Scossa di terremoto in Umbria, nella Valle del Topino

terrmoto-perugia-tuttacronacaUn terremoto di magnitudo 2.4 è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle 11.17 nel distretto sismico della Valle del Topino, in Umbria. L’epicentro dell’evento, che ha avuto ipocentro a una profondità di 7.1 km, è stato localizzato dall’INGV nella provincia di Perugia, tra i comuni di Camlpello sul Clutunno, Castel Ritaldi, Spoleto e Trevi. 

Pubblicità

Sisma a Perugia, magnitudo 2,7

terremoto-perugia-tuttacronaca

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 ha interessato il distretto sismico della Valle del Topino, in provincia di Perugia. L’evento, registrato dagli strumenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha avuto epicentro tra Perugia e Foligno, nei pressi dei comuni di Bevagna, Cannara, Gualdo Cattaneo, Montefalco e Spello, e ipocentro ad una profondità di 9.5 chilometri. L’Umbria continua quindi a tremare, ma non si segnalano danni a persone e/o cose.

Terremoti in Puglia, Umbria e Abruzzo!

Riepilogo-terremoti-di-oggi-in-Italia-del-31-Maggio-2013-tuttacronaca

Sono diverse le scosse che hanno colpito la nostra penisola nelle ultime ore. Nella giornata di venerdì 31 maggio si sono registrate 5 scosse di magnitudo superiore a 2.0 della scala Richter. Si è iniziato con la lieve scossa delle ore 00:19 nelle Murge, magnitudo 2.2 della scala Richter, ad una profondità di 19.8 km dell’ipocentro.  Solo 10 minuti più tardi, alle ore 00:29, vi è stato un sisma in Umbria nel distretto della Valle del Topino, a nord di Spoleto, con magnitudo 2.2 ad una profondità di 6.4 km dell’ipocentro. Erano invece le ore 09:34 quando a tremare è stato il Sannio investito da una scossa di magnitudo 2.3 della scala Richter ad una profondità di 22.6 km dell’ipocentro. A seguire, alle ore 10:54, evento registrato nel distretto del Pollino con magnitudo 2.3 e profondità dell’ipocentro pari a 10.1 km. Infine ultima scossa over 2.0 registrata in Abruzzo, nel distretto Aquilano, di magnitudo 2.3 ed ipocentro con profondità 10.3 km. Pur trattandosi di scosse lievi, che non provocano danni e che difficilmente sono avvertite dalla popolazione, è interessante seguire il susseguirsi delle scosse sul nostro territorio anche al fine di redigere una corretta archiviazione che può essere utile nel caso di scosse di maggior entità e per capire quali sono le placche in movimento in Italia.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: