ALLARME ULIVI, a rischio l’Europa intera

olive-salento-tuttacronaca

“Una malattia molto seria, che mette a rischio l’intera Europa”. Il problema dell’epidemia di “xylella fastidiosa” era emerso già tempo, fa quando il contagio si temeva per tutta l’Italia, ora il fenomeno sta prendendo dimensioni più rilevanti e potrebbe riguardare l’intera Europa. Gli alberi di ulivo sono minacciati da questa malattia che ne causa il “disseccamento rapido”. Così in Puglia è stato chiamato un ricercatore americano, Rodrigo Almeida, professore di Berkeley, uno  dei massimi conoscitori della malattia delle piante che potrebbe propagarsi anche ad altre specie e varcare i confini, per cercare insieme una soluzione e salvare le piante centenarie.

“E’ rimasto molto sorpreso della gravità della situazione, senza precedenti. Non ha mai visto nulla di simile. È sorpreso per la rapidità con cui la malattia si espande e per i sintomi che provoca. Sintomi che vanno al di là delle sue stesse conoscenze”. Lo hanno raccontato gli esperti che lo hanno accompagnato ‘sul campo’. Lo studioso Usa ha dichiarato “stanno facendo di tutto per cercare di affrontarla e hanno con i loro lavoro di monitoraggio permesso di scoprire l’epidemia”. La situazione è seria.

Sul fronte dei controlli è stato disposto il blocco della movimentazione delle piante e dei materiali dei vivai in tutta la provincia di Lecce, ad esclusione di quelli viticoli. Si tornerà ad analizzare tutto quello che è stato commercializzato negli ultimi sei mesi per capire se eventuale materiale infetto ha varcato i confini regionali. Sorte segnata per gli ulivi in completo disseccamento: saranno estirpati e bruciati in loco. A rischio però è anche la produzione di olio: “Le piante che sono state colpite sono condannate anche se – ha spiegato il fitopatologo e professore emerito dell’Università di Bari, Giovanni Martelli – alcune hanno ancora prodotto quest’anno, il prossimo non produrranno. E se l’epidemia si diffonde altre piante si ammaleranno e quindi la produzione dell’olio calerà”.

“Abbiamo a che fare con una malattia molto seria – ha detto il professor Almeida – causata dalla compartecipazione di patogeni come la Xylella fastidiosa, funghi (di specie Phaeoacremonium) ed insetti (rodilegno). Oggi – secondo l’esperto entomologo americano – la ricerca può dare solo le prime indicazioni sulla gestione della malattia. L’impressione è che non ci sia molto da fare per le piante già colpite e che non ci sia differenza nell’attacco tra oliveti abbandonati o condotti bene. Il completamento della caratterizzazione genetica dirà molto e su queste basi potremo formulare ipotesi e validarle”.

Quel che è certo è che ci si trova davanti a una malattia nuova con un ceppo patogeno senza precedenti in Europa che sta facendo danni ingenti nelle campagne salentine: dei circa 6mila gli alberi d’olivo a rischio sradicamento, molti sono ulivi secolari, disseminati su oltre 8mila ettari di superficie agricola provinciale.   

Esplosione in California: evacuata l’Università di Berkeley

esplosione-berkeley-tuttacronacaSarebbe dovuta, secondo le prime ricostruzioni, a un generatore guasto l’esplosione avvenuta vicino alla biblioteca centrale dell’Università di Berkeley, in California, in una zona in cui sorge anche la Sather Tower e a sinistra della California Hall. Dalle prime informazioni, ci sarebbero alcuni feriti mentre una persona è stata ricoverata in ospedale. Nel frattempo l’ateneo è stato evacuato mentre si è provveduto a sospendere tutte le lezioni e le attività nei laboratori.

I soccorritori hanno dovuto liberare circa venti studenti rimasti intrappolati negli ascensori dei dormitori. Dan Mogulof, portavoce dell’università, ipotizza che l’esplosione possa essere stata causata dal tentato furto di un filo di rame sotterraneo, fatto che sarebbe avvenuto la settimana scorsa. “Sembra che il furto abbia creato più danni di quanto si fosse immaginato inizialmente”, ha detto. Al momento, però, non è giunta dalle autorità alcuna conferma all’ipotesi.

Tra icona cinematografica e polemiche il nuovo Bay Bridge 2.0

BAY_BRIDGE_EASTERN_SPAN-tuttacronaca

Sono tante le immagini del Bay Bridge impresse nelle nostre teste. Fotografato, filmato e descritto è diventato il simbolo di quell’America che si sposta, che percorre chilometri per realizzare il Sogno Americano. Chi può dimenticare la traversata di Ben sull’Alfa Romeo Duetto?

L’immagine all’epoca era un blooper in quanto i due livelli del Bay Bridge per anni sono stati usati in due diversi sensi di marcia. Ben si sposta da San Francisco a Oakland e dovrebbe quindi percorrere il ponte al livello più basso, quello riservato appunto alla direttrice che dalla città porta verso l’Università di Berkeley. Invece per dare una panoramica diversa Ben percorre il ponte “contromano” cioè sul livello più alto del Bay Bridge quello da cui è possibile avere la visione di tutta la baia. Da oggi però sarà cancellato questo blooper  che da anni caratterizza “The Graduate” perché con i nuovi lavori effettuati al ponte sarà possibile percorrere in entrambe le direzioni il Bay Bridge.

Da martedì tutto è cambiato con l’inaugurazione della nuova sezione est del San Francisco-Oakland Bay Bridge, che sostituisce la vecchia, sul tratto che collega Oakland alla Yerba Buena Island. Ci sono voluti 6,4 miliardi di dollari (poco meno di 5 miliardi in euro) e oltre 10 anni di ritardo per ricreare il “secondo” ponte della città californiana, più volte messo in crisi dai sismi che colpiscono l’area, che va a sostituire la vecchia sezione, nata nel 1936. Anche la sezione ovest, quella che collega l’isolotto a San Francisco, ha subito sostanziali adeguamenti antisismici.

I ritardi e il costo faraonico per mettere in competizione il Bay Bridge con il Golden Gate hanno suscitato notevoli polemiche per gli elevati costi che secondo molti potevano essere ridimensionati. Per inaugurare la versione 2.0 del Bay Bridge si è scelto di far sfilare le auto storiche sul ponte… un modo per collegare il passato al futuro con un’opera che, se pur contestata, è comunque un passo avanti nella sicurezza e un “affaccio” in movimento sull’Oceano.

Una casa a Berkeley va a fuoco… terrore sulla collina californiana!

BerkHillfire2

Il regno di newwhitebear

I colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya