12 mesi di Starbucks: la sfida di Beautiful Existence

starbucks-tuttacronacaBeautiful Existence ha 40 anni e ama le sfide. Se nel 2011 ha comprato tutti i beni per sé e per la sua famiglia sul sito Goodwill e nel 2012, sempre per mettersi alla prova, ha seguito tutti i consigli di Parents magazine, nel 2013 ha deciso di consumare ogni pasto, dalla colazione alla cena, da Starbucks, senza alcuna eccezione. La sua esperienza l’ha raccontata in un blog e ha dovuto sborsare ogni mese tra i 500 e i 600 dollari. Senza contare che, madre di due figli, ha continuato a far la spesa e a cucinare per loro. Ha portato avanti la sfida a base di frappuccino, latte, muffin e alimenti presenti nel menù della catena senza essere stata pagata e, a chi chiede perchè l’abbia fatto, risponde: “Perché AMO essere umana e AMO il privilegio di essere in grado di farmi la domanda PERCHE’?”. Ora è già scattata la nuova avventura: nel 2014 vuole imparare più di 80 sport ricreativi dell’azienda Rei. 

Questo slideshow richiede JavaScript.


Pubblicità

La Cina punta il dito contro Starbucks: prezzi troppo alti

starbucks-tuttacronacaLa stampa e la televisione cinese hanno denunciato la catena di caffè americana Starbucks. Secondo i media, infatti, l’azienda imporrebbe prezzi eccessivi per la popolazione. La tv di Stato ha diffuso la scorsa domenica un’inchiesta secondo la quale una tazza del loro famoso caffè può costare anche 27 yuan (3,22 euro): confrontando questo prezzo con quelli praticati da Starbucks a Londra, Chicago e Bombay l’ha conclusione è stata che quelli imposti in Cina sono nettamente superiori. Brutta grana per Schultz, la mente dietro la catena, che proprio in questi giorni, parlando dell’espansione, spiegava che: “La Cina ci sta regalando grandi emozioni. Sino a poco tempo fa i nostri clienti erano soprattutto turisti o americani che lavorano là, adesso sono gli abitanti del posto la fetta più grande. Vuol dire che li abbiamo conquistati”.

Addio a Georges Descrières, il volto di Lupin

george-descrieres-tuttacronacaE’ mancato sabato 19 ottobre, all’età di 83 anni, l’attore francese Georges Descrières, noto al grande pubblico per aver prestato il volto ad Arsenio Lupin nella serie tv. Malato da tempo Descrières, il cui vero cognome era Bergé, ha vinto due primi premi al Conservatorio e si è diplomato in arte drammatica, intraprendendo poi una promettente carriera di attore teatrale alla Comedie Francaise. E’ stato anche chiamato a Hollywood, anche se quasi mai nelle vesti del grande protagonista, al fianco di personaggi del calibro di Audrey Hepburn e Brigitte Bardot, ma il suo nome è indissolubilmente legato a quello del ladro gentiluomo. E lui stesso raccontava: “All’epoca in cui la serie era trasmessa in tv ricevevo lettere di uomini e donne che mi chiedevano di intervenire, di fare qualcosa perché venisse loro pagata la pensione. Come se davvero fossi il ladro-giustiziere Lupin”. Tra le altre opere interpretata, a teatro recitò ne Le nozze di Figaro nel ruolo del conte d’Almaviva, fu protagonista del Cyrano oltre che di tanti classici greci. Al cinema, esordì con Il Rosso e il Nero, diretto da Claude Autant-Lara, poi fu ancora Athos ne I tre moschettieri di Bernard Borderie. Dopo l’epopea di Lupin, si ritirò nel sud della Francia, andando a creare e dirigere il Conservatorio del teatro di Grasse.

Esplode un bus in Russia: si pensa a un attacco terroristico

esplosione-russia-tuttacronacaE’ Russia Today a riportare la notizia di un’esplosione occorsa in un bus a Volgograd, a mille km da Mosca, in Russia. A causarla, da una prima ricostruzione, un ordigno di cui sono stati trovati frammenti: si tratterebbe quindi di un attacco terroristico. Sono almeno 5 le persone morte mentre 20 sono rimaste ferite. Tra queste, sette si trovano in condizioni critiche. Sul mezzo, erano presenti 40 passeggeri. Una fonte delle forze dell’ordine ha riferito all’agenzia Interfax: “Secondo i dati preliminari, un ordigno esplosivo sconosciuto era stato posizionato dentro l’autobus, è per questo che un atto terroristico può essere visto come una delle possibili cause della esplosione”.

Non di solo caffè vive Starbucks

starbucks-tuttacronacaI newyorkesi ben lo sanno: entrare in un negozio della catena di caffè Sturbuck significa scegliere tra le tante proposte. Caffè, frappuccini, cioccolate, smoothies. Ma non solo, ora sono arrivati anche i thè e la rivoluzione non si ferma qui. A New York, nel negozio all’angolo tra Times Square e Bryant Park, il verde dei grembiuli ha lasciato il posto al rosa. E non è solo una questione di colori, ma anche di profumi. Perchè affacciarsi alla porta è ora una nuova esperienza: non più solo quei bicchieri giganti da degustare mentre si passeggia per strada, ma anche cornetti. Una colazione completa. Che è destinata a cedere il posto anche a pranzi e cene a base di sandwich, zuppe e verdure, all’insegna del mangiar sano. Perchè Starbucks prova, ancora, a reiventarsi e non limitarsi ad essere un fornitore di caffeina. Come spiega il proprietario della catena, Howard Schultz, in una recente intervista al New York Times: “Stiamo andando bene, i conti sono sani e le azioni continuano a salire. Ma in tempi di crisi chi si accontenta prenota la sua fine: questo è il momento di investire, di farsi venire nuove idee”. E’ dal 2011 che l’azienda si scatena sul mercato: 20 milioni di dollari per Evolution Fresh specializzata in succhi di frutta freschi, 620 per Teavana marchio di thé, 100 per La Boulange che sforna prodotti di pasticceria. E ora? “Non prevedo altreacquisizioni a breve, magari faremo accordi strategici”. Tra questi, uno con la Danone, per commercializzzare una specialità greca. Quello che stupisce di più, però, e che cambia maggiormente “il profumo che si respira” nei punti vendita, è comunque La Boulange, con i suoi croissant integrali, normali o al cioccolato. Ma tra trovare gli spazi adatti e formare i commessi non è stata una passeggiata. Spiega il fondatore, Pascal Rigo, rimasto in azienda e che ha gestito la trasformazione: “E’ stata dura, ma adesso siamo sulla buona strada. Gli automatismi sono quelli giusti e presto tutti i nostri negozi avranno la pasticceria”. Ma se Schultz vuole dedicarsi anche alla ristorazione ed è positivo, non tutti la vedono come lui. Come l’analista, Bonnie Herzog: “Sono operazioni che presentano dei rischi. Quando la Pepsi provò a lanciarsi nel mondo degli snack e dei cereali fu un disastro. Il pericolo principale è quello di perdere di vista il proprio core business trascinando nei guai tutta la società”. E un altro, John Moore, aggiunge: “La sfida del cibo è per loro cruciale, la combattono senza grande successo da 20 anni: la loro stessa sopravvivenza è legata al risultato di questa nuova avventura”. Schultz rilancia: “La Boulange è solo il primo passo, la nostra sarà una trasformazione radicale”. E non è difficile credergli.

Mai postare video compromettenti: tanto meno se si ha a che fare con la giustizia!

capi-scout-utah-tuttacronacaFa parlare l’America la bravata di tre capi scout che, nel Goblin Valley National Park di Green River, nello Utah, hanno distrutto una roccia millenaria postando poi il video in rete. Mentre su di loro continuano a piovese minacce di morte, se ne sono contate oltre 100 nonostante si dicano pentiti, “Ci rendiamo conto di aver fatto un errore”, il capo scout Glenn Taylor, autore fisico del gesto, finirà in un’aula di tribunale. Ma nel frattempo si è anche scoperto che, da circa un mese, è protagonista di un’altra causa, intentata da lui stesso. Nella sua versione, sarebbe rimasto disabile dopo un incidente d’auto avvenuto nel 2009 con una ragazza e ora, pretende i danni da lei. Alan Macdonald, il padre della giovane, però, dopo aver visto la sua bravata sul web, attacca: “Non è affatto disabile” e aggiunge: “Semmai la sua è una disabilità psichica”. La speranza dell’uomo è che il video possa dimostrare come il capo scout non soffra di disabilità fisica nonostante Gleen Taylor sostenga di aver riportato dopo il tamponamento una “grande sofferenza e disabilità”, oltre alla “perdita della gioia di vivere”. Forse l’esultanza palesata nel filmato, però, non sostiene la sua tesi.

La bravata di tre capi scout: distruggono roccia di 165 milioni di anni

scout-distruggono-roccia-tuttacronacaSono stati sommersi da dozzine di minacce di morte i tre capi scout che hanno “violentato” il Goblin Valley National Park di Green River, nello Utah, rovesciando una delle rocce che costellano il suo paesaggio. Il parco nazionale, meta di innumerevoli turisti, è famosa per le sue formazioni a forma di “fungo”, da cui il nome “goblins” (folletti). Lo spettacolare paesaggio è stato “costruito” dall’erosione millenaria di materiali di diversa consistenza,  che vanno dall’arenaria alla pietra più dura e difficile da modellare. I tre vandali, che nei giorni scorsi hanno filmato la loro impresa per poi caricare il filmato in Facebook, come riporta il Salt Lake Tribune, ora rischiano un’accusa penale. E mentre l’organizzazione degli scout d’America prende le distanze da un simile sfregio, i tre tentano di giustificarsi affermando che la roccia era pericolante e avrebbe potuto ferire un turista. I geologi hanno detto che la roccia è databile circa 165 milioni di anni fa.

Suonalo ancora Wallace: venduto all’asta il violino del direttore d’orchestra del Titanic

Titanic-violin_tuttacronaca101 anni dopo il naufragio della nave inaffondabile, è stato venduto all’asta il violino del direttore d’orchestra del Titanic, colui che, con i suoi musicisti, suonò fino a un attimo prima di trovare la morte in quelle gelide acque. Lo strumento, rinvenuto nel 2006 in una soffitta, è stato battuto alla cifra record di 900mila sterline, ossia oltre un milione di euro. A darne l’annuncio la casa d’aste inglese Henry Aldridge & Son, che ha Londra ne ha curato oggi la vendita. Il violino che fu di Wallace Hartley e riempì l’aria delle sue note l’ultima volta in quella notte del 15 aprile del 1912, è stato acquistato da “un collezionista britannico” che ha fatto la sua offerta per telefono. La casa d’aste ha definito lo strumento, stimato tra le 200.000 e le 300.000 sterline, “modesto, di origine tedesca, probabilmente della scuola di Berlino o di Dresda, risalente al 1880”. Su di sè, tutti i segni di una vita particolarmente movimentata: “sullo strumento restano solo due corde, e si notano i segni di ripetuti restauri, e due crepe”. Il violino fu ritrovato in una valigia di cuoio attaccato al corpo del suo proprietario, Wallace Hartley, rimasto per dieci giorni nelle acque che rappresentarono la tomba di molti. Uno degli elementi determinante per l’autenticazione dello strumento è stata una targa d’argento con inciso “Per Wally, in occasione del nostro fidanzamento. Maria”. Una volta recuperato, le autorità canadesi lo restituirono a Maria Robinson. Alla morte della donna, nel 1939, passò nelle mani dell’Esercito della Salvezza e in una lettera risalente ai primi anni ’40 una professoressa di musica che faceva parte dell’organizzazione scrisse: “E’ quasi impossibile toccarlo, a causa della sua vita movimentata”. Il violino passò poi nelle mani di una famiglia che lo conservò in una soffitta, la stessa dove venne poi ritrovato. Andrew Aldridge ha commentato: “Conserva una storia umana incredibile.” E ha aggiunto: “Wallace Hartley è una delle persone più di rilievo” della storia del Titanic, per il suo “incredibile coraggio”.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: