Alluvione di Aulla: oltre 10 indagati per disastro colposo e omicidio colposo

aulla-alluvione-tuttacronacaOttobre 2011: nell’alluvione in Lunigiana, quando l’ondata arrivò ad Aulla, due persone morirono annegate e, ora che la procura di Massa è giunta in fondo alle indagini, sono più di 10 le persone indagate per i reati di disastro colposo e omicidio colposo. Per la procura, i punti nodali sono due: una cassa di espansione non era stata collaudata ma venne ugualmente attivata mentre il sistema di allerta cittadino che non ha funzionato. Spiega La Repubblica di Firenze:

Le responsabilità vengono ipotizzate per due momenti distinti del disastro. Il primo riguarda la gestione della cassa di espansione del fiume Magra a Chiesaccia, in località Fornoli. La vasca non era pronta ad entrare in esercizio perché non ancora collaudata eppure, accusano dalla procura, è stata aperta. I risultati sono stati disastrosi. L’impianto anziché raccogliere l’acqua e rilasciarla lentamente l’ha buttata fuori all’improvviso, creando un’onda che ha iniziato a scendere a valle lungo il fiume. “Se anche fosse stata costruita male, c’era comunque ancora un collaudo da fare, che avrebbe dovuto rivelare i problemi strutturali”, sottolineano dalla procura di Massa. Per questo episodio gli indagati sono accusati di disastro colposo.

Quando è arrivata ad Aulla, l’ondata ha trovato impreparata la protezione civile, che non aveva allertato la cittadinanza, almeno secondo le accuse. Due persone morirono annegate. Eppure, spiegano gli investigatori, c’era un allerta meteo ai massimi livelli e la catena degli avvertimenti ha funzionato perfettamente. Fino alle porte della cittadina sul Magra, dove invece non si sarebbero presi i provvedimenti adeguati. In questo caso le persone coinvolte dovranno rispondere di omicidio colposo.

Pubblicità

Trema ancora la Lunigiana: scossa di terremoto alle 9:38

terremoto-lunigiana-tuttacronacaUna nuova scossa di terremoto è stata registrata oggi alle 9:38 nel distretto sismico della Lunigiana, in Toscana. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, l’evento ha avuto una magnitudo 2.4 e si è verificato a una profondità di 9.7 km. L’epicentro è stato localizzato tra i comuni di Casola in Linigiana e Fivizzano (MS) e Giuncugnano e Minucciano (LU).

Terremoto nelle Alpi Apuane, magnitudo 2.1

terremoto-lunigiana-tuttacronaca

Alle 15:58:21 la Rete Sismica Nazionale dell’INGV  ha rilevato un terremoto di magnitudo 2.1 e di profondità pari a 9,1 km, nelle Alpi Apuane, nella zona tra Massa e Lucca. Il comuni che è stato interessato dal sisma in provincia di Massa è Casola in Lunigiana, mentre in provincia di Lucca la scossa è stata avvertita a Giuncugnano, Minucciano, Piazza al Serchio, Sillano, Vagli Sotto.

Lunigiana colpita dal terremoto alle 17.00!

terremoto-lunigiana-tuttacronaca

La Rete Sismica Nazionale dell’INGV  ha rilevato un terremoto di magnitudo 2.9 è avvenuto alle ore 17:00:46 in Lunigiana, a una profondità di 10,1 km. Sono stati interessati i comuni di Casola in Lunigiana (Ms), Fivizzano (Ms) e Minucciano (Lu). Non si segnalano danni a cose o persone.

Terremoto nella notte in Lunigiana

terremoto-lunigiana-tuttacronaca

Una scossa di magnitudo 2,5 è stata registrata dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia poco dopo la mezzanotte in Lunigiana a 9,1 km di profondità. I comuni entro i 10 km dall’epicentro sono Casola in Lunigiana, Comano, Fivizzano, Minucciano. 

Terremoti in Italia: dalla Toscana alla Calabria passando per le Marche

-1terremoti-italia-tuttacronacaHa iniziato a tremare alle 3:03 della notte l’Italia, conuna scossa di magnitudo 2.8 registrata nel distretto sismico della Lunigiana. L’evento, che si è verificato con un ipocentro di 6 km di profondità, è stato localizzato tra i comuni di Fivizzano (MS) e Giuncugnano e Minucciano (LU). L’Istituto nazionale di geologia e vulcanologia ha poi registrato due scosse nelle Marche. La prima, di magnitudo 2.6, è avvenuta alle 4:57, la seconda alle 6:23 con una magnitudo 2. I comuni più prissimi all’epicentro sono stati Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Maiolati Spontini, Mergo, Monte Roberto, Poggio San Marcello, Rosora, San Paolo di Jesi e Staffolo (AN) e Apiro e Poggio San Vicino (MC). Infine, alle 13:14, una scossa di magnitudo 2 è stata registrata a 4.1 km di profondità nel distretto sismico della Sila. Lepicentro è stato individuato tra i comuni di Altilia, Carpanzano, Pedivigliano e Scigliano (CS) e Conflenti, Decollatura, Martirano, Martirano Lombardo, Motta Santa Lucia, Platania, San Mango D’Aquino, Soveria Mannelli e Lamezia Terme (CZ).

Scosse di terremoto nel cuore della notte in Toscana e in Puglia

terremoto-italiaAlle 3:45 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 nel nord della Toscana, tra le province di Massa Carrara e Lucca. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a soli 2.6 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Casola e Fivizzano (MS) e di Giuncugnano e Minucciano (LU). In precedenza, all’1:53, era stata registrata  una lieve scossa di magnitudo 2 tra le province di Siena e Grosseto, con ipocentro a 5,7 km di profondità ed epicentro in prossimità del comune senese di Chiusdino e di quello grossetano di Montieri. Scossa nel Gargano (Foggia), alle 2:07, di magnitudo 2.1. Stando ai rilevamenti dell’Ingv, l’ipocentro era a 23,8 km di profondità e l’epicentro in prossimità del comune foggiano di Manfredonia.

Scosse di terremoto in Basilicata e Toscana

terremoto-italia-tuttacronacaUna scossa di terremoto è stata registrata oggi alle 5:15 nel distretto sismico dell’Appennino Lucano. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, l’evento ha avuto una magnitudo 2.2 e si è verificato a una profondità di 8.3 km. L’epicentro è stato localizzato in provincia di Potenza tra i comuni di Avigliano, Filiano e Ruoti. Di magnitudo 2.2 anche la nuova scossa che ha interessato, ancora una volta, la Lunigiana alle 11:08. L’evento, con ipocentro a 9 Km di profondità, ha avuto epicentro tra i comuni di Casola in Lunigiana, Comano e Fivizzano (MS) e Minucciano (LU).

L’Italia che trema: scosse di terremoto lungo tutto lo Stivale

terremoto-italia-tuttacronacaHa tremato da nord a sud oggi l’Italia. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha infatti registrato diverse scosse avvenute lungo la nostra penisola, a partire dalla mattinata, con un evento in mare poco dopo le sette davanti alle coste Marchigiane. Alle ore 13:00, un terremoto di magnitudo 2.1 si è invece manifestato nel distretto sismico del Mar Ionio, a una profondità di 37.5 km. Solo cinque minuti dopo, una nuova scossa, di magnitudo 2.3 è stata registrata nel distretto delle Isole Lipari, con ipocentro a 131.3 km di profondità. La provincia di Bolzano ha tremato alle ore 15:35. L’evento ha fatto registrare una magnitudo di 2.2 nel distretto delle Alpi Retiche ed ha interessato i comuni di Glorenza, Malles Venosta, Sluderno e Stelvio. Proseguendo nella giornata, l’Ingv ha registrato una scossa di magnitudo 2 alle ore 20:59 nelle Alpi Apuane, con epicentro tra i comuni di Casola in Lunigiana e Fivizzano (MS) e Minucciano Giuncugnano (LU). Infine, sempre in serata, alle 21:12, ancora un evento in mare, nell’Adriatico Centro Settentrionale, di magnitudo 2.2. L’evento è stato replicato un minuto dopo a una magnitudo di 2.9 gradi sulla scala Richter.

Scossa di terremoto all’alba in Toscana

terremoto-toscana-tuttacronacaUna scossa di terremoto è stata registrata oggi alle 05:45 nel distretto sismico delle Alpi Apuane, in Toscana. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, l’evento ha avuto una magnitudo 2 e si è verificato a una profondità di 8.4 km. L’epicentro è stato localizzato tra le province Massa e Luca e ha interessato i comuni di Casola in Lunigiana e Fivizzano (MS) e Giuncugnano, Minucciano e Piazza al Serchio (LU).

Nuova scossa di terremoto in Lunigiana!

terremoto-lunigiana-tuttacronacaUna nuova scossa di terremoto è stata registrata oggi alle 23:09 nel distretto sismico della Lunigiana, in Toscana. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, l’evento ha avuto una magnitudo 2.4 e si è verificato a una profondità di 9.8 km. L’epicentro è stato localizzato tra le province Massa e Luca e ha interessato i comuni di Casola in Lunigiana, Comano e Fivizzano (MS) e Minucciano (LU).

La Lunigiana trema ancora: nuova scossa di terremoto

terremoto-toscana-tuttacronacaUna nuova scossa di terremoto è stata registrata oggi alle 17:07 nel distretto sismico della Lunigiana, in Toscana. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, l’evento ha avuto una magnitudo 2.4 e si è verificato a una profondità di 8.7 km. L’epicentro è stato localizzato tra le province di Massa e Lucca, tra i comuni di Casola in Lunigiana e Fivizzano (MS) e Minucciano (LU).

Terremoto nel distretto sismico della Pianura Padana Lombarda

terremoto-mirandola-tuttacronacaUn terremoto di magnitudo 2.1 è stato registrato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle 21:36 nel distretto sismico della Pianura Padana lombarda con ipocentro a una profondità di 5 km. I comuni più prossimi all’epicentro sono stati Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia e Villa Poma in provincia di Mantova e Cavezzo, Medolla, Mirandola e San Possidonio in provincia di Modena.

Il terremoto continua a colpire: ancora scosse in Lunigiana e Montefeltro

terremoto_lunigiana+montefeltro-tuttacronacaSi trema ancora in Lunigiana, con due scosse di magnitudo pressochè uguale avvertite dalla popolazione ma che non hanno provocato danni. L’Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato una prima scossa alle 5:34, di magnitudo 3.4 e a una profondità di 10.8 km. Replica alle 6.58 di magnitudo 3.3. avvertita chiaramente a Sarzana, Massa e Carrara.

Tra le Marche e la Toscana, nel distretto sismico di Montefeltro, invece, l’Ingv ha registrato dieci scosse tra le 00,32 e le 5,05. Hanno avuto magnitudo tra 2 e 2,7, e una profondità fra 7,7 e i 21,1 km. La scossa più forte è stata registrata ieri alle 6,32: magnitudo 3,9. Da allora si sono registe altre 44 scosse. In Toscana la scossa è stata avvertita dalla popolazione nelle province di Massa e Lucca ma non risultano danni. Le località prossime all’epicentro sono: Fivizzano e Casole in Lunigiana e Minucciano.

Ancora scosse sulle Alpi Apuane

terremoto-lunigiana-tuttacronaca-25-giugno-2013

Lo sciame sismico continua in Toscana e alle 6.34 di questa mattina si è verificata un’altra scossa nel distretto delle Alpi Apuane. La magnitudo registrata è stata di 2.3 e si è verificata a una profondità di 10 km. Questo ultimo evento sismico ha interessato i comuni di Casola, Giuncugnano, Minucciano, Piazza al Serchio, Sillano e  Vagli Sotto. Gli stessi comuni avevano tremato anche ieri sera  alle 21.08 quando si era registrata una scossa di magnitudo 2 a una profondità di 10,3 Km.

Piove sul terremoto… molti dormiranno in auto

terremoto-toscana-fivizzano-tuttacronaca-meteo-pioggia

Paolo Grassi, sindaco di Fivizzano, torna a parlare del disagio che stanno vivendo i suoi cittadini a causa del sisma che nei giorni scorsi ha coinvolto il comune della toscana: ”Immagino che anche stasera molti non rientreranno in casa e dormiranno in auto la prossima notte. Intanto stiamo allestendo moduli abitativi per 500 persone”. Nel frattempo un temporale si è scatenato sulla Lunigiana e piove sulle tendopoli.

Trema ancora la terra in Toscana… aumenta la paura.

lunigiana-terremoto-24-giugno-2013-scosse-assestamento-tuttacronaca

Sono quattro le scosse di terremoto registrate nella notte nel nord della Toscana, in Lunigiana, interessata da uno sciame sismico che ha avuto il suo apice tre giorni fa con una scossa di magnitudo 5.2. Secondo i rilevamenti dell’Ingv, i terremoti sono stati registrati tra 00:21 e le 2:35, l’ultimo e più forte dei quali di magnitudo 3.1.

Ancora terremoto! Scossa di magnitudo 4.4 in provincia di Lucca e Massa

terremoto-toscana

Ancora una scossa, questa volta di magnitudo 4.4 avvertita anche a Milano, è stata registrata in provincia di Lucca e Massa alle 17.01 e ad una profondità di 9,5 km. Lo sciame sismico continua dunque: dall’inizio del fenomeno si sono verificate oltre 300 scosse, anche se la notte scorsa solo quatto o cinque di queste hanno superato la magnitudo 2.5. Il sindaco di Fivizzano, Paolo Grassi, ha precisato che, per quanto riguarda le strutture pubbliche non sembrano esserci problemi al momento e e anche gli esami di maturità, domani, potranno riprendere tranquillamente. Più tranquilla anche la situazione a Casola. Il sindaco Riccardo Ballerini ha infatti confermato che “anche il diminuire dell’intensità delle scosse tranquilla la popolazione”. Sono oltre 300 le persone ospitate nelle strutture allestite dal Comune di Fivizzano e dalla Protezione civile nelle scuole e nelle palestre delle frazioni del Comune.

Aggiornamento:

“Ho fatto un’ordinanza in cui a discrezione della commissione, se ci sono problemi e rischi, la data può slittare. Questa volta ho sentito anche io il terremoto qui a Pisa, fa paura sentire la terra che trema e fa sentire fragili, ma dobbiamo reagire”. E’ il tweet scritto dal ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, con cui ricorda di aver già disposto, in via cautelativa, il possibile slittamento delle prossime prove della Maturità in caso di rischio sismico.

Paura sulle Alpi Apuane: terremoto!

terremoto-alpi-apuane

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato, alle 15.13, un terremoto di magnitudo 3.8, a 9,7 km di profondità nel distretto sismico delle Alpi Apuane tra le province di Massa Carrara e Lucca. Al momento è la scossa più intensa, di una serie di otto, che oggi ha colpito Lunigiana e Apuane. I comuni più prossimi all’epicentro sono Casola (Massa Carrara), Giuncugnano e Minucciano (Lucca). Le precedenti scosse si erano attestate intorno a magnitudo 2.

Primi sgomberi in Lunigiana dopo il terremoto di venerdì

terremoto_lunigiana

Sono state firmate, dal sindaco di Fivizzano Paolo Grassi, le prime ordinanze di sgombero delle abitazioni lesionate dalla scossa di terremoto di magnitudo 5.2 di venerdì 21 giugno. Secondo quanto appreso, tra Casola e Fivizzano sono otto le famiglie fatte evacuare dalle proprie abitazioni a seguito dei primi controlli dei vigili del fuoco. Ha spiegato Grassi: “Ma i controlli dei nostri tecnici inizieranno solo stamani e proseguiranno”.

L’Italia che trema: terremoto in Lunigiana e in Umbria

terremoto-lunigiana
Continua a tremare la Lunigiana, epicentro due giorni fa di un forte sisma di magnitudo 5.2. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato una lieve scossa di magnitudo 2 con epicentro in prossimità dei comuni massesi di Casola in Lunigiana e Fivizzano e di quelli lucchesi di Giuncugnano e Minucciano. Ieri sera nella zona erano state registrate altre tre scosse, tra le quali, tra le 23 e la mezzanotte, una di 2.2 e un’altra di 2.7 gradi sulla scala Richter.
In Umbria, teatro di uno sciame sismico dal 20 aprile scorso, è stata invece rilevata una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 con ipocentro a 7,9 km di profondità ed epicentro in prossimita’ dei comuni di Gubbio e Pietralunga. Raggiungono così quota 77 le scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2 registrate nella zona dall’inizio dello sciame sismico. L’ultima era stata registrata due giorni fa, con magnitudo 2.2.

Terremoto in Lunigiana: 10 scosse nella notte

terremoto-lunigiana
10 scosse de terremoto sono state registrate nella notte nella zona della Lunigiana, in Toscana. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), ha rilevato la scossa più intensa, di magnitudo 3.4, alle 3:56 mentre le altre nove non hanno avuto magnitudo non superiore a 2.6. Proprio la paura per nuovi, forti eventi, ha spinto molti abitanti dei comuni di Fivizzano e Casola a trascorrere la notte lontano dalle proprie abitazioni, chi presentandosi nelle scuole aperte dal comune dove sono arrivate le brandine inviate dalla Protezione civile della Regione Toscana, chi dormendo nella propria auto.  Franco Gabrielli, Capo dipartimento della Protezione civile, arriverà in zona in mattinata, insieme al sottosegretario ai Lavori Pubblici, Erasmo D’Angelis. Dopo un sopralluogo, incontrerà i sindaci e i responsabili della Protezione civile per mettere a punto il piano degli interventi necessari soprattutto per assicurare a quanti hanno avuto le case lesionate verifiche veloci.

Sisma in Lunigiana: si allestisce una tendopoli

tendopoli_lunigiana

La Regione Toscana ha deciso di allestire una tendopoli a Casola, uno dei comuni colpiti dalla scossa di terremoto di magnitudo 5.2 verificatasi in Lunigiana alla quale hanno fatto seguito altre 20 di assestamento. La tendopoli sarà a disposizione di chiunque non voglia o non possa dormire in casa, sarà allestita una tendopoli per chi non voglia o possa dormire in casa. I tecnici stanno valutando la necessità di allestire una tendopoli anche a Monzone di Fivizzano, altro borgo danneggiato dal sisma.

A seguito del sisma a Equi Terme, in Lunigiana, una frana ha isolato l’abitato, mentre a La Spezia alcune fabbriche sono state evacuate. Intanto è stata sospesa, per la verifica di eventuali danni, la circolazione ferroviaria sulla linea Aulla-Lucca, la cosiddetta Garfagnana, e sulla linea convenzionale tra Bologna e Piacenza.

Terremoto di magnitudo 5.2: trema tutto il Centro-Nord! Danni e un ferito

terremoto-emilia-lombardia

Alle 12.33, una forte e prolungata scossa di terremoto è stata avvertita nel Nord Italia. Si è trattato di una scossa di magnitudo 5.2 registrata dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia tra Lucca, Massa Carrara e La Spezia con epicentro a 2 km circa da Fivizzano (Ms), in Toscana e con profondità 5.1 km. Percepiti tremori dalla Liguria alla Toscana e al Veneto, con segnalazioni da Firenze fino a Padova, e in particolare in Emilia, teatro di un grave sciame sismico nel maggio 2012. In questa zona sono arrivate molte telefonate ai centralini dei Vigili del Fuoco e le persone sono uscite da uffici e abitazioni. E se a Bologna il sisma è stato avvertito distintamente, a Milano lo è stato nei piani alti. A Reggio Emilia il ministro Idem stava parlando, il discorso è stato interrotto e l’edificio evacuato.

terermoto-fivizzano

Secondo l’Ingv, dopo sei minuti si è verificato un secondo movimento tellurico con epicentro sempre in Lunigiana, a una profondità di 9.7 km, ha avuto una magnitudo 3.1. Alle 13.21 la terza scossa, la cui magnitudo è stata di 2.2 e una profondità di 8,7 km. Secondo le prime indicazioni giunte alla sala operativa della protezione civile della provincia di Massa Carrara, si segnalano crolli in Lunigiana, a Fivizzano e Casole. Sarebbero rimaste danneggiate alcune abitazioni con la caduta di tetti. Una persona sarebbe rimasta ferita in località Postella. “Nessun problema nei musei del Polo fiorentino”, secondo quanto si legge sulla pagina Facebook dell’ente. Dalle riprese effettuate dalle telecamere a circuito chiuso di un negozio di Lucca, si vede l’inizio del sisma durato quasi un minuto.

Paura in Toscana per una scossa di terremoto: in molti scendono in strada

terremoto-toscana

Molte sono state le famiglie scese per strada attorno alle 21.40 in Toscana, nella zona di Carrara e della Lunigiana, per una scossa di terremoto. L’evento, registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha avuto una magnitudo 3.4. Nel capoluogo apuano non sono stati registrati, per ora, danni.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: