Un triciclo in autostrada e a bordo un bambino di 8 anni. Succede a Cidade Nova a Rio De Janeiro ed è il quotidiano brasiliano Globo, a diffonderlo in rete. I servizi sociali della metropoli brasiliana stanno cercando di rintracciare i genitori con lo scopo di allertare loro sui rischi che ha corso il figlio.
Addio vecchio scooter e benvenuto scrooser? Forse ci vorrà un po’ prima di dimenticare il vecchio buon motorino in garage e immergersi nel traffico con un triciclo elettrico, ma i presupposti sembrano esserci tutti per passare alla versione ecologica del trasporto a due ruote. Lo scrooser si può guidare il piedi come su uno skateboard e si alimenta con la sola spinta del piede, come un monopattino. Le ruote sono giganti simili a quelle dei tricicli per bambini, lungo 1,75 mt e pesante 28 kg, necessità di sole 3 ore per alimentarsi e ha 25 ore di autonomia. Prodotto interamente a mano e pensato per un utilizzo principalmente urbano può raggiungere una velocità massima di poco superiore ai 25 chilometri orari. Per tratti brevi basterà solo una spinta iniziale, infatti la portata della propulsione umana viene ampliata dal motore in dotazione, che consente al veicolo di percorrere un tragitto importante prima di richiedere un’ulteriore spinta. Lo Scrooser è prodotto da una compagnia tedesca omonima con sede a Dresda che nel 2011 ha dato vita alla Mobility Solution Company IFPEG.
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: