Fortissima scossa di terremoto nella Terra del Fuoco: 7.8

terremoto-terradelfuoco-tuttacronacaLa Terra del Fuoco è stata scossa da un fortissimo evento sismico che ha fatto registrare una magnitudo di 7.8 ed è stato localizzato, stando a quanto riporta l’Usgs, il servizio geologico americano, nel mare di Scotia, a sud est della Terra del Fuoco, non lontano dal passaggio di Drake che separa Capo Horn e l’Antartide. L’ipocentro è stato rilevato a una profondità di 10 kilometri.

Pubblicità

Scossa di terremoto di magnitudo 7.3 in Giappone!

terremoto-giappone-tuttacronacaUn terremoto di magnitudo 7.3, stando a quanto riporta la Japan Meteorological Agency, ha colpito le coste del Giappone 325 km a largo della provincia orientale di Fukushima. L’ipocentro è stato rilevato a una profondità di 10 km. A seguito del sisma era stata diramata un’allerta tsunami il cui livello più basso si è manifestato in un’onda di soli 30 cm che non ha causato danni nella prefettura orientale di Ishinomaki, la più esposta. A riferirlo la tv pubblica Nhk. La popolazione era stata invitata ad allontanarsi dalla costa dalle autorità, che non possono dimenticare il disastro del terremoto di magnitudo 9 e successiva onda anomala di 13 metri, che, l’11 marzo del 2011, distrusse la prefettura di Fukushima. I dipendenti della centrale atomica di Fukushima hanno ricevuto lo stesso ordine: nella centrale ci sono ancora centinaia di serbatoi pieni di acqua altamente radioattiva, residuo delle attività di raffreddamento dei reattori. Stando alla proprietaria Tepco, l’impianto non ha riportato danni e non si sono registrati aumenti nel livello di radioattività.

Terremoto in Messico, magnitudo 6,8

messico-terremoto-tuttacronaca

Terremoto di magnitudo 6.8 nel golfo di California in Messico, nella Baja California. La scossa si è verificata a 84 km a sudovest di Etchoropo, a 10 km di profondità, alle 10.55 ora locale (le 19.55 in Italia). Lo ha riferito l’istituto geofisico americano Usgs. 

Il Pacific Warning Tsunami Center non ha diramato nessun allarme tsunami nel golfo di California dove poco fa si è verificato un terremoto di magnitudo 6.8 a ovest delle coste messicane. Lo riporta il sito del National Weather service americano.

Forte terremoto tra Guatemala e Il Salvador: 11 feriti

terremoto-guatemale-el-salvador-tuttacronaca

Erano circa le 18.13 del 6 settembre ora locale (2,13 di notte in Italia) quando un forte terremoto è stato registrato tra il Guatemala e Il Salvador. Il sisma di magnitudo 6.6. ha causato smottamenti e danni alla rete elettrica, con interruzioni di elettricità in alcune città vicine all’epicentro, tra cui la capitale Guatemala City. L’epicentro è stato localizzato a 6 km da Pajapita a 68 km di profondità. Ci sarebbero secondo i Vigili del Fuoco locali, alcune case distrutte nella città di Patzicia, che si trova tra l’epicentro e la capitale Guatemala City. Al momento non si ha notizia di morti o feriti, ma le informazioni che sono pervenute sono ancora poche e frammentate. Il terremoto è stato avvertito anche in Messico e in Salvador, ma non sono stati registrati in questi paesi danni a persone o cose.

Aggiornamento ore 12:10

La scossa delle 18:13 non è stato l’unico evento registrato. Un secondo sisma, percepito 7 minuti dopo, ha registrato una magnitudo di 5.5 e l’epicentro è stato localizzato nel sudest del Guatemala, a Coatepeque, vicino alla frontiera con il Messico, stando a quanto riportato da Eddy Sánchez, direttore dell’Instituto di Sismología guatemalteco. Un’altra replica ha raggiunto in seguito i 4.1 gradi.

Durante il primo sisma, che è stato percepito anche in Messico, delle persone sono rimaste ferite. William González, che fa parte dei Vigili del Fuoco Volontari del Guatemala, ha spiegato che 8 persone sono state trasportate in ospedale a causa delle ferite riportate durante la scossa. Nello stesso modo Cecilio Chacaj, dei vigili del fuoco municipali, ha riferito che tre persone sono state accompagnate dai soccorritori all’ospedale San Marcos. La quota dei feriti è dunque di 11 persone, almeno per il momento. Se anche non sono stati registrati danni, Otto Perez Molina, presidente del Guatemala, ha spiegato alla popolazione, via Twitter, che “Stiamo monitorando la situazione a livello nazionale per fare una valutazione dei danni che il sisma di questo pomeriggio potrebbe aver causato”.

otto-perez-tuttacronacaPer quel che riguarda il Messico, nel sudest si sono percepite le tre repliche, ma non sono stati riportati nè feriti nè danni.
Solo 10 mesi fa, il 7 novembre 2012, un terremoto di magnitudo 7.4 aveva colpito il Guatemala, provocando la morte di 44 persone.

Trema la terra: scossa di terremoto in Slovenia

terremoto-slovenia-tuttacronacaL’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 localizzato nel distretto sismico della Northwestern Balkan Peninsula. L’evento si è verificato alle ore 13.15 italiane a una profondità di 1.3 chilometri.

Terremoto in Canada, magnitudo 6,2

terremoto-sismografo-canada-sisma-tuttacronaca

Una scossa di terremoto di magnitudo 6.2 ha colpito il Canada. Lo rileva l’istituto di studi geologici americano Usgs. Il fenomeno è stato registrato in una zona a occidente dell’isola di Vancouver. Il sisma è stato poco profondo: solo 12 km sotto il letto dell’oceano e a 200 km a ovest da Port Hardy, nella British Columbia.

Scossa in Nuova Zelanda, danni agli edifici e fermi i trasporti

terremoto-nuova-zelanda-tuttacronaca

Una scossa di terremoto di magnitudo 6.5 è stata registrata in Nuova Zelanda alle 14:31 ora locale (le 4:31 in Italia). Non è stato diramato nessun allarme tsunami, ma diversi edifici hanno subito danni e i servizi aerei e ferroviari sono stati sospesi per effettuare verifiche alle strutture:

Secondo il Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs), il sisma ha avuto ipocentro a 10,6 chilometri di profondità ed epicentro 27 chilometri a sud-sudovest di Blenheim (all’estremità nordorientale dell’Isola del Sud) e 94 chilometri a ovest-sudovest della capitale Wellington (situata sulla punta sudoccidentale dell’Isola del Nord). Numerose le repliche seguite all’evento principale.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Terremoto in Tibet, magnitudo 5,7

terremoto-tibet-sisma-tuttacronaca

Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 5,7 sulla scala Richter, e’ stato registrata in un’area della regione autonoma del Tibet, sotto controllo della Cina, secondo le rilevazioni dell’Usgs. L’epicentro e’ stato individuato 143 chilometri a sud di Qamdo, nella provincia cinese di Xizang, a una profondità di circa 50 chilometri. Non si hanno per ora notizie di eventuali conseguenze a cose e persone.

Terremoto di magnitudo 5.1 in Messico: gente in strada

terremoto-messico-tuttacronacaUna scossa di terremoto di magnitudo 5,1 della scala Richter e’ stata avvertita vicino alla costa messicana. L’epicentro è stato individuato a 8 chilometri a nord-ovest della città di Xochistlahuaca, nello stato di Guerrero mentre l’ipocentro è stato rilevato a una profondità di 30 km (18 miglia). Il sisma è stato avvertito anche nella capitale Città del Messico, a circa 300 km a nord dell”epicentro, dove la gente si è riversata in strada. Le autorità locali di Guerrero e il sindaco di Città del Messico hanno dichiarato fin qui l’assenza di danni a abitazioni o persone.

Terremoto in Cina: almeno 94 morti e oltre 800 feriti

gansu-terremoto-tuttacronacaDue forti scosse di terremoto si sono manifestate ieri nella provincia cinese del Gansu. Il primo terremoto si è verificato alle 7:45 del mattino (1:45 in Italia) con magnitudo 5.9, mentre il secondo è stato alle 9:12 (3:12 in Italia) con magnitudo 5.6, stando ai dati rilevati dai sismografi della Geological Survey degli Stati Uniti (USGS). Il Centro per la rilevazione dei terremoti di Pechino ha stimato che il terremoto più forte sia stato di magnitudo 6.6. La differenza dipende dai metodi di rilevazione dell’evento sismico. Oggi sono centinaia le squadre di ricerca al lavoro, impegnate nella ricerca di persone intrappolate sotto le macerie e nel dare soccorso ai feriti nei crolli. Le stime più recenti parlano di almeno 94 morti mentre sarebbero oltre 800 i feriti. Sono circa 9 mila gli edifici danneggiati, con centinaia di case crollate. Ma le due scosse hanno provocato anche decine di frane, anche di grandi dimensioni, in diverse aree della provincia del Gansu. Molte strade sono interrotte, così come lo sono le linee elettriche e quelle del telefono.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Terremoto distruttivo in Cina: decine di morti

terremoto-cina-tuttacronacaAlle 7.45 locali, l’1.45 in Italia, un terremoto di magnitudo 5.9 ha colpito la Cina centrale. Il Servizio Geologico degli Stati Uniti, Usgs, ha riferito che l’evento ha avuto epicentro a 156 km a ovest di Tianshui, nella provincia di Gansu, a una profondità di 1 km, interessando una vasta zona monutosa tra il Gansu e la vicina provincia dello Shaanxi. La televisione di Stato Cctv, mentre l’agenzia Nuova Cina ha riferito che almeno due cittadine, quelle di Meichuan e di Puma, sono state “seriamente” colpite dal sisma. Centinaia di soldati, poliziotti e volontari sono impegnati nelle operazioni di soccorso e il bilancio delle vittime è destinato a crescere ulteriormente nelle prossime ore, dato che decine dei feriti sono in gravi condizioni. Numerose case sono crollate.

Trema violentemente la terra in Perù, magnitudo 6.2

Peru-terremoto-tuttacronaca

Una terribile scossa di terremoto pari a magnitudo a 6.2 è stata registrata nel sud del Perù alle 21.37 di ieri sera (in Italia erano le 4.37). Il sisma, secondo i rilevamenti del Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs), ha avuto ipocentro a 5,6 km di profondità ed epicentro 12 km ad ovest di Chivay. Al momento, nonostante l’intensità della scossa, non si hanno notizie di danni a persone o cose, ma le comunicazioni sono ancora difficili.

Forte scossa di terremoto nel nord dell’Algeria

terremoto-algeria-tuttacronacaIl Servizio geologico degli Stati Uniti, Usgs, ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 4.9 alle 4 ora locale (le 5 in Italia) nel nord dell’Algeria. Il sisma ha avuto epicentro a 3 km a est-nordest di Bouninan e a 4 ad ovest di Bougara, nella provincia di Blida. L’ipocentro è stato registrato a 9.7 km di profondità. Al momento non si hanno informazioni su eventuali danni a persone o cose.

Scossa tremenda in Papua Nuova Guinea, magnitudo 7.2

papua-terremoto-tuttacronaca

Un sisma di magnitudo 7.2 è stato registrato nel nord-est della Papua Nuova Guinea. Lo ha reso noto il Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs). Al momento non è stato emanato nessun allarme tsunami. Il terremoto è stato localizzato a 110 chilometri a nord-est della città di Taron, sull’isola Nuova Irlanda, ad una profondità di 379 chilometri.

Trema Sumatra, ancora paura dopo la scossa di martedì

mappa-indonesia-tuttacronaca

Una scossa di terremoto con magnitudo 6.4 è stata registrata al largo dell’isola di Sumatra, in Indonesia. Lo rende noto l’istituto geofisico americano (Usgs). Il sisma, riferisce l’istituto, si è verificato ad una profondità di 23 chilometri, 154 chilometri a sud-ovest di Sungaipenuh. Un responsabile dell’istituto ha poi escluso la minaccia di uno tsunami. Martedì scorso, decine di persone sono morte in un terremoto di magnitudo 6.1 registrato nella provincia indonesiana di Aceh (nord Sumatra). L’Indonesia si trova sul cosiddetto ‘anello di fuoco’ dove spesso si scontrano le placche tettoniche, provocando terremoti ed eruzioni vulcaniche.

Terremoto a Taiwan… 5.4!

terremoto-taiwan-tuttocronaca

Il sisma di magnitudo 5.4 è stato registrato alle 7.51 locali al largo della costa est dell’isola taiwanese di Formosa. Secondo i rilevamenti del Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs), il terremoto è avvenuto a 20,1 km di profondità ed epicentro 62 km ad est della città di Hualian. Non si sono registrati danni a cose o persone. Non c’è allerta tsunami.

 

Forte scossa di terremoto in Cile

terremoto-cile

L’ U.S. Geological Survey (USGS), l’istituto geofisico statunitense, ha registrato una scossa sismica di magnitudo 5.7 a 110 km a nel nord-est di Santiago del Cile, capitale dello Stato sudamericano. A quanto riporta la protezione civile cilena (Onemi) non sarebbero stati registrati danni a cose o persone.

Forte scossa di terremoto in Grecia

terremoto-grecia

Il Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgv), ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.1 al largo dell’isola di Creta. Stando ai rilevamenti, il sisma ha avuto epicentro a 54 km a sud di Pirgos e ipocentro a 40 km di profondità. L’Usgv ha valutato la gravità dell’evento in “moderata”. Al momento, non sono arrivate segnalazioni di danni a persone o cose.

Forte scossa di terremoto in Messico

terremoto-messico

E’ stata percepita anche nella capitale Città del Messico la forte scossa di terremoto avvenuta a 22 chilometri ad ovest di Jolaplan, nel sud del Paese. L’evento ha avuto magnitudo 5.8 e stando a Miguel Angel Mancera, sindaco della metropoli messicana, non ci sarebbero danni di rilievo. In alcuni quartiere, tuttavia, non c’è più elettricità.

Trema la Cina: terremoto di magnitudo 5.5

terremoto-cina

Il Servizio geologico degli Stati Uniti, (Usgs) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 5.5 alle 8:43 ora locale (le 2:43 in Italia) nella provincia centroccidentale cinese del Qinghai. Stando ai rilevamenti, il sisma ha avuto ipocentro a 32,7 km di profondità ed epicentro 35 km a nordest della città di Xitieshan. Non sono giunte segnalazioni di danni a persone o cose.

Ancora paura nelle Filippine: il terremoto torna a colpire

filippine-terremoto-tuttacronaca

Dopo la forte scossa di ieri, che ha provocato il ferimento di almeno 10 persone, un nuovo sisma ha interessato le Filippine. Il nuovo evento di è verificato nell’isola di Mindanao, con una magnitudo di 5.6. Il terremoto si è verificato con ipocentro ad una profondità di 43 chilometri. Il centro americano di geofisica Usgs ha precisato che le probabilità di danni a cose e persone è bassa.

Terremoto a Taiwan e nelle Filippine, scossa avvertita a Taipei

no-lon-tai-chung-cu-cao-cap-o-philippines_terremoto-tuttacronaca

Un sisma di magnitudo 6,5 è stato avvertito nella giornata di oggi  a Taiwan.  L’epicentro è stato localizzato a 24 miglia (38 chilometri) a sud est della città di Tai-chung, a una profondità di nove miglia (14.5 chilometri).

La tv di Taiwan riferisce di un’esplosione di gas nel centro dell’isola senza fornire ulteriori dettagli. Il sisma è stato avvertito anche nella capitale Taipei, dove diversi palazzi hanno tremato. L’isola si trova nei pressi del cosiddetto anello di fuoco della regione di attività sismica in tutto l’Oceano Pacifico.

Nelle stesse ore un altro terremoto di magnitudo 5.7 ha colpito le Filippine, causando il ferimento di nove persone e il danneggiamento di più di 30 case. Lo ha fatto sapere la governatrice della provincia di North Cotabato, Emmylou Talino-Mendoza. Il sisma ha anche provocato crepe nelle strade, danneggiato un ponte e condutture di acqua in due villaggi della città di Carmen. Una scuola ha riportato danni nel villaggio di Kimadzil, dove i residenti sono scesi in strada e restano all’erta perché le scosse di assestamento proseguono.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Trema la terra in Uzbekistan

terremoto-uzbekistan-tuttacronaca

Il servizio geologico degli Stati Uniti, Usgs, ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 6.0 sulla scala Richter in Uzbekistan. L’evento ha avuto epicentro 27 km a nord di Bulung’ur mentre l’ipocentro è stato rilevato a 26 chilometri di profondità. Al momento non si hanno segnalazioni di danni a persone o a cose.

California e Giappone nel mirino del terremoto

terremoto-giappone-california-tuttacronaca

Alle 14.47, le 7.45 ora italiana, si è registrato un forte terremoto di magnitudo 8.2  nel nord del Giappone. L’ipocentro è stato rilevato a 590 km di profondità nel mare intorno all’isola russa di Sakhalin, sopra l’isola di Hokkaido. Stando alla Japan Meteorological Agency, la scossa non ha portato alcun rischio tsunami mentre i media locali riferiscono che non risultano danni a persone o cose. Ha avuto invece una magnitudo 5.7 la forte scossa registrata dall’Istituto geofisico statunitense e localizzata nel nord della California. Non è ancora stato reso noto se ci siano stati danni a persone o cose.

Terremoto al largo di Creta

terremoto-grecia

L’Istituto Geodinamico di Atene ha registrato questa mattina alle 4, le 5 ora italiana, una scossa di terremoto d’intensità pari a 4.1 gradi sulla scala Richter al largo dell’isola di Creta. Secondo l’Istituto Euromediterraneo, invece, si tratterebbe di una magnitudo 4.5. Il sisma è avvenuto con epicentro a 70 chilometri a sud-est della regione di Tybakio, nella parte meridionale di Creta, e a 441 chilometri da Atene mentre l’ipocentro è stato individuato a 10 chilometri di profondità. Non si sono avute finora segnalazioni di danni a persone o cose.

Trema l’estremo oriente russo: scossa di magnitudo 6

terremoto-russia-tuttacronaca

Alle 12.55 (le 3.55 ora italiana), si è registrata una forte scossa di terremoto di magnitudo 6 nell’estremo oriente russo, al largo della penisola della Kamcatka. Stando ai rilevamenti dell’Usgs, il Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs), l’evento ha avuto ipocentro a 15,1 km di profondità ed epicentro 139 km a est-sudest della città di Viljucinsk. Al sisma non ha fatto seguito nessuna allerta tsunami e non si hanno, al momento, segnalazioni di danni a persone o cose.

Terremoto in Cile, ora il terrore è per il rischio tsunami

terremoto-cile-tuttacronaca

C’è paura in Cile a causa di un sisma che, secondo l’usgs, l’istituto geofisico Usa, è avvenuto al largo delle coste del Paese a 10 chilometri di profondità. L’evento, di magnitudo 6.8 sulla scala Richter, ha attirato l’attenzione del centro per il monitoraggio degli tsunami che ha subito avvertito che esiste il rischio di onde anomale lungo la costa cilena.

Terrore in Iran: il terremoto colpisce ancora!

terremoto iran-tuttacronaca

Dopo che il mese scorso il Sudest del Paese è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.8, causando la morte di un iraniano e circa 40 vittime nel vicino Pakistan, l’estremo sud dell’Iran ha tremato nuovamente per una forte scossa, di magnitudo 6.2. Stando a quanto rilevato dal Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs), il sisma ha avuto ipocentro a 36,4 km di profondità ed epicentro 85 km a est-sudest di Minab, più importante e popolosa città dell’Hormozgan orientale. Ci sarebbero danni gravi in cinque villaggi e il capo delle unità di soccorso della Mezzaluna rossa iraniana, Mahmoud Mozafar, ha dichiarato che “diverse abitazioni sono state distrutte” mentre il bilancio provvisiorio parla di 11 persone ferite. A seguito della prima scossa, verificatasi alle 6:38 ora locale (le 4:08 in Italia), sono state registrate sei forti repliche, la più intensa delle quali di magnitudo 5.3, con ipocentro a 27,3 km di profondità ed epicentro 99 km ad est-sudest di Minab.

Trema la terra al confine tra Pakistan e India

terremoto-sisma

E’ stata avvertita in tutta l’India settentrionale e in vaste zone del Pakistan la scossa di terremoto che ha avuto luogo questa mattina. Lo riferiscono le tv ad Islamabad e ne hanno parlato anche le reti all news a New Delhi. Il Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs) ha confermato la scossa di magnitudo 5,7 sulla scala Ritcher che ha avuto come epicentro la regione del Kashmir.

Il terremoto… fa il giro del mondo!

Siberia

Nessun danno a persone o cose: è questo il bilancio di due scosse di terremoto registrate dal Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgv) nello ore precedenti.  La prima, di magnitudo 5.3, è avvenuta alle 9:03 ora locale (le 3:03 in Italia) nella repubblica russa di Tuva, nella Siberia centromeridionale, non lontano dal confine con la Mongolia. I rilievi hanno localizzato l’epicentro a 40 km a sudovest della città di Shagonar e l’ipocentro a 16,7 km di profondità. Una seconda scossa, di magnitudo 6, si è verificata nell’oceano Atlantico, a 60 chilometri da Ponta Delgada nell’arcipelago delle Azzorre, ad una profondità di 9,4 miglia.

azzorre-terremoto

Terremoto in Ungheria, magnitudo 4.5

terremoto_scossa_sismica_ungheria

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.5 è stata registrata alle 00:28 nel nordest dell’Ungheria. Secondo i rilievi del Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs), il sisma ha avuto ipocentro a 10,1 km di profondità ed epicentro 5 km a nordovest di Heves, piccolo centro situato nell’omonima provincia, 92 km a est della capitale Budapest. Non si hanno al momento segnalazioni di danni a persone o cose.

Terremoto in Cina nella notte! Colpita la provincia meridionale dello Yunnan

cina-terremoto-in-yunnan-tuttacronaca-17-aprile-2013

Un’altra violenta scossa di magnitudo 5.1 è stata registrata alle 9:46 ora locale, le 3:46 in Italia, nella provincia meridionale cinese dello Yunnan. Secondo i rilievi del Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs), il sisma ha avuto ipocentro a 55 km di profondità ed epicentro 19 km a sudovest di Yuhu e 48 a nordovest di Dali. Non sono disponibili al momento informazioni su eventuali danni a persone o cose.

Altra scossa di terremoto in Iran… magnitudo 5.7!

iran_terremoto_tuttacronaca

La terra continua a tremare in Iran, dove il paese è già in ginocchio per la scossa di terremoto di magnitudo 7.8 avvenuta ieri. Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 5.7 è stata registrata alle 7:45 ora locale (le 5:15 in Italia) nel sudest del paese, al confine col Pakistan. Secondo i rilievi del Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs), il sisma ha avuto ipocentro a 68,3 km di profondità ed epicentro 107 km a est di Khash.

Nella notte, alle 3:20 ora locale (00:50 in Italia), anche il sudovest dell’Iran è stato interessato da un terremoto di minore entità: magnitudo 4, con ipocentro a 10 km di profondità ed epicentro 93 km a ovest-sudovest di Firuzabad, capoluogo dell’omonima provincia.

Devastante! Sale di minuto in minuto il numero di vittime in Iran, ora sono 81

TERREMOTO-IRAN-magnitudo-8-tuttacronaca

Sale tragicamente il bilancio delle vittime per il potente terremoto che ha devastato il sud est dell’Iran: fonti locali citate dai siti dell’area parlano al momento di almeno 81 morti e migliaia di edifici crollati. La zona colpita “e’ un’area rurale, con la gran parte delle case costruite con mattoni di fango”, scrive l’agenzia semi-ufficiale Fars, parlando di “terremoto devastante nel sud-est dell’Iran”. Khash, la città colpita, è una delle più popolose,  conta più di 56.000 abitanti ed è la capitale della provincia di Sistan e Baluchistan, una delle più povere dell’Iran. Un’altra città da 1000 abitanti, Hiduch, è stata rasa al suolo.

DILANIATO L’IRAN… TERREMOTO BOMBA, Magnitudo 7,8

iran_terremoto-16-aprile-2013-tuttacronaca

Un violento sisma, di magnitudo pari a 7,8 gradi sulla scala Richter, ha scosso l’Iran. Lo riferisce l’Usgs, l’istituto geofisico statunitense, che registra continuamente i movimenti tellurici sulla crosta terrestre. Il tremore, riferiscono testimoni locali, e’ stato avvertito in tutto il Golfo Persico, e anche in Qatar, India e Pakistan.

Il bilancio provvisorio è di 40 morti accertati.

3 terremoti a Oklahoma City in pochi minuti.

oklahoma- terremoto-usa

Un terremoto di magnitudo 4,3 ha colpito l’area metropolitana di Oklahoma City, alle 12,56 a.m. ora locale. L’epicentro è a circa 7 miglia a est di Luther e 22 miglia di Edmond . Alle 1,15 a.m.  un altro terremoto, di magnitudo 2,8, ha interessato la parte a nord-ovest della città di Boley a 54 miglia da Oklahoma e solo un minuto più tardi una nuova scossa sismica di magnitudo 3.3 è stata nuovamente percepita dalla popolazione di Luther.

La terra trema! Scossa a Papua Nuova Guinea

terremoto-papaua nuova guinea

L’Usgs, il Centro Americano di geofisica, ha reso noto che è stato registrato un terremoto di magnitudo 6,7 localizzato a 98 km a ovest di Panguna, a Papua Nuova Guinea, ad una profondità di 75 km. A seguito della scossa, non è stata diramata alcuna allerta tsunami.

Trema l’Honduras, terremoto a Tegucigalpa!

Tegucigalpa-terremoto-sisma-magnitudo-tuttacronaca

Una scossa di terremoto di magnitudo 5.5 ha colpito la regione di Tegucigalpa, capitale dell’Honduras. Secondo i rilievi del Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs), l’epicentro è stato a 160 chilometri da Tegucigalpa. Un portavoce dei servizi di emergenza in Honduras ha comunicato che al momento non si registrano danni a persone o a cose.

30 morti e 800 feriti dopo la prima scossa in Iran… poi la seconda!

iran-scossa-terremoto-morti-feriti-tuttacronaca

Un terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito la zona che si trova 66 miglia a sudest della città di Bushehr in Iran, dove c’è l’unica centrale nucleare del Paese. E’ quanto ha riferito il Geological Survey americano.Il bilancio provvisorio è di 30 morti e 800 feriti. Intanto, una seconda scossa di magnitudo 5.4 è stata registrata nella stessa zona.

Il primo sisma, secondo la rilevazione dell’Usgs, è stato localizzato a circa 89 km da Bandar Bushehr e 92 km da Borazjan. L’ipocentro è stato stimato a 10 km di profondità.

Secondo quanto riferito dal costruttore russo dell’impianto di Busher, il sisma “non ha interessato la centrale nucleare”.

Bilancio vittime destinato ad aumentare – Il bilancio delle vittime causate dal terremoto in Iran “è destinato ad aumentare”: lo ha detto ilvicegovernatore della provincia di Bushehr, Rostami, alla IRINN, sottolineando che l’area colpita dal sisma “è molto ampia”. Le vittime accertate sinora sono 20, riferisce l’agenzia Irna.

Quasi distrutti due villaggi – “Gran parte” di due villaggi rurali dove abitano tremila persone sono stati “distrutti” dal sisma: lo scrive l’agenzia Irna precisando che si tratta dei centri diShambè e di Sana, rispettivamente con un popolazione di quasi 1.750 e più di 1.250 persone. Il capo della Croce Rossa iraniana, Mahmoud Mozaffar, ha detto alla tv di Stato che l’80% dei due villaggi vicini all’epicentro è stato distrutto, e che nella zona vivono almeno 10mila persone.

Il terremoto avrebbe coinvolto anche le città di Khormouj, Dayer a Kangan, situate nella provincia di Bushehr.

Scossa avvertita anche in Qatar – Le scosse di terremoto sono state percepite in modo distinto anche in Qatar e in altri Paesi arabi della regione. A Doha, fonti locali ritengono che la scossa sia stata di magnitudo 3.5. Forte preoccupazione fra i residenti della zona di West Bay, a Doha, dove vi sono grattacieli di oltre trenta piani costruiti in una regione non considerata ad alto rischio sismico.

TERREMOTO IN IRAN… morti, feriti e rischio nucleare!

terremoto-iran-rischio nucleare-tuttacronaca.jpg

Una forte scossa di terremoto di 6,3 gradi della scala Richter è stata registrata in Iran. Secondo le prime informazioni riferite dal Servizio geologico degli Stati Uniti, l’ipocentro è a circa 10 km di profondità. Secondo la tv di Stato iraniana il sisma «ha causato morti e feriti», ma non è stato specificato il numero. Per il Centro sismologico iraniano di Teheran la scossa è stato un po’ meno intensa (6,1 Richter) e l’epicentro è stato posizionato presso il villaggio di Kaki.

RISCHIO NUCLEARE: L’epicentro si trova a 90 km da Bandar Bushehr, città di 165 mila abitanti nei cui pressi ha sede l’unica controversa centrale nucleare iraniana. In base alle stime dell’Usgs,nella zona della centrale nucleare i danni non dovrebbero essere stati rilevanti e anche nell’importante città di Shiraz (1.250.000 abitanti), il sisma non dovrebbe aver procurato devastazioni rilevanti. L’area è notoriamente ad altissima sismicità: infatti è posizionata proprio al confine tra la placca euro-asiatica e quella arabica.

AVVERTITA A DUBAI E BAHREIN: Il terremoto è stato avvertito distantiment anche sul lato opposto del Golfo Persinco: in Bahrein – dove alcuni edifici della capitale Manama sono stati evacuati – e a Dubai.

7.2 trema l’Indonesia!

terremoto-papua-guinea-indonesia

Alle ore 6:42 italiane, una forte scossa di terremoto fa tremare tutti i sismografi mondiali. Secondo quanto riporta l’USGS, istituto sismologico americano, l’epicentro del sisma molto intenso è stato fissato nel cuore dell’Isola di Papua, in Indonesia. L’intensità del movimento tellurico risulta pari a magnitudo 7,1 della scala Richter ed una profondità ipocentrale di circa 35 chilometri. Sembrerebbe che l’area colpita non sia fortemente abitata, ma una zona con morfologia del territorio poco “disponibile” ad ospitare grandi città.

TERREMOTO 6.2… TREMANO CINA E RUSSIA… E’ PANICO!

terremoto-cina-russia-tuttacronaca

Una forte scossa di terremoto stimata con magnitudo 6.2 scala Richter è stato registrata nella Russia orientale, nei pressi del confine con la Cina. Lo riferisce l’Usgs americano. L’epicentro è stato localizzato a circa 9 km a nord della città di Zarubino. Ancora ignoto l’impatto su persone e cose.

Il terremoto colpisce al confine tra Afghanistan e Pakistan

terremoto-tuttacronaca

I media di Islamabad hanno riferito di una scossa di magnitudo 5,4 registrata al confine tra Afghanistan e Pakistan nella regione dell’Hindu Kush e che ha avuto riflessi anche nel Kashmir. I rilevamenti della Rete geologica statunitense riportano che il sisma è avvenuto alle 11,01 ora locale (7,31 ora italiana) a 34 km a ovest-sud-ovest di Ishkasham, città della provincia afghana di Badakhshan, a una profondità di 233,7 km.

Scossa tremenda in Cina… 5.6 di magnitudo!

terremoto_cina-magnitudo-tuttacronaca

Una scossa di terremoto di magnitudo 5.6 è stata registrata alle 13:01 ora locale (le 6:01 in Italia) nella regione cinese dello Xinjiang. Secondo i rilievi del Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs), il sisma ha avuto ipocentro a 35,9 km di profondità ed epicentro 70 km a sudovest di Diwopu e 72 km a ovest-sudovest della capitale regionale Urumqi. Non si hanno al momento segnalazioni di danni a persone o cose.

TERRORE IN ASIA! Scossa violentissima a Papua e poco dopo… trema la Cina!

papua-earthquake-tuttacronaca

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.7 è stata registrata alle 8:51 ora locale (le 23:51 di ieri in Italia) al largo delle coste della Papua Nuova Guinea. Secondo i rilievi del Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs), il sisma ha avuto ipocentro a 84,3 km di profondità ed epicentro 44 km a est-sudest di Finschhafen, città costiera della penisola di Huon. Al momento non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose. Il Centro d’allerta tsunami del Pacifico (Ptwc) non ha emesso alcuna allerta, specificando però che «terremoti di tale entità possono a volte generare tsunami potenzialmente distruttivi per le coste entro i 100 km dall’epicentro dell’evento sismico».

Una scossa di terremoto di magnitudo 5.3 è stata registrata alle 11:01 ora locale (le 4:01 in Italia) nell’ovest della provincia cinese dello Xinjiang. Secondo i rilievi del Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs), il sisma ha avuto ipocentro a 8,5 km di profondità ed epicentro 126 km a est-nordest di Arzak. Non si hanno al momento segnalazioni di danni a persone o cose.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: