Facebook riscrive la geografia italiana: “Urbino è in Emilia Romagna”

facebook-urbino-emilia-romagna-tuttacronacaSe i sardi avevano provato a riappropriarsi dei nomi originari della loro terra cambiando i toponimi in Google Maps, c’è chi si spinge ben oltre e riscrive perfino la geografia italiana, ampliando i confini regionali e “spostando” città. In Facebook, infatti, si legge che “Urbino è in Emilia Romagna”. Ma è solo un esempio, anche altre località, tra la quali Marotta e Fabriano, si sono trovate improvvisamente in regioni che non corrispondono a quella di appartenenza. L’errore, in questo caso, è del social network di Mark Zuckerberg. Come scrive Marta Serafini sul Corriere della Sera:

“Questa volta però non si tratta di rivendicazioni politiche. Ma di nozioni base. Fino a pochi giorni fa infatti sul social network di Zuckerberg, Urbino veniva collocata in Emilia Romagna. Stessa sorte per Marotta. E non solo. Ora il servizio luoghi del social network ha dovuto restituire alle Marche anche Fabriano, Arcevia, Camerino, Acqualagna, Cagli Urbania e altre località, finite chissà perché in altre regioni”.

Facebook Italia ha spiegato:

“Fb vuole supportare gli utenti nel geolocalizzare la propria posizione in modo corretto qualora si trovino a visitare le bellezze marchigiane e poter condividere con gli amici contenuti ed esperienze in modo automatico e diretto sul proprio diario e sulla pagina del luogo in cui ci si trova, oltre a scoprire se i nostri amici sono vicini”.

Lo scorso settembre a segnalare l’errore di Facebook era stato Gian Mario Spacca, il presidente della Regione Marche, che aveva scritto a Zuckerberg e a Facebook “perché suggerisse ai suoi collaboratori di studiare meglio la carta geografica d’Italia”.

La Sardegna si affranca… ma solo in Google Maps e solo per un mese!

Gmaps-Sardo-tuttacronacaL’idea è partita, come l’era 2.0 richiede, da Facebook, dove si era creato un gruppo dal nome “Modifichiamo in Sardo i toponimi della Sardegna su Google Maps. Basta un click”: via i nomi che tutti conosciamo e spazio ai toponimi in lingua sarda. Ecco allora che improvvisamente si leggeva Nùgoro al posto di Nuoro, Casteddu invece che Cagliari,  Sassari si è trasformata in Tàtari e Oristano ha riconquistato l’antica dizione di Aristanis. E così via. Perchè chi ha risposto all’appello si è dedicato a un lavoro certosino di riscrittura della mappa in rete. Ma la carta è stata a dispostizione solo per un mese, dopo di che Google si è accorto di quanto stava accadendo e ha ripristinato la normalità toponomastica ponendo fine alla Repubblica Cibernetica di Sardigna. L’utente del social blu aveva dato il via alla rivoluzione perchè arrabbiato con una recente disposizione governativa che aveva imposto ai comuni dell’isola di togliere i cartelli bilingue. Conseguenze: per circa un mese, quasi tutti i comuni di Ichnusa sulla mappa di Google riscritti in sa limba, la lingua sarda. Questo è stato possibile per la presenza dell’applicazione Google Map Maker, che rende possibile modificare i nomi delle località.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Il regno di newwhitebear

I colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya