I trending topic e il loro sbarco in Facebook

facebook-trending-topics-tuttacronacaPer assere sempre aggiornati e non passare per il “disinformato” del giorno, in Twitter basta dare uno sguardo ai trending topic: una top ten dei temi caldi del giorno (o del momento, visto che cambiano in continuazione). Con il cancelletto o meno davanti, tendenze, hot trend, temi caldi o in che altro modo li si voglia chiamare, seguono l’andamento delle discussioni del giorno: che sia politica, attualità, gossip o un “#buonadomenica”, permettono di non sentirsi mai esclusi dal mondo (o almeno da quello della rete). Sono una cartina di riferimento di Twitter dunque, che ora però farà la sua comparsa anche in Facebook. Il social blu, infatti, dopo aver introdotto gli hashtag ora ha deciso di offrire agli utenti anche i trending topic. Secondo il Wall Street Journal, Menlo Park starebbe infatti testando una “trending box” che sarà piazzata in alto, a fianco alle barre di ricerca e alla destra della bacheca. Si è ancora all’inizio e si sta cercando un modo per non ricalcare troppo da vicino l’idea di Twitter e al momento, stando a quanto ha dichiarato un portavoce del gigante al quotidiano newyorkese, la funzione sarà testata per una “piccola percentuale di utenti americani” perché la sperimentazione è agli inizi ma è comunque un passo ulteriore dopo l’arrivo degli hashtag: “Gli hashtag sono solo il primo passo per aiutare le persone a scoprire più facilmente ciò che gli altri dicono su temi specifici e a partecipare alle conversazioni pubbliche – aveva scritto su un post del blog ufficiale Greg Lindley, product manager di Menlo Park, lo scorso giugno – continueremo a sviluppare altre funzioni nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, incluse ricerche più approfindite che daranno una mano agli utenti a scoprure di cosa si parla nel mondo”. La differenza tra i due social, però, la si riscontra tra la diversa dimensione degli stessi: se Facebook è un po’ una piccola stanza dove “invitare” i propri amici a conoscerci meglio e comunicare (almeno per chi si muove agevolmente con i parametri per la privacy), il social dove si cinguetta è come un giornale aperto che tutti possono sfogliare e utilizzare per comunicare in modo rapido e dov’è possibile confrontarsi con chiunque sui più diversi temi in tempo reale. C’è quindi da capire come il primo organizzerà questa sua nuova introduzione anche se non si può scordare che ha dalla sua oltre un miliardo attivi ogni mese contro i 120/150 milioni di Twitter e quindi, pur con legami di riservatezza, indubbiamente avrà un peso il conoscere ciò di cui si parla.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tra ansia e caldo, la prima prova della Maturità 2013

esami-maturità
Sono trapelate in tempo record le tracce della prova d’italiano della Maturità 2013. Complici gli scatti sul telefonino, hanno iniziato a imperversare in rete, mentre gli studenti combattevano tra ansia e caldo nelle loro aule. Si tratta di un brano tratto da “L’infinito viaggiare” di Claudio Magris, vengono poi “Stato, mercato e democrazia”, “L’individuo e la società di massa”, “Gli omicidi politici”, “La ricerca sul cervello”, “La rete della vita” per il tema generale e “Brics e Paesi emergenti” per il tema storico. Nel primo caso, il brano di Magris è tratto da un resoconto dei più recenti viaggi compiuti dall’autore in varie parti del mondo perché incaricato o per propria intenzione. Il libro contiene un percorso lunghissimo, da luoghi, Paesi, Stati vicini ed altri lontani, poco o per niente conosciuti. Per la tipologia B, ossia la redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale, per l’ambito artistico letterario è stata proposta la traccia “Individuo e società di massa” tra i cui documenti è stato proposto un testo di Pierpaolo Pasolini tratto dagli Scritti Corsari. Riguardo gli omicidi politici, il riferimento sono alcuni tra i fatti di storia più rivelanti del secolo scorso, quali l’omicidio del duca Ferdinando nel 1914 a Sarajevo a quello di Giacomo Matteotti nel 1924, alla morte di J.F. Kennedy a Dallas nel ’63 fino al rapimento ed esecuzione di Aldo Moro nel ’78. Ma è stata soprattutto la prima traccia a far scatenare gli utenti di Twitter, con cinguettii in chi si afferma l’inutilità di studiare visto che poi viene proposto un autore non trattato e sicuramente meno conosciuto di Pirandello, di cui era circolato il nome nei giorni scorsi con riferimento alla stessa traccia. Ma c’è anche chi dimostra di apprezzare la scelta in quanto “La competenza sull’analisi del testo si misura analizzando un testo che non si conosce, giustissima la scelta di Magris”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Condanna all’ergastolo per Giovanni Vantaggiato

processo-vantaggiato-melissa-bassi
E’ stato il giorno della sentenza del processo a Giovanni Vantaggiato oggi. Per il reo-confesso dell’attentato del 19 maggio 2012 davanti la scuola Morvillo-Falcone di Brindisi che è costato la vita alla studentessa di Mesagne Melissa Bassi e nel quale altre nove persone rimasero ferite, la Corte d’Assise presieduta dal giudice Domenico Cucchiara ha emesso la condanna all’ergastolo. Rita Bassi, la madre della giovane vittima, ha così commentato la sentenza: “Abbiamo avuto un minimo di giustizia. Nessuna condanna ce la restituirà, ma noi abbiamo sempre creduto nella giustizia”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Processo a Vantaggiato: in aula, si leggono i temi di Melissa

melissa-bassi-temi

Melissa non può parlare, strappata troppo giovane alla vita nell’attentato alla scuola Morvillo-Falcone, ma i suoi temi lo possono fare per lei. Il legale dei coniugi Bassi, Fernando Orsini, li ha letti oggi durante la sua discussione dinanzi alla Corte di Assise, nel processo a carico di Vantaggiato, che oggi non era presente in aula. Il legale ha parlato anche dell’amore che la 16enne nutriva nei confronti della vita, affermando poi: ”Qualunque pena decidiate, sarà sempre minore di quella che lui ha inflitto”. Ma se qualsiasi cifra sara’ riconosciuta ai genitori di Melissa andra’ in beneficenza, non è dello stesso parere Fernando Musio, legale del ministero dell’Interno, del ministero dell’Istruzione e dell’istituto Morvillo Falcone. Dopo aver esordito con “Vantaggiato voleva uccidere” ha concluso chiedendo un risarcimento danni per “importi documentati centesimo per centesimo” pari a complessivi un milione e cinquecentomila euro così ripartiti: 345.000 per il ministero dell’Interno, 25 in solido per Istruzione e scuola Morvillo Falcone e infine 500.000 come danno non patrimoniale per tutte e tre le parti civili da lui rappresentate. Il legale del comune di Mesagne, Anna Luisa Valente, ha invece chiesto una cifra simbolica pari a 100 euro per la “ferita inflitta alla città” natale di Melissa. Ha però  invocato una condanna giusta: “Chiedo che venga affermata la colpevolezza dell’imputato con la pena massima prevista”. In seguito, hanno discusso dinanzi alla Corte d’Assise alcuni dei legali delle studentesse ferite e delle loro famiglie, le cui richieste di risarcimento sono state quantificate e presentate con documentazione scritta.

Il regno di newwhitebear

I colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya