Renzi e Padoan “figli della Troika”: protesta grillina alla Camera

carlo-sibilia-tuttacronacaDibattito sulla fiducia oggi alla Camera e il deputato pentastellato Carlo Sibilia prende la parola per attaccare Matteo Renzio. Il grillino si è reso protagonista di un battibecco con la presidente della Camera Laura Boldrini dopo aver detto: “A Matte’, sveglia!” Pronta la reazione della Boldrini che sbotta richiamando il deputato: “Usi un tono consono”. Il grillino viene richiamato più volte nel corso del suo intervento per i suoi reiterati attacchi fino all’ultimo, quando definisce Renzi e Padoan “Figli di Troika”. Attorno a lui, gli altri deputati hanno esposto il cartello in cui c’è scritta la stessa cosa.

“Matrimoni tra specie diverse, purchè consenzienti”: quella strana proposta…

matrimonio-specie-diverse-tuttacronacaPrima di entrare in Parlamento, il deputato pentastellato Carlo Sibilia, diventato celebre per la sua spedizione di protesta alla riunione annuale del gruppo Bildeberg, proponeva una legge che consenta i matrimoni omosessuali. In seguito, però, ha fatto un passo oltre e propone la legalizzazione di unioni “di gruppo”, e “tra specie diverse”. Nello spazio sul blog dedicato alle proposte legge scriveva infatti: “Discutere una legge che dia la possibilità agli omosessuali di contrarre matrimonio (o unioni civili) , a sposarsi in più di due persone e la possibilità di contrarre matrimonio (o unioni civili) anche tra specie diverse purché consenzienti”. Resta da capire come intenda attestare il consenso di specie diverse da quella umana… avrà trovato un modo in questo tempo?

CARLO-SIBILIA-tuttacronaca

 

Il grillino che scivola sulla Costituzione: chi destituisce il Premier?

grillini-costituzione-tuttacronacaCurioso siparietto ieri in Aula dove Carlo Sibilia, deputato Cinquestelle, è intervenuto nel dibattito sul Consiglio europeo di giovedì e venerdì prossimi. Dopo un suo discorso pieno di accuse contro Letta e di denunce contro i suoi conflitti di interessi, il pentastellato se la prende con Napolitano, accusandolo maldestramente di non avere revocato l’incarico a Letta.

Se avessimo ancora un Presidente della Repubblica veramente super partes, l’avrebbe già destituita dal suo incarico.

I colleghi  del deputato applaudono, inconsapevoli del clamoroso errore, mentre Letta si rivolge ai ministri accanto a lui chiedendo “Ma cosa sta dicendo?”. Dopo di che, ride. Reazione non apprezzata dal Cittadino Sibilia.

Mi fa piacere che lei rida: purtroppo le persone sono poco credibili e ridono, giustamente.

Al termine della sua replica, ilpresidente del Consiglio non si lascia sfuggire una battuta con la quale sottolinea l’ignoranza costituzionale di Sibilia.

Le aggiungo anche che il Presidente del Consiglio non può essere destituito dal Presidente della Repubblica, ma soltanto da questo Parlamento, che, se vuole, può votare la mozione di sfiducia nei nostri confronti.

LA COSTITUZIONE E’ DI TUTTI, l’M5S dal tetto inizia l’occupy Parlamento

striscione-m5s-tuttacronaca

La scritta “La Costituzione è di tutti” è ben visibile sul tetto della Camera dei Deputati dove alcuni parlamentari dell’M5S sono saliti per protestare contro il ddl Costituzionale sulle riforme. Sono 12 i parlamentari del M5S sul tetto: si tratta di Laura Castelli, Carlo Sibilia, Alessandro Di Battista, Alessio Villarosa, Manlio Di Stefano, Dalila Nesci, Sergio Battelli, Filippo Gallinella, Maria Edera Spadoni, Massimo Artini, Giuseppe D’Ambrosio. I dodici deputati, decisi a occupare, hanno portato con loro dei trolley per poter rimanere ad oltranza, “fin quando sarà necessario”, spiegano.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Troppe gaffe… i grillini vanno a scuola? E’ GIALLO!

m5s - tuttacronaca

La neo senatrice Enza Blundo ospite a un programma radiofonico  non sa rispondere sul numero esatto di deputati (630) e senatori (315)… però asseriva che era necessario dimezzare tale numero. Il deputato Carlo Sibilia, invece, ha dichiarato di non essere preoccupato dalla ingovernabilità perché tanto la Costituzione – secondo la sua personale e  sbagliata interpretazione – non obbligherebbe il Governo a ricevere la fiducia delle Camere. Il senatore Bartolomeo Pepe, infine, ha ammesso di non sapere dove si trovi il Senato. E quando i conduttori lo hanno incalzato chiedendogli di spiegare come si elegge il presidente della Repubblica ha troncato la conversazione: “Non mi va di essere preso per i fondelli. Studieremo e vi faremo sapere”.

Il Sole 24 Ore il 27 febbraio riportava la notizia che la nota università Luiss, in un centro alle porte di Roma, stava organizzando corsi di “diritto costituzionale con focus sulle evenienze più comuni nella vita parlamentare” per i neoeletti delle file M5S.

Contattata la Luiss, la risposta è stata secca: nessun corso per i grillini.

Il direttore generale dell’università  Pier Luigi Celli, si dice disponibile, ma smentisce categoricamente che ci siano corsi in atto per i grillini: ”È una notizia che abbiamo letto sui giornali anche noi. Ci ha molto incuriosito perché nella realtà a noi non risulta nulla. Che mi risulti non c’è mai stato alcun contatto né con Grillo né con Casaleggio. Se ci venisse chiesto di organizzare questi corsi deciderà il Senato accademico. Per noi non c’è alcun controsenso nel formare persone che prima si sono candidate e poi studiano per fare quello per cui si sono candidate perché non sarebbero attività universitarie, ma attinenti alla business school che riguarda le esigenze di imprese, associazioni e istituzioni”.

Il gillo s’infittisce quando viene contattata Confindustria, che di fatto controlla l’univerità Luiss. Il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, in un’intervista risponde seccamente “Se applicassimo il programma di Grillo l’industria italiana sarebbe finita. Diventeremmo un paese tra l’agreste e il bucolico. Grillo vuole bloccare le infrastrutture, noi pensiamo che si debbe colmare un grave ritardo infrastrutturale”.  E’ evidente quindi che Confindustria non avrebbe mai permesso alla “propria” università di organizzare corsi per il M5S. Probabilmente il contatto c’è stato, ma poi si è dovuto annullare tutto per la posizione del presidente di Confindustria.

Abbandonata la strada di una collaborazione ufficiale tra M5S e Luiss  si è iniziato a lavorare in modo “segreto” e nella massima riservatezza. Così la Luiss come istituzione ha fatto un passo indietro lasciando gestire ai singoli docenti  i rapporti con il Movimento. Anche se i nomi restano top secret, sembra sempre più probabile che alcuni docenti avrebbero effettuato alcune videoconferenze in Skype per fornire le nozioni di base e approfondimenti ai neoeletti del M5S sul diritto costituzionale, su i meccanismi di approvazione delle leggi e sui procedimenti di  elezione  del Presidente della Repubblica. Un corso accelerato per evitare ulteriori figuracce davanti ai microfoni.
Gli enigmi restano a questo punto due: la committenza di questo corso che pare si farà davvero via Skype e il costo complessivo dell’operazione. I contatti con la Luiss e poi con i tre docenti che seguiranno le lezioni sono stati avviati da una misteriosa società che non è la Casaleggio e Associati, ma che ha posto condizioni precise sugli argomenti da affrontare durante le 60 ore di aula e non solo. Secondo indiscrezioni, i docenti che seguiranno le 60 ore di formazione per i neoeletti saranno contrattualizzati individualmente e individualmente accetteranno stringenti clausole di privacy.

Ma la voglia dei grillini di colmare le proprie lacune culturali e politiche comincia prima delle elezioni. Il 19 gennaio si è tenuta una giornata di studio riservata a 16 candidati emiliani presso la Casa sul fiume di Borgo di Tossignano. A tenere la lezione è stato Fabrizio Cotza, blogger e amministratore delegato di All Winners. Argomento: tecniche di comunicazione, stress e gestione dei conflitti. Contattato da Tgcom24, Fabrizio Cotza ammette: “Con una battuta, potrei dire che ho insegnato come un parlamentare deve rispondere ai giornalisti. Ho cercato di spiegare come parlare in maniera diversa, evitando cioè il politichese. La cosa fondamentale è prendersi la responsabilità di quello che si dice e di quello che si fa, senza scaricare le colpe su altri”. Ogni candidato ha pagato di tasca proprio la quota di partecipazione di 80 euro.Sul web è circolata voce che a tenere le lezioni per i candidati grillini ci fossero anche l’economista Loretta Napoleoni e il professor Paolo Mottona.  Ma entrambi hanno smentito tale voce.

Il regno di newwhitebear

I colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya