26mila tacchini sequestrati: infrazioni alle norme igienico-sanitarie

tacchino silvestris-tuttacronacaIn provincia di Treviso sono è stato sequestrato un allevamento che ospitava 26mila tacchini da carne oltre alcuni quintali di mangime ad uso zootecnico. I carabinieri hanno accertato gravi irregolarità, come fabbricati vecchi e sporchi con pareti e soffitti non lavabili. Visti gli illeciti riscontrati dai militari, oltre al provvedimento di chiusura sono state accertate violazioni amministrative. A seguito delle gravi inadeguatezze, inoltre, rilevate, il Nas ha richiesto l’intervento del sindaco e del servizio veterinario della locale Azienda sanitaria per l’adozione delle prescrizioni necessarie per il ripristino dei previsti requisiti.

A New York… ringraziano per il beltempo e si godono la parata!

thanksgiving-parade-2013-tuttacronacaIeri, negli Stati Uniti, hanno festeggiato il Giorno del Ringraziamento e tanto quanto è tradizionale “concedere la grazia” a due tacchini da parte del presidente, così non può mancare la tradizionale parata dei grandi magazzini Macy’s a New York. Che anche quest’anno non ha mancato d’incantare: nonostante il maltempo, i palloni hanno conquistato il cielo di Manhattan e gli sguardi di adulti e bambini. La perturbazione che ha colpito gli Stati Uniti aveva messo a rischio l’evento, ma a New York è tornato a splendere il sole.

I tradizionali palloni aerostatici raffiguranti supereroi, personaggi dei fumetti e dei cartoni hanno così spiccato il volo, percorrendo la città assieme a 40 carri e, per la prima volta, gli acrobati del Cirque du Soleil. Tra i protagonisti della parata anche Snoopy, SpongeBob e Superman.

A volte anche un tacchino può essere baciato dalla fortuna!

thanksgiving-barack-obama-tuttacronacaSi festeggia il Thanksgiving Day oggi, la festa del ringraziamento, e Caramel e Popcorn sicuramente hanno molto di cui ringraziare: sono loro, infatti, i fortunati tacchini che sono stati “graziati” dal presidente Barack Obama, in occasione del rito che si svolge alla Casa Bianca durante il quale viene risparmiato un tacchino che non finirà a far bella mostra di sè sulle tavole imbancite in America per l’occasione. Non è chiaro quando il rito venne introdotto, quello che è certo è che la “Federazione nazionale del tacchino” regala al presidente un tacchino vivo e due ripieni dal 1947. Nel 1973, l’allora presidente John F. Kennedy esclamò un “Teniamocelo” decidendo così di risparmiare il tacchino vivo, scelta replicata nal 1987 da Ronald Regan che, per gioco, concesse all’animale la grazia. George H.W. Bush rese ufficiale il rito che, da allora, si svolge ogni anno. I tacchini vivi regalati sono diventati due, così da averne uno per riserva: soltanto un tacchino è protagonista della cerimonia ma entrambi vengono risparmiati e trascorrono la loro vita in una fattoria. Così come l’anno scorso, anche quest’anno si è aperto un songaggio online per far decidere alla popolazione quale tra i due tacchini, che vengono dal Minnesota, hanno due settimane e pesano circano 17 kg l’uno, graziare e nominare Tacchino Nazionale del Ringraziamento. Quest’anno la nomina è andata a Popcorn. Barack Obama, accompagnato dalle figlie Malia, di 15 anni, e Sasha, di 12, ha detto che “la gara era dura, ma posso dichiarare ufficialmente che il vincitore è Popcorn, il che dimostra che persino un tacchino con un nome buffo può fare strada in politica. Per quel che riguarda Caramel, resta nei paraggi, e sta già raccogliendo soldi per la prossima campagna”. Poi, davanti sul Portico nord della Casa Bianca, ha graziato il tacchino dicendo: “Con il potere concessomi, garantisco a Popcorn la grazia piena da un futuro di ripieno e salsa ai mirtilli”.

Ora i due animali saranno portati ai George Washington’s Mount Vernon Estate and Gardens e il pubblico potrà salutarli durante le feste. La loro destinazione successiva sarà invece una ,fattoria per tacchini a Leesburg, in Virginia, dove passeranno il resto della loro vita. Ma per la prima famiglia d’America il Giorno del Ringraziamento non è solo graziare un tacchino. In seguito si sono infatti recati, accompagnati anche dalla suocere del presidente, Marian Robinson, ad aiutare un’associazione di volontariato a impacchettare e distribuire cibo alle persone bisognose. Mentre il presidente si occupava delle cipolle, Michelle distribuiva carote e le figlie mele e dolcetti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Operatore di un allevamento emiliano positivo al virus dell’aviaria

aviaria-operatore-tuttacronacaCome rende noto il ministero della Salute, è stata registrata, dall’Istituto superiore di Sanità, la positività per il virus dell’influenza aviaria H7N7 in una persona “affetta da congiuntivite ed esposta per motivi professionali a volatili malati appartenenti agli allevamenti presenti nella Regione Emilia Romagna”, nei quali era stata riscontrata la presenza dell’infezione virale. Uno dei primi sintomi del virus è infatti la congiuntivite. Ad essere stato contagiato un dipendente della ditta Eurovo a Mordano, in provincia di Bologna: “Sugli oltre 100 addetti, solo in un caso è stata accertata una forma di lieve congiuntivite”. Si tratta di uno degli addetti all’abbattimento delle galline colpite dall’influenza aviaria e alla sanificazione degli stabilimenti. Il ministero, in una nota, spiega che tutti gli addetti impegnati nelle attività di bonifica “sono, a titolo precauzionale, sottoposti a visite di idoneità e controllo sanitario e, sugli oltre 100 addetti, solo in un caso è stata accertata una forma di lieve congiuntivite che rappresenta la più frequente conseguenza possibile di infezione che l’uomo può contrarre dal virus H7N7 ed esclusivamente nel caso di diretto contatto con animali malati o morti, come è per chi sta operando nella sanificazione degli allevamenti”. L’addetto è sottoposto, così come i suoi familiari, a terapia antibiotica e si trova a casa sua. La situazione è comunque costantemente monitorata. Il ministero ha ricordato che “Il virus H7N7 non viene facilmente trasmesso all’uomo che può infettarsi solo se viene a trovarsi a contatto diretto con l’animale malato o morto. A differenza di altri virus aviari (quali ad esempio H7N9 o H5N1), H7N7 tende a dare nell’uomo una patologia di lieve entità (come la congiuntivite), come già osservato in un focolaio umano verificatosi anni fa in Olanda”. Nella nota si legge inoltre: “Essendo rara la trasmissione da persona a persona i focolai umani tendono ad autolimitarsi, per cui il rischio di comunità è estremamente basso o addirittura irrilevante”. La Regione Emilia Romagna, di concerto col ministero della Salute, avendo “prontamente identificato i focolai animali, ha adottato tutte le procedure necessarie a porre sotto controllo l’infezione”. Nel frattempo, il ministero della Salute continua il monitoraggio sull’influenza aviaria i cui focolai accertati sono quattro.

Aviaria in Emilia: è il quarto caso.

galline-ovaiole-aviaria-tuttacronaca

Un quarto focolaio di aviaria in Emilia è stato scoperto a Mordano; il secondo nel Comune dell’Imolese. Si tratta appunto del quarto caso in regione, dopo gli allevamenti di galline ovaiole di Ostellato  (Ferrara) e Mordano (Bologna) e quello di tacchini di Portomaggiore (Ferrara). L’allevamento, anche in questo caso di galline ovaiole, appartiene alla stessa azienda già colpita a Ostellato. Dall’assessorato regionale Politiche per la salute riferiscono che “ Il diffondersi della malattia era prevedibile perché avvenuto nell’ambito della stessa azienda di produzione e a pochi chilometri dall’altro focolaio”. Le operazioni di abbattimento dei circa 150 mila capi inizieranno in giornata. Contando solo gli abbattimenti necessari negli allevamenti direttamente colpiti ammontano a oltre un milione i capi eliminati.

Aviaria l’allerta si estende, terzo allevamento trovato positivo!

tacchini-aviaria-tuttacronaca

E siamo a tre!  Dopo gli allevamenti di Ostellato a Ferrara e Mordano a Bologna, arriva l’azienda di Portomaggiore nel Ferrarese. Questa volta le vittime sono tacchini, ce ne sono oltre 18mila nell’allevamento interessato. Come nei due casi precedenti, la Regione sottolinea: “Per quanto riguarda la sicurezza alimentare, le autorità sanitarie confermano che non vi è alcun rischio per l’uomo derivante dal consumo di carni di tacchino”.  Per  fare il punto della situazione si è svolto nel primo pomeriggio, in Regione, un incontro con i rappresentanti delle associazioni del comparto avicolo: vi è preoccupazione per le ricadute economiche ma c’è condivisione, spiega una nota di viale Aldo Moro, sulle misure necessarie per ripartire quanto prima.

Il regno di newwhitebear

I colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya