Il video shock dell’uomo che viene gettato dal finestrino di autobus

video-uomo-giù-da-pullman-tuttacronaca

Video shock di un uomo di 43 anni, che è stato preso a calci e poi gettato dal finestrino di un autobus a due piani vicino Finsbury Park a nord di Londra. Era il 27 dicembre del 2012, ma il filmato, ripreso da una telecamera a circuito chiuso posizionata su un altro autobus della linea urbana che era subito dietro a quello da cui è stato gettato l’uomo, è stato reso noto in queste ore dopo che la Bbc2 lo ha trasmesso in televisione. L’uomo  ha anche rischiato di essere investito proprio dal secondo mezzo pubblico che stava percorrendo quella strada. La sorella della vittima ha poi dichiarato che il fratello è rimasto paralizzato a causa della caduta, ma forse, dopo un lungo percorso di riabilitazione potrà tornare a camminare. L’agente Tony Barun è intervenuto dopo l’incidente. Alla Bbc ha raccontato: “Anche se vediamo la violenza ogni giorno è ancora molto scioccante assistere a scene così violente”. Il 16 gennaio 2013, un uomo di 38 anni era stato arrestato e accusato di aver buttato giù l’uomo. Il 19 agosto 2013, l’uomo è stato però rilasciato per insufficienza di prove.

+++ Video adatto a un pubblico adulto +++

Pubblicità

Roma e i suoi disservizi: in tilt emettitrici di biglietti. Comprateli nei bar!

atac-tuttacronaca

Un weekend di fine novembre, con gran parte dei romani e dei turisti che approfittando anche di un clima rigido, ma col sole avevano progettato un sabato al centro per vedere le vetrine e pensare ai primi acquisti natalizi… ma arrivati sotto la metro per recarsi nella zona pedonalizzata della Capitale o semplicemente per andare a lavoro si sono trovati a non poter acquistare un biglietto dalle macchine emettitrici di tickets presenti nelle diverse stazioni. Il guasto tecnico infatti non permette la stampa del titolo di viaggio. Al lavoro c’è una squadra che sta cercando di ripristinare il sistema. Al momento l’Atac ha invitato i passeggeri a munirsi preventivamente di biglietto utilizzando la rete di vendita esterna (esercizi commerciali o meb presenti sui bus) o nelle biglietterie Atac nelle stazioni principali del metrò e delle ferrovie Roma-Lido e Roma-Viterbo. Per ridurre i disagi, nelle principali stazioni sono presenti squadre di personale Atac addetti alla vendita dei titoli di viaggio. L’ennesimo disservizio al trasporto pubblico della capitale

Andare a scuola costa caro!

trasporti-studenti-tuttacronaca

Andare a scuola su un mezzo pubblico sta diventando un lusso. Oltre al caro libri e alle tasse universitarie sugli studenti e sulle spalle delle loro famiglie iniziano a pesare anche i costi degli spostamenti. Gli abbonamenti infatti possono arrivare a prezzi proibitivi e sono solo le fasce di reddito più basse (cioè quelli con redditi Isee inferiori a 20.000 euro annui) a poter usufruire di riduzioni. Gli abbonamenti più cari si sono fatti registrare a Perugia con quasi 300 euro, e a seguire Genova, Verona e Bologna con 200 euro. Questi dati sono stati forniti dalla ricerca del sito Skuola.net che ha messo a confronto le diverse tariffe delle grandi città. Ma a essere bersagliati non sono solo i grandi capoluoghi di provincia di solito sede di prestigiose università, ma anche le regioni più popolose che hanno quindi bisogno di far spostare i ragazzi soprattutto negli anni della scuola superiore. Per gli studenti pendolari le tariffe regionali della  rete ferroviaria basate sul chilometraggio possono arrivare a più di 2.000 euro per un abbonamento annuale di ultima fascia in Piemonte, in Sicilia o in Puglia, ed alcune regioni non prevedono tariffe ridotte under 26. Le regioni hanno creato perciò delle tariffe integrate, a zone o a tratte, che possono prevedere agevolazioni e rendono più agevole il passaggio tra la rete di bus urbani e i treni e il collegamento tra due città all’interno della stessa regione, ma che oscillano comunque tra i 500 e oltre i 900 euro per l’annuale di ultima fascia.

La tabella indica come andare a scuola costi caro nelle grandi città:

trasporto-urbano-scuola-tuttacronaca

E anche il trasporto regionale ferroviario è un costo difficile da sostenere per le famiglie italiane:

trasporto-regionale-tuttacronaca

A Cagliari sul biglietto c’è l’effige di Papa Francesco

papa_francesco_biglietto-trasporto-cagliari-tuttacronaca

L’ha deciso il Ctm, l’azienda cagliaritana del trasporto pubblico, per celebrare la visita del Pontefice il prossimo 22 settembre, ha deciso di stampare i biglietti del pullman con l’immagine di Papa Francesco.

“La visita di Papa Francesco a Cagliari è una occasione importante per la Sardegna – spiega il direttore generale Ezio Castagna -. La previsione è che arriveranno in città migliaia di pellegrini su 500 autobus e almeno 50.000 macchine. Poi la mobilità sarà garantita dai nostri autobus, con un servizio che potenzieremo per l’occasione”.

I biglietti con l’immagine del Papa sono celebrati e quindi verranno stampati in un numero limitato. Lo stesso è successo quando a Cagliari arrivò Benedetto XVI nel settembre del 2008.

Ma perché un trasporto pubblico deve avere l’effige del Pontefice? Lo stato non è laico in Italia? Quel biglietto può capitare anche nelle mani di un musulmano, di un buddista o di un agnostico perché imporre così la religione cattolica quando nella nostra Costituzione, all’art 19, si libertà di fede religiosa?

Nuovo piano parcheggi per Roma: il sindaco cancella la sosta libera per i residenti

ignazio-marino-tuttacronaca-parcheggi

I romani parcheggiano in doppia fila e a volte, soprattutto nelle strade commerciali, sognano di trovare posto almeno in terza. Il sindaco Marino risolve i problemi dei romani con un rincaro della tariffa nella zona blu che passa da 1,20 a 1,50. Abolisce anche gli abbonamenti mensili o giornalieri e, per i residenti titolari del permesso, revoca il diritto di parcheggiare gratis su quelle strade ritenute “assi principali di scorrimento” che guarda caso sono però anche le strade più commerciali della Capitale. Non basta il numero di negozi che hanno chiuso a causa della crisi? E’ un invito, forse, ad abbassare definitivamente le saracinesche ad altri esercizi commerciali? Nelle intenzioni del sindaco sembra esserci la volontà di far dimenticare l’auto ai cittadini della città eterna, ma prima di mettere al bando la circolazione privata si pensa a incrementare, migliorare e rendere fruibile a tutti quella pubblica?

Il provvedimento promette una rivoluzione per la sosta su strada a pagamento, a partire dalla tariffa unica. Viene abolita la distinzione tra parcheggio dentro la Ztl, che oggi costa 1,20euro l’ ora, e parcheggio fuori dalla Ztl, un euro ogni sessanta minuti: per fare shopping su viale Europa, all’ Eur, come per prendere un aperitivo a Monti, il prezzo della sosta sarà fissato a 1,50 euro, non un centesimo in meno.

Il Sindaco Marino ha confermato questo nuovo piano affermando:  “le strisce blu non devono essere un garage a cielo aperto, ma ci deve essere un ricambio continuo di auto”.

Quindi maggiori ingorghi sulla strada perché non si può parcheggiare? I romani dormiranno in auto mentre attraversano il lungotevere dandosi il cambio con i familiari? Andranno a parcheggiare ai Castelli Romani? Saranno costretti a vendersi casa per comprare un garage?

Ma il sindaco Marino ha continuato: “A Roma ci si ammala di tumore a causa dello smog più che nel resto d’Europa”, scrive il sindaco, aggiungendo: “Ogni 10 microgrammi di polveri sottili Pm10 in più per metro cubo d’aria fanno aumentare il rischio di tumore al polmone di circa il 35%. A livello Europeo l’incremento del rischio è del 22%”.

“Trasporto pubblico davvero efficiente, parcheggi di scambio, car sharing, piste ciclabili e mobilità sostenibile. Ecco quello che faremo noi”, annuncia il sindaco, una ricetta “per trasformare Roma in una città vivibile, pulita. Che pensi innanzitutto alla salute dei suoi cittadini.”

Ma quanto serve a rendere il servizio pubblico efficiente? Nel frattempo i cittadini cosa fanno? Roma non è un paesino di provincia che si può rivoluzionare, serve una ristrutturazione seria e continuata negli anni per cercare di salvare una città al collasso.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: