Già si parla di esami di maturità: le materie per la seconda prova

maturità-tuttacronacaMercoledì 18 giugno 2014 e giovedì 19 giugno 2014: sono queste le due date che migliaia di studenti annoteranno sui loro diari: sono i giorni scelti per la prima e la seconda prova scritta dell’Esame di Stato 2013/2014. E oggi sono state rese note anche le materie per la seconda prova, contenute nel decreto firmato dal ministro Maria Chiara Carrozza. Tra le altre, Greco al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Lingua straniera al Liceo linguistico. Nel decreto, inoltre, vengono individuate le materie affidate ai commissari esterni nella scelta delle quali è stato seguito, laddove si è rivelato opportuno, il criterio della rotazione delle discipline. Anche quest’anno dirigenti scolastici e insegnanti presenteranno on line la domanda di partecipazione agli Esami di Stato in qualità di presidenti di commissione e di commissari d’esame.
Pubblicità

Eni vende! 2,94 miliardi per la cessione delle quote di Severenergia alla Russia

eni-tuttaccronaca

Severenergia è Russa! Eni ha ceduto il 60% di Arctic Russia, che detiene il 49% di Severenergia, a Yamal Development, per 2,4 dollari.

“Con questa vendita, si legge in una nota del gruppo, Eni monetizza l’investimento, giunto ad un elevato livello di maturità, nell‘upstream siberiano russo,coerentemente con gli obiettivi di creazione di valore per i propri azionisti. Eni manterrà una presenza significativa e forti relazioni con la Russia, sia in termini commerciali che strategici”.

Eni è il maggiore acquirente di gas da Gazprom e uno dei maggiori acquirenti di greggio da Rosneft. Ha inoltre una joint venture con Rosneft per l’esplorazione congiunta di promettenti asset esplorativi nel Mar Nero e nel Mare di Barents, ed è partner di Gazprom nel progetto South Stream che, una volta completato, trasporterà 63 miliardi di metri cubi di gas all’anno, contribuendo a migliorare la sicurezza energetica europea.

Copiare all’esame di maturità… è permesso dalla legge!

maturità-copiare-tuttacronacaIl Consiglio di Stato sostiene che è possibile copiare agli esami di maturità. Non trattandosi di un concorso pubblico, infatti, e conoscendo gli esaminatori il candidato per un percorso, se lo si trova a copiare non si può prescindere dal contesto valutativo. E’ questa la sentenza shock che è arrivata a seguito di un ricordo di una studentessa campana. La giovane era stata sospesa dal suo istituto ed esclusa dalle prove di maturità perchè aveva utilizzato il telefonino per cercare le risposte alle domande d’esame. A quel punto si è rivolta  al Tar della Campania, che le aveva dato torto. Ora però il Consiglio di Stato le ha dato ragione: ha sempre preso bei voti, quindi poteva copiare. La copiatura, infatti, “è stata dettata da uno stato d’ansia probabilmente riconducibile anche a problemi di salute attestati nella nota conclusiva di un dirigente scolastico”, ma soprattutto perché “il superamento dell’esame costituisce di per sé attestazione delle competenze, conoscenze e capacità anche professionali acquisite dall’alunna e la norma che regola l’espulsione dei candidati dai pubblici concorsi per condotta fraudolenta, non può prescindere dal contesto valutativo dell’intera personalità e del percorso scolastico dello studente. Non potevano ignorarsi, nel caso di specie, il brillante curriculum scolastico della candidata, ammessa all’esame con un giudizio che ne evidenziava le notevoli capacità, il personale vivace interesse e il costante costruttivo impegno”. La ragazza eviterà così una bocciatura che sembrava inevitabile.

“Se avete cuore niente multa”: l’appello del maturando ai vigili!

maturita

Gli studenti italiani, quando si tratta di esami di Maturità, si rivolgono proprio a tutti in cerca di aiuto. Oltre a portafortuna e preghiere varie, c’è anche chi lancia un appello ai vigili. Del resto, tra ansia e apprensione, sarebbe un problema aggiungere anche lo stress di arrivar tardi in aula a causa di un parcheggio che non si trova. Ecco che uno studente livornese dell’Itc Attias ha lasciato un biglietto in bella vista sul cruscotto della propria auto pregando i vigili di non multarlo: “Ho la maturità all’Itc Attias, non c’è posti per parcheggiare. Se avete cuore niente multa”. E’ Quilivorno a renderlo noto.

La madre che sostituisce la figlia agli esami di maturità

esami-maturita'

Per assicurare la promozione alla figlia, una madre 52enne si è presentata alla prova d’inglese al posto della ragazza, spacciandosi per lei. Indossando un paio di scarpe da ginnastica e dei jeans a vita bassa, la donna si è presentata al liceo privato Bossuet-Notre-Dame, a Parigi, presso il quale la figlia 19enne sta sostenendo gli esami di maturità come privatista. Nell’istituzione scolastica, spiegano: “Riceviamo candidati di tutte le età. Quindi nessuno si è stupito del fatto che questa persona adulta entrasse nel liceo tra tanti adolescenti. La verifica dei documenti di identità si fa una volta che i candidati hanno preso posto nelle sale in cui si svolge l’esame”. La madre si è presentata alle 14 ed ha iniziato la prova scritta, per la quale erano previste tre ore di tempo. Solo qualche minuto e la stessa sorvegliante che pochi giorni prima aveva controllato i documenti della figlia durante la prova di filosofia, ha iniziato la verifica dell’identità dei candidati, accorgendosi dell’inganno e ha avvisato la responsabile del centro.  Per non interrompere la prova, correndo così il rischio di disturbare gli altri candidati e quindi di dover invalidare il tutto, è stato avvisato il commissariato locale. “Quattro agenti in borghese si sono presentati al liceo», ma non sono entrati nella sala in cui si svolgeva l’esame. Una sorvegliante si è recata all’interno, ha chiesto alla signora di uscire. Lei lo ha fatto”.

Maturità 2013: la seconda prova tra Quintiliano e Il Grande Gatsby

maturita-2013-seconda-prova
Di nuovo sui banchi i 491.491 maturandi che oggi sono alle prese con la seconda prova scritta, predisposta dal ministero, così come la prima, ma che cambia da indirizzo a indirizzo: latino al Classico, matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico, pedagogia al Pedagogico, disegno geometrico, prospettiva e architettura all’Artistico. Al classico, dopo la paura dei giorni scorsi in cui l’autore di cui circolava il nome era Tacito, respiro di sollievo: è stata infatti proposta una versione di Quintiliano su “Omero maestro di eloquenza”. Il passo è tratto dal libro X dell’Istitutio oratoria, di cui viene ripresa parte del capitolo I, in cui l’autore sostiene che Omero sia l’iniziatore dell’oratoria, anche se poeta. Allo Scientifico, i maturandi sono alle prese con problemi con funzioni e un lungo questionario che spazia dalla matematica alla geometria. Donato Antonio Ciampa ha avuto l’impressione che le tracce proposte siano “abbastanza abbordabili”. Il dottore di Ricerca in Matematica e responsabile area Matematica di Skuola.net ha anche aggiunto: “Le richieste dei problemi e di buona parte dei quesiti si basano fondamentalmente su argomenti di analisi e quindi del programma di studio dell’ultimo anno. Ci sono alcuni riferimenti ad argomenti di probabilità, geometria e un paio di domande di carattere teorico”. Gli studenti del Linguistico si trovano invece ad affrontare un tema su e-book e il grande Gatsby. E’ la pedagogia la materia che si trovano ad affrontare, invece, gli iscritti al Pedagogico mentre all’Artistico è stato scelto disegno geometrico, prospettiva e architettura. Per i futuri ragionieri, invece, c’è economia aziendale. Nel frattempo sono arrivati anche un paio di tweet da parte del ministro Carrozza, che ha promosso i giornalisti che  meglio di altri sono riusciti a cogliere il messaggio che il Ministero, con le tracce della prima prova, considerate inusuali, voleva lanciare agli studenti: “Studia e alza gli occhi verso il mondo”. In bocca al lupo, maturandi!

 

Tra ansia e caldo, la prima prova della Maturità 2013

esami-maturità
Sono trapelate in tempo record le tracce della prova d’italiano della Maturità 2013. Complici gli scatti sul telefonino, hanno iniziato a imperversare in rete, mentre gli studenti combattevano tra ansia e caldo nelle loro aule. Si tratta di un brano tratto da “L’infinito viaggiare” di Claudio Magris, vengono poi “Stato, mercato e democrazia”, “L’individuo e la società di massa”, “Gli omicidi politici”, “La ricerca sul cervello”, “La rete della vita” per il tema generale e “Brics e Paesi emergenti” per il tema storico. Nel primo caso, il brano di Magris è tratto da un resoconto dei più recenti viaggi compiuti dall’autore in varie parti del mondo perché incaricato o per propria intenzione. Il libro contiene un percorso lunghissimo, da luoghi, Paesi, Stati vicini ed altri lontani, poco o per niente conosciuti. Per la tipologia B, ossia la redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale, per l’ambito artistico letterario è stata proposta la traccia “Individuo e società di massa” tra i cui documenti è stato proposto un testo di Pierpaolo Pasolini tratto dagli Scritti Corsari. Riguardo gli omicidi politici, il riferimento sono alcuni tra i fatti di storia più rivelanti del secolo scorso, quali l’omicidio del duca Ferdinando nel 1914 a Sarajevo a quello di Giacomo Matteotti nel 1924, alla morte di J.F. Kennedy a Dallas nel ’63 fino al rapimento ed esecuzione di Aldo Moro nel ’78. Ma è stata soprattutto la prima traccia a far scatenare gli utenti di Twitter, con cinguettii in chi si afferma l’inutilità di studiare visto che poi viene proposto un autore non trattato e sicuramente meno conosciuto di Pirandello, di cui era circolato il nome nei giorni scorsi con riferimento alla stessa traccia. Ma c’è anche chi dimostra di apprezzare la scelta in quanto “La competenza sull’analisi del testo si misura analizzando un testo che non si conosce, giustissima la scelta di Magris”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Insulti ai prof in rete? Chi ci rimette è il voto in condotta

insulti-prof-tuttacronaca

La lezione più importante appresa dagli studenti dell’istituto Agnesi di Milano quest’anno? Non s’insultano i professori sul web. I ragazzi erano stati avvisati già in autunno, quando avevano iniziato a proliferare i siti “spotted”, delle pagine di social network dove si trattava il gossip scolastico ma che presto sono state invase da insulti e offese ai docenti, volgarità che ora influenzeranno le valutazioni dei ragazzi: almeno trenta vedranno abbassarsi il voto in condotta. Ad essere puniti saranno tutti quelli che hanno postato frasi contro i prof o che, attraverso i like, ne hanno condiviso i contenuti. Un docente ha comunque sottolineato che “Non parliamo però di un cinque in condotta”, che porterebbe automaticamente alla bocciatura, ma di un altro passo nel percorso intrapreso dal preside dell’istituto, Giovanni Gaglio, che aveva sottolineato fin da subito la “gravità dei fatti”. Già nel corso dell’anno scolastico, dopo l’intervento della polizia postale, allertata dal direttore scolastico, una studentessa si era autodenunciata venendo sospesa.
Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: