Stress da aeroporto? Arrivano i cani-hostess!

cane-hostess-tuttacronacaNello scalo di San Francisco si possono incrociare, durante il periodo delle festività, i cani della “Wag Brigade”, la “Brigata Scodinzolante”, amici a quattro zampe che aiutano i passeggeri a distendere i nervi mentre attendono il loro turno al check-in o d’imbarcarsi. Come spiega il Mattino, ai cani viene fatto indossare un gilet grigio con scritto: “accarezzami”, con accanto una targhetta in cui si spiega che fanno parte della ‘Wag Brigade’. L’idea è che una breve interazione con un cane docile e amichevole aiuti le persone a rilassarsi prima del volo. I cani della Wag Brigade sono otto e tra loro ci sono anche Toby, un Goldendoodle – metà barboncino e metà golden retriever – di 3 anni, e Jenna, un piccolo fagotto bianco di riccioli, a Donner, un labrador nero.  Shari Marks, il proprietario di Toby, spiega: “Andare all’aeroporto è come trascorrere un giorno alla spa. Riceve tutte le attenzioni. Tutti lo accarezzano, è perfetto per lui”. Il padrone di Jenna, l’agente immobiliare Fabio Giuntarelli, aggiunge: “passeggeri la coccolano e Jenna li fa sorridere” e racconta che le persone gli confidano quanto gli mancano i loro animali e quanto si sentano bene nell’accarezzare i cani. Gli otto componenti della Brigata Scodinzolante, che indossano capottini diversi così come sono diverse le loro taglie, hanno come obiettivo quello di diminuire lo stress dei viaggiatori. “Non c’è nulla che faccia passare lo stress come accarezzare un bel cane”, ha commentato il portavoce dell’aeroporto Doug Yakel, ricordando che i passeggeri sono invitati ad avvicinarsi agli animali e ad accarezzarli. Insieme ai loro accampagnatori, i cani passano attraverso la folla almeno una volta al giorno e hanno dimostrato un tale successo che l’aeroporto ha intenzione di continuare il programma anche dopo le vacanze. Addestrati dal servizio per la protezione degli animali di San Francisco, gli animali hanno già una vasta esperienza come cani da terapia, hanno visitato ospedali, case per anziani e scuole. Ma l’aeroporto della città californiana non è un caso a se stante: iniziative simili sono state organizzate anche negli scali di Los Angeles, Miami e Fort Lauderdale ci sono iniziative del genere. Nel primo caso si tratta del programma Pup – Pets Unstressing Passengers e conta su 19 cani. Sul sito del Pup si possono trovare le loro foto, i nomi e le caratteristiche. Tiffany e Mikey sono invece alcuni dei sei cani impegnati a Fort Lauderdale, mentre Casey, un golden retriever di 5 anni, ‘lavora’ a Miami dal febbraio del 2012.

Gli ospedali aprono le porte agli amici a quattro zampe… ma solo in orario di visita!

pet-therapy-tuttacronacaArriva dalla commissione Politiche per la salute e politiche sociali della Regione Emilia Romagna la buona notizia per gli amanti degli animali: è stato approvato all’unanimità il regolamento per consentire l’accesso degli amici a quattro zampe nelle strutture, sia pubbliche sia private, di tutta la regione. Gli animali potranno recarsi a far visita al padrone su richiesta del paziente e negli orari di visita. Per loro, spiega il Quotidiano Nazionale, l’accesso sarà vietato esclusivamente in Terapia intensiva, in Chirurgia e Traumatologia d’urgenza, nei reparti d’isolamento, nei Centri trapianto, tra i Grandi ustionati, nei Centri dialisi, in Ostetricia e Nursery e in altre zone ospedaliere particolarmente a rischio. Ora il regolamento dovrà attendere il via libero definitivo dalla Giunta regionale, ottenuto il quale sarà richiesto a tutte le strutture sanitarie dell’Emilia Romagna di attivare un regolamento interno per consentire l’accesso a cani e gatti in visita ai degenti. Oltre a tale provvedimento ne è stato approvato uno simile, relativo alla pet therapy nelle case di riposo e nelle strutture protette.

Lama Terapia: ad aiutare gli anziani, ci pensano anche loro!

lamaterapia-tuttacronacaLa rivista Colors un giorno ha dato incarico alla fotografa Jen Osborn di fare un servizio sulla Lama Terapia. Ebbene sì: lo scopo era quello di mostrare come una coppia di questi curiosi animali pelosi venisse utilizzata durante la riabilitazione di pazienti della terza età nel centro Bellingham di Washington. E visto che siamo abituati, quando sentiamo parlare di Pet Therapy, a pensare a cagnolini scodinzolati, le foto raccolte nella serie Love Lama, dove si vedono questi animali di 500 kg coccolare gli anziani non possono che sembrarci stravaganti. L’idea di utilizzare i lama risale al 1975, anno in cui l’assistente sociale David Lee li ha introdotti in un ospedale di Lima ottenendo buoni risultati, anche se il loro utilizzo continua ad essere un’eccezione: su 10mila animali utilizzati negli Stati Uniti, solo 14 sono lama. La Osborne ha raccontato che, dopo un po’, “sembra normale essere circondati da persone anziane in compagnia di strani, belli animali”. Ha quindi aggiunto che i lama “erano incredibili. E nessuno direbbe che erano come cani: perchè erano più obbedienti dei cani”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Portos: il cagnolino che ha fatto guarire la sua padroncina

portos-bimba-depressione-tuttacronacaDopo essere stata colpita da mielite post-infettiva, rara reazione del midollo spinale e portatrice di una temporanea tetraplegia, una bimba di 10 anni aveva sviluppato una profonda depressione post-traumatica. Per aiutarla ad uscire da questa situazione, mentre era ricoverata in Terapia Intensiva Pediatrica al Policlinico Gemelli di Roma, l’equipe diretta dal professor Giorgio Conti ha deciso di provare a curarla con la pet-therapy. Rianimatori pediatrici, neuropsichiatri infantili ed ematologi hanno così portato quotidianamente il cucciolo Portos dalla bambina che, grazie agli incontri e ai giochi con il suo amico a quattro zampe è uscita dalla depressione ed ha così potuto fare ritorno a casa, con un nuovo stimolo per affrontare la fisioterapia. Si è conclusa quindi con successo una delle prime pet-therapy pediatriche a livello nazionale.

Pet therapy, in Emilia animali negli ospedali!

 

PetTherapy_tuttacronaca

Cani e gatti potranno varcare le soglie di un ospedale per stare accanto ai loro padroni anche nei momenti più difficili e nelle fasi terminali di una malattia. Lo prevede la nuova legge sul benessere animale approvata dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. Il provvedimento rientra nella “pet therapy”, la co-terapia basata sull’interazione tra uomo e animale che agisce direttamente sul benessere fisico e psichico della persona malata.

“Viene riconosciuto ai pazienti ricoverati in ospedale, spesso in condizioni molto difficili, a volte terminali, il diritto di essere visitato dall’animale con cui hanno condiviso la vita – ha spiegato l’assessore alla Sanità della Regione, Carlo Lusenti -. Certo è possibile solo in alcune strutture e in certe condizioni, ma non c’è altro sistema sanitario che riconosce anche agli animali questa pari dignità di visita e ai pazienti il diritto di scelta”. Entro sei mesi dall’entrata in vigore della legge, la Giunta regionale approverà la disciplina per l’accesso degli animali alle strutture di cura.

Il testo prevede anche il divieto di tenere i cani alla catena, ma le deroghe previste non soddisfano gli animalisti. La nuova legge per la Lav è una “vittoria a metà: per il positivo divieto di catena ai cani vigileremo affinché le deroghe non diventino normalità”. “Daremo battaglia – fa sapere la Lega Anti Vivisezione – per evitare che rientri dalla finestra ciò che è stato fatto uscire dalla porta”.

Il regno di newwhitebear

I colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya