L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 2.5 alle 8.21 nella provincia di Parma. L’ipocentro è stato rilevato a una profondità di 7.8 km mentre l’Ingv ha rilevato l’epicentro nel distretto sismico della Val di Taro, tra i comuni di Bedonia, Compiano e Tornolo.
Tutti gli articoli con tag emilia-romagna
Scossa di terremoto in provincia di Parma
Pubblicato da tdy22 in febbraio 15, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/15/scossa-di-terremoto-in-provincia-di-parma-2/
Schiacciato dall’autobus mentre andava a scuola, morto 14enne
Si sarebbe dovuto sedere su un banco di scuola il 14enne,residente a Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, che questa mattina invece è stato investito da un autobus intorno alle 7.30 del mattino. L’impatto è avvenuto sui viali di circonvallazione all’altezza di porta Santa Croce, nei pressi della fermata del bus che conduce al polo scolastico Makallè. Da una prima ricostruzione sembrerebbe che l’autista del mezzo snodato non si sarebbe immediatamente accorto dell’incidente a causa dell’alto volume delle voci e del caos che gli studenti presenti sul pullman stavano facendo, come ogni mattina. Ma questo ed altri dati sono ora al vaglio degli inquirenti che dovranno anche ricostruire l’esatta dinamica nella quale ha perso la vita il ragazzo.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 13, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/13/schiacciato-dallautobus-mentre-andava-a-scuola-morto-14enne/
Rapina sventata… con un messaggio labiale!
E’ bastato chiedere “aiuto” con il labiale a chi si trovava in strada per sventare la rapina organizzata questa mattina da un 58enne a Bagnolo in Piano, nel Reggiano, ai danni della filiale di Cariparma. Mentre l’uomo stava infatti apponendo un cartello che recitava “Chiuso per motivi tecnici”, una cliente è riuscita a comunicare con la madre che l’attendeva all’esterno. L’ostaggio, che era stata sequestrata assieme ad altri clienti e ai dipendenti della banca, ha infatti formulato con le labbra la parola “aiuto” e la madre ha subito allertato il 112. Dalla centrale operativa i militari sono rimasti in contatto con la donna, le hanno detto di allontanarsi e, una volta sicuri che si trattava di un solo rapinatore, hanno fatto irruzione nella banca e lo hanno bloccato. L’uomo, siciliano e residente a Casalgrande, aveva una pistola scacciacani. Per lui le accuse sono tentata rapina a mano armata e sequestro di persona.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 31, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/31/rapina-sventata-con-un-messaggio-labiale/
Gli ospedali aprono le porte agli amici a quattro zampe… ma solo in orario di visita!
Arriva dalla commissione Politiche per la salute e politiche sociali della Regione Emilia Romagna la buona notizia per gli amanti degli animali: è stato approvato all’unanimità il regolamento per consentire l’accesso degli amici a quattro zampe nelle strutture, sia pubbliche sia private, di tutta la regione. Gli animali potranno recarsi a far visita al padrone su richiesta del paziente e negli orari di visita. Per loro, spiega il Quotidiano Nazionale, l’accesso sarà vietato esclusivamente in Terapia intensiva, in Chirurgia e Traumatologia d’urgenza, nei reparti d’isolamento, nei Centri trapianto, tra i Grandi ustionati, nei Centri dialisi, in Ostetricia e Nursery e in altre zone ospedaliere particolarmente a rischio. Ora il regolamento dovrà attendere il via libero definitivo dalla Giunta regionale, ottenuto il quale sarà richiesto a tutte le strutture sanitarie dell’Emilia Romagna di attivare un regolamento interno per consentire l’accesso a cani e gatti in visita ai degenti. Oltre a tale provvedimento ne è stato approvato uno simile, relativo alla pet therapy nelle case di riposo e nelle strutture protette.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 11, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/11/gli-ospedali-aprono-le-porte-agli-amici-a-quattro-zampe-ma-solo-in-orario-di-visita/
Il più grande tesoro gastronomico in Italia? L’Emilia Romagna. Parola di Forbes
Per qualche strano motivo, sarà a causa di film come “Sotto il sole della Toscana”, negli Stati Uniti basta dare un nome “toscano” a piatti o ristoranti perchè il locale faccia il pieno di clienti. Perfino un locale di New York, l’Amarcord, chiaro omaggio a Fellini, ha dovuto chiudere per mancanza di clienti salvo poi riaprire con il nome Il Toscanaccio e fare il tutto esaurito. Eppure in un articolo di Forbes a firma David Rosengarten si dice chiaramente che la miglior gastronomia italiana si trova in Emilia Romagna, tra l’altro patria proprio di Fellini. Lo stesso Rosengarten spiega che la regione è la patria del Parmigiano Reggiano, dell’aceto balsamico, del prosciutto di Parma, dei tortellini e di molto altro. Poco importa quindi “Se chiedete ad un italiano dove si trova il cibo migliore, quasi sempre la riposta sarà ‘da mia madre'”, “se si parla di regioni la risposta più probabile sarà ‘In Emilia Romagna’, la fantastica regione del centro-nord che si trova nella fertile valle del Po”. Il giornalista spiega anche che non è solo questione di prodotti, ma del legame degli chef con la loro terra e conclude: “Partendo da nord-ovest si trovano Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna, la Grassa, con i suoi ristoranti e le ……………sue simpatie comuniste. Tuttavia il mio viaggio è stato diverso, sono partito dal cuore della regione vinicola, dove si produce il vino perfetto per accompagnare questo tipo di cucina, il Lambrusco. La regione del Lambrusco – conclude il giornalista americano – è una delle ambientazioni rustiche più belle d’Italia, sembra perduta nel tempo, ed è forse il posto migliore per scoprire l’incredibile cibo dell’Emilia-Romagna”. Voi cosa ne pensate?
Pubblicato da tdy22 in dicembre 7, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/07/il-piu-grande-tesoro-gastronomico-in-italia-lemilia-romagna-parola-di-forbes/
Furbetti negli Atenei emiliani: 180 borse di studio ritirate
Nei giorni in cui si parla dei ricchi e furbi studenti degli Atenei romani, dove il 62% si finge bisognoso per ottenere agevolazioni economiche, Repubblica-Bologna getta uno sguardo a un altro polo universitario del nostro Paese, quello emiliano, e si scopre che, nei quattro Atenei di Bologna, Parma, Modena-Reggio Emilia e Ferrara, i furbetti della borsa di studio sono pochi. “Quasi un quinto degli universitari, l’anno scorso, è stato richiamato dall’azienda regionale per il diritto allo studio dell’Emilia Romagna (Ergo): sei più ricco, ti diamo meno agevolazioni. In 300 casi, circa, nel 2012 (appena l’1,7%), scesi a 180 nel 2013 (1%) invece la borsa di studio è stata revocata. Autocertificazioni sbagliate, ma non casi eclatanti. I controlli hanno fatto emergere soprattutto case di proprietà non dichiarate (“ma non ville con piscina”, precisa Ergo) oppure, nella situazione mobiliare, cifre intorno ai diecimila euro omesse.” Meno furbi, certo, ma anche molti, rigidi controlli, grazie alla collaborazione tra le università e l’azienda regionale per il diritto allo studio da un alto e la guardia di Finanza e l’agenzia delle Entrate dall’altro. Tutte le oltre 18mila domande per le borse di studio che giungono annualmente vengono controllate, con i dati autodichiarati di Isee e Ispe che vengono incrociati con la banca dati dell’Inps e con le banche dati dell’agenzia delle Entrare (per i redditi complessivi dichiarati) e dell’agenzia del territorio (per i patrimoni catastali).In seguito, una domanda su due viene sottoposta a ulteriori controlli. “E il risultato è che nel 2012 è stata rideterminata la fascia di reddito nel 17% dei casi mentre è stata revocata la borsa di studio nell’1,7%, sceso all’1% quest’anno, sugli oltre 18mila universitari che accedono ai benefici.” Il prorettore agli studenti dell’Alma Mater, Roberto Nicoletti, assicura che “Lo studente in Ferrari o con la villa che chiede sussidi qui da noi non esiste”, a riprova che i controlli funzionano. Ed è difficile mentire sulla propria condizione economica. “I controlli sono capillari, le nuove tecnologie ci aiutano in questo. Il dato sulle borse revocate è fisiologico”, fa sapere l’azienda regionale per il diritto allo studio dell’Emilia Romagna. “In genere permettiamo agli studenti di sanare le irregolarità normalmente commesse in buona fede”.
Pubblicato da tdy22 in novembre 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/29/furbetti-negli-atenei-emiliani-180-borse-di-studio-ritirate/
Scossa di terremoto nel Modenese
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 2.8 nel distretto sismico della Pianura Padana Emiliana alle ore 11.23. L’epicentro dell’evento, che ha avuto ipocentro a una profondità di 5 chilometri, è stato localizzato a Finale Emilia, nel Modenese.
Pubblicato da tdy22 in novembre 13, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/13/scossa-di-terremoto-nel-modenese/
Dalle cene di beneficenza all’indagine… la cognata di Casini si difende: “deplorevole”
Silvia Noè, la cognata di Pierferdinando Casini è indagata per alcune cene di beneficenza dalla Procura di Bologna che ha iscritto la capogruppo dell’Udc al Consiglio regionale dell’Emilia Romagna, per aver addebitato al suo gruppo consiliare le spese per due eventi benefici organizzati dalla fondazione Ant. A riportare la notizia è stato Libero che ha anche riportato la difesa della Noé: “Se alcune centinaia di euro sono state finalizzate – ha scritto in una nota – in questi dieci anni per sostenere attività benefiche o di solidarietà, francamente non lo ritengo così deplorevole”.
“Non penso sia disdicevole se, ogni volta che se ne è presentata l’opportunità – argomenta ancora la capogruppo Udc -, il mio gruppo consiliare abbia potuto sostenere iniziative benefiche negli ambiti più disparati”. La Noè, poi ha aggiunto: “Vorrei capire qual è l’interesse a confondere vacanze – chiede -, gioielli o dubbie collaborazioni con qualche iniziativa promossa da un’associazione benefica. Mi auguro – continua – un rapidissimo accertamento della verità, perché fare di tutta un’erba un fascio e confondere onesti e disonesti non aiuterà mai a migliorare la politica”.
Pubblicato da tdy22 in novembre 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/01/dalle-cene-di-beneficenza-allindagine-la-cognata-di-casini-si-difende-deplorevole/
Terremoto in Emilia Romagna, al confine con la Toscana
Trema l’Emilia Romagna per un terremoto di magnitudo 3.1 che si è verificato questa mattina alle ore 11.17 nel distretto sismico di Frignano, tra le province di Modena e Reggio Emilia. L’epicentro è stato localizzato nel comune di Frassinoro, in provincia di Modena, mentre l’ipocentro ha avuto 17.8 km di profondità. Altri comuni interessati, nel raggio di 20 km, sono stati Carpineti, Castelnovo ne’ Monti, Ligonchio, Toano e Villa Minozzo in provincia di Reggio Emilia, Fiumalbo, Montefiorino, Palagano e Riolunato nel Modenese e Barga, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fosciandora, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana e Villa Collemandina in provincia di Lucca. Dalle verifiche effettuate da parte della Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano danni a persone o cose.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 25, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/25/terremoto-in-emilia-romagna-al-confine-con-la-toscana/
Scossa di terremoto tra Emilia-Romagna e Toscana
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato, alle ore 9.32, una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 nel distretto sismico del Casentino. L’evento ha avuto ipocentro a una profondità di 6.5 km ed epicentro tra i comuni di Bagno di Romagna e Verghereto, in provincia di Forlì-Cesena, e Chiusi della Verna, in provincia di Arezzo.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 24, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/24/scossa-di-terremoto-tra-emilia-romagna-e-toscana/
Capigruppi indagati in Emilia Romagna, non si salva neppure il M5S
Sono stati tutti indagati per peculato. Neppure uno dei capigruppi dell’Assemblea legislativa regionale in Emilia Romagna è stato escluso dalle indagini, compresi anche i rappresentanti del M5S. A finire nel registro degli indagati quindi sono stati coloro che firmano quelle che per la procura sarebbero state spese illecite. Lo spiega così il Corriere della Sera:
è alle battute finali, le situazioni sono molto diversificate tra loro, è chiaro che le singole spese illecite saranno contestate personalmente ai vari consiglieri. Il numero degli indagati è chiaramente destinato ad aumentare. Le conclusioni della Procura dovrebbero arrivare entro l’anno. Da questa mattina i finanzieri del Nucleo di polizia tributaria delegati dai magistrati sono tornati nella sede della Regione in viale Aldo Moro per acquisire, in particolare, la documentazione relativa alle consulenze affidate dai vari gruppi per un valore complessivo di centinaia di migliaia di euro ogni anno. Gli accertamenti si concentrano sulla legislatura in corso, cioè dal 2010 in poi.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 22, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/22/capigruppi-indagati-in-emilia-romagna-non-si-salva-neppure-il-m5s/
Facebook riscrive la geografia italiana: “Urbino è in Emilia Romagna”
Se i sardi avevano provato a riappropriarsi dei nomi originari della loro terra cambiando i toponimi in Google Maps, c’è chi si spinge ben oltre e riscrive perfino la geografia italiana, ampliando i confini regionali e “spostando” città. In Facebook, infatti, si legge che “Urbino è in Emilia Romagna”. Ma è solo un esempio, anche altre località, tra la quali Marotta e Fabriano, si sono trovate improvvisamente in regioni che non corrispondono a quella di appartenenza. L’errore, in questo caso, è del social network di Mark Zuckerberg. Come scrive Marta Serafini sul Corriere della Sera:
“Questa volta però non si tratta di rivendicazioni politiche. Ma di nozioni base. Fino a pochi giorni fa infatti sul social network di Zuckerberg, Urbino veniva collocata in Emilia Romagna. Stessa sorte per Marotta. E non solo. Ora il servizio luoghi del social network ha dovuto restituire alle Marche anche Fabriano, Arcevia, Camerino, Acqualagna, Cagli Urbania e altre località, finite chissà perché in altre regioni”.
Facebook Italia ha spiegato:
“Fb vuole supportare gli utenti nel geolocalizzare la propria posizione in modo corretto qualora si trovino a visitare le bellezze marchigiane e poter condividere con gli amici contenuti ed esperienze in modo automatico e diretto sul proprio diario e sulla pagina del luogo in cui ci si trova, oltre a scoprire se i nostri amici sono vicini”.
Lo scorso settembre a segnalare l’errore di Facebook era stato Gian Mario Spacca, il presidente della Regione Marche, che aveva scritto a Zuckerberg e a Facebook “perché suggerisse ai suoi collaboratori di studiare meglio la carta geografica d’Italia”.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 16, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/16/facebook-riscrive-la-geografia-italiana-urbino-e-in-emilia-romagna/
Terremoto in Emilia, nuove scosse nella notte
La Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha rilevato alle ore 03:45:07 un terremoto di magnitudo pari 3.4 e di profondità 21.1 km con epicentro a Finale Emilia nel distretto sismisco della Pianura padana emiliana.
In precedenza alle ore 00:20:55 , un altro sisma era stato rilevato nella stessa zona, con magnitudo 2.7 e profondità 23,5 km. Il comune interessato dal sisma era stato ancora una volta Finale Emilia. In entrambe le occasioni non si sono registrati danni a cose o persone.
Pubblicato da tdy22 in settembre 6, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/06/terremoto-in-emilia-nuove-scosse-nella-notte/
Terremoto in Pianura Padana, ancora l’Emilia nel mirino del sisma
La Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha registrato un terremoto di magnitudo 2.3 e di profondità 3,4 km alle ore 18:35:15. Il sisma è stato localizzato in Pianura Padana con epicentro a Finale Emilia. Non risultano danni a cose o persone.
Pubblicato da tdy22 in settembre 4, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/04/terremoto-in-pianura-padana-ancora-lemilia-nel-mirino-del-sisma/
Terremoti nella notte: la scossa più forte in Emilia Romagna
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata alle 3,43. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 45,9 km di profondità ed epicentro in prossimità del comune di Mercato Saraceno (Forlì-Cesena). Il terremoto è stato preceduto, alle 3,21, da una scossa di minore intensità, magnitudo 2.2, in prossimità di Cesena. Nessun danno a cose o persone.
Sempre nella notte si sono registrate tre scosse di fronte alla costa occidentale della Calabria. La più forte, di magnitudo 2.6, è stata registrata dall’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) all’1:35. Le altre, entrambe di magnitudo 2.2, si sono verificate all’1:02 e alle 3:40. Le scosse hanno avuto tutte epicentro oltre i 20 km dalla costa.
Pubblicato da tdy22 in agosto 26, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/26/terremoti-nella-notte-la-piu-forte-in-emilia-romagna/
I vincitori del Superenalotto vogliono costruire una scuola per i terremotati
Sabato scorso la dea bendata ha baciato l’Emilia o, per meglio dire, una famiglia di quattro persone che da tre anni ogni venerdì gioca 2.50 euro al punto vendita “Il Baretto” a San Venanzio di Galliera, in piazza Eroi della Libertà. La sera successiva, dopo aver trascorso un po’ di tempo con amici, hanno scoperto di aver vinto 13.912.039 euro grazie a un 6. A raccontare la loro storia, così come l’ha appresa dagli stessi protagonista, la Sisal, dove si sono presentati oggi. La donna, a cui da poco è stato annunciato il licenziamento, ha intenzione di smettere di lavorare mentre i due figli continueranno a studiare e ad impegnarsi nello sport. La famiglia ha intenzione di estinguere il mutuo e riparare la casa, rimasta danneggiata dal sisma che colpì la regione l’anno scorso. Ma non solo. La vincita servirà per aiutare familiari e amici che hanno bisogno ma i quattro hanno anche intenzione di costruire una nuova scuola per il paese: il giorno della tragedia i figli si trovavano a Ferrara, in una scuola a rischio ed è ancora vivo il timore per quanto successo.
Pubblicato da tdy22 in luglio 31, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/31/i-vincitori-del-superenalotto-vogliono-costruire-una-scuola-per-i-terremotati/
Superenalotto: la dea bendata “bacia” l’Emilia con un 6 da quasi 14 mln
La dea bendata ha baciato l’Emilia Romagna ogni, con un 6 al Superenalotto giocato a Galliera, in provincia di Bologna, in località San Venanzio, uno dei comuni colpiti dal terremoto del maggio 2012. La schedina è stata giocata presso il punto vendita Sisal ‘Il Baretto’, in Piazza Eroi della Libertà n. 8b, di proprietà di Giulia Lodi. Il jackpot ammonta esattamente a 13.912.039 euro, il terzo del 2013. Da martedì prossimo si ripartirà da un jackpot di 2,1 milioni. Chi ha vinto questa sera, ricorda Agipronews, non porterà però a casa l’intero importo del ‘6’: dal 1 gennaio 2012 sulle vincite milionarie del Superenalotto è stata introdotta una tassa del 6% sull’importo totale. Sui 13,9 milioni di euro, quasi 840mila verranno trattenuti alla fonte. I numeri fortunati sono stati: 17,19,40,43,72,84. Jolly, 48. Superstar, 35.
Pubblicato da tdy22 in luglio 27, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/27/superenalotto-la-dea-bendata-bacia-lemilia-con-un-6-da-quasi-14-mln/
L’estate che non lascia tregua: stato di calamità naturale
E’ stato chiesto lo stato di calamità naturale nella zona vicino a Reggio Emilia, sferzata con forza dalla grandine. A Boretto sono stati richiesti numerosi interventi di vigili del fuoco e carabinieri, soprattutto a causa dei tetti parzialmente scoperchiati (tra i quali quello dell’Aipo, l’Agenzia per il Po) e degli alberi caduti, senza contare che il vento ha divelto le barriere di un passaggio a livello. Ma non è stata l’unica zona messa in ginocchio da questo folle tempo “estivo”. Il maltempo e i chicchi di ghiaccio hanno colpito anche nei pressi di Mantova e Milano, danneggiando gravemente i raccolti.
Ma i danni non sono limitati a queste aree. Stando a quanto riferito dalla Coldiretti, il maltempo degli ultimi giorni ha colpito l’asse che da Brescia scende verso Chiari, Dello, Manerbio, Verolanuova, Offlaga e poi è arrivato nel Cremonese colpendo i comuni di Gabbioneta Binanuova, Ostiano, Pessina Cremonese, Cappella de Picenardi, Ca d’Andrea, Torre de’ Picenardi, Cingia de Botti, Scandolara Ravara, Solarolo e Gussolasi, Casalmaggiore e Rivarolo del Re. Ovunque vento e pioggia hanno divelto tetti e danneggiato raccolti di mais, soia, cereali, foraggi, pomodori, frutta e ortaggi.
Pubblicato da tdy22 in luglio 13, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/13/lestate-che-non-lascia-tregua-stato-di-calamita-naturale/
Nuova scossa di terremoto in provincia di Forlì-Cesena
Dopo le scosse della mattinata, continua a tremare la Romagna. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Ingv, ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2 sulla scala Richter alle 16:51. L’evento è stato registrato nel distretto sismico di Montefeltro con ipocentro di profondità 5.1 Km. I comuni interessati, nell’area di 10 km dall’epicentro, sono stati Bagno di Romagna e Verghereto.
Pubblicato da tdy22 in luglio 11, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/11/nuova-scossa-di-terremoto-in-provincia-di-forli-cesena/
L’Emilia Romagna si sveglia con il terremoto
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Ingv, ha registrato una scossa di magnitudo 3.9 nel distretto sismico di Montefeltro, in Emilia Romagna alle 6:32. L’evento si è verificato a una profondità di 8,3 Km e l’epicentro è stato individuato tra i Comuni di Bagno di Romagna e Verghereto nella provincia di Forlì-Cesena. La scossa è stata avvertita dalla popolazione anche nei comuni di Santa Sofia, Sarsina, Casteldelci e Sant’Agata Feltria, in Romagna, e Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Chiusi della Verna e Pieve Santo Stefano, nell’Aretino. Altre 10 scosse si sono verificate in seguito, la più forte delle quali, di magnitudo 2.7, alle 8:40.
Pubblicato da tdy22 in luglio 11, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/11/lemilia-romagna-si-sveglia-con-il-terremoto/
Allarme maltempo, è allerta in Emilia-Romagna
E’ stato lanciato un nuovo allarme per l’Emilia Romagna dove nelle prossime ore sono previsti forti temporali. La fase di massima allerta scatterà domani alle 14 e arriverà fino alle 18 di venerdì. Intanto per Rimini è stata chiesto lo stato di calamità naturale.
Pubblicato da tdy22 in giugno 26, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/26/allarme-maltempo-e-allerta-in-emilia-romagna/
Anomalie d’estate… torna il maltempo!
Estate bagnata questa del 2013! E’ attesa infatti nelle prossime ore una perturbazione proveniente dall’Europa centrale che si abbatterà sull’Italia centrale abbassando le temperature e portando piogge. In particolare sarà interessata la parte adriatica della penisola, dove il Dipartimento della Protezione Civile ha già lanciato l’allarme per le prime ore di domani mattina. Venti forti, grandinate locali, forti acquazzoni che potrebbero creare disagi inizialmente in Emilia-Romagna e successivamente in estensione ad Abruzzo, Molise e Umbria, ma non sarà risparmiato neppure il Lazio.
Pubblicato da tdy22 in giugno 25, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/25/anomalie-destate-torna-il-maltempo/
Torna la paura in Emilia: terremoto a Bondeno
E’ tornata a serpeggiare la paura in Emilia Romagna quando, alle 7.11, la popolazione ha percepito distintamente una scossa di magnitudo 3.8 gradi Ritcher, seguita, dopo mezz’ora, da una seconda di magnitudo 2.7. L’evento ha avuto luogo tra le province di Rovigo e Ferrara e l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha localizzato l’epicentro nei pressi del comune di Bondeno a 8 chilometri di profondità. Sia le forze dell’ordine che i vigili del fuoco hanno dovuto rispondere a molte telefonate di cittadini che chiedevano informazioni o volevano segnalare di aver percepito la scoss. La sala operativa della Protezione civile dell’Emilia-Romagna non ha però ricevuto segnalazioni di danni.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 4, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/04/torna-la-paura-in-emilia-terremoto-a-bondeno/
CIAO LUCIO! Un anno di… ricordi.
Un anno senza Lucio. Un anno passato tra iniziative ed eventi… nessuno l’ha mai voluto dimenticare. Già un mese dopo la morte, il suo “popolo” era sotto la finestra a via D’azeglio, dove, al tramonto, risuonarono le note delle sue canzoni. Gli incontri poi in “Piazza Grande”, i ricordi giovanili e le ultime canzoni… Lucio che se ne va, così all’improvviso e lascia orfana anche la sua città. Quella Bologna delle sue canzoni, delle sue esperienze… quella città che da sempre a fatto da sfondo alla sua musica e alla sua vita.
Pubblicato da tdy22 in marzo 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/01/lucio-dalla/
Cerbatti al pascolo nella neve!
L’italia è sotto la neve a Nord e sotto l’acqua al sud. Ci sono milioni di foto che vengono postate sul web ogni istante che ritraggono questa realtà, ma una su tutte sta avendo più popolarità di altre: un gruppo di cerbiatti al pascolo sotto la neve a San Lazzaro, alle porte del capoluogo emiliano. La foto è stata scattata da Daniela Bressanin e poi inviata a Repubblica di Bologna, ma in poco tempo ha raggiunto il grande popolo della rete.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 23, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/23/cerbatti-al-pascolo-nella-neve/
Uno sguardo alla… spalla di maiale!
Pubblicato da tdy22 in febbraio 15, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/15/uno-sguardo-alla-spalla-di-maiale/
Parma sulla scena di… la casa nel vento dei morti di Francesco Campanini
Pubblicato da tdy22 in febbraio 15, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/15/parma-sulla-scena-di-la-casa-nel-vento-dei-morti-di-francesco-campanini/
Parma sulla scena di… Gialloparma di Alberto Bevilacqua
Pubblicato da tdy22 in febbraio 15, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/15/parma-sulla-scena-di-gialloparma-di-alberto-bevilacqua/
Parma sulla scena di… Moglie per una notte di Mario Camerini
Pubblicato da tdy22 in febbraio 15, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/15/parma-sulla-scena-di-moglie-per-una-notte-di-mario-camerini/
Uno sguardo a Parma… Giuseppe Verdi!
Pubblicato da tdy22 in febbraio 15, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/15/uno-sguardo-a-parma-giuseppe-verdi/
Uno sguardo a Parma… il parmigiano reggiano!
Pubblicato da tdy22 in febbraio 15, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/15/parma-parmigiano-reggian/
Uno sguardo a Parma… il prosciutto!
Pubblicato da tdy22 in febbraio 15, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/15/uno-sguardo-a-parma-il-prosciutto/
Uno sguardo a… PARMA!
Pubblicato da tdy22 in febbraio 15, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/15/parma-italy/
In attesa della prossima neve! Allarme per Emilia Romagna.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/01/in-attesa-della-prossima-neve-allarme-per-emilia-romagna/
Uno sguardo a Comacchio… il risotto con l’anguilla alla comacchiese!
Pubblicato da tdy22 in gennaio 28, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/28/uno-sguardo-a-comacchio-il-risotto-con-languilla-alla-comacchiese/
Comacchio sulla scena di… Il Grido di Michelangelo Antonioni
Pubblicato da tdy22 in gennaio 28, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/28/grido-di-michelangelo-antonioni/
Comacchio sulla scena di… La donna del fiume di Mario Soldati
Pubblicato da tdy22 in gennaio 28, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/28/comacchio-sulla-scena-di-la-donna-del-fiume-di-mario-soldati/
Comacchio sulla scena di… Ossessione di Luchino Visconti
Pubblicato da tdy22 in gennaio 28, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/28/comacchio-sulla-scena-di-ossessione-di-luchino-visconti/
Gente di Comacchio… Severo Pozzati, aka Sepo
Pubblicato da tdy22 in gennaio 28, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/28/gente-di-comacchio-severo-pozzati-aka-sepo/
Giochi d’acqua a Comacchio… scorcio sul canale!
Pubblicato da tdy22 in gennaio 28, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/28/giochi-dacqua-a-comacchio-scorcio-sul-canale/
Giochi d’acqua a Comacchio… il ponte!
Pubblicato da tdy22 in gennaio 28, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/28/giochi-dacqua-a-comacchio-il-ponte/
Uno sguardo a… COMACCHIO!
Pubblicato da tdy22 in gennaio 28, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/28/uno-sguardo-a-comacchio/
Maltempo in Emilia Romagna! Neve anche in pianura a partire da domani
Pubblicato da tdy22 in gennaio 27, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/27/maltempo-in-emilia-romagna-neve-anche-in-pianura-a-partire-da-domani/
Videoslot e ‘ndrangheta, in corso maxi operazione in Emilia-Romagna
Pubblicato da tdy22 in gennaio 23, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/23/videoslot/
Da stasera all’alba di giovedì allerta maltempo in Emilia Romagna
Pubblicato da tdy22 in gennaio 15, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/15/da-stasera-allalba-di-giovedi-allerta-maltempo-in-emilia-romagna/
800 pratiche per il rimborso del sisma!
Dal 10 gennaio gli istituti bancari inizieranno a liquidare.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 3, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/03/800-pratiche-per-il-rimborso-del-sisma/
Non c’è pace per l’Italia: la terra ha tremato nel pistoiese e a Catania
Nella notte, lieve scossa (1,8) di terremoto al confine tra Emilia e Toscana. In seguito, due scosse, rispettivamente di magnitudo 2,5 e 2, a Catania.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 20, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/12/20/non-ce-pace-per-litalia-la-terra-ha-tremato-nel-pistoiese-e-a-catania/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya