L’isola di Gonorrea che nasce in Sicilia… ma non è vero!

nascita_nuova_isola_giappone-sicilia-gonorrea-tuttacronaca

Sul web se ne parla moltissimo: una nuova isola nata nel mar Tirreno che farà parte dell’arcipelago delle isole Eolie in Sicilia. L’isola sarebbe una conseguenza dell’attività vulcanica di cui è soggetta la zona e sarebbe stata chiamata “Gonorrea”, come la malattia sessualmente trasmissibile… ma è solo una bufala! Non c’è nulla di vero, tanto che associata a questa notizia sul web circola una foto che è quella relativa alla nascita di un’isola – nel Novembre scorso – nel cosiddetto “anello di fuoco” a sud di Tokyo in Giappone, a largo del litorale di Nishinoshima. Nulla di vero insomma, anche se la notizia continua a rimbalzare in rete.

Pubblicità

La cravatta giapponese ti aiuta a prendere la metro!

cravatta-praga-metropolitana-tuttacronaca

13 linee e 274 stazioni metropolitane per la capitale nipponica, quindi è facile perdersi! Ma c’è chi ha studiato, almeno per gli uomini la possibilità di consultare la linea da prendere e la fermata a cui scendere in ogni istante. Basterà rovesciare infatti la cravatta (quelle del marchio Ara) per trovarci impressa la mappa della metro. La cravatta ha già avuto un notevole successo e ora viene prodotta anche per Osaka e Kyoto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La discriminazione delle donne veste Prada?

prada-discriminazione-tuttacronacaRina Bovrisse è una nippo-americana che si è trasferita da New York a Tokio per Prada e, da quattro anni, è protagonista di una battaglia legale contro la casa di moda. Le accuse che la donna ha presentato sono di molestie sessuali e discriminazione, soprattutto ai danni delle dipendenti donne. L’ex dipendente è stata sconfitta nei tribunali nipponici, ma è riuscita a farsi ascoltare alle Nazioni Unite. La donna ha puntato il dito contro il ceo di Prada in Giappone, David Sesia, che avrebbe “licenziato o emarginato dipendenti donne giudicandole vecchie, grasse, brutte, disgustanti o senza il ‘look di Prada’”. Era il novembre 2012 quando il Tribunale di Tokio ha sì rimproverato Prada per generiche “discriminazioni”, ma ha dato torto alla Bovrisse che ha quindi deciso di rivolgersi all’Alto commissariato dell’Onu per i Diritti Umani. Dopo averla ascoltata, è stato redatto un comunicato nel quale si chiede al Giappone di “introdurre nella legislazione il reato di molestie sessuali, in particolare sul posto di lavoro, che comporta sanzioni proporzionate alla severità dell’offesa”. E aggiunge il comitato: “Lo Stato giapponese deve assicurare alla vittime di abusi la possibilità di fare causa senza temere ritorsioni”.  La Brovisse ha inoltre rilasciato un’intervista a Salon.com durante la quale ha aggiunto altri particolari delle “discriminazioni subite dalle dipendenti donne” arrivando ad accusare Prada di “controllare il peso e i denti” delle singole donne. Gli stessi argomenti verranno rilanciati, a dicembre, alla Camera di Commercio americana in Giappone, dov’è diventata una paladina dei “diritti dei lavoratori” per alcune ong cinesi, come “Labor Action China”. A questo punto arriva anche la risposta di Prada, attraverso il suo portavoce, che fa sapere che “si tratta solo di strumentalizzazioni” ovvero di “un tentativo di sfruttare questioni di grande importanza etica per meri fini personali”. “Il nostro intento è di far stabilire al Tribunale distrettuale di Tokio che le iniziative intraprese da Rina Bovrisse sui mezzi di informazione e con risalto pubblico costituiscono una diffamazione contro Prada, causando danni a Prada” termina il portavoce.

Forte scossa di terremoto sulla costa russa: magnitudo 6.6

terremoto-russia-tuttacronacaE’ il Centro Geologico Statunitense a rendere noto che una forte scossa di terremoto è stata registrata in Russia, sulla cosa orientale, non lontano dalla costa ovest degli Stati Uniti e dal Giappone. L’evento, che ha avuto magnitudo 6.6, ha colpito la località di Kamchatka. L’ipocentro è stato registrato a una profondità di 47 chilometri.  Il sisma e’ stato registrato a una profondita’ di 47 chilometri (33 miglia). Nonostante non siano stati diramati allarmi tsunami verso l’oceano Pacifico, si prevedono onde anomale locali entro il raggio di 100 km dall’epicentro.

Quattro scosse di terremoto nella notte a New Delhi

terremoto-india-tuttacronacaE’ stata l’agenzia di stampa Pti a rendere noto che, nella notte, nella capitale dell’India, New Delhi, sono state registrate quattro scosse di terremoto a seguito delle quali non sono state segnalate nè vittime nè danni visibili. La prima scossa è avvenuta alle 00:41 locali e ha avuto una magnitudo di 3,1 gradi con epicentro nella stessa zona di Delhi. Nel giro delle successive tre ore sono seguite altre tre brevi scosse di 3,3, 2,5 e 2,8 gradi di magnitudo.

Scossa di terremoto a Tokyo, magnitudo 5.5

vecchio-sismografo-terremoto-tokyo-tuttacronaca

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.5 è stata appena registrata in Giappone alle 7.38 locali (23.38 di sabato in Italia), con epicentro poco a nord di Tokyo. La Japan Meteorological Agency non ha lanciato alcun allarme tsunami.

Il mondo dei manga… il business cresce e ricordi d’infanzia affiorano!

bus-alice-manga-parade-tuttacronaca

Ormai è un vero e proprio business quello dei manga e Tokyo, la capitale del Sol Levante, mette a disposizione del turismo specializzato diverse attrazioni che ogni anno hanno visto accrescere il fatturato. L’offerta va dalle mostre agli eventi, dai ristoranti allo shopping. Tanti anche gli italiani, che cresciuti con i cartoni giapponesi hanno invaso Tokyo da diversi anni.

Tra le tante occasioni c’è “Comic Market” la più grande esposizione fumettistica giapponese che si svolge dal 1975 che si svolge 2 volte l’anno (a marzo e a dicembre) presso il “Tokyo Big Site” di Odaiba, la grande isola artificiale nella baia della capitale nipponica.  Nella stessa location, alla fine di marzo, ha luogo la più importante rassegna nipponica dedicata agli anime,  il “Tokyo international Anime Fair”, che dal 2002 attira annulamente 100.000 spettatori. Al suo interno  si susseguono proiezioni e spettacoli teatrali, nonché l’assegnazione del premio “Tokyo Anime Award”, gli Oscar dei cartoni animati.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tra i musei invece la scelta è vasta:

– la “Toei Animation Gallery”, lo spazio espositivo della più antica e famosa casa di produzione giapponese di anime (dai suoi studi sono uscite serie cult come “Uomo Tigre”, “Dragon Ball” e “Cavalieri dello Zodiaco”) offre proiezioni e centianaia di lavori e sceneggiature originali. La galleria è situata presso lo “Oizumi Studio”, distante 15 minuti a piedi dalla stazione di Seibu Oizumigakuen.

– il  “Ghibli Museum”,  incentrato sui personaggi della casa di produzione “Ghibli Studios”, che si trova a circa 20 minuti dalla stazione del sobborgo di Mitaka. All’interno vi è una mostra permanente, consacrata al regista Hayao Miyazaki, e mostre temporanee a rotazione.

– il “ Tokyo Anime Center” ha sede nell’edificio UDX (Akihabara Urban Development X), di fronte alla stazione Akihabara, ed offre al visitatore la possibilità di provare la propria voce in un cartone animato o vedere un film di animazione su uno schermo in 3D.

–  Se si vuole visitare la seconda città del Giappone, non può mancare una visita al “Kyoto International Museum”, inaugurato nel 2006, all’interno del primo centro culturale dedicato esclusivamente ai manga e all’animazione, non lontano dalla stazione Karasumaoike Station. Esibisce più di 300.000 fumetti, molti dei quali possono essere letti e guardati dai visitatori.

– il “Ishinomaki Mangattan Museum” celebra invece uno dei più grandi autori storici del fumetto giappone, Shotaro Ishinomori (1938-1998), ideatore di personaggi ben noti al pubblico italiano, come “Cyborg 009″ e “Kamen Rider”. Il museo è situato nella cittadina di Ishinomaki, ad un’ora di treno dalla città di Sendai.

Non mancano neppure i parchi tematici:

– il “J-World Tokyo”, aperto nel luglio 2013, esibisce poster, cartonati a grandezza naturale, gadget dei personaggi più popolari dell’animazione recente  (Dragon Ball, Naruto e One Piece). Al suo interno vi sono pure numerosi negozi e bancarelle di souvenir e fumetti. Il parco tematico si trova a Ikebukuro, nel quartiere di Toshima.

– il “Gundam Front Tokyo” è un piccolo ma interessante parco dedicato all’omonimo robot, pratogonista di una delle serie animate di maggior successo in Italia.  E’ ubicato all’ultimo piano del “Diver City Tokyo Complex”, a Odaiba.

– “Evangelion World” è un intero padiglione consacrato ad uno dei migliori anime fantasy degli ultmi anni, “Neo Genesis Evangelion”, all’interno dell’enorme parco diveritmenti “Fuji Q Highland” di Yamanashi, non distante da Tokio.  I visitatori del padiglione sono catapultati nella Neo-Tokyo 3, la città immaginaria del futuro dov’è ambientata la serie.

E le zone per lo shopping:

La zona di Tokio consigliata per acquistare manga e anime è Nakano, con decine di negozi specializzati, tra cui spiccano il “Mandarake” – che offre una quantità infinita di DVD, fumetti, videogiochi, costumi, pupazzi – e l’ “Anime World Star Goods”, meta ideale per i collezionisti del settore, con più di 100.000 disegni originali e bobine di serie e di film. In un’altra zona, nei pressi della stazione mertropolitana di  Akihabara, c’è invece l’ “Aso Bit City”, un grande megastore specializzato in giochi, libri, dvd e figurine, in cui è possibile provare i videogiochi di ultima uscita.

Non mancano neppure caffè e ristoranti:

Tra i più originali il Caffé “Manboo”, nella zona di  Shinjuku e soprattuto il bar-battelo “Jicoo”,  a forma di disco volante, che attraversa la baia di Tokio.

Arriva il MUST per i cinefili: tutti pronti per MUBI?

MUBI-tuttacronaca

MUBI, un nome che all’estero non ha bisogno di presentazioni avendo già superato i 10 milioni di visitatori unici in Stati Uniti, Turchia, Germania, Regno Unito, Francia e Norvegia, ma in Italia era ancora abbastanza sconosciuto. amato dai cinefili, odiato dai critici cinematografici, MUBI permette a tutti di dare una propria opinione su un film. Sul social infatto è possibile guardare il cinema d’autore e poi esprimere attraverso un commento la propria personale idea sul film appena visto. L’inconveniente, se così lo vogliamo chiamare, è che alcuni filmati possono essere visti unicamente a pagamento. Questo sembra essere il “tallone d’Achille” del progetto Mubi che è nato nel 2007 in un bar di Tokio. Efe Çakarel, il giovane fondatore di origine turca, esortato dall’impossibilità di vedere In the mood for love di Wong Kar-wai sul proprio laptop, decise di dare vita a The Auteurs, primo abbozzo di MUBI finanziato da Celluloid Dreams.

Huffington Post ha intervistato proprio Efe Çakarel in occasione dell’esordio tricolore di MUBI:

Efe Cakarel, il futuro appartiene alla democrazia diretta attraverso Internet e altre tecnologie di comunicazione?

“Sono convinto che i benefici della comunicazione globale istantanea e l’accesso alle informazioni superino di gran lunga i rischi. Nel nostro settore abbiamo assistito a uno spostamento del tutto rivoluzionario del controllo dei media e della comunicazione: dall’alto verso il basso, vale a dire una voce che parla a molti, a una dinamica molto più aperta e democratica dei social media, ossia molte voci che parlano a uno”.

E in Italia, anche la politica comincia a capirlo. Partendo da un social network, il Meetup, un movimento ha sfiorato la vittoria alle ultime elezioni.

“E’ la democrazia in azione, appunto. Basti pensare che sempre più persone si rivolgono ai loro amici dei social media per le raccomandazioni di film. L’efficacia del marketing di massa è in calo. Questo significa che i produttori di contenuti devono ascoltare il loro pubblico, non il contrario”.

Ci parli di Mubi e di come sarà sviluppato in Italia.

“Mubi è una piattaforma on line di video on demand e un social network dedicato al grande cinema. L’idea arrivò nel 2007, mentre mi trovavo in un café a Tokio. Volevo guardare un film, “In the Mood for Love” di Wong Kar-wai, sul mio computer portatile. Fui sorpreso non solo dal non poter guardare quel film online, ma anche dal fatto che difficilmente altri grandi film fossero disponibili. Mubi nacque in quell’istante: una cineteca globale online.

mubi-tuttacronaca-fondatore

Come funziona?

“Mubi ha solo 30 film disponibili, ogni giorno se ne aggiunge uno nuovo e ne viene tolto un altro che è stato in programmazione per trenta giorni, in modo tale che nella libreria ci sia una costante rotazione dei migliori film. Questi sono trasmessi su tv connesse a internet, computer e tablet, come iPad. Il prezzo è di soli 4,99 euro al mese per vedere tutti i film e tutte le volte che si vuole. Inoltre, sarà possibile condividere i commenti con altri cinefili”.

A proposito. Perché anche in Italia?

“Siamo molto entusiasti del lancio in Italia di Mubi per una serie di ragioni, non ultima la meravigliosa storia del cinema nel vostro Paese. Dai neorealisti, attraverso Antonioni e Fellini, a Sorrentino e Garrone oggi. Per noi l’Italia è l’anima del cinema. Oltre all’aspetto storico, per il lancio di Mubi su un territorio consideriamo una serie di caratteristiche come il numero di abitanti, l’età, la propensione al pagamento online, la velocità media di internet, il prodotto interno lordo, la disponibilità di contenuti, le abitudini di consumo di cinema, etc. Abbiamo analizzato l’Italia molto da vicino: è un territorio dalle enormi potenzialità. Direi che in Italia Mubi ha il ruolo dei vecchi “cineclub”, semplicemente li abbiamo trasportati online. Puoi vedere film di maestri del cinema come Scorsese e Polanski così come gli ultimi film dei fratelli Cohen e di Woody Allen; allo stesso tempo, ci sono ovviamente film locali e classici.

Come immagina il cinema tra vent’anni? L’era digitale lo sta uccidendo?

“Non credo che il digitale stia uccidendo del tutto il cinema. E’ solo un altro passo nell’evoluzione del mezzo e nulla rimpiazzerà mai l’esperienza di andare al cinema per guardare un fantastico film e condividerlo col pubblico. Ciò che sta cambiando è la via di accesso ai film e, cosa più importante, il modo di condividerli e raccomandarli ai propri amici. I grandi cambiamenti sono nel marketing e nella distribuzione, ma il cinema continuerà ad evolvere, prosperare e innovarsi”.

mubi_shirt_tuttacronaca

E’ possibile che basti un’idea, seppur geniale, per avviare un business? In Italia poi.

“Mubi è un’azienda globale, quindi abbiamo molta esperienza nell’introduzione della nostra piattaforma in mercati locali. Le sfide per noi non sono tanto relative al contesto imprenditoriale di start-up, ma più vicine alle sfide classiche proprie di qualsiasi nuovo business: marketing, acquisizione di clientela, affermazione del marchio, controllo dei costi, etc. Non posso ancora dare un giudizio specifico sulla situazione italiana, ma credo davvero che una buona idea unita a impegno, flessibilità e convinzione siano ingredienti chiave per qualsiasi start-up di successo”.

Tornando alla politica. Lei è turco e si è impegnato nei negoziati tra l’Unione europea e la Turchia. Crede che ultimi eventi nel suo paese metteranno a rischio i negoziati?

“Non penso che gli ultimi sviluppi in Turchia abbiano qualche effetto sul dibattito in merito all’adesione. Ciò che sta accadendo lì è una spiacevole ma sana espressione di protesta nei confronti del governo da parte delle classi medie scolarizzate, di quelle cui spesso assistiamo in giro per il mondo. La Turchia ha una popolazione giovane, con un Pil in forte crescita e la sua adesione all’Ue sarebbe un gran beneficio per tutti. Ci vorranno almeno altri 20-30 anni, ma sono ottimista”.

Tech Crunch avrà inizio giovedì 26 settembre al Maxxi di Roma e inaugurerà una serie di incontri, pitch, keynote e conferenze sul mondo delle startup e del digitale. Verrà inoltre annunciato il vincitore, fra le 8 startup in finale, della TechCrunch Italy Startup Competition, che si aggiudicherà, oltre alla visibilità internazionale, un premio di 50.000 euro.

Le “Olimpiadi radiattive”, scoppia il caso dopo le vignette

le-canard-tuttacronaca

La rivista satirica francese Le Canard-Enchainé, ha pubblicato alcune vignette satiriche sull’assegnazione delle Olimpiadi a Tokio e in particolare un paio di queste riguardavano il disastro ambientale causato dall’incidente avvenuto nella centrale nucleare di Fukushima. Immediata la reazione del governo giapponese che non ha trovato satiriche le vignette e che ha sollevato un caso internazionale.

In particolare hanno generato l’indignazione nipponica una vignetta che rappresentava  due lottatori di Sumo spaventosamente magri e deformi, con gli arbitri protetti dalle tute anti-radiazioni, le rovine fumanti della centrale sullo sfondo e un presentatore che annuncia “Meraviglioso! Grazie a Fukushima la lotta del Sumo è diventata disciplina olimpica”. La seconda vignetta che ha sollevato polemiche è stata quella che ritraeva due tizi ricoperti dagli stessi scafandri e un detector per le radiazioni a bordo di una vasca: «Giochi olimpici del 2020 in Giappone, la piscina olimpica è già stata costruita a Fukushima».

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il capo di gabinetto Yoshihide Suga ha annunciato che il governo rivolgerà un reclamo ufficiale alla rivista: «Questo tipo d’immagini satiriche ferisce le vittime del disastro. Questo tipo di giornalismo dà l’impressione sbagliata sulla questione delle acque da smaltire», ha dichiarato nel corso di una conferenza stampa.

Ecco perché il “nascondino” potrebbe diventare uno sport olimpico

nascondino-tuttacronaca

A Tokio le Olimpiadi e già impazzano le innovazioni e tra le varie “follie” c’è chi vorrebbe che uno sport olimpinico diventasse anche il nascondino. La proposta è del professore giapponese della Josai International University, Yasuo Hazaki: “Mi piacerebbe che venisse incluso tra gli sport dimostrativi di Tokyo 2020 per diventare ufficiale nell’edizione successiva”, ha dichiarato al Daily Telegraph.

Il professo è a capo di un comitato per la promozione e insieme a un migliaio di persone lo pratica normalmente. Ma perché considerarlo uno sport? Secondo Hazaki:  “Servono corsa, equilibrio e la capacità di restare immobili per minuti, è assolutamente uno sport che richiede intuito e collaborazione”.

Ma quali sarebbero le regoli a cui attenersi, visto che ci sono diverse varianti? Il professore vuole proporre una sfida in due tempi da cinque minuti tra due squadre composte da sette giocatori.

Ma non è la prima volta che vengono proposti sport “folli” al Comitato olimpionico, già nel 1900 furono apprezzate le gare di tiro alla fune, poi fu la pelota basca e nuoto a ostacoli, e perfino la pallacorda.

Perché quindi non può essere anche il nascondino?

 

Forte scossa di terremoto in Giappone: magnitudo 6.9

terremoto-giappone-tuttacronacaNuova scossa di terremoto in Giappone dove, alle 9.19 locali di questa mattina, è stato registrato un evento di magnitudo 6.9 con epicentro localizzato al largo di Torishima, 600 chilometri a sud di Tokio. L’evento in mare non ha causato danni nè a persone nè a cose e non è scattato l’allarme tsunami.

Tornado in Giappone, devastazione e feriti

TORNADO-KOSHIGAYA-tuttacronaca-tokio

Gravi danni e decine di feriti nella prefettura di Saitama, a nordovest di Tokyo dopo che la città di Koshigaya è stata attraversata da un violento e improvviso tornado.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Case scoperchiate o rase al suolo, pali della luce divelti, numerosi crolli e danni ingenti all’agricoltura. Sono circa 30.000  le famiglie rimaste senza energia elettrica.

 

A tempo di danza, tra colori e musica a Tokio si sfila fra le strade.

Super Yosakoi 2013-giappone-danza-tuttacronaca

Come mai 97 compagnie di ballo per un totale di oltre 6 mila partecipanti invadono a suon di musica le strade di Tokio trasformando la capitale nipponica, in particolare nel distretto di Harajuku, in un mirabolante spettacolo a cielo aperto in cui colori e danze si fondono per creare atmosfere d’incanto?

Questo slideshow richiede JavaScript.

E’ il “Super Yosakoi 2013”, un popolare festival che si tiene a Tokio, le cui origini risiedono negli anni del dopoguerra. Fu, infatti, creato a Kochi nel 1954 per tenere viva la tradizione dell’Awa Odori, antica danza estiva, collegata alla celebrazione per onorare il passaggio all’aldilà degli spiriti degli antenati.

Voglio diventare Ninja… ora si può!

ninja-corsi-tuttacronaca-giappone

Chi non ha sognato di fare la spia giapponese ninja? I complotti e intrighi del Giappone medievale hanno affascinato migliaia di occidentali che ora potranno anche sognare di diventare proprio una famigerata spia al servizio dell’Imperatore! Come fare per diventare uno 007 nipponico? Ora ci sono dei corsi ad Iga e Nabari (città a 10 km l’una dall’altra nella Mie-Prefecture, a circa 350 chilometri a Est di Tokyo), che rilasciano anche l’attestato. I corsi naturalmente si rivolgono solo a turisti e in poco tempo sono diventati una delle tante attrazioni del posto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tokio si sveglia sommersa di schiuma!

tokio-schiuma-foam-tuttacronaca

Sembrava quasi che a Tokio venerdì avesse nevicato, invece si trattava di schiuma. La Ginza, una delle zone più eleganti della capitale nipponica è stata sommersa da una valanga di schiuma. La sostanza ribolliva dai tombini dopo che una azienda del settore pubblicitario avrebbe gettato circa 40 litri di sapone negli scarichi urbani dal loro ufficio posto al 13° piano dello Shiodome Hamarikyu, il palazzo che domina l’area, intasando le fognature dell’intera zona. Per risolvere il problema sono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco e la polizia che hanno anche rassicurato che la sostanza non è assolutamente dannosa per la popolazione trattandosi solo di detersivo. Ma rimane il dubbio del motivo che ha spinto l’azienda a svuotare litri di sapone nelle fognature urbane… un trovata pubblicitaria?

La crisi asiatica che ripercussioni ha in Italia?

mib-borsa-milano-tuttacronaca

Il tonfo nella notte italiana alla borsa giapponese che ripercussioni ha? Intanto Milano perde e a metà giornata si attesta già su un preoccupante -2,47% dopo aver toccato anche il -3%. Sono i titoli bancari a sentire su di loro il peso maggiore dell’andamento negativo: Ubi Banca (-4,7%) e Mediobanca (-4,7%).

I timori di una contrazione dell’economia cinese hanno affossato i prezzi delle materie prime e del petrolio mentre i timori che la Fed sarà una delle prime banche centrali a ritirare le misure di stimolo grazie ai progressi dell’economia ha rafforzato il dollaro.

 Abbiamo quindi da una parte il mercato asiatico che sta lentamente arrivando alla sua saturazione, almeno per i beni al momento proposti su tale mercato… è probabile che anche la Cina, cresciuta economicamente e in pochi anni con beni di bassa qualità a basso costo inizi ora ad avere una domanda di beni di alta qualità? E’ possibile che la Cina che esportava beni di largo consumo e acquistava all’estero i beni di lusso ora voglia cambiar marcia alla sua economia? Se fosse così quali sarebbero le ripercussioni in Italia?

Oggi l’Italia, in grave crisi economica (come evidenziano gli ultimi dati di Confindustria), riesce a essere in attivo in pochi settori… quelli che da sempre sono definiti come eccellenze italiane e che tuttavia troppo spesso non sono assistite dallo Stato con politiche mirate alla loro tutela e alla loro espansione. Se davvero la Cina dovesse essere in crisi cambierebbe marcia per cercare di inserirsi in mercati di nicchia e creerebbe quindi una concorrenza anche su quei mercati che oggi le sono preclusi. Come difendersi? Prima di tutto puntando a tutelare i prodotti con un’apposita normativa e soprattutto monitorando che la qualità sia sempre al centro della produzione e garantisca un elevato standard. Se le borse asiatiche crollano è quindi necessario iniziare ad analizzare attentamente il fenomeno per non farci cogliere impreparati dalle misure che da quei mercati potrebbero scaturire per poi invadere i campi su cui ancora le nostre industrie riescono a essere delle vere e proprie eccellenze a livello internazionale.

La perdita di oggi a Tokyo è la peggiore in oltre due anni: l’ultimo record in negativo risaliva, infatti, al -10,55% del 15 marzo 2011, a pochi giorni dal sisma e dallo tsunami che colpì il Nord-Est del Paese, causando l’incidente nucleare di Fukushima. Ma se nel 2011 c’era una motivazione che proveniva da un evento catastrofico, qui la crisi invece è generata solo da fattori di economici ed è per questo che il dato di oggi è molto più preoccupante e allarmante.

Le librerie più pazze del mondo!

Soneva-Kiri-Resort-tuttacronaca

Quando la lettura diventa un gioco e le librerie sono opere d’arte architettoniche, la voglia di leggere aumenta e avvicina anche chi non è un divoratore di volumi.  Succede ad esempio al  Il Soneva Kiri resort sull’isola di di Koh Kood, in Thailandia. I lettori hanno a disposizione un labirinto di scale che porta a un tappeto elastico sospeso. I libri che si possono consultare riguardano la storia e la cultura locale.

Questo slideshow richiede JavaScript.

In Germania, a Heilbronn invece si può leggere tra chaise longue e pouff colorati, uniti agli scaffali “ubriachi”.  Il tutto si trova a bordo di un grande furgone nel quale leggere diventa un vero e proprio divertimento.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ci sono poi luoghi impervi, scaffali alti e irraggiungibili dove la libreria è stata ricavata da una scala a spirale e qui serve un apposti imbracatura per consultare i volumi. Sospesi nel vuoto anche il concetto più sfuggente potrebbe essere colto al volo!

Questo slideshow richiede JavaScript.

A New York c’è una libreria particolarmente amata dai bambini: è la Robin Hood Foundation. Comoda e rilassante con le tende trasparenti sulle quali sono stampate lettere giganti è il luogo ideale dove trascorrere un pomeriggio in compagnia di un bel libro.

Questo slideshow richiede JavaScript.

E’ quasi infinito lo spazio dato alla cultura nella biblioteca della Musashino Art University Museum and Library di Tokyo, dove le pareti sono occupate interamente da scaffali. Per trovare i libri che interessano in questo mare di cultura basta seguire le indicazioni che sembrano scritte col gesso sul pavimento.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per invogliare i bambini inglesi alla lettura si è allestita una libreria provvisoria in una casa sull’albero presso il Regent Park di Londra.

Questo slideshow richiede JavaScript.

E’, invece, una sorta di biblioteca-castello quella in cui studiano i ragazzi che frequentano il Grinnel College che si trova in Iowa, negli Stati Uniti.

Grinnell College, Iowa, Usa.

Grinnell College, Iowa, Usa.

Mentre in Cina la biblioteca diventa davvero un luogo di divertimento per i più piccoli. Dal design, ai colori fino ai volumi scelti. Il risultato è una struttura che assomiglia a un futuristico parco giochi, ma leggeranno i bambini in un clima che li spinge a distrarsi?

Questo slideshow richiede JavaScript.

Terremoto in Giappone, 6,2!

Miyake-jima_japane-tuttacronaca

Un sisma di magnitudo 6,2 e’ stato registrato in Giappone alle 17.57 locali (10.57 in Italia), con epicentro a circa 180 km a sud di Tokyo, vicino all’isola di Miyakejima. Lo rende noto la Japan Meteorological Agency (Jma), secondo cui non c’e’ allarme tsunami, ma ”lievi variazioni del livello del mare nelle regioni costiere”.

I giapponesi hanno paura, schierano i patriot!

patriot-tokio-tuttacronaca.jpg

Le batterie di Patriot sono pronte. Tokio ha schierato la difesa anti-missili in tre differenti zone: nel distretto centrale di Ichigaya e nelle zone periferiche di Asaka e Narashigo. La Corea del Nord non è più solo una provocazione, sembra essere una vera minaccia da contrastare con qualsiasi mezzo. L ‘annuncio di oggi è in contraddizione con quanto aveva detto lo stesso Suga ieri riguardo al fatto che il governo non avrebbe reso noto il dispiegamento di difesa missilistica per non mostrare la propria strategia alla Corea del Nord. Ora dopo ora sono sempre di più gli Stati che cercano misure di difesa e allarmano i proprio eserciti. La guerra nucleare sarà scongiurata o il mondo dovrà essere dilaniato per incapacità diplomatica  e mania di protagonismo di un trentenne con manie di onnipotenza?

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il giro per la città diventa… anfibio!

city-tour-tokio-giappone-tuttacronca

E’ l’ultima offerta in fatto di city sightseeing nella capitale giapponese, Tokyo. Un autobus anfibio lungo 12 metri, largo 2 e mezzo, capace di ospitare 32 persone e di viaggiare a 100 chilometri all’ora su terra e a 13 in acqua. La compagnia locale Hinomaru ha messo recentnemente in servizio 2 di questi veicoli, che caricano i turisti a Sumida, in prossimità della recente Skytree, la torre televisiva da 634 metri, e offre tra l’altro l’opportunitò di assaporare “visioni zen” del pittoresco Arakawa Natural Park.

Questo slideshow richiede JavaScript.

In Giappone le coppie gay si sposano a Disneyland

matrimonio- gay -tokio-tuttacronaca

Nonostante la legge giapponese non riconosca le unioni fra le persone dello stesso sesso, una coppia di lesbiche nipponiche è riuscita a sposarsi al parco Disney di Tokyo. “E’ stata una piccola festa, sono molto felice”, ha scritto Koyuki Higashi, 28 anni. “La legge non è forse fatta per noi, ma quando qualcuno si congratula per il nostro matrimonio, noi diciamo orgogliosamente grazie”, ha aggiunto. La coppia aveva fatto parlare di sé dopo la decisione del parco Disney di far celebrare le nozze solo se una delle due donne si fosse vestita da uomo e l’altra da donna per timore di “ripercussioni”. Ma qualche giorno dopo, la direzione ha cambiato idea e le due due donne si sono sposate entrambe in abito bianco, accompagnate da Topolino e Minnie.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Andiamo a giocare sul tetto!

2005107131843_5_426310

Si sa, in città spesso mancano spazi verdi in cui rilassarsi e magari fare sport. Ecco allora che la metropoli si sviluppa in altezza e sfrutta gli unici spazi liberi, i tetti. Questo campo da calcetto è stato costruito sopra un centro commerciale nel quartiere Shibuya, a Tokyo.

Trema il Giappone. Sisma 6.2.

terremoto giappone

Un forte terremoto ha investito in pieno giorno il Giappone orientale, facendo tremare i grattacieli e gli alti edifici piu’ elevati nella stessa Tokyo, dove peraltro non sembra si siano registrati feriti ne’ dani materiali degni di nota. Secondo l’Agenzia Meteorologica nipponica, citata dall’emittente televisiva pubblica ‘Nhk’, il fenomeno ha raggiunto un’intensita’ pari a 6,2 gradi sulla scala aperta Richter, ma non e’ stato diramato alcun allarme per un possibile ‘tsunami’. Nessuna anomalia e’ stata neppure segnalata negli impianti nucleari situati a nord della capitale giapponese ne’ in quello di Fukushima Daiichi 1, devastato dal sisma dell’11 marzo 2011 e dalla conseguente onda anomala.
L’epicentro dell’odierno movimento tellurico e’ stato localizzato nella parte settentrionale della prefettura di Tochigi, l’ipocentro a circa 10 chilometri di profondita’.

Simbiosi perfetta!

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Sono alti uguali e hanno entrambi grandi occhi languidi e un’espressione vagamente malinconica. D’altrocanto lo dicono che i cani e i loro padrono si assomigliano quasi sempre. Sono il bimbo e il suo French Bulldog di Tokio e stanno facendo il giro del mondo nel web attraverso gli scatti che mamma Aya Sakai scatta ogni giorno e poi posta in Instagram e Facebook!

LA CASA SCALABILE!

A Tokio se ne vedono proprio di tutti i colori! Ed ecco quindi che arriva la “CASA SCALABILE”  Altro non è che un’abitazione che può essere percorsa in tre modi diversi: con la normalissima scala tradizionale, con una scala a pioli e… arrampicandosi su di una parete! I proprietari sono una normalissima coppia con due figli, che avevano espresso il desiderio di avere una casa in legno con una spaziosa terrazza.

casa-scalabile

 

Quando la cucina è legata alla propria… TERRA!

toshio tanabe- ristorante - tokio- fango

Toshio Tanabe ha un ristorante d’ispirazione francese, il “Ne Quittez Pas” di Tokio, ma ha deciso di lanciare la moda dei piatti a base di fango e terriccio morbido proveniente da una fattoria biologica a nord della capitale giapponese. Nel suo menù compaiono: il risotto al fango con branzino, fango gratin, zuppa di patate e terriccio, the di fango e menta. Chi l’ha provato dice che ne vale davvero la pena… Per rendere commestibile il terreno lo chef lo sottopone prima a cottura, bollitura e filtratura e poi lo mescola con gelatina. E c’è sempre la fila fuori il locale di Tanabe!

 

Il San Valentino giapponese è oggi!

 

Così si festeggia la giornata dell’amore per la propria moglie a Tokio!

c29c1e398248612c54f3f2d5a250ca0f

Babbo Natale dà spettacolo: sale in vetta e sprofonda in acqua!

Per i bimbi più esigenti: in Corea del Sud un gruppo di alpinisti, vestiti da Babbo Natale, ha scalato una montagna e a Tokio un altro Babbo Natale ha fatto lo show all’interno  di un acquario.

A female diver dressed in a Santa Claus outfit swims inside a large fish tank

La destra aggressiva di Abe rivendica isole in contesa con la Cina.

Cina preoccupata dalla leadership dei conservatori giapponesi. Sale la tensione a livello internazionale.

4kollaj_2df4d2f2dffffffff

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: