Panico a Gallipoli: tromba d’aria sull’abitato, vetri infranti e feriti

tromba-d'aria-gallipoli-tuttacronaca

Attimi di panico a Gallipoli, quando una tromba d’aria si è abbattuta sull’abitato, sconvolgendo il centralissimo corso Roma. Sono andati in frantumi i vetri delle finestre e sono saltati gli infissi dell’istituto superiore Quinto Ennio, che è stato evacuato. Due persone sono state medicate al Pronto soccorso, dove la tromba d’aria ha fatto saltare la porta d’ingresso. Sono uno studente di 16 anni e un uomo di 45 anni, entrambi con lievi abrasioni.

Pubblicità

Tromba d’aria ad Anzio e Nettuno

tromba-daria-anzio-tuttacronaca

Erano circa le 9 di questa mattina quando il cielo si è oscurato e sul mare davanti ad Anzio si è formata una tromba d’aria. Un cono rotante in aria che arrivava fino all’acqua. Continua l’ondata di maltempo al centro e in particolare sul litorale tra Anzio e Nettuno, in provincia di Roma, che già nella notte tra sabato e domenica erano state messe in ginocchio da allagamenti e disagi. Il Comune di Nettuno aveva già presentato richiesta di stato di calamità naturale.

 

Tromba d’aria su piazza del Campo: Siena travolta!!!

siena-bomba-acqua-tuttacronaca

Tromba d’aria a Siena. Ieri mattina, la domenica per gli abitanti intorno a piazza del Campo, è iniziata con ombrelloni e bancarelle che volavano senza che nessuno potesse ancorare gli oggetti. Un temporale violentissimo si è riversato sulla città Toscana che poi per tutta la giornata ha subito disagi e allagamenti.

L’Italia in crisi divisa anche dal maltempo!

tuttacronaca-maltempo-trombe d'aria

Lo tsunami si è già abbattuto sul Goveno e ha aperto una crisi che può davvero danneggiare il Paese se in tempi brevi non si troverà una soluzione e un’alternativa. Ma il maltempo non è solo in politica, ma sta anche attraversando lo Stivale dividendolo in due.

Il centro nord è sotto la forte perturbazione atlantica mentre il sud può ancora beneficiare di uno squarcio d’estate.

Sin dalla mattinata piccole trombe d’aria si sono abbattute sulla Toscana e in particolare hanno interessato Marina di Massa e Viareggio,  tra le province di Massa Carrara e Lucca. Molto lavoro quindi per i Vigili del Fuoco che hanno dovuto rimuovere i rami caduti e i cartelli stradali divelti. Registrati anche danni alle attrezzature di alcuni stabilimenti balneari ancora aperti. Qualche guasto anche all’illuminazione elettrica, per alberi caduti sulle linee, spiega Enel che ha registrato nel giro di un’ora e mezzo sui suoi impianti quasi mille fulminazioni.

A Prato la pioggia di stamani ha provocato allagamenti in tutti i sottopassi e i pompieri – una cinquantina gli interventi complessivamente – sono intervenuti anche per il recupero di auto. Violenti diluvi poi nel Pistoiese, dalla Valdinievole a Pistoia, proprio durante il passaggio del Mondiale di ciclismo. Le zone più colpite sono state quelle di Pescia, Uzzano e la parte collinare di Pistoia. Le richieste di aiuto ricevute dai vigili del fuoco di Pistoia, per allagamenti di scantinati e garage sono state oltre una cinquantina. Tutto è cominciato intorno alle 10.30.

Anche Siena è tata investita da una tromba d’aria, in piazza del Campo. Il forte vento ha fatto volare tavolini, seggiole e ombrelloni, mentre i turisti si riparavano all’interno dei locali. Nessun ferito.

Frane in Friuli. Forti piogge improvvise hanno colpito questa mattina una vasta area del medio Friuli provocando allagamenti di strade e abitazioni. Frane hanno causato l’isolamento di alcune frazioni nel Comune di Grimacco (Udine). Sull’area colpita sono intervenute complessivamente 30 squadre comunali di protezione civile e circa 200 volontari, molti dei quali sono ancora impegnati nello svuotamento di scantinati, sottopassi e abitazioni. Diverse frane hanno interessato la viabilità comunale a Grimacco, Drenchia e Nimis. In particolare nel Comune di Grimacco la Protezione civile della regione sta intervenendo a supporto del Comune a seguito delle frane che hanno interessato il territorio isolando le frazioni di Grimacco superiore, Grimacco inferiore, Brida superiore, Brida inferiore e Plataz.
Venti forti in Sardegna e sul mar Tirreno, mentre da lunedì inizierà a soffiare anche la bora. Passato l’inizio di settimana tempestoso si avrà qualche giorno di tregua ma per il prossimo weekend è prevista una nuova perturbazione.

Tromba d’aria a Pordenone, danni e disagi

tromba-d'aria-pordenone-maltempo-viareggio-tuttacronaca

L’estate è finita di colpo e l’autunno, a Pordenone si è presentato con una tromba d’aria ceh nella notte ha colpito la provincia creando danni e disagi. Almeno cento gli interventi dei Vigili del Fuoco che sono stati chiamati per rimuovere rami caduti e segnaletica divelta, allagamenti e tetti scoperti. Fortunatamente i pochi automobilisti che stavano percorrendo la zona sono rimasti illesi. L’area più colpita è quella a cavallo delle frazioni di Cusano, Poincicco e Pescincanna. Al momento ci sono ancora decine di richieste di soccorso soprattutto per liberare le strade dai detriti portati dalle trombe d’aria. Non si registrano feriti.

Durante il tardo pomeriggio di ieri il maltempo si era abbattuto anche su Viareggio, in particolare sulle spiagge dove le forti raffiche di vento avevano spostato lettini e sdraio in pochissimi secondi. In poche ore  si era rilevato un accumulo pluviometrico che aveva toccato i 60 millimetri di pioggia, creando danni e allagamenti. Anche qui i Vigili del Fuoco avevano ricevuto innumerevoli chiamate di soccorso.

L’Italia attanagliata… da un clima “tropicale”

italia-clima-tropicale-tuttacronaca

Trombe d’aria, grandinate violente, nubifragi improvvisi, tempeste elettriche. Sono i fenomeni che hanno interessato la nostra penisola negli ultimi giorni e che tutto fanno pensare tranne che a trovarsi in Italia. E sono proprio gli esperti a parlare di “tropicalizzazione del clima” dovuta ai cambiamenti climatici. Questo si traduce, nella pratica, in eventi atmosferici d’intensità anomala e in grado di provocare danni ingenti. Spiega l’autore di meteogiulicci.it: “È innegabile che qualcosa sia cambiato rispetto a 20-30 anni fa”. Ma Mario Giuliacci nota anche che “Eventi atmosferici così violenti erano solo una rarità qualche decennio fa e ora sono quasi all’ordine del giorno”. E se durante lo scorso inverno c’era stata qualche avvisaglia, con giornate segnate da precipitazioni intense e ondate di freddo polare, “L’estate ha confermato questo trend scandito da anomalie. Dopo un inizio incerto,  nella stagione calda abbiamo avuto quelle forti ondate di calore che solo 30 anni fa sembravano inimmaginabili. Oltre il 30 per cento del nostro paese ha toccato temperature che vanno dai 35 ai 38 gradi, un caldo intenso che nelle ultime estati ci ha fatto boccheggiare”. Ma non solo caldo soffocante, anche crolli repentini delle temperature: “Ci sono stati sbalzi termici anche di 10-15 gradi: in alcune aree del nostro Paese si è passati dai 38 gradi ai 25”, sottolinea ancora Giuliacci per il quale tali eventi estremi sarebbero dovuti ai cambiamenti climatici. Tra tutti, fa riferimento all’anticicolone Nord Africano, a cui ha ceduto il passo quello delle Azzorre ormai da qualche anno: “Quando le temperature calde che arrivano dall’anticiclone Nord Africano vanno a scontrarsi anche con un piccolo spiffero d’aria fresca che arriva dall’Atlantico, lo scontro fra le due masse d’aria, una calda e una fresca, genera fenomeni atmosferici intensi e violenti: dalle grandinate fino alle trombe d’aria, quasi come fossimo ai tropici”. La causa di questo andrebbe ricercata nel surriscaldamento globale, che ha modificato la circolazione dei venti.

Ma, come spiega un ricercatore dell’Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Massimiliano Pasqui, gli effetti del cambiamento climatico sono ancora da studiare: “È incontrovertibile che negli ultimi 20 anni gli eventi atmosferici siano cambiati, a cominciare dalle anomale ondate di calore d’estate e dalle anomale ondate di freddo nella stagione primaverile”. Diverso discorso per quel che riguarda le precipitazioni: “I quantitativi di pioggia accumulati sono piuttosto stabili quello che cambia è il numero dei giorni in cui si spalma la quantità delle piogge: se prima pioveva più giorni, ora lo stesso quantitativo di pioggia cade in pochi giorni di precipitazioni”. Difficili invece le valutazioni scientifiche per quanto riguarda tornado e trombe d’aria “Mancano record storici con cui fare confronti”. E aggiunge: “Quello che invece possiamo valutare sono gli effetti di alcuni meccanismi che portano alle precipitazioni intense e ai nubifragi: a causa dell’aumento delle temperature dei mari, che di conseguenza immagazzinano calore, l’acqua inizia a evaporare immettendo grosse quantità di vapore acqueo che possono portare a precipitazioni intense”. Ma non può non parlare anche delle scariche elettriche: “Tra le anomalie climatiche degli ultimi dieci anni c’è la concentrazione dei fulmini, che raggiunge le migliaia di scariche in aree molto ristrette”.

Flash storm a Nuoro, fulmine colpisce le balle di fieno e genera incendio

ogliastra-nuoro-maltempo-tuttacronaca

Un flash storm che si abbatte improvvisamente su Nuoro, con temporali e fulmini che hanno interessato in particolare la zona di Villanova Strisaili nell’alta Ogliastra. Un fulmine, durante la tromba d’aria, poi è caduto su una stalla dove erano  custodite varie balle di fieno che hanno preso fuoco provocando un vasto incendio che ha interessato l’intera azienda agricola. Morti anche 5 capi bovini che sono rimasti intrappolati all’interno. Nonostante l’intervento dei vigili del fuoco, l’incendio è stato domato solo nelle prime ore di oggi. Gravi i danni subiti dai capannoni. Nella stessa zona il temporale ha causato allagamenti, black out, l’incendio di alberi e forti disagi alla popolazione.

 

Il nubifragio si abbatte su Bergamo: allagamenti e voli dirottati

nubifragio-bergamo-volidirottati-tuttacronacaNotte agitata nel Bergamasco a causa dei forti temporali che si sono abbattuti in provincia. A causa delle piogge intense ci sono stati allagamenti che hanno interessato soprattutto la Bassa, con piante cadute lungo le strade e diversi sottopassi ferroviari allagati. I vigili del fuoco di Bercamo e Treviglio hanno effettuato numerosi interventi mentre il temporale ha provocato un blackout elettrico di circa un’ora ad Arzago d’Adda, uno dei comuni più colpiti. Ma il maltempo ha provocato disagi anche per chi volava: 7 voli Ryanair con destinazione l’aeroporto bergamasco di Orio al Serio sono stati dirottati sugli scali Emiliani. A Bologna sono arrivati i passeggeri provenienti da Santiago, Trapani, Tenerife e Creta, mentrea a Parma è atterrato chi arrivava da Santander, Dublino e Palermo. Tutti i passeggeri sono quindi stati trasferiti a Bergamo a bordo di autobus mentre i velivoli hanno raggiunto Orio dopo che il temporale si è placato.

Prosegue l’allerta meteo: previste precipitazioni intense

previsioni-meteo-tuttacronacaContinua il maltempo e la Protezione civile ha diramato, per la giornata di martedì, un’allerta meteo nel Centrosud. Sono previste precipitazioni molto intense, accompagnate da grandinate e forte vento. Le regioni interessate dalla perturbazione saranno Lazio, Abruzzo, Molise, Campania oltre ai settori centro-settentrionali di Puglia e Basilicata. Ma già da queste sera sono attese precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su Piemonte e Lombardia mentre tra Alpi e Prealpi proseguirà l’instabilità anche domani, con frequenti acquazzoni o temporali; più soleggiato altrove, salvo fenomeni diurni sulla dorsale settentrionale in occasionale sconfinamento alla pianura. Nella serata di domani arriverà inoltre un nuovo peggioramento da Ovest con piogge e temporali.

I nostri 7 giorni: tra perturbazioni metereologiche… e politiche!

7giorni-tuttacronacaAltri sette giorni ricchi di emozioni, con un po’ di rammarico per quest’estate che arriva ormai agli sgoccioli e le tante incongnite sul futuro prossimo che tornano ad affacciarsi di prepotenza sulla scena politica. La perturbazione che si sta abbattendo in queste ore sull’Italia ci ricorda un po’ la bufera che continua a imperversare nei luoghi del potere italiano. La nostra penisola è infatti colpita dal maltempo che ha provocato non solo il crollo delle temperature ma anche numerosi danni. Grandinate, allagamenti, trombe d’aria, si sono infatti abbattuti un po’ ovunque. Dal Veneto al Lazio, dal Piemonte alla Campania passando per la Liguria. E se non è il cielo cupo a spaventare, è la terra che trema sotto i piedi, spesso con scosse lievi, ma capace anche di far correre in strada le persone, com’è accaduto nelle Marche. E la stessa instabilità la si vive nel clima politico. Reggerà il governo alla bufera del post-sentenza della Cassazione? E’ quello che ci si chiede ormai ogni giorno, con il Pd che invoca lo stop ai ricatti e il Pdl unito attorno al proprio leader. Ognuno ne parla e offre la propria versione. C’è chi come Travaglio immagina un nuovo, possibile travestimento di Berlusconi, in stile Manning, da donna, e chi, come Veltroni, vede queste ultime battute come la fine di un ventennio. Ma forse gli italiani al momento sono più focalizzati su altro: il proprio personale futuro. Quello che continua ad apparire incerto perchè la questione pensioni non è ancora stata chiarita e sempre più persone perdono la speranza di un lavoro sicuro. Al contrario, però, c’è anche chi non soffre la mancanza di lavoro, che trova anche se già riceve circa 7mila euro al mese di cassa integrazione. E se dobbiamo polemizzare su questo… cosa possiamo dire degli scontrini che negli ultimi giorni hanno fatto il giro del web? Cifre astronomiche, per un caffè, una bottiglia d’acqua o un bicchiere di vino: bibite con un retrogusto decisamente amaro! Forse più di qualcuno ha preferito restarsene a casa, con il naso all’insù, ad assistere allo spettacolo dell’esplosione stellare

7giorni-cielo-tuttacronacaMa anche altre notizie ci hanno particolarmente colpito in questi giorni. Una su tutte: una 13 enne che, dopo aver chiamato il 113, si sente rispondere: “Per errore abbiamo risposto da Caserta, richiama e ti risponderanno poliziotti più vicini a te”. Più solleciti i medici che, al pronto soccorso, hanno accolto il Molleggiato dopo che si è provocato una piccola frattura al minolo. Forse fin troppo solerti, visto che immancabili sono scattate le polemiche, alle quali i sanitari hanno risposto. Del resto Celentano più che alla sua salute sembra interessato al tema delle Grandi Navi a Venezia. E proprio nella città lagunare si è consumata una tragedia, dopo che un turista è morto in uno scontro tra vaporetti e gondola. Le ultime novità raccontano che il “pope” è stato trovato positivo a hashish e cocaina, ma questo non placa la rabbia contro i piloti dell’Actv. Dai canali ai campi… è ricominciato il campionato! E se il mercato resta comunque un tema caldo, con le ultime cartucce ancora da sparare, già si parla del primo naufragio del Milan in terra veronese e di Tevez che è riuscito a spezzare la maledizione del Luigi Ferraris: la Juve è tornata a vincere a Genova ed ha presentato il suo biglietto da visita. Ma siamo solo ai primi calci d’inizio e la stagione è tutta da scrivere. Insomma, non preoccupiamoci, perchè nulla è perduto: come l’anello perso in un campo e poi ritrovato… incastrato in una patata cresciuta nel frattempo! Questo per dire che se anche qualcosa ci spaventa e ci vien voglia di scappare… proviamo a fermaci per osservare a fondo. Chissà, forse c’è il trucco e la butteremo sul ridere!

GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK!

In mare e sulla terra: le trombe d’aria si abbattono nel Genovese

tromba-d'aria-genova-tuttacronacaSpettacolo inquietante oggi per chi si trovava in spiaggia nel ponente genovese dove si è formato un funnel cloud, una colonna d’aria in rotazione, all’altezza di Arenzano. La tromba d’aria, che ha provocato danni ma nessun ferito, si è poi infranta su uno stabilimento balneare. Ma anche la città di Genova è stata teatro dell’espressione della forza della natura: attorno alle 19, una tromba d’aria si è infatti verificata nei pressi del Biscione, nel quartiere Marassi. Non si registrano danni.

Tromba d’aria nel Frusinate, i danni maggiori ad Anagni e Ferentino

frusinate-tromba-d'aria-tuttacronaca

Non solo Santa Severa, ma anche il Frusinate è stato questa mattina teatro di una tromba d’aria che ha causato danni e disagi alla zona compresa tra Anagni e Ferentino. Molti gli alberi abbattuti sulle strade. Danneggiati anche i tetti, compreso quello di un capannone industriale. Numerose le chiamate ai Vigili del Fuoco che si sono trovati a dover affrontare diversi interventi.

Maltempo sul litorale romano: tromba d’aria a Santa Severa

tromba-daria-santa-severa-roma-tuttacronaca

Barche nei giardini e canoe sui tetti questa l’apocalissi a Santa Severa tra l Lungomare Pirgy e via dei Balivi dopo che una tromba d’aria si è abbattuta sul litorale romano. La tromba d’aria sarebbe arrivata dal mare e si sarebbe  incuneata tra gli stabilimenti ‘Lido’ e ‘La Velica’, ha devastato barche, sradicato alberi e scardinato pali della luce, trasportando lettini da mare e pezzi delle imbarcazioni nelle strade circostanti. Al momento non risultano feriti.

Torino e il Torinese messi in ginocchio dalla grandine

grandinata-torino-tuttacronacaUna nuova, violenta grandinata si è abbattuta su Torino e il Torinese dove chicchi di grandine grossi come noci sono caduti con una violenza tale da frantumare perfino il parabrezza di alcune auto. La grandinata è durata per diversi minuti poco dopo le 17, e hanno ricominciato a cadere dopo un’apparente tregua della pioggia. I vigili del fuoco hanno ricevuto numerose chiamate e sono usciti con diversi mezzi per far fronte agli allagamenti: 20 squadre sono partite pochi minuti dopo l’inizio del nubifragio. Una persona è rimasta ferita all’8 Gallery dalla caduta di parte di un cornicione: è stata trasportata al Cto, in condizioni pare non gravi. Ma sono anche cadute alcune piante e a Ricoli, in via Molinette, alcune auto sono rimaste bloccate in un sottopasso allagato. Quasi completamente allagato Corso Inghilterra a Torino.

Ma ha spaventato molto anche una tromba d’aria che ha colpito Rivoli, in provincia del capoluogo piemontese.

Tromba d’aria nel Polesine, ferite madre e figlia

polesine-tromba d'aria-tuttacronaca

L’Alto Polesine è stato investito questa mattina, poco prima delle 8, da una tromba d’aria che ha colpito pesantemente la zona di Giacciano con Baruchella, San Bellino e Fratta,  in provincia di Rovigo. Piante cadute dai davanzali, alberi sradicati, tetti divelti, comignoli abbattuti e la regione Transpolesana, a Giacciano, è rimasta bloccata da alcuni grossi rami. A Villamarzana chiuso lo svincolo di accesso all’autostrada A13 per l’allagamento del sottopasso. A San Bellino si è abbattuta anche una violenta grandinata. A Baruchella sono rimaste ferite madre e figlia investite dai vetri nell’esplosione delle finestre della loro abitazione e dalle tegole volate dalla casa vicina. Ferita anche una donna a Villa d’Adige di Badia Polesine.

trombadaria-polesine-tuttacronacaMa l’Alto Polesine non è stata l’unica zona a dover far i conti con l’ondata del maltempo, anche chi sperava in una serena giornata in spiaggia a Rimini si è visto costretto a raccogliere le sue cose all’arrivo di una tempesta di vento.

 

Tromba d’aria nel cuneese durante la notte. Paura tra gli abitanti.

tromba-d'aria-cuneese-tuttacronaca

Un forte tromba d’aria si è abbattuta sul cuneese, nell’area compresa tra Lesegno e Castellino Tanaro,  provocando danni ad alcuni casolari agricoli, scoperchiando abitazioni e facendo volare via tegole e vasi. Vigneti e altre coltivazioni sono state pesantemente danneggiate e inoltre la circolazione stradale è stata interrotta per due ore. Intervenuti i Vigili del Fuoco e i volontari di protezione civile

Tromba d’aria nel milanese, 3 feriti.

milanese-tromba-d'aria-tuttacronaca

Il milanese nella bufera. Una tromba d’aria si è abbattuta nel pomeriggio, nella zona nord e ha provocato diversi danni nei dintorni di Trezzo sull’Adda. Una ditta della vicina Grezzago e un’azienda cittadina hanno richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco e del 118 dopo che tre persone sono rimaste ferite all’interno dei locali.

Tromba d’aria e nubifragio nel Senese

tromba-aria-sienaPoggibonsi, nel Senese, è stato colpito da una tromba d’aria tra le 20 e le 20.30 a cui ha fatto seguito un nubrifagio che ha provocato allagamenti, sradicato alberi e causato disagi alla circolazione. C’è stato anche un ferito, in maniera lieve: un uomo che è caduto ed ha battuto il polso a terra. Due sottopassi della zona sono rimasti allagati ed è stata chiusa la superstrada Firenze-Siena in entrata e in uscita a Poggibonsi. Sul posto operano i vigili del fuoco, la protezione civile e i vigili urbani ed è stato istituito un numero telefonico a disposizione dei cittadini: 0577-986511.

“Flagelli d’estate”: tromba d’aria alle Tremiti, pioggia al Gargano

tromba-d'aria-gargano-tuttacronaca

Nella notte scorsa un violento temporale ha coinvolto le zone del Gargano, provocando disagi e frane sulle strade. A San  Menaio, Ischitella e Lido del Sole sono ancora all’opera alcune squadre di vigili del fuoco del comando provinciale di Foggia che stanno lavorando insieme all’Anas e all’amministrazione provinciale.

In particolare sono state interessate la statale 693 nel tratto tra Vico del Gargano e Peschici. Sul manto infatti si è riversato oltre ai detriti anche tronchi d’albero e altro materiale che ha causato problemi alla circolazione. Tutt’ora ci sono rallentamenti in zona.

Anche hotel e abitazioni sono stati allagati al punto di richiedere l’intervento dei vigili del fuoco sia a San Menaio che a Vico del Gargano. I soccorsi sono intervenuti anche per gli automobilisti che sono rimasti in panne sulla statale 89 che è stata interessata da frane.

Una tromba d’aria ha invece investito le Tremiti:

 

Tra grandine e trombe d’aria: danni in Emilia Romagna

GRANDINATA-EMILIA-ROMAGNA-9

Se in Twitter v’imbattete nell’hashtag #grandine, potete osservare le numerose testimonianze della grandinata che ha colpito oggi, verso le 16:00, Modena e provincia. I testimoni parlano di chicchi grandi come palle da tennis o poco meno. Ma la grandinata rientra in un quadro più ampio: sempre nel pomeriggio, tra Modena e Bologna, un violento tornado si è abbattuto colpendo principalmente le zone tra  Castelfranco Emilia e Sant’Agata Bolognese. Vari sono stati i danni: alcuni tetti di capannoni ed edifici agricoli sono stati divelti e alcune coltivazioni danneggiate. Anche le auto hanno riportato conseguenze e sono caduti numerosi rami d’albero. Se il mulinello accompagnato dal temporale ha causato ritardi nella circolazione, oltre ad infrngere i vetri, anche i passeggeri ferroviari hanno subito dei disagi. La circolazione è rimasta interrotta dalle 17.30 alle 18.40 sulla linea Bologna-Padova, fra le stazioni di Castelmaggiore e San Giorgio di Piano, a causa della caduta di un albero sui binari ed i vigili del fuoco sono attualmente al lavoro per rispondere alle numerose chiamate.
Ci sarebbe stato almeno un ferito nel bolognese in modo, dalle prime informazioni, non grave.

TROMBA D’ARIA A ROMA NORD! Vigili del Fuoco al lavoro

vatica, vaticano, castigo

Tromba marina a Genova

173515119-6ebaccf8-9bc9-494a-be4b-039448d243ea

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: