Google ricorda Gianbattista Tiepolo: un doodle per lui

Giambattista-Tiepolo-Google-Doodle-tuttacronacaA 318 anni dalla nascita, Google omaggia il pittore e incisore italiano Giambattista Tiepolo. Giambattista o Giovanni Battista o Zuan Batista, nacque a Venezia il 5 marzo 1696 e terminò la sua vita in Spagna, a Madrid all’età di 74 anni. Tiepolo è l’artista che ha scritto la storia del Settecento veneziano, passando dalla bottega di Gregorio Lazzarini falle straordinarie opere dalla Caduta degli angeli ribelli al Palazzo Patriarcale di Udine, il martirio di sant’Agata nella Basilica del Santo a Padova e alla fine della propria carriera in Spagna ad affrescare le nuove stanze del Palazzo Reale.

Pubblicità

Per San Valentino… Google ci regala una scatola di cioccolatini “fai da te”!

google-doodle-valentine-tuttacronacaI cioccolatini li creiamo noi quest’anno. Almeno in maniera virtuale. E lo facciamo grazie a Google. Il doodle dedicato alla festa degli innamorati, infatti, prevede che ognuno di noi scelga gli ingredienti per confezionare i bon bon che poi andranno a creare il simpatico, e dolce, omaggio da condividere con le persone amate. Ora sbizzarritevi voi a scegliere gli ingredienti che preferite, ricopriteli di cioccolata e decorateli con frutta secca o codette colorate! E dolce San Valentino a tutti!

Nel giorno in cui iniziano le olimpiadi, Google celebra i diritti umani

 

doodle-sochi-tuttacronaca“La pratica dello sport è un diritto dell’uomo. Ogni individuo deve avere la possibilità di praticare lo sport senza discriminazioni di alcun genere e nello spirito olimpico, che esige mutua comprensione, spirito di amicizia, solidarietà e fair-play.” E’ questo il brano della Carta Olimpica che Google ha tradotto e riportato sotto il doodle apparso oggi sulla sua homepage, in concomitanza dell’apertura delle Olimpiadi invernali di Sochi 2014. Il doodle, che rappresenta discipline olimpiche quali Sci e Hockey, Curling e Slittino, Pattinaggio e Snowboard, ha i colori dell’arcobaleno che ricordano le bandiere simbolo della lotta per i diritti degli omosessuali, al centro della polemica dopo le leggi promulgate da Vladimir Putin che vietano la “propaganda dell` omosessualità”. Nei risultati della ricerca cui rimanda il doodle nessun riferimento a Sochi 2014 ma solo ai principi della Carta: una presa di posizione anche da parte di Mountain view sui diritti gay, un attacco esplicito alle discriminazioni di cui la Russia si sta macchiando. Google, a modo suo e con raffinatezza e senza riferirsi direttamente alla cronaca recente, porta quindi avanti lo stesso messaggio lanciato dai potenti della terra che non assisteranno alla manifestazione inaugurale e degli atleti che potrebbero approfittare della loro visibilità per rincarare il messaggio di libertà di cui questi Giochi si fanno portatori.

Dian Fossey: nell’82° anniversario della nascita, arriva il doodle

dian-fossey-google-doodle-tuttacronacaE’ nata a San Francisco il 16 gennaio 1932 la zoologa americana Dian Fossey, di cui oggi Google ricorda l’82° anniversario della nascita. Brutalmente assassinata la sera del 26 dicembre 1985 nella sua capanna con un arnese locale, chiamato panga, usato dai bracconieri per uccidere i gorilla una volta caduti in trappola, la Fossey dedicò 18 anni di vita allo studio dei gruppi di gorilla di montagna a Karisoke, in Rwanda e alla loro protezione contro il bracconaggio. Dian fu nota come una dei più grandi primatologi del pianeta e fu la prima a riuscire ad avvicinare questi animali imitandone il comportamento e agendo in modo tranquillo e sottomesso. Proprio a Karisoke fu in grado di redigere alcune delle più importanti osservazioni su questi primati, nonostante gli assistenti l’avessero abbandonata a causa delle condizioni primitive, e fu qui che ingaggiò la battaglia per la loro protezione fino alla dua morte. La sua opera venne ripresa nel film Gorilla nella Nebbia, in cui Sigourney Weaver presta il volto alla studiosa.

Google augura buon anno… in stile Disco Music!

google-doodle-san-silvestro-tuttacronacaBig G festeggia l’arrivo del nuovo anno in stile Disco Music. Sulla homepage di Google ha infatti fatto la sua comparsa un doodle animato che strizza l’occhio agli anni Ottanta, con tanto di dance floor da discoteca e palla stroboscopica. I numeri del 2013 personificati ballano sulla pista del doodle e si godono la notte di San Silvestro mentre il numero quattro è pronto per entrare in pista e iniziare a ritmo di musica il nuovo anno. Cliccando sul Doodle, Google porta alle ricerche relative a San Silvestro 2013. Non solo, c’è anche la possibilità di entrare nella pagina che mostra i temi più ricercati degli ultimi 12 mesi. Che altro dire… Buon Anno!

Anche per Santo Stefano arriva un nuovo doodle: torna la neve!

google-santostefano-tuttacronacaGoogle continua a festeggiare il periodo Natalizio e allo scoccare della mezzanotte ecco che nella home page del colosso del web è apparso un nuovo doodle. Dopo la slitta e il paesaggio urbano, ecco che torna la neve e un paesaggio rurale: si tratta di una capanna immersa nel bianco, mentre soffici fiocchi scendono dal cielo. Ancora una volta, cliccando sull’immagine si entra nella pagine di ricerca “Buone Feste”.

Buone Feste… da Google! Pronti a salire in carrozza?

doodle-google-natale-tuttacronacaTorna a ripetere Buone Feste Google, che anche per quest’anno ha scelto per il suo doodle, il disegno con cui rimpiazza il logo in particolari occasioni, di evitare ogni riferimento religioso al periodo festivo: in realtà neanche “buone feste” compare nel doodle, ma è il risultato della ricerca che si raggiunge cliccandoci sopra. Il doodle delle feste sono una tradizione del colosso del web da svariati anni e come l’anno scorso, anche in questo 2013 arrivano due puntate successive: se per la Vigilia il paesaggio era innevato e vi compariva una coppia su una slitta trainata da un cavallo, per il 25 cambia la location: ecco allora che arriva un doodle urbano, con tato di bus e auto. Niente neve, ma alberi di Natale, pronti o da decorare che siano.

Il mistero del Doodle natalizio…

google-doodle-natale-tuttacronacaHa fatto la sua apparizione il Doodle di Google dedicato al Natale. Si tratta di una semplice cartolina, quasi “aziendale” che mostra una coppietta intenta a godersi un giro in slitta mentre tutt’attorno a lei un manto di neve ricopre il paesaggio. E la domanda sorge spontanea: Google che ci ha abituati ai suoi Doodle animati e interattivi, davvero si è limitata a una semplice immagine cliccando la quale si entra nella pagina di ricerche “buone Feste”? L’anno scorso il Doodle mostrava dei giocattoli in marcia e va segnalato che la scelta tematica è rimasta invariata: nessun richiamo religioso, nessun Buon Natale: un Buone Feste, piuttosto, adatto a una multinazionale famosa in tutto il mondo. Ovviamente non sono mancate, oltreoceano, le critiche per il fatto che “Christmas” sia scomparso dalla home, con i più religiosi che hanno letto nella scelta laica un tentativo di mettere a tacere il tono religioso di una celebrazione che ha alcuni potenti connotati economici per il mercato consumer. Resta il fatto che ci si chiede se il 25 dicembre non apparirà un altro Doodle meno formale e più in linea con lo stile dei precedenti. In attesa di scoprirlo, non dimentichiamoci però che c’è sempre la possibilità di seguire in tempo reale il viaggio di Babbo Natale: ricordatevi il bicchiere di latte e i biscotti per l’adorabile signore che porta i doni!

babbonataletuttacronaca

Arriva il solstizio d’inverno… e un doodle per lui!

google+doodle-tuttacronacaCosa c’è di più invernale che non lavorare a ferri? E’ quello che deve aver pensato il disegnatore Christoph Niemann, illustratore, graphic designer e autore di diversi libri inclusi alcuni per bambini, nel realizzare il Doodle animato che Google propone in occasione del Solstizio d’inverno. In realtà non è una novità, almeno, non in tutto il mondo. A giugno infatti, mentre noi celebravamo il solstizio d’estate, nell’emisfero australe accoglievano l’inverno… con questo stesso doodle. Il solstizio in astronomia è definito come il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione massima o minima: è quindi il giorno in cui sia l’emisfero Nord che quello Sud della Terra ricevono rispettivamente il minimo e il massimo irraggiamento solare nel corso dell’anno. Il termine “solstizio” significa “Sole stazionario” e indica che in questo momento astronomico il sole non si alza né si abbassa rispetto all’equatore celeste:  è il momento dell’anno nel quale il Sole raggiunge la sua minima declinazione e la sua minima altezza sull’orizzonte, segnando così l’inizio della stagione invernale e costituendo la notte più lunga dell’anno.  Dopo il Solstizio, le giornate ricominciano infatti poco alla volta ad allungarsi e, come tutti i momenti di passaggio,questo è un giorno carico di valenze simboliche e magiche, dominato da miti e simboli provenienti da un passato lontanissimo.

Una lampada illumina le ricerche di Google!

aulenti_lampada-doodle-google-tuttacronaca

Google e il suo doodle dedicato all’architetto e designer Gae Aulenti. Gae, morta a 84 anni poco più di un anno fa, è stata davvero un faro per molti altri architetti a livello internazionale. Google per celebrarla ha scelto la lampada a pipistrello, uno degli oggetti più famosi disegnati dall’Aulenti. Nella sua carriera Gae, diminutivo di Gaetana, ha poi portato avanti grandi progetti di riqualificazione come Gare d’Orsay di Parigi, negli anni ’80 con l’allestimento del Museo d’Orsay al suo interno, il Palavela a Torino, la risistemazione di Piazzale Cadorna a Milano. Nella sua carriera ha poi anche collaborato con registi teatrali come Luca Ronconi, con il quale ha realizzato scenografie e allestimenti.

Questo slideshow richiede JavaScript.


Questo video di una sua intervista rilasciata a Cristina Sivieri Tagliabue tratta della città come specchio dei problemi che le società sviluppano al loro interno. Gae Aulenti racconta come l’ordine a tutti i costi disgrega il tessuto sociale, e il potere dell’architettura di ridare dignità al territorio e al cittadino che lo abita.

In quest’altro video Gae Aulenti visita il cimitero Monumentale di Milano e passeggia con l’autrice, Valeria Paniccia, alla ricerca delle tombe di celebri personaggi.

Questo invece il video del doodle a lei dedicato:

Anniversario della nascita di Maria Callas: Google la ricorda con un doodle

doodle-maria-callas-tuttacronacaAvrebbe compiuto 90 anni oggi la soprano Anna Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulou, conosciuta come Maria Callas. La cantante greca, nata a New York il 2 dicembre 1923 e spentasi a Parigi il 16 settembre 1977, contribuì a riscoprire e valorizzare il repertorio italiano del primo ottocento, ovvero Vincenzo Bellini e Gaetano Donizzetti (“belcanto renaissance”). Conosciuta in tutto il mondo, visse tra Stati Uniti, Grecia e Italia e riempì i teatri con le sue interpretazioni di, tra i più noti, Bellini (Norma, Puritani, Sonnambula), Donizetti (Lucia di Lammermoor), Verdi (Traviata, Trovatore, Aida), Ponchielli (La Gioconda) e Puccini (Tosca, Turandot). Ma il suo nome non fu legato solo al mondo della musica: nota alla crona fu anche la sua vita privata, in particolar modo la sua storia con Aristotele Onassis. Il mito che si è costruito intorno a Maria Callas ha fatto sì che venisse riconosciuta anche con l’appellativo di Divina. Grazie al doodle è possibile ottenere i risultati chiave di ricerca di Maria Callas, basta cliccarci sopra. 

Google ricorda Hermann Rorschach… e ci fa fare il test!

google-doodle-tuttacronacaGoogle e la psiche umana. Il doodle che il celebre motore di ricerca ci regala oggi è dedicato a Hermann Rorschach, il famoso psichiatra svizzero che avrebbe compiuto 129 anni l’otto novembre. Nato a Zurigo nel 1884, deve la sua fama al test psicologico proiettivo che utilizza macchie d’inchiostro nelle quali il paziente riconosce delle figura che poi indica al terapista. Il disegno è simmetrico e trae l’illusione dell’ordine e dello schema dal fatto di essere diviso in due metà uguali. Le risposte vengono al termine ricondotte ad un grande elenco standard che, a giudizio dei sostenitori dell’attendibilità del test, permette di delineare un profilo del soggetto che si è sottoposto.  Profilo che rivelerebbe le attitudini, la personalità attinente alla sfera delle relazioni sociali, dell’affettività e dell’intelligenza nonché permetterebbe di individuare eventuali aspetti problematici del soggetto che si è sottoposto al test . Figlio di un insegnate d’arte, Rorschach scelse di dedicarsi alla scienza solo dopo aver conseguito il diploma di scuola superiore, laureandosi in medicina e appassionandosi alla psicanalisi. Morì molto giovane, a soli 37 anni, il 2 aprile 1922, stroncato dalla peritonite. Il Doodle, interattivo e animato, ci propone una versione del test i cui risultati Google ci invita a condividere. Cosa vedete?

Il doodle di oggi… ci fa volare e precipitare, in omaggio a Garnerin

doodle-google-tuttacronacaE’ il 216° anniversario del primo lancio con il paracadute oggi, 22 ottobre, e Google non poteva mancare all’appuntamento regalando a tutti i suoi utenti un doodle animato interattivo. Ecco allora che Big G ci fa fare un tuffo nel passato (e tra le nuvole) ricordando André-Jacques Garnerin, l’inventore francese che per primo utilizzò il paracadute lanciadosi su Parc Monceau il 22 ottobre 1797 da una mongolfiera, macchina volante di cui era pilota esperto, che aveva raggiunto quota 900 metri.

André-Jacques-Garnerin-tuttacronacaGrazie al doodle di oggi, abbiamo la possibilità di librarci nel cielo per poi precipitare da 900 metri comandando e direzionando la caduta del protagonista. Nel 1797 caduta atterraggio furono molto avventurosi per il pioniere dell’aria che tagliò la fune che lo collegava al pallone aerostatico lasciando che l’aria aprisse il suo paracadute, una specie di ombrello privo di stecche rigide assicurato ad un palo centrale. Garnerin restò aggrappato con tutte le sue forze alla cesta che lo conteneva, mentre veniva sballottato furiosamente e raggiungeva il suolo con un impatto molto forte. Da tutto questo, però, uscì illeso. E voi, dove atterrerete?

Buon compleanno a Big G e in regalo c’è un Doodle interattivo

doodle-google-compleanno-happy-birthday-big g-tuttacronaca

Il Doodle celebrativo diventa autocelebrazione per festeggiare i 15 anni del famoso motore di ricerca. Il Doodle scelto è molto semplice e allegro: un prato con le lettere che compongono il nome del motore di ricerca raccolte intorno a una torta  che reca in evidenza due candeline raffiguranti “15” il tutto dipinto con gli allegri colori che costituiscono il tema principale di Google. Cliccando sulla torta sarà possibile avviare il breve gioco che consiste nel far colpire alla lettera “g”, tramite la pressione della barra spaziatrice o un click del mouse, una pignatta a forma di stella facendo cadere a terra le caramelle contenute al suo interno e cercando di ottenere un punteggio il più alto possibile.

La piñata, gioco che nell’imaginario collettivo  viene considerato di origine messicana, in realtà consultando Wikipedia si scopre che teoricamente è nato in Cina. In Usa il gioco è popolarissimo e per questo Google ha deciso di usare questo gioco.

Il pendolo di Google: Foucault omaggiato in un Doodle

doodle foucault-tuttacronaca

Per la nascita di Léon Foucault, che oggi avrebbe avuto 194 anni, Google ha realizzato un Doodle interattivo che ricorda la famosa invenzione del fisico francese: il pendolo. Foucault lo inventò per dimostrare il movimento rotatorio della terra e oggi il Doodle di Big G  consente agli utenti di animarlo simulando anche la posizione da cui viene effettuato (es. emisfero boreale o emisfero australe). Così ogni utente può ricordare il 1851, anno in cui il pendolo per la prima volta fu lasciato libero di oscillare in ogni direzione e venne dimostrato l’effetto della forza di Coriolis e la rotazione del nostro pianeta. Giocando con il pendolo si scoprirà anche che sulla luna esiste un cratere chiamato appunto Foucault, in onore allo scienziato francese.

Le acrobazie di Google per celebrare Leonidas da Silva

google-doodle-dasilva-tuttacronaca

Oggi Leonidas da Silva avrebbe compiuto 100 anni. Il giocatore di Rio de Janeiro famoso in tutto il mondo per le sue doti acrobatiche, ovvero la sua rovesciata volante, chiamata anche a “bicicletta” è celebrato attraverso un Doodle che ne descrive i movimenti.

Leonidas fu soprannominato l’ “uomo di gomma” o il “diamante nero” e alla sua assenza molti attribuirono, nel 1938, la sconfitta del Brasile contro l’Italia ai Mondiali. Leonidas è morto a 91 anni nel 2004, malato di Alzheimer.

Questo slideshow richiede JavaScript.

“Clair de lune” e Google che festeggia Debussy con un Doodle musicale

debussy-doodle-tuttacronaca

Un doodle musicale animato quello che Google ha creato per festeggiare Claude Debussy. Naturalmente a far da sottofondo c’è “Clair de lune” e naturalmente il riferimento all’omonima poesia di Verlaine:

L’anima vostra è uno squisito paesaggio
che maschere e bergamaschi incantano
suonando il liuto e danzando, quasi
tristi nei fantastici travestimenti!
Cantando in tono minore
l’amore vittorioso e la fortuna
non han l’aria di credere alla felicità
e il loro canto si fonde col chiaro di luna,
col calmo chiaro di luna triste e bello
che fa sognare tra i rami gli uccelli
e singhiozzare estasiati gli zampilli,
gli alti zampilli, slanciati fra i marmi.

Dal mulino alle luci che si accendono, le auto d’epoca, le imbarcazioni sul fiume e le fabbriche sono tutti elementi che servono da sfondo a quella luna piena che è la vera protagonista del Doodle e che sembra essere cullata dalle note che accompagnano l’omaggio a Debussy.

Doodle, Google, il gatto, il paradosso e il nobel: Erwin Schrödinger

doodle-erwin-schrodinger-paradosso-google-tuttacronaca

126° anniversario della nascita del fisico matematico austriaco Erwin Schrödinger e Google lo celebra con un Doodle.  Schrödinger, insignito del Nobel nel 1933per l’equazione che porta il suo nome, fu anche conosciuto per il “paradosso del gatto”  che serve a dimostrare che l’interpretazione “ortodossa” della meccanica quantistica è insufficiente quando descrive sistemi fisici dove il livello subatomico si relazione con il livello macroscopico. Cosa significa? Wikipedia ce lo racconta così:

Schrodingers_cat-paradosso-tuttacronaca

“Si possono anche costruire casi del tutto burleschi. Si rinchiuda un gatto in una scatola d’acciaio insieme alla seguente macchina infernale (che occorre proteggere dalla possibilità d’essere afferrata direttamente dal gatto): in un contatore Geiger si trova una minuscola porzione di sostanza radioattiva, così poca che nel corso di un’ora forse uno dei suoi atomi si disintegrerà, ma anche, in modo parimenti probabile, nessuno; se l’evento si verifica il contatore lo segnala e aziona un relais di un martelletto che rompe una fiala con del cianuro. Dopo avere lasciato indisturbato questo intero sistema per un’ora, si direbbe che il gatto è ancora vivo se nel frattempo nessun atomo si fosse disintegrato, mentre la prima disintegrazione atomica lo avrebbe avvelenato. La funzione \Psi dell’intero sistema porta ad affermare che in essa il gatto vivo e il gatto morto non sono degli stati puri, ma miscelati con uguale peso”.

I nostri 7 giorni: guardando sempre altrove… dimentichiamo noi stessi?

7-giorni-tuttacronaca

Settimana bagnata settimana fortunata? Non per tutti! L’Italia, che da nord a sud continua a tremare causa terremoto, sta facendo i conti con i flash storm. A farne le spese, ieri sera, i fan di Jovanotti radunati a Padova per il concerto allo Stadio Euganeo. Dopo ore di attesa sotto il sole rovente, quando finalmente il cantante ha dato il via allo spettacolo, sono stati travolti da una pioggia torrenziale che ha provocato la momentanea sospensione dell’evento. In molti, bagnati, infreddoliti e certi che la musica non sarebbe ripresa, hanno lasciato l’area salvo poi scoprire che Lorenzo aveva twittato per comunicare la ripresa. Ora non resta che attendere e scoprire se ci sarà la replica tanto richiesta dal pubblico datosi alla fuga. Pazienza quindi. Del resto si sa, la fretta è una cattiva consigliera e a volte fa compiere gesti avventati. E’ il caso della donna che, scoperto il tradimento del marito, ha tappezzato i muri di una via di Siracusa con le immagini inequivocabili dell’infedeltà del marito. Peccato solo che l’amante del fedifrago l’abbia denunciata per diffamazione! Chi invece sembra ragionare (certo non a torto visto le somme di cui si parla) a lungo sulle decisioni da prendere sono le società calcistiche e i giocatori. Quello che non è facile prevedere è cosa scaturirà dalle decisioni che si prendono. Come immaginare, ad esempio, che la vendita di Giaccherini possa spingere un giovane tifoso bianconero a tentare il suicidio? Al contrario, le contestazioni alla Roma a Trigoria sicuramente c’era chi se le aspettava… anche se non sempre davanti agli attacchi ci si riesce a trattenere e si risponde impulsivamente, come ha dimostrato la reazione di Osvaldo. Del resto gli esseri umani sono imprevedibili: ad esempio un uomo che ha scoperto che la moglie aveva recitato in un film hard guardando un porno avrebbe potuto infuriarsi o chiedere spiegazioni… invece è svenuto!

reactionE se invece è la coppia a “finire” in un filmato hard? Dipende da dove e quando viene girato… e se i protagonisti ne sono consapevoli! E’ shock per i filmati hard che, si dice, sono stati registrati dalle videocamere del circuito chiuso della metro di New Delhi e poi finiti in rete. Si vedono coppie in momenti d’intimità nei vagoni vuoti e l’opinione pubblica ne è rimasta sconvolta. Intimità violata o esposta volontariamente? Di certo chi non gode di privacy in questi giorni è qualcuno che… ancora non è nato e infiamma gli animi del popolo inglese: si tratta del royal baby: da mesi se ne parla e ora è scattata l’ora x. Già alcuni giorni fa si diceva che Kate fosse in travaglio ma l’erede ancora non ha visto la luce… nè i flash accecanti dei fotografi. Nel frattempo il futuro padre, il principe William, si è rilassato con una partita a Polo per ingannare l’attesa. Con tutto quello che accade, non ci dimentichiamo però che ormai l’estate è in pieno svolgimento e rappresenta un buon momento per staccare la spina e prendersi un po’ cura di se stessi. Nonostante la crisi e i rincari che colpiscono proprio gli alimenti più amati in estate, frutta e verdura, non possiamo (nè dobbiamo) rinunciare a nutrirci nel migliore dei modi. Ecco allora che un’alternativa fresca e sfiziosa alla solita cucina ci arriva dal raw food, una fonte di vitamine e sali minerali che ci permettono di superare indenni la stagione calda e di rinvigorire il fisico. L’importante, come sempre, è non esagerare con le privazioni e i regimi carenti di elementi indispensabili nè affidarci a pillole “miracolose”: anche il famoso nutrizionista Dunkan ora ha pagato lo scotto delle sue prescrizioni. Ma l’estate non è solo la stagione ideale per pensare a rimettersi in forma, le notti calde sono adatte anche per scrutare il cielo e, magari, immaginare mondi lontani, altri pianeti dove incontrare forme di vita nuove, magari che a loro volta guardano a noi… e se fosse stato davvero un ufo l’oggetto volante che si è schiantato a Rooswelt anni fa? A google hanno ripensato all’evento e ne hanno anche creato un doodle su misura! Ma davvero dobbiamo sempre guardare altrove? E se per una volta approfittassimo delle vacanze per osservarci e imparare a conoscerci meglio?

GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK!

Auguri a Rembrandt! Google gli regala un Doodle.

rembrandt_van_rijns_407th_birthday-doodle-google-tuttacronaca

L’immagine scelta da Google per il Doodle che festeggia il 407esimo compleanno del famoso pittore olandese Rembrandt van Rijn è un dipinto su tela eseguito a olio, conosciuto con il nome di “Autoritratto con gorgiera e berretto” che risale al 1659. Rembrandt è famoso per la sua qualità nel disegno, per la luce e per la capacità di trasmettere emozioni con un tratto che sa catturare la realtà e riproporla sotto forma di immagine reinterpretata. Pittore di altissimo livello, decise poi di intraprendere anche un percorso come incisore. Divenne uno degli artisti più amati del suo tempo e aprì anche un laboratorio con numerosi allievi.

L’immagine si può vedere nel Doodle ricorda il dipinto olio tela di Rembrandt van Rijn che è stato creato nel 1659 conosciuto come “Autoritratto con berretto e alzò collare”. L’intero logo è anche trasformato in un modello che va in mano con questo dipinto ad olio su tela di Rembrandt van Rijn.

Rembrandt è nato nell’anno 1606. Questo grande artista che era conosciuto come il “uno dei migliori profeti della civiltà” ha molte opere brillanti in suo nome. Non era solo conosciuto come pittore, ma anche incisore.

Egli ha adottato uno stile di pittura che riflette le emozioni e la qualità di ciò che disegno. I suoi dipinti e disegni primarie concentrate sulle immagini di paesaggi e altre immagini simili. In seguito ha aumentato la profondità dei temi ha lavorato proprio. Con il periodo 1640 ha fatto molte opere di incisione ed è entrato anche nel l’area di incisione.

 Fra i vari dipinti ricordiamo:  “La ronda di notte”, “La sposa ebrea”, “Il Pittore nello Studio”, “Andromeda”, “Ratto di Ganimede”, Sacrificio di Isacco”, “Danae”, “Il festino di Baltassar”, “La lezione di anatomia del dottor Deyman”, “Il ritorno del figliol prodigo”, “Ritratto di famiglia”, “Il rapimento d’Europa”, considerato una delle opere in cui è più evidente lo stile dell’età dell’oro della pittura barocca.

La “metamorfosi” di Google nel Doodle per Kafka

Franz-Kafka-doodle-google-tuttacronaca

Google si metamorfizza e rende omaggio a Frank Kafka con un Doodle che celebra i 130 anni della nascita dello scrittore austro-ungarico. Si è scelto il racconto surreale, in cui il protagonista Gregor Samsa, si risveglia scarafaggio e inizia la sua lotta per sopravvivere come gigantesco insetto, che fa ribrezzo e soffre l’emarginazione della società. Tanti auguri a Kafka, un esempio di scrittura surreale e intimista che da sempre affascina di generazione in generazione e non si lascia “schiacciare” dalle mode della nuova editoria. Attuale e immediata la scrittura di Kafka non risente del tempo che passa, narra vicende quotidiane in cui chiunque si immedesima Da “Il Processo” al “Castello”, da “America” a il “Colloquio con l’ubriaco” fino ad arrivare a “Lettere al padre”, la sua letteratura racconta l’impotenza dell’uomo davanti all’autorità.

Quando sarà indetta la giornata mondiale dello scarafaggio ci si domanda in twitter?

Doodle su Gaudi… omaggio all’architetto onirico!

antoni-gaudì-doodle-google-big-g-tuttacronaca

161 anni! E Big G fa gli auguri a Antonio Gaudi con un Doodle onirico e eclettico che richiama i  diversi materiali (mattone, pietra, ceramica, vetro, ferro), con cui l’architetto  catalano, il maggior esponente del modernismo spagnolo, tesseva le sue trame e costruiva le sue opere.  Le Corbusier lo definì il “plasmatore della pietra, del laterizio e del ferro” e sicuramente il grande architetto svizzero, naturalizzato francese, ci aveva visto bene: oggi sono ben 7 le opere di Gaudì che sono entrate dal 1984 nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tempo di solstizio: Google lo celebra con due doodles!

Google_Doodle-primo-giorno-estate

Venerdì 21 giugno: primo giorno d’estate o solstizio d’estate. Google non poteva non festeggiare l’evento e infatti è arrivato, puntuale, un simpatico doodle animato. Anzi. Ne sono arrivati due. Perchè il 21 giugno si festeggia in entrambi gli emisferi della terra, pur con condizioni climatiche opposte. E se nell’emisfero boreale salutiamo la stagione calda, nell’emisfero australe celebrano il solstizio d’inverno. I disegni sono stati tratteggiati dall’illustratore e artista tedesco Christoph Niemann, che è anche graphic designer oltre che autore di vari libri alcuni dei quali per l’infanzia. Riguardo ai doodles proposti, se noi possiamo ammirarne uno d’ambientazione estiva, con sole e mare che invitano a una giornata in spiaggia, quello dedicato al primo giorno d’inverno presenta una simpatica animazione dedicata al lavoro che sempre viene in mente pensando alle rigide giornate innevate: la maglia fatta con i ferri. 

Auguri mamma! Google festeggia le mamme con un doodle

doodle-festa della mamma-tuttacronacaGoogle ha ideato un google interattivo e animato in onore della Festa della mamma, ricorrenza che cade la seconda domenica di maggio, cliccando sulla lente del doodle, si ottengono i risultati della chiave di ricerca “Mother’s day”. La festa, che non viene celebrata in tutto il mondo nè tutte le nazioni lo fanno nello stesso giorno, ha origini antichissime e risale a periodi in cui era molto senito il culto della divinità della fertilità mentre in epoca moderna il suo ideatore lo si può trovare nel pacifista Julian Ward Howe che nel 1870, mentre si batteva per l’abolizione della schiavitù, ne propose l’istituzione per riflettere sulla guerra pensando a quante mamme avevano salutato per l’ultima volta il figlio vedendolo partire per il fronte. Per trovarne l’ufficializzazione, da parte del congresso degli Stati Uniti, bisogna invece attendere il 1914. Ad introdurre la festa della mamma in Italia, invece, sono stati il senatore e sindaco di Bordighera Raul Zaccari, su iniziativa del quale, nel comune, venne celebrata la seconda domenicadi maggio del 1956, e da don Otello Migliosi, a Torbetello d’Assisi, nel 1957. Il 18 dicembre 1958 Raul Zaccari – insieme ai senatori Bellisario, Baldini, Restagno, Piasenti, Benedetti e Zannini – presentò al Senato della Repubblica un disegno di legge tendente ad ottenere l’istituzione della festa della mamma. Buona festa a tutte le mamme!

Un doodle interattivo per la Giornata della Terra

doodle-giornata della terra-tuttacronaca

La Giornata della Terra (Earth Day) ricorre ormai da 43 anni. Era il 22 aprile 1970 quando, negli Stati Uniti, oltre 20 milioni di cittadini si mobilitarono e scesero in piazza per la difesa e la salvaguardia del Pianeta. L’anno successivo le Nazioni Unite ufficializzarono la celebrazione che ricorre in questa data, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera. Questa giornata è l’occasione per prestare particolare attenzione alle problematiche della Terra, dall’inquinamento alla distruzione degli ecosistemi, dall’esaurimento delle risorse non rinnovabili all’assottigliamento dei ghiacci e al il surriscaldamento globale, oltre che per discutere allo scopo di trovare soluzioni che aiutino a diminuire gli effetti negativi dell’attività dell’uomo ed il suo impatto ambientale.

Anche Google ha deciso di ricordare questa giornata provando a sensibilizzare i suoi milioni di utenti nel modo che gli è più congeniale: proponendo un doodle speciale, animato e interattivo, che rappresenta un intero ecosistema nel corso di un anno solare. Si parte dalla primavera con fiori che sbocciano e gli animali che si affacciano dalle loro tane, si attraversano quindi l’estate con il suo sole che splende nel cielo e l’autunno con le foglie cadenti per arrivare alle cime innevate e gli alberi spogli dell’inverno. Per godervi il doodle è sufficiente un click sul sole per attivare l’animazione, oppure è possibile intervenire sull’intero ecosistema con un semplice tocco di mouse.

Un doodle per Eulero.

Eulero-doodle-di-google-nel-306°anno-dalla-nascita

Il 15 Aprile 1707  nasceva Leonhard Euler, il più importante matematico dell’illuminismo. In occasione dell’anniversario della sua nascita google gli regala un doodle dinamico. Un inno alla scienza e alla fisica, google si trasforma con tanto di simbolo dell’atom, figure geometriche e molte formule per omaggiare il grande matematico di Basilea.

Il doodle è per Anna Maria Sibylla Merian

Anna Maria Sibylla Merian-doodle-google-tuttacronaca

Google ricorda Anna Maria Sibylla Merian, naturalista e pittrice tedesca che grazie alla sua passione per le scienze naturali è stata una delle figure chiave nella scoperta delle meraviglie naturalistiche al di fuori dell’Europa.

Tra  il 1600 e il 1700,  la giovane Maria Sibylla Merian sin dall’infanzia, grazie agli insegnamenti del patrigno Jakob Marell, pittore di fiori di professione, conosce il disegno e la pittura già dall’età di tre anni.

Bruchi, bozzoli e farfalle, protagonisti assoluti del Doodle di oggi, sono al centro dell’opera dell’artista, vero e proprio punto di riferimento per i naturalisti dell’epoca e per quelli a venire. Illustrazioni raccolte in volumi come il Nuovo libro di fiori e La meravigliosa metamorfosi dei bruchi e il loro singolare nutrirsi di fiori e accompagnate da osservazioni sul ciclo vitale e gli stadi di sviluppo delle centinaia di specie studiate da Maria Sibylla Merian, che introdurrà all’argomento anche una delle sue figlie.

 

Un doodle per Miriam Makeba!

miriam_makebas_ tuttacronaca

Il 4 marzo Google celebra la nascita di Miriam Makeba, cantante sudafricana di Jazz e World Music. L’artista è stata anche una fervente sostenitrice del movimento anti-apartheid che la portò ad essere anche delegata delle Nazioni Unite. La cantante nata a Johannesburg il 4 marzo del 1932.  Morì nel 2008 nella clinica Pineta Grande di Castel Volturno, dove era stata trasportata dopo essere stata colta da un malore, al termine della sua esibizione al concerto anticamorra e contro il razzismo dedicato allo scrittore Roberto Saviano. E’ un doodle semplice quello scelto dal più grande motore di ricerca del web, ma che richiama perfettamente quella voglia di cantare in libertà che ha sempre caratterizzato Mama Afrika.

Un doodle noir in memoria di Edward St John Gorey!

edward-gorey1

Celebrare un fumettista noir e portarlo alla portata di tutti… oggi il doodle di Google è dedicato all’88° anniversario della morto di Edward St John Gorey, scrittore e illustratore statunitense, nato a Chicago, appassionato e ossessionato dai gatti e grande interprete di atmosfere noir. Un doodle molto inquietante, i cui colori dominanti sono l’ocra e il nero. Lui Edward St John Gorey, seduto sulla G, intento a disegnare è scrutato da un corvo, da un ippopotamo, 2 pecore e un uccello dalle zampe lunghissime… poi ci sono i gatti, immancabili quando si parla di Gorey.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Oggi google fa girare… la testa!

doodle copernicoIl doodle di oggi è dedicato a Niccolò Copernico e alla teoria eliocentrica del famoso astronomo polacco. A 540 anni dalla nascita il colosso di Mountain View ha dedicato il doodle animato alla teoria secondo la quale i pianeti del sistema solare ruotano attorno al sole. Nato nella Prussia Reale da padre mercante e madre nobile, Mikolaj Kopernik (questo il nome nel paese d`origine) studiò anche all’Università di Bologna, spostandosi negli anni successivi a Roma, Padova e Ferrara. Dopo lunghi anni di studi Copernico pubblicò la teoria rivoluzionaria dell’eliocentrismo nel 1543, un’opera che gli valse l’inimicizia della Chiesa dimostrando teorie portate avanti ma senza le prove necessarie fin dall’antica Grecia.

San Valentino è in vendita! Appuntamenti romantici a pagamento.

WhatsYourPrice Picture

Nessun appuntamento romantico per San Valentino? Gli americani hanno trovato un rimedio online anche a questo: si chiama whatsyourprice.com ed è un sito in cui è possibile fare offerte per avere un appuntamento o ‘date’, proprio come per un’asta.

Può sembrare un’iniziativa priva di romanticismo e sentimenti. Ed è forse proprio per questo che sono i newyorkesi i maggiori utenti del sito, i residenti di una città in cui il lavoro non lascia molto tempo di avere una vita amorosa vera e dove si preferiscono spesso gli incontri casuali.

Secondo dati forniti dal sito, 28mila newyorkesi hanno pagato una donna per fissare un appuntamento per il giorno di San Valentino. Tanti altri lo faranno nelle prossime ore. Al secondo posto tra le città statunitensi Los Angeles, seguita da Miami.

Ma voi che ne pensate?

LA KISS PLANT! La più hot nel giorno di San Valentino per single e coppie!

Questo slideshow richiede JavaScript.

La pianta dei baci. Ebbene sì, esiste ed è famosa proprio per la forma incredibile dei suoi fiori: un paio di sensuali, golose, labbra turgide

“Mick Jagger’s lips”, con un diretto riferimento al mitico frontman dei Rolling Stones, oppure “The Hot Kiss Plant”: così la chiamano in tutto il mondo. A voi non sembratotalmente a tema con una festa dedicata all’amore? Al punto che mi domando, in realtà, perché oggi garden e fiorai non ne siano stracolmi. Ma diamo tempo al tempo, succederà presto! Nell’attesa che il mercato se ne impossessi e ce la proponga ad ogni angolo, bisogna procurarsela con un po’ più di fatica: in effetti trattasi di pianta tropicale che cresce in paesi caldi ed esotici, all’ombra delle vigorose fronde degli alberi che, protettive, la sovrastano nelle radure umide del Costa Rica, della Colombia o dell’Ecuador.

Però per cercarla, vi serve conoscere il suo “vero” nome, quello botanico. E come sempre questo dettaglio vi dirà qualcosa sulla bella vegetale in questione… Psychotria elata. Eh sì, la sua denominazione scientifica vi racconta che la specie in questione annovera tra le sue qualità, guardacaso, una forte azione sul cervello umano, tanto che la cugina più potente, Psychotria viridis, è utilizzata dagli sciamani per creare pozioni che li mettono in grado di parlare con gli dei.

ANCHE A SANREMO IL FLASH MOB CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

sanremo - san valentino

Lo rivela la Littizzetto “Stasera con 200 donne all’Ariston faremo un flash mob contro la violenza sulle donne”.

terza serata della kermesse musicale più nota del Belpaese, le celebrazioni di San Valentino sono affidate alla Litizzetto, la quale ballerà, canterà e proporrà un monologo sull’amore che si concluderà con un flash mob contro la violenza e il femminicidio. Fra gli ospiti della serata ci saranno Albano, Antony, Antony leader del gruppo Antony and the Johnsons, che delizierà la platea italica con la sua straordinaria bravura ed intensità, Roberto Baggio e Laura Chiatti; forfait invece per Raffaella Carrà, impegnata nella preparazione del suo programma the voice.

 

San Valentino in acqua!

Quando si dice che San Valentino sia la festa degli innamorati, è proprio vero: senza distinzione di razza. Non soltanto gli esseri umani si vogliono bene, guardate cosa accade infatti in questo acquario nella prefettura di Fukuoka. Due foche che si scambiano baci e abbracci, da far invidia anche agli esseri umani. Questi due esemplari si chiamano Koharu (maschio, di 4 anni) e Sakurako (femmina, di 7 anni), vivono all’interno della loro piscina e il loro amore viene mostrato a tutti i visitatori. Applausi a scena aperta per ogni bacio che si scambiano…

bacio_foche_2

Inoltre, in occasione di San Valentino, è stata data la possibilità a tutti quanti di lanciare del mangime a forma di cuore, agli animali presenti nell’acquario. Nemmeno a dirlo, già da questa mattina sono stati tantissimi i visitatori che si sono precipitati verso la struttura, in attesa che le porte si aprissero. Naturalmente, le effusioni che si scambiano la coppia di foche non sono un’occasione speciale per questa festa, in quanto i due animali amoreggiano durante tutto il corso dell’anno. Sicuramente Koharu e Sakurako si stanno vivendo una bella storia d’amore, ma non sarebbe stata ancor più bella se vissuta lontano da occhi indiscreti?

QUANDO SI DICE SAN VALENTINO E’ UN BUSINESS ANIMALE!

Google tra San Valentino e ruote panoramiche celebra l’amore “diverso”!

Doodle_SanValentino

Nel giorno di San Valentino, Google fa gli auguri agli internauti con un doodle animato e rende omaggio anche George Ferris, l’inventore della ruota panoramica. L’ingegnere americano è nato proprio il 14 febbraio, 154 anni fa. Basta cliccare sul cuore rosso al centro del doodle di Google, per assistere al racconto animato della storia d’amore tra due animali di specie diverse. Intorno al fumetto girano due ruote panoramiche. Clicca qui per giocare! 

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: