L’allerta massima di Genova è rientrata, ma l’attenzione resta comunque alta. In Liguria il maltempo ha già costretto 13 fuori di casa e si calcolano danni ingenti alla linea di alimentazione della ferrovia tra Sestri Levante e La Spezia dove si sono abbattuti rami degli alberi che ne hanno compromesso al funzionalità. La forte pioggia ha ingrossato i torrenti e il Graveglia ha spezzato oltre 20 metri di argine in cemento armato in frazione S. Cipriano a Beverino. Tredici le persone sfollate. Disagi si sono verificati per alcuni smottamenti e per gli alberi caduti per strada a causa del forte vento.
Situazione critica anche in Toscana dove una donna di 30 anni, che si trovava sul ponte con la propria macchina nel momento del crollo, è riuscita a salvarsi nuotando fino a riva. L’esondazione del fiume Ombrone ha allagato alcuni terreni agricoli ed ha costretto una famiglia di tre persone a lasciare la propria casa. Forte emergenza maltempo in Valdelsa, al confine tra Siena e Firenze, fra Certaldo, Gambassi Terme e San Gimignano: il torrente Casciano è esondato fra Badia a Elmi e Badia a Cerreto allagando molte aziende. L’Elsa invece è quasi al limite dell’argine e viene monitorato. Allagamenti e qualche smottamento nel territorio del comune di Volterra dove il sindaco ha deciso la chiusura delle scuole nelle frazioni di Villamagna e Saline. Disagi per il maltempo anche a Livorno dove tra le 4.30 e le 5.15 sulla città si sono registrati 21,6 mm di acqua in soli 10 minuti. A complicare la situazione anche il forte vento che durante il forte temporale ha soffiato con raffiche da 65 km orari provocando qualche cedimento di cornicioni e tegole. In provincia di Firenze, a Figline Valdarno chiuse due strade, una per allagamenti e una perché si è aperta una voragine nella carreggiata. A Firenze città traffico fortemente rallentato e allagamenti nella zona di Novoli e Fortezza da Basso.
Il maltempo sta causando pesanti disagi in Valcamonica, in provincia di Brescia. Nella notte il fiume Oglio è esondato, tra i comuni di Sonico e Malonno, e ha travolto circa 70 metri di strada, sulla statale 42. Il tratto resta chiuso; il percorso alternativo è costituito da una piccola strada tra Rino e Garda di Sonico. Molti, quindi, i disagi per il traffico. Al lavoro la protezione civile e i vigili del fuoco.