C’era una volta il Tamagotchi… e presto ci sarà ancora!

tamagotchi-tuttacronacaErano gli anni ’90 e gli allora bambini impazzivano per il Tamagotchi. La domanda è: nell’era 2.0, i bimbi si divertiranno ancora con il giocattolo digitale in plastica o presi dalla frenesia di sms e cinguetii si dimenticheranno di sfamare i loro cuccioli tecnologici? La risposta si avrà a breve, visto che il Tamagotchi sta tornando in una nuova, più moderna versione e con una grafica decisamente migliorata, come riporta il Daily Mail. Nel 2014 la versione del piccolo animale che se viene lasciato senza cure troppo a lungo rischia la vita tornerà nel Regno Unito, con anche la possibilità di trasferirsi su altri dispositivi mobili, come gli smartphone.

Pubblicità

Recuperati i resti dell’aereo precipitato a Los Roques con a bordo Missoni

vittorio_missoni_tuttacronacaIl 4 gennaio, sulla rotta di Los Roques, precipitava in mare l’aereo con a bordo Vittorio Missoni, la moglie Maurizia Castiglioni, Guido Foresti, Elda Scalvenzi, e due piloti di Caracas. Oggi i resti del velivolo, come ha reso noto una fonte della procura venezuelana, sono stati riportati in superficie. “E’ stata un’operazione complessa sul piano tecnico”, hanno spiegato dall’ambasciata italiana, ricordando che “l’aereo si trovava a circa 75 metri di profondità” . “Le parti più grosse della carlinga sono state sollevate con due grandi globi, il che ha d’altro lato permesso di stendere una rete sul fondo del mare, per poi riportare in superficie anche le altre parti del relitto”, hanno precisato le fonti diplomatiche.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Los Roques: il Dna permette d’identificare la moglie di Missoni

avionetalosroques_tuttacronacaErano stati prelevati 19 campioni biologici dal relitto del velivolo Islander YV-2615 scomparso il 4 gennaio scorso e individuato a giugno nelle acque a Nord dell’Arcipelago di Los Roques, l’aereo dove viaggiavano Vittorio Missoni, Maurizia Castiglioni, Guido Foresti, Elda Scalvenzi e il copilota. Ora di questi ne sono stati identificati 13, che appartengono al pilota del velivolo, Herman Marchan, alla moglie di Missoni, Maurizia Castiglioni, e al copilota, Juan Carlos Ferrer. A renderlo noto la procuratrice generale di Caracas, Luisa Ortega che ha poi sottolineato che altri campioni, che potrebbero appartenere ad Elda Scavenzi, sono attualmente sottoposti ad analisi complementari. Il relitto dell’aereo sarà riportato a galla da esperti della Marina venezuelana in una operazione prevista dal 17 al 22 novembre.

Los Roques. Recuperati i resti di Missoni e dei suoi compagni di viaggio

missoni-recupero-losroques-tuttacronaca1Era scomparso il 4 gennaio scorso e individuato a giugno nelle acque a Nord dell’Arcipelago di Los Roques il velivolo Islander YV-2615, l’aereo dove viaggiavano Vittorio Missoni, Maurizia Castiglioni, Guido Foresti, Elda Scalvenzi e il copilota. Ora, come riporta il sito venezuelano “El Universal”, i corpi sono stati estratti. Oltre ai turisti italiani, recuperati anche i resti del copilota, Juan Carlos Ferrer Milano, ora a disposizione dell’autorità giudiziaria, per l’autopsia. Il corpo di German Marchant, il pilota, non è invece stato trovato.

I lavori erano iniziati lunedì, a opera di un team di esperti del Pubblico Ministero e della Marina venezuelana. Anche le operazioni di recupero del relitto presto prenderanno il via. Una volta terminate, si procederà per stabilire le cause dell’incidente, se si sia trattato di un errore umano o di un’avaria tecnica. Sempre stando a quanto riporta “El Universal”, è previsto che, una volta terminato il recupero dei corpi di Missoni, della moglie e della coppia di amici, nonchè del copilota, i lavori continueranno. Nella stessa zona, il 4 gennaio 2008, precipitò infatti un altro velivolo, il Transaven YV-2081, con a bordo 15 persone, 8 delle quali italiane. Una volta che il recupero delle persone a bordo sia stato ultimato, si procederà a riportare in superficie entrambi i velivoli, localizzati uno il 19 e l’altro il 27 giugno di quest’anno dalla nave Sea Scout della SEA. Si tratta di un catamarano di alluminio fabbricato negli USA. L’imbarcazione fu utilizzata come base durante i lavori di ricerca.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Terremoto di magnitudo 5.1 in Messico: gente in strada

terremoto-messico-tuttacronacaUna scossa di terremoto di magnitudo 5,1 della scala Richter e’ stata avvertita vicino alla costa messicana. L’epicentro è stato individuato a 8 chilometri a nord-ovest della città di Xochistlahuaca, nello stato di Guerrero mentre l’ipocentro è stato rilevato a una profondità di 30 km (18 miglia). Il sisma è stato avvertito anche nella capitale Città del Messico, a circa 300 km a nord dell”epicentro, dove la gente si è riversata in strada. Le autorità locali di Guerrero e il sindaco di Città del Messico hanno dichiarato fin qui l’assenza di danni a abitazioni o persone.

Terremoto in Cina: almeno 94 morti e oltre 800 feriti

gansu-terremoto-tuttacronacaDue forti scosse di terremoto si sono manifestate ieri nella provincia cinese del Gansu. Il primo terremoto si è verificato alle 7:45 del mattino (1:45 in Italia) con magnitudo 5.9, mentre il secondo è stato alle 9:12 (3:12 in Italia) con magnitudo 5.6, stando ai dati rilevati dai sismografi della Geological Survey degli Stati Uniti (USGS). Il Centro per la rilevazione dei terremoti di Pechino ha stimato che il terremoto più forte sia stato di magnitudo 6.6. La differenza dipende dai metodi di rilevazione dell’evento sismico. Oggi sono centinaia le squadre di ricerca al lavoro, impegnate nella ricerca di persone intrappolate sotto le macerie e nel dare soccorso ai feriti nei crolli. Le stime più recenti parlano di almeno 94 morti mentre sarebbero oltre 800 i feriti. Sono circa 9 mila gli edifici danneggiati, con centinaia di case crollate. Ma le due scosse hanno provocato anche decine di frane, anche di grandi dimensioni, in diverse aree della provincia del Gansu. Molte strade sono interrotte, così come lo sono le linee elettriche e quelle del telefono.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Terremoto distruttivo in Cina: decine di morti

terremoto-cina-tuttacronacaAlle 7.45 locali, l’1.45 in Italia, un terremoto di magnitudo 5.9 ha colpito la Cina centrale. Il Servizio Geologico degli Stati Uniti, Usgs, ha riferito che l’evento ha avuto epicentro a 156 km a ovest di Tianshui, nella provincia di Gansu, a una profondità di 1 km, interessando una vasta zona monutosa tra il Gansu e la vicina provincia dello Shaanxi. La televisione di Stato Cctv, mentre l’agenzia Nuova Cina ha riferito che almeno due cittadine, quelle di Meichuan e di Puma, sono state “seriamente” colpite dal sisma. Centinaia di soldati, poliziotti e volontari sono impegnati nelle operazioni di soccorso e il bilancio delle vittime è destinato a crescere ulteriormente nelle prossime ore, dato che decine dei feriti sono in gravi condizioni. Numerose case sono crollate.

Forte scossa di terremoto nel nord dell’Algeria

terremoto-algeria-tuttacronacaIl Servizio geologico degli Stati Uniti, Usgs, ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 4.9 alle 4 ora locale (le 5 in Italia) nel nord dell’Algeria. Il sisma ha avuto epicentro a 3 km a est-nordest di Bouninan e a 4 ad ovest di Bougara, nella provincia di Blida. L’ipocentro è stato registrato a 9.7 km di profondità. Al momento non si hanno informazioni su eventuali danni a persone o cose.

Localizzato l’aereo di Missoni a Los Roques

aereo-missoni-tuttacronacaSi sono concluse le ricerche dell’aereo su cui viaggiavano Vittorio Missoni, la moglie Maurizia e due amici della coppia, Elda Scalvenzi e il marito Guido Foresti, scomparso lo scorso 4 gennaio sulla rotta Los Roques-Maiqutia. L’aereo è stato avvistato ed è stato lo stesso portavoce del Ministero dell’Interno e della Giustizia del Venezuela, Jorge Galindo, a darne l’annuncio su Twitter, come riporta il quotidiano online nocitias24.com. A bordo del piccolo aereo da turismo si trovavano anche due piloti venezuelani. Fonti del Ministero degli esteri hanno riferito che il bimotore Britten Norman BN2 Islander è stato rinvenuto a settanta metri di profondità e spezzato in più tronconi ma, essendo ancora leggibile la matricola, è stato possibile identificarlo. Il velivolo si trova ”a nord ovest” dell’arcipelago, mentrel’aereo ritrovato lo scorso 20 giugno, scomparso nel 2008, si trova ”a sud”, sempre rispetto a Los Roques.

dostuitdegalindo630Anche la famiglia Missoni ha confermato la notizia del ritrovamento e in una nota si legge: “A nome delle Famiglie Missoni, Castiglioni, Foresti e Scalvenzi si conferma la notizia del ritrovamento dell’aereo YV2615BN-2A scomparso il 4 gennaio scorso con a bordo Vittorio Missoni, Maurizia Castiglioni, Guido Foresti, Elda Scalvenzi, il pilota Hernan Jose’ Marchan e il copilota Juan Carlos Ferrer Milano. L’aereo è  stato identificato al quinto giorno delle ricerche grazie alle tecnologie della nave oceanografica americana Deep Sea. Il relitto si trova nelle acque a Nord dell’Arcipelago di Los Roques’’. Il testo quindi prosegue: “In questo momento in Venezuela sono in fase di valutazione le attività per il possibile recupero del velivolo. Le Famiglie ringraziano il Governo Venezuelano e il Governo Italiano per l’impegno nel rendere possibile questa ricerca e confidano che le indagini proseguiranno fino all’accertamento delle cause e delle responsabilità dell’incidente’’.

Forte scossa di terremoto in Messico

terremoto-messico

E’ stata percepita anche nella capitale Città del Messico la forte scossa di terremoto avvenuta a 22 chilometri ad ovest di Jolaplan, nel sud del Paese. L’evento ha avuto magnitudo 5.8 e stando a Miguel Angel Mancera, sindaco della metropoli messicana, non ci sarebbero danni di rilievo. In alcuni quartiere, tuttavia, non c’è più elettricità.

Giornata Mondiale dell’Ambiente: Think. Eat. Save.

wed-2013-tuttacronaca

La recente sentenza del Tribunale di Torino per i morti da Eternit ricorda a tutti noi che l’uomo, se non prende in considerazione le conseguenze dei suoi atti,  oltre a rovinare la natura incide anche sulla propria salute. Un motivo in più per focalizzarci su questa giornata in cui si tiene la 39esima edizione della Giornata Mondiale per l’Ambiente, istituita dalle Nazioni Unite e nata nel 1972 a Stoccolma. Il tema del World Environment Day di quest’anno è “Pensa, mangia, risparmia”, ovvero riguarda il cibo e ciò che l’aumento di popolazione e le necessità alimentari comportano per l’ambiente, mentre la seconda parte dello sloga recita: “Reduce your footprint”, riduci il tuo impatto. Ecco allora che la parola d’ordine diventa “no allo spreco alimentare”. Un argomento quanto mai attuale, se si considera che un terzo del cibo prodotto viene sprecato. Per sensibilizzare a un simile, impegnativo tema, lo spagnolo Gastòn Lisak, studente residente di Fabrica, ha realizzato un video che invita a riflettere sul consumo e lo spreco di cibo e che, inserito nel progetto Live Windows di Fabrica, che collabora con scuole di arte e design europee e realizza contenuti su temi sociali legati alle giornate internazionali Onu, sarà visibile da oggi e fino alla fine del mese a Times Square e Piccadilly Circus, oltre che nei 10 mega store Benetton delle principali città del mondo dotati di video wall in vetrina.

Anche le attività del Barilla center for food and nutrition, fondato nel 2009 a Parma, sono dedicate alla riduzione dello spreco, com’è ravvisabile nel sito del centro, che offre anche suggerimenti da attuare come singoli. Ma parlare di alimentazioni porta anche a pensare a tutte le attività organizzate dalla First Lady Michelle Obama, impegnata a creare un sistema che incrementi una corretta educazione alimentare per bambini americani, e che attraverso il suo account twitter FLOTUS dispensa avvisi e consigli per un’alimentazione equilibrata. Ma restando all’ambiente e alla terra, molte sono le iniziative che sono state prese dalle autorità, locali e no, ma ciò non significa che non ci sia ancora molto da fare anche nella vita di tutti i giorni. Stiamo parlando delle cosiddette “azioni dal basso”, perchè è fondamentale la presa di coscienza da parte del singolo: siamo tutti interessati e coinvolti nella protezione del mondo in cui viviamo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Trema la Cina: terremoto di magnitudo 5.5

terremoto-cina

Il Servizio geologico degli Stati Uniti, (Usgs) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 5.5 alle 8:43 ora locale (le 2:43 in Italia) nella provincia centroccidentale cinese del Qinghai. Stando ai rilevamenti, il sisma ha avuto ipocentro a 32,7 km di profondità ed epicentro 35 km a nordest della città di Xitieshan. Non sono giunte segnalazioni di danni a persone o cose.

Ancora paura nelle Filippine: il terremoto torna a colpire

filippine-terremoto-tuttacronaca

Dopo la forte scossa di ieri, che ha provocato il ferimento di almeno 10 persone, un nuovo sisma ha interessato le Filippine. Il nuovo evento di è verificato nell’isola di Mindanao, con una magnitudo di 5.6. Il terremoto si è verificato con ipocentro ad una profondità di 43 chilometri. Il centro americano di geofisica Usgs ha precisato che le probabilità di danni a cose e persone è bassa.

Terremoto a Taiwan e nelle Filippine, scossa avvertita a Taipei

no-lon-tai-chung-cu-cao-cap-o-philippines_terremoto-tuttacronaca

Un sisma di magnitudo 6,5 è stato avvertito nella giornata di oggi  a Taiwan.  L’epicentro è stato localizzato a 24 miglia (38 chilometri) a sud est della città di Tai-chung, a una profondità di nove miglia (14.5 chilometri).

La tv di Taiwan riferisce di un’esplosione di gas nel centro dell’isola senza fornire ulteriori dettagli. Il sisma è stato avvertito anche nella capitale Taipei, dove diversi palazzi hanno tremato. L’isola si trova nei pressi del cosiddetto anello di fuoco della regione di attività sismica in tutto l’Oceano Pacifico.

Nelle stesse ore un altro terremoto di magnitudo 5.7 ha colpito le Filippine, causando il ferimento di nove persone e il danneggiamento di più di 30 case. Lo ha fatto sapere la governatrice della provincia di North Cotabato, Emmylou Talino-Mendoza. Il sisma ha anche provocato crepe nelle strade, danneggiato un ponte e condutture di acqua in due villaggi della città di Carmen. Una scuola ha riportato danni nel villaggio di Kimadzil, dove i residenti sono scesi in strada e restano all’erta perché le scosse di assestamento proseguono.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: