con ipocentro a una profondità di 9.2 km tra le province di Massa e Lucca. L’ipocentro è stato individuato tra i comuni di Casola in Lunigiana (MS), Giuncugnano, Minucciano, Piazza al Serchio e Vagli Sotto (LU).

Terremoto nel distretto sismico della Pianura Padana Lombarda

terremoto-mirandola-tuttacronacaUn terremoto di magnitudo 2.1 è stato registrato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle 21:36 nel distretto sismico della Pianura Padana lombarda con ipocentro a una profondità di 5 km. I comuni più prossimi all’epicentro sono stati Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia e Villa Poma in provincia di Mantova e Cavezzo, Medolla, Mirandola e San Possidonio in provincia di Modena.

Il terremoto continua a colpire: ancora scosse in Lunigiana e Montefeltro

terremoto_lunigiana+montefeltro-tuttacronacaSi trema ancora in Lunigiana, con due scosse di magnitudo pressochè uguale avvertite dalla popolazione ma che non hanno provocato danni. L’Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato una prima scossa alle 5:34, di magnitudo 3.4 e a una profondità di 10.8 km. Replica alle 6.58 di magnitudo 3.3. avvertita chiaramente a Sarzana, Massa e Carrara.

Tra le Marche e la Toscana, nel distretto sismico di Montefeltro, invece, l’Ingv ha registrato dieci scosse tra le 00,32 e le 5,05. Hanno avuto magnitudo tra 2 e 2,7, e una profondità fra 7,7 e i 21,1 km. La scossa più forte è stata registrata ieri alle 6,32: magnitudo 3,9. Da allora si sono registe altre 44 scosse. In Toscana la scossa è stata avvertita dalla popolazione nelle province di Massa e Lucca ma non risultano danni. Le località prossime all’epicentro sono: Fivizzano e Casole in Lunigiana e Minucciano.

Terremoto in Toscana, nel panico la gente scende in strada

terremoto-toscana-tuttacronaca

Una forte scossa di terremoto è stata chiaramente avvertita dalla popolazione nell’Alta Toscana dove da tempo è in corso uno sciamde sismico. La scossa è stata registrata all’1.31 di notte con magnitudo 3.5 alla profondità di 6,7 km nel distretto sismico delle Alpi Apuane. I comuni vicini all’epicentro sono Castelnuovo Magra, Ortonuovo, Carrara, Massa, Forte dei Marmi e Stazzema. Molta gente è scesa in strada.

Quel pazzo pazzo matrimonio di Massa, fa ridere o fa male?

matrimonio-pazzo-tuttacronaca

C’è chi lo trova divertente, una trovata davvero esilarante, ma c’è anche chi forse, davanti a una sposa in barella e un marito in sedia a rotelle, naturalmente solo per rendere il loro matrimonio originale e non perché ce ne fosse la necessità potrebbe anche indignarsi. C’è chi magari potrebbe ritenere che è un affronto per chi su quella sedia a rotelle ci sta costretto da una vita o da chi ha un male incurabile e su quelle barelle solo per uno spostamento di reparto ci si trova quotidianamente e vederle usare per gioco o per scherzo a un matrimonio fa male.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Gabriele e Valentina, i due sposi forse non ci hanno riflettuto e così hanno organizzato le loro nozze schierando davanti al sagrato della Chiesa una schiera di auto mediche… e se ci fosse stata un’emergenza? O forse hanno ragione in Parlamento abbiamo troppi sprechi nella sanità che ci possiamo perfino concedere il lusso per un giorno di schierare le auto mediche davanti a una chiesa senza nulla levare alle emergenze?  Valentina,   alla fine della celebrazione, è stata accompagnata al brindisi da due infermieri sdraiata in barella, con Gabriele, volontario della Croce Bianca, spinto su una sedia a rotelle, legato come fosse un pazzo scatenato… E’ davvero così divertente?

Nuova scossa di terremoto in Lunigiana

terremoto-lunigiana

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, ha registrato alle 18:59 un terremoto di magnitudo 2.2 localizzato nel distretto sismico delle Alpi Apuane. L’evento si è verificato a una profondità di 8.7 km. L’epicentro è stato localizzato in un raggio di 10 km dai comuni di Casola in Lunigiana e Fivizzano (MS) e Giuncugnano e Minucciano (LU).

Trema ancora la Lunigiana: terremoto di magnitudo 2.7

terremoto-lunigianaL’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, ha registrato un terremoto di magnitudo 2.7 che ha avuto luogo alle 18:32 nel distretto sismico della Lunigiana, lo stesso colpito il 21 giugno scorso e dove la terra continua a tremare. I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.

Trema Massa Carrara e Lucca… la terra non si ferma più!

terremoto-massa-carrara-lucca-1-luglio-2013-tuttacronaca

Un sisma di magnitudo 3.3 ha investito di nuovo province di Massa Carrara e Lucca. La popolazione, ormai spaventata dallo sciame sismico che si protrae da settimane, ha avvertito distintamente la scossa e ci sono state alcune scene di panico.   L’epicentro, a una profondità di 8.1 km, è stato localizzato tra i comuni di Casola in Lunigiana, Minucciano e Giuncugnano. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del dipartimento della Protezione civile, si spiega in una nota, non risultano, al momento, danni a persone e a cose.

I nostri 7 giorni: quelle scosse che fanno sobbalzare l’Italia

7-giorni-tuttacronaca

E’ stata scossa l’Italia, in tutti i sensi, questa settimana. La terra continua a tremare in Toscana e anche oggi la paura è serpeggiata nelle zone già colpite con forza la settimana scorsa, senza contare i disagi provocati dal maltempo. Lla pioggia ha creato non pochi disagi anche a Rimini nei giorni scorsi, dove una donna è  stata rinvenuta morta nel giardino della sua abitazione, mentre la pioggia caduta sul Gargano ha ridotto la Puglia in ginocchio. E se non è l’acqua, è il fuoco a creare non pochi disagi: ne sanno qualcosa gli abitanti di Taranto, che sono stati minacciati dalle fiamme. Ma non è solo la Natura a mettere in pericolo l’uomo: è la sua stessa incoscienza a volte, come nel caso del solarium crollato durante la festa organizzata per la sua inaugurazione e che non aveva ancora ricevuto l’agibilità. E’ accaduto nel catanese e solo la dea bendata ha permesso che non ci fossero morti. Ad essersi trasformato in tragedia è stato invece l’incidente di un pullman in Montenegro, avvenuto una settimana fa, ma che per tutta la settimana ha attratto l’attenzione. Altre volte, ancora, non è il “caso,” ma la cattiveria umana a guidare verso azioni ingiustificabili, come nel caso dell’aggressione ai danni della showgirl dominicana Marysthell Garcia Polanco. Insomma, sembra che l’insicurezza stia cercando d’impadronirsi della nostra quotidianità.

insicurezzaDel resto, come potrebbe essere diversamente quando giungono, ancora e ancora, notizie che sembrano determinate a minare ogni minimo appiglio che abbiamo? Sicuramente è trascorso del tempo quando guardavamo alla Chiesa come un rifugio sicuro e al prete come confessore fidato, ma ciò non toglie che scoprire che anche il cerimoniere pontificio è stato accusato di pedofilia fa davvero tremare la terra sotto i piedi. A questo punto viene da chiedersi se anche Berlusconi abbia percepito l’instabilità che lo circonda dopo la sentenza di condanna per il processo Ruby, com’è stato ribattezzato. Forse è per questo che ora cerca di aggrapparsi alla sua vecchia creatura, Forza Italia? A Sentire la Santanchè il Cavaliere sarebbe “sereno”, però la berlusconiana approva l’idea dell’immunità parlamentare: ma quale innocente si appella all’immunità? Chi davvero deve iniziare a sentirsi poco stabile potrebbe essere il Movimento 5 Stelle, che ha perso l’ennesima parlamentare, Fabiola Anitori. Ma se i deputati ormai sembrano essere un’incognita (chi sarà il prossimo a lasciare? chi non restituirà la diaria? chi si opporrà al Semplice Portavoce?) l’interrogativo ora lo pone Panorama su Grillo: le vacanze scontate presso la Valtur sono accomunabili ai favoritismi ad altri politici o si tratta si semplici contratti lavorativi? Ma forse i misteri più affascinanti sono quelli che ancora non hanno spiegazioni, come l’effige che si muove all’interno della sua teca nel museo di Manchester. Altre volte, invece, le spiegazioni ci sono, ma l’effetto meraviglia è assicurato ugualmente, come nel caso di una casa a Londra che sembra permettere di sfidare le leggi stesse della fisica: la “Dalston House” è un’installazione di Leandro Erlich davvero unica nel suo genere. Così come unica era e resterà Margherita Hack, la stella che ci ha lasciati questa settimana. La consolazione? Splenderà per sempre nel firmamento delle grandi donne che ci hanno resi fieri del nostro essere italiani.

GOOD NIGH, AND GOOD LUCK! 

Nuova scossa di Terremoto sulla Toscana: alle 20.18 la terra trema

terremoto-toscana-massa-tuttacronaca

Ennesima scossa alle 20.18, di magnitudo 3.6, tra le province di Lucca e Massa Carrara. Secondo l’Ingv il sisma è stato a una profondità di 9,5 km, con l’epicentro sempre nella stessa zona di quello di 4.4 delle 16.40.

Il terremoto in Toscana ha provocato crolli in Lunigiana!

lunigiana-crolli-terremoto-tuttacronaca

La scossa di terremoto di magnitudo 4.4 registrata tra le province di Massa Carrara e Lucca ha causato, seppur lievi, alcuni danni. I vigili del fuoco sono intervenuti infatti a Ugliancaldo, frazione del Comune di Casola in Lunigiana, dove si segnalano crolli di tetti e comignoli. Nel centro di Carrara invece è stato necessaria la messa in sicurezza di un cornicione da cui si erano staccati dei calcinacci. Non si segnalano feriti.

Terremoto in Toscana… Gente in strada. E’ Panico!

terremoto-massa-carrara-tuttacronaca

Alle 16.40 circa una nuova scossa di terremoto ha creato il panico in Toscana. In particolare il terremoto di magnitudo 4,4 e con ipocentro a 9,8 km di profondità è stato avvertito a Carrara, Massa e in Lunigiana. In pochi minuti le persone si sono riversate sulle strade e le spiagge in particolare quelle di Marina di Carrara e in Versilia si sono svuotate. Il terremoto è stato avvertito distintamente anche a Firenze.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Da dieci giorni tra Lunigiana e Garfagnana continuano a susseguirsi scosse sismiche di varia entita’: al momento sono stati accertati 432 edifici lesionati, e gli sfollati sono 638.

Tra i primi a rilasciare una dichiarazione c’è anche il sindaco Casola in Lunigiana (Massa Carrara), Riccardo Ballerini:

”Stavo facendo la doccia, ho sentito dei boati e ha tremato tutto. E’ stata una scossa molto forte. Sono stato in Comune fino a un’ora fa, ora ci tocca ripartire da zero, non si vive più. La gente è terrorizzata. Non so ancora se ci sono danni o feriti. Non credo perché la gente non è in casa, ora é nei campi per la bella giornata, poi li rivedrò stasera nel punto di accoglienza. Non ci voleva”.

Terremoto a Massa e Carrara… nuova paura in Toscana

massa-carrara-terremoto-tuttacronaca

Altra scossa in Toscana, che si abbatte su una popolazione già provata. Il terremoto di magnitudine 3.4 è avvenuto alle 11 tra Massa e Carrara, nel distretto sismico,  localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV, delle Alpi Apuane.

Ma non è solo la Toscana interessata dallo sciame sismico, oggi è tornata a tremare anche l’Umbria.  La scossa di terremoto di magnitudo 3.4 è stata registrata nella zona di Fivizzano, uno dei centri dell’area della Garfagnana e della Lunigiana già colpiti dal sisma della scorsa settimana. La scossa è stata avvertita dalla popolazione e diverse persone che sono uscite dalle case. Si tratta della prima scossa che ha superato la magnitudo 3 da circa una settimana. Tutte le scosse dello sciame sismico si erano finora attestate poco sopra la magnitudo 2.

Nuovo incidente per Massa: il brasiliano finisce contro le barriere

massa-silverstone-tuttacronacaEnnesimo incidente per Felipe Massa che, con la sua Ferrari, questa volta è andato a sbattere a neanche mezz’ora dall’inizio della seconda sessione di prove libere del GP di Gran Bretagna a Silverstone. Il brasiliano ha perso il controllo della F138 in uscita da una curva a destra, finendo contro le barriere: alla fine musetto e sospensione anteriore destra distrutti, ma nessuno danno per il pilota. Il commento del pilota, tornato mestamente ai box, è stato: “Gomme fredde, le super hard, pista un po’ umida. In uscita di curva sono finito su una porzione di asfalto ancora molto umida e ho perso il controllo della macchina: in quel momento gli pneumatici non erano ancora in temperatura e non sono riuscito ad evitare l’impatto. Mi dispiace molto, ma fortunatamente la vettura ha subito solo un danno all’anteriore. E’ capitato, non è stato bello, ma per fortuna è successo in un momento che non conta. Non mi toglierà la voglia e la concentrazione per guidare bene”.

Paura in Toscana per una scossa di terremoto: in molti scendono in strada

terremoto-toscana

Molte sono state le famiglie scese per strada attorno alle 21.40 in Toscana, nella zona di Carrara e della Lunigiana, per una scossa di terremoto. L’evento, registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha avuto una magnitudo 3.4. Nel capoluogo apuano non sono stati registrati, per ora, danni.

Carcere per il writer? No, basta una multa

writer

Un writer di Massa, che imbrattava cartelli stradali, ha presentato ricorso dopo esser stato condannato a sei mesi di reclusione. La Cassazione ha deciso per una linea morbida, infatti il suo non sarebbe stato un reato ma un illecito amministrativo e, in quanto tale, punibile con una multa. La Seconda Sezione Penale della Suprema Corte gli ha quindi imposto il pagamento di seimila euro per il danneggiamento. Ribaltata, quindi, la decisione presa dalla Corte d’appello di Genova che, nel luglio 2011, aveva optato per la linea dura nei confronti del ragazzo, evidenziando  come “la vernice aveva reso inutilizzabili i cartelli tanto da determinarne la sostituzione”. All’epoca, aveva pesanto anche la “personalità negativa” del writer desunta dal certificato penale, che escludeva la sussistenza di riconoscimento di uno sconto di pena. Nel ricorso in Cassazione, la corte ha dato ragione al writer, annullando la ”sentenza impugnata perchè il fatto non è previsto come reato”, ma ”costituisce illecito amministrativo” in base al codice della strada.

GP di Monaco: Massa persevera con gli incidenti! All’ospedale

Massa-Monaco

Decisamente non è il week-end di Felipe Massa questo. Dopo aver sfasciato l’auto ieri contro una barriera del circuito, oggi in gara, al 30° giro, il brasiliano della Ferrari è finito contro le barriere alla Sainte Devote, nello stesso punto delle ultime libere. Anche la dinamica èpraticamente identica a quella dell’incidente di sabato: ha perso il controllo della F138, sbattendo contro il guardrail. Massa è uscito visibilmente scosso e dolorante dalla monoposto e gli è stato subito applicato un collarino. Grande preoccupazione nel box del Cavallino, con la moglie Rafaela e il padre di Felipe che sono corsi al centro medico per accertarsi delle condizioni di Massa, che è stato poi trasportato all’ospedale per i controlli del caso. Ma Massa non è stato l’unica “vittima” del GP: al 46° giro la gara è stata interrotta a seguito di un contatto fra la Marussia di Jules Bianchi e la Williams di Pastor Maldonado, finito contro le barriere ma restando illeso.

GP di Monaco: Massa finisce contro le barriere, danneggiata l’auto!

massa-incidente-montecarlo

Al 36° minuto delle terze libere, il brasiliano della Ferrari è finito contro le barreire nella parte finale del rettifilo d’arrivo, ed ora rischia seriamente di non riuscire a disputare le qualifiche per il 71° GP di Monaco. Nonostante inizialmente si fosse pensato ad un guarsto meccanico, nelle immagini prese dalla sua camera car lo si vede uscire dalla traiettoria ideale, frenare deciso e provare a sterzare con le ruote che restano bloccate, i tecnici di Maranello, dalle prime indagini, hanno rilevato che si è trattato di un errore del pilota. Il prblema è che l’auto è stata gravemente danneggiata e non è detto che i meccanici riescano a vincer la corsa contro il tempo. Nell’attesa di sapere se sarà in pista alle 14, l’unico dato certo è che si è resa necessaria la sostituzione del cambio e se anche dovesse riuscire a disputare le qualifiche perderà 5 posizioni in griglia.

Piovono uova sulla Gelmini

gelmini-tuttacronaca

La Gelmini a Massa per sostenere il candidato a sindaco del Pdl Stefano Caruso e… piovono uova. In Italia c’è il maltempo, ma a Massa c’è la contestazione a Maria Stella Gelmini e a farne le spese sono i poliziotti e i carabinieri che proteggevano l’ex ministro. Sono un gruppo di studenti contestatori  che hanno tentato di superare il cordolo della sicurezza. E’ nato così uno scontro con le forze dell’ordine e qualche spintone di troppo, un carabiniere lievemente ferito.

Gli studenti durante la loro protesta hanno mostrato cartelloni dove l’ex ministro è dipinta con l’aureola come una santa e con scritto ‘beata ignoranza’. In un altro cartello si leggeva: ”Trentamila supplenti licenziati in un anno” e ”diecimilaseicento classi e novantamila cattedre in meno

Il Gp della Cina vede il primo trionfo firmato Ferrari!

alonso-gp cina-tuttacronaca

Terzo appuntamento con il mondiale di F1: il GP della Cina. Fernando Alonso, che nelle qualificazioni si era classificato terzo con un tempo (1’34”788) che gli ha assicurato la seconda fila, è riuscito a sfruttare una strategia perfetta ed ha imposto un ritmo che gli avversari non sono riusciti a sostenere. Sono state necessarie tre gare ma finalmente la Ferrari ha agguantato il gradino più alto del podio che ha visto salire anche lo spagnolo Kimi Raikkonen (Lotus) e Lewis Hamilton (Mercedes). Alla guida della classifica si conferma tuttavia Vettel, oggi solo quarto, mentre la Ferrari di Massa ha tagliato il traguardo aggiudicandosi il sesto posto. Chi vuole dimenticare questo week-end è Webber, penalizzato in qualifica e costretto a partire dai box per delle modifiche effettuate al cambio della sua Red Bull. Oggi è dovuto prima rientrare ai box a seguito di un contatto con Vergne che ha reso indispensabile il cambio dell’ala anteriore mentre in seguito ha perso la ruota posteriore destra ed è stato costretto ad abbandonare la sua macchina a bordo pista.

Morti sulla strada… gravissimo incidente sulla Torino – Aosta

incidente-stradale-torino-aosta-tuttacronaca

Sono almeno tre le persone rimaste uccise in un incidente stradale avvenuto nella notte sull’autostrada Torino – Aosta, all’altezza dello svincolo di Volpiano (Torino). Secondo una prima ricostruzione, nello scontro sarebbero rimasti coinvolti quattro veicoli. Ci sarebbero anche alcuni feriti.

Le vittime sono Renato Massa, 52 anni, Emanuel e Alessia Solinas, 18 e 12 anni. Nell’urto, avvenuto sotto la pioggia, sono state sbalzate fuori dall’ auto. Forse non indossavano le cinture di sicurezza. Due dei quattro veicoli coinvolti nell’incidente sono finiti fuori strada.

Gran Gp di Malesia… la pole è di Vettel, secondo Massa!

vettel-gp-malesia-tuttacronaca

Sebastian Vettel conquista la pole position nel Gp di Malesia, secondo appuntamento del Mondiale 2013. Sull’asfalto bagnato di Sepang, il pilota tedesco della Red Bull domina la terza manche delle qualifiche con il tempo di 1’49″674. Il campione del mondo sarà affiancato in prima fila dalla Ferrari del brasiliano Felipe Massa (1’50″587). Lo spagnolo Fernando Alonso, al volante dell’altra rossa, con il terzo tempo (1’50″727) apre la seconda fila completata dalla Mercedes dell’inglese Lewis Hamilton.

MATRIMONIO DI MASSA! 3500 coppie in Corea del Sud.

Centinaia di sposi hanno pronunciato insieme il fatidico sì. Matrimonio di massa oggi infatti in Corea del Sud, organizzato dalla Chiesa dell’Unificazione. Si tratta del primo rito nuziale collettivo dopo la morte l’anno scorso del leader e fondatore del movimento religioso, il reverendo Sun Myung Moon. Circa 3500 coppie hanno partecipato alle nozze presso il centro per la pace mondiale Ceongshim a Gapyeong. 8500 coppie invece hanno seguito l’evento da remoto attraverso un live streaming. La chiesa dell’Unificazione conta milioni di membri in tutto il mondo. Il fondatore, è morto per complicazioni polmonari, l’anno scorso, a 92 anni. A presiedere il matrimonio collettivo oggi c’era la sua vedova Hak Ja Han, che ha spruzzato sugli sposi acqua santa congratulandosi con loro.

Muore 13enne all’ospedale di Massa… disposta autopsia!

muore 13enne all'ospedale di massa

GP Brasile: Alonso spera nella pioggia

F1 – GP del Brasile. Hamilton su McLaren in pole

 

Al secondo posto il compagno di box Button. Dietro partiranno le Red Bull con Webber e Vettel. Seguono Massa (Ferrari, 5°) e Hulkenberg (Force India). Quarta fila per Alonso (Ferrari) solo 7° davanti a Raikkonen (Lotus).

F1: Raikkonen vince il GP di Abu Dhabi

 

Il pilota della Lotus ha tagliato per primo il traguardo, seguito da Alonso (Ferrari) e Vettel (Red Bull). La Ferrari di Massa è arrivata in 7^ posizione.

Nella classifica del mondiale Vettel resta saldamente al primo posto con dieci punti di vantaggio su Alonso.

F1 – Gp di Abu Dhabi: Hamilton in Pole

 

Terminata la terza sessione di prove libere sulla pista di Yas Marina, è stata stilata la griglia di partenza per il Gp di Abu Dhabi che si correrà domani. Hamilton, su McLaren ha ottenuto il primo posto girando in 1’42”130. Alle sue spalle il compagno di squadra Jenson Button e Sebastina Vettel su Red Bull. 8° e 11° posto per le Ferrari di Alonso e Massa.

 

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: