Satanismo nei testi di Ferro? Sarà forse un easter eggs?

tiziano-ferro-don-giulio-marra-tuttacronaca

Don Giulio Marra, sacerdote della comunità ‘Nuovi orizzonti’, accusa il cantante Tiziano Ferro di satanismo. Secondo il religioso ascoltando al contrario alcune frasi della canzone “Indietro” del cantautore si potrebbe scorgere un messaggio satanico che dice: “Grazie Satana, lui mi rende libero”. La parte “incriminata” sarebbe secondo il religioso verso la fine del brano, esattamente dal minuto 1:02 al minuto 1:08. Chissà se Tiziano lo sa? Sarà forse un easter eggs? Sicuramente Don Giulio Marra ci ha aperto nuovi orizzonti.

Pubblicità

Neffa vs Emma via Twitter: scoppia la polemica in rete?

neffa-emma-twitter5-tuttacronacaDal 21 giugno il brano Dimentico tutto di Emma Marrone, secondo singolo estratto dall’album Schiena e oro nelle vendite digitali, ha iniziato a girare per le radio. Ma il brano della cantante lanciata da Maria de Filippi grazie alla trasmissione Amici (nella quale è anche apparsa in veste di coach durante la scorsa edizione), scritto e composto da Nesli e Niccolò Bolchi, e scandito dalla batteria di Mylious Johnson, sembra non essere stato gradito da Neffa, che oggi ha cinguettato in rete:

neffa-emma-twitter3-tuttacronacaNeffa fa riferimento a una frase del ritornello: “la storia non è la memoria, ma la parola”. Dopo le reazioni dei fan della Marrone, il cantante ha aggiunto:

neffa-emma-twitter4-tuttacronaca Pronta la reazione della diretta interessata, che fa riferimento a un brano presente nell’album del 2010, A me piace così, mai uscito come singolo:

neffa-emma-twitter2-tuttacronacaCon un ultimo cinguettio del cantautore si è, almeno per ora, chiuso il botta e risposta tra i due artisti:

neffa-emma-twitter1-tuttacronacaIl verdetto? Spetterà alla rete!

Valigie smarrite all’aeroporto: Guccini perde i suoi nuovi testi

guccini-nuovitesti-tuttacronacaE’ rientrato a Bologna il 17 agosto Francesco Guccini, sul volo Olympic dopo aver trascorso una vacanza dalle parti di Zante, in Grecia. All’arrivo in aeroporto, però, la brutta sorpresa: nè i suoi bagagli nè quelli degli altri passeggeri dell’aereo erano arrivati a destinazione. E così spartiti, chitarra e appunti di lavoro per le nuove canzoni del cantautore sono rimasti in Grecia. Tutti si auguravano di riavere le proprie valige il giorno dopo, ma le speranze si sono rivelate vane. Spiega il Gazzettino che  tutte le telefonate dirette da Bologna all’aeroporto di Zante si sono infrante nei rimpalli fra Compagnia aerea e Tour operator, approdando a un’unica sentenza, affidata a un irritante risponditore automatico: “Siamo spiacenti, il vostro bagaglio non è stato localizzato”. E’ trascorsa una settimana, ma ancora non si sa in che mani siano sia i bagagli che gli appunti musicali di Guccini che, accompagnato dalla moglie Raffaella Zuccari, sarebbe dovuto ripartire subito per San Benedetto del Tronto, dove lo attendevano impegni di lavoro legati a pezzi che stava scrivendo, rimasti purtroppo anch’essi in valigia.

“Se avete cuore niente multa”: l’appello del maturando ai vigili!

maturita

Gli studenti italiani, quando si tratta di esami di Maturità, si rivolgono proprio a tutti in cerca di aiuto. Oltre a portafortuna e preghiere varie, c’è anche chi lancia un appello ai vigili. Del resto, tra ansia e apprensione, sarebbe un problema aggiungere anche lo stress di arrivar tardi in aula a causa di un parcheggio che non si trova. Ecco che uno studente livornese dell’Itc Attias ha lasciato un biglietto in bella vista sul cruscotto della propria auto pregando i vigili di non multarlo: “Ho la maturità all’Itc Attias, non c’è posti per parcheggiare. Se avete cuore niente multa”. E’ Quilivorno a renderlo noto.

Maturità 2013: la seconda prova tra Quintiliano e Il Grande Gatsby

maturita-2013-seconda-prova
Di nuovo sui banchi i 491.491 maturandi che oggi sono alle prese con la seconda prova scritta, predisposta dal ministero, così come la prima, ma che cambia da indirizzo a indirizzo: latino al Classico, matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico, pedagogia al Pedagogico, disegno geometrico, prospettiva e architettura all’Artistico. Al classico, dopo la paura dei giorni scorsi in cui l’autore di cui circolava il nome era Tacito, respiro di sollievo: è stata infatti proposta una versione di Quintiliano su “Omero maestro di eloquenza”. Il passo è tratto dal libro X dell’Istitutio oratoria, di cui viene ripresa parte del capitolo I, in cui l’autore sostiene che Omero sia l’iniziatore dell’oratoria, anche se poeta. Allo Scientifico, i maturandi sono alle prese con problemi con funzioni e un lungo questionario che spazia dalla matematica alla geometria. Donato Antonio Ciampa ha avuto l’impressione che le tracce proposte siano “abbastanza abbordabili”. Il dottore di Ricerca in Matematica e responsabile area Matematica di Skuola.net ha anche aggiunto: “Le richieste dei problemi e di buona parte dei quesiti si basano fondamentalmente su argomenti di analisi e quindi del programma di studio dell’ultimo anno. Ci sono alcuni riferimenti ad argomenti di probabilità, geometria e un paio di domande di carattere teorico”. Gli studenti del Linguistico si trovano invece ad affrontare un tema su e-book e il grande Gatsby. E’ la pedagogia la materia che si trovano ad affrontare, invece, gli iscritti al Pedagogico mentre all’Artistico è stato scelto disegno geometrico, prospettiva e architettura. Per i futuri ragionieri, invece, c’è economia aziendale. Nel frattempo sono arrivati anche un paio di tweet da parte del ministro Carrozza, che ha promosso i giornalisti che  meglio di altri sono riusciti a cogliere il messaggio che il Ministero, con le tracce della prima prova, considerate inusuali, voleva lanciare agli studenti: “Studia e alza gli occhi verso il mondo”. In bocca al lupo, maturandi!

 

Tra ansia e caldo, la prima prova della Maturità 2013

esami-maturità
Sono trapelate in tempo record le tracce della prova d’italiano della Maturità 2013. Complici gli scatti sul telefonino, hanno iniziato a imperversare in rete, mentre gli studenti combattevano tra ansia e caldo nelle loro aule. Si tratta di un brano tratto da “L’infinito viaggiare” di Claudio Magris, vengono poi “Stato, mercato e democrazia”, “L’individuo e la società di massa”, “Gli omicidi politici”, “La ricerca sul cervello”, “La rete della vita” per il tema generale e “Brics e Paesi emergenti” per il tema storico. Nel primo caso, il brano di Magris è tratto da un resoconto dei più recenti viaggi compiuti dall’autore in varie parti del mondo perché incaricato o per propria intenzione. Il libro contiene un percorso lunghissimo, da luoghi, Paesi, Stati vicini ed altri lontani, poco o per niente conosciuti. Per la tipologia B, ossia la redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale, per l’ambito artistico letterario è stata proposta la traccia “Individuo e società di massa” tra i cui documenti è stato proposto un testo di Pierpaolo Pasolini tratto dagli Scritti Corsari. Riguardo gli omicidi politici, il riferimento sono alcuni tra i fatti di storia più rivelanti del secolo scorso, quali l’omicidio del duca Ferdinando nel 1914 a Sarajevo a quello di Giacomo Matteotti nel 1924, alla morte di J.F. Kennedy a Dallas nel ’63 fino al rapimento ed esecuzione di Aldo Moro nel ’78. Ma è stata soprattutto la prima traccia a far scatenare gli utenti di Twitter, con cinguettii in chi si afferma l’inutilità di studiare visto che poi viene proposto un autore non trattato e sicuramente meno conosciuto di Pirandello, di cui era circolato il nome nei giorni scorsi con riferimento alla stessa traccia. Ma c’è anche chi dimostra di apprezzare la scelta in quanto “La competenza sull’analisi del testo si misura analizzando un testo che non si conosce, giustissima la scelta di Magris”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tiziano e Kekko: i fan dicono NO alla collaborazione. Ma si farà?

Tiziano Ferro Modà - tuttacronaca

Ieri Kekko dei Modà ha “lanciato una bomba” in diretta su RTL 102.5. Durante l’intervento per promuovere il nuovo album del gruppo Modà, Gioia, e il tour italiano,  ha infatti spiegato di attendere una telefonata di Ferro, per il quale avrebbe scritto una canzone bellissima. I fan di Tiziano hanno accolto la notizia con una certa diffidenza, abituati ad ascoltare i brani che lui stesso si scrive e cuce addosso e che immancabilmente li colpiscono. L’appello via Facebook non si è fatto così attendere: un secco NO alla collaborazione che minerebbe la vera essenza di Ferro, autore di testi strappalacrime. Tanto più che è stato riscontrato un certo astio nei confronti dell’autore prescelto. Non è poi mancato chi ha fornito i retroscena della vicenda: Tiziano, durante una serata in compagnia del gruppo, avrebbe chiesto a Kekko di scrivergli un testo e i due si sarebbero scambiati i numeri per discuterne in futuro i dettagli. Da parte sua, Kekko si sarebbe subito messo al lavoro sul brano, una volta terminato il quale si è affrettato a contattare il cantautore. Tiziano avrebbe quindi chiesto un nuovo appuntamento telefonico che però non ha mai rispettato spingendo così Kekko ad aprofittare dei microfoni radiofonici per comunicare con lui. Che Ferro abbia cambiato idea nel frattempo? Di certo molti dei suoi fan se lo augurano di tutto cuore!

Tra ricordi e nostalgia arrivano i motorini anni ’70

ciao  '70

Alla tradizionale “Mostra Scambio di Novegro” (che quest’anno si terrà dal 15 al 17 febbraio) di auto, moto, cicli e ricambi d’epoca non mancheranno marchi che hanno fatto la storia del motociclismo italiano, primo fra tutti Piaggio con il Ciao, e poi Vespa e ancora Gilera, Garelli,Fantic Motor, Moto Morini, Malaguti, Peugeot ma anche piccoli costruttori, magari comparsi per pochi anni e altrettanto rapidamente scomparsi. Lungo il percorso storico si potranno ammirare infatti anche marchi quali Guazzoni, Aspes, Testi, Malanca, SWM, ecc.

Testimonianze di nostalgici che portano i loro ricordi “Rosso portanumeri gialli, si chiamava Gr2 come un giornale radio. Quanti pomeriggi passati nel campetto dietro casa a saltare, derapare e dare gas tra le sterpaglie. Era il “mio” Gilera 50 cross, erano gli anni settanta, era la mia prima moto. Poi ci sono stati un Ciao verde Kawa che mi costò uno scafoide rotto e un mese di gesso e un Garelli Gulp con motore vip 2 verniciato di verde nitromartellato manco fosse un tornio”.

“Motorino, cinquantino. Con lui ci si è sentiti motociclisti per la prima volta, con lui per la prima volta ti sei sporcato le mani di grasso e sei tornato a casa che puzzavi di miscela al 3%. La prima volta che timidamente hai cambiato un getto, poi è stato tutto il carburatore, quindi il cilindro, e sempre con lui hai raggiunto la prima volta gli 80 chilometri orari. La prima volta non si scorda mai… Già, e chi se la dimentica la copertina di Motociclismo dedicata al Ciao, dove la ragazza in sella aveva il giubbotto slacciato sul seno? Tutte prime volte: fatte di ricordi indimenticabili con cui siamo cresciuti, diventati indipendenti e motociclisti.” Questo lo dobbiamo sempre a loro: i cinquantini!

Una mostra simbolo di un “mito moderno”!

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: