I danni del maltempo: frana in Calabria, due feriti

frana-calabria-tuttacronacaE’ stato chiuso un tratto della statale 18 in Calbria dopo che si è verificata una frana nei pressi di Bagnara Calabra, in provincia di Reggio Calabria, che ha colpito un’auto sulla quale viaggiavano due persone, rimaste ferite. L’Anas ha chiuso il tratto interessato tra lo svincolo per l’autostrada Salerno-Reggio Calabria e Ceramida, in entrambe le direzioni. La frana è stata provocata dalle incessanti piogge di questi giorni.

Protezione civile al lavoro nel Pistoiese: 20 frane sulle colline

frana-pistoia-tuttacronacaE’ il sito Meteoweb.eu a scrivere che due squadre della Protezione civile comunale di Pistoia sono al lavoro da ieri  insieme al personale volontario della Croce Rossa e della Vab sia a causa delle frane avvenute in collina che nella piana per portare, in via preventiva, sacchi di sabbia nelle abitazioni e per monitorare le strade più frequentemente soggette ad allagamenti. Nelle zone di Santomoro, San Vito, Piteccio, Villa di Piteccio, San Felice, via Ciricea e Giuliani, Uzzo, Terrarossa, Torbecchia, Campiglio, Laghi Primavera, infatti, si sarebbero manifestate tra le 15 e le 20 piccole frane. Il sito spiega anche che

Al momento le strade sono state riaperte o sono in corso i lavori per riaprirle. In pianura, rispetto ai corsi d’acqua le situazioni piu’ critiche sono state in via Lungobrana e in zona cimiteri, dove la Brana ha raggiunto quasi il punto di tracimazione. Nella notte sono state chiuse al transito veicolare, per precauzione, le vie Mosino, Garcigliana e Lungobrana. Adesso la perturbazione sta passando e per domani si attende una giornata non piovosa. Il Comune di Pistoia ha aggiornato il sito internet istituzionale, con le news in primo piano, e anche sul profilo Facebook Per Samuele Bertinelli e’ possibile seguire quasi in diretta gli aggiornamenti della situazione.

Il maltempo provoca frane in Lombardia: due feriti

frane-lombardia-tuttacronacaLa pioggia sferzante che ha colpito la Lombardia ha provocato frane e smottamenti che stanno tenendo impegnati i vigili del fuoco, al lavoro a Premana, nel Lecchese. La sera del giorno di Natale è stato registrato l’episodio più grave: a Bellagio, nel Comasco, due persone sono rimaste ferite e intrappolate nella loro auto da una caduta di massi. Ancora nel Comasco, a Porlezza, si è invece staccato un pezzo di roccia che ha invaso la strada provinciale 11. Ad Appiano Gentile interventi per alberi caduti, a Valbrona si è spaccato per la pioggia il muro di un oratorio. I vigili del fuoco di Milano hanno trascorso la notte a Pogliano milanese per il rischio di esondazione del fiume Olona. La situazione al momento è sotto controllo.

Rischio frane a Pescara, sgomberate alcune famiglie

pescara-evacuate-per-il-maltempo-tuttacronaca

Il maltempo continua a imperversare a Pescara dove sei famiglie hanno ricevuto l’ordinanza di sgombero delle loro abitazioni, che rischiano di essere travolte dalle frane. Inoltre si è aperta una voragine, profonda circa un metro, su via Vallelunga, nella zona in cui il rischio esondazione del fiume Fosso aveva portato all’evacuazione di centinaia di famiglie.

Basilicata, the day after: chiesto lo stato d’emergenza

basilicata-maltempo-tuttacronaca

Sembra il day after in alcune zona della Basilicata che sono state flagellate dal maltempo . Frane, smottamenti, strade impraticabili. La giunta regionale della Basilicata, su proposta del Dipartimento Infrastrutture, ha deliberato oggi la richiesta di riconoscimento dello stato di emergenza per il territorio della regione Basilicata colpito da eccezionali avversità atmosferiche l’1, il 2 e il 3 dicembre. La richiesta sarà inoltrata alla presidenza del consiglio dei ministri tramite del Dipartimento Nazionale della Protezione civile. La giunta, nell’adottare il provvedimento, ha fatto il punto della situazione determinata da un’ondata di maltempo che ha investito con particolare violenza ed intensità l’intero territorio regionale. La straordinarietà delle piogge ha provocato l’esondazione in molti tratti di tutti i fiumi lucani, dei loro affluenti e dei canali di irrigazione, allagamenti di terreni e case, interruzioni di arterie stradali principali e secondarie, il rallentamento della rete ferroviaria, l’evacuazione di nuclei familiari e di un’azienda agricola nonché movimenti franosi in tutta la regione. Una situazione in cui il sistema regionale della Protezione civile si è prontamente allertato per garantire interventi di assistenza e di ripristino. Ora sono in corso gli accertamenti per il censimento e la quantificazione dei danni. Molte amministrazioni comunali hanno già segnalato allagamenti di abitazioni, attività produttive e della rete viaria e danneggiamenti alle aziende, alle colture agricole, alle infrastrutture e alle strutture pubbliche e private.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per fronteggiare l’urgenza e i primi interventi sono stati stanziati oltre un milione di euro di fondi regionali che però, sottolinea la Regione Basilicata, non sono sufficienti a soddisfare il reale fabbisogno del territorio una volta ultimata la conta dei danni. «In queste ore – ha commentato il presidente uscente della Regione, Vito De Filippo – stiamo operando in tutti gli ambiti di competenza del governo regionale al cui lavoro dovranno necessariamente affiancarsi risorse e provvedimenti anche del governo nazionale. A fronte di una situazione così drammatica è necessario un impegno congiunto, e da parte di tutti, per evitare che la Basilicata rimanga isolata». «Una nuova richiesta si aggiunge a quella già depositata alla presidenza del consiglio dei ministri, che non ha ancora riconosciuto lo stato di emergenza relativamente all’alluvione del 7 e 8 ottobre scorso. Di fronte a un’istanza così forte – ha rimarcato l’assessore alle Infrastrutture con delega alla Protezione civile, Luca Braia – ci aspettiamo una risposta concreta del governo che non può a questo punto non considerare la situazione di grande emergenza la cui gravità è sotto gli occhi di tutti e rischia di rilasciare i suoi effetti ancora per molto tempo»

Pronti a sciarpe e berretti: arriva la neve!

previsionimeteo-tuttacronacaFreddo polare e neve: benvenuto inverno. E’ quanto raccontano le previsioni degli esperti per quel che riguarda la prossima settimana. “Ancora maltempo al Centrosud, poi arriva la prima seria ondata di freddo della stagione – conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara – .Il ciclone sul Tirreno si porterà verso il Sud rinnovando rovesci e temporali sulle regioni meridionali e sulle adriatiche, con neve mediamente fin verso i 1200-1600m. Residue piogge anche al Nord e centrali tirreniche, ma con graduale miglioramento delle condizioni meteo”. Prepariamoci quindi a sciarpe, cappelli e guanti, perchè “arrivano venti gelidi dai Balcani che entro martedì faranno battere i denti a tutta l’Italia”. E non faremo fatica ad accorgerci del cambiamento: si parla infatti di un tracollo termico notevole, anche di 10-12 C soprattutto sui versanti adriatici. In particolar modo tra martedì e mercoledì, neve fino a quote di bassa collina in Marche e Puglia,  a tratti mista a pioggia pure sulle coste marchigiane e abruzzesi. E per non farci mancare nulla, gelidi venti di grecale si presenteranno icon raffiche di oltre 70km/h. Fiocchi bianchi potranno dunque comparire in città come Ascoli, Macerata, Teramo, Sulmona, Campobasso, ma non sono esclusi anche a Pescara e Foggia. Neve anche sulle Murge e sul Gargano, a quote collinari sulla Basilicata con fiocchi a Potenza ma non vengono esclusi a Matera, infine sotto i 1000m tra Calabria e Sicilia.  Sarà invece bel tempo prevalente al Nord e centrali tirreniche – concludono da 3bmeteo.com – ma con gelo in montagna e freddo pungente anche in pianura, dove nelle ore notturne si potrà scendere abbondantemente sottozero con punte di -4 C su Valpadana e Toscana, fino a -8/-10 C a 1000m. La sensazione di freddo potrà inoltre essere accentuata da forti venti da Nordest”. Dopo una gelida settimana, secondo  “Meteo.it”, giungerà il caldo ma solo per “una breve pausa, poi sono previsti due rapidi passaggi perturbati, uno nel prossimo weekend, l’altro a metà della prima settimana di dicembre. Successivamente sembra molto probabile che trascorreremo il periodo dell’Immacolata in compagnia dell’anticiclone che consentirà fra le altre cose un piacevole inizio della stagione sciistica in montagna”.

L’Italia inondata, weekend di freddo e gelo!

maltempo-italia-tuttacronaca

Dalla Basilicata alla Calabria, dalle Marche alla Liguria il maltempo in queste ore sta flagellando l’Italia. Il fiume Sinni è straripato a causa della pioggia incessante che si è riversata nel Materanese e in particolare le acque sono arrivate sulla strada che collega Rotondella alla fondovalle del Sinni. Strada chiusa. Allagamenti invece si sono registrati nella zona periferica di Policoro (Matera) a Nova Siri marina, con numerosi interventi dei Vigili del Fuoco per liberare scantinati, garage e alcune abitazioni e ha provocato rallentamenti alla circolazione in paese e nelle zone circostanti. Smottamenti di terreno si sono verificati lungo la Basentana, nel tratto che collega Bernalda e Metaponto, dove stanno operando mezzi dell’Anas e il traffico subisce qualche rallentamento.

L’allarme è scattato anche in Calabria in particolare sono state fatte evacuare alcune famiglie nella  zona rurale «Tre Ponti» di Cassano allo Jonio.  «La situazione va via via migliorando – ha detto il sindaco di Cassano allo Jonio, Gianni Papasso – e il fiume Crati è continuamente monitorato. Al momento, anche se ci sono difficoltà di deflusso alla foce a causa del mare grosso, il fiume non desta alcun problema»

Rischio frane anche nelle Marche,  in particolare nelle province di Macerata e Ascoli Piceno. Lo segnala un avviso di criticità idrogeologica della protezione civile regionale valido per tutta la giornata di domani. Il bollettino indica criticità idrogeologica moderata per l’entroterra del Maceratese e dell’Ascolano e ordinaria per tutto il resto del territorio marchigiano. Criticità idraulica ordinaria invece in tutte le Marche.

Oggi e domani venti forti sui 40-50 km/h, con raffiche fino 60-70 km/h, in Liguria. Lo segnala l’Agenzia regionale di protezione dell’ambiente ligure nel bollettino di vigilanza meteorologica. Sono previsti, in particolare, burrasca e mare agitato nel ponente. Per lunedì le previsioni indicano «piogge diffuse di intensità debole o moderata ma persistenti», «venti forti settentrionali» e «mare in aumento fino molto agitato al largo e localmente agitato sottocosta».

STATO D’EMERGENZA… LO CHIEDE LA LIGURIA PER LE FRANE!

frane-liguria-stato emergenza

E’ stata firmata questa mattina dal presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, la richiesta dello stato di emergenza per le frane che hanno colpito tutta la regione in questi ultimi giorni. La lettera e’ stata inviata alla Protezione civile nazionale per il riconoscimento delle criticita’ e dei danni in tutte le provincie liguri, anche se in misura diversa.

Obama aiuta i Cherokee!

indiani Cherokee- obama - tuttacronaca

Il presidente americano Barack Obama viene in soccorso degli indiani Cherokee, dopo che la loro riserva in North Carolina e’ stata devastata a gennaio dal maltempo che ha causato allagamenti, frane e smottamenti. Obama ha firmato la dichiarazione di disastro per la Eastern Band dei Cherokee, aprendo cosi’ agli indiani la riserva ai fondi federali di emergenza. I Cherokee hanno subito danni per oltre tre milioni di dollari ad abitazioni e infrastrutture a causa delle piogge torrenziali.

Il regno di newwhitebear

I colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya