La violenza sulle donne non costa solo alle vittime

violenza-sulle-donne-tuttacronaca

La violenza sulle donne non costa solo alle vittime, ma a tutti i cittadini e sono circa 17 miliardi. A fare i calcoli è stata la onlus Intervita, con il patrocinio del dipartimento delle Pari opportunità della presidenza del Consiglio, che oggi rende pubblica una ricerca unica nel suo genere, intitolata «Quanto costa il silenzio?».

E i numeri che emergono in superficie sono tali da far rabbrividire: la violenza sulle donne, è stato stimato, comporta un esborso pari a 2,3 miliardi legato ai costi dei servizi. Più altri 14 miliardi di costi umani e di sofferenza. Totale: 16,3 miliardi. Il triplo rispetto al costo economico rappresentato dall’insieme degli incidenti stradali che ogni anno avvengono in Italia, tanto per dare un metro di paragone.

Come scrive l’HuffPost:

Più nel dettaglio: 460 milioni se ne vanno in spese sanitarie (pronto soccorso, ospedalizzazione, cure specialistiche), 158 in cure psicologiche, 44 in spesa farmaceutica, 235 per l’intervento delle forze dell’ordine, altri 421 per la gestione delle denunce da parte dell’ordinamento giudiziario e infine 290 sono da addebitare alle spese di tipo legale. A questi si sommano gli oltre 150 milioni necessari ad assistere le vittime e i loro familiari e i 604 milioni di esborso dovuti alla mancata produttività.

I costi umani e di sofferenza ammontano invece alla cifra monstre di 14,3 miliardi e riguardano la spesa che danni fisici, morali e psicologici comportano. Ma quanto investe la società civile per contrastare l’onerosa piaga? Appena 6,3 milioni di euro, secondo gli autori della ricerca firmata Intervita. Non molto se si considera che l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, mette la violenza tra le mura domestiche in cima alle cause di morte o invalidità permanente delle donne con un’età compresa tra i 14 e i 50 anni.

In Italia le donne tra i 16 e i 70 anni che hanno subito una qualche forma di violenza sono 6,743 milioni. Il 31,9% della popolazione femminile. Ben 124 le vittime di femminicidio nel 2012. Che, tradotto, equivale a un omicidio ogni tre giorni. Circa 14 milioni gli atti di violenza registrati nel 2013. Nella rete dei soprusi maschili rimangono intrappolate un milione di donne l’anno.

«Questo nostro studio», spiega il presidente della onlus Marco Chiesara, «ci rende consapevoli di quanto spaventose siano le ricadute economiche e sociali prodotte dalla violenza nei confronti delle donne. A subire un danno economico e sociale è l’intera collettività. Per questo riteniamo che oltre alla legge sul femminicidioappena approvata sia necessaria una strategia politica efficace in grado di affiancare gli investimenti per le attività di prevenzione e contrasto del fenomeno

Il regno di newwhitebear

I colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya