
Lo tsunami si è già abbattuto sul Goveno e ha aperto una crisi che può davvero danneggiare il Paese se in tempi brevi non si troverà una soluzione e un’alternativa. Ma il maltempo non è solo in politica, ma sta anche attraversando lo Stivale dividendolo in due.
Il centro nord è sotto la forte perturbazione atlantica mentre il sud può ancora beneficiare di uno squarcio d’estate.
Sin dalla mattinata piccole trombe d’aria si sono abbattute sulla Toscana e in particolare hanno interessato Marina di Massa e Viareggio, tra le province di Massa Carrara e Lucca. Molto lavoro quindi per i Vigili del Fuoco che hanno dovuto rimuovere i rami caduti e i cartelli stradali divelti. Registrati anche danni alle attrezzature di alcuni stabilimenti balneari ancora aperti. Qualche guasto anche all’illuminazione elettrica, per alberi caduti sulle linee, spiega Enel che ha registrato nel giro di un’ora e mezzo sui suoi impianti quasi mille fulminazioni.
A Prato la pioggia di stamani ha provocato allagamenti in tutti i sottopassi e i pompieri – una cinquantina gli interventi complessivamente – sono intervenuti anche per il recupero di auto. Violenti diluvi poi nel Pistoiese, dalla Valdinievole a Pistoia, proprio durante il passaggio del Mondiale di ciclismo. Le zone più colpite sono state quelle di Pescia, Uzzano e la parte collinare di Pistoia. Le richieste di aiuto ricevute dai vigili del fuoco di Pistoia, per allagamenti di scantinati e garage sono state oltre una cinquantina. Tutto è cominciato intorno alle 10.30.
Anche Siena è tata investita da una tromba d’aria, in piazza del Campo. Il forte vento ha fatto volare tavolini, seggiole e ombrelloni, mentre i turisti si riparavano all’interno dei locali. Nessun ferito.
Frane in Friuli. Forti piogge improvvise hanno colpito questa mattina una vasta area del medio Friuli provocando allagamenti di strade e abitazioni. Frane hanno causato l’isolamento di alcune frazioni nel Comune di Grimacco (Udine). Sull’area colpita sono intervenute complessivamente 30 squadre comunali di protezione civile e circa 200 volontari, molti dei quali sono ancora impegnati nello svuotamento di scantinati, sottopassi e abitazioni. Diverse frane hanno interessato la viabilità comunale a Grimacco, Drenchia e Nimis. In particolare nel Comune di Grimacco la Protezione civile della regione sta intervenendo a supporto del Comune a seguito delle frane che hanno interessato il territorio isolando le frazioni di Grimacco superiore, Grimacco inferiore, Brida superiore, Brida inferiore e Plataz.
Venti forti in Sardegna e sul mar Tirreno, mentre da lunedì inizierà a soffiare anche la bora. Passato l’inizio di settimana tempestoso si avrà qualche giorno di tregua ma per il prossimo weekend è prevista una nuova perturbazione.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...