Down di Telecom e da nord a sud si sollevano le lamentele

telecom-down-tuttacronaca

Telecom in tilt e le lamentele si alzano da sud a nord, questo sembra essere solo l’ennesimo disservizio dell’Adsl Telecom, che già con Alice avevano avuto problemi infiniti.  Il problema di questo Telecom Down potrebbe essere legato a peering esteri, l’interconnessione volontaria tra reti internet che siano distinte amministrativamente allo scopo di scambiare traffico fra gli utenti di entrambe, ma ancora nessun dettaglio arriva dall’azienda.

Pubblicità

#Telecomdown: un’ora di panico in Italia

Telecom-down-tuttacronacaDown di Telecom in tutta Italia e, come da prassi, gli utenti si sono poi scatenati sui social network. Il down ha avuto una durata di circa un’ora, coinvolgendo anche il centralino del 187. Subito milioni di utenti sono stati gettati nel panico e le loro preoccupazioni hanno preso l’aspetto di un hashtag: #Telecomdown. Da parte sua, Telecom non ha rilasciato nessuna dichiarazione ufficiale a riguardo, lasciando questo improvviso down delle comunicazioni, avvolto nel mistero.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Taglio del rating, telecom è stata bocciata!

Telecom_tuttacronaca-rating

Non è bastata l’operazione in extremis della vendita di Telecom Argentina al gruppo Fintech, ma non è stato abbastanza per cambiare l’outlook sul titolo. Secondo Moody’s che ha tagliato il rating  “la posizione non è ancora sufficientemente forte”, anche se l’operazione di vendita è stata considerata “buona”.  Da oggi Telecom passa da BBB- a BB+.

 

“Abbiamo svenduto anche la cultura?” Verdone in crisi con l’Italia!

carlo-verdone-tuttacronaca

L’Italia in crisi e Verdone in crisi con l’Italia. Il comico, uno dei simboli del nostro Paese, che fa fatica a identificarsi con l’Italia. Verdone che rilascia un’intervista sui mali non solo della cultura, ma di un’intera nazione in vendita. Carlo Verdone e la sua amarezza che è un po’ quella di tutti gli italiani che si trovano di fronte a un Paese in cui non si riconoscono più e che si rifugiano nel passato per coglierne ancora gli aspetti migliori.

“Questa situazione di degrado mi sembra che vada avanti da un bel po’ di tempo e tocca vari aspetti: c’è una crisi economica a livello internazionale con conseguenze che riguardano tutti, ma c’è anche una cattiva gestione da parte delle amministrazioni e le cattive abitudini di alcuni cittadini che evadono”, così risponde all’Huffpost il comico romano quando gli viene chiesto se i gravi problemi economici della Capitale, che rischia il default, siano lo specchio della situazione drammatica del paese.

“Ci sono troppi scandali, troppi soldi buttati, troppi “aiuti” agli amici degli amici… alla fine hanno ridotto questa città, e questo paese, in un paese in svendita. Telecom, Alitalia, industrie farmaceutiche e tessili prese dai cinesi, aziende che chiudono… ma che ci rimane di italiano qua? Credo che le ultime risorse siano la cultura e il turismo, ma vanno aiutati. Quando vengo a sapere che devono arrivare gli stranieri per rimettere a posto Ercolano ci resto male…abbiamo svenduto pure la cultura?”, queste le dure parole del regista con le quali si apre l’intervista.

È una strada senza uscita?
“In un’intervista mi hanno accusato di essere pessimista, ma io osservo solo realtà e vedo ragazzi costretti ad emigrare per specializzarsi, per fare ricerca, e questo mi preoccupa. Questa è una generazione di giovani che emigrano per imparare qualcosa, ma dove sono i professori che allenano le future generazioni? Io vedo solo un popolo di indagati. Certo ci sono anche le persone perbene, ma sono poche, invece ci vorrebbe una grossa rivoluzione di brave persone che rimettono le cose a posto”.

Pensa che nell’ambito della politica ci sia qualcuno in grado di rimettere a posto le cose?
“Francamente non lo so, vorrei vederli all’opera… posso dire che non ritengo Letta una cattiva persona, anche Renzi mi sembra che possa portare un vento di novità. Al momento sembra che vogliano fare qualcosa, io me lo auguro perché abbiamo bisogno di persone valide, credibili e oneste. Basta con chi pensa solo al bene proprio e non al bene comune, questo comportamento ha messo l’Italia in grosse difficoltà e rischiamo una perdita d’identità”.

Nei suoi film ha sempre tratteggiato con cura personaggi che in qualche modo erano lo specchio del paese, ad esempio nell’ultimo film parlava di padri divorziati che non riescono a sbarcare il lunario. Oggi che cosa porterebbe al cinema?
“Visto che siamo un paese sempre in emergenza, parlerei dell’emergenza del momento cercando di piegarla in commedia trovando il lato ironico anche in una situazione difficile. Non ci si può esimere dal raccontare la realtà, altrimenti al pubblico non lasci niente, e poi io sono un attento osservatore delle cose che mi circondano… ci vuole solo abilità nel far diventare tutto questo un film, se non comico, almeno brillante. Se dovessi girare in questo momento penso che parlerei di tutte quelle persone, anche amici miei, che erano benestanti e ora sono ridotte in miseria perché hanno perso il lavoro. Io sento sempre parlare di tasse, tasse, tasse…ma se uccidi il cittadino con tutte queste tasse, anche quello benestante, i consumi si bloccano e così a catena chiuderanno i negozi, le ditte e così via. Direi che anche questa politica fiscale comincia a diventare un’emergenza, soprattutto per chi non ha lavoro…io mi ritengo fortunato, ma ci sono pensionati che vivono con 480 euro al mese: mi spiega lei come fa un uomo a vivere con 480 euro al mese? E’ uno schifo, io mi vergogno.

Il Leone d’Oro è andato a Sacro Gra, un film sull’estrema periferia romana che fotografa anche lo straniamento e l’isolamento della gente che vive ai margini della grande città. Lei che ne pensa?
“E’ un film-documentario che mi è piaciuto molto, pieno di poesia, semplice, senza grosse pretese, dove il regista ha mostrato una forte sensibilità nel saper cogliere dei personaggi straordinari. Sono anime pure che sembrano venire da un pianeta diverso e che invece vivono ai margini di Roma, sotto agli aeroplani che si alzano e atterrano e ai bordi del traffico congestionato del grande raccordo anulare, sempre così pieno di persone che vanno e vengono”.

La sua amata città sembra in agonia, sono finiti i tempi della Roma di Veltroni simbolo di cultura e rinascita per tutto il paese?
“Io amo tantissimo questa città, la fotografo continuamente sempre dallo stesso punto con una luce diversa, solo che ultimamente sono passato al bianco e nero perché mi dà delle emozioni fortissime…è come una voglia nostalgica di tornare al passato, ai bei tempi. Oggi vedo una città sciatta e la sciatteria a lungo andare porta alla distruzione: Roma ha bisogno di tanti di quei soldi per rimetterla a posto che fa impressione, è lasciata a se stessa e per me questo significa solo che non vogliono più bene a Roma. Ancora è presto per giudicare, ma spero che Marino sappia imprimere un nuovo corso alle cose.

A proposito della sua partecipazione allo spot, sulla fibrosi cistica, quanto è importante la presenza di personaggi famosi per attirare l’attenzione su temi che sembrano ignorati dalla maggior parte delle persone?
Io ho accettato con molto entusiasmo, è come un atto dovuto per me: io ho ricevuto molto dalla vita e dalla gente e se persone in difficoltà stanno studiando questa terribile malattia che è piena di portatori sani, penso che metterci la faccia sia il minimo, è un gesto concreto, un modo per dire grazie alla gente per quello che mi ha dato, ma anche io devo dare qualcosa. Sono cose che si devono fare e non bisogna ringraziare chi le fa.

Bondi processato a Milano per l’indagine Telecom

enrico-bondi-falsa-dichiarazione-tuttacronaca

Enrico Bondi, commissario straordinario per la Montedison e amministratore straordinario  della Parmalat, è indagato nell’inchiesta dei presunti dossier illeciti nati all’ombra di Telecom.

Come riporta La Stampa:

L’accusa mossa al manager fa riferimento alle dichiarazioni rese in relazione ad una presunta “cimice” trovata nell’auto di Bondi all’epoca in cui rivestiva l’incarico di amministratore delegato di Telecom. La vicenda al centro del procedimento riguarda la finta “cimice” trovata il 20 agosto del 2001 nell’auto noleggiata un paio di settimane prima a Fiumicino da Bondi, che era stato da poco nominato ad di Telecom. Bondi, convocato dagli inquirenti il 12 novembre 2010, aveva escluso che l’episodio della falsa microspia avesse determinato l’allontanamento dell’allora segretario generale del gruppo Vittorio Nola il quale poi, tramite l’avvocato Irma Conti, aveva presentato denuncia. In quella testimonianza, secondo i magistrati milanesi, Bondi non avrebbe detto la verità. Stando all’imputazione Bondi avrebbe omesso «di comunicare quanto a sua conoscenza in merito alle ragioni dell’avvenuto allontanamento dalla Telecom di Nola, escludendo che tale ultimo accadimento fosse da collegare con l’evento della cimice “famosa”».

Il procedimento inizierà l’11 novembre davanti alla quarta sezione del Tribunale di Milano. Lo ha deciso in mattinata il gup di Milano Andrea Salemme.

Gli zombies di Letta secondo l’Herald Tribune: Alitalia e Telecom

telecom-alitalia-herald-tirbune-tuttacronaca-letta-zombies

Telecom e Alitalia diventano “Saga” e Letta si trova a dover affrontare gli zombies delle compagnie italiane.

“Queste vicende – scrive il quotidiano- “offrono una chance a Letta per dimostrare che può prendere decisioni dure o che è felice con la situazione attuale”. Il Governo, sottolinea il quotidiano, dovrà affrontare le riforme nel mercato del lavoro e del settore pubblico che potrebbero essere impopolari nel suo stesso partito. “Sfide più dure di Telecom Italia eAlitalia sono di fronte, conclude l’articolo, se non può fare il lavoro semplice nessuno crederà che possa misurarsi con il lavoro difficile”

L’Italia vista con gli occhi di Carlo Verdone

carlo-verdone-tuttacronaca

Carlo Verdone e i suoi occhi che scrutano l’Italia. L’ha raccontata con sottigliezza e con spietatezza in molti suoi film. I suoi personaggi “vittime” dei vizi che si trasformano, a volte in carnefici. Il Fatto Quotidiano ha ottenuto l’intervista con il comico romano che parla dei temi caldi che stanno attraversando in queste ore la nostra penisola dalla crisi politica a Telecom. Il titolo è dei più eloquenti: “Avrei preferito morire democristiano. Mi sono rotto le pa**e di Berlusconi e Belen”.

“Non ne posso più. Il matrimonio di Belen ci ha perseguitato per 20 giorni. Prima se fa, poi nun se fa, poi il prete ha detto de sì, poi du’ preti hanno detto de no, aspetto il figlio, poi non aspetto il figlio. Basta. Pietà. Abbiamo queste due B, Berlusconi e Dudù glieli risparmio e poi ne abbiamo una terza. Barcone. Una vergogna senza limiti. Centinaia di poveracci morti in modo atroce con qualche peschereccio che ha anche evitato di soccorrerli. Ma che mondo è questo?” […]

Ma magari morissimo democristiani, ci metterei una firma. Dei democristiani che avevano le loro magagne e hanno fatto casini tremendi, sapevamo a memoria quel che non ci piaceva. Li abbiamo presi in giro e avversati, ma oggi purtroppo giungo a una conclusione tragica. Erano migliori dei loro eredi e pur nell’ipocrisia, avevano il buon gusto di non trasformare le loro avventure private nella soap preferita della nazione. Poi erano preparati e, porca pupazza, avevano una loro dignità. Qui c’è un Parlamento in cui ci sono alcune persone improvvisate che hanno frequentato un Cepu accelerato di politica. Per la politica ci vogliono i maestri. 50 anni fa c’erano Bobbio, Berlinguer e, anche se distante dalle mie idee, Almirante. Ora chi c’è? Dove sono i maestri? Ma li ha visti ieri a Montecitorio? Squadre impegnate a dire soltanto “Yes” oppure “no” al capo, logge, gruppi di interesse.

Ieri in Parlamento, secondo Verdone, la realtà ha superato la fantasia.

Ieri Alfano fondava una corrente a cui non aderiva, Santanchè fluttuava da diva disneyana, Scilipoti inneggiava alle bastonate da riservare ai traditori e in un clima da suburra, tra pianti e tifo da stadio, andava in scena un circo. Sono caratteri, maschere impossibili da riprodurre. In Gallo Cedrone c’era Armando Feroci. Un mitomane. Un arrivista. Un politico senza scrupoli animato dal trasformismo nettamente superato, superato trecento volte, dagli episodi del reality parlamentare dell’ultimo mese.

E Verdone non è certo fiero di aver precorso i tempi con le sue commedie amare

Osserviamo con un senso di impotenza. Ci stanno rubando il mestiere. Va in scena una postcommedia della politica con un finale “incaciarato” che pur sforzandosi, a essere bello non riesce. È talmente brutto che ti cascano le braccia. Anche artisticamente.

Sconfortanti anche i casi Alitalia e Telecom:

Dei proclami inutili e ridicoli: “La nostra grande compagnia di bandiera deve rimanere tutta italiana”. Italiana un ca**o. Arriveranno tedeschi, francesi, forse persino polacchi e ungheresi che hanno flotte in rapida crescita. Potremmo parlare anche di Telecom, ma forse è inutile. Siamo fuori. Abbiamo messo tutto all’asta. Cultura e turismo potrebbero aiutarci. Invece se ci casca un pezzo in testa, non abbiamo i soldi per ripararlo e a salvare i capolavori arrivano gli stranieri: “Ve lo aggiustiamo noi, fatevi da parte”. Che umiliazione.

E la responsabilità, secondo Verdone, non è solo della classe politica, ma degli italiani tutti.

La gente è inc****ta. Ma la gente, dirlo è onesto, ha le sue responsabilità. Si è fatta fregare perché ha studiato poco e male. Un popolo in letargo di azione e dinamismo ha delegato il futuro agli uomini sbagliati. Si è trasformato in una compatta truppa di telespettatori permanenti. Con lo stesso piglio riservato alla televendita, l’Italia si è messa sul divano: “Questo mi piace, questo mi conviene, quell’altro non mi fa pagare”. Seguendo i pifferai che promettevano di salvare il portafogli senza immaginare che quello che risparmi oggi, lo paghi domani con gli interessi.

Non è esente da critiche neppure Beppe Grillo:

Mi sforzo di capirlo. Alcune volte mi sembra onesto, altre non lo comprendo, faccio fatica. Potrebbe collaborare di più, ma non lo giudico. Può darsi che valuti senza torti l’ipotesi di un’alleanza come l’ultimo capitolo dell’eterna commedia all’italiana.

Ma il labiale di Letta che dice “grande” a Berlusconi, dopo la fiducia, è stata la ciliegina sulla torta

Bisognerebbe chiedergli cosa intendesse. Grande attore? Grande istrione? Grande faccia tosta? Io penso grande faccia tosta.

 

Si dimette Bernabé, la triste storia delle telecomunicazioni italiane

bernabè-dimissioni-tuttacronaca

Le dimissioni di Franco Bernabé erano nell’aria e sono arrivate. La notizia è stata comunicata  durante il primo Cda dopo il riassetto della holding Telco, che ha visto salire al 66% la spagnola Telefonica. Anche senza Bernabé sembra che ormai sia imminennte lo scorporo della rete e una riorganizzazione in Sudamerica.

Come racconta il Corrierecomunicazioni, i fatti di oggi sono la conseguenza di quattro passaggi chiave avvenuti tra il 1997 e il 2007.

Il 1997: anno della privatizzazione,

Il 1999: Opa di Roberto Colaninno e soci,

Il 2001: acquisizione senza Opa da parte di Marco Tronchetti Provera,

Il 2007: acquisizione del controllo da parte di Telco, costituita da banche italiane e da Telefonica, sempre con distinti saluti all’Opa.

I primi tre passaggi sono stati spiegati e documentati con grande chiarezza in un libro di Giuseppe Oddo e Giovanni Pons di oltre dieci anni fa, che dimostra che la società era stata messa su una china da cui sarebbe stato molto difficile risalire. Dunque, non ci sono domande da proporre con sdegno nei talk-show, facendo la boccuccia di chi è esterrefatto perché chi viene interrogato sull’argomento ha il dovere di conoscere i fatti che contano. Per chi invece ha il diritto di ignorarle o di averle dimenticate, vale la pena di ripercorrere le tappe dolorose della storia privata di Telecom Italia e in cui sono condensati tutti i vizi del capitalismo privato italiano.

Roma Centro: 4 giorni senza telefono, internet e pos

cavi-centro-roma-tuttacronaca

L’incendio divampa e consuma i cavi della municipalizzata romana Acea in  corso Vittorio Emanuele così che Roma centro,a  due passi dal Pantheon e da Palazzo Madama resta senza telefono, internet e pos. L’incendio è divampato proprio nelle ore in cui i politici cercavano di evitare la scalata di Telecom da parte degli spagnoli. Disagi anche nella vicina Trastevere, cuore della Movida romana. Così la linea guasti di Telecom si infiamma e il 187 inizia a ricevere le prime chiamate, “appena” 4 giorni e tutto tornerà alla normalità. Lo racconta il Corriere della Sera:

“La faccenda si rivela evidentemente più complicata del previsto. Anche perché sono saltate migliaia di linee telefoniche. Per fortuna ci sono i cellulari. Passa anche venerdì, e al 187 dicono che difficilmente le linee potranno essere ripristinate prima di sabato sera. La domenica mattina, infatti, i telefoni sono ancora muti. (…) Il 187 continua a non dare molte speranze. La data per il ripristino totale delle lineeviene addirittura spostata al martedì. Con un brivido che corre lungo la schiena quando l’interlocutore sottolinea come la domenica sia un giorno festivo. «Che vuol dire, oggi riparano a ritmo ridotto?»; «Non sappiamo…». Falso allarme. Alla Telecom dicono hanno lavorato senza sosta, giorno e notte

E meno male che qualche ora più tardi i responsabili della rete fissa, interpellati, fanno sapere che «alcune utenze sono già rientrate, dovremo concludere tra stasera e domani mattina». Non senza la precisazione che i tecnici della compagnia telefonica hanno iniziato a operare «non appena i vigili del fuoco ci hanno autorizzato a entrare nella galleria incendiata».”

Il Corsera si interroga anche se non debba essere preso come una metafora del clima che si respira in Italia:

“A meno di non volerlo interpretare come un altro piccolo sintomo di un Paese che rischia di andare in tilt”.

Si spezzano i fili per salvare Telecom… governo diviso!

telecom-italia-pd-pdl-tuttacronaca

Si spezzano i fili per salvare Telecom. Con la crisi in corso sembra che il piano per salvare Telecom da Telefonica sia ormai lontano. Il Pdl ha già attaccato le misure pensate da Palazzo Chigi per bloccare la scalata. Prima è intervenuto il capogruppo Renato Brunetta, sparando ad alzo zero sulla “golden share”, i poteri speciali che il consiglio dei ministri dovrebbe riconoscere a breve al Tesoro, accusando il governo di voler far cessare “la certezza del diritto”. Poi Antonio Catricalà ha dato il colpo di grazia e ha minato il progetto di revisione delle norme sull’Opa, cioè sulle offerte pubbliche di acquisto, affermando che le modifiche  sono “possibili ma non probabili”. Cosa propone Catricalà? Praticamente di consegnare agli spagnoli Telecom poiché l’alternativa sarebbe quella dello scorporo “volontario” della rete, da rendere obbligatorio solo nel caso in cui la società non procedesse.

Alla fine Bernabé si arrende e si fanno insistenti le voci secondo cui il presidente di Telecom Italia starebbe trattando la buonuscita. Le dimissioni potrebbero essere messe sul tavolo del consiglio di amministrazione di giovedì prossimo. La decisione sarebbe giustificata con la volontà di non creare spaccature all’interno dello stesso board sull’offerta di Telefonica.

 

Le due mosse del governo per bloccare la scalata di Telefonica a Telecom

telefonica_telecom-governo-tuttacronacaTelefonica prova a dar la scalata a Telecom e il governo italiano tenta di bloccare le mosse degli spagnoli. Due sono le mosse che verranno attuate. La prima già domani, in occasione dell’approvazione del decreto attuativo sui “golden power”. In una bozza della presidenza del Consiglio che il governo dovrebbe discutere si legge: “Gli attivi di rilevanza strategica nel settore delle comunicazioni sono individuati nelle reti e negli impianti utilizzati per la fornitura dell’accesso agli utenti finali dei servizi rientranti negli obblighi del servizio universale”. Che aggiunge anche che i limiti imposti dall’Europa ai poteri speciali del governo “non si applicano in presenza di elementi informativi circa la minaccia di un grave pregiudizio per gli interessi pubblici relativi alla sicurezza e al funzionamento delle reti e degli impianti e alla continuità degli approvvigionamenti”. Nei giorni scorsi Copasir aveva allertato l’esecutivo proprio sui rischi per la sicurezza nazionale dalla perdita del controllo della rete Telecom. La seconda mossa, che potrebbe rivelarsi decisiva per far tornare Telefonica sui suoi passi, saranno le nuove norme sulle Opa, le offerte pubbliche di acquisto. Massimo Mucchetti, Presidente della Commissione Industria del Senato, ha ricordato che la soglia del 30%, oltre la quale scatta l’obbligo di comprare le azioni di tutti gli azionisti, si è rivelata fino ad oggi inutile. Nella storia di Telecom ci sono stati tre passaggi di mano e, a ognuno di questi, ai piccoli investitori non è stata data la possibilità di partecipare al banchetto. Alberto Giorgetti, sottosegretario all’Economia, ha spiegato che il governo interverrà modificando la normativa con la conseguenza che la soglia dell’Opa verrà abbassata. Le singole società avranno poi la possibilità di modificare i propri statuti inserendo tetti più alti o più bassi ma entro un range predeterminato. A questo punto bisogna vedere a che livello verrà fissata la nuova soglia di Opa. Giuseppe Vegas, presidente della Consob, ha ricordato questa mattina che era stato proposto un tetto del 15% per le public company ad elevata capitalizzazione. La commissione che riscrisse il Testo Unico della Finanza avanzando la proposta era presieduta da Mario Draghi e aveva posto una soglia bassa che avrebbe permesso la nascita in Italia di public company. Il Parlamento però la bocciò. Ripartendo però da questo punto Telefonica sarebbe costretta ad offrire 1,1 euro non solo a Mediobanca, Intesa e Generali, ma a tutti i risparmiatori trovandosi così ad affrontare una spesa che costo supererebbe i 13 miliardi di euro ai quali aggiungere altri 29 miliardi di indebitamento netto. Ma a questo punto, per una Telefonica indebitata per 57 miliardi, sarebbe impossibile sostenere lo sforzo e l’operazione sarebbe destinata a saltare. Per quel che riguarda il governo Letta i tempi sono stretti ma non proibitivi: per come è stata strutturata l’operazione Telco, Telefonica salirà fino al 100% nel capitale solo il prossimo anno, nel 2014 con una finestra per l’Italia che verrà dunque chiusa a dicembre. Certo, con l’incertezza che attanaglia l’esecutivo sarebbe comunque il caso di muoversi in fretta, visto che sembrano tutti intenzionati a mantenere la Telecom in mano italiana.

Vola in rosso il conto di Alitalia:294 milioni di debito in solo 6 mesi

alitalia-tuttacronaca

I conti in rosso volano in alto per Alitalia: 294 milioni di debito in solo 6 mesi. In peggioramento rispetto ai 201 milioni dello stesso periodo del 2012.   Intanto il Governo non si affida solo a Air France ma cerca altre strade. E’ lo stesso ministro dei  Trasporti Maurizio Lupi, che al termine dell’incontro con il suo omologo francese Frederic Cuvillier, afferma “nessuna preclusione”. La sua affermazione è in linea con quanto affermato questa mattina da Flavio Zanonato che aveva affermato: “”Non è detto che solo i francesi possano immettere capitale. Stiamo lavorando a una soluzione ponte con il coinvolgimento di alcune banche. Oggi l’azienda deve essere difesa finanziariamente, in modo che possa attuare tutto il piano di ristrutturazione del management e tornare con la capacità di fare alleanze da una posizione di forza”, e poi aveva aggiunto “In questa fase bisogna evitare che Alitalia sia preda di acquirenti che possano avere interessi strategici diversi da quelli del nostro Paese. Mi preoccupa l’ipotesi che una compagnia sposti tutto l’asse del trasporto aereo centrale in Francia, con l’Italia marginalizzata”.

Il ministro Lupi ha quindi ripreso e rilanciato quanto già confermato da Zanonato e ha spiegato che “non c’è alcuna preclusione da parte del governo italiano” a un aumento della quota di Air France-Klm in Alitalia, ma a condizione che si riconosca il “ruolo strategico” del mercato e del vettore italiano e che ci sia “la salvaguardia dei livelli occupazionali e dello sviluppo”.

‘Vigileremo sul progetto industriale dell’azienda, con chiunque lo si farà”, ha aggiunto Lupi, ribadendo l’intenzione del governo di preservare”gli scali italiani” e l’ex compagnia di bandiera, per evitarne la marginalizzazione. “Vogliamo che sia ribadito da un piano industriale e dagli investimenti relativi” che Alitalia “non sia considerata una compagnia regionale”, ma mantenga la sua posizione su scala internazionale.

In ogni caso, ha poi sottolineato, “siamo in presenza di aziende private e quindi giustamente i governi non entrano nelle trattative tra le due aziende”, ma allo stesso tempo il suo ministero e quello francese hanno “rivendicato e condiviso che il ruolo che i governi devono assumere è il ruolo di controllo della strategicità di questo settore di fronte alla nuova apertura di scenario del mercato dei trasporti”, su cui si affacciano nuovi attori di spicco.

Intanto in serata dopo due consigli di amministrazione arriva una minuscola ricapitalizzazione da 100 milioni di euro, che darà solo una lieve boccata d’ossigeno alla compagnia di bandiera. Servivano almeno tra i 300 e 400 milioni per soddisfare le necessità finanziarie e di liquidità della società. Il consiglio ha previsto un’assemblea per il prossimo 14 ottobre per varare l’operazione.

Allarme Copasir, Telecom spagnola è rischio sicurezza nazionale!

telefono-telecom-copasir-tuttacronaca

Telecom in mani spagnole è un problema per la sicurezza nazionale. Lo ha dichiarato il presidente del Copasir Giacomo Stucchi. Il Copasir è il “Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica”, l’organo che controlla l’attività dei servizi segreti interni (Aisi) ed esteri (Aise).

Stucchi ha detto che tale  operazione  “pone seri problemi di sicurezza nazionale, visto che la rete Telecom è la struttura più delicata del Paese, attraverso cui passano tutte le comunicazioni dei cittadini italiani ed anche quelle più riservate”.

Nell’ultimo decennio alcune inchieste giudiziarie (Telecom-Sismi; caso Abu Omar; caso Mussolini nel 2005-06; Telecom-Pirelli-Tavaroli-Mancini nel 2006-08) hanno evidenziato come attraverso Telecom siano passate delicate attività di intercettazione non sempre lecite.

“In Italia c’è rimasto soltanto Balotelli, ecco perchè è così inc*****o”

crozza-telecom-tuttacronaca

Telecom è l’argomento del giorno, Telecom è la radiografia dell’Italia reale che non è il sogno utopico di ripresa e di speranza che molti vorrebbero farci credere. Maurizio Crozza apre quindi la sua copertina del talk show Ballarò chiedendosi: “Ma Ballarò è ancora italiano o romeno?” prima di elencare tutte le aziende italiane passate all’estero. Ed è davvero la domanda che molti italiani si stanno facendo: ma cosa ci sta rimanendo in Italia? La disoccupazione? Il femminicidio? Il finanziamento pubblico ai partiti? Una cosa ce l’abbiamo: “In Italia c’è rimasto soltanto Balotelli, ecco perchè è così incaz***o”.

Poi il comico passa all’aumento dell’Iva: “Aumentare i prezzi per risolvere la crisi è come curare la depressione con una foto di Alfano”. Ma ce ne è anche per Renzi e Papa Francesco.

Saldi d’Italia: da Telecom a Finmeccanica

Ansaldo-Energia-saldi-d'-italia-tuttacronaca

La vendita di Telecom agli spagnoli di  Telefonica ha alzato un polverone e la richiesta al Governo di vigilare, anche se, come ha sottolineato Letta, l’azienda è privata e la “svendita” non si può vietare.  Ma mentre si consuma la tragedia del grande colosso italiano di telefonia che viene ceduto a una compagnia spagnola, a Genova si trema. L’allarme è scattato per una possibile cessione a investitori stranieri delle aziende civili del gruppo Finmeccanica. La trattativa, come hanno confermato ieri i vertici del Gruppo, sarebbe ben avviata. In particolare Ansaldo Energia verrebbe venduta ai coreani e, secondo  i sindacati, nel mirino delle cessioni ci sarebbe anche Ansaldo Sts, altro fiore all’occhiello dell’industria italiana.

«Pansa – spiega a Tmnews Bruno Manganaro, segretario generale della Fiom Cgil di Genova – ha detto chiaramente che ha in tasca l’accordo con la coreana Doosan per la vendita della maggioranza del pacchetto azionario di Ansaldo Energia e che quindi o si fa avanti il governo con un’altra proposta oppure si procederà alla cessione». «Sarebbe un danno per Ansaldo ma credo – sottolinea Manganaro – anche per Finmeccanica, che a quel punto si concentrerebbe solo sul militare, settore che non mi sembra abbia grandi prospettive industriali».

Per salvaguardare il patrimonio industriale, economico e occupazionale di Ansaldo Energia e delle altre aziende del ramo civile del Gruppo, Fiom, Fim e Uilm chiedono un coinvolgimento attivo da parte del Governo, che è il principale azionista del Gruppo Finmeccanica.

«Noi -afferma il segretario genovese della Fiom- fino ad oggi abbiamo lottato perché tutte le aziende restino in Finmeccanica ma si parla anche di un’ulteriore mediazione, del fatto che la Cassa Depositi e Prestiti possa acquisire la maggioranza del pacchetto azionario di Ansaldo Energia e Ansaldo Sts». «Di questo siamo disposti a discutere ma questa mediazione -dichiara Manganaro- va formalizzata e va praticata, dopodiché vedremo quali possono essere le ricadute su rapporti con aziende come Doosan o altre».

Al Governo i sindacati chiedono un incontro urgente. In caso contrario si dicono pronti a scendere in piazza e lanciano un forte appello anche alle istituzioni locali. «Letta ma anche il ministro Zanonato -spiega il segretario genovese della Fiom- si erano impegnati a convocarci a Roma».

«Noi aspettiamo ma se lunedì non dovesse esserci questa convocazione -conclude Manganaro- ci presenteremo davanti alla prefettura di Genova, invitando anche il presidente Burlando e il sindaco Doria, per dire che vogliamo questo incontro per tentare di far cambiare idea a Finmeccanica sulla vendita di Ansaldo Energia e Ansaldo Sts». I posti di lavoro in ballo, soltanto nel capoluogo ligure, sono più di 6 mila, considerando anche l’indotto.

Bienvenido in Telecom Italia!

telecom-telco-spagna-tuttacronaca

La Telecom Italia passa di mano e parla spagnolo: gli iberici di Telefonica hanno trovato l’accordo con Generali, Mediobanca e Intesa Sanpaolo per salire dal 46 al 65% di Telco che controlla il 22,4% di Telecom. Un’operazione che prevede un’ opzione per gli spagnoli a salire a breve termine fino al 70% e sposta di 6 mesi la finestra per dare le disdette al patto Telco. Il prezzo pattuito è di 1 euro per azione.

Sembra essere scongiurato il problema degli esuberi, lo stesso amministratore delegato Marco Patuano, si è detto intenzionato a non licenziare. Ora dovranno essere ancora messi a punto i dettagli per definire l’iter che richiede ancora alcuni specifici passaggi burocratici di governance.

A valle restano altri nodi da sciogliere, tra questi il piano di scorporo della rete, parte del più ampio piano di societarizzazione che il 3 ottobre in teoria doveva essere all’esame del Cda. “Non è necessario imporcelo, vogliamo passare volontariamente a un modello di Equivalence of input” (parità assoluta d’accesso, ndr) ha sottolineato Patuano in un botta e risposta a distanza con il commissario dell’Agcom Antonio Preto che ha suggerito di “avviare i dovuti approfondimenti per accertare la sussistenza delle condizioni per imporlo come rimedio a garanzia della parità di accesso”.

I fili che scottano e Bersani ribatte “Chiedete a Telecom”

renzi-bersani-pd-telecom-grandi elettori-tuttacronaca

Pier Luigi Bersani non ci sta e continua a difendersi sugli attacchi rivolti da Matteo Renzi che lo ha accusato di aver fatto delle “telefonate” affinché lui non venisse scelto come grande elettore per eleggere il Presidente. Il segretario del Pd, a qualche ora dal botta e risposta di oggi, torna di nuovo sulla vicenda e lo fa con la massima determinazione e con la volontà di fugare ogni dubbio.

“Chiedete a Telecom…”, ha risposto il segretario del Pd al Tg1. “Non ho fatto nessunissima telefonata e pregherei di credere che, con tutti i problemi che ci sono, l’ultimo problema è decidere dei 494 nostri grandi elettori chi sia l’uno o l’altro”, ha aggiunto Bersani.

Il partito è minato e la roccaforte traballa nel Pd. Tenere i “fili” diventa difficile soprattutto quando a scottare sono quelli telefonici!

 

“Offshoreleaks”: lo scandalo fiscale di rilevanza mondiale

offshoreleaks - tuttacronaca

Lo “scandalo fiscale planetario”, come lo definiscono alcune fonti giornalistiche francesi, coinvolge personaggi di vertice in tutto il mondo, Italia inclusa. Se le rivelazioni sui conti esteri di alcuni politici francesi sono stati resi noti, questa è solo la punta dell’iceberg di Offshoreleaks, e già i potenti tremano. Alcuni giorni fa l’ex ministro del Bilancio francese, Jerome Cahuzac, aveva ammesso, durante un interrogatorio davanti ai giudici, di avere trasferito fondi ‘neri’ per 600mila euro circa su un conto in Svizzera. Ora il quotidiano d’oltralpe Le Monde ha già reso noto che Jean-Marc Augier, uomo d’affari nel mondo dell’editoria nonchè tesoriere di Hollanda durante l’ultima campagna elettorale, è azionista di due società offshore alle isole Cayman. Nel frattempo, nel rapporto del consorzio investigativo Icij sui paradisi fiscali si legge che che ”Funzionari governativi e loro familiari e associati in Azerbaijan, Russia, Canada, Pakistan, Filippine, Thailandia, Canada, Mongolia e altri Paesi si sono uniti per l’uso di compagnie private e account bancari”. E ancora: “I super-ricchi hanno usato strutture offshore per possedere ville, yacht, capolavori artistici e altri beni guadagnando vantaggi fiscali nell’anonimato non disponibile per la gente comune”. Sempre grazie alle prime indicazioni dell’Icij, si scopre anche che “Molte delle grandi banche – incluse Ubs, Clariden (Credit Suisse) e Deutsche Bank – hanno lavorato aggressivamente per fornire ai propri clienti compagnie coperte dal segreto alle Virgin Islands e altri paradisi fiscali”.

Se nei prossimi giorni verranno pubblicati i risultati dell’investigazione, in Italia L’Espresso renderà noti venerdì duecento nome di italiani a cui appartengono conti bancari sospetti in Paesi fiscalmente opachi e “clementi” con i propri correntisti. La prima parte dell’inchiesta del settimanale vede al centro del mirino Gaetano Terrin, ex commercialista dello studio Tremonti; Fabio Ghioni, hacker dello scandalo Telecom; un sistema finanziario che coinvolge tre famiglie di imprenditori e gioiellieri lombardi e un trust diretto da Oreste e Carlo Severgnini, i commercialisti milanesi che hanno incarichi professionali nei principali gruppi italiani.

E’ stato il quotidiano svizzero Le Matin a ricostruire la genesi dell’inchiesta, che ha coinvolto anche 86 giornalisti di tutto il mondo, iniziata quando l’Icij di Washington è entrato in possesso di oltre 2,5 milioni di file che rivelano i conti segreti e le transazioni nascoste nei “forzieri” dei grandi ricchi del mondo tra cui 4mila americani, ma anche oligarchi russi, uomini d’affari orientali e politici di tutto il mondo. Alcuni nomi presenti nelle liste sono quelli del presidente dell’Azerbaijan Ilham Aliyev e sua moglie Mehriban, la moglie del vicepremier russo Igor Shuvalov e due top executive di Gazprom, la ex first lady filippina Imelda Marcos nonchè collezionista d’arte spagnola baronessa Carmen Thyssen-Bornemisza, oltre a decine di americani, tedeschi e svizzeri.

Non c’è crisi per i figli di… Fondiaria Sai e lo scandalo delle retribuzioni.

piergiorgio-peluso-tuttacronaca

C’è la crisi e la Fondiaria sai è in rosso, ha pagato 22 milioni di euro tra stipendi, consulenze e liquidazioni. C’è chi con la crisi si arricchisce, ma naturalmente i nomi e cognomi contano, eccome.  E’ il caso di Piergiorgio Peluso, figlio del ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri e neo direttore generale di Telecom, uscito a settembre con 5,01 milioni di euro, comprensivi di una buonuscita di 3,83 milioni e di 1,18 milioni di euro per l’incarico di direttore della compagnia svolto per circa 10 mesi.

Possono festeggiare anche nella famiglia La Russa. Vincenzo  ha percepito 532mila euro, battuto solo dal nipote Geronimo che ha guadagnato 560mila euro.

Le consulenze dello studio d’Urso Gatti Bianchi hanno invece fatto lievitare i compensi del consigliere e avvocato Carlo d’Urso a 1,75 milioni. Una somma particolarmente elevata se confrontata con quelle incassate dagli altri consiglieri-avvocati per le loro prestazioni professionali.

Questa è l’altra faccia dell’Italia in crisi.

La7 a Cairo è ufficiale!

cairo umberto-la7-tuttacronaca

Il consiglio di amministrazione di Telecom Italia Media ha dato il via libera alla cessione di La7 a Urbano Cairo. Lo confermano fonti finanziarie. Qualche minuto prima il conduttore Gad Lerner aveva twittato l’accordo raggiunto: «È fatta. Telecom cede La7 a Urbano Cairo». Al termine del board, la consigliera Irene Bignardi ha parlato di «clima sereno» in consiglio.

Urbano Cairo ai microfoni di Radio 24 ha confermato con una battuta l’acquisizione «La 7? Ho preso una bella patata bollente»

LA 7 ORA L’OFFERTA E’ DI CLESSIDRA!!!

TG_La7
Scaduta l’esclusiva nella trattativa tra Ti Media e Cairo Communication per La7, gli antichi pretendenti tornano alla carica. Clessidra ha presentato al cda Telecom nuova offerta, migliorata rispetto alla precedente, e sull’intera Ti Media. Con Della Valle e altri possibili soci sarebbero in corso colloqui per un ingresso nell’operazione in un secondo momento.

Sembra ci sia poco spazio, riferiscono in ambienti vicini al dossier, per altre offerte ma, nonostante questo il fondo e l’imprenditore marchigiano sono pronti a giocarsi le loro carte.

La trattativa con Cairo sarebbe in stato molto avanzato e intorno al tavolo, secondo quanto trapela, il clima è sereno, un compromesso è a portata di mano e ad allungare i tempi per arrivare alla firma sarebbero soltanto tecnicalità legate al fatto che il contratto è complesso. C’è fiducia che la vendita della tv all’imprenditore possa andare in porto anche se è probabile che si continuerà a trattare fino a ridosso del cda di Ti Media, convocato per lunedì 4 marzo.

LA7 A CAIRO EDITORE, trattativa in esclusiva

LA7_Logo

Da Telecom Italia a Cairo Editore. Il cda di Telecom ha approvato una trattativa in esclusiva con Cairo per La7. Lo si legge in una nota. «Ho provveduto a far pervenire al consiglio di amministrazione di Telecom Italia una nostra seria manifestazione di interesse riguardante l’acquisto di La7». Così Diego Della Valle ufficializza il suo interesse per l’acquisto dell’emittente televisiva. Lunedì si riunisce il Cda di Telecom Italia, controllante di Ti Media.
Abbiamo richiesto al consiglio di amministrazione che ci venga concesso il tempo minimo necessario per studiare il dossier. Qualora venga accettata la nostra richiesta, abbiamo predisposto ufficialmente l’accesso alla documentazione, peraltro già accordatoci, dato mandato alla banca d’affari e allo studio legale e tributario, pronti a verificare in tempi brevi tutta la documentazione». «La mia idea – aggiunge il patron della Tod’s – è quella di riunire poi nell’azionariato un gruppo di persone che vogliano bene al nostro Paese e che abbiano voglia di sostenere uno strumento di informazione importante, garantendone la totale autonomia, e di coinvolgere nell’azionariato professionisti che lavorano attualmente a La7 ed altri ancora che avranno voglia di partecipare a questo progetto». «Per quanto mi riguarda l’iniziativa deve essere considerata anche come un impegno civile che tutti insieme, quelli che vi parteciperanno, prenderanno nei confronti del Paese e di tutti i Cittadini che considerano l’informazione seria e libera un grande strumento di democrazia», conclude Diego Della Valle.

Resta il canone, ma Telecom abbassa il costo del telefono fisso.

photo

Menager di Telecom al lavoro su scorporo e per negoziare offerte La7

Respinta offerta di Sawiris.

Borsa apre a -0,03% Schizza Telecom a 2,5%. Effetto dell’offerta Sawiris?

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: