C’è la sanità pubblica e quella parlamentare… sistemi a confronto

sanità-parlamentare-tuttacronaca

Gli italiani temono ulteriori tagli al sistema sanitario che già ne ha subiti più di quelli che sono sostenibili, per dare un servizio nazionale efficiente. Eppure in Italia c’è un sistema sanitario “parallelo” che è eccellente: quello dei parlamentari. Qui si entra in un universo perfetto, il migliore dei mondi possibili… Anche “La Gabbia” se ne è occupata qualche giorno fa andando a mettere il naso in quella sanità pubblica che ha il sapore di clinica extralusso: infermeria attrezzata, 5 studi medici, fisioterapia, una sala benessere e se ci fosse bisogno di cure fuori dal mondo dorato di Montecitorio si può entrare in clinica ed essere rimborsati. Come espresso nel servizio di Monica Raucci le spese mediche del 2010 dei parlamentari sono alquanto “originali”: 3 milioni di euro per odontoiatria, 3.173.000 euro per ricoveri e interventi, 146 mila euro per protesi acustica bilaterale, 204 mila euro per cure termali.

Naturalmente dell’assistenza sanitaria ne possono beneficiare anche i familiari dei parlamentari:  coniuge, figli non coniugati fino al 26° anno di età, figli inabili al lavoro, coniuge separato o divorziato e perfino convivente more-uxorio (a patto che la convivenza perduri da almeno 3 anni). I parlamentari inoltre possono godere dei servizi di centri convenzionati con Camera e Senato senza dover mettersi in lista d’attesa o avere file da rispettare.

Ora però sembra che si sia davvero esagerato visto che è stata aperta anche un’inchiesta e s’indaga sull’ex deputato Pdl Marco Pugliese per false attestazioni di fisioterapie di cui avrebbe secondo l’accusa incassato i rimborsi dal servizio sanitario integrativo. Il pm Henry John Woodcock ha disposto perquisizioni eseguite dai carabinieri del Noe.

Violenza parlamentare: Luca Barbareschi picchiò Filippo Roma

barbareschi-filippo-roma-tuttacronaca

La violenza non è mai giustificabile, ma se a  causare una rissa è un parlamentare allora lo shock è doppio, perché nell’immaginario collettivo, il politico seguita a essere, nonostante tutto, un modello di esempio e di guida per la nazione. Vedere quindi un parlamentare esprimersi a calci e pugni mortifica questa idea. Che poi la provocazione ci possa essere stata questo è indubbio, ma viene lecitamente da domandarsi se un politico può permettersi di perdere il controllo così facilmente. I fatti andati in onda ieri sera a Le Iene si riferiscono a giugno 2012 quando Barbareschi, eletto nel Pdl e poi migrato nel Fli totalizzò il 100% di assenze. Così Filippo Roma e la sua troupe, indagando sui motivi di tale assenteismo, decisero di fare irruzione prima sul set del film “Mi fido di te”, destinato alla Cina e poi a Filicudi dove Barbareschi trascorreva le ferie. Ed è sull’isola che il parlamentare reagisce in modo violento, anche davanti agli occhi della figlia,  insultando l’inviato Roma “Lei non è un giornalista, lei è un cretino. Ha spaventato una bambina. Vai via idiota”. In particolare Barbareschi contestava agli operatori di aver ripreso sua figlia, ma per protestare malmenava un’operatore e un giornalista. Ieri sera, dopo una serie  di querele e contro querele, per decisione dei giudici che in un primo momento avevano bloccato la messa in onda del video, è stato possibile vedere la reazione di Barbareschi. Immagini che possono aver fatto male all’Italia intera che ancora una volta è vittima di spettacoli di violenza indegni di un paese democratico e civile.

E’ finita l’era delle bacchette?

cucina-cinese-bacchette-legno-tuttacronaca

Ogni anno in Cina vengono prodotte circa 80 mld di coppie di bacchette in legno per mangiare usa e getta. Lo riferisce un membro del parlamento cinese, Bo Guangxin, che si e’ appellato alla popolazione invitandola a cambiare le proprie abitudini al fine di salvare gli alberi e ad usare quindi le posate. La quantita’ di bacchette usa e getta prodotto in Cina, secondo Guangxin equivale a tagliare ogni anno 20 mln di alberi e sarebbe sufficiente a coprire 360 volte piazza Tiananmen a Pechino.

 

Depressione sul lavoro!

depressione-itutatcronaca-lavoro

Un’europarlamentare irlandese ha sollevato il caso della depressione da lavoro! Pare che in questo periodo di crisi a stare male non sono solo i disoccupati, ma anche gli occupati. I dati sono impressionanti. Sembra che questi lavoratori depressi siano circa  33 milioni di cittadini comunitari e che gravino sulle casse pubbliche per circa 110 miliardi l’anno. I lavoratori affetti da depressione sono quindi un problema grave che va affrontato alla stregua dei disoccupati. All’origine del fenomeno ci sarebbero condizioni lavorative estenuanti. Infatti, sul lavoro si registra più pressione, più carico , più concorrenza, più instabilità. Questi fattori hanno compotato 36 mila  giorni di lavoro persi per accertata depressione del lavoratore. Come curare i lavoratori? Secondo la parlamentare irlandese che ha sollevato il problema, Marian Harkin, le legislazioni nazionali dovrebbero occuparsi di prevenzione, screening e diagnosi della depressione. In definitiva il sistema è al collasso chi è disoccupato è sull’orlo di una crisi di nervi e chi è occupato è in depressione… A quando l’estinzione del genere umano?

Il regno di newwhitebear

I colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya