Quando “pro-life” è sinonimo di “esperimento ai limiti dell’umanità”?

texas-pro life-tuttacronaca

L’America si sta interrogando e il caso di Marlise Munoz sta prepotentemente riportando alla ribalta il vecchio dibattito tra “pro life” e accanimento terapeutico. Nel caso in specie una donna incinta di 14 settimane, dichiarata morta viene tenuta in vita per tentare di salvare il feto. Le possibilità sono bassissime e inoltre la famiglia ha chiesto espressamente di spegnere le macchine anche perché quel feto, che ora ha 22 settimane,  è idrocefalo e presenta anche altre gravi malformazioni. Pro life o “esperimento ai limiti dell’umanità”? Pro life o accanimento terapeutico? I medici hanno impugnato il Texas Advance Directives Act,che consente agli ospedali di interrompere le misure di sostegno alla vita nonostante il parere contrario dei familiari, se queste misure sono ritenute inutili. Solo che la stessa norma, in Texas, prevede l‘obbligo di provare a portare a termine la gravidanza, nel caso la paziente sia incinta.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questo caso a fatto ritornare alla memoria un’altro atroce episodio: quello della 13enne Jahi McMath. La ragazzina dichiarata morta cerebralmente, il cui cadavere è stato restituito ai genitori che però lo hanno consegnato a un ospedale che  ha deciso di attaccarle le macchine per l’assistenza artificiale. Il risultato è che il corpo della ragazzina si sta decomponendo all’interno, producendo secrezioni, proprio come se fosse un cadavere. Ma per tutti gli americani pro-life ad oltranza quel che resta e non si decompone deve continuare ad essere attaccato alle macchine. Pro life?

Questo slideshow richiede JavaScript.

E se lo smartphone andasse… a fulmini? L’esperimento della Nokia

E se uno smartphone si ricaricasse grazie all’energia elettrica dei fulminu? Il progetto è di Nokia, realizzato in merito a consumi e risparmi energetici. Un originale esperimento è stato condotto sul nuovo Lumia dallo scienziato Neil Palmer del Tony Davies High Voltage Laboratory della britannica Università di Southampton che spiega “abbiamo inviato oltre 200.000 V attraverso uno spinterometro di 300 mm, generando calore e luce simili a quelli di un fulmine. Il segnale è stato poi trasferito a un secondo trasformatore di controllo, permettendoci di ricaricare il dispositivo”. Nel corso dell’esperimento “riuscito”, stando a quanto ha detto il professor Palmer, il circuito Nokia ha risposto al segnale ed è riuscito a stabilizzarlo. Ovviamente al momento è solo un progetto e la strada che conduce alla sua realizzazione è lunga, ma potrebbe rivelarsi rivoluzionario qualora si riuscisse a mettere a punto.

Il regno di newwhitebear

I colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya