Era il 25 gennaio 2010 e a Valliera, frazione del Comune di Adria, in provincia di Rovigo, il cadavere di due persone veniva trovato nella loro abitazione. Si trattava dell’impresario edile Romano Borin, di 62 anni, e della moglie, la casalinga 59enne Dubrilla Moschini. Si trattava di un omicidio-suicidio, con l’uomo che aveva ucciso la consorte con un colpo di pistola per poi rivolgere l’arma contro se stesso. Alla base di quel gesto, ci sarebbero le banche. In un memoriale Romano Borin spiega il motivo per il quale vuole farla finita: non vede una via d’uscita dalla situazione finanziaria nella quale la sua attività si trova. La figlia della coppia, Marzia, ha presentato un esposto: “Dal memoriale si evince che Borin fosse conscio che tali operazioni bancarie gli avrebbero impedito il proseguimento di qualsiasi attività. Ultimamente ci è stato chiesto anche di restituire l’oro di famiglia e i pochi soldi lasciati per le spese funebri. Questo non lo accettiamo”.
Tutti gli articoli con tag welcome
Omicidio-suicidio causa crisi: le banche vogliono anche le spese funebri
Pubblicato da tdy22 in febbraio 16, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/16/omicidio-suicidio-causa-crisi-le-banche-vogliono-anche-le-spese-funebri/
Paura nel Napoletano: esplosione in una pasticceria
Erano da poco trascorse le otto di domenica 16 febbraio quando si è verificata un’esplosione in una pasticceria di Casalnuovo, in provincia di Napoli. La centrale operativa dei vigili del fuoco, intervenuti sul luogo, e il personale medico del 118 confemano che ci sono due persone ferite, per fortuna non in gravi condizioni.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 16, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/16/paura-nel-napoletano-esplosione-in-una-pasticceria/
Seredova-Buffon-D’Amico: il mistero del triangolo s’infittisce
Si arricchisce di nuove indiscrezioni il presunto triangolo tra Alena Seredova, Gigi Buffon e Ilaria D’Amico. Il settimanale Chi racconta infatti che la giornalista si sarebbe recata dallo storico avvocato della Juventus, Grande Stevens, nel palazzo in Via Manzoni. Con lei, a bordo di una Jeep bianca, tre bodyguard mentre degli ombrelli l’avrebbero celata alla vista. Dopo l’incontro con il legale, la giornalista sarebbe poi salita a bordo di una Fiat di colore nero. Ovviamente la curiosità di scoprire cosa si nasconde dietro questo incontro misterioso con Grande Stevens e il cambio di automobile è tanta, ma certo è che la storia continua. Nel frattempo il portierone della Juve e della Nazionale ha detto: “Sono una persona leale, non ho nulla di cui pentirmi”. E ancora, a Sky Sport racconta: “Isolarmi da tutto? Ho un lavoro talmente bello, mi prende e mi entusiasma. Lotto insieme alla società, ai miei compagni, all’allenatore per traguardi sempre prestigiosi”. E aggiunge: “Molta della mia attenzione è dedicata al campo. Per il resto, a 36 anni una persona è matura. Ho sempre avuto un sano spirito autocritico e per cui quando mi guardo in faccia, allo specchio, so di essere una persona con i miei difetti, come tutti. Sono anche una persona molto leale e schietta. Per cui non ho nulla di cui dolermi”.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 15, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/15/seredova-buffon-damico-il-mistero-del-triangolo-sinfittisce/
Capitan Totti si prepara al derby… con le nuove scarpe!
Domenica scenderà in campo per disputare il derby contro la Lazio e ai suoi piedi luccicheranno le sue nuove scarpe. Si tratta delle Nike Tiempo Legend V, che Totti ha ricevuto oggi a Trigoria, occasione durante la quale ha anche incontrato 15 aspiranti campioni, tra i 16 e i 21 anni, della Nike Academy. I giovani sono stati selezionati in tutto il mondo e sono in continuo confronto con le migliori squadre per crescere e migliorare. A loro il capitano giallorosso ha spiegato cosa vuol dire essere un leader, un punto di riferimento, una guida. In cambio, è stato sommerso di domande e richieste di consigli. “Non c’è un segreto per essere il leader della propria squadra. E’ fondamentale comprendere il gruppo, rispettare il mister e i propri compagni e rendersi sempre disponibile con tutti. Questo è il segreto per essere un leader.” ha dichiarato Er Pupone.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 7, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/07/capitan-totti-si-prepara-al-derby-con-le-nuove-scarpe/
Buffon fa le valigie: Alena lo caccia!
E’ Dagospia ad aggiornare il gossip che riguarda il portierone della Juve e della Nazionale Gigi Buffon. Da settimane ormai si parla della crisi con Alena Seredova e negli ultimi tempi si è vociferato di una presunta storia tra il calciatore e la giornalista Ilaria D’Amico, notizia mai smentita dai diretti interessati. Ma ora Dago aggiunge un nuovo tassello: Buffon sarebbe andato a vivere da Riccardo Grande Stevens, ex di Valentina Baldini, attuale fidanzata di Andrea Pirlo.
Dove vive oggi Gigi Buffon? Essì, lo scorso 22 gennaio la Seredova lo ha accompagnato con le valige verso l’uscita di casa. E il caos vuole che, tramite un conoscente, il senzatetto Buffon abbia trovato ospitalità nell’appartamento torinese di corso Vittorio Emanuele di un altro protagonista del triangolo delle corna, alias Riccardo Grande Stevens.
Sì, proprio colui che si è visto sfilare la sua Valentina da Andrea Pirlo, e che per dimenticare ha deciso di traslocare a Montecarlo. Dove è stato raggiunto dalla moglie cornificata di Pirlo, Deborah Roversi, e pare che i due sfortunati stiano tramando un piano per farla pagare ai due fuggitivi.
Intanto, la stangona Seredova e il portierone juventino stanno trovando un accordo per non farsi troppo del male: anche Alena ha una sua storia amorosa. Con Ilaria D’Amico, Buffon si incontrerebbe a Milano e avrebbero intenzione di sparare la loro gioia a luglio, al termine dei mondiali di calcio in Brasile.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 7, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/07/buffon-fa-le-valigie-alena-lo-caccia/
Nuove indiscrezioni su Buffon-D’Amico-Seredova: crisi dal 2011…
Per chi preferisce i gossip sui calciatori che le prodezze in campo, questa settimana il settimanale Chi offre un articolo succulento che svela nuove indiscrezioni a proposito del triangolo Buffon-D’Amico-Seredova. Il portiere e la giornalista avrebbero iniziato a frequentarsi quando il giocatore era single, dopo essersi conosciuti a un evento di beneficenza. La D’Amico però, si sarebbe spaventata temendo di compromettere la sua credibilità come giornalista sportiva. A raccontare “tutta la verità” sono Valerio Palmieri e Gabriele Parpiglia su “Chi”.
”‘Chi mi conosce sa che per primo proteggo la nostra famiglia, senza dare spettacolo. Grazie’. Così risponde Alena Seredova quando le chiediamo un commento sulle voci di crisi fra lei e Gigi Buffon (….)
(…) Buffon avrebbe perso la testa per Ilaria D’Amico, la Seredova è ancora determinata nel tenere unita la propria famiglia e nel cercare di salvare un matrimonio a lungo desiderato (…)
Secondo quanto scrive “Chi”, la crisi della coppia sarebbe cominciata due anni fa e Ilaria D’Amico, sempre secondo quanto scrive il settimanale, c’entrerebbe poco.
“Le prime avvisaglie risalgono a fine 2011, quando la Seredova festeggia il Capodanno in Repubblica Ceca con i figli e Buffon la raggiunge per un solo giorno. La coppia non presenzia da tempo a eventi ufficiali, e presto arriva il primo spiffero: Gigi si vedrebbe con una ragazza spagnola, fisico slanciato e capelli biondi, che dedica al portiere persino un pezzo musicale, rimosso prontamente, su YouTube”.
“L’estate scorsa, quella della Confederation cup, Alena segue Gigi in Brasile, e alcune delle Wags presenti non dimenticano le furibonde litigate tra i due. Segue una vacanza per ritrovarsi in Sudamerica, ma la Seredova, con la nuova stagione calcistica, si vede poco allo stadio e, appena può, parte con i figli”.
“Alena si isola, conta solo sull’affetto dei figli, del cane Sprint e del fedele “tato” Adry, oltre che dell’amica Pavda. A dicembre ritornano insistentemente le voci di crisi e la Seredova vola in Turchia a seguire la Juventus contro il Galatasaray per dimostrare che la situazione è sotto controllo. A Capodanno sceglie Courmayeur, dove Buffon si palesa ancora un solo giorno, sufficiente ad Alena per postare una foto del marito accompagnata da un cuore. I primi di gennaio il portierone è ospite a Tiki Taka, il programma rivelazione di Italia 1. La redazione vorrebbe organizzare un videomessaggio da parte della Seredova: lei si dice disponibile, lui blocca tutto, non vuole assolutamente”.
“A margine di questa crisi c’è l’amicizia nata fra Buffon e Ilaria D’Amico. Quando, lo scorso ottobre, li vediamo insieme per la prima volta, i due sono già in crisi con i rispettivi partner. Ilaria si è lasciata a settembre con Rocco Attisani, dal quale ha avuto il figlio Pietro. I rapporti restano ottimi, Rocco ha preso una casa in centro a Milano vicino alla conduttrice, e fa sapere di vivere una bella storia d’amore con la ballerina argentina Haridian Benavente”.
“Il motivo dell’incontro fra Buffon e la D’Amico è la serata organizzata presso l’ospedale San Carlo Borromeo da Amo la vita onlus, associazione oncologica milanese che assiste i pazienti ricoverati presso la struttura e i loro famigliari. Gigi ha sempre avuto un cuore grande, con la Seredova sostiene progetti dedicati all’infanzia nei Paesi poveri, e anche la D’Amico non si tira mai indietro di fronte alle cause giuste. Nessuno, quindi, legge con malizia questo connubio benefico”.
“Pochi giorni dopo, però, arriva da Torino una voce clamorosa: Buffon si sta facendo arredare una nuova casa, dove campeggerebbero proprio delle immagini di Ilaria D’Amico: il portiere avrebbe perso la testa per la bella conduttrice. Siamo ai giorni scorsi: Ilaria, come vi mostriamo in esclusiva, incontra a Milano il suo riservatissimo manager, Beppe Caschetto. L’uomo che muove i palinsesti televisivi con star del calibro di Fabio Fazio, Luciana Littizzetto, Maurizio Crozza, Fabio Volo, Alessia Marcuzzi, si fionda da Bologna per incontrare la sua star”.
“I due vanno a pranzo insieme, Caschetto si mostra paterno, capisce che c’è un problema grosso da affrontare, anzi due. Il primo è la frattura fra Ilaria e il compagno, ancora fresca, il secondo è il polverone mediatico che si solleverebbe se si scoprisse che lei ha incontrato Buffon lontano dai campi. La D’Amico ha sempre curato molto la propria immagine, ha le amicizie giuste, da Giovanni Malagò a Monica Bellucci, e ha sempre rifiutato i calciatori proprio per non perdere credibilità nel lavoro e poter seguire la propria carriera giornalistica (non solo calcio, si è cimentata anche con l’approfondimento politico) senza entrare nel mirino del gossip”.
“Ma venerdì mattina esplode la bomba Buffon-D’Amico. La Seredova prende la macchina e va a Milano dagli amici Fabio e Valentina, trascorre una giornata tra il parrucchiere di fiducia e un giro in centro, coperta sempre da occhialoni, che non nascondono le lacrime. Le telefonate con Gigi non sono soft. Gli appellativi neanche. Secondo quanto risulta a “Chi” il portiere della Juventus avrebbe ammesso alla moglie di aver incontrato la conduttrice Sky per sole due volte, senza entrare nello specifico”.
Il settimanale contatta Buffon e il portierone della Nazionale risponde via sms:
“‘Ho sentito che in questo periodo sono in auge…ma ho un difetto grande, sono sempre stato per le gesta sportive quindi non voglio e non devo confondermi con tutto ciò che riguarda il privato, anche perché è privato’. E aggiunge: ‘La mia vita decido io come, quando e perché metterla in piazza. Tanto ho visto che la fantasia per scherzarci su non manca, scegliendo anche personaggi e ruoli che stimolano le più variegate immaginazioni, tra macellai, idraulici e nani di corte pronti a consolare regine orfane di re»’ Parole chiare, di uno che non fa passi indietro”.
“Ma la più spaventata sembra la D’Amico. Che domenica pomeriggio, a Sky calcio show, debutta così: ‘Ho vissuto settimane migliori, ma anche peggiori’. Dopo la diretta corre a Linate e si imbarca su un volo per Roma, dove ha casa e dove vive la sua famiglia. In cerca di tranquillità, anche se le previsioni meteo di questa settimana indicano bufera”.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 30, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/30/nuove-indiscrezioni-su-buffon-damico-seredova-crisi-dal-2011/
“Torno a Pasqua”: il Bambinello scompare dal Presepe
E’ sparito il Bambinello dal Presepe dell’Anfiteatro romano di piazza Sant’Oronzo a Lecce. al suo posto, i ladri hanno lasciato un cartello con la scritta “Tranquilli, torno a Pasqua” accompagnata da uno smile. Ora le autorità locali hanno fatto partire le indagini per ritrovarlo. Ma non si tratta di una novità: è il quarto anno consecutivo che la statuetta scompare nel nulla. L’assessore al Turismo di Lecce, Luigi Coclite, ha condannato l’episodio: “non è una goliardata – afferma – ma una offesa alla religione”. I Vigili Urbani di Lecce stanno visionando i filmati delle telecamere di videosorveglianza della zona.Il Comune ha disposto che venisse posta una nuova statua del Bambin Gesù, per non privare l’allestimento della Natività, del suo simbolo più rappresentativo. Lo showman Gianni Ippoliti, che da anni vive nel Salento, aveva indetto nelle scorse settimane le “primari”» per dotare il presepe – oggetto appunto di furti negli anni passati – di un guardiano, che è stato eletto il 24 dicembre scorso ma che di fatto è stato presente nell’Anfiteatro solo la sera dell’inaugurazione della iniziativa.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 4, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/04/torno-a-pasqua-il-bambinello-scompare-dal-presepe/
Esodati: solo uno su tre ha ricevuto l’assegno
Si torna a parlare di esodati, lavoratori che hanno perso il posto o si sono licenziati in vista della pensione che sarebbe scattata per loro nel 2012, ma si sono ritrovati improvvisamente a fare i conti con la riforma Fornero e in molti casi rinviando di parecchi anni l’appuntamento con l’assegno previdenziale, ritrovandosi senza lavoro e la pensione che sembra essere un miraggio. Il governo ha cercato di capire come risolvere la situazione e negli ultimi due anni si contano 5 interventi di “salvaguardia”, incluso quello contenuto nella legge di Stabilità approvata prima di Natale. Tutti questi, come riporta il Corriere, consentono di andare in pensione con le regole in vigore fino al 31 dicembre 2011, cioè prima della riforma Fornero, a chi ha determinati requisiti. Si è così costruito nel tempo un sistema complesso di regole a maglie sempre più larghe: dai lavoratori in mobilità a quelli che si erano licenziati, cioè dagli esodati in senso stretto a categorie assimilate, come i contributori volontari, persone che pur non lavorando più avevano scelto di proseguire la contribuzione all’Inps per andare in pensione, fino a comprendere, con l’ultima legge di Stabilità, anche i lavoratori che si sono licenziati prima del 2012 e poi hanno ripreso a lavorare (purché non a tempo indeterminato) anche se dovessero guadagnare bene (finora per questi c’era un tetto di 7.500 euro l’anno). Un sistema sempre più complicato, quindi, dove magari qualche poveraccio resta fuori da ogni tutela e altri sono fin troppo protetti. E come se non bastasse, l’attuazione di questi provvedimenti procede molto a rilento. Ecco come ne parla Enrico Marro:
L’iter è estremamente complesso: si parte con la legge, poi c’è il decreto ministeriale attuativo, quindi la circolare Inps. Nel frattempo passano parecchi mesi. Quando finalmente tutto è pronto, la domanda va presentata alla direzione territoriale del ministero del Lavoro , che fa una prima verifica, e poi la passa all’Inps per tutta l’istruttoria del caso. Finora solo la prima salvaguardia, decisa a metà del 2012, cioè un anno e mezzo fa, può ritenersi conclusa. Per la seconda e la terza, anche se i termini di presentazione delle domande sono scaduti da tempo (21 maggio e 25 settembre 2013), l’esame delle pratiche è ancora in corso. Secondo un monitoraggio dell’Inps aggiornato al 13 dicembre scorso, la situazione è la seguente. Le prime 3 salvaguardie erano state varate per mandare in pensione complessivamente 130 mila persone, le domande accolte finora perché con i requisiti in ordine sono quasi 80 mila e le pensioni in pagamento meno di 27 mila. Insomma, solo uno su tre col diritto certificato alla pensione sta incassando l’assegno. Come mai? E come mai ci sono 50 mila domande in meno del previsto? Certamente sullo scarto tra platea stimata e domande accolte pesano le lungaggini procedurali e qualche calcolo sbagliato: per esempio, con la seconda salvaguardia si volevano tutelare 40 mila lavoratori in mobilità, ma le certificazioni finora inviate sono solo 5.432. Probabile quindi che ci sia stata una sovrastima di questa categoria. Sulle poche pensioni liquidate, invece, ci sono anche altre spiegazioni. Dice il direttore generale dell’Inps, Mauro Nori: «La differenza maggiore tra diritto certificato ed erogazione della pensione l’abbiamo sui lavoratori in mobilità. In molti casi queste persone resteranno ancora per anni con il sussidio previsto e la pensione scatterà solo dopo. Quindi anche se hanno il diritto certificato, l’assegno non poteva essere già messo in liquidazione». Gli esodati, dunque, ci accompagneranno ancora per molti anni.
Del resto, ai 130 mila potenziali beneficiari delle prime tre salvaguardie ne vanno aggiunti 9 mila della quarta decisa lo scorso agosto, che potranno presentare domanda fino al 26 febbraio 2014, e altri 17 mila previsti dalla legge di Stabilità, per un totale che supera le 156 mila unità. Con un costo davvero pesante: circa 11 miliardi e mezzo in nove anni, dal 2012 al 2020, che dovranno essere spesi per pagare pensioni che altrimenti (applicando i requisiti dalla riforma Fornero) non si sarebbero pagate. E che la storia degli esodati si esaurisca con la quinta salvaguardia è davvero improbabile.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 3, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/03/esodati-solo-uno-su-tre-ha-ricevuto-lassegno/
Renzi e il patto ai grillini “per cambiare la storia italiana”
Ha rilasciato un’intervista al Fatto Quotidiano il segretario del Pd Matteo Renzi, durante la quale ha proposto un patto al M5S “per cambiare la storia italiana”: trasformare subito il Senato in una Camera degli enti locali per risparmiare un miliardo di euro”. Dice il sindaco fiorentino: “La madre di tutte le battaglie è la trasformazione del Senato in Camera delle autonomie locali. Basterebbe un sì dei senatori Cinque Stelle e cambieremmo la storia italiana. Ma loro nicchiano, chissà perché”.E’ questo il messaggio che Renzi manda ai pentastellati: se si vuole davvero cambiare le cose, gli accordi in politica servono. “Grillo da solo non può fare niente, perché mancano i numeri. Non è colpa sua, è la politica. Alcune battaglie – anche sacrosante – del M5S possono essere portate a termine solo se i cittadini pentastellati fanno accordi. Limitati, circoscritti, in streaming, dal notaio, in piazza, al bar, come vogliono: ma accordi. Da soli si fa testimonianza, non si cambia l’Italia”. Secondo il segretario del Pd,”per i parlamentari Cinque Stelle il 2014 sarà l’anno chiave, quello in cui devono decidere se cambiare forma mentis: ci sono quelli che credono alle scie chimiche e ai microchip nel cervello, e questi fanno ridere, ma sta anche nascendo un gruppo dirigente molto interessante […]”. È a quest’ultimo che Renzi si rivolge. “Molti di loro stanno imparando il mestiere. Su alcuni temi hanno fatto cose giuste, sul Milleproroghe, sugli affitti d’oro alla Camera. Ma le loro posizioni sono passate solo perché qualcuno nel Pd ha deciso che bisognava andare in quella direzione; in altri casi l’iniziativa è stata nostra, come per bloccare l’emendamento sulle slot machine”. Sono tutte dimostrazioni – aggiunge – del fatto che non si può fare a meno di “accordi seri, trasparenti e alla luce del sole”. Ma Renzi si rivolge anche a Enrico Letta al quale dice che “sforare il 3% del deficit si può, eccome”. “Si tratta di un vincolo anacronistico che risale a 20 anni fa. Non è l’Europa che ci ha cacciato in questa crisi, ma la mancanza di visione”. Quanto alla web tax, il segretario ribadisce la sua posizione: “Tutti devono pagare le tasse, ma le modalità con cui questa battaglia è stata impostata da qualche nostro parlamentare sono un errore”. Riguardo il job Act, il suo piano per il lavoro, la cui presentazione è attesa nei prossimi giorni, spiega che “Non si tratta di un trattato giuslavoristico ma di un documento con alcune cose concrete da fare subito e altre più di prospettiva”. Un’impostazione che gli ha fatto già guadagnare il sostegno di Maurizio Landini, segretario generale Fiom. Con lui – spiega Renzi – “condividiamo un concetto semplice: chi ci ha portato fino qui, con polemiche ideologiche e scarsi risultati, non è adatto a portarci fuori da qui”.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 2, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/02/renzi-e-il-patto-ai-grillini-per-cambiare-la-storia-italiana/
I Renziani e l’ultimatum a Letta
Dario Nardella ed Ernesto Carbone sono i due renziani che fanno arrivare un messaggio forte, chiaro e diretto quanto duro e privo di politicismi: “Il rimpasto noi non lo chiediamo, ma se Letta, già a metà gennaio, non riesce a mettere mano, e subito, ad alcune cose, poche, ma tutte da fare, allora è molto meglio riconosca che non ci sono più le condizioni per andare avanti, passi la mano e si vada, al più presto, a elezioni anticipate”. Nardella, parla al Fatto quotidiano che lo intervista, il secondo (Carbone) all’Huffington Post, cui aggiunge: “Sulle riforme non si è fatto nulla, tranne i caffè tra Violante e Quagliariello, sulla legge elettorale siamo alla farsa e l’unica vittoria, il suo spostamento dal Senato alla Camera è tutto e solo merito di Renzi, e sulla spesa pubblica, tra buoni propositi e commissari, non si vedono tagli. Ribadisco: se il governo Letta va avanti così, è meglio andare a votare”. La morale che arriva da Renzi e i suoi è chiara: “Il governo va avanti ‘solo’ se fa le cose. Altrimenti…”, dove il guaio sta tutto in quell’altrimenti. Come sottolinea l’Huffington Post:
Una cosa è certa. A metà gennaio dell’anno nuovo, il 2014, il governo Letta e i soci della sua maggioranza metteranno mano non solo al famoso “patto alla tedesca” per il rilancio dell’azione di governo su alcuni precisi punti programmatici (lavoro, a partire dal Job Act, ma anche riforma degli ammortizzatori sociali, scuola, legge sullo ius soli, legge sui diritti civili, tagli alla spesa pubblica, è l’esigente “catalogo” snocciolato dai renziani, ndr.), ma anche, appunto, a un rimpasto. Che, poi, si tratti di un mini-rimpasto (sostituzione delle caselle svuotate dalle dimissioni di due viceministri, Archi e Micciché, e due sottosegretari, Biancofiore e Santelli, di FI) o di un mega-rimpasto (ridimensionamento dei cinque ministri cinque NCD magari spedendo Lupi dalle Infrastrutture a curare il partito e sostituzione di un paio di ministri di area Pd tecnici come Giovannini o bersaniani come Zanonato o dalemiani come Bray, i più invisi ai renziani) è ancora tutto da vedere. Certo, la prospettiva cambia, e di molto: in caso di “mini-rimpasto”, infatti, basterebbe una piccola “aggiustina” al governo, promuovendo in quel caso non solo un esponente del Psi, Craxi o Di Lello, a sottosegretario, ma anche un nome di Centro democratico di Tabacci, che via Nello Formisano dice “prima del rimpasto servono risposte nette”.
Ove si trattasse di un “rimpastone” (un ministro, tipo il Lavoro, a Scelta civica, che dimostra di avere un buon appetito, magari a Ichino; un altro, tipo lo Sviluppo economico, al Pd, magari a Epifani; un altro, ma di peso, a un renziano stra-doc), le cose prenderebbero ben altra piega e, oltre alle opposizioni, già agguerrite di loro, di forzisti, leghisti e grillini, forse anche gli stessi renziani chiederebbero un passaggio formale a Letta con tanto di apertura della crisi, rimpasto e voto di fiducia a un Letta-bis. Si vedrà. Una cosa è certa. Se i renziani premono, i lettiani fanno muro.
Da palazzo Chigi si evita ogni commento, anche solo uno spiffero, sulle parole tranchant e poco gentili usate da Renzi versus Letta (e Alfano…) e si puntano i riflettori sul tweet del premier che rivendica il risultato di aver abbassato, nel 2013, le tasse su famiglie e imprese, azione che proseguirà nel 2014, mentre sul rimpasto si dice solo che “se ne parlerà all’interno della stipula dell’Agenda 2014 (nome che Letta usa per indicare il “patto alla tedesca”, ndr.) se è necessario un riaggiustamento o no della squadra”. I lettiani, invece, qualcosa in più dicono. Francesco Russo, fondatore di “360”, l’associazione storica che fa capo a Letta, spiega: “Il rimpasto non è una priorità ma non è neppure un tabù. Il 2014 sarà un anno decisivo per l’azione del governo, se alla luce dei nuovi equilibri politici Pd-NCD-Sc si individueranno personalità che possono rafforzarne l’azione, ben vengano. Una cosa voglio dirla, però, a Renzi – spiega Russo all’Huffington Post – che è cresciuto, come Letta, nei giovani del Ppi e poi nella Margherita, ed è questa: dimentica troppo facilmente che se, nel Pd, la novità è lui, sul piano politico nazionale sono stati Letta e Alfano a rendere marginale, politicamente, Berlusconi. È stato il loro capolavoro, nell’anno 2013”.
Marco Meloni, vicinissimo a Letta, è molto meno conciliante di Russo: “Esiste Renzi, che ha fondato i renziani e guida il Pd, che è il mio partito, ed esistono i renziani, che trovo meno autorevoli di lui. Faraone è stato smentito da Renzi stesso e sarebbe meglio si occupasse bene di scuola (il suo incarico in segreteria, ndr.), altre voci neppure le voglio considerare”. “Renzi – puntualizza Meloni all’Huffington Post – ha detto che rimpasto è parola orribile e da Prima Repubblica e così penso anch’io. L’azione del governo va rilanciata e rafforzata sulle cose da fare e molte delle proposte di Renzi stanno già nelle leggi varate dal governo come Destinazione Italia anche se, poi, molto dipende dalle risorse, oltre che dal tempo, disponibili. Chiedo solo, a Renzi, che dice sempre di non voler ‘finire’ come Veltroni, rispetto alla sua segreteria, di non ‘iniziare’ neppure come fece Veltroni”. E qui, per onore della cronaca e della storia, va ricordato che, appena vinte le primarie e diventato leader del Pd, il primo atto di Walter Veltroni fu quello di far cadere di fatto il governo Prodi e andare a elezioni anticipate.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/29/i-renziani-e-lultimatum-a-letta/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya