Il sogno “proibito” di Travaglio!

marco-travaglio_tuttacronaca

Il sogno “proibito” del giornalista Marco Travaglio è quello che Renzi possa iniziare un processo di riforme insieme al M5S. I tempi sono stretti e quindi bisogna muoversi in fretta. Un possibile pericolo è quello anche di vedere una linea più o meno tracciata tra il sindaco di Firenze e Berlusconi, anche perché il leader di Forza Italia ha già più volte esternato le sue simpatie per Matteo Renzi e per il suo programma.

“La luna di miele non durerà molto. […] Ed è difficile, per il segretario di un partito che per giunta non controlla né la maggioranza dei suoi parlamentari (espressione del Pd bersaniano, cioè di un’altra èra geologica) né la sua delegazione governativa (quasi tutta formata dagli sconfitti alle primarie), lasciare un segno tangibile di cambiamento.

“Perciò Renzi si agita tanto. Non solo, come dice Grillo, perché è “uno stalker in cerca di visibilità”. Ma anche perché cerca disperatamente sponde fuori dalla gabbia asfittica della maggioranza, anzi della minoranza di governo: la somma di Pd, Ncd, Sc e Udc nei sondaggi vale un terzo degli italiani.

“Renzi ha bisogno di numeri importanti per far passare qualche riforma molto popolare e dimostrare di non essere un parolaio come tutti gli altri.

“E quei numeri glieli possono portare solo Grillo o Berlusconi. Che sono i due leader dell’opposizione, il che spiega il terrore fra i guardiani dello stagno: Napolitano, Letta jr., giù giù fino ad Alfano, Monti, Casini e le altre anime morte. Berlusconi, anche morente, è molto più vispo di tanti quarantenni: infatti s’è subito infilato nel varco aperto da Renzi.

“Stupisce invece l’inerzia del Movimento 5Stelle, che paiono tornati in preda alla paralisi che li fregò alle consultazioni di marzo- aprile. Oggi come allora, è il momento di andare a vedere il gioco di Renzi. Se è un bluff, avranno il merito di averlo smascherato. Se è una cosa seria, divideranno con lui il merito di avere sbloccato l’impasse: siccome Renzi sa che un asse privilegiato con Berlusconi farebbe storcere il naso a molti dei suoi elettori, il M5S può rendere molto preziosi i propri voti in Parlamento, dettandogli alcune condizioni”.

Poi si arriva al programma della nuova maggioranza Matteo Renzi – Beppe Grillo, secondo Marco Travaglio:

1. “la rinuncia ai “rimborsi elettorali”  che metterebbe in ginocchio l’apparato Pd. Perché non sfidarlo [a Renzi] a mantenere la parola? Se non lo farà, peggio per lui. Se lo farà, non si vede cosa impedisca ai 5Stelle di fare ciò che Grillo predica da sempre: accordarsi in Parlamento sulle cose da fare.

2.  Una nuova legge elettorale (delle tre proposte di Renzi la seconda appare “utilissima”, quella che riproduce grosso modo il Mattarellum),

3. Unioni civili.

4. “Taglio delle prebende ai consigli regionali”.

Di “dubbia utilità” invece Travaglio giudica l’idea di Matteo Renzi di

5. “un Senato ridotto a carrozzone di consiglieri regionali”.

A queste, aggiunge Marco Travaglio, per reciprocità, M5S

“6. potrebbe chiedere di aggiungere un paio di propri cavalli di battaglia. E otterrebbe tre effetti collaterali mica da ridere: tagliare l’erba sotto i piedi al trio Napolitano- Letta-Alfano; mettere definitivamente fuori gioco Berlusconi e avvicinare le elezioni. Renzi si agita troppo, ma chi sta fermo è peggio di lui”.

Pubblicità

Il royal baby avrà presto una sorellina?

kate-incinta-tuttacronacaI rumors che arrivano dall’Inghilterra raccontano che il Principe George potrebbe diventare presto fratello maggiore. Almeno è l’idea che i sudditi inglesi si sono fatti notando, in occasione della prima di “Natural history museum alive 3D”, che Kate Middleton sfoggiava un pancino sospetto. Alcune fonti vicine alla famiglia reale, inoltre, avrebbero riportato che Kate e il principer William desiderano dare presto al loro primogenito una sorellina. Ancora, le voci vogliono William estremamente premuroso in questi ultimi tempi verso Kate che, a sua volta, trascorrerebbe diverso tempo toccandosi l’addome. Sembra che la duchessa, che ha dato alla luce il piccolo George il 22 luglio scorso, sia al terzo mese ma la coppia, al momento, ne avrebbero parlato solo con i parenti più stretti, tra i quali anche la Regina Elisabetta che avrebbe appreso la notizia con grande gioia. E’ possibile che l’annuncio ufficiale venga dato dalla casa reale all’inizio dell’anno nuovo.

Quella fiducia nell’inverno caldo… con i Forconi alle porte di Roma!

fiducia-letta-tuttacronaca

“Sono qui a chiedere la fiducia per un nuovo inizio”, con queste parole, ben scandite, inizia il discorso di fiducia al Parlamento di Enrico Letta, a Roma. A Torino invece, qualche ora prima, grazie a un blitz della polizia, i trasportatori avevano consegnato la merce, i Forconi erano stati aggirati. Come in uno split screen da una parte scorrono le parole del Premier e dall’altra ci sono gli scontri in piazza. C’è chi s’interroga e si chiede come possa un governo “tecnico”, fortemente voluto da Napolitano e un Parlamento votato con una legge riconosciuta incostituzionale dalla Consulta chiedere la fiducia… Come fanno gli atti emanati da un organo eletto con una modalità incostituzionale essere legittimi?  I giuristi l’hanno spiegato… Distruggere gli effetti prodotti da una  norma, di qualunque rango essa sia, dichiarata illegittima o incostituzionale,  sarebbe pericoloso per l’intero ordine sociale e  potrebbe ledere diritti acquisiti  mentre era in vigore… Eppure basta andare in giro o aprire un social per vedere in quanti pensano che la fiducia si debba chiedere se c’è un “nuovo inizio”. Ma se è un inizio, sarebbe anche insito nel termine che è nuovo… ma in Italia occorre far chiarezza!

“E’ vero l’Italia è oggi una società fragile, stordita dalla crisi. E’ però nello stesso tempo una società pronta, dopo tanti sacrifici, a ripartire. E’ un dovere anche generazionale aiutarla a ripartire”, parole di speranza da parte del Premier che parla di ripartenza… ma le industrie chiudono, il cuneo fiscale è quasi inesistente ed è pronta la stangata nel prossimo anno della Iuc (altro modo di chiamare l’Imu). Ma non bisogna essere pessimisti e pensare a un nuovo inizio!

Questo il video per spiegare il nuovo inizio?

D’altra parte come dice Letta “le istituzioni esigono sempre rispetto e a maggior ragione in un tempo amaro in cui si tenta di immiserire questa aula con azioni e parole illegittime che avallano la violenza, mette all’indice i giornalisti e vuole fare macerie della democrazia rappresentativa”. Un attacco quindi duro e diretto a Grillo e al suo Movimento, che tuttavia basa le sue rivendicazioni su una sentenza della Consulta.

Altra questione spinosa dopo quella della legge elettorale, è sicuramente quella della decadenza su cui il Presidente del Consiglio non ha dubbi “nella questione giudiziaria di Berlusconi non sono entrato e non entro oggi” e poi nasce un nuovo Patto con gli Italiani… ” impegno 2014″, una nuova agenda, forse dettata e copiata a tratti da quella di Renzi, un block notes di appuntamenti e tappe che dovrebbero portare alle riforme, “Per le riforme dobbiamo muoverci nella procedura della revisione dell’articolo 138, e dobbiamo porci quattro obiettivi: riduzione del numero dei parlamentari; abolizione delle Province dalla Costituzione; fine del bicameralismo perfetto, con un’unica Camera che dia la fiducia e faccia le leggi, e l’altra che esprima le autonomie; una riforma del titolo V della Costituzione, chiarendo al massimo le responsabilità di governo”… anche se per il momento l’unica legge a cui si tende è quella dell’amnistia e dell’indulto: “siamo la patria di cesare Beccaria e Dobbiamo dimostrarlo”. Poi un esempio davanti agli occhi ora Letta lo ha L’anno prossimo studieremo “la Partecipazione dei lavoratori all’azionariato con una rappresentanza negli organi societari, ne parleremo insieme” con azienda e sindacati, ed “è il tentativo” di “sperimentare” quanto fatto in Germania. Ma mentre sperimentiamo, tanto il tempo ce lo abbiamo, Letta fa anche il “buon padre di famiglia” e ridurrà le bollette dell’energia elettrica “venerdì nel piano destinazione Italia che avrà il via libera del Consiglio dei ministri “interverremo sul costo dell’energia” con “una riduzione di 600 milioni sulle bollette”, una riduzione “che si somma a quella già prevista dal decreto Fare”.

Naturalmente arriva il bastone e la carota anche sull’Europa perché Letta sottolinea “vorrei tracciassimo una linea, di qua chi ama l’Europa e sa che senza l’Ue ripiombiamo nel medioevo. Di là chi vuole bloccare l’Europa e si scaglia contro i suoi limiti” e poi aggiunge “L’italia deve avere conti in ordine, come oggi accade. E lo ricordiamo a tutti anche ad alcuni tecnocrati di Bruxelles”.

Intanto i Forconi preparano la loro azione eclatante, mentre la politica parla d’Europa e la nuova agenda, spinta dal segretario Renzi, si ridisegna per cercare di creare una nuova, l’ennesima, larga intesa che sostenga un governo “tecnico-politico-presidenziale”

Chi ci sarà a Servizio Pubblico?

servizio-pubblico-tuttacronaca

Servizio Pubblico si occuperà di primarie del Pd, di crisi economica e della decadenza di Berlusconi. La puntata di questa sera dal titolo “Se non ora vaffa” vedrà confrontarsi in studio l’imprenditore Diego Della Valle, il Ministro delle Politiche agricole Nunzia De Girolamo ed il candidato alle primarie del Pd Giuseppe Civati. Al fianco degli ospiti della sera a coadiuvare la conduzione di Michele Santoro ci sarà Marco Travaglio con il suo tradizionale monologo che ancora una volta si abbatterà sulla politica e Vauro ceh completerà la serata con il suo tocco di ironia e le sue vignette satiriche.

 

La vignetta di Vauro contro Travaglio

vignetta-vauro-fatto-quotidiano-tuttacronaca

Scoppia la contesa tra Vauro e Marco Travaglio. Il disegnatore, nella vignetta di oggi infatti a preso di mira il vicedirettore de Il Fatto Quotidiano. Il motivo naturalmente è politico e naturalmente Vauro, prende di mira Beppe Grillo e il Movimento 5 Stelle di cui Travaglio è invece un gran sostenitore. In particolare Vauro prima aveva preso di mira Dario Fo, colpevole, secondo il disegnatore, di aver abbandonato i palchi della sinistra per salire su quelli di Grillo e in particolare su quello di Genova su cui si è svolto il V-day e poi, il vignettista, si è scagliato contro a una frase, a suo dire, di stampo mussoliniano pronunciata proprio dal Semplice Portavoce del Movimento  “dobbiamo vincere e vinceremo“. In tutto questo Travaglio aveva difeso il Movimento 5 Stelle, Grillo e Dario Fo così che Vauro ha deciso di colpirlo. Il disegnatore infatti si è autoritratto con le orecchie da asino e ha ripetuto la frase di Grillo, mentre una voce fuori campo (quella di Travaglio) gli controbatteva “scherzava”. Un botta e risposta che fa emergere le diverse anime che riescono a convivere su Il Fatto Quotidiano.

Come sta il Pd? Arriva la diagnosi di Travaglio

termometro-pd-marco-travaglio-tuttacronaca

Il Pdl si sta scindendo e la guerra tra Alfano e Berlusconi potrebbe davvero minare il centro destra. Quale occasione migliore per il Pd? Ecco il momento che molti attendevano per dar vita a una nuova era democratica… invece tra tesseramento sospetto e personaggi con precedenti che diventano segretari di sezione, il Pd passa e la mano torna a quell’esecutivo in bilico che lotta tra la Stabilità, la decadenza e le intercettazioni del ministro Cancellieri. Letta, dagli attributi d’acciaio, solca tranquillo le onde alte e supera le maree ora che la decadenza si allontana e la chiarezza sul caso Cancellieri è stata fatta… intanto i partiti si sciolgono come neve al sole e Marco Travaglio analizza il grado di salute (sarebbe meglio parlare di malattia) del Pd:

Questa è una piccola storia locale, ma dà la misura di quel che è diventata la politica. Tutta. Perché – per dirla col Papa – “la corruzione dà dipendenza, come la droga”. E brucia non solo i miliardi, ma anche i cervelli. Dunque a Torino, nel congresso più pazzo del mondo, un tal Vincenzo Iatì viene eletto segretario del circolo Pd più glorioso e numeroso della città, quello della Barriera di Milano, che oggi conta ben 745 iscritti (più che raddoppiati dal 10 ottobre, quand’erano 346). Chi è Iatì? Un ex ragazzo del Sud che negli anni 90, nel paesone periferico di Borgaro, s’è arrabattato tra furti d’auto e ricettazioni, collezionando più di una condanna e più di un soggiorno nelle patrie galere.

L’ultima volta l’hanno arrestato in flagranza di reato perché picchiava la moglie, che prima lo denunciò e poi ritirò la querela. Forte di questo curriculum, ottenuta pure la riabilitazione del Tribunale di sorveglianza (istituto previsto per i pregiudicati che non commettano più reati nei successivi 20 anni), Iatì si dà alla politica.

E a cosa, se no? Parte da destra, infatti nel 2009 viene intercettato al telefono con Antonio Mungo, in lista col Pdl per il Comune di Borgaro e sostenuto – secondo gli inquirenti – da Benvenuto Praticò, considerato un “quartino” (cioè un vice-boss) della ‘ndrangheta, che lui stesso avrebbe messo in contatto col candidato. Poi passa ai Moderati, cioè agli ex berlusconiani trasvolati nel centrosinistra. Infine si butta a sinistra (si fa per dire), con i Verdi e poi con il Pd. Dei 700 iscritti in Barriera di Milano, 245 votano per lui, schierato con la corrente del sindaco Piero Fassino. Il quale, va detto, è un tipo accogliente ed ecumenico. Senza puzza sotto il naso, nel senso che non la sente proprio.

Il suo braccio destro in Comune è l’ex Pci Giancarlo Quagliotti, condannato per una tangente dalla Fiat. La longa manus dei fassiniani invece è l’ex craxiano Salvatore Gallo, anche lui pregiudicato per mazzette ospedaliere, dunque padrone di un quarto delle tessere del Pd sotto la Mole e padre di un assessore della giunta Fassino e di un dirigente dell’azienda comunale dei trasporti. E un alleato di ferro del compagno sindaco è un altro ex socialista, Giusy La Ganga, che ha patteggiato per Tangentopoli. Siccome non c’è il tre senza il quattro, è arrivato anche Iatì. Un anno fa Fassino e tutto il cucuzzaro stavano con Bersani favorito su Renzi. Ora, con agile balzo, stanno con Renzi favorito su Cuperlo. Hanno appena fatto eleggere segretario provinciale Fabrizio Morri, finito in un mare di polemiche per il caso Iatì. Ma lui si difende dicendo: “Non lo conosco”.

La Cancellieri vista da Travaglio: “una telefonata accorcia la galera”

cancellieri-travaglio-tuttacronaca

Marco Travaglio su Il Fatto Quotidiano scrive:

“In un paese normale il ministro della Giustizia non parla con i parenti di un’amica arrestata per gravi reati, rassicurandoli con frasi del tipo: “Qualsiasi cosa io possa fare, conta su di me”. Né tantomeno chiama i vicedirettori del Dipartimento Amministrazione penitenziaria per raccomandare le sorti dell’amica detenuta. Ma, se lo fa e viene scoperto da un’intercettazione telefonica (sulle utenze dei familiari della carcerata), si dimette un minuto dopo. E, se non lo fa, viene dimissionato su due piedi, un istante dopo la notizia, dal suo presidente del Consiglio. Siccome però siamo in Italia, il premier tace, il Quirinale pure. Come se fosse tutto normale”.

Uno dei passaggi chiave dell’editoriale di Travaglio è il seguente:

“Nel paese del sovraffollamento carcerario permanente, Anna Maria Cancellieri, prefetto della Repubblica in pensione, dunque “donna delle istituzioni” che molti in aprile volevano addirittura capo dello Stato, ha pensato bene di risolverlo facendo scarcerare un detenuto su 67 mila: uno a caso, una sua amica. Poi ha dichiarato bel bella ai magistrati torinesi che la interrogavano come testimone su quelle telefonate: “Si è trattato di un intervento umanitario assolutamente doveroso in considerazione del rischio connesso con la detenzione. Essendo io una buona amica della Fragni (Gabriella Fragni, compagna di Salvatore Ligresti, padre dell’arrestata Giulia, ndr) da parecchi anni, ho ritenuto, in concomitanza degli arresti, di farle una telefonata di solidarietà sotto l’aspetto umano”.

Travaglio sostiene che l’interessamento della Cancellieri:

“…non è stato solo “un intervento umanitario”, tantomeno “doveroso”, né una “telefonata di solidarietà”. È stata un’interferenza bella e buona nel normale iter della detenzione dell’amica di famiglia. Anche perché, dopo quella telefonata, ne sono seguite altre ai vicedirettori del Dap, Francesco Cascini e Luigi Pagano. Che, a quanto ci risulta, hanno – essi sì, doverosamente – respinto le pressioni, spiegando all’incauta Guardasigilli che la detenzione di un arrestato compete in esclusiva ai giudici, non ai politici”.

Travaglio scrive che, sebbene la giustizia abbia fatto il suo corso, il ministro avrebbe “dovuto astenersi”:

“Eppure la Cancellieri avrebbe dovuto astenersi anche dal pronunciare il nome “Ligresti”, specie dopo la retata che portò in carcere l’intera dinastia, visti i rapporti non solo familiari, ma anche d’affari che suo figlio Piergiorgio Peluso intrattiene con don Salvatore e il suo gruppo decotto. Peluso è stato prima responsabile del Corporate & Investment banking di Unicredit, trattando l’esposizione debitoria del gruppo Ligresti verso la banca; poi divenne direttore generale di Fondiaria Sai (gruppo Ligresti) dal 2011 al 2012; e quando passò a Telecom, dopo un solo anno di lavoro, incassò da Ligresti una buonuscita di 3,6 milioni di euro. Un conflitto d’interessi bifamiliare che avrebbe dovuto sconsigliare al ministro di occuparsi della Dynasty siculo- milanese”.

Napolitano visto da Travaglio: “Lui sa”

travaglio-tuttacronaca-napolitano

“Se non fosse così mal consigliato e mal circondato”, scrive Marco Travaglio nel suo editoriale sul Fatto intitolato “Lui sa”

“Giorgio Napolitano chiamerebbe i giornalisti e direbbe: […]

“Ora basta, ora ho deciso di rivelare quel che dissi a Mancino in quelle quattro telefonate ormai distrutte, anche se una sentenza della Consulta – da me richiesta con un ricorso che non si poteva rifiutare – mi consentirebbe di non farlo. Anzi, per mostrare anche visivamente che non ho nulla da nascondere né privilegi da rivendicare, rinuncio al mio diritto di essere sentito al Quirinale e testimonierò nell’aula della Corte d’Assise di Palermo, come un cittadino comune. E risponderò a tutte le domande, nessuna esclusa: sia su quelle maledette telefonate, sia sulla lettera che mi inviò D’Ambrosio sul timore che mi aveva esternato di essere stato usato in passato come ‘ingenuo e utile scriba di cose utili a fungere da scudo per ‘indicibili accordi’.

[…]

“Quindi prego il ministro Cancellieri, il saggioViolante, i giuristi e gli editorialisti e i quirinalisti corazzieri che ancora in queste ore, credendo di farmi cosa gradita ma rendendomi un pessimo servigio, attaccano i giudici di Palermo per avermi citato come testimone nel processo sulla trattativa di riporre le armi e le penne: sono io il primo a volermi mettere a disposizione della Giustizia, come ogni buon cittadino deve fare in questi casi, per raccontare tutto ciò che so”.

Invece

“Repubblica e Corriere descrivono, citando le solite “fonti del Quirinale”, un Presidente che mediterebbe addirittura “un nuovo ricorso alla Consulta” (un altro conflitto di attribuzioni, stavolta contro la Corte d’Assise), “irritato” e pieno di “riserve” contro i giudici che avrebbero addirittura “aggirato” la sentenza della Consulta del 4 dicembre 2012: sentenza che riguardava le telefonate con Mancino, non certo la lettera in cui D’Ambrosio ricordava al capo dello Stato di avergli esternato (“Lei sa”) i suoi timori, e che timori!”.

“Il trio Ferrara-Sallusti-Belpietro difende con pelosa solidarietà Napolitano da presunti “ricatti”, “invasioni” e “strapoteri” giudiziari, per accomunarlo con sillogismi farlocchi alla cosiddetta “persecuzione” di Berlusconi”.

Travaglio esclude che le “attività informali del Presidente” dichiarate insindacabili dalla Consulta possano:

“includere l’occultamento di notizie sulla trattativa Stato-mafia trasmesse a Napolitano dal suo consigliere che nulla c’entrano con le attivattività presidenziali, né informali né funzionali.

“Infatti riguardano il periodo 1989-’93, quando né D’Ambrosio né Napolitano sedevano al Quirinale, e che riguardano al massimo cose fatte da D’Ambrosio, non certo (si spera) da Napolitano. Sarebbe come se un cittadino, poi scomparso, avesse confidato al Presidente di aver assistito a un delitto e il Presidente rifiutasse di testimoniare al processo per l’omicidio, trincerandosi dietro le sue “attività informali”.

“Poi ci sono i corazzieri della penna, tipo il solito Massimo Franco, che riesce a superare persino se stesso (il che è tutto dire). Sostiene, sulla prima pagina del Corriere , che la testimonianza del Presidente non è un sacrosanto dovere civico, una prova di trasparenza e un bell’esempio per tutti gli italiani, ma un fatto “surreale” che desta “stupore e perplessità”, un “ulteriore strattone di alcuni settori del potere giudiziario” (una Corte formata da 2 giudici togati e 6 giurati popolari estratti a sorte) che avrebbero dovuto non citarlo per “una questione di opportunità”: come se i magistrati soggetti soltanto alla legge fossero dei politici che agiscono in base alla convenienza del momento.

“Franco non si dà pace neppure della convocazione come teste “perfino di Piero Grasso”, manco fosse Nostro Signore. Ora, a parte il fatto che il governo le spallate se le dà da solo, sfugge l’attinenza fra la testimonianza presidenziale e il governo. Possibile che il primo giornale d’Italia non si renda conto che testimoniare è un dovere di ogni cittadino e che a “gettare ombre” su Napolitano anche “a livello internazionale” sarebbe proprio il suo rifiuto di riferire su fatti così gravi? Signor Presidente, per carità, si dissoci dai suoi corazzieri e corra dai giudici a dire tutto ciò che sa. È l’ultima occasione”.

Mi costi, ma quanto mi costi? Travaglio e le “Larghe Spese”

editoriale-quanto-micosti-larghe-intese-tuttacronaca

Marco Travaglio nel suo editoriale riporta:

Berlusconi ha annunciato che vuole un governo balneare e che vuole cercare i voti uno per uno. È una compravendita penosa e vergognosa. L’unico atto da compiere è prendere atto che la maggioranza non c’è più e dimettersi”. Basta sostituire il nome di Berlusconi con quello di Enrico Letta, e questa dichiarazione potrebbe urlarla oggi il Cavaliere in faccia al nipote dello zio Gianni. Invece la urlò Letta jr. in faccia a Berlusconi esattamente tre anni fa, il 9 settembre 2010.

Il terzo governo B. pareva sul punto di cadere sotto i colpi dei transfughi finiani e lui aveva iniziato il reclutamento per ricomprarsi qualche deputato. Un po’ come sta avvenendo oggi a parti rovesciate per salvare le sempre meno larghe intese, con la campagna acquisti last minute dei diversamente berlusconiani. Gli Alfanidi. Qualcuno dirà che ora è tutto diverso, l’Europa ci guarda, il Paese affonda, la casa brucia. Ma è il solito ritornello: la compravendita del vicino è sempre più sporca. La tua invece è pulita, profumata, per il bene del Paese.

Per non offendere i voltagabbana del momento s’inventano nomi di fantasia: “responsabili” (se li compra B.) o frutti dello “scouting” (…). Ricordate Follini? Quando passò da vicepremier di B. a parlamentare Pd fu subissato di fischi e pernacchie dagli stessi che pochi mesi prima esaltavano il nobile tormento interiore di De Gregorio, trasvolato dall’Idv al Pdl in cambio della commissione Difesa e (si scoprì poi) di 3 milioni (2 in nero).

È una storia vecchia almeno come la Seconda Repubblica, iniziata nel ’94 col primo governo B. che ottenne la fiducia al Senato grazie alle piroette di Luigi Grillo, Tremonti, Cecchi Gori e altri due eletti col Centro di Segni e Martinazzoli. La sinistra restituì la pariglia nel ’98, quando D’Alema – caduto Prodi che non volle comprare nessuno – entrò a Palazzo Chigi sulle baionette degli “straccioni di Valmy”, come Cossiga nobilitò la truppa raccogliticcia degli ex centrodestri convertiti sulla via di Buttiglione e Mastella. “Governo Giuda!”, strillò Urbani. “Saltimbanchi, truffatori, massoni, boiardi di Stato che strisciano come vermi”, tuonò Micciché, mentre Fini bollò quel “governo di rigattieri” con lo stesso epiteto usato decenni prima da Alberto Giovannini per squalificare i monarchici che avevano tradito Achille Lauro per la Dc: “Puttani”. (…)

Più o meno quel che accade ora fra i diversamente berlusconiani. E anche lo scambio politico, quando lo faceva B., veniva giustamente censurato dal Pd: “La campagna acquisti di Berlusconi – spiegò Bersani – deforma la democrazia: lui promette a chi è ‘ragionevole’ di rinominarlo in Parlamento grazie a una singolare legge elettorale” (17.9.2010) e “se uno promette la rinomina o comunque uno stipendio è corruzione, roba da magistratura” (28.9.2010). Ora manca soltanto che qualcuno si denunci da solo.

Il giallo della lettera scomparsa: De Gregorio non ha prove contro Berlusconi?

lettera-scomparsa-de-gregorio-tuttacronaca

“L’originale della lettera consegnata dall’allora console italiano Alessandro De Pedys a Sergio De Gregorio non si trova”. Così la Guardia di Finanza spiega di non aver trovato negli archivi del Ministero degli Esteri la lettera che incastrerebbe Silvio Berlusconi secondo quanto affermato da Sergio De Gregorio. Nella lettera ci sarebbero dovute essere le presunte pressioni di Silvio Berlusconi per bloccare la rogatoria nell’ex colonia britannica ai tempi dell’inchiesta Mediaset.

Lo scorso lunedì 30 settembre la Guardia di Finanza su richiesta dei pm milanesi Fabio De Pasquale e Sergio Spadaro, si è recata alla Farnesina per acquisire la documentazione sulla vicenda, e in particolare quella missiva non ancora trovata, di cui lo stesso De Gregorio aveva parlato lo scorso 10 settembre nel suo interrogatorio davanti ai due pm.

Durante le acquisizioni è però spuntata un’insolita e alquanto anomala lettera dei legali dei co-imputati cinesi di Berlusconi e Frank Agrama nell’inchiesta sui diritti tv, che venne inviata il 23 giugno 2008 all’allora ministro degli esteri Franco Frattini e che ora, assieme a tutte le carte raccolte la scorsa settimana, è depositata agli atti del processo Mediatrade a carico di Piersilvio Berlusconi, di Fedele Confalonieri, dello stesso Agrama e di altre persone. Il Cavaliere, invece, è uscito dal procedimento con un proscioglimento disposto al termine dell’udienza preliminare.

De Gregorio una ventina di giorni fa ha raccontato ai magistrati di Milano di “aver avuto” copia di quell’ “appunto” sulla richiesta di assistenza giudiziaria da De Pedys, durante la sua visita ufficiale a Hong Kong nel 2007. Appunto che ha consegnato agli inquirenti, i quali però una settimana fa sono andati a ‘caccia’ dell’originale.

Originale che non è stato trovato né, come si legge nel verbale della Guardia di Finanza, nella cassaforte della Direzione Generale del settore Italiani all’Estero e Politiche Migratorie della Farnesina, né nello speciale “armadio corazzato” in quanto, come ha spiegato un funzionario, non è da escludere che non fosse stato “protocollato ufficialmente” e quindi non “rinvenibile tramite i sistemi di protocollazione elettronica”.

Gli investigatori, però, durante la loro ‘visita’ negli uffici del ministero hanno acquisito altra documentazione inerente alla rogatoria a Hong Kong. E così, tra le carte, è spuntata l’insolita lettera dei legali dei coimputati cinesi di Berlusconi e Agrama nell’inchiesta sui diritti tv. Inchiesta per la quale l’ex premier è stato condannato definitivamente a 4 anni di carcere mentre per la rideterminazione al di sotto dei tre anni dell’interdizione dai pubblici uffici la Corte d’appello ha fissato l’udienza per il prossimo 19 ottobre.

Gli avvocati dei due cittadini di Hong Kong, nell’estate del 2008, scrissero all’allora ministro degli esteri Franco Frattini chiedendo di trasmettere, non appena l’avesse ricevuta, al collega della Giustizia Angelino Alfano una lettera del giugno del 2008 in cui si riferiva di una sorta di “controrogatoria”, con la quale la corte di Hong Kong voleva interrogare come testimoni i pm De Pasquale e Spadaro e i loro consulenti in merito a presunte irregolarità avvenute quando erano stati nell’ex colonia britannica per assistere alla rogatoria. La lettera è stata acquisita, mentre né Frattini né Alfano risultano coinvolti negli accertamenti della magistratura.

 

Poco prima delle dimissioni di massa Travaglio attacca Liguori

travaglio-liguori-tuttacronaca

Qualche ora dopo sarebbero arrivate le “dimissioni di massa”, qualche ora dopo il mondo avrebbe puntato gli occhi sullo Stivale rimanendo attonito a vedere come un partito che aveva aderito a un programma condiviso improvvisamente lascia il progetto a metà e fa dimettere i suoi ministri. Per noi italiani è la prassi, ce lo aspettavamo, anzi ci stupivamo che ancora non fosse accaduto, ma all’estero quel “Tutti giù per terra” è difficile da comprendere. Come è difficile capire le parole di Paolo Liguori (TgCom24) ai microfoni di Linea Notte del Tg3 che in uno scambio verbale con Marco Travaglio ha affermato “più della metà degli italiani pensa che forse questo Esposito è anche peggio di Berlusconi”. Il giudice Esposito è stato colui che insieme agli altri giudici della Cassazione, cioè dell’organo giudiziario più alto presente nel nostro Paese, ha condannato Berlusconi per frode fiscale. Parole che certo non sono passate inosservate e a cui Travaglio ha replicato prontamente “Ma come ti permetti, ma vergognati, vergognati. Il giudice Esposito è un incensurato e una persona perbene. Il tuo padrone è un delinquente, un frodatore fiscale. Sedici magistrati hanno condannato il tuo padrone”.

Lacrime di coccodrillo ovvero Napolitano visto da Travaglio

Napolitano-piange-travaglio-tuttacronaca

Attacca duro Marco Travaglio e l’editoriale post crisi parla del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, Secondo Travaglio. Da qualche tempo Napolitano avrebbe intrapreso la strada del “monitus cum lacrimis”:

Da qualche tempo a questa parte, appena prende la parola, il che gli accade ormai di continuo, in una logorrea esternatoria senza soste, anche due volte al giorno, prima e dopo i pasti, il presidente della Repubblica piange. È una piccola variante sul solito copione: il monito con lacrima. A questo punto mancano soltanto le scuse al popolo italiano, unico abilitato a disperarsi per lo schifo al quale è stato condannato da istituzioni e politici irresponsabili. Cioè responsabili dello schifo. L’altro giorno, mentre Letta Nipote garantiva agli americani che il suo governo era stabile e coeso come non mai e B. raccoglieva le firme dei suoi 188 servi in Parlamento per minacciare di rovesciarlo, Napolitano definiva “inquietante” la pretesa del Caimano di condizionarlo per fargli sciogliere le Camere e interferire nei processi giudiziari. E lo dice a noi? Sono anni e anni che lui, non noi, corre in soccorso dell’Inquietante non appena è in difficoltà. Lo fece nel novembre 2010, quando Fini presentò la mozione di sfiducia al governo B. e lui ne fece rinviare il voto di un mese, dando il tempo all’Inquietante di comprarsi una trentina di deputati. Lo rifece nel novembre 2011, quando B. andò a dimettersi per mancanza di voti alla Camera, e lui gli risparmiò le elezioni anticipate, dando il tempo all’Inquietante di far dimenticare i suoi disastri quando i sondaggi lo davano al 10 per cento.

Lo rifece quest’anno, dopo la batosta elettorale di febbraio (6,5 milioni di voti persi in cinque anni): prima mandò all’aria ogni ipotesi di governo diverso dall’inciucio, tappando la bocca ai 5Stelle che chiedevano un premier fuori dai partiti; poi accettò la rielezione al Quirinale, sostenuta fin dal primo giorno proprio da B., quando ancora Bersani s’illudeva di liberarsi della sua tutela; infine impose le larghe intese, in barba alle promesse elettorali di Pd e Pdl, e nominò premier Letta Nipote che, come rivela Renzi nel suo libro, era stato scelto da B. prim’ancora che dal Pd. L’idea di consultare gli elettori gabbati per sapere che ne pensavano (come si appresta a fare l’Spd con un referendum fra i suoi elettori prima di andare a parlare con la Merkel), non sfiorò nessuno. Tanto i giornaloni di destra, centro e sinistra suonavano i violini e le trombette sulla “pacificazione” dopo “vent’anni di guerra civile”. E B., semplicemente, ci credette: convinto che Napolitano e Pd l’avrebbero salvato un’altra volta. Il Fatto titolò: “Napolitano nomina il nipote di Gianni Letta”. Apriti cielo. A Linea notte Pigi Battista tuonò contro quel titolo “totalmente insensato, eccentrico, bizzarro, non certo coraggioso” perché “non riconoscere che Enrico Letta sia una figura di spicco del Pd e scrivere che la sua unica caratteristica è essere nipote di Gianni Letta è una scemenza. Non vorrei che passasse l’idea che ci siano giornali, come il Corriere su cui scrivo, accomodanti e trombettieri, e altri che dicono la verità, sono coraggiosi, stanno all’opposizione”.

Ieri il coraggioso Corriere su cui scrive Battista pubblicava le foto di Enrico e Gianni Letta imbalsamati che sfrecciano sulle rispettive auto blu dopo l’incontro al vertice di venerdì, quando “a Palazzo Chigi arriva anche lo zio di Enrico, Gianni Letta. Incontri non risolutori, che preparano il colloquio delle 18 al Quirinale”. C’era da attendersi un puntuto commento del coraggioso Battista per sottolineare quanto fosse insensata, eccentrica, bizzarra questa simpatica riunione di famiglia fra il premier e lo zio, sprovvisto di qualunque carica pubblica, o elettiva, o partitico, che ne giustificasse la presenza a Palazzo Chigi. L’indomani Napolitano lacrimava alla Bocconi perché B. ha “smarrito il rispetto istituzionale”. Perché, quando mai in vent’anni l’ha avuto? Per smarrire qualcosa, bisognerebbe prima possederla.

Intanto il ministro Franceschini, in Consiglio dei ministri, si accapigliava con Alfano: “Voi volete solo salvare Berlusconi!”. Ma va? E quando l’ha scoperto? Infine ieri, mentre tutti parlavano di fine del governo e di “punto di non ritorno”, Napolitano dimostrava che il punto di non ritorno non esiste, la trattativa Stato-Mediaset è più che mai aperta: infatti chiedeva, eccezionalmente a ciglio asciutto, “l’indulto e l’amnistia”. Ma sì, abbondiamo. Così sparirebbero per incanto i processi Ruby-1 e Ruby-2, De Gregorio, Tarantini, Lavitola, la sentenza Mediaset e tutti i reati commessi da B. ma non ancora scoperti. I detenuti perbene dovrebbero dissociarsi e rifiutare di diventare gli scudi umani per B.&N., a protezione del sistema più marcio della storia. Essi sì avrebbero diritto a versare qualche lacrimuccia. Invece in Italia lacrimano solo i coccodrilli: chi è causa del nostro mal, piange al posto nostro.

L’operazione libertà, c’è stata! così De Gregorio

de-gregorio-sergio-operazione-libertà-tuttacronaca

Sergio De Gregorio a Servizio pubblico conferma che l’operazione libertà c’è stata e consisteva nel boicottaggio sistematico di portare i senatori a vantaggio del Pdl: la parola d’ordine era “renditi indipendente”. Tanti deputati e tanti senatori hanno partecipato a questa operazione, De Gregorio non era l’unico. I parlamentari che aderivano, secondo De Gregorio,  venivano portati al cospetto di Berlusconi che li rassicurava e prometteva la rielezione.

Sempre De Gregorio afferma che quando provò a corrompere Caforio, il parlamentare dell’Idv lo registrò e portò il nastro a Di Pietro, il quale minacciò di denunciarlo… ma il nastro sparì.

“La politica sporca”, Sergio De Gregorio a Servizio Pubblico

servizio-pubblico-tuttacronaca

Torna Servizio Pubblico, il programma condotto da Michele Santoro, e questa sera va in scena “La politica sporca”. Al centro della puntata di questa sera c’è l’intervista di Sergio De Gregorio dal quale, proprio ieri sera, ha preso le distanze Silvio Berlusconi, condannato in via definitiva per frode fiscale. Santoro apre con il monologo di Dudù. S’inizia con il caffè al bar dove Santoro viene avvicinato da un sostenitore di Berlusconi che gli ricorda che il Cavaliere è una persona per bene  “Dudù, è un complotto dei giudici!” gli avrebbero detto, e a lui è venuto in mente un giudice inglese, che avrebbe detto che trasformare i reati comuni in reati politici è inaccettabile, così come lo è parlare di persecuzione politica per reati comuni. Ma perché non reagire a chi ci dice che Berlusconi è una brava persona? Perché in fondo siamo tutti un po’ Dudù!

Protagonista del primo reportage della stagione è Daniele Lorenzano. Chi è costui? L’uomo di Mediaset che trattava con l’aiuto delle major americane i servizi televisivi ed è stato condannato a 3 anni e 8 mesi per evasione fiscale. E dove si trova? A Marrakech! L’inviato Bertazzoni scopre che Lorenzano vive in una vera e propria  fortezza di lusso. QUi però l’inviato viene allontanato da una decina di poliziotti che dicono all’inviato che lì proprio non ci può stare.

E qui entra in gioco De Gregorio, durante la puntata di Servizio Pubblico, sostiene di non essersi candidato per non voler vedere la scena di sè stesso che esce dal parlamento in manette. “Quante persone conosce che non si sono ricandidate? Sarei stato sicuramente rieletto. Ci sono ancora degli impresentabili, ma come si può parlare di impresentabili se il primo impresentabile è il capo del partito?” conclude De Gregorio.

De Gregorio ribadisce che «Quando fai politica sai di doverti sporcare le mani. Non me le sporcherei più così, ma ormai quello che è fatto è fatto, non posso farci più niente»

Santoro chiede a De Gregorio quali rapporti intercorressero tra lui e Berlusconi. De Gregorio ha detto “nei suoi confronti non ho sentimenti di vendetta o acredine, fa lo stesso errore che hanno commesso i suoi nemici nei suoi confronti. Io per ripulire la mia coscenza ho deciso di dire la verità. La verità è che Berlusconi, per Craxi – che secondo De Gregorio era un grande statista-  era “il bugiardo”. Che mondo vuole imporre Berlusconi a questo paese?”

De Gregorio sostiene di aver ottenuto da Walter Lavitola 3 milioni: 1 milione dichiarati e 2 in nero per sabotare Prodi. «Berlusconi mi ha suggerito e mi ha spinto per quella strategia di sabotaggio, io non ho venduto la mia posizione, l’ho negoziata e per una senatore è una cosa grave, lo so». Belpietro sostien che Prodi non è caduto per un’opera di sabotaggio: «De Gregorio da solo non avrebbe potuto fare niente, aveva votato contro Prodi anche Turigliatto. Per quanto riguarda la compravendita c’è un’indagine in corso. In tasca a De Gregorio giravano molti soldi in tasca, è curioso che non siano stati messi nero su bianco».

Belpietro sostiene di ricordarsi di De Gregorio nel 1996 perchè era andato a Napoli per una nuova iniziativa editoriale. Oltre a De Gregorio c’era anche Lavitola. Belpietro sostiene che volevano fare una rivista da allegare un giornale, ma «c’era poca sostanza mi è stato detto che nel casertano avremmo dovuto pagare la camorra per distribuire il giornale. Sono tornato a Milano e non mi sono più occupato di quella faccenda tranne quando mi accorsi che era un allegato de Il Giornale, fino a quando non diventai direttore della testata e scaricai l’allegato».

Gli utenti poi criticano però la fiction ricreata in studio con attori che diventano alcuni protagonisti importanti nella vicenda Mediaset:

Dalle ricostruzioni presentate da Servizio Pubblico su Agrama di fatto “condannerebbero” Fininvest alle sue responsabilità circa la compravendita dei diritti. Belpietro difende Berlusconi negando che lui potesse essere il socio occulto.

 

Santoro sta con Renzi… drastico il giornalista Mieli!

michele-santoro-renzi-tuttacronaca

Michele Santoro, dal palco della festa del Fatto Quotidiano a Marina di Pietrasanta, in provincia di Lucca, incorona l’esponente del Pd al centro di continui attacchi sia del suo partito che di quello avversario. Un uomo che mette paura al Pdl e che spaventa il Pd, ma secondo il conduttore di Servizio Pubblico è davvero l’uomo che può cambiare l’Italia “Sono contento se vince Renzi, almeno si volta pagina”.  Più drastico Paolo Mieli, secondo cui il Cavaliere “è finito”. Entrambi concordi nel descrivere le conseguenze di vent’anni di berlusconismo, dove l’illusione del “tutti ricchi” ha tenuto insieme il Paese.

Santoro ha fatto riferimento anche al reportage di Presa Diretta realizzato da Riccardo Iacona che ha avuto il merito e il coraggio di ritornare alle periferie,  dove la sinistra non metteva più piede da tempo”.

Il conduttore ha poi aggiunto:

“Cosa abbiamo fatto per le ragazze del bunga bunga? Chi nasce povero deve avere la speranza di poter cambiare la propria condizione sociale. La tv generalista che modello ha proposto in alternativa al reality del porno?”.

Secondo Santoro “stiamo rischiando la terza Guerra mondiale”, quella con la “g” maiuscola a cui siamo abituati solo sui libri di scuola. “La disuguaglianza ha assunto forme mostruose con il precariato”, ma dopo il moto popolare (e quello virtuale in Rete) si apre il problema tutto italiano della paura davanti alla libertà: “Si cerca la nuova Italia, e poi si trova la più vecchia delle Italie”, rileva lo sguardo da storico di Mieli.

I nostri 7 giorni: tra perturbazioni metereologiche… e politiche!

7giorni-tuttacronacaAltri sette giorni ricchi di emozioni, con un po’ di rammarico per quest’estate che arriva ormai agli sgoccioli e le tante incongnite sul futuro prossimo che tornano ad affacciarsi di prepotenza sulla scena politica. La perturbazione che si sta abbattendo in queste ore sull’Italia ci ricorda un po’ la bufera che continua a imperversare nei luoghi del potere italiano. La nostra penisola è infatti colpita dal maltempo che ha provocato non solo il crollo delle temperature ma anche numerosi danni. Grandinate, allagamenti, trombe d’aria, si sono infatti abbattuti un po’ ovunque. Dal Veneto al Lazio, dal Piemonte alla Campania passando per la Liguria. E se non è il cielo cupo a spaventare, è la terra che trema sotto i piedi, spesso con scosse lievi, ma capace anche di far correre in strada le persone, com’è accaduto nelle Marche. E la stessa instabilità la si vive nel clima politico. Reggerà il governo alla bufera del post-sentenza della Cassazione? E’ quello che ci si chiede ormai ogni giorno, con il Pd che invoca lo stop ai ricatti e il Pdl unito attorno al proprio leader. Ognuno ne parla e offre la propria versione. C’è chi come Travaglio immagina un nuovo, possibile travestimento di Berlusconi, in stile Manning, da donna, e chi, come Veltroni, vede queste ultime battute come la fine di un ventennio. Ma forse gli italiani al momento sono più focalizzati su altro: il proprio personale futuro. Quello che continua ad apparire incerto perchè la questione pensioni non è ancora stata chiarita e sempre più persone perdono la speranza di un lavoro sicuro. Al contrario, però, c’è anche chi non soffre la mancanza di lavoro, che trova anche se già riceve circa 7mila euro al mese di cassa integrazione. E se dobbiamo polemizzare su questo… cosa possiamo dire degli scontrini che negli ultimi giorni hanno fatto il giro del web? Cifre astronomiche, per un caffè, una bottiglia d’acqua o un bicchiere di vino: bibite con un retrogusto decisamente amaro! Forse più di qualcuno ha preferito restarsene a casa, con il naso all’insù, ad assistere allo spettacolo dell’esplosione stellare

7giorni-cielo-tuttacronacaMa anche altre notizie ci hanno particolarmente colpito in questi giorni. Una su tutte: una 13 enne che, dopo aver chiamato il 113, si sente rispondere: “Per errore abbiamo risposto da Caserta, richiama e ti risponderanno poliziotti più vicini a te”. Più solleciti i medici che, al pronto soccorso, hanno accolto il Molleggiato dopo che si è provocato una piccola frattura al minolo. Forse fin troppo solerti, visto che immancabili sono scattate le polemiche, alle quali i sanitari hanno risposto. Del resto Celentano più che alla sua salute sembra interessato al tema delle Grandi Navi a Venezia. E proprio nella città lagunare si è consumata una tragedia, dopo che un turista è morto in uno scontro tra vaporetti e gondola. Le ultime novità raccontano che il “pope” è stato trovato positivo a hashish e cocaina, ma questo non placa la rabbia contro i piloti dell’Actv. Dai canali ai campi… è ricominciato il campionato! E se il mercato resta comunque un tema caldo, con le ultime cartucce ancora da sparare, già si parla del primo naufragio del Milan in terra veronese e di Tevez che è riuscito a spezzare la maledizione del Luigi Ferraris: la Juve è tornata a vincere a Genova ed ha presentato il suo biglietto da visita. Ma siamo solo ai primi calci d’inizio e la stagione è tutta da scrivere. Insomma, non preoccupiamoci, perchè nulla è perduto: come l’anello perso in un campo e poi ritrovato… incastrato in una patata cresciuta nel frattempo! Questo per dire che se anche qualcosa ci spaventa e ci vien voglia di scappare… proviamo a fermaci per osservare a fondo. Chissà, forse c’è il trucco e la butteremo sul ridere!

GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK!

L’annunciazione di Letta, in una domenica d’estate a Rimini

meeting_rimini_2013-letta-napolitano-travaglio-tuttacronaca

Il Premier Letta a Rimini non si risparmia e lancia annunci e buoni propositi in questa domenica d’estate riminese che vede la politica in primo piano, in un clima rovente tra tensioni, sentenze e pre-campagne elettorali. Ecco quindi Enrico Letta che apre al dialogo e forse anche alla pacificazione?

“Dobbiamo far vincere la forza fecondatrice dell’incontro. L’incontro vince sempre sul conflitto”. Lo ha detto il premier Enrico Letta, intervenendo all’incontro inaugurale del Meeting annuale di Comunione e liberazione, che si apre oggi a Rimini. Letta ha sottolineato che occorre mettere da parte “i professionisti del conflitto” e vincere la logica dello scontro elettorale basato sulla “paura che vinca l’altro o la propria superiorità morale”.

E se qualche giorno fa Marco Travaglio si era schierato contro la nota del Colle affermando che “Mai durante l’Italia repubblicana e pure monarchica, un capo dello Stato era mai intervenuto su una condanna definitiva” e scriveva che “il partoriente ha scodellato un mostriciattolo che copre l’Italia di vergogna”, ora invece Letta ritorna sulla forza fecondatrice. Sembra proprio che in politica ci sia voglia di un nuovo nascituro che faccia dimenticare il passato! Un erede nel Pdl? Una scissione nel Pd? Una rivoluzione nell’M5S? Quale sarà il futuro dell’Italia?

Intanto il Premier Letta precisa: “L’incontro non vuol dire che le differenze scompaiono. Fa paura solo a chi è incerto della propria identità e dei propri valori”. E poi aggiunge: L’Italia “è il paese dei guelfi e ghibellini, del tutti contro tutti” ma “l’identità solida non ha paura dell’incontro: si è convincenti se si ha una visione credibile se si realizzano le cose, non si è convincenti se il consenso si usa solo per evitare che arrivi il nemico. E’ modo di far politica che non mi appartiene”.

E dopo i Guelfi e Ghibellini il presidente del Consiglio getta un occhio alla cultura: L’istruzione che è fondamentale è stata bistrattata negli ultimi anni” D’altra parte anche Napolitano aveva richiamato l’attenzione sull’emergenza rappresentata da “una grave forma di impoverimento spirituale, culturale”,  e aveva parlato dell’esigenza di trovare una reazione per invertire la rotta.

Quindi ritornare alla formazione per cercare di evitare il tracollo dell’impoverimento, ma anche dare una speranza agli italiani su questa ripresa che tarda ad arrivare. Letta a Rimini ha molte certezze e si sbilancia: “L’uscita dalla crisi è a portata di mano. E’ possibile a seconda di cosa facciamo. Se guardiamo al futuro usciremo dalla crisi. Una crisi che è stata ed è terribile”.  Quindi basta individuare i binari giusti, non sbagliare la mira e andare dritti fino alla fine del tunnel?

Strano che la Merkel la pensi in maniera nettamente opposta:  “L’eurocrisi non è ancora finita, ma dalla crisi l’Ue uscirà più forte” che poi aveva aggiunto sulla Grecia “Alla solidarietà europea appartiene anche il principio degli sforzi da compiere da parte di chi viene aiutato. Mettere semplicemente soldi a disposizione, senza la disponibilità a riforme di fondo dall’altra parte, è una soluzione che giudico sbagliata fin all’inizio della crisi. Sono felice che siamo riusciti a convincere a imboccare un’altra via. Così la Grecia e gli altri Paesi colpiti hanno dovuto intraprendere importanti riforme”.

Quindi siamo destinati all’oblio? Per fortuna che il Premier Letta ha la soluzione in tasca: “L’Europa oggi ha istituzioni che non permettono di decidere. Non si può non cambiarle. Le istituzioni devono essere legate ai cittadini. L’Europa così com’è non va”.

Quindi basta andare in Europa e dire di cambiare politica e soprattutto fare una revisione delle istituzioni. Un gioco da ragazzi e si è fuori dalla crisi! Infatti anche sul lavoro la formula è certa per il Presidente del Consiglio:

“L’Europa aiuti a creare lavoro accanto al rigore nei conti perché nessuno di noi vuole fare debito. Vorrebbe dire scaricarlo sui figli. Nessuno lo farebbe a casa: perché farlo come nazione? Tutto ciò che faremo lo faremo senza fare nuovi debiti”.

Quindi non ci dobbiamo preoccupare di nulla, ci penserà l’Europa a tirare fuori l’Italia dalla crisi e dalla disoccupazione giovanile?

Ma Letta non risparmia neppure l’Alta Finanza “Per un nuovo inizio c’è bisogno che si rimetta la finanza al proprio posto, la crisi è nata perché la finanza è uscita dal proprio ruolo ed è diventata al centro di tutto. Dobbiamo fare la lotta ai paradisi fiscali”.

Altro punto caldo e risolvibile in pochi mesi. Letta quindi è ottimista e chiarisce che per una ripresa basta invertire la rotta della politica italiana, dell’Europa, dell’Alta finanza… Quando arriverà l’annuncio che possiamo camminare sulle acque?

Gaffe di William? Sua moglie è principessa o duchessa?

william-kate-royal-baby-tuttacronaca

Giallo al Buckingham Palace  e grande imbarazzo tra i membri della famiglia reale dopo che è stato fatto circolare il certificato di nascita di George Luis Alexander. Sul documento infatti c’è scritto che l’occupazione della madre del piccolo è “principessa del Regno Unito”. Il daily News non ha tardato a muovere i primi passi e a ricordare che Kate è “solo” la  “duchessa di Cambridge”. I funzionari si sono affrettati a dire che Kate è anche principessa, in quanto ha preso il titolo sposando William nel 2011.

 

Travaglio su Berlusconi: “Domani è un altro porno”

travaglio-silvio-tuttacronaca-processo-mediaset

“Domani è un altro porno”, con questo titolo Marco Travaglio prova a raccontare gli esiti o meglio i non esiti della sentenza della Cassazione sul processo Mediaset.

“Orsù, signori del Pd, non vi agitate. Comunque vada a finire il processo Mediaset in Cassazione, cambia poco o nulla. Siamo in Italia, mica in un Paese serio. Altrimenti oggi si processerebbe un vecchio pensionato della politica, già da tempo allontanato dai suoi compari di partito per questioni di decenza e isolato dalle opposizioni (pare che nei Paesi seri esistano, e si oppongano pure) e dalle massime cariche dello Stato, che rifiuterebbero di stringergli la mano e farsi fotografare con lui per motivi igienici. Ma, appunto, siamo in Italia: dunque non c’è nulla che la Corte possa aggiungere sul conto del-l’illustre imputato che già non si sapesse prima. Nulla che possa precludergli ciò che una legge del ’57 e i principi di disciplina e onore fissati dalla Costituzione avrebbero dovuto da sempre impedirgli: fare politica. Se la Corte annulla la sua condanna con rinvio a un nuovo appello, il reato cade in prescrizione (e sarebbe la nona volta). Se la Corte annulla la condanna senza rinvio (pare che il giudice relatore sia un annullatore impenitente), B. è salvo per un altro paio d’anni, finché non arriva in Cassazione il processo Ruby. (…)

Lui dice che vuole andare in galera, tanto sa benissimo (la legge Cirielli l’ha fatta lui) che non ci andrà mai neppure se insiste. Ci sarebbe, è vero, l’interdizione per 5 anni dai pubblici uffici. Ma intanto deve passare dal voto della giunta e dell’aula del Senato, dove col voto segreto può succedere di tutto: anche che il partito unico Pdmenoellepiùelle trascini la cosa alle calende greche sino a fine legislatura (come a fine anni 90 con Dell’Utri) o addirittura respinga la sentenza definitiva innescando un conflitto di attribuzioni dinanzi alla Consulta dai tempi biblici. (…)

Questo slideshow richiede JavaScript.

E B., pur eletto, in Parlamento non mette mai piede (ha il record mondiale di assenteismo: 99,84%). In ogni caso, nessuno gli impedirebbe di presentare alle elezioni una lista Pdl o Forza Italia o Forza Gnocca o Forza Frode con su scritto “Berlusconi Presidente” e, in caso di vittoria, intestare il governo al solito prestanome (magari la figlia) in attesa che scada l’interdizione e qualche servo si dimetta per farlo eleggere al suo posto. Dunque, signori del fu Pd, cos’è tutta questa agitazione? Che sia un delinquente lo sappiamo tutti da anni, basta leggere una sola delle sue sentenze di prescrizione o di assoluzione perché si era depenalizzato il reato. L’unico pericolo per il governo sarebbe un vostro colpo di reni: un leader, ad averlo, che si alzasse in piedi e dicesse “con quel delinquente non possiamo restare alleati un minuto di più”. (…)

Ora è tardi. E B. il governo Letta non ve lo fa cadere manco se lo condannano, tanto comanda lui e la faccia la mettete voi. Il peggio che può capitarvi è sputtanarvi un altro po’ con i vostri elettori superstiti, ma anche qui il più è fatto. Dunque state sereni. Fate come lui che la sa lunga: se fa casino è solo per spaventare la Corte, caricandola di responsabilità che toccherebbero ad altri, e per ricattare il Pd e il Colle. Così domani incasserà l’ennesimo premio-fedeltà: tipo un’amnistia o una mezza grazia alla Sallusti che gli commuti la pena cancellando l’interdizione. Tranquilli, ragazzi. Domani, comunque vada in Cassazione, è un altro porno.”

Il principe Harry promette: farà divertire il royal baby

Prince-Harry-royalbaby-tuttacronacaHa fatto una promessa il principe Harry: il suo ruolo sarà quello di far divertire il royal baby. Ma, oltre a parlare dell’emozione di avere un nuovo arrivato in famiglia, si è anche offerto come babysitter: “Spero che mio fratello sappia che costo molto come babysitter”, ha detto il reale scherzando. Il primo incontro tra Harry e il neonato principe George si è tenuto mercoledì scorso a Kensington Palace e tra i due, ha raccontato, si è subito stabilito un certo ‘feeling’. Come ha sottolineato, con qualche ironia, più di un giornale britannico, la speranza è che Harry non porti sulla cattiva strada il nipotino visto che le sue bravate in passato hanno causato qualche grattacapo alla famiglia reale.

Il nuovo tifoso dell’Aston Villa è… il royal baby!

royalbaby-astonvilla-tuttacronacaTra le tante iniziative clamorose per i festeggiamenti in onore del royal baby, in campo sportivo sicuramente quella che più colpisce è l’idea dell’Aston Villa, il club di Birmingham che annovera tra i suoi tifosi anche il principe William. La società ha infatti regalato all’erede al trono una mini divisa ufficiale dei Villans con la scritta “HRH” (acronimo per “his royal highness”, “sua altezza reale”) e il numero uno, ma anche un ciuccio e anche delle ciabattine con il logo della squadra. E non poteva mancare un biglietto: “Congratulazioni al duca e alla duchessa di Cambridge. È venuto al mondo un nuovo tifoso dell’Aston Villa”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il royal baby ha un nome: George Alexander Louis

royal-baby-nome-tuttacronacaE’ stato annunciato oggi il nome del piccolo principe di Cambridge, nato ieri a Londra: si chiama George Alexander Louis. Nel frattempo, in Inghilterra impazzano i gadget e ora arriveranno anche le porcellane reali che celebrano la nascita dell’erede al trono. La produzione dei pezzi commemorativi, infatti, era rimasta ferma in attesa di conoscere il nome del figlio di William e Kate. Verranno realizzati dalla Royal Collection Trust, fondazione a scopo benefico dei reali, nella stessa ditta inglese che ha prodotto i souvenir ufficiali del matrimonio di William e Kate nel 2011.

Kate e William raggianti con il loro primogenito!

royal_boy_kate_william-tuttacronacaHanno lasciato la Lindo Wing Kate e Willia,, reggendo in braccio il figlioletto mato ieri pomeriggio al St. Mary’s Hospital di Londra. All’uscita una folla di sudditi ha salutato il piccolo principe che al momento non ha ancora un nome. I genitori hanno mostrato il bambino alla folla per pochi minuti, poi il duca di Cambridge ha portato il figlio in auto per allontanarsi, non prima di aver dichiarato: “Per fortuna ha le labbra di Kate”. La neomamma, arrossendo, ha risposto: “No, no, no, non sono sicura che sia così”. Il bebè è stato salutato con un boato dai suoi sudditi, al quale è stato presentato per la prima volta.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il royal baby “è proprio bellissimo”… e le cascate del Niagara si tingono per lui

cascate_niagara_blu_tuttacronacaAnche dall’altra parte dell’Oceano si festeggia la nascita del royal baby. Anche le famose cascate del Niagara si sono unite alle celebrazioni e, grazie a un sistema d’illuminazione creato appositamente per l’occasione, si sono tinte d’azzurro. La prima volta che le loro acque furono illuminate risale al 1860, in concomitanda con la visita di Albert Edward, il principe di Wales che divenne Re Eduard VII.

A Londra, intanto, sia i genitori di Kate che il principe Carlo in compagnia della moglie Camilla, hanno fatto visita al nipote. Carole Middleton ha riferito che il bambino “è proprio bellissimo” e i genitori del bebè “stanno favolosamente”. Carlo ha invece dichiarato che il piccolo “È meraviglioso, lo vedrete tra poco”. Nel frattempo, all’esterno, la folla attende. Migliaia di persone che, incuranti dell’afa e del rischio acquazzone, aspettano davanti alla Lindo Wing di Londra che escano William e Kate per mostrare a tutti il royal baby. La presenza delle forze di polizia è aumentata rispetto a ieri, quando c’era stata la lunga attesa nelle ore del travaglio della duchessa. Non è chiaro quando usciranno i duchi di Cambridge ma la gente continua ad attendere con pazienza. Quasi tutta la via è stata transennata in attesa che altre persone arrivino per questo momento storico. Vengono distribuite bandierine britanniche a tutti e ci si prepara per una nuova festa anche se il rischio pioggia è molto forte.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il royal baby… si chiama Filippo Giorgio?

royal-baby-nome-tuttacronacaE’ toto-nome in Inghilterra, con i sudditi di Sua Maestà che scommettono su come si chiamerà l’erede al trono. Sembra però che in Italia sia già pronta l’indiscrezione: il figlio dei duchi di Cambridge, il Principe William e Kate Middleton, si chiamerà Filippo Giorgio (Philip George). La notizia in esclusiva la dà Social Channel riportando quanto riferito da fonti di Buckingham Palace. Intanto una nota del Buckingham Palace rivela ai cittadini inglesi che “il padre, la madre e il bambino stanno tutti bene”.

In onore del Royal Baby… il Sun si ri-battezza!

theson-royalbaby-tuttacronacaE’ terminata l’attesa che sembrava infinita, a causa anche dell’errore sulla data prevista per la nascita del royal baby, atteso dai medici per il 19 ma da media e popolazione fin dal 13 luglio. Ieri pomeriggio l’erede al trono è venuto al mondo e, in onore della sua nascita, il tabloid “The Sun” si è “ri-battezzato”: nella sua testata si legge infatti “The Son” (il figlio, ndr.), Nell’edizione odierna, il giornale è uscito con la prima pagina dedicata al lieto evento, con tanto di foto del certificato di nascita rilasciato dall’ospedale.

Royal Baby: IT’S A BOY!

royal-baby-boyE’ nato alle 16.24, le 17.24 ora italiana, il tanto atteso Royal Baby: è un maschietto! Il figlio di William e Kate pesa otto libbre e 6 once, poco meno di 4 kg. A renderlo noto Kensington Palace. Kate e il figlio, il cui nome verrà comunicato “a tempo debito”, “stanno bene” e resteranno in clinica almeno fino a domani, secondo quanto riferiscono fonti di palazzo. Ora a migliaia attendono che la notizia sia portata a palazzo ma appena la notizia è stata resa nota la folla riunita all’esterno della Lindo Wing di Londra ha iniziato a gridare “viva il royal baby”. Il piccolo è terzo in ordine di successione al trono, mentre lo zio Harry è passato alla quarta linea.

L’erede è il terzo pronipote della regina, il primo nipote di Carlo d’inghilterra, e un giorno sarà re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Re di Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Grenada, Giamaica, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Santa Lucia e Tuvalu. Capo del Commonwealth e governatore supremo della Chiesa d’Inghilterra, comandante in capo delle forze armate e signore dell’Isola di Man.

Il royal baby è nato… su Wikipedia!

royal-baby-wiki-tuttacronacaDopo la lunga attesta questa mattina la certezza: la Duchessa di Cambridge è entrata in travaglio. Questa mattina Kate e William si sono recati all’ospedale St. Mary e il fermento ormai è alle stelle. Ma in Wikipedia… il Royal Baby è già nato! Infatti la pagina a lui/lei dedicata è già online e recita: “La nascita del primo figlio del Duca e della Duchessa di Cambridge è attesa tra luglio e agosto 2013. La mattina del 22 luglio è stato annunciato che per la Duchessa ha avuto inizio il travaglio”. E’ quanto si legge alla voce “Child of the Duke and Duchess of Cambridge”.

Royal baby: Kate ha iniziato il travaglio

kate-travaglio-tuttacronacaE’ iniziato il travaglio di Kate Middleton. La duchessa di Cambridge, insieme al marito William, si è infatti recata al St. Mary’s Hospital per il parto del royal baby. E’ stata la Bbc la prima a riferirlo, poi la notizia è stata diffusa dal portavoce reale. Il ricovero è avvenuto intorno alle 6:30 ora di Londra (le 7:30 circa in Italia) e, stando alla Bbc, è ora probabile che dalle mura dell’ospedale di Paddington non uscirà alcuna notizia fino a che il parto non sarà avvenuto. Il portavoce reale ha dichiarato che la duchessa è stata “ammessa questa mattina nell’ospedale essendo nella fase iniziale del travaglio” dopo essersi recata in ospedale “in macchina da Kensington Palace accompagnata dal Duca di Cambrigde”.

Royal baby: la Regina pronta per le vacanze, lo conoscerà al rientro

elisabettaII-vacanze-tuttacronacaLa Regina Elisabetta è determinata: manterrà i suoi piani per le vacanze, il che equivale a partire per Balmoral, in Scozia, entro la fine della settimana. Questo significa che se il tanto atteso royal baby non sarà nato per allora “l’incontro con la sovrana dovrà essere rimandato, anche fino a ottobre”. E’ il Sunday Express a renderlo noto, citando fonti di palazzo: “Non credo che ci sarà alcun cambiamento nei piani, perchè comporta un’enorme organizzazione con precisi programmi di viaggio anche per la corte quando sua maestà si muove”, ha confermato un portavoce della regina al giornale. Spiegata così l'”impazienza” trapelata dalle parole della stessa sovrana quando la scorsa settimana aveva di fatto “esortato” il bebè reale a venire al mondo in fretta perchè, appunto, le vacanze sono alle porte. Del resto sembra anche che la coppia di futuri genitori non abbia in programma di recarsi in Scozia quindi il primo incontro tra la regina e l’erede al trono potrebbe non avvenire prima di ottobre.

Royal baby: sbagliate le date? C’è chi inganna l’attesa con una nailart su misura!

royal-baby-attesa-tuttacronacaIl Daily Telegraph pubblica la notizia in prima pagina: un ritardo normale potrebbe far nascere il royal baby tra una settimana o addirittura fino al 2 agosto, considerando un ritardo normale. Sì, perchè la data che i sanitari del St. Mary’s Hospital avevano in realtà previsto che il parto sarebbe avvenuto il 19 luglio e non il 13, come tutti eravamo stati indotti a credere. Insomma, l’attesa sembra debba potrarsi ancora. Ma non tutti concordano: secondo Sky News e il Daily Express, Kate e William hanno lasciato la casa dei genitori di lei nel Berkshire e sarebbero tornati ieri sera a Londra, nel loro appartamento a Kensington Palace, a soli 5 minuti dall’ospedale St. Mary. Un viaggio che potrebbe indurre a pensare che le doglie siano imminenti. Ma come ha fatto il Telegraph a scoprire la vera data (anche se delle indiscrezioni  al riguardo erano già state riportate)? Un cronista ha parlato con il personale della struttura scoprendo così che a tutti era stato dato ordine di restare completamente astemi, in modo da essere pronti a dare il meglio per assistere Kate e il Regno Unito ad avere un nuovo erede, “per un mese intero prima del 19 luglio”. Quindi se il il royal baby fosse giaà nato… sarebbe stato in anticipo! Come si è giunti allora a concludere che il 13 era la data X? Buckingham Palace, nel suo unico comunicato ufficiale sul parto, aveva detto che era previsto per “mid-July”, ovvero intorno alla metà di luglio. Un’indiscrezione puntò sul 13 e quello è stato preso come giorno fatidico. Insomma, se ancora c’è da aspettare, un modo per ingannare il tempo bisogna pur trovarlo. Un’utente di Youtube ha trovato un modo: creare una nailart proprio dedicata al lieto evento. Spopolerà il video?

Il royal baby sarà del segno del leone? Si susseguono le ipotesi

royal-baby-tuttacronaca

Depistaggio dei giornalisti da parte della Casa Reale? Sono molte le voci che si susseguono in queste ore: i bookmakers affermano che il tempo per il parto sia agli sgoccioli mentre altri dichiarano che Kate si trovi ancora nella casa paterna, contraddicendo così le novità che volevano che la duchessa fosse già nella clinica St. Mary. Stando alle ultime indiscrezioni, poi, la suocera del principe William si sarebbe lasciata sfuggire che il royal baby nascerà sotto il segno del leone, lasciando così intendere che mancherebbe ancora una settimana circa. E i sudditi attendono…

I nostri 7 giorni: guardando sempre altrove… dimentichiamo noi stessi?

7-giorni-tuttacronaca

Settimana bagnata settimana fortunata? Non per tutti! L’Italia, che da nord a sud continua a tremare causa terremoto, sta facendo i conti con i flash storm. A farne le spese, ieri sera, i fan di Jovanotti radunati a Padova per il concerto allo Stadio Euganeo. Dopo ore di attesa sotto il sole rovente, quando finalmente il cantante ha dato il via allo spettacolo, sono stati travolti da una pioggia torrenziale che ha provocato la momentanea sospensione dell’evento. In molti, bagnati, infreddoliti e certi che la musica non sarebbe ripresa, hanno lasciato l’area salvo poi scoprire che Lorenzo aveva twittato per comunicare la ripresa. Ora non resta che attendere e scoprire se ci sarà la replica tanto richiesta dal pubblico datosi alla fuga. Pazienza quindi. Del resto si sa, la fretta è una cattiva consigliera e a volte fa compiere gesti avventati. E’ il caso della donna che, scoperto il tradimento del marito, ha tappezzato i muri di una via di Siracusa con le immagini inequivocabili dell’infedeltà del marito. Peccato solo che l’amante del fedifrago l’abbia denunciata per diffamazione! Chi invece sembra ragionare (certo non a torto visto le somme di cui si parla) a lungo sulle decisioni da prendere sono le società calcistiche e i giocatori. Quello che non è facile prevedere è cosa scaturirà dalle decisioni che si prendono. Come immaginare, ad esempio, che la vendita di Giaccherini possa spingere un giovane tifoso bianconero a tentare il suicidio? Al contrario, le contestazioni alla Roma a Trigoria sicuramente c’era chi se le aspettava… anche se non sempre davanti agli attacchi ci si riesce a trattenere e si risponde impulsivamente, come ha dimostrato la reazione di Osvaldo. Del resto gli esseri umani sono imprevedibili: ad esempio un uomo che ha scoperto che la moglie aveva recitato in un film hard guardando un porno avrebbe potuto infuriarsi o chiedere spiegazioni… invece è svenuto!

reactionE se invece è la coppia a “finire” in un filmato hard? Dipende da dove e quando viene girato… e se i protagonisti ne sono consapevoli! E’ shock per i filmati hard che, si dice, sono stati registrati dalle videocamere del circuito chiuso della metro di New Delhi e poi finiti in rete. Si vedono coppie in momenti d’intimità nei vagoni vuoti e l’opinione pubblica ne è rimasta sconvolta. Intimità violata o esposta volontariamente? Di certo chi non gode di privacy in questi giorni è qualcuno che… ancora non è nato e infiamma gli animi del popolo inglese: si tratta del royal baby: da mesi se ne parla e ora è scattata l’ora x. Già alcuni giorni fa si diceva che Kate fosse in travaglio ma l’erede ancora non ha visto la luce… nè i flash accecanti dei fotografi. Nel frattempo il futuro padre, il principe William, si è rilassato con una partita a Polo per ingannare l’attesa. Con tutto quello che accade, non ci dimentichiamo però che ormai l’estate è in pieno svolgimento e rappresenta un buon momento per staccare la spina e prendersi un po’ cura di se stessi. Nonostante la crisi e i rincari che colpiscono proprio gli alimenti più amati in estate, frutta e verdura, non possiamo (nè dobbiamo) rinunciare a nutrirci nel migliore dei modi. Ecco allora che un’alternativa fresca e sfiziosa alla solita cucina ci arriva dal raw food, una fonte di vitamine e sali minerali che ci permettono di superare indenni la stagione calda e di rinvigorire il fisico. L’importante, come sempre, è non esagerare con le privazioni e i regimi carenti di elementi indispensabili nè affidarci a pillole “miracolose”: anche il famoso nutrizionista Dunkan ora ha pagato lo scotto delle sue prescrizioni. Ma l’estate non è solo la stagione ideale per pensare a rimettersi in forma, le notti calde sono adatte anche per scrutare il cielo e, magari, immaginare mondi lontani, altri pianeti dove incontrare forme di vita nuove, magari che a loro volta guardano a noi… e se fosse stato davvero un ufo l’oggetto volante che si è schiantato a Rooswelt anni fa? A google hanno ripensato all’evento e ne hanno anche creato un doodle su misura! Ma davvero dobbiamo sempre guardare altrove? E se per una volta approfittassimo delle vacanze per osservarci e imparare a conoscerci meglio?

GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK!

A Lecce ulivi, vite e lecci per il Royal Baby e la Casa Reale ringrazia

ulivi-viti-lecci-royal-baby-lecce-tuttacronaca

L’iniziativa è stata di un gruppo di studenti leccesi dell’Istituto Galilei – Costa che hanno voluto festeggiare l’imminente nascita del Royal Baby piantando in suo onore, giovani piante di ulivo, vite e leccio nei giardini pubblici della città. La notizia poi è stata fatta pervenire alla Casa Reale inglese attraverso l’ambasciata britannica di Roma. I reali inglesi hanno così voluto ringraziare gli studenti inviando una nota per  informarli che “..la Casa Reale accoglie con molta gratitudine il vostro gesto e vi ringrazia”.

Travaglio vs Pd: “ALMENO DITELO”

berlusconi-travaglio-ineleggibilità-tuttacronaca

Marco Travaglio firma l’editoriale dal titolo “Almeno ditelo” che suona come un attacco al Pd e soprattutto spiega i motivi del perché non si arriverà mai ad approvare la proposta di legge per   l’ineleggibilità di Berlusconi. L’ineleggibilità sarebbe quindi solo una mossa per prendere tempo e lasciare il leader del Pdl al suo posto con la benedizione del Pd?

Ecco alcuni estratti del suo articolo:

“Prendete l’ineleggibilità di B., sancita senz’ombra di dubbio dall’articolo 10 della legge 361/1957. A marzo, appena il capogruppo M5S Crimi sfida il Pd a votarla, il capogruppo al Senato Zanda annuncia che voterà come lui. Sembra fatta, anche perché Pd, Sel e M5S hanno un’ampia maggioranza sia alla Camera sia al Senato”.

Travaglio ha quindi spiegato che, secondo lui, il tutto avrebbe dovuto essere fatto prima:

“L’altro ieri, quando finalmente la giunta del Senato inizia a discuterne con quattro mesi e mezzo di ritardo, lo stesso Zanda presenta con Mucchetti e altri 23 una legge che dà un anno di tempo ai parlamentari titolari di azioni in società concessionarie o regolate dallo Stato per venderle o lasciare il seggio. Cioè: ora che finalmente una legge violata per vent’anni rischia di essere applicata, va subito cancellata e sostituita con un’altra che dice più o meno le stesse cose. Ma sana automaticamente l’illegalità passata e presente e rinvia tutto sine die, cioè a mai”.

E quindi, conclude Travaglio:

“La legge del ’57, operativa da subito, diventa un ferrovecchio (non sia mai che i 5Stelle votino l’ineleggibilità di B. da soli e gli elettori del Pd aprano gli occhi). E quella nuova non passerà mai: per l’ineleggibilità di B. la maggioranza c’è, per la Mucchetti-Zanda non ci sarà mai. Ditelo, per favore, che non potete fare a meno di B. Meglio passare per complici che per c******i”.

 

Il royal baby tiene il mondo in sospeso… e intanto William vola a Londra

royal-baby-tuttacronacaDovrebbe essere oggi: la nascita del royal baby è prevista infatti per il 13 luglio e, puntuale, il principe William ha raggiunto la moglie Kate all’ospedale di St. Mary, a Londra, dopo aver lasciato la base della Raf (Royal Air Force) di Anglesey in elicottero, come ha raccontato al Mirror uno degli ufficiali di stanza nella stessa base del principe ereditario. Intanto però il tempo scorre e la giornata giunge al termine, con i giornalisti e i fotografi in attesa e gli inglesi che, frementi, si distraggono tra souvenir e stuntmen travestiti da nascituro. Sempre il tabloid inglese, citando altre fonti, spiega però che il futuro padre non ha lasciato nulla al caso e si è creato un progetto alternativo, nel caso l’erede non si dovesse affacciare al mondo oggi: una partita di polo di beneficenza con il fratello Harry.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il royal baby è un maschietto… nel presepe napoletano!

kate-william-presepe-tuttacronacaL’attesa si fa sempre più fremente per l’arrivo del royal baby e anche in Italia s’inizia a pensare con insistenza al nascituro. Gli artigiani di Napoli ne approfittano per creare nuove statuine per il presepe e nelle loro botteghe può capitare d’imbattersi nelle miniature di William e Kate… con tra le braccia il nascituro. E a quanto pare i partenopei non hanno dubbi: per lui fasce rigorosamente di color azzurro. E a Napoli di azzurro se ne intendono!

Questo slideshow richiede JavaScript.

In attesa del royal baby… Kate si dà allo yoga!

kate-middleton-travaglio-tuttacronacaIl Regno Unito è in fermento per l’imminente arrivo del royal baby e gossip e indiscrezioni impazzano sempre più ad ogni minuto che passa. Mentre tutti attendono, hanno iniziato a girare rumors secondo i quali Kate si starebbe preparando al travaglio facendo yoga. Stando alle ultime indiscrezioni, infatti, la duchessa starebbe prendendo già da tempo lezioni di questa disciplina che aiuterebbero, nel limite del possibile, a sopportare meglio il dolore. La pratica le permetterebbe inoltre di “congiungere il corpo con l’anima”, mantenendo la mente il più aperta possibile ed affrontare con lo spirito giusto il fatidico momento del parto. E’ stato il guru dello yoga James Muthana a rivelare al Daily Mail le posizioni di yoga preferite dalla futura mamma. “La duchessa ha organizzato delle lezioni private di yoga” -ha spiegato Muthana- “che fossero concentrate sui ritmi e i bisogni del suo corpo e che le permettessero di conoscersi meglio”. Il guru dello Yoga ha poi spiegato che Kate si è dedicata molto alla schiena perché “la parte posteriore del corpo è messa sotto sforzo a causa del pancione”. Il guru ha poi raccontato come la duchessa sarebbe pratica delle posizioni classiche della scuola di yoga per la gestazione. Ad esempio quella del gatto “che crea spazio per il bambino, migliora la flessibilità delle spalle, del collo e della spina dorsale” o come quella della farfalla, che “allunga e rilassa i legamenti dell’interno coscia e permette alla mente di meditare, creando un equilibrio emotivo e fisico allo stesso tempo”. Visto come i sudditi di Sua Maestà sono pronti a seguire l’esempio dei reali, non è da escludere che lo yoga diventi presto la disciplina più gettonata dalle future madri!

Inghilterra in fermento: Kate è in travaglio?

kate-travaglio-tuttacronacaLa data prevista per il parto di Kate Middleton è il 13 luglio ma oggi, sui social network, hanno iniziato a rincorrersi le voci di chi afferma che la Duchessa sia già in travaglio. La prima a dare l’annuncio è stata Justine Roberts, fondatrice del sito MumsNet: “Ho sentito che Kate è in travaglio”. Pochi caratteri che hanno mandato alle stelle la fibrillazione dei sudditi di Sua Maestà e che si era percepita l’ultima volta, con tutta probabilità, il 29 aprile 2011, giorno del matrimonio di Kate con il principe William. Le parole della Roberts, tuttavia, non hanno ricevuto conferme e, anzi, il quotidiano Mirror nel pomeriggio ha scritto che Kate è ben lungi dal partorire. Nel frattempo, però, l’attesa per il royal baby invade gli animi britannici.

kate_parto_tweet

Gustavo Zagrebelsky visto da Travaglio.

gustavo-zagrebelsky-marco-travaglio-quirinale-colle-tuttacronaca

Gustavo Zagrebelsky: se la rete è fatta apposta per trovare difetti e controindicazioni, io al momento non ne ho trovate, nel senso che non è mai stato parlamentare, non è mai stato iscritto a nessun partito, è un grande giurista, è il più grande giurista che abbiamo, è stato Presidente della Corte Costituzionale, Giudice Costituzionale e è l’unica carica pubblica ma naturalmente non di parte, che ha ricoperto e insegna, scrive, pensa e dice cose secondo me che gli fanno onore per la sua indipendenza, è uno dei pochissimi costituzionalisti che l’estate scorsa ha usato criticare Napolitano per l’incredibile aggressione scatenata contro la Procura di Palermo con il conflitto di attribuzioni per le telefonate captate sul telefono di Mancino. Personalmente penso che noi dopo anni in cui i Presidenti della Repubblica, chi più e chi meno sgomitano e si allargano e espandono il loro potere fino addirittura a credersi come Napolitano il Re Sole, inascoltabile, ineffabile, incriticabile, abbiamo bisogno di un ritorno alla Costituzione. Costituzione che non è un totem che può essere modificata, aggiornata, essendo ovviamente frutto di un’epoca ormai passata, ma che comunque nelle sue parti principali e cioè in quel meraviglioso equilibrio tra i poteri, deve essere rispettata, soprattutto e uno che l’ha letta, l’ha studiata, l’ha spiegata così bene, l’ha interpretata così bene al punto di contestarne una sostanziale violazione al Capo dello Stato, di fronte a cui tutti i costituzionalisti e giornalisti e i politici si sono inchinati per 7 anni, sia un nome veramente meritevole e adesso ho finito di sognare a occhi aperti, però sognare non costa niente, passate parola!

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: