“Sessista e noioso”: lo spot che scatena le polemiche in Francia

guerlain-pubblicità-tuttacronacaCi si reca a vedere un film al cinema e, è risaputo, bisogna fare i conti con gli spot pre-proiezione. Ma che dire se invece dei soliti trailer e di qualche pubblicità ci s’imbatte in un filmato della durata, infinita, di 5 minuti e 46 secondi? E’ quanto capita in Francia dove gli spettatori sono esasperati dalla pubblicità “Shalimar”, profumo femminile di Guerlain. Libération, quotidiano d’oltralpe, ne ha parlato come di qualcosa di un “sadismo interminabile”, considerato che la réclame è esasperante, grottesca, sessista e iper-kitsch. Alberto Mattioli descrive sulla Stampa quello che si vede:

“Lo spot di  In un’India tipica che più cartolinesca non si può (pare che l’occupazione principale di tutti sia suonare il sitar), la principessa, preso il terzo bagno di fila, si annoia a morte nel suo castello aspettando il principe che per raggiungerla l’ha presa decisamente lunga e attraversa a cavallo deserti, fiumi, montagne con carovane di elefanti tipo Annibale. Finché i due si ritrovano, lui getta il profumo nel lago e dalle acque spunta il Taj Mahal. Fine (finalmente)”.

Dal femminicidio alla sbronza così torna la pubblicità del panno magico

femminicidio-clady-rifatta-ubriaca-tutttacronaca

La pubblicità deve attirare l’attenzione, ma dovrebbe anche rendere un messaggio positivo… ma a volte si preferisce lo scandalo. E’ stato il caso del panno che già a lungo aveva fatto parlare di sè e che ora torna con una nuova versione: dal femminicidio alla sbronza.

Così ora le pubblicità che circolano sono due dove a terra sono svenuti uomo e donna e poi si scopre, come in una sorta di flashback, che si tratta di una sbronza.

Ma è necessario sponsorizzare con un messaggio negativo ogni cosa? Dove è finita la voglia di sognare dei pubblicitari? E’ stata schiacciata dalla crisi?

Stop alla pubblicità femminicida, lo straccio che cancella le tracce!

panno-magico-pubblicità-tuttacronaca

Il governo ordina lo stop immediato della pubblicità che evoca il femminicidio. “In data 28 marzo – dichiara il Ministro per le pari opportunità Elsa Fornero – ho immediatamente provveduto a chiedere all’Istituto per l’autodisciplina pubblicitaria il ritiro della pubblicità dello “straccio magico” visibile nei cartelloni affissi nelle strade della città di Napoli. Pubblicità siffatte, che prendono spunto dal drammatico fenomeno del femminicidio, oltre a svilire l’immagine della donna, istigano ad ingiustificati e gravissimi comportamenti violenti. L’attenzione per le donne ed i loro diritti – conclude il Ministro – passa anche attraverso una pubblicità corretta che non svilisca la loro dignità”.

Finalmente arriva lo stop, ma fare un’azione preventiva? E’ mai possibile che non ci debba essere un’etica nella pubblicità? Dalle donne oggetto vicino alle auto ora siamo passati alle donne morte per sponsorizzare uno straccio? E’ mai possibile che dobbiamo vedere messaggi violenti per colpire i consumatori? Per far sensazionalismo? In ogni caso ha vinto lo “straccio magico”, con questa pubblicità che ora ha avuto un richiamo amplificato sull’opinione pubblica… quanti sono pronti a seguire la stessa strada?

Il regno di newwhitebear

I colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya