Vetro nei vaccini, la Merck ritira 743.360 fiale

Vaccino-merck-vetro-tuttacronaca

Con un comunicato diffuso nei giorni scorsi la Merck ha ritirato volontariamente dal mercato un intero lotto di vaccini Gardasil per il rischio che in alcune di esse – che l’azienda stima possano essere 10 – ci fosse il rischio che contenessero particelle di vetro. Le particelle sarebbero talmente piccole da esser  in grado di passare attraverso gli aghi. Il problema secondo l’azienda si è verificato a causa di un guasto nella produzione delle 743.360 fiale del medicinale, il quale combatte il papillomavirus umano e dunque, a livello di vaccino  è sempre più diffuso, specialmente per prevenire il cancro alla cervice nelle donne. Grazie ad un approfondimento medico, condotto dalla stessa Merck, è emersa la possibilità che i soggetti che si siano sottoposti a vaccini danneggiati possano subire reazioni fisiche. Per questo, adesso, l’azienda sta tentando di rintracciare tutti i clienti a cui il vaccino è stato distribuito tra il 20 agosto e il 9 ottobre del 2013. Tra i primi a riferire di aver acquisato dosi del medicinale vi è stato il Cdc, Centers for Disease Control and Prevention, ha che annunciato di aver acquistato 350.000 fiale appartenenti a questo lotto di produzione, destinate ai programmi di vaccinazione.

“Coloro che hanno recentemente sottoposto se stessi o i propri parenti ad un vaccino HPV non devono prendere alcuna iniziativa”, ha spiegato la società farmaceutica in un comunicato. “Se un paziente ha ricevuto uno dei vaccini contenenti particelle di vetro (abbastanza piccole da poter passare attraverso un ago), si potrebbero verificare lievi reazioni tipicamente post-vaccinazione (ad esempio, rossore o gonfiore nei pressi del sito di iniezione)”. Nonostante ciò, però, coloro che hanno ricevuto vaccini “danneggiati”, non necessitano di una successiva iniezione e la sterilità stessa del vaccino non risulterebbe compromessa.

Fonte: Articolo Tre

Pubblicità

La tour Eiffel si rifà il look

tour-eiffel-tuttacronacaSono trascorsi 124 anni dalla sua costruzione e ora uno dei simboli parigini, la Tour Eiffel, si rifà il look rinnovando il primo piano, quello meno attraente per gli attuali 7 milioni di visitatori all’anno. I lavori, già iniziati e che prevedono un pavimento di vetro, si concluderanno in autunno. La torreverrà dotata anche di un parco eolico e di turbine in grado di produrre una parte dell’elettricità di cui il monumento ha bisogno. Il pavimento di vetro, come spiega Blitz, sarà costruito a 57 metri da terra, sul primo piano che è anche il meno visitato, e ai bordi sarà completato da barriere anch’esse trasparenti. Il primo piano sarà tutto all’insegna del passaggio della luce e del materiale traslucido: simile al vetro sarà anche il materiale con il quale saranno costruiti dei padiglioni che seguiranno l’inclinazione dei quattro pilastri. L’impressione finale, secondo i progetti dello studio di architettura Moatti-Riviere, prescelto per i lavori, sarà quella di camminare nel vuoto. Il costo totale del lavoro è stimato sui 25 milioni di euro. Ma si guarda anche all’ecosostenibilità del monumento che potrà vantare il 95% di illuminazione con lampade a LED, con forte risparmio sui consumi. Quattro pale eoliche che saranno costruite sotto il monumento produrranno 8.000 kilowatt di elettricità all’anno, mentre un serbatoio in grado di raccogliere l’acqua piovana alimenterà i sanitari.

L’orrore dell’ operaio cinese: ha cercato di rompere il vetro, ma ha trovato le sbarre

tuttacronaca-prato-fabbrica-cinesi

L’orrore della fabbrica cinese a Prato, non ha fine. Uno degli operai morti nell’incendio ha tentato di salvarsi rompendo il vetro di una finestra, ma ha trovato le sbarre a impedirgli la fuga. Il suo corpo è stato trovato nell’unica parte dove c’erano i cosiddetti “loculi” adibiti a dormitorio. Quella parte della fabbrica non è crollata ma è diventata la tomba per quell’operaio che è stato ritrovato con il braccio fuori dalla finestra, tra le sbarre. Gli altri invece sono stati ritrovati sotto le macerie del soppalco che è crollato. Alla fine il bilancio dovrebbe essere di 7 morti, ma potrebbe aggravarsi dato che alcuni feriti sono in ospedale in condizioni critiche.

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’allarme è stato dato da un ex carabiniere Leonardo Tuci, membro dell’Associazione nazionale carabinieri in congedo: “Stavo passando con la mia auto quando ho visto una colonna di fumo provenire dal capannone. Mi sono avvicinato e ho visto che c’erano alcuni cinesi che mi venivano incontro piangendo e urlando. Sono corso verso il capannone e ho visto un cinese che con un estintore in mano per cercare di spegnere l’incendio. Allora ho preso anche io un estintore per aiutarlo. Era stremato, anche per il freddo, e continuavo a sentire le urla dei cinesi”.

La furia del cervo, crea il panico nel locale

cervo-tuttacronaca

Ha sfondato il vetro in una gelateria causando danni all’interno di una gelateria nello stato del New Jersey.  Lui, un cervo che si è introdotto nel locale, ha spaventato i dipendenti e ha creato il panico rovesciando sedie. Alla fine si sono calcolati danni per circa 4000 euro. La furia del cervo ha distrutto la gelateria!

I fragili posti di lavoro messi a rischio dalla truffa sul vetro!

murano-glass-striscia-la-notizia-tuttacronaca

Sono a rischio e diventano fragili quei posti di lavoro a Murano. Un’inchiesta di Striscia la Notizia, infatti avrebbe scoperto una maxi truffa sul vetro che riguarderebbe almeno 4 milioni di pezzi falsi, venduti come vetro originale di Murano.  Moreno Morello ha fatto visionare degli oggetti acquistati in isola a 3 famosi maestri vetrai i quali hanno concordemente dichiarato che il vetro acquistato non era originale. “Questi venditori, con il loro comportamento, mettono a repentaglio centinaia di posti di lavoro” hanno commentato.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Bimba di due anni si ferisce con il vetro trovato nelle patatine

busta-patatine-vetro-ferisce-bimba-tuttacronaca

Ha solo 2 anni la bambina che a Monte San Giacomo, in provincia di Salerno si è ferita alla mano e al viso dopo aver aperto una busta di patatine acquistata al supermercato del Vallo di Diano. Il vetro, lungo circa 5 cm, si trovava infatti all’interno della confezione. La madre ha immediatamente sporto denuncia. La sezione locale del Codacons chiede «alle competenti autorità controlli severi al fine di evitare il ripetersi di casi simili».

 

Il nuovo mantello dell’invisibilità… che fa “sparire” gli animali

gatto_invisibile

Il nuovo modello di mantello dell’invisibilità arriva dall’Indocina e non ha nulla a che fare con il comodo indumento indossato da Potter. Si tratta di una piccola scatola formata da sottilissimi pannelli di vetro che deviano i raggi di luce, permettendo così agli oggetti al suo interno di sparire. Gli ideatori, scienziati della Nanyang Technological University di Singapore, hanno girato un video per mostrare l’efficacia della loro invenzione, dentro la quale alcuni animali vengono nascosti.  La spiegazione scientifica è semplice: gli oggetti sono visibili quando la luce rimbalza loro addosso arrivando ai nostri occhi, che elaborano le informazioni. Se le onde luminose non riescono a rimbalzare dall’oggetto, questo diventa essenzialmente invisibile. Da qui l’idea di deviare i raggi di luce. L’invenzione al momento è ancora da perfezionare, visto che riesce a nascondere alla vista gli oggetti solo da alcuni angoli ed è parzialmente visibile. Di positivo ha che è costruita con normali pannelli di vita e non metalli particolari, è poco ingombrante e funziona anche con la luce visibile, non solo con microonde e luce polarizzata. Commenta Sir John Pendry: “E’ un’autentico passo in avanti per la ricerca: controllare la luce è un’idea seria, non è un divertimento degli scienziati”.

Quando lo scotch diventa arte!

112034858-d705b0d0-7cb0-4a3f-8682-60e67584e165

Non ce n’è uno uguale: “Ogni volta che lo scotch si asciuga lascia una traccia differente, proprio come i fiocchi di neve” o come i fondi di caffè. Il fotografo e artista statunitense Ernie Button ha realizzato una serie di scatti molto particolari, dal titolo “Vanishing spirits – The dried remains of single malt scotch (i residui secchi del single malt scotch)”. Una raccolta durata anni e tantissime bottiglie. I residui ormai asciutti, illuminati da luci diverse, assumono ognuno nella sua peculiarità (e con un po’ di fantasia) l’aspetto alieno di altri mondi sul fondo di un bicchiere.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Grasso si dimezza lo stipendi e la sua scorta! Risparmio 111,960 euro.

grasso-scorta-dimezzamento-stipendio

Ha dimezzato il suo stipendio, così come i membri della scorta, e ha rinunciato agli appartamenti romani il presidente del Senato Piero Grasso che lo ha annunciato in una nota. «Fatte salve le indennità irrinunciabili, ho deciso di tagliare tutto il resto (diaria, rimborso spese generali e rimborso spese per l’esercizio del mandato)» dello stipendio, ha scritto. «Per la scorta, che per me a partire dal maxiprocesso non è stata un privilegio ma una dolorosa necessità, ho stabilito di dimezzare quella prevista dal Ministero dell’Interno per il Presidente del Senato».
A seguito dei tagli decisi, il compenso mensile netto del presidente del senato passerà da 18.600 a 9mila euro netti. Su base annua, riferisce ancora Grasso, ci sarà un risparmio di 111.960 euro su 223.169,76.
«Si deve partire dando l’esempio: mi auspico che lo stesso metro possa essere adottato da tutti i componenti dell’Ufficio di Presidenza di un Senato che intendo convocare dal lunedì al venerdì. Stamattina leggendo i giornali ho visto che a seguito dei tagli annunciati alle spese del Parlamento si è scatenata una rincorsa di cifre: tante e tutte diverse. Nel mio primo discorso da Presidente ho auspicato che il Senato divenisse una ‘casa di vetro’», scrive il presidente del Senato in una nota.

Metti la città sotto i tuoi piedi!

sears tower- ledge-chicago-tuttacronaca

Camminereste mai su una lastra di vetro sospesa a più di 400 metri d’altezza?
A Chicago per provarci, fanno la fila. Dal 103esimo piano della Sears Tower sporge The Ledge, il davanzale che offre un belvedere trasparente sospeso a 412 metri sopra i tetti della città. Foto spettacolari e vista mozzafiato da uno dei grattacieli  più giganteschi degli Stati Uniti. La Sears Tower infatti  è alta  443 metri d’altezza… Vivamente sconsigliato a chi soffre di vertigini.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Scrutare la foresta dal profondo attraverso un vetro

juvet4_jiri_web

Juvet, Valldal, Norvegia. Hotel con camere-paesaggio immerse nella foresta. 7 camere con esterni in vetro, costruite su palafitte, sospese su una foresta di betulle, pioppi e pini. All’uscita, l’ospite viene come “abbracciato” dalla natura e si trova immerso nel mondo selvaggio diviso solo da un vetro.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La vita sotto vetro!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: