Arriva il solstizio d’inverno… e un doodle per lui!

google+doodle-tuttacronacaCosa c’è di più invernale che non lavorare a ferri? E’ quello che deve aver pensato il disegnatore Christoph Niemann, illustratore, graphic designer e autore di diversi libri inclusi alcuni per bambini, nel realizzare il Doodle animato che Google propone in occasione del Solstizio d’inverno. In realtà non è una novità, almeno, non in tutto il mondo. A giugno infatti, mentre noi celebravamo il solstizio d’estate, nell’emisfero australe accoglievano l’inverno… con questo stesso doodle. Il solstizio in astronomia è definito come il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione massima o minima: è quindi il giorno in cui sia l’emisfero Nord che quello Sud della Terra ricevono rispettivamente il minimo e il massimo irraggiamento solare nel corso dell’anno. Il termine “solstizio” significa “Sole stazionario” e indica che in questo momento astronomico il sole non si alza né si abbassa rispetto all’equatore celeste:  è il momento dell’anno nel quale il Sole raggiunge la sua minima declinazione e la sua minima altezza sull’orizzonte, segnando così l’inizio della stagione invernale e costituendo la notte più lunga dell’anno.  Dopo il Solstizio, le giornate ricominciano infatti poco alla volta ad allungarsi e, come tutti i momenti di passaggio,questo è un giorno carico di valenze simboliche e magiche, dominato da miti e simboli provenienti da un passato lontanissimo.

Solstizio d’estate: a Stonehenge si celebra, ma…

stonehenge

21 giugno, primo giorno della stagione estiva e data del solstizio d’estate. Come da tradizione, sul misterioso sito di Stonehenge, il complesso megalitico britanni, convergono migliaia di persone tra druidi, seguaci della New Age e semplici turisti per celebrare il momento nel quale il sole assume rispetto alla terra il “valore massimo di declinazione positiva”, ossia, i raggi del Sole allo Zenit raggiungono perpendicolarmente la fascia tropicale, una meridiana al mezzogiorno locale di quel giorno non proietta alcuna ombra. Tutto dipende dall’inclinazione dell’orbita ellittica della Terra, che varia al procedere del pianeta attorno al Sole. Ma quest’anno sarà l’ultima volta in cui le celebrazioni avranno luogo in questo paesaggio. Dall’anno prossimo, guardandosi attorno, subito oltre il complesso le cose saranno diverse. L’area, considerata Patrimonio dell’Umanità, è destinata a “svilupparsi” a seguito di un progetto del governo. Tutt’attorno allora sorgeranno strade, un centro per visitatori, una caffetteria, un negozio, un museo che ospiterà gli artefatti ritrovati in zona e le diverse teorie e leggende che ruotano attorno al sito. Per ampliare ulteriormente la zona, inoltre, è prevista la costruzione di tre riproduzioni di case del neolitico. Il progetto, secondo le intenzioni, sarebbe dovuto essere ultimato per le Olimpiadi dell’anno scorso, ma i ritardi si sono sommati e così deve ancora partire. E se i turisti curiosi apprezzano l’idea, in molti sono stati gli oppositori all’idea di rendere attrazione un luogo che per molti è un centro spirituale e ora rischia di perdere molta della sua valenza per motivi commerciali.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tempo di solstizio: Google lo celebra con due doodles!

Google_Doodle-primo-giorno-estate

Venerdì 21 giugno: primo giorno d’estate o solstizio d’estate. Google non poteva non festeggiare l’evento e infatti è arrivato, puntuale, un simpatico doodle animato. Anzi. Ne sono arrivati due. Perchè il 21 giugno si festeggia in entrambi gli emisferi della terra, pur con condizioni climatiche opposte. E se nell’emisfero boreale salutiamo la stagione calda, nell’emisfero australe celebrano il solstizio d’inverno. I disegni sono stati tratteggiati dall’illustratore e artista tedesco Christoph Niemann, che è anche graphic designer oltre che autore di vari libri alcuni dei quali per l’infanzia. Riguardo ai doodles proposti, se noi possiamo ammirarne uno d’ambientazione estiva, con sole e mare che invitano a una giornata in spiaggia, quello dedicato al primo giorno d’inverno presenta una simpatica animazione dedicata al lavoro che sempre viene in mente pensando alle rigide giornate innevate: la maglia fatta con i ferri. 

Il regno di newwhitebear

I colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya