Non solo una maglia speciale per l’occasione, ma anche un video per testimoniare l’impegno della Roma per sostenere la riceca sulle malattie genetiche rare. Lunedì sera, a San Siro, i giallorossi indosseranno una maglia con impresso il logo Telethon: l’iniziativa nasce da un incontro a Trigoria tra i giocatori ed Emilia, una bambina supertifosa della Roma, affetta da una patologia genetica rara.
Tutti gli articoli con tag Emilia
Francesco Totti show… questa volta per Telethon!
Pubblicato da tdy22 in dicembre 14, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/14/francesco-totti-show-questa-volta-per-telethon/
Gli ospedali aprono le porte agli amici a quattro zampe… ma solo in orario di visita!
Arriva dalla commissione Politiche per la salute e politiche sociali della Regione Emilia Romagna la buona notizia per gli amanti degli animali: è stato approvato all’unanimità il regolamento per consentire l’accesso degli amici a quattro zampe nelle strutture, sia pubbliche sia private, di tutta la regione. Gli animali potranno recarsi a far visita al padrone su richiesta del paziente e negli orari di visita. Per loro, spiega il Quotidiano Nazionale, l’accesso sarà vietato esclusivamente in Terapia intensiva, in Chirurgia e Traumatologia d’urgenza, nei reparti d’isolamento, nei Centri trapianto, tra i Grandi ustionati, nei Centri dialisi, in Ostetricia e Nursery e in altre zone ospedaliere particolarmente a rischio. Ora il regolamento dovrà attendere il via libero definitivo dalla Giunta regionale, ottenuto il quale sarà richiesto a tutte le strutture sanitarie dell’Emilia Romagna di attivare un regolamento interno per consentire l’accesso a cani e gatti in visita ai degenti. Oltre a tale provvedimento ne è stato approvato uno simile, relativo alla pet therapy nelle case di riposo e nelle strutture protette.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 11, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/11/gli-ospedali-aprono-le-porte-agli-amici-a-quattro-zampe-ma-solo-in-orario-di-visita/
Offerte di lavoro shock: cercasi stagista 40 ore, rimborso spese
Stage ovunque, questa è la formula ormai consolidata per avere personale sottopagato. A segnalare l’ennesimo sfruttamento dei giovani è stato Il Fatto Quotidiano che a Bologna ha trovato un negozio per articoli casalinghi che esponeva il seguente cartello: “Cercasi stagista, 40 ore a settimana, rimborso spese”. Il contratto dura sei mesi, poi avanti il prossimo stagista! Ma di casi come quello di Bologna ce ne sono infiniti. Un’altro è quello segnalato ad Anzola Emilia dove il Toys Center cerca stagisti con un rimborso spese di 600 euro mensili e con un orario lavorativo uguale a quello dei colleghi assunti, cioè 40 ore settimanali. “Purtroppo il fenomeno dello stage come formula per risparmiare sul costo del lavoro è in crescita – racconta su Il Fatto Quotidiano, Matteo Negri, collaboratore della Camera del lavoro di Bologna e responsabile della campagna Ho.Stage – Originariamente il tirocinio nasce come modalità formativa non retribuita in quanto, appunto, volta a imparare una professione. Queste disposizioni, previste dal pacchetto Treu, però, sono state modificate quando le istituzioni hanno capito che in realtà spesso le cose non stavano così: perché non solo lo stagista è, in molti casi, un lavoratore a tutti gli effetti, senza alcuna tutela, ma è impiegato per svolgere lo stesso ruolo di chi è assunto con un contratto”, conclude Negri.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 4, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/04/offerte-di-lavoro-shock-cercasi-stagista-40-ore-rimborso-spese/
Trema la Pianura Padana: scossa di terremoto nel Modenese
L’Istituto Nazionale di Geofisicae Vulcanologia, (Ingv), ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 alle ore 13:32 nel distretto sismico della Pianura Padana Emiliana. L’evento ha avuto ipocentro a una profondità di 8.5 Km mentre l’epicentro è stato localizzato in provincia di Modena, tra i comuni di Finale Emilia e San Felice sul Panaro. Ampliando il raggio, tra i 10 e i 20 km sorgono anche i comuni di Camposanto, Medolla, Ravarino e Mirandola, sempre in provincia di Modena, e quelli mantovani di Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Felonica, Magnacavallo, Poggio Rusco, San Giovanni del Dosso, Sermide e Villa Poma. Ancora, sempre in questo raggio si trovano Calto, Castelmassa e Castelnovo Bariano in provincia di Rovigo; Castello d’Argile, Crevalcore e Pieve di Cento nel Bolognese e Bondeno, Cento e Sant’agostino nel Ferrarese.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 17, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/17/trema-la-pianura-padana-scossa-di-terremoto-nel-modenese/
L’Italia che trema nella notte: scosse di terremoto nelle Marche e in Emilia
Un evento sismico di magnitudo 2.5 è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, la notte scorsa, alle ore 1:56, nel distretto sismico dell’Adriatico centro settentrionale: L’evento in mare si è verificato a una profondità di 9.3 km, l’epicentro è stato localizzato al largo di Sirolo (AN).
Non è stato l’unico terremoto registrato in Italia nel corso della notte. Alle ore 1:25 la terra ha tremato nella Pianura Padana Emiliana. La scossa ha avuto magnitudo 2.3 ed è stata localizzata nei pressi di San Felice Sul Panaro (MO) a una profondità di 4 km.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 8, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/08/litalia-che-trema-nella-notte-scosse-di-terremoto-nelle-marche-e-in-emilia/
Scossa di terremoto in Emilia alle ore 11:04
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nel distretto sismico della Pianura Padana Emiliana alle ore 11:04. L’evento si è verificato a un ipocentro di 5 chilometri di profondità e l’epicentro è stato localizzato in provincia di Modena, nelle vicinande di Finale Emilia.
Pubblicato da tdy22 in settembre 21, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/21/scossa-di-terremoto-in-emilia-alle-ore-1104/
Ripartono le scuole anche in Emilia: ancora molti alunni nei container
Riaprono le scuole e si torna tra i banchi. Ma forse parlare di “aule” per i 12mila studenti della aree dell’Emilia colpite dal sisma sedici mesi fa non è il termine più adatto. Molti sono infatti gli studenti che dovranno seguire le lezioni nei container. Si parla di circa un terzo dei ragazzi. Rispetto una nno fa lo scenario è migliorato e molte scuole, una volta terminate le operazioni di messa in sicurezza, hanno potuto tornare ad accogliere i propri iscritti. La situazione più critica nella provincia di Modena mentre va meglio nel Ferrarese, dove i moduli provvisori, che si trovano concentrati in due frazioni di Cento, sono poco più di un centinaio. I sindacati si sono rivolti al Ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, per segnalare la mancanza di risorse e insegnanti.
Pubblicato da tdy22 in settembre 16, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/16/ripartono-le-scuole-anche-in-emilia-ancora-molti-alunni-nei-container/
Terremoto in Pianura Padana, ancora l’Emilia nel mirino del sisma
La Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha registrato un terremoto di magnitudo 2.3 e di profondità 3,4 km alle ore 18:35:15. Il sisma è stato localizzato in Pianura Padana con epicentro a Finale Emilia. Non risultano danni a cose o persone.
Pubblicato da tdy22 in settembre 4, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/04/terremoto-in-pianura-padana-ancora-lemilia-nel-mirino-del-sisma/
Terremoto in Emilia, magnitudo 3,3, la popolazione trema!
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata alle 9.03 dalla Rete sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, nella pianura padana emiliana. L’evento è stato localizzato ad una profondità di 2.7 chilometri. La località più vicina all’epicentro è Finale Emilia, in provincia di Modena. Non si registrano danni a persone o cose, ma la scossa è stata avvertita dalla popolazione emiliana, essendo stata una scossa molto superficiale. Solo leggermente invece in Veneto.
Pubblicato da tdy22 in settembre 4, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/04/terremoto-in-emilia-magnitudo-33-la-popolazione-trema/
Scossa di terremoto nel Parmense
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 2 nel distretto sismico della Val di Taro. L’evento è avvenuto alle 14:52 a una profondità di 7.5 Km. L’epicentro è stato localizzato nei pressi di Borgo Val di Taro, in provincia di Parma.
Pubblicato da tdy22 in agosto 2, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/02/scossa-di-terremoto-nel-parmense/
Incidente stradale in Emilia: morto un 32enne, grave una bimba di 10 anni
Tragico incidente sulla A1, all’altezza di Fontanellato, Parma, alle 23.15 di ieri sera. Nello schianto un 32enne molisano, Andrea Cordisco, originario di Montemirto, ha perso la vita. Secondo una prima ricostruzione, la Peugeot si sarebbe fermata a lato della carreggiata e un Ford Galaxy sarebbe sopraggiunto travolgendola. Il conducente, che viaggiava insieme alla moglie e ai tre bambini, non si sarebbe accorto della vettura in sosta. Gli automobilisti in transito hanno dato l’allarme e sul posto sono arrivate diverse ambulanze, i vigili del fuoco e la Polstrada. Ma per il 32enne non c’era più nulla da fare. Una delle bimbe a bordo del Ford Galaxy è stata invece ricoverata nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Maggiore, dopo aver riportato ferite gravissime. Ferite di media gravità per tre dei suoi familiari, lievi per un altro componente della famiglia. Secondo quanto riporta Termolionline.it, Andrea Cordisco ha vissuto una storia particolare in quanto, da bambino, aveva sconfitto una grave forma di leucemia e proprio ieri sera stava rientrando dalla Svizzera, dove lavorava, per riabbracciare il fratello Roberto e la giovane fidanzata di Montemitro.
Pubblicato da tdy22 in luglio 24, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/24/incidente-stradale-in-emilia-morto-un-32enne-grave-una-bimba-di-10-anni/
Nuova scossa di terremoto in provincia di Forlì-Cesena
Dopo le scosse della mattinata, continua a tremare la Romagna. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Ingv, ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2 sulla scala Richter alle 16:51. L’evento è stato registrato nel distretto sismico di Montefeltro con ipocentro di profondità 5.1 Km. I comuni interessati, nell’area di 10 km dall’epicentro, sono stati Bagno di Romagna e Verghereto.
Pubblicato da tdy22 in luglio 11, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/11/nuova-scossa-di-terremoto-in-provincia-di-forli-cesena/
L’Emilia Romagna si sveglia con il terremoto
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Ingv, ha registrato una scossa di magnitudo 3.9 nel distretto sismico di Montefeltro, in Emilia Romagna alle 6:32. L’evento si è verificato a una profondità di 8,3 Km e l’epicentro è stato individuato tra i Comuni di Bagno di Romagna e Verghereto nella provincia di Forlì-Cesena. La scossa è stata avvertita dalla popolazione anche nei comuni di Santa Sofia, Sarsina, Casteldelci e Sant’Agata Feltria, in Romagna, e Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Chiusi della Verna e Pieve Santo Stefano, nell’Aretino. Altre 10 scosse si sono verificate in seguito, la più forte delle quali, di magnitudo 2.7, alle 8:40.
Pubblicato da tdy22 in luglio 11, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/11/lemilia-romagna-si-sveglia-con-il-terremoto/
L’Emilia torna a tremare! Sisma alle 20.22
Stando alle prime informazioni sarebbe stato avvertito in tutta l’Emilia l’evento sismico che l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle ore 20.22 con una magnitudo locale di 3.5. Le località prossime all’epicentro sono: Castel d’Aiano, Vergato (Bo) e Montese (Mo). Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano al momento danni a persone o cose
Pubblicato da tdy22 in giugno 14, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/14/lemilia-torna-a-tremare-sisma-alle-20-22/
Il PD verso la cassa integrazione!
Misani, il tesoriere del Pd, ha incontrato i dipendenti alla sede del partito a Sant’Andrea delle Fratte e non ha indorato la pillola: la situazione economica del partito è “molto difficile” e, vista la riforma del finanziamento pubblico, diventa “inevitabile” il ricorso alla Cassa integrazione per i 180 lavoratori. Come lo stesso tesoriere ha spiegato, “L’abrogazione del finanziamento pubblico dei partiti è destinata però a rendere necessaria una profonda riorganizzazione e la prospettiva inevitabile è quella di un ridimensionamento di tutte le strutture di partito”, aggiungendo: “Quanto agli strumenti da utilizzare, nessuna decisione è stata assunta. Ne discuteremo insieme ai lavoratori e ai loro rappresentanti per governare in modo il più possibile condiviso questo processo di riorganizzazione”. Al vertice, è stato anche spiegato come il bilancio del 2012 sia destinato a chiudere in passivo, questo anche perchè, nel luglio scorso, il Pd, così come tutti i partiti, ha rinunciato alla rata annuale del finanziamento in favore dei terremotati dell’Emilia. A queso si è aggiunta l’approvazione della legge sul finanziamento dei partiti che dimezzava i fondi. Per quanto la rata del luglio 2013 arriverà, il progressivo taglio dei fondi pubblici, sostituito dal meccanismo del 2 per mille e dalle contribuzioni volontarie, non può colmare il buco. Motivo per il quale sarà “inevitabile” ricorrere agli ammortizzatori sociali. Al riguardo, il tesoriere ha nominato due volte la cassa integrazione ed una volta il contratto di solidarietà. E se anche, per la cig, si cercherà di allungarne il tempo di durata, sarà comunque necessario pensare a una diminuzione del numero degli attuali 180 dipendenti.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 30, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/30/il-pd-verso-la-cassa-integrazione/
Pet therapy, in Emilia animali negli ospedali!
Cani e gatti potranno varcare le soglie di un ospedale per stare accanto ai loro padroni anche nei momenti più difficili e nelle fasi terminali di una malattia. Lo prevede la nuova legge sul benessere animale approvata dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. Il provvedimento rientra nella “pet therapy”, la co-terapia basata sull’interazione tra uomo e animale che agisce direttamente sul benessere fisico e psichico della persona malata.
Il testo prevede anche il divieto di tenere i cani alla catena, ma le deroghe previste non soddisfano gli animalisti. La nuova legge per la Lav è una “vittoria a metà: per il positivo divieto di catena ai cani vigileremo affinché le deroghe non diventino normalità”. “Daremo battaglia – fa sapere la Lega Anti Vivisezione – per evitare che rientri dalla finestra ciò che è stato fatto uscire dalla porta”.
Pubblicato da tdy22 in marzo 27, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/27/pet-therapy/
Terremoto a Finale Emilia! Torna la paura nel modenese.
Alle 4.08 è tornata la paura nel modenese. I residenti sono stati svegliati da un terremoto di magnitudo 3. Il sisma si è manifestato con un movimento tellurico a 5 chilometri di profondità, con epicentro nell’area di Finale Emilia, città tra le più colpite dal sisma dello scorso maggio. Anche in questa zona non si sono registrati danni a persone o cose. La popolazione tuttavia si è riversata in strada terrorizzata.
Pubblicato da tdy22 in marzo 24, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/24/terremoto-a-finale-emilia-torna-la-paura-nel-modenese/
Maltempo a nord… prima vittima ed è ALLARME IN EMILIA E LIGURIA!
Il forte maltempo di queste ore su gran parte della Penisola ha già fatto un morto: un uomo di 73 anni precipitato in un burrone inValtellina. La vittima è un pensionato che stava viaggiando su un fuoristrada dopo una gita in montagna. Probabilmente a causa della neve e del ghiaccio, il veicolo è sbandato mentre attraversava una valletta, cadendo in un dirupo profondo un centinaio di metri e fermandosi contro un albero. La neve sta imbiancando buona parte del centro-nord ed è ancora allerta meteo in Emilia Romagna e Liguria. Gravi disagi alla circolazione si rilevano poi nelle zone montane della Lombardia, inValtellina e Valchiavenna.
Piove da 48 ore in Liguria e nevica sulle alture: situazione di allerta 1, soprattutto nello Spezzino. Scuole chiuse a Genova, disagi su tutta la rete stradale per alberi caduti e allagamenti. Sulla A6 Torino-Savona la polizia stradale ha disposto filtri dinamici ai caselli di Altare e Millesimo per i mezzi pesanti. Nevica sulla A7 Milano-Genova tra Serravalle Scrivia e Genova Bolzaneto. Anche qui disposti filtri dinamici. Vento forte sulla A10 tra Genova e Savona.
Disagi anche Capri, in provincia di Napoli, a causa del maltempo. Una violentissima sciroccata, con forti raffiche di vento e mare agitato, si è abbattuta dalla scorsa notte sull’isola di Capri creando notevoli difficoltà alla navigazione. Dopo l’interruzione degli aliscafi e dei catamarani, stamattina si registra lo stop anche delle navi tra Capri e Napoli. Il traghetto “Naiade”, salpato da Capri alle 7.05 in direzione di Napoli, una volta giunto nello scalo partenopeo di Calata di Massa ha interrotto le successive corse annullando la partenza delle ore 9.
Pubblicato da tdy22 in marzo 18, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/18/maltempo-a-nord-prima-vittima-ed-e-allarme-in-emilia-e-liguria/
M5S fa scoprire al Pd la politica senza rimborsi… tutto ai terremotati!
«È possibile, ed è stato dimostrato, fare politica senza intermediazione dei partiti, senza bisogno di soldi pubblici e garantendo la massima trasparenza sulle fonti di finanziamento. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito»: lo afferma Beppe Grillo sul suo blog.
Il leader di M5S afferma che le spese saranno tutte documentate e rese pubbliche. Inoltre quanto resta dei 568.832 euro raccolti tra i cittadini sarà destinato al conto corrente per i terremotati dell’Emilia. «Le attività necessarie per le campagna elettorale del M5S, come l’allestimento dei palchi, sono state realizzate – scrive Grillo – grazie al volontariato dei cittadini attivi. Tutte le altre spese connesse e correlate sono state sostenute grazie a circa 15.000 persone che hanno donato in media poco meno di 40 euro a testa per un totale di 568.832 euro ad oggi. Tutte le voci di spesa saranno pubblicate, entro i termini di legge, nei prossimi giorni non appena sarà finita la meticolosa attività di rendicontazione».
«Non tutti i soldi che sono arrivati sono stati effettivamente spesi. Come anticipato la parte restante sarà destinata al conto corrente per i terremotati dell’Emilia. Il M5S vive grazie alla partecipazione attiva di milioni di cittadini. È possibile, ed è stato dimostrato, fare politica senza intermediazione dei partiti, senza bisogno di soldi pubblici e garantendo la massima trasparenza sulle fonti di finanziamento. Grazie – conclude – a tutti coloro che hanno contribuito».
Pubblicato da tdy22 in marzo 14, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/14/m5s-fa-scoprire-al-pd-la-politica-senza-rimborsi-tutto-ai-terremotati/
Lo sguardo di Michelangelo!
Non solo regista ma artista completo: pittore, scrittore e capace di far dialogare nel suo cinema diversi linguaggi. Così, nel centenario della nascita, Ferrara vede «Lo sguardo di Michelangelo». Antonioni e le arti, una mostra a Palazzo dei Diamanti, dal 10 marzo al 9 giugno, riaperto dopo il sisma dell’Emilia. Curata da Dominique Paini, è tratta dai suoi oltre 47.000 pezzi donati al Comune: film, libri, dischi, foto, sceneggiature, oggetti, documenti rari, lettere, quadri che lo influenzarono.
Pubblicato da tdy22 in marzo 9, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/09/lo-sguardo-di-michelangelo/
Cerbatti al pascolo nella neve!
L’italia è sotto la neve a Nord e sotto l’acqua al sud. Ci sono milioni di foto che vengono postate sul web ogni istante che ritraggono questa realtà, ma una su tutte sta avendo più popolarità di altre: un gruppo di cerbiatti al pascolo sotto la neve a San Lazzaro, alle porte del capoluogo emiliano. La foto è stata scattata da Daniela Bressanin e poi inviata a Repubblica di Bologna, ma in poco tempo ha raggiunto il grande popolo della rete.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 23, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/23/cerbatti-al-pascolo-nella-neve/
Tempesta di halloween – Emilia, allerta della Protezione civile per le forti piogge
Dalle 16, fino a domani, la Protezione civile ha diramato un’allerta per l’attivazione della fase di attenzione in Emilia. Sono infatti previste precipitazioni diffuse sul territorio regionale, in particolare nel territorio occidentale. Nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena, si prevedono quantitativi areali di pioggia stimati in circa 45 mm sui rilievi e di 30-35 mm sulle pianure, per la durata dell’evento di pioggia.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 31, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/10/31/tempesta-di-halloween-emilia-allerta-della-protezione-civile-per-le-forti-piogge/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya