I MITI HOLLYWOODIANI CAMBIANO PELLE! Ora il trend è l’Africa!

Ben Affleck-afrika-hollywood-tuttacronaca

Belli, impegnati, intelligenti, soprattutto buoni e generosi. E con la barba, che non è indispensabile ma aiuta, a giudicare dall’affollamento di barbuti che hanno sfilato sul red carpet agli ultimi Oscar. Sono loro i nuovi padroni di Hollywood: in testa Ben Affleck che quella sera si è portato a casa i premi più prestigiosi sbaragliando la concorrenza. E che pochi giorni dopo parlava sul palco del Ted – la grande conferenza dove le migliori intelligenze dell’era Internet si scambiano le conoscenze  –  per promuovere la causa del Congo orientale: “L’altro mio vero scopo nella vita”, come lui stesso la definisce.

E ora il New York Times battezza la tendenza con un marchio di qualità caro al cinema americano: Ben e i suoi amici sono il nuovo “Rat Pack”, che è come aver vinto un’altra statuetta e sedersi accanto ai mostri sacri della Hollywood in bianco e nero. La definizione è di Lauren Bacall. Una mattina, all’alba, vide rientrare il marito Humphrey Bogart e i suoi amici barcollanti, reduci da una notte di festeggiamenti: whisky, sigarette e belle donne. Lei, splendida, si limitò a sibilare: “Sembrate un branco di ratti”. Rat Pack, appunto. Il testimone poi è passato a Frank Sinatra e alla sua banda di “topi swing”, Dean Martin, Sammy Davis junior, Joe Bishop e Peter Lawford. Poi furono gli Anni Ottanta con i “brat pack”: Emilio Estevez e Demi Moore, Rob Lowe, i ragazzi viziati che però sfumarono in fretta come il loro decennio.

Oggi invece si torna a respirare l’aria del mito. Ma rovesciato: dai vizi alle virtù. Dai night club ai campi profughi. La nuova banda non beve, fuma poco, niente droghe e la notte, invece che sballarsi sui divani dello Chateau Marmont, culla la numerosa prole. Ben Affleck ne è il testimonial principe: felicemente sposato, con l’altrettanto seria Jennifer Garner, tre figli, l’impegno sociale come missione, e, smentita ma non troppo, la voglia di correre per il Senato con i Democratici, ovviamente!

Con lui ci sono Matt Damon, Angelina Jolie, Brad Pitt, Leonardo Di Caprio, Don Cheadle e George Clooney. Che in realtà è il nuovo Frank Sinatra, il capo del gruppo. Tutto parte da lui. La barba, ok. Poi il sostegno entusiasta per Obama, con tanto di partite insieme a pallacanestro e cene per la raccolta fondi. La lotta per il Darfur, con arresto incluso. I film d’autore che gli portano due Oscar: la pellicola sugli intrighi della Cia e dell’industria del petrolio  Syriana e Argo, di cui è produttore. Decisivo il set del primo Ocean, il remake di un famoso  –  guarda caso  –  film di Sinatra e soci. E’ in quei giorni di lavoro assieme che si stringono le prime amicizie, che nasce l’idea di finanziare con i dollari del cinema da botteghino quello d’autore.

Sembra anni luce fa quando Ben Affleck girava video musicali hot con l’allora fidanzata Jennifer Lopez: adesso, per tutti loro, il glamour non fa più rima con Rolls Royce, ma con Africa. E qualcuno  –  sui blog – storce il naso, pensa ad una gigantesca operazione decisa a tavolino: “Usano le cause umane come calze sopra l’obiettivo”. Ma sembra un eccesso di cinismo. Come sembra inutile lo sforzo di cercare un nuovo aggettivo di fronte al nome Pack: “Give Back, The Hack”….  Forse, come conclude il New York Times, Clooney, Affleck e gli altri sono solo banalmente diventati adulti. Ed è questa forse la vera rivoluzione che sconvolge Hollywood, il regno degli eterni Peter Pan.

Pubblicità

FENOMENO TED!

TED-tuttacronacaTed, lo show dove vanno in scena le idee, per il 2013 ha decretato il motto The Young. The Wise. The Undiscovered. (Il giovane, il saggio, lo sconosciuto) Insomma saranno chiamati i generi umani più eterogenei ma accomunati da uan caratteristica: la genialità. A Ted partecipano veramente le persone più stravaganti della faccia della terra come il ragazzo maasai di 13 anni che ha cablato un nuovo sistema elettrico per impedire gli attacchi dei leoni al suo villaggio in Kenya o le due adolescenti canadesi che hanno trovato  batteri in grado di biodegradare le buste di plastica, o, ancora, un quindicenne che ha usato nanotubi di carbonio per un test non-invasivo per rivelare il cancro del pancreas.

Idee a bizzeffe, dunque, da parte dei giovani ma anche tanta saggezza da parte di chi giovane non lo è più: come Larry Lessig, che ha formulato un feroce attacco contro la corruzione del sistema politico, Stewart Brand, che sta cercando di rianimare le specie estinte, e Danny Hillis, che ha messo in guardia sulle conseguenze di un eventuale collasso della rete internet. E ancora più in alto: Sergey Brin, che ha presentato una demo dei Google Glass, e Elon Musk, con il suo piano per arrivare su Marte.

Nonostante queste eccellenze, da qualche anno Ted deve misurarsi con una cerchia di detrattori e critici, che sono arrivati a organizzare addirittura delle vere e proprie feste di odio contro la conferenza. I motivi sarebbero l’eccessivo e fastidioso buonismo, la fede cieca e troppo ottimista nei confronti della scienza, e l’incessante ricerca, spesso forzata, di meravigliare il pubblico. Tuttavia, secondo l’analisi di Wired.com, il vero problema dell’evento potrebbe venire, invece, dalla sua eccessiva popolarità. Da quando le conferenze sono pubblicate online, gli speaker tendono più a concentrarsi sulla resa in video che non sulla prestazione dal vivo, a scapito della naturalezza e dell’ improvvisazione. A questo proposito, Chris Anderson, Ceo di Ted, sostiene che “una conferenza troppo perfetta non ci piace. La sentiamo non autentica. Il nostro consiglio a chi parla è di dimenticare il fatto che si viene registrati e che, più tardi, si comparirà sugli schermi di milioni di persone”.

Per smuovere un po’ le acque, Anderson quest’anno ha apportato qualche modifica al format usuale, aumentando il numero dei conferenzieri e riducendo da 18 a 12 i minuti di ogni talk. E, per la prima volta, ha bandito un concorso mondiale per diventare speaker, con tanto di provino video: 33 talenti selezionati, provenienti da 14 paesi diversi, che si sono aggiunti ai conferenzieri invitati. Si trattava degli sconosciuti, l’ultimo tassello dello slogan: sembra che queste innovazioni, almeno per quest’anno, abbiano messo a tacere i critici. E se avete in mente di partecipare alla prossima edizione, vi conviene iniziarvi a preparare da ora. Si prospettano delle selezioni durissime.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: