Automobilista arrestato: ha ingoiato lo scontrino dell’etilometro

alcol-test-tuttacronacaErano circa le 4 di oggi quando in provincia di Udine, a Reana del Rojale, una pattuglia di carabinieri ha fermato un automobilista per un controllo. Roberto Domini, 49enne di Colloredo di Monte Albano, è risultato positivo al primo test ed è stato invitato dai militari a soffiare ancora per la seconda misurazione. Dopo un paio di tentativi andati a vuoto, anche il secondo responso ha dato esito positivo. L’uomo ha quindi avuto una reazione inaspettata: ha chiesto ai militari di poter visionare gli scontrini, li ha strappati dalle loro mani, ferendo leggermente un militare, e li ha mangiati. Domini è quindi finito in manette per resistenza e lesioni.

Pubblicità

Terremoto sulle Prealpi venete: interessate le province di Udine e Pordenone

terremoto-veneto-tuttacronacaL’Istituto Nazionale di Geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3 alle ore 12.49. L’evento, che ha avuto ipocentro a una profondità di 6.1 km, è stato localizzato nel distretto sismico delle Prealpi venete e ha avuto epicentro tra le province di Udine e Pordenone. I comuni più prossimi sono Ampezzo, Preone e Socchieve (UD) e Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto (PN).

Per rapinare una banca… basta chiedere i soldi!

ladri-banca-tuttacronacaRicco bottino per due rapinatori che, vestiti con giubbotti, guanti e passamontagna, sono entrati nell’agenzia del Credito cooperativo del Friuli a Cavalicco, frazione di Tavagnacco, alle porte di Udine, quando all’interno non c’erano clienti. I due, uno dei quali con accento meridionale, si sono limitati a dichiarare di volere il denaro e gli impiegati, spaventati e temendo per la loro incolumità, hanno consegnato loro le banconote che avevano: 25mila euro in totale. I due, preso il malloppo, si sono a quel punto allontanati a bordo di una Fiat Stilo station wagon che li attendeva all’esterno, e che è risultata rubata in provincia di Pordenone. La vettura è stata ritrovata poco dopo vicino al cimitero. I carabinieri della stazione di Feletto Umberto, del Norm di Udine, del Reparto operativo e della squadra rilievi, sono ora impegnati nelle indagini e sono certi che ci fosse un terzo complice.

Alba insanguinata nell’Udinese: un moldavo accoltella il figlio e ferisce la moglie

omicidio-udine-tuttacronacaHa 48 anni  il moldavo,  Andrei Talpis, che alle prime luci dell’alba ha ucciso accoltellandolo il figlio diciannovenne, Ion, e ferito in modo gravissimo la moglie Elisaveta, badante di 48 anni. Il fatto è accaduto a Remanzacco, in provincia di Udine. La donna, che era riuscita a fuggire in strada dove è stata salvata da un vicino, ora si trova ricoverata nel reparto di terapia intensiva, in prognosi riservata.

La figlia disoccupata maltratta anziano a Udine

tuttacronaca-anziano

Un pensionato di 61 anni era costretto a dormire sul divano, al freddo e senza luce dalla figlia, 29enne, disoccupata, che ogni giorno lo vessava per il denaro. L’uomo era costretto anche a mangiare cibo per cani per sfamarsi e quotidianamente subiva maltrattamenti spesso legati proprio ai problemi economici della ragazza che viveva insieme al compagno di 45 anni. La coppia, ora, deve rispondere alle accuse di circonvenzione di incapace.

Città di 3500 anni fa riportata alla luce in provincia di Udine

archeologia-tuttacronaca-terzoA Terzo d’Aquileia, in provincia di Udine, in località Ca’ Baredi, è stato riportato alla luce un abitato protostorico, risalente a 3200-3500 anni fa circa, esteso oltre 10 ettari, con una serie di focolari per attività domestiche e artigianali ad opera della prima campagna di scavi nell’area organizzata dall’Università di Udine e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia. L’insediamento ritrovato è lambito da un antico alveo del fiume Torre, forse già in parte prosciugato ai tempi in cui fiorì il villaggio, nella successiva età del bronzo media e tarda (XV – XII secolo a.C. circa). Come riporta il Messaggero:

Gli imponenti focolari, concentrati in zone determinate, indicano un assetto organizzato delle attività comunitarie e una specializzazione funzionale degli spazi. Riferibili a varie tipologie e tecniche costruttive, i focolari erano utilizzati in attività di preparazione e cottura del cibo, e per pratiche artigianali di lavorazione e trasformazione di materie prime a conduzione domestica, come l’industria delle pelli, dell’osso, del corno e forse del metallo. I sistemi di delimitazione delle aree di attività, con canalette e muretti, costituiscono ulteriori indizi di una pianificazione regolare dell’insediamento. L’abitato riportato alla luce dagli archeologi dell’Università di Udine era parte di un ampio ambito culturale comprendente una serie di insediamenti collocati a distanze regolari nell’area pericostiera del Friuli Venezia Giulia, dall’Aquileiese al Pordenonese. Questi villaggi erano dei nodi importanti di scambio, in particolare del metallo, tra le regioni alpine orientali e transalpine da una parte e l’Italia padano-veneta dall’altra, i cui centri erano compresi in uno dei più importanti ambiti culturali dell’età del bronzo italiana, quello delle Terramare. Fino a oggi, l’alta antichità della presenza umana nella zona in cui sarebbe sorta Aquileia era suggerita da manufatti di rame e bronzo di età protostorica, i più antichi dei quali risalgono all’età del rame (III millennio a.C. circa). Alcuni limitati saggi di scavo degli ultimi decenni del ’900 avevano inoltre segnalato la presenza di un insediamento corredato da strutture lignee, forse cinto da una palizzata, nell’ambiente umido intorno a quello che in età romana sarebbe stato il Canale Anfora, in un’area dove, sin dalla preistoria, convergevano percorsi utilizzati per lo scambio a lunga distanza e si smistavano materie prime e prodotti finiti.

Luigi Fozzati, Soprintendente per i Beni Archeologici del Fvg, ha sottolineato: “La campagna di scavo 2013 è il primo progetto di studio sulla preistoria e protostoria dell’area aquileiese, finalizzato alla ricostruzione della dinamica insediativa. In altre parole, Aquileia prima di Aquileia. L’altra Aquileia che sta emergendo sarà così oggetto di uno specifico programma di ricerca promosso dalla Soprintendenza e dall’Università di Udine”. Mentre la professoressa Borgna,docente di Archeologia egea del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali dell’Ateneo friulano e coordinatrice delle ricerche, spiega: “Questi primi scavi, condotti anche grazie all’accoglienza dell’amministrazione comunale di Terzo, hanno portato a una consistente raccolta di dati e a una lettura significativa del profilo del paesaggio antico della zona e hanno consentito la messa a punto della collaborazione tra Soprintendenza e Università”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Che vadano a lavorare! Il pensionato stanco di vedere i comunali fuori dagli uffici

pensionato-dipendenti-tuttacronacaUn pensionato non apprezza per nulla le scene a cui assiste quotidianamente e così ha inviato una segnalazione alla Procura di Udine, alla Corte dei conti e al Comune di Udine. Perchè questa decisione? L’uomo, abituato a incontrarsi la mattina con amici o ex colleghi in un bar del centro cittadino, è stanco di notare ogni giorno dipendenti comunali che, in orario di lavoro, passeggiano per strada, si fermano a parlare tra loro, a ridere, a fumare per strada, invece di svolgere le loro attività lavorative in ufficio. Così ha preso carta e penna per far sapere di essere “Disgustato dal fatto di notare che alcuni dipendenti del Comune di Udine si dedichino prevalentemente ai piaceri della vita varie volte al giorno in orario di lavoro”. E chiude “nella speranza che questo serva quanto meno a moralizzare un malcostume che non è solo un’erba che cresce nel Sud d’Italia ma anche nel laborioso Friuli”. In calce, anche la sua firma.

1000 euro di bonus per il pediatra che accetterà il posto in Valcanale

pediatra-bonus-tuttacronacaNella Valcanale, solco vallivo delle Alpi Orientali nella provincia di Udine, sono ormai 8 anni che gli abitanti attendono un pediatra che visiti, in pianta stabile, i piccoli della zona. Era infatti il 2005 quando il posto restò vuoto e da allora nessun medico ha voluto coprire quel ruolo in quella zona “ai confini dell’impero”, forse forse a cause della posizione, il clima o le offerte economiche che vengono considerate non adeguate. Ora è l’ASS 3 “Alto Friuli” che fa un nuovo tentativo per colmare la lacuna: ha infatti dichiarato i comuni di Tarvisio, Malborghetto-Valbruna, Dogna e Pontebba zona disagiatissima e ha deciso d’incentivare la copertura e la permanenza di un pediatra di libera scelta mettendo gratuitamente a disposizione per due anni un ambulatorio (non a uso esclusivo) e offrendo al pediatra che prenderà il posto un compenso mensile aggiuntivo lordo fino a circa mille euro.

Maxi multa ad Armeno, 34mila euro per aver rifiutato l’alcoltest

udinese-napoli-Pablo Estifer Armero-tuttacronaca

Pablo Estifer Armero, passato al Napoli dopo aver militato all’Udinese, pagherà una multa di 34mila euro per una notte brava che lo aveva visto fra i protagonisti dopo la gara Udinese-Juventus del 22 dicembre 2011.

Fermato all’alba da una pattuglia dei carabinieri di Udine, il colombiano si era rifiutato di sottoporsi all’alcoltest senza un valido motivo e aveva reagito in maniera offensiva e violenta alle richieste dei militari, fino a minacciarli di morte.

Accusato di resistenza, oltraggio, guida in stato di ebbrezza con rifiuto a sottoporsi all’etilometro e guida con patente colombiana scaduta e non convertita, pur dopo oltre un anno di residenza in Italia, si era visto recapitare un decreto penale di condanna.

Fallito un tentativo di patteggiamento, non avendo trovato un ente disposto ad accoglierlo per svolgere i servizi di pubblica utilità nel tempo lasciato libero dai suoi impegni calcistici, tra gare ufficiali e allenamenti, ha deciso oggi, nella prima udienza davanti al giudice monocratico del tribunale di Udine, di rinunciare all’opposizione al decreto penale di condanna.

Oltre alla multa di 34 mila euro, al giocatore verrà confiscata anche l’auto che guidava quella notte, una BMW X6.

In 2000 per salutare l’avvocato: commozione al funerale di Silvia Gobbato

silvia-gobbato-tuttacronaca

In 2000 per salutare l’avvocato. Silvia Gobbato è stata salutata da amici, parenti e semplici cittadini che si sono commossi sul sagrato della chiesa Arcipretale di San Michele al Tagliamento. Tanti coloro che hanno partecipato al funerale e molti che continuano a non darsi pace per la morte di una ragazza uccisa mentre faceva jogging. Un paese intero fermo a interrogarsi mentre  Don Andrea Vena, vicario foraneo a San Michele al Tagliamento, ha lanciato un monito di speranza: «Non guardiamo questa bara, perchè Silvia è viva in cielo».

1 morto e 5 feriti: il bilancio di un tragico frontale in galleria

incidente-galleria-udine-tuttacronacaTragico incidente all’interno della galleria Peraria sulla Strada statale Pontebbana a Chiusaforte, in provincia di Udine, questa mattina intorno alle 11. Lo scontro ha coinvolto una Fiat Punto, a bordo della quale viaggiavano due coniugi, e una Opel Zafira che percorreva la galleria in direzione opposta, verso Treviso. A bordo del secondo veicolo, i quattro membri di famiglia friulana di Remenzacco. Le cause dell’incidente, che ha provocato la morte di una persona e il ferimento di altre quattro, sono ancora in corso di accertamento. A perdere la vita il conducente della Punto, il 59enne Gianalberto Quaglia, di Pontebba. L’uomo era apparso subito in condizioni disperate ed è stato trasportato in elicottero a Udine, ma a nulla sono valsi i soccorsi: è deceduto poco dopo il ricovero in ospedale. Anche la moglie 47enne è rimasta ferita. Per quel che riguarda la famiglia che viaggiava nell’Opel, una coppia con due figli uno dei quali minrenne, ha riportato ferite lievi. Sul posto, oltre agli operatori sanitari del 118, sono intervenuti anche i vigili del fuoco di Gemona e Pontebba. La statale è rimasta chiusa per quasi due ore con il traffico che ha subito pesanti ripercussioni.

Delitto di Udine: il killer avrebbe potuto uccidere ancora

nicola-garbino-tuttacronacaSecondo il Gip Paolo Lauteri, Nicola Garbino, il killer di Silvia Gobbato, poteva uccidere ancora. Per l’uomo, che assistito dall’avvocato Manlio Bianchini ha confermato davanti al Gip e al pm Marco Panzeri quanto già riferito in precedenza agli inquirenti, è stato convalidato l’arresto. Stando a quanto ha raccontato, l’intenzione era di rapire Silvia minacciandola con un coltello per poi chiedere un riscatto. La donna ha però reagito tentando di resistere e per questo lui l’ha colpita con oltre 12 coltellate. Garbino avrebbe anche messo una mano sulla bocca dell’avvocatessa per tentare di zittirla, ma lei ha ugualmente gridato: “Ho pensato che con tutto quel rumore potesse sopraggiungere qualcuno, ho pensato di scappare ma all’improvviso l’ho colpita con una coltellata, credo alla pancia. L’ho quindi colpita con altre coltellate, non ricordo né il numero delle coltellate inferte, penso comunque una decina, né l’esatta ubicazione dei colpi”. L’uomo è quindi fuggito quando ha sentito il rumore di qualcuno che si avvicinava: “Ero convinto, però, che sarei stato preso dai carabinieri. Per tornare verso la macchina mi sono diretto di nuovo verso il luogo del delitto, ma a un certo punto venni bloccato da un agente della municipale di Tavagnacco”. L’agente l’ha invitato a tornare sui suoi passi, essendo la zona presidiata dalle forze dell’ordine. E’ allora che Garbino ha chiesto al vigile un passaggio in auto “per tornare verso il parco del Cormor”, in direzione del cimitero, “dove avevo lasciato la macchina”. Essendosi visto negare il passaggio, ha quindi percorso a piedi un tratto della tangenziale. “Sono passato anche davanti a un distributore di benzina, pensavo di essere stato ripreso dalle telecamere”. Considerata l’efferatezza del crimine, secondo il giudice Lauteri esiste un concreto rischio di reiterazione. Nel dispositivo si legge:  “L’omicida agisce andando al di là di quelle che sono le inibizioni tipiche del vivere civile e una volta infranta, questa barriera rischia di non costituire più quell’ostacolo che poteva rappresentare prima. In termini tecnico-giuridici è chiara la configurazione di un pericolo di ricaduta”.

Omicidio di Udine: spunta l’ipotesi del movente sessuale

silvia-gobbato-tuttacronacaE’ stato Nicola Garbino ad aver strappato la vita, accoltellandola, a Silvia Gobbato. Lo studente fuoricorso ha confessato e gli investigatori non hanno dubbi al riguardo. Quello che non convince del racconto del 36enne, però, è il movente. Stando a quanto ha raccontato, avrebbe avuto intenzione di rapire l’avvocatessa nel primo pomeriggio di martedì, mentre faceva jogging lungo l’ippovia del Cormor alle porte di Udine, per poi chiedere il riscatto. Gli inquirenti però non ne sono convinti e ora si fa strada il movente sessuale. Nella notte, nel frattempo, è arrivata la prova schiacciante della sua colpevolezza. I carabinieri del Ris di Parma hanno effettuato la prima analisi sugli indumenti e sui guanti sequestrati a Garbino. All’interno del guanto destro, trovato insieme agli indumenti e al coltello nella borsa con cui il sospettato si stava allontanando giovedì dalla zona del crimine, sono state isolate tracce di sangue della vittima e dell’uomo, compatibili con la ferita che gli è stata riscontrata proprio sulla mano. Sui pantaloni e sulla felpa della tuta sono state trovate tracce copiose di sangue della vittima. Per quel che riguarda il coltello, in acciaio e con una lama lunga 25-30 cm, verrà analizzato in un secondo momento. L’arma è stata probabilmente lavata nel torrente Cormor e appare sporca di fango. Non presenta tracce evidenti di sangue, che verranno ricercate con esami più approfonditi. Ma “le indagini non sono concluse” e, probabilmente, Garbino aveva già fatto dei sopralluoghi e organizzato l’agguato con cura. Come riporta il Gazzettino, martedì si è nascosto tra gli alberi in un punto che conosceva, dove avrebbe portato poi una ragazza. Voleva legarla a un albero per chiedere il riscatto con il cellulare della vittima. Ha atteso pazientemente, un paio d’ore, fino a che è passata Silvia. L’ha scelta a caso, perché era sola e correva piano. La sua reazione avrebbe scatenato però la furia omicida, durata nemmeno un minuto. Un attimo prima che uno dei testimoni arrivasse sulla scena con il cane e si accorgesse del telefonino a terra, in mezzo al sentiero. L’uomo ha riferito che, guardandosi intorno, ha avuto l’impressione di vedere un’ombra muoversi tra gli alberi.

Sul luogo del delitto, sono stati portati dei fiori e dei messaggi in ricordo della giovane vita spezzata.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Garbino “è un pezzo di pane”. Udine il giorno dopo la confessione del killer

silvia-gobbato-assassino-tuttacronacaSi sono riuniti oggi sul luogo dov’è avvenuto l’efferato omicidio di Silvia Gobbato, la madre assieme alla famiglia Ortis e altri parenti. Presente anche l’arcivescovo di Udine, Andrea Bruno Mazzoccato, “per un momento di preghiera e una benedizione”. E se la Chiesa udinese è vicino alla famiglia, non è da meno la Giunta comunale della città, che si è riunita oggi, spiega il sindaco Furio Honsell, per “fermarsi a discutere e riflettere sul gravissimo fatto di sangue avvenuto lo scorso 17 settembre in un comune dell’hinterland udinese”. Il primo cittadino ha proseguito spiegando che “La giunta vuole dare un messaggio di fiducia nelle istituzioni, ma anche esprimere il proprio sgomento di fronte a un tale barbaro femminicidio e manifestare la propria vicinanza alle famiglie coinvolte in questa tristissima vicenda. Da parte nostra – ha concluso – riteniamo importante continuare a garantire il nostro impegno per promuovere una società più attenta, più responsabile, più umana”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

“Un ragazzo serio, un po’ chiuso, ma sempre educato”. Ma anche “Un bravo giovane”. E’ quanto raccontano di Nicola Garbino, il 36enne reo confesso del delitto di Silvia Gobbato, alcuni vicini. Il padrino e la madrina sono invece sconcertati: “Cosa? Cosa? Lui? Nicola? Impossibile. No, non è lui. Lui è un pezzo di pane”. L’uomo, taciturno e silenzioso, è iscritto all’Università di Udine, facoltà d’ingegneria, studia a casa e ogni tanto dà qualche esame. Mantenuto dai genitori con i quali abita e che lo amano molto, non ha mai lavorato e, sembra, non ha mai avuto relazioni sentimentali stabili. Dopo la risoluzione del caso da parte dei carabinieri, alla quale si è giunti dopo il fermo e la confessione di Garbino, al cancello del Comando provinciale di viale Trieste, a Udine, ha fatto la sua apparizione un grande cartello bianco con una scritta nera: “Un ringraziamento all’Arma dei carabinieri per l’eccellenza investigativa”. Sono stati due giovani ad appenderlo, spiegando: “Hanno risolto tanti casi, questo addirittura in due giorni”.

L’assassino di Udine è un 36enne studente fuori corso

giovane-donna-uccisa-a-coltellate-udine“Mi servivano soldi, volevo il riscatto”. Sono queste le agghiaccianti parole di Nicola Garbino, il 36enne che ha confessato l’omicidio di Silvia Gobbato. “L’ho aggredita per rapirla ma lei ha reagito”. L’uomo era stato fermato oggi in mattinata nei pressi del centro commerciale Città Fiera di Martignacco alla periferia di Udine da una pattuglia del carabinieri ai quali ha subito detto: “Mi avete beccato”. Il 36enne abita con i genitori a Zugliano di Pozzuolo del Friuli e non ha problemi mentali e non era in cura, come in un primo momento era emerso da ambienti investigativi, aveva solo un forte disagio. Come riporta il Gazzettino, non aveva mai trovato un lavoro e si era iscritto all’università a Udine dove risulta tuttora fuori corso nella facoltà di Ingegneria. Garbino, che vive ancora con i genitori, ha spiegato ai militari che era intenzionato a rapire una donna: Silvia Gobbato si è trovata su quella strada ed è stata scelta a caso, visto che non la conosceva. “Silvia – ha raccontato il 36enne – era da sola, correva piano, quindi potevo facilmente ‘catturarla’ e soprattutto aveva con sè un telefonino con il quale volevo poi telefonare alla sua famiglia per chiedere il riscatto”. Garbino l’ha avvicinata in modo fulmineo e l’avrebbe subito minacciata con il coltello. Il piano era immobilizzarla e poi usare il telefonino per denunciarne il rapimento e reclamare il riscatto.  Ma Silvia ha reagito, difendendosi. Una reazione che non aveva previsto. L’agguato è degenerato nell’omicidio della 28enne. Al momento del fermo, l’uomo ra in stato confusionale e vagava con una mountain bike di colore rosso. Con sè aveva uno zainetto che conteneva un coltello da cucina e degli abiti sporchi di sangue. L’uomo è stato poi portato sul luogo del delitto lungo l’ippovia di Udine dove è stata trovata la ragazza. Dopo i primi dubbi degli investigatori, tutti i riscontri fatti hanno portato a puntuali verifiche.

L’omicidio dell’avvocatessa: il fermato ha confessato

silvia-gobbato-confessione-tuttacronacaSi era diffusa rapidamente la voce del fermo del 36enne incensurato di Pozzuolo del Friuli, con problemi psichici e in cura presso una struttura di igiene mentale che era stato fermato per l’omicidio di Silvia Gobbato, la 28enne praticante avvocato uccisa due giorni fa mentre faceva jogging assieme all’amico Giorgio Ortis. L’uomo, intercettato mentre passeggiava in bicicletta e trovato in possesso di un coltello da cucina sporco di sangue, aveva gli abiti a loro volta macchiati. Fonti vicino agli investigatori hanno spiegato che era in stato confusionale.  Il fermato ha già confessato l’omicidio. Sulle braccia aveva segni e graffi compatibili con una colluttazione con la povera ragazza e sembra la conoscesse già.

Potrebbe essere a una svolta il giallo sulla morte di Silvia Gobbato: un fermo

silvia-gobbato-fermo-tuttacronacaE’ stata la Nuova Venezia a riportare la notizia che il giallo sull’omicidio di Silvia Gobbato potrebbe essere a una svolta: è stato infatti fermato un uomo in possesso di un coltello insanguinato, che ora gli inquirenti stanno ascoltando. Secondo quanto riporta il quotidiano, il sospettato “è stato portato nella caserma di viale Trieste a Udine per accertamenti. Il fermato sarebbe stato trovato con un coltello sporco di sangue. Finora infatti non era mai stata trovata l’arma del delitto. Dalle prime indiscrezioni sembra che il fermato sia una persona del posto, in cura per problemi di salute mentale. La sua posizione è attualmente al vaglio degli investigatori. Sempre secondo le prime informazione l’uomo fermato dovrebbe essere residente a Pozzuolo del Friuli e avere 36 anni”. La giovane era stata uccisa martedì scorso lungo un’ippovia alla periferia di Udine, mentre faceva jogging con un amico.

Taglia sull’assassino dell’avvocatessa, Mirkoro offre 100mila euro

SILVIA-GOBBATO-tuttacronaca

Mirko Rosa, imprenditore titolare di un compro oro di Milano, Mirkoro, ha offerto una taglia di 100 mila euro per la cattura dell’assassino di Silvia Gobbato. Lo stesso imprenditore aveva lanciato un’analoga iniziativa in seguito all’omicidio a Saronno (Varese) della commerciante Maria Angela Granomelli e, in quel caso, la ricompensa era di 50 mila euro per la cattura del killer, poi arrestato dai carabinieri. Denaro che, ha assicurato l’imprenditore, dopo le valutazioni a cura dell’ufficio legale dell’attività verrà consegnato nelle prossime settimane ai carabinieri o ai cittadini da cui sono partite le segnalazioni determinanti per le indagini.

L’omicidio dell’avvocatessa a Udine: i Ris sul percorso di jogging

silvia-gobbato-tuttacronacaIl Procuratore Capo di Udine, Antonio Biancardi, ha fatto il punto sulle indagini dell’omicidio della 28enne praticante legale Silvia Gobbato, uccisa ieri con dodici coltellate mentre faceva jogging lungo l’ippovia del Cormor. Biancardi ha spiegato: “Al momento non abbiamo indizi tali da poter incriminare qualcuno, ma ci sono molte tracce da verificare. Non lasceremo nulla di intentato”. Il Procuratore Capo ha aggiunto: “Abbiamo ricostruito quanto accaduto almeno in 45 minuti, fra le 13 e le 13.48, ora in cui è arrivata la telefonata che ha lanciato l’allarme”. Ha quindi precisato che “la ragazza non aveva subito pregresse azioni persecutorie”. In mattinata sono stati intensificati, da parte dei Carabinieri del Ris di Parma e del Nucleo Investigativo di Udine, i rilievi nell’area lungo l’ippovia del Cormor, nella periferia udinese, dove ieri è stata uccisa la ragazza. Gli investigatori stanno intanto tentando di ritrovare il coltello con il quale la ragazza è stata uccisa. Per questo l’area è setacciata anche con l’utilizzo di metal detector, ma al momento non è stato trovato nulla. Giorgio Ortis, l’amico con cui la giovane faceva jogging, è tornato lungo l’ippovia con i carabinieri per ricostruire la loro corsa. Ieri gli inquirenti hanno ascoltato 17 persone Proprio Otis, figlio dell’avvocato nel cui studio la ragazza svolgeva il praticantato, è stato iscritto nel registro degli indagati “come atto dovuto”, secondo quanto precisato dagli inquirenti.

Aggiornamento ore 17:49

Il comandante della polizia ha smentito l’iscrizione nel registro degli indagati di Giorgio Ortis.

28enne assassinata vicino Udine. E’ giallo!

polizia-di-stato-tuttacronaca

Il corpo di una giovane donna, di 28 anni, Silvia Gobbato, nativa di San Vito al Tagliamento (Pordenone) sarebbe stato trovato a Udine, lungo una via di campagna frequentata dagli amanti di jogging nelle vicinanze del parco del fiume Cormor. Secondo le prime indiscrezioni la  giovane, laureata in giurisprudenza e praticante in un noto studio legale, sarebbe stata accoltellata.

Aggiornamento 18,00:

Si apprende che l’omicidio sarebbe avvenuto tra le ore 13 e le 14 di oggi. Intorno a quell’ora infatti Silvia Gobbato stava facendo jogging con un amico che l’aveva distanziata di oltre 400 metri, avendo il passo più lungo. Poi si era fermato ad aspettarla a un incrocio. Lì sarebbe stato raggiunto da un’altra persona che stava facendo jogging a sua volta e che aveva scoperto il corpo della ragazza dopo aver visto il telefonino a terra e tracce di sangue. La giovane sarebbe stata colpita da numerose coltellate in più parti e il corpo sarebbe stato poi trascinato per 7-8 metri in un lato della strada. I Carabinieri stanno interrogando l’amico e la persona che ha trovato il corpo. L’arma del delitto non è stata trovata.

Aggiornamento 21,00:

L’amico che stava correndo con Silvia Gobbato si chiama Giorgio Ortis, 28 anni, figlio dell’avvocato Giovanni, presso il cui studio Silvia faceva pratica legale. Giorgio Ortis ha ricostruito i movimenti suoi e di Silvia con gli investigatori: i due ragazzi erano andati a fare jogging insieme, ma Giorgio era più veloce. Allora, si erano dati appuntamento a una certa ora. Giorgio, non vedendo Silvia all’ora e nel luogo pattuito, era tornato sui suoi passi a cercarla. Da quanto si apprende, la ricostruzione del giovane Ortis sarebbe attendibile e il ragazzo sarebbe estraneo all’omicidio.

Sono queste le prime parole pronunciate dall’avvocato udineseGianni Ortis, noto per essere stato in passato anche candidato sindaco della città, presso il cui studio legale la giovane donna uccisa a Udine aveva completato il praticantato.

«Era una ragazza bravissima – ha detto all’ANSA – dolcissima. Quello che è successo è qualcosa di assolutamente inspiegabile. Aveva superato lo scritto dell’esame di avvocato con successo, era risultata seconda tra tutti i candidati della Corte d’Appello di Trieste. Doveva fare l’orale il 7 ottobre». Nello studio legale la giovane aveva fatto amicizia con il figlio dell’avvocato, anche lui praticante, che le aveva trasmesso la passione per il jogging. Entrambi facevano parte del gruppo marciatori udinesi. Spesso, come è accaduto oggi, andavano a correre insieme.

L’ippovia del Cormor era uno dei tratti che percorrevano per tenersi in allenamento, come fanno molti appassionati di corsa della zona udinese, in una zona molto frequentata. Probabilmente quando si è verificata la tragedia i due avevano quasi terminato il percorso. Il ragazzo, come spesso capitava, era andato avanti, con il suo passo. Poi si era fermato ad aspettarla, ma non vedendola arrivare è tornato indietro a cercarla e ha incontrato un altro passante che gli ha riferito di aver trovato un cadavere. I due uomini hanno quindi dato l’allarme. Entrambi sono stati a lungo sentiti dagli inquirenti come persone informate sui fatti.

«Appresa la tremenda notizia esprimo il mio sgomento a nome della città e tutta la nostra vicinanza alla famiglia della vittima; il fatto che questa violenza colpisca nuovamente una donna è motivo di ulteriore profondissimo dolore e preoccupazione. Siamo di fronte a una società che uccide se stessa». Così il sindaco di Udine, Furio Honsell, ha commentato l’omicidio della giovane donna avvenuto oggi nel capoluogo friulano. «Sgomento e preoccupazione» sono stati espressi anche dall’assessore alle Pari Opportunità, Cinzia Del Torre, ricordando che «questo tragico fatto accade proprio il giorno precedente alla firma di un importante protocollo contro la violenza sulle donne, in programma domani in Prefettura. Dobbiamo continuare a lavorare affinché mai altri fatti simili si possano verificare nel nostro territorio».

Sbanda in motorino: 14enne muore il primo giorno di scuola

studente-morto-incidente-tuttacronacaStava per iniziare il nuovo anno scolastico un ragazzo di 14 anni che ha perso la vita lungo la strada che lo conduceva al suo istituto, il tecnico “Guala”, di Bra, nel Cuneese. Iscritto al secondo anno il giovane, per cause ancora in corso di accertamento, ha sbandato in una curva finendo contro una monovolume parcheggiata. Erano le 8 e sul posto sono intervenuti un equipaggio del 118 e una pattuglia del pronto intervento della polizia municipale. Lo studente è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Santo Spirito di Bra, dove è deceduto circa un’ora dopo a causa delle gravi lesioni riportate. Inutile la lunga attesa dei suoi compagni di scuola.

Il maltempo non risparmia neanche i siti Unesco: bomba d’acqua su Cividale

bomba-acqua-cividale-tuttacronacaPer tre ore consecutive, a partire dalle 16.30, Cividale del Friuli, in provincia di Udine, e le sue frazioni sono state travolte ieri da una montagna d’acqua che ha paralizzato la viabilità creando problemi sia alle abitazioni private che alle strutture pubbliche. La forte ondata di maltempo ha fatto sì che, sia per l’intensità delle precipitazioni che per la conformazione del tetto piano, l’acqua s’infiltrasse nel pronto soccorso del locale ospedale. Ma disagi si sono avuti anche nella casa di riposo, dove l’acqua ha raggiunto gli 80 centimetri nella zona del teatro. Nessun problema per gli ospiti, ha spiegato ieri il presidente dell’istituto, Roberto Mennillo, che “sono alloggiati ai piani superiori”.

Ma a Cividale si trova anche il Tempietto Longobardo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco. Nel gioiello conservato nel complesso del Monastero di Santa Maria in Valle “si sono registrate pericolose infiltrazioni”, ha spiegato il sindaco, Stefano Balloch. Fortunatamente pitture, stucchi, travature, volte e arredo in legno non sono stati danneggiati, ma bisognerà attendere un attento esame per rendersi conto dell’effetto causato dall’intrusione delle acque. Il primo cittadino ha aggiunto: “A memoria a Cividale non s’era mai registrato un evento meteo avverso di questa portata”. Una bomba d’acqua di tale intensità che ha trasformato le strade in fiumi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tremano le Prealpi Venete: scossa di terremoto in provincia di Udine

terremot-prealpi-venete-tuttacronacaE’ stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia un terremoto di magnitudo 2.9 avvenuto alle 17:01 nel distretto sismico delle Prealpi Venete. Il sisma ha avuto una profondità di 4 km e l’epicentro è stato localizzato tra i comuni di Ampezzo, Enemonzo, Lauco, Preone, Raveo, Socchieve e Villa Santina (UD) e Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto, in provincia di Pordenone.

Tragica morte per un infermiere: si schianta con il parapendio

schianto-parapendio-tommaso-zuzzi-tuttacronacaTragico incidente in provincia di Udine dove l’infermiere 30enne Tommaso Zuzzi, di Majano, ha perso la vita questa mattina attorno alle 8 schiantandosi contro il muro di una fabbrica a Rivoli di Osoppo mentre volava con il suo parapendio a motore. Zuzzi era decollato poco prima, dal locale campo, per poi perdere rapidamente quota fino a scontrarsi contro il muro posteriore di un negozio di mobili, morendo sul colpo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco mentre sono in corso di accertamento le cause dell’incidente. I carabinieri hanno già ascoltato alcuni testimoni oculari. L’ispezione cadaverica si terrà a Gemona, mentre non è stato disposto alcun sequestro.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il vino i ritratti di Hitler e Mussolini. Shock a Rimini!

vino-lunardelli-apologia-fascismo-nazismo-tuttacronaca

Lo ha denunciato una coppia di norvegesi, Paret Havard e Geysa Furulund, che ha raccontato a The Local, di aver trovato in Italia alcuni vini con l’etichetta raffigurante i volti di Adolf Hitler e Benito Mussolini. I vini sono prodotti dalla Lunardelli di Udine e erano in bella mostra in un negozio di Rimini.

«Siamo rimasti attoniti» hanno detto «attoniti anche nell’apprendere che tali bottiglie vengono vendute un po’ ovunque, anche a Roma, e sono considerate alla stessa stregua di souvenir per turisti… un vino speciale per persone speciali. Siamo rimasti sorpresi che vi fosse un negozio che commercializzava un prodotto del genere» hanno aggiunto, precisando che le bottiglie avevano etichette con su scritto “Adolf Hitler” e “Mein Fuhrer” e in alcuni casi anche il simbolo della svastica.

L’azienda vinicola Lunardelli di Udine, che produce le bottiglie ed è attiva dal 1995, si è sempre difesa dalle critiche affermando di voler dedicare la sua linea “Storia” alle «vite di personaggi famosi in Italia e nel mondo, come Che Guevara, Winston Churchill, Stalin, Napoleone…». Sul sito dell’azienda compaiono diverse categorie, divise in “Esercito italiano”, “Ventennio”, “Collezione comunismo” e “Der Fuhrer”.

Siamo di fronte all’ennesimo caso di apologia del fascismo e del nazismo? Un’altra volta la nostra Carta viene ignorata per fare apologia o forse, il che è ancora più agghiacciante, semplice business basandolo anche sulla provocazione?

La Baronessa Rothschild uccisa per un segreto che riguardava la Orlandi?

rothschild-orlandi-tuttacronacaPotrebbe esserci una svolta, dopo 33 anni dalla morte, sul caso di Gabriella Guerin, la donna di Ronchis, in provincia di Udine, governante della baronessa Rothschild, uccisa in circostanze misteriose nel novembre del 1980 sui monti Sibillini, nelle Marche, in provincia di Macerata. Un’ipotetica riapertura dell’inchiesta ruoterebbe attorno a due casi: quello di Emanuela Orlandi e quello della nobildonna inglese Ellen Dorothy Jeannette Bishop, meglio nota come baronessa Rothschild. La Guerin lavorò proprio per la nobildonna inglese, prima come cuoca e poi come governante e segretaria fino a quel novembre dell’80 quando entrambe scomparvero e vennero ritrovate, cadaveri, nel gennaio 1982. La prima ipotesi fu quella di morte per assideramento e solo nel 1989 fu associata a un duplice omicidio premeditato. Il killer è rimasto ignoto ma sembra abbia ucciso le sue vittime per strangolamento.  Quello che resta ignoto è il movente. Le indagini, incentrate negli ultimi anni sul legame tra la Banda della Magliana, “Renatino” De Pedis, i cardinali Marcinkus e Poletti, i rapimenti della Orlandi e della giovane romana Mirella Gregori, potrebbero estendersi, grazie alle dichiarazioni di un “supertestimone”, anche al giallo insoluto dell’assassinio della baronessa. E con lei anche a quello della friulana Guerin. S’ipotizza infatti che la Rothschild, amica del cardinale Marcinkus, potente esponente della banca vaticana dello Ior, possa essere venuta a conoscenza di qualche segreto, fatto che avrebbe reso necessaria la morte sua e della governante, che nel tempo era divenuta anche amica e confidente. Un segreto che forse potrebbe avere a che fare proprio con il rapimento della Orlandi.

Caso Sacher: 15enni accusate di omicidio volontario!

ragazze-udine-mirko-sacher-tuttacronaca

Si tratterebbe di omicidio volontario l’accusa mossa dalla Procura dei minori di Trieste nei confronti delle due 15enni che avrebbero ucciso Mirco Sacher, il pensionato di 66 anni delle ferrovie trovato morto in un campo della periferia di Udine. Su questa base la Procura ha chiesto e ottenuto dal Gip una nuova misura cautelare di quattro mesi in comunità nei confronti delle ragazzine. Le due quindicenni dovranno rimanere quindi un altro mese – fino all’ otto agosto – nelle strutture in Veneto e Lombardia dove sono ospitate dall’otto aprile. Secondo quanto si è appreso, una volta che dalla Polizia scientifica di Roma giungeranno i risultati degli esami tecnici biologici e sul Dna, le indagini potrebbero essere chiuse.

L’estetista rimane senza lavoro e trucca i morti

Ilenia Pisani-cosmesi-funeraria-tuttacronaca

Ecco come gli italiani dimostrano ancora una volta di essere davvero poco choosy.  Ilenia Pisani, 39 anni, originaria di Udine ma residente a Terenzano, estetista di professione si è trovata d’improvviso senza lavoro e si è inventata una nuova occupazione: la cosmesi funeraria. Ora la Pisani si occupa del trucco delle salme, come in Six Feet Under, «per rendere il caro estinto presentabile di fronte ai parenti per l’ultimo saluto».

Il suo annuncio pubblicato in divers siti web non è passato inosservato:
«Faccio l’estetista da vent’anni. A fine maggio l’istituto di estetica dove lavoravo da gennaio ha cessato l’attività. Così mi sono ritrovata all’improvviso senza occupazione. Non sapevo più come arrivare a fine mese: sono divorziata, vivo da sola e devo pagare 500 euro di affitto… Poi, su Sky ho visto una trasmissione in cui parlavano della cosmesi funeraria, che in America è molto diffusa. E mi sono detta: perché no? Ho preparato l’annuncio e l’ho pubblicato, per capire se avrebbe avuto riscontri».
Per lei «truccare i vivi o truccare i morti non fa differenza. Se si ha a che fare con persone non più in vita, ritengo che occorra avere anche molto più rispetto… In situazioni di crisi, bisogna in qualche modo inventarsi qualcosa. Io, a 39 anni, non ho intenzione di gravare sulla mia famiglia. Così ho pensato a questa cosa. Non mi sto improvvisando: migliorare l’aspetto delle persone è il mio lavoro da vent’anni». Ora, spiega, «dopo l’annuncio mi hanno già chiesto informazioni. Spero di avere un riscontro concreto. Vorrei anche preparare una lettera di presentazione per le onoranze funebri».

Se esistono queste persone l’Italia può davvero continuare a sperare nonostante gli errori politici compiuti.

Questione di Leasing: striscia e la truffa da 30 mln

striscia-la-notizia-questione-di-leasing-tuttacronaca

Ora è la Guardia di Finanza di Udine a effettuare una serie di perquisizioni per una presunta frode da oltre 30 milioni di euro realizzata su 14 mila contratti di leasing alla Hypo Alpe Adria Bank Spa. L’operazione è partita da un servizio andato in onda nei mesi scorsi su “Striscia la Notizia”.

Tra ansia e caldo, la prima prova della Maturità 2013

esami-maturità
Sono trapelate in tempo record le tracce della prova d’italiano della Maturità 2013. Complici gli scatti sul telefonino, hanno iniziato a imperversare in rete, mentre gli studenti combattevano tra ansia e caldo nelle loro aule. Si tratta di un brano tratto da “L’infinito viaggiare” di Claudio Magris, vengono poi “Stato, mercato e democrazia”, “L’individuo e la società di massa”, “Gli omicidi politici”, “La ricerca sul cervello”, “La rete della vita” per il tema generale e “Brics e Paesi emergenti” per il tema storico. Nel primo caso, il brano di Magris è tratto da un resoconto dei più recenti viaggi compiuti dall’autore in varie parti del mondo perché incaricato o per propria intenzione. Il libro contiene un percorso lunghissimo, da luoghi, Paesi, Stati vicini ed altri lontani, poco o per niente conosciuti. Per la tipologia B, ossia la redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale, per l’ambito artistico letterario è stata proposta la traccia “Individuo e società di massa” tra i cui documenti è stato proposto un testo di Pierpaolo Pasolini tratto dagli Scritti Corsari. Riguardo gli omicidi politici, il riferimento sono alcuni tra i fatti di storia più rivelanti del secolo scorso, quali l’omicidio del duca Ferdinando nel 1914 a Sarajevo a quello di Giacomo Matteotti nel 1924, alla morte di J.F. Kennedy a Dallas nel ’63 fino al rapimento ed esecuzione di Aldo Moro nel ’78. Ma è stata soprattutto la prima traccia a far scatenare gli utenti di Twitter, con cinguettii in chi si afferma l’inutilità di studiare visto che poi viene proposto un autore non trattato e sicuramente meno conosciuto di Pirandello, di cui era circolato il nome nei giorni scorsi con riferimento alla stessa traccia. Ma c’è anche chi dimostra di apprezzare la scelta in quanto “La competenza sull’analisi del testo si misura analizzando un testo che non si conosce, giustissima la scelta di Magris”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Smottamento in una cava di marmo: un morto

cava-marmo

Ci sarebbero un morto e due dispersi a seguito di uno smottamento che si è verificato pochi minuti dopo le dieci in una cava di marmo a Nuvolera, nel Bresciano. Carabinieri, vigili del fuoco e 118, oltre a un’eliambulanza, sono accorsi sul posto, una delle tante cave in via dei Marmi, lungo la strada provinciale 30.

Finisce nel sangue una lite tra marito e moglie

omicidio-udine

Non è stato ancora chiarito il movente dell’omicidio avvenuto ieri sera a San Giovanni al Natisone, in provincia di Udine. Dopo una violenta lite, un albanese, ha ucciso la moglie nella loro abitazione, dove vivono anche i due figli minorenni. La coppia era giunta tempo fa nel paese ed entrambi avevano trovato lavoro. L’omicida, arrestato, sarebbe incensurato.

Svolta nell’omicidio Sacher… sesso, denaro e ricatti.

udine_nuovi_video_esclusivi_skytg24-tuttacronaca

Da vittime a carnefici questo l’iter che sembrerebbe essere alla base delle indagini sull’omicidio di Mirco Sacher, il pensionato, ex ferroviere 66enne, amico di famiglia di una delle 15enni che lo ha ucciso. La perizia effettuata sui cellulari delle ragazze ha portato alla luce una scomoda verità. Appena quattro giorni prima di morire Sacher scriveva a una delle 15enni “Grazie, Ci penso ancora. E’ stato bellissimo”. Poi c’è stata la testimonianza di un ragazzino che ha ammesso di aver “comprato” anche lui una prestazione sessuale da una delle due. Ma altri reati stanno pendendo sul capo delle 15enni. Sembrerebbe infatti che qualche giorno prima dell’uccisione di Sacher le ragazze avessero rapinato un anziano. Lo schema, secondo quanto ricostruito dagli investigatori, era semplice: sembrare disponibili, poi derubare i malcapitati e minacciare denunce per violenze sessuali.

Quel 7 aprile, secondo gli inquirenti, i 3 si sarebbero appartati in una strada laterale e le due ragazzine poi sarebbero saltate addosso all’uomo e lo avrebbero soffocato. Omicidio volontario questo è il verdetto della perizia che verrà depositata la prossima settimana.

Il video riporta anche la testimonianza del direttore della scuola frequentata dalle 15enni. La scuola aveva, come più volte è stato ribadito, allertato le famiglie, che le ragazze si sarebbero trovate a rischio bocciatura, a causa dei loro comportamenti e dei profitti.

La morte di Daniela Sabotig: tragica fatalità o lucido omicidio?

daniela_sabotig_incidente_ledro

La puntata di Quarto Grado di questa sera è stata incentrata sul tema del femminicidio. Tra gli altri casi trattati, quello di Daniela Sabotig, 54 anni, farmacista di Udine, morta in un tragico incidente d’auto. La donna, in un primo momento, era stata dichiarata morta per cause accidentali, dopo che la vettura su cui viaggiava era uscita di strada finendo in fondo a una scarpata lungo una strada comunale in val di Ledro lo scorso 5 febbraio. Perchè allora parlare di femminicidio? Con lei, che non guidava mai la notte, in quegli istanti si trovava Ivan Zucchelli, 47 anni, albergatore di Legos, frazione di Molina di Ledro (Trento) che ora è sospettato d’omicidio. Sotto choc, ma illeso, aveva raccontato di aver risalito il dirupo, quindi aveva guidato i carabinieri giunti sul posto coi soccorritori fino alla macchina. «Guidava lei», ha detto. I due si erano conosciuti in rete, dove Zucchelli era solito intrattenere amicizie con diverse donne. Ma Daniela non era come le altre, il loro rapporto era più stretto e si segue anche una pista economica. Alcune amiche della donna, che la descrivono come una persona solare in grado di accettare i suoi limiti, la donna era infatti disabile, ma raccontano che lui la maltrattava, anche psicologicamente. Mercoledì si potrebbe avere una risposta, in seguito ad ulteriori indagini sul corpo della donna, che presentava alcune ferite non compatibili con la tesi dell’incidente.

Roma-Siena: lo spettacolo fa poker! 4-0

roma-siena-5

Per i  toscani è una gara importantissima per quando riguarda la lotta alla salvezza con un solo punto di vantaggio sulle penultime Palermo e Genoa e un risultato negativo significherebbe mettere a serio rischio la permanenza in serie A. La Roma, invece oltre a cercare l’approdo in Europa attraverso la finale di Coppa Italia, può provare a mettere in sicurezza l’ingresso in Europa League, visto che la zona dista solo 2 punti.

E’ subito la Roma a farsi pericolosa ma già all’8 anche il Siena parte all’attacco con Angelo che riesce a conquistare un calcio d’angolo. Il vantaggio romano arriva già al 14′ con una grande azione del trio d’attacco: assist delizioso di Lamela, tocco sotto di Osvaldo che supera Pegolo in uscita. 1-0. Un minuto dopo arriva il cross centrale di Totti, Lamela tira al volo e fulmina Pegolo. 2-0. Al 25′ la squadra di casa sfiora il terzo gol con Osvaldo che centra il palo. Il Siena comunque continua a lottare e al 26′ gioca una bella azione: cross di Angelo che cerca Valiani. Lobont blocca senza problemi. Subito dopo, tiro da fuori di Pjanic: Pegolo c’è. Al 40′ però i giochi potrebbero definitivamente chiudersi: Florenzi mette in mezzo un difficile pallone per Osvaldo. Sinistro di prima e doppietta per l’italo-argentino: 3-0.

Quando inizia la ripresa, il Siena continua a lottare rimediando solo calci d’angolo che non realizza. L’occasione arriva al 17′: tiro potente di Emeghara, Lobont risponde con la mano aperta, Torosidis allontana. Al 21′ però è ancora la Roma all’attacco: azione personale di Totti che termina con un tiro velenoso che Pegolo non riesce a trattenere. Osvaldo si fionda sul pallone e lo insacca. 4-0 e tripletta per l’attaccante. Al 31′ i bianconeri che non hanno ancora mollato hanno un sussulto in zona offensiva: cross di Della Rocca, Angelo tenta un difficilissimo esterno: pallone alto. L’incontro termina con un poker, calato grazie alla trippletta di Osvaldo e la rete di Lamela.

Giallo di Udine. Il punto della situazione: un sms cambia gli equilibri

udine-15enni-sms-tuttacronaca

Mentre in questura proseguono le convocazioni di amici e conoscenti delle 15enni di Udine coinvolte nell’omicidio del 66enne Mirco Sacher, ritrovato due settimane fa nella zona di via Buttrio, la Squadra mobile della città continua a cercare di far luce sul contesto in cui è avvenuto il decesso e sulla ragione che ha originato la collutazione. Nel frattempo è stato reso noto un altro episodio che ha visto come protagonista una delle due ragazze in compagnia di un’altra amica. Un uomo di mezza età avrebbe consegnato loro del denaro in cambio di non meglio precisate prestazioni, quindi si sarebbe isolato con loro nei pressi di un capannone isolato in periferia. Giunti sul luogo, le adolescenti si sarebbero allontanate con il denaro lasciando l’uomo interdetto. Sono in corso accertamenti, per cercare di determinare eventuali collegamenti con l’aggressione ai danni di Sacher. Gli inquirenti, inoltre, stanno cercando di motivare la scelta di via Buttrio: avendo già trascorso del tempo assieme, e con una casa a disposizione, perché spostarsi verso il campo? Purtroppo i filmati su cui contavano gli investigatori sono meno di quelli previsti: quel giorno, infatti, le telecamere di videosorveglianza della zona erano in fase di manutenzione e non potevano registrare. Altri indizi però non mancano come, ad esempio, i computer delle ragazze e i profili facebook, i cellulari e l’auto usata per la fuga, ma anche la dichiarazione fatta al pm da una ragazza. La sera prima dell’omicidio, avrebbe sentito una delle due 15enni affermare: “I soldi non sono un problema, li recupereremo”. Del resto Sacher era abituato a far piccoli regali alle adolescenti ma, stando alle parole del legale Federica Tosel: “Ma si tratta di piccole cose normali nell’ambito di un rapporto tipo nonno-nipote come quello che c’era tra il pensionato e la mia assistita”. Ma era questo il rapporto che legava l’anziano e le due amiche? E’ di oggi infatti la notizia che, tra gli sms inviati dell’uomo, ne è stato rinvenuto uno dal contenuto esplicito, che comunque non è da considerarsi come una prova decisiva per supportare la pista del ricatto o dell’estorsione, magari a sfondo sessuale, già ipotizzata nel corso delle indagini. Si tratterebbe però di un unico messaggio su questi toni, mentre gli altri confermano che le 15enni si rivolgevano a lui quando avevano bisogno di piccoli favori. Non è però ancora esclusa l’ipotesi che le adolescenti possano aver abusato della bontà dell’uomo, spingendosi troppo in là. Resta il fatto che quell’unico sms porterebbe a escludere la totale “ingenuità” del 66enne rispetto le intenzioni delle due ragazzine. Un gioco pericoloso quindi, le cui regole sarebbero state accettate da entrambe le parti.

Le foto confermano la versione delle 15enni. Sole alla stazione di servizio.

15enni-udine-stazione-di-servizio-tuttacronca

Le telecamere della stazione di servizio di Arino (tra Venezia e Padova) mostrano la Punto di Mirco Sacher, il 61enne ucciso a Udine. Sono le 18.53 del 7 aprile e al volante dell’auto ci sono le due 15enni ree confesse del delitto. Le ragazze hanno sempre confessato di essersi allontanate dal luogo dell’omicidio da sole, senza l’aiuto di nessuno, ma non sono mai state credute dagli inquirenti che hanno sempre pensato alla presenza di un terzo complice. Queste immagini nell’area di ristoro e a bordo del veicolo confermano la loro versione dei fatti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Udine: parla il fidanzato di una delle 15nni. Mistero su uno smartphone.

udine-quindicenni-parla-ex-fidanzato-tuttacronaca

L’ex fidanzata di una delle due minorenni che hanno ucciso Mirco Sacher ha rilasciato un’intervista: “Erano circa le 13. Pensavo fossero a casa del padre di una delle due, sentivo voci di persone in casa ma non sapevo dove”. Quindi il giorno dell’omicidio di Sacher la ragazza, ha telefonato al suo ex dicendogli che dopo poche ore sarebbero arrivate. “Una persona stupenda, – continua il ragazzo – non ho mai pensato arrivasse tanto, una ragazza sempre con il sorriso, sempre divertente.Vorrei scriverle una lettera per dirle che sono accanto a lei.”

I cellulari delle due ragazze sono stati messi al setaccio così come i loro profili Facebook, ma quello che gli inquirenti stanno cercando è uno smartphone scomparso, che potrebbe contenere indizi molto importanti.

Le due amiche, nel frattempo sono state trasferite in strutture riservate, una in Veneto e l’altra in Lombardia, dove hanno dichiarato di aver assunto alcol e stupefacenti il giorno del delitto. Le analisi tossicologiche sulle ragazze arriveranno a giorni e gli inquirenti sperano che possa esser fatta luce sullo stato psico fisico nel quale le due adolescenti si trovassero quel giorno.

 

La misteriosa fuga delle 15enni di Udine e le “cattive amicizie”

mirco-sacher-15enni-ucciso-udine

Dopo aver ucciso Mirco Sacher le due quindicenni avrebbero guidato l’auto dell’uomo fino a una stazione di servizio, lì avrebbero accettato il passaggio di un automobilista che le ha portate fino alla stazione di Vicenza. Le due minorenni sono salite su un treno in direzione Mestre e scese hanno trovato due giovanni di Pordenone. Proprio ai due ragazzi hanno confessato il delitto agghiacciante.  Ma se i movimenti delle ragazze sono chiari, non lo è il movente. Quel presunto tentativo di  violenza sessuale da parte di Sacher presenta alcuni dubbi e non ha convinto gli inquirenti. Ora si cerca anche in altre direzioni, come ad esempio una natura economica. Forse le due adolescenti ricattavano l’uomo e lui ha reagito? Perché Sacher, sempre parsimonioso in tutta la sua vita, da qualche tempo aveva iniziato a prelevare costantemente soldi al bancomat? A cosa servivano quei prelievi che a volte superavano anche l’importo della sua pensione mensile? L’uomo in banca aveva circa 150 mila euro i risparmi di una vita accantonati attraverso gli anni di servizio che aveva svolto presso le ferrovie. Può essere che qualcuno mirava a sottrargli a poco a poco quella somma? Inoltre una delle due ragazze tempo prima frequentava un ragazzo rom che poi è finito in carcere con l’accusa di estorsione ai danni di un gay. Altre “cattive amicizie” delle due ragazze sarebbero alcuni ragazzi africani ritenuti dalle forze dell’ordine dei piccoli spacciatore di hashish che operano nella zona dell’autostazione, vicini anche a una banda di albanesi arrestati di recente per possesso di cocaina.

Tutti i soldi che Mirco Sacher prelevava in contanti dal suo conto sembrano svaniti nel nulla. Anche gli ultimi 150 euro ritirati da uno sportello dell’Unicredit soltanto alle 9 di mattina di domenica, 6 ore prima che il pensionato morisse, sembrano essersi volatilizzati. Gli investigatori non hanno trovato denaro nell’appartamento di via Strassoldo e nemmeno nella Fiat Punto bianca. Vuoti anche i portafogli dell’uomo e delle due adolescenti che infatti hanno riferito di aver lasciato la macchina all’autogrill perché non avevano soldi per fare il pieno e pagare il pedaggio autostradale.

Tanti quindi sono gli interrogativi e le analisi che gli inquirenti stanno facendo e il Procuratore capo dei minori di Trieste ha dichiarato che ci vorranno come minimo un paio di mesi prima che l’inchiesta si possa chiudere. Ciò di cui ormai sembrano convinti gli inquirenti è che a uccidere Marco Sacher siano state le due minori e che non ci fossero altre persone, maggiorenni, coinvolte nella morte dell’ex ferroviere.

Tuttavia questa versione che fino a ieri era quella accreditata oggi viene sconfessata proprio dal padre di Sonny Rizzetto che dichiara di aver convinto lui le due ragazze a costituirsi e non il figlio insieme all’amico come ipotizzato in un primo tempo. Mentre domenica notte andavano dai carabinieri una delle due adolescenti in auto con il padre di Sonny avrebbe detto: “Non me la sento di parlare con i carabinieri”.

Quindi ancora una nuova versione. Una volta arrivati in stazione a Pordenone, intorno all’una di notte, le ragazze, Sonny Rizzetto e Walter Wisdom avevano incontrato una pattuglia dei carabinieri che, ricevuta la denuncia di scomparsa del padre di Rizzetto, avevano controllato i due ragazzi. A quel punto i quattro avevano preso strade diverse. Sonny era tornato a casa con il padre mentre le due ragazze erano andate in un’altra abitazione in compagnia di Walter. Solo quando Sonny ha riferito al padre il racconto delle due quindicenni, l’uomo ha convinto tutti a rivolgersi ai carabinieri. E’ più probabile che la mattina dopo le due ragazze si sarebbero date alla fuga salendo su un altro treno in direzione della Toscana dove vive il padre di una delle due minorenni e un ex fidanzato.

Intanto è fissato per lunedì un vertice tra gli inquirenti per stabilire quali accertamenti scientifici da disporre sui vari reperti (che al momento sembrano essere la vettura di Mirco Sacher e gli abiti delle 15enni), tra i quali impronte ed esame del Dna. Poi, con molta probabilità gli esami verranno eseguiti a Roma o a Padova. Si pensa anche di fare un calco della dentatura della vittima per stabilire l’evenutale compatibilità con i segno riscontrati sul seno di una delle 15enni.

Le due 15enni del giallo di Udine sono state trasferite fuori regione!

sartori_giuseppe-tuttacronaca

Sono state trasferite le due quindicenni accusate dell’omicidio di Mirco Sacher. Hanno quindi lasciato la struttura protetta per i minori di Trieste e sono ora in una comunità fuori regione, come aveva disposto il gip Laura Raddino nella sua ordinanza di ieri. Gli avvocati di una delle due ragazze, i legali Federica Tosel e Luigi Francesco Rossi, hanno gia’ preso contatti con il professor Giuseppe Sartori, ordinario di psicologia all’università di Padova, per una consulenza ”per far riemergere un ricordo indenne da suggestioni”.

Fu tentato stupro? Troppe ombre nella ricostruzione del giallo di Udine

delitto_udine_mirco_sacher-tuttacronaca

L’omicidio di Mirco Sacher era subito apparso agghiacciante, ma i particolari emersi nella ricostruzione delle due 15enni lo rendono ancor più allucinante. Negli atti si legge «Una l’ha preso per il collo, l’altra gli ha bloccato le mani… Poi entrambe lo hanno assalito fino al momento della morte di Sacher». Secondo quanto hanno riferito le due ragazze, Sacher avrebbe fino alla fine tentato una reazione arrivando anche a mordere il seno di una delle due 15enni, prima di dire “basta” ed esalare l’ultimo respiro.

Il tentato stupro, ancora però da accertare, sarebbe avvenuto, in un primo momento, in auto dove secondo la ricostruzione  l’uomo «Avrebbe iniziato a toccare le gambe e il seno della 15enne seduta al suo fianco», dopo averle portate in un terreno lontano da occhi indiscreti. Ma perché andare in un parco quando Sacher ha trascorso tutta la mattinata a casa sua con le due ragazzine?  Non poteva abusare nel suo appartamento senza correre inutili rischi in un luogo pubblico?

A quel punto le due 15enni,  infastidite dal comportamento dell’uomo scendono dall’auto e iniziano a parlare a poca distanza. Perché non sono fuggite? Perché non hanno chiesto aiuto?

Di nuovo Sacher avrebbe tentato l’approccio con una delle due. L’uomo scende dall’auto e nella foga fa urtare la testa contro un palo, così che scatta la rabbia omicida. Secondo le visite effettuate all’ospedale Burlo di Trieste vengono riscontrati i segni di un morso al seno, definito ‘pacifico’ dal Gip, e un ematoma alla testa, compatibile con l’urto contro un palo.

Il terremoto non guarda in faccia nessuno: scosse in Italia, Messico e Honduras

terremoto - tuttacronaca

La Terra non conosce riposo e continua a tremare. Al’1:28 è stato registrato un evento sismico nella provincia di Udine con epicentro tra Tolmezzo, Gemona del Friuli e Moggio Udinese. A seguito della scossa di magnitudo 2.7, secondo le rilevazioni della protezione civile, non sono stati riscontrabili danni a cose o persone.

Prima dell’Italia, è stato il turno della località balneare di Zihuatanejo nello stato di Guerrero dove, alle 23, è stata registrata una scossa di magnitudo 5.2. Venti minuti dopo è stato il turno della città di San Pedro Sula, Honduras, con un terremoto a 5.1 il cui epicentro è stato localizzato a 10 km di profondità. In entrambi i casi non sono stati riscontrati danni.

Giallo di udine… Ricatto per soldi?

mirco sacher-udine-giallo-minorenni-tuttacronaca

Domenica mattina. Mentre era alla cassa a pagare alcune bottiglie di vino, Mirco Sacher, avrebbe detto alle due ragazzine «Non voglio che mi mettete più le mani nel portafoglio». Lo ha riferito la cassiera sentita dagli inquirenti come persona informata dei fatti e la frase è riportata nell’ordinanza di convalida del fermo. Il pensionato lo conoscevano tutti come persona molto parsimoniosa, ma negli ultimi mesi l’anziano avrebbe prelevato circa 1300 euro al mese, somme che pareggiavano e a volte superavano l’importo della sua pensione.

«Tali sopravvenute emergenze di indagine – prosegue il Gip – operano nel senso di mettere in dubbio prospettata violenza sessuale nei confronti delle indagate da parte dell’uomo o almeno a metterla in dubbio come motivo unico della colluttazione».
Il magistrato non esclude, «come possibile ipotesi alternativa o cumulativa, quella che la colluttazione sia insorta in realtà o comunque anche per uno scontro relativo a richieste di denaro delle minori rimaste insoddisfatte». Ma il giudice Raddino non ritiene tuttavia che l’ipotesi sia assistita da indizi tali, al momento, da configurare l’omicidio volontario e la rapina impropria.

Decisi 2 mesi in comunità protetta per le due 15enni! Convalida fermo.

quindicenni-udine-tuttacronaca

C’è un ricatto dietro il giallo di Udine? Mirco Sacher era vittima di estorsione?

Troppi prelievi e sempre della stessa entità: 150 euro per volta.  Mirco Sacher, l’uomo ucciso dalle due 15enni, a cadenza quasi fissa prelevava denaro dal bancomat. L’ultimo prelievo domenica scorsa, poche ore prima di morire a uno sportello della Unicredit. Nei video ricavati dal sistema di videosorveglianza si vede perfettamente che è lo stesso pensionato a prelevare la somma. Quel bancomat che poi è stato però ritrovato nella borsetta di una delle due ragazze, le quali hanno sempre negato di aver effettuato un prelievo con quella tessera, ma dopo aver ucciso l’uomo hanno pensato bene di rubarla dal suo portafogli.

Ci sarebbe anche la testimonianza di una donna che avrebbe assistito a uno scambio di battute tra Sacher e le due ragazze proprio sull’argomento soldi. Quindi ora le piste per gli inquirenti sono due: una a sfondo sessuale (che sembra però abbandonata) e l’altra di natura prettamente economica.

Ora gli inquirenti vogliono visionare tutti i filmati delle telecamere a circuito chiuso degli istituti di credito dove sono stati compiuti i prelievi con il bancomat di Sacher per avere la certezza che fosse solo l’uomo ad accedere al suo conto o, se in alcune circostanze, i prelievi fossero stati fatti da altre persone. Inoltre è lo stesso procuratore capo della Procura dei minori a Trieste, Dario Grohmann, a dichiarare che l’anziano avesse una certa disponibilità economica ed è quindi probabile che fosse vittima di estorsioni.

A cosa servivano quei 150 euro prelevati ogni 3/5 giorni da Sacher? Quale era il ricatto a cui era sottoposto?

Una delle due adolescenti, in passato, ha avuto come fidanzatino un ragazzo Rom che aveva messo in piedi un’estorsione ai danni di un conoscente gay. Nell’indagine era rimasta coinvolta solo in una prima fase anche la quindicenne. Ma poi la posizione di lei, come ha assicurato lo stesso procuratore Grohmann a un quotidiano nazionale, era stata archiviata. La polizia tra lunedì e ieri ha ascoltato amici e compagni delle due quindicenni, senza trovare spunti rilevanti.

Emergono intanto nuovi particolari sull’autopsia di Mirco Sacher. L’uomo potrebbe essere morto per un’azione combinata di soffocamento e schiacciamento. L’autopsia ha stabilito che il cadavere ha due costole rotte.

Intanto viene convalidato il fermo e si configura l’accusa di omicidio preterintenzionale, dopo che questa mattina le due 15enni si sono avvalse della facoltà di non rispondere al gip.

Ecco l’interrogatorio delle 15enni di Udine!

mirco sacher-interrogatorio-15enni-tuttacronaca

«Gli siamo saltate addosso, lui cercava di rialzarsi e allora gli ho messo le mani al collo…». «Anch’io stringevo, non pensavo così forte perché continuava a parlare, ma poi ha smesso…». E ancora: «Ricordo che aveva la faccia viola, era disteso a terra».

«Quando ha smesso di respirare ci siamo spaventate e siamo scappate in macchina». Sono le prime dichiarazioni rese dalle due quindicenni di Udine ai carabinieri di Pordenone. Sono in stanze separate, potrebbero aver concordato ogni cosa, hanno avuto oltre 11 ore di tempo per farlo. A raccogliere la confessione choc sono due marescialli. Parlerà per quasi due ore la ragazzina abituata a vedere Mirco Sacher a casa della nonna. Poi tocca all’amica. Non sempre le due versioni coincidono come nella fase in cui lottano contro il “nonno” che doveva portarle in stazione e invece ha girato la macchina in un campo a Udine, per molestarle.

Entrambe ricordano l’ora in cui sono uscite di casa domenica, dopo aver dormito assieme: le 10.30. Una sostiene che Sacher è passato per caso. Che hanno fatto colazione e che lui le ha invitate a pranzo a casa sua. L’altra dice che è stata l’amica a telefonargli: «Non avevamo i biglietti per l’autobus e volevamo andare in stazione, lui ci dava sempre un passaggio». Sacher propone di andare in gelateria a Remanzacco, poi le avrebbe portate in stazione. Secondo la ragazza, rientrando a Udine sarebbero andate nell’appartamento dell’anziano a prendere un carica-batterie. Sono usciti alle 13 senza pranzare. L’altra parla invece di una «pasta in bianco».

E sono proprio i resti della pasta che la polizia scientifica troverà nella cucina di Sacher. Sul tavolo ci sono anche due bottiglie di vino e mozziconi di sigarette con segni di rossetto. La stessa ragazza colloca l’uscita dall’appartamento alle 13.50 per andare in stazione. Invece Sacher svolta in una strada sterrata con la scusa che vuole «parlare un po’». Avrebbe fermato l’auto e allungato le mani verso la quindicenne seduta al suo fianco, l’altra, quella che conosce da quando è nata, è seduta dietro.

«Mi ha messo le mani sulle gambe e toccato il seno», dichiara l’amica. «Cercavo di allontanarlo, poi sono scesa dalla macchina». Tutte e due dicono di essere scese. Anche Sacher scende. «Continuava a cercare di toccarci» dice una. «Scherzando ha cercato di tirarci verso di lui», dice l’altra. Entrambe ricordano che ha sbattuto la testa di una delle ragazze contro un palo verde, del gasdotto. A quel punto la colluttazione. C’è molta più forza nel tentativo di Sacher di trattenere le due quindicenni che gli sono saltate addosso e lo colpiscono. Cade. È a terra quando morde un seno a una delle ragazze. Forse per costringerle a mollare la presa?

Viene smentita anche la notizia del presunto prelievo dopo la morte di Sacher. L’ultimo risale a domenica mattina, preceduto da una serie definita più frequente del solito. Perchè aveva tanto bisogno di prelevare Sacher? E gli inquirenti sospettano che quei soldi li dovesse proprio dare alla 15enne che aveva una relazione con un giovane rom che ora si trova detenuto per estorsione.

La 15enne non risponde al gip!

mirco-sacher-facoltà di non rispondere-tuttacronaca-udine

A Trieste una delle due 15enni autoaccusatesi del delitto di Mirco Sacher si è avvalsa della facoltà di non rispondere. Dopo di lei è stata fatta entrare la seconda ragazza e sembra che sia iniziato l’interrogatorio. Al termine, il gip si ritirerà in Camera di consiglio per decidere la convalida del fermo.

Udine… Ecco l’auto di Mirco Sacher!

gta-tuttacronaca-autovelox-auto-mirco sacher

Ecco l’auto di Mirco Sacher fotografata dall’autovelox. In quest’auto le due ragazze avrebbero tentato la fuga… Si sarebbero sentite come in un videogioco, il famoso GTA (Grand Theft Auto), in cui l’eroe è un criminale che ruba le auto e la celebrità si ottiene solo compiendo reati e omicidi, naturalmente stando attenti a non farsi prendere dalla polizia! Ma per le due 15enni il game over è arrivato, ora sta alla polizia ricostruire l’accaduto.

Il video di Udine… Ecco il filmato delle 15enni!

udine-video-tutatcronaca-bar-mirco sacher-

Spunta il filmato delle due quindicenni in un bar insieme a Mirco Sacher, poche ore prima che l’uomo fosse ucciso.  Questo video prorebbe secondo gli inquirenti che almeno parte della giornata coinciderebbe con quanto raccontato dalle due quindicenni. Nel video si vede l’uomo entrare al bar con le due ragazzine e non ci sono altre persone insieme a loro, quindi se maggiorenni fossero coinvolti nella  vicenda sicuramente sarebbero sopraggiunti in un secondo momento. Il video è stato mostrato in esclusiva da SkyTg24.

 

Giallo profondo in un mistero buio… Mirco Sacher è stato soffocato?

marco sacher-autopsia-tuttacronaca

L’autopsia effettuata oggi sul corpo di Mirco Sacher non conferma la morte per soffocamento anche se le lesioni riscontrate sono plausibili. Il problema però è più complesso perché il quadro clinico riscontrato nel corso delle analisi porta ad evidenziare un quadro complesso e poco chiaro, frutto di una dinamica non semplice da interpretare. Insomma siamo in un giallo che è un “mistero buio” che forse ci vorrà del tempo per arrivare a una soluzione che rimetta insieme le tante tessere del puzzle. Ora si attendono le perizie tossicologiche e poi, in 30 giorni, dovrebbero essere pronte le analisi istologiche. Quel che è sempre meno probabile è l’ipotesi che l’uomo volesse violentare una delle due ragazze.

 

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: